Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88
gioton
QUOTE(slandau @ May 27 2009, 10:54 PM) *
In effetti mi sono espresso male...... La velocità delle tendine è sempre quella ma cambiano le temporizzazioni tra la partenza della prima e della seconda.
Sarei curioso però di sapere i tempi minimi dello specchio....... (alzata abbassata) che secondo me sono quelli che incidono maggiormente sul rumore di scatto.

Credo che il movimento dello specchio abbia un'unica velocità, si alza, partono le tendine e, alla fine del processo di scatto dell'otturatore, si riabbassa lo specchio, credo che quello che percepiamo noi sia solo il rumore dello specccchio, per quanto riguarda il problema di ragnokk io non sento nessuna differenza tra rumore dello scatto con e senza VR.
apeschi
QUOTE(ctramontano @ May 26 2009, 06:42 PM) *
Ciao a tutti,
sto pensando ad uno zoom come il 70-300 per la mia nuova D90.
Ma non riesco a rendermi conto se il VR compensa la scarsa luminosita dell'obiettivo ?
Nel caso di foto con scarsa luce ( ES. il saggio di danza della bimba) e con focale massima 250-300mm , operando in A ( priorita di apertura) massimo , non rischio comunque di lavorare con tempi di esposizione troppo brevi per congelare il mosso del soggetto ?

Mi consigliate di accumulare qualche soldino e puntare ad un 80-200@2,8 oppure Tamron 70-200@2,8?

Le domande sono diverse, ringrazio chi avrà la pazienza di condividere con me la sua esperienza sul campo
grazie.gif


Il VR serve eccome!
Ma serve per compensare il movimento indotto dalla fotocamera con tempi di ripresa lunghi ma se il soggetto si muove il VR non serve assolutamente a fissare il movimento del soggetto.
Questo e' un concetto fondamentale.
Ora se scattando in scarsa luce, il tempo di scatto impostato e' sufficientemente rapido per congelare il movimento del soggetto che si intende riprendere, il VR aiuta ad evitare che la foto venga mossa. Se invece il soggetto si muove rapidamente (come potrebbe essere in un saggio di danza), il VR rendera' stabile l'immagine con tempi di posa lunghi ma il soggetto rimarra' comunque mosso. Dopo di che l'effetto risultante puo' anche essere piacevole ma non si potra' comunque congelare il movimento.
gioton
QUOTE(carmelo parisi @ May 28 2009, 09:22 PM) *
il 70-300 con soggetti in movimento:
..........................................
Ciao

Carmelo

Belle! Vado a farmi un weekend prolungato sul Garda, spero di portare a casa qualche foto anch'io.
Ciao
Giorgio
ragnokk
grazie per l'interessamento ragazzi.
ancora non ho compreso bene se quindi è il comportamento del mio obiettivo o è normale...
comunque diciamo che ci convivo...
per eventuali sviluppi vi faccio sapere...
se avete altre idee esponetele pure
grazie.gif
luca
davide.cherubino
Mi unisco anch'io a questo "Club"
Ho da poco preso il 70-300 pe la mia D90.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 95 KB

Qui ci sono gli exif

Ciao
Morpheus8415
QUOTE(davide.cherubino @ May 31 2009, 11:39 AM) *
Mi unisco anch'io a questo "Club"
Ho da poco preso il 70-300 pe la mia D90.


benvenuto nel club!!!

premetto che nn è una critica alla foto...però proprio in questa mi sembra che la lente mostri i suoi limiti, si vede che a 300mm e tutta apertura nn rende al meglio. così mi sembra in quanto a definizione e dettaglio

cmq calcolando quello che costa e la sua escursione focale, nn posso far altro che essere contento dell'acquisto!!!
Fausto Panigalli
Un paio di scatti su d50,entrambi a 300mm,nella valle del freddo(BG).
Leggero crop,leggera maschera di contrasto.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB
ifab
Salve, ho appena acquistato questo obiettivo e volevo scusarmi in anticipo se il problema è stato già trattato ma 41 pagine di post sono un pò lunghine da leggere rolleyes.gif

Cmq, ho fatto un paio di scatti di prova ed ho notato che il movimento della ghiera non è esattamente fluido e fa un rumore di struscio (anche un pò irritante) ed è l'unico problema che ho riscontrato. Volevo sapere se è normale, se migliorerà con il tempo o se devo cambiarlo.

Grazie infinite!
Fausto Panigalli
QUOTE(ifab @ Jun 1 2009, 09:41 PM) *
Salve, ho appena acquistato questo obiettivo e volevo scusarmi in anticipo se il problema è stato già trattato ma 41 pagine di post sono un pò lunghine da leggere rolleyes.gif

Cmq, ho fatto un paio di scatti di prova ed ho notato che il movimento della ghiera non è esattamente fluido e fa un rumore di struscio (anche un pò irritante) ed è l'unico problema che ho riscontrato. Volevo sapere se è normale, se migliorerà con il tempo o se devo cambiarlo.

Grazie infinite!

Ciao!Anche il mio esemplare,da nuovo,faceva un rumore poco piacevole(come di plastica che sfrega)e il movimento della ghiera non era troppo fluido:dopo pochi mesi d'uso(ce l'ho da un paio d'anni)tutto è sparito:scorre bene,nessun rumore e fa il suo dovere all grande.
Usalo per un po' e stai a vedere:se tra qualche mese non si risolve contatta la garanzia,ma probabilmente tutto si sistemera' da solo.
In fondo la costruzione meccanica non è a livello degli zoom f2,8,quindi queste tolleranze penso siano nella norma:per quello che costa,è miracoloso!
edate7
Anche il mio 70-300VR "struscia", ed ho notato che la ghiera di zoom è più fluida nel movimento 300-70 che non viceversa. Ma la qualità ottica, almeno per me e per l'uso che ne faccio, è impressionante, anche se devo ancora valutare a fondo come si comporta sulla nuova D3.

D3 e 70-300VR a tutta apertura a mano libera:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Ciao
collezingaro
Da poco acquistato posto due foto croppateIPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.6 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 696.7 KB
Dario Corso
QUOTE(pantalone @ Jun 3 2009, 02:32 PM) *
Da poco acquistato posto due foto croppate


Molto bella la prima, complimenti

Dario
mario_demartino
salve !
io sono freschissimo d'acquisto! tanto fresco che il mio 70-300 non mi è ancora arrivato!
dry.gif messicano.gif
arriva venerdi! spero di usarlo bene!
nel frattempo mi confermate una cosa per favore?
"croppare" intende eliminare via software parti dell'immagine? o anche ingrandirne alcune porzioni, sempre via software?
grazie
davide.cherubino
QUOTE(Morpheus8415 @ May 31 2009, 06:36 PM) *
benvenuto nel club!!!

premetto che nn è una critica alla foto...però proprio in questa mi sembra che la lente mostri i suoi limiti, si vede che a 300mm e tutta apertura nn rende al meglio. così mi sembra in quanto a definizione e dettaglio

cmq calcolando quello che costa e la sua escursione focale, nn posso far altro che essere contento dell'acquisto!!!


Si è vero. Sulla lunga focale non è molto nitido.
Giro queste .

Ingrandimento full detail : 7.2 MB

Ingrandimento full detail : 7.5 MB

Ciao
karl mark
QUOTE(davide.cherubino @ Jun 4 2009, 12:03 AM) *
Si è vero. Sulla lunga focale non è molto nitido.
Giro queste .

Ingrandimento full detail : 7.2 MB

Ingrandimento full detail : 7.5 MB

Ciao


Molto belle entrambe Pollice.gif
Marley86
Ciao a tutti!!
Per caso qualcuno di voi ha una D700 con appunto un AF-S VR Zoom 70-300mm?

Sto per acquistare la D700...con 24-70....quindi mi stavo documentando sul 30-700.....
come si comporta con la 700?
Avete foto fatte con la 700?

grazie.gif

raffer
QUOTE(Marley86 @ Jun 4 2009, 01:21 PM) *
Ciao a tutti!!
Per caso qualcuno di voi ha una D700 con appunto un AF-S VR Zoom 70-300mm?

Sto per acquistare la D700...con 24-70....quindi mi stavo documentando sul 30-700.....
come si comporta con la 700?
Avete foto fatte con la 700?

grazie.gif


Se ti scorri le pagine precedenti di questa discussione troverai molte foto fatte con il 70-300 VR sia su D700 che su D3.

Raffaele
amab
Foto fatta in pieno sole con filtro polar hoia, 70-300 e d60, domandina: è il filtro che elimina lo sfondo sostituendolo con il nero? Grazie.

Ingrandimento full detail : 568 KB
raffer
QUOTE(amab @ Jun 6 2009, 01:40 AM) *
Foto fatta in pieno sole con filtro polar hoia, 70-300 e d60, domandina: è il filtro che elimina lo sfondo sostituendolo con il nero? Grazie.


Forse non era il caso di usare il polarizzatore. Comunque è strano lo sfondo nero. hmmm.gif

Raffaele
karl mark
QUOTE(amab @ Jun 6 2009, 01:40 AM) *
...domandina: è il filtro che elimina lo sfondo sostituendolo con il nero? Grazie.

...cut...


Questo succede quando il soggetto illuminato (in questo caso il fiore) ha un sfondo in ombra (o quantomeno con almeno 3 EV di differenza) e distante......per ottenere questo risultato, la misurazione dell'esposizione si farà sulla parte illuminata (sul fiore) in Spot....

Ciao
Fausto Panigalli
Un ritratto di Filippo durante la sua prima comunione.
D700,220mm, f5,6 1/125" 3200iso NR off.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 887.9 KB
GP53
QUOTE(davide.cherubino @ Jun 4 2009, 12:03 AM) *
Si è vero. Sulla lunga focale non è molto nitido.
Giro queste .

Ingrandimento full detail : 7.2 MB

Ingrandimento full detail : 7.5 MB

Ciao


Ho aperto le due foto postate da Davide e ho guardato i dati exif.

Entrambe sono state riprese a 1/125”, f/5,6 e 400 Iso.
Quella del pappagallo a 165 mm., mentre quella del gufo a 300 mm.

A me sembra che abbiano entrambe un’ottima risoluzione, anche ingrandendole al 100%
Se poi consideriamo che la seconda è stata scattata alla massima focale e a t.a., non comprendo perché corra voce che tra 200 e 300mm quest’obiettivo non dia buoni risultati.

L'unico, ritengo, aspetto negativo è che non è luminoso, e questo è innegabile. Rispetto ad un 2.8 sono ben due diaframmi di differenza, che si sentono tutti per quanto riguarda lo sfocato e i tempi di esposizione. Per questi ultimi la presenza del VR può talvolta compensare la minor luminosità (quella del gufo è a 1/125” con una focale equivalente di 450mm…) ma se il soggetto è in movimento non c’è VR che tenga e con poca luce anche giocando sulla sensibilità gli obiettivi più luminosi la fanno comunque da padroni
Per lo sfocato, invece, non c’è proprio nulla da fare e due diaframmi più aperti chiudono la partita ancor prima di iniziare.

Ciò nonostante, a mio parere, chi è consapevole di questi limiti ed è disposto ad accettarli trova in quest’ottica un ottimo compromesso che ad un prezzo decisamente abbordabile gli assicura ottime immagini con un ingombro ed un peso molto contenuti.
A parte le necessità dei professionisti, leggendo sul forum vedo che anche molti fotoamatori ritengono indispensabile avere la D3, il 14-24, il 24-70 e il 70-200, non considerando (la passione rende facilmente irrazionali rolleyes.gif ) che anche in campo fotografico le scelte andrebbero fatte in base alle proprie esigenze, esattamente come per qualunque altro prodotto di consumo. Se poi queste cambiano nel tempo, non dimentichiamo che con Nikon si ha sempre in mano attrezzature che si rivendono con facilità e, soprattutto per le ottiche, anche con poca svalutazione. Nel frattempo, ci si è divertiti a scattare wink.gif
Almeno, io la penso così!

Gianni


marioper66
ciao a tutti entro nel club anch'io
nikon 70 300 vr preso e registrato venerdi
dalle prime foto di prova in giardino con D90 mi sembra molto valido
appena faccio delle foto decenti le posto




grazie M@RIO
Fausto Panigalli
QUOTE(GP53 @ Jun 7 2009, 12:43 PM) *
Ho aperto le due foto postate da Davide e ho guardato i dati exif.

Entrambe sono state riprese a 1/125â€, f/5,6 e 400 Iso.
Quella del pappagallo a 165 mm., mentre quella del gufo a 300 mm.

A me sembra che abbiano entrambe un’ottima risoluzione, anche ingrandendole al 100%
Se poi consideriamo che la seconda è stata scattata alla massima focale e a t.a., non comprendo perché corra voce che tra 200 e 300mm quest’obiettivo non dia buoni risultati.

L'unico, ritengo, aspetto negativo è che non è luminoso, e questo è innegabile. Rispetto ad un 2.8 sono ben due diaframmi di differenza, che si sentono tutti per quanto riguarda lo sfocato e i tempi di esposizione. Per questi ultimi la presenza del VR può talvolta compensare la minor luminosità (quella del gufo è a 1/125†con una focale equivalente di 450mm…) ma se il soggetto è in movimento non c’è VR che tenga e con poca luce anche giocando sulla sensibilità gli obiettivi più luminosi la fanno comunque da padroni
Per lo sfocato, invece, non c’è proprio nulla da fare e due diaframmi più aperti chiudono la partita ancor prima di iniziare.

Ciò nonostante, a mio parere, chi è consapevole di questi limiti ed è disposto ad accettarli trova in quest’ottica un ottimo compromesso che ad un prezzo decisamente abbordabile gli assicura ottime immagini con un ingombro ed un peso molto contenuti.
A parte le necessità dei professionisti, leggendo sul forum vedo che anche molti fotoamatori ritengono indispensabile avere la D3, il 14-24, il 24-70 e il 70-200, non considerando (la passione rende facilmente irrazionali rolleyes.gif ) che anche in campo fotografico le scelte andrebbero fatte in base alle proprie esigenze, esattamente come per qualunque altro prodotto di consumo. Se poi queste cambiano nel tempo, non dimentichiamo che con Nikon si ha sempre in mano attrezzature che si rivendono con facilità e, soprattutto per le ottiche, anche con poca svalutazione. Nel frattempo, ci si è divertiti a scattare wink.gif
Almeno, io la penso così!

Gianni

D'accordissimo con te in tutto:infatto uso la d700 con 18/35,24/85 e 70/300(oltre a qualche ottimo fisso)e non ci penso proprio a passare ai 3 zoom f2,8!Non per la qualita',che è senza dubbio ottima(ho provato 14/24 e 24/70 per poterlo dire)ma per il peso e le dimensioni,che per i miei gusti sono davvero eccessive per tutti e 3.
Il costo,poi,è giustificato solo se vengono impiegati per lavoro,nel qual caso serve solo roba di prima qualita'(anche meccanica intendo..)per poter essere usata nelle condizioni piu' critiche.
Quanto ai difetti del 70/300 invece,ti diro' che il peggiore è lo sfocato:sul dx non è certo piacevole(tranne che alle focali maggiori e TA) ma sul formato pieno sembra trasformato.
Io lo uso anche su d50 e noto una gran differenza in questo particolare(che per me è importante).
Quanto al calo di resa da 200 a 300mm in effetti bisogna dire che la voce di cui parli non è del tutto infondata:se fai delle prove vedrai che fino a 200 la nitidezza è ottima,da 200 a 300 è solo buona(maglio passare da f8 a f11 oltre i 200mm,come dimostrano anche i test MTF).
Attenzione,a me soddisfa anche a 300(visto che col 70/200 qui non ci arriveresti neanche laugh.gif ),ma prova a fare una scatto a 150mm ed uno a 250mm e vedrai una discreta differenza,come nitidezza.
PS il VR è uno spettacolo,e quando ti ci abitui non dai piu' peso(come nel mio scatto appena sopra)che stai scattando sotto il tempo di sicurezza.Ovviamente con soggetti statici:in caso contrario non c'è alternativa:alzare la sensibilita' o ripiegare sui "grandi" zoom pro smile.gif
Dario Corso
Salve ragazzi,
posto due primi piani a 300 fatti con il "nostro"obiettivo. Proprio per la poca luminosità nel secondo caso ho dovuto alzare gli iso per cercare di congelare i movimenti.
Però per il resto sono molto contento.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 211.9 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 397.2 KB

Ciao a tutti

Dario
giulidani
QUOTE(dario.corso @ Jun 7 2009, 05:31 PM) *
Salve ragazzi,
posto due primi piani a 300 fatti con il "nostro"obiettivo. Proprio per la poca luminosità nel secondo caso ho dovuto alzare gli iso per cercare di congelare i movimenti.
Però per il resto sono molto contento.

Ingrandimento full detail : 211.9 KB

Ingrandimento full detail : 397.2 KB

Ciao a tutti

Dario

Carissimi amici mi iscrivo anche io al Club. Sone felicissimo possessore del 70-300 da circa 3 mesi e vi posto questa foto fatta oggi:
D200
Iso 100
1/160
f 6,3
GP53
QUOTE(pacio77 @ Jun 7 2009, 04:54 PM) *
D'accordissimo con te in tutto:infatto uso la d700 con 18/35,24/85 e 70/300(oltre a qualche ottimo fisso)e non ci penso proprio a passare ai 3 zoom f2,8!Non per la qualita',che è senza dubbio ottima(ho provato 14/24 e 24/70 per poterlo dire)ma per il peso e le dimensioni,che per i miei gusti sono davvero eccessive per tutti e 3.
Il costo,poi,è giustificato solo se vengono impiegati per lavoro,nel qual caso serve solo roba di prima qualita'(anche meccanica intendo..)per poter essere usata nelle condizioni piu' critiche.
Quanto ai difetti del 70/300 invece,ti diro' che il peggiore è lo sfocato:sul dx non è certo piacevole(tranne che alle focali maggiori e TA) ma sul formato pieno sembra trasformato.
Io lo uso anche su d50 e noto una gran differenza in questo particolare(che per me è importante).
Quanto al calo di resa da 200 a 300mm in effetti bisogna dire che la voce di cui parli non è del tutto infondata:se fai delle prove vedrai che fino a 200 la nitidezza è ottima,da 200 a 300 è solo buona(maglio passare da f8 a f11 oltre i 200mm,come dimostrano anche i test MTF).
Attenzione,a me soddisfa anche a 300(visto che col 70/200 qui non ci arriveresti neanche laugh.gif ),ma prova a fare una scatto a 150mm ed uno a 250mm e vedrai una discreta differenza,come nitidezza.
PS il VR è uno spettacolo,e quando ti ci abitui non dai piu' peso(come nel mio scatto appena sopra)che stai scattando sotto il tempo di sicurezza.Ovviamente con soggetti statici:in caso contrario non c'è alternativa:alzare la sensibilita' o ripiegare sui "grandi" zoom pro smile.gif



Mah, guarda, il costo è ovviamente un aspetto soggettivo, a differenza del peso e dell’ingombro. Chi ha le disponibilità economiche fa bene ad acquistare gli obiettivi al top se le sue esigenze, seppure di “semplice” fotoamatore, richiedono quel “plus” che solo queste ottiche possono fornire sia in termini di qualità assoluta che di luminosità che di robustezza. Per contro sa di dover pagare lo scotto di un peso e di un ingombro notevoli.
Ciò che intendevo dire era che vedo da parte di molti l’aspirazione, sempre e comunque, al corpo macchina piuttosto che all’obiettivo al vertice della categoria di appartenenza, anche quando, probabilmente, i contesti in cui fotografano non richiedono – o richiedono raramente – quel plus che fa la differenza. Poi, è ovvio che ciascuno è libero di far quel che vuole. Sotto l’aspetto economico, a ben vedere, va anche detto che quello che può sembrare un investimento impegnativo lo è solo in rapporto al costo medio di un’attrezzatura fotografica “normale”, ma se consideriamo il costo della vita nella sua globalità la questione può tranquillamente essere vista da un’angolazione diversa. Consideriamo ad esempio quanto si spende nell’acquistare una nuova automobile: restando anche solo nella fascia di media cilindrata ci vuol niente a spendere 4 o 5.000 euro in più a seconda del modello, della motorizzazione e degli allestimenti che scegliamo. Questa “differenza” è pressappoco la stessa che c’è tra un corredo fotografico “buono” e uno “al top“. Nel primo caso, però, dopo meno di tre anni quel surplus per l’auto è completamente svanito mentre nel secondo ci rimane come bene veramente durevole per molti anni, soprattutto per le ottiche.
L’aspetto economico, pertanto, è a mio avviso non dico trascurabile, perchè non lo è, ma più “sopportabile” di quanto potrebbe apparire se ne vediamo l'ammortamento sul lungo periodo. Il problemi, semmai, sono due: le mogli, che in genere hanno ben altri progetti su come spendere i denari della famiglia e, il secondo, il peso per la nostra schiena… rolleyes.gif

Il 70-300 dovrebbe arrivarmi in settimana. La prossima ancora giuro che controllerò la pastosità o la durezza della sfocato e la nitidezza a tutte le focali… wink.gif

Grazie per le indicazioni che mi hai dato e…buona serata!

Gianni.

windino
Toc Toc... posso entrare...
Dopo aver girato un po' per i forum in cerca del migliore (per le mie possibilita') zoom da abbinare alla D90, la scelta e' caduta su questa lente e devo dire dopo i primi scatti che ha rispettato pienamente le aspettative.

Scusate se le foto sono pubblicate anche sulla discussione della D90...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 429.3 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 120.2 KB

Fatta a mano libera... grazie VR
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB
gianlucaf
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 153.5 KB

Torneo Topolino
era una giornata abbastanza soleggiata.

collezingaro
Uno scatto al volo .... e non sono certo un espertoIPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.9 MB
mardok80
QUOTE(dario.corso @ Jun 7 2009, 05:31 PM) *
Salve ragazzi,
posto due primi piani a 300 fatti con il "nostro"obiettivo. Proprio per la poca luminosità nel secondo caso ho dovuto alzare gli iso per cercare di congelare i movimenti.
Però per il resto sono molto contento.



Ciao a tutti

Dario

ottime foto complimentii.
pero volevo chiederti nel primo scatto cose quell'alone nero?
mardok80
una foto croppata a 200mm allo zoo di verona..
pedro1967
Il 70-300 in gita a Iseo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB
Fausto Panigalli
QUOTE(GP53 @ Jun 7 2009, 07:31 PM) *
Mah, guarda, il costo è ovviamente un aspetto soggettivo, a differenza del peso e dell’ingombro. Chi ha le disponibilità economiche fa bene ad acquistare gli obiettivi al top se le sue esigenze, seppure di “semplice†fotoamatore, richiedono quel “plus†che solo queste ottiche possono fornire sia in termini di qualità assoluta che di luminosità che di robustezza. Per contro sa di dover pagare lo scotto di un peso e di un ingombro notevoli.
Ciò che intendevo dire era che vedo da parte di molti l’aspirazione, sempre e comunque, al corpo macchina piuttosto che all’obiettivo al vertice della categoria di appartenenza, anche quando, probabilmente, i contesti in cui fotografano non richiedono – o richiedono raramente – quel plus che fa la differenza. Poi, è ovvio che ciascuno è libero di far quel che vuole. Sotto l’aspetto economico, a ben vedere, va anche detto che quello che può sembrare un investimento impegnativo lo è solo in rapporto al costo medio di un’attrezzatura fotografica “normaleâ€, ma se consideriamo il costo della vita nella sua globalità la questione può tranquillamente essere vista da un’angolazione diversa. Consideriamo ad esempio quanto si spende nell’acquistare una nuova automobile: restando anche solo nella fascia di media cilindrata ci vuol niente a spendere 4 o 5.000 euro in più a seconda del modello, della motorizzazione e degli allestimenti che scegliamo. Questa “differenza†è pressappoco la stessa che c’è tra un corredo fotografico “buono†e uno “al top“. Nel primo caso, però, dopo meno di tre anni quel surplus per l’auto è completamente svanito mentre nel secondo ci rimane come bene veramente durevole per molti anni, soprattutto per le ottiche.
L’aspetto economico, pertanto, è a mio avviso non dico trascurabile, perchè non lo è, ma più “sopportabile†di quanto potrebbe apparire se ne vediamo l'ammortamento sul lungo periodo. Il problemi, semmai, sono due: le mogli, che in genere hanno ben altri progetti su come spendere i denari della famiglia e, il secondo, il peso per la nostra schiena… rolleyes.gif

Il 70-300 dovrebbe arrivarmi in settimana. La prossima ancora giuro che controllerò la pastosità o la durezza della sfocato e la nitidezza a tutte le focali… wink.gif

Grazie per le indicazioni che mi hai dato e…buona serata!

Gianni.

Tutte considerazioni sagge e ponderate le tue:personalmente posso dire di essere fortunato in quanto la mia ragazza(moglie il prossimo anno)non si lamenta troppo delle mie spese fotografiche perchè vede che sono il risparmio di altri settori:giro volentieri con una vecchia Punto,non mi interesso di vestiti alla moda o di vacanze in posti rinomati..ma ho una favolosa d700 con vari obbiettivi,e sfrutto il mio corredo molto piu' di quanto userei una bella auto nuova.
Verissimo,come detto,il discorso peso:tutti restiamo incantati dagli scatti di un 80/200 o del nuovo 70/200VR,ma personalmente quando li ho provati al recente photoshow mi sono impressionato piu' delle loro dimensioni e peso che non del resto.
Opinione personale ovviamente,visto che il mio amico Pietro75(che mi ha lasciato a lungo in prova il suo 24/70)non fa caso a questo aspetto,per esempio.
Fine OT,chiedo scusa agli altri utenti e saluto Gianni per il piacevole scambio di opinioni.

Un benvenuto ai nuovi iscritti(Gianni compreso,visto che è in "dolce attesa" smile.gif ) Windino e Giulidani smile.gif
GP53
QUOTE(pedro1967 @ Jun 8 2009, 10:30 PM) *
Il 70-300 in gita a Iseo

Ingrandimento full detail : 1.5 MB


Bel tempismo, Pedro, a beccare l'anatra proprio mentre ingolla il pesce!
Di la verità: non è che gliel'hai lanciato tu...? laugh.gif

Gianni

gianlucaf
QUOTE(dario.corso @ Jun 7 2009, 05:31 PM) *
Salve ragazzi,
posto due primi piani a 300 fatti con il "nostro"obiettivo. Proprio per la poca luminosità nel secondo caso ho dovuto alzare gli iso per cercare di congelare i movimenti.
Però per il resto sono molto contento.

Ingrandimento full detail : 397.2 KB

Ciao a tutti

Dario


questa è fantastica. complimenti


Dario Corso
QUOTE(mardok80 @ Jun 8 2009, 10:01 PM) *
....
pero volevo chiederti nel primo scatto cose quell'alone nero?


Un pezzo di una colonna. Mi piaceva molto l'idea di "scovare" il primo piano quasi di nascosto e poi rende meno banale la foto.
Grazie
carmelo parisi
a caccia fotografica

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 499.2 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Ciao
Carmelo
carcky
Salve ragazzi,
e' la prima volta che intervengo in una discussione. Oggi lo faccio per mostrarvi questi scatti (che spero di riuscire ad allegare) effettuati il 31 Maggio durante l'airshow ad Ostia (RM).

Scattati con D200, 70-300 F4,5-5,6 VR alla massima focale per le prime 2 ed a 250mm per l'ultima.

Iso 140
1/320 s
F 10 / 8

In PP sono intervenuto aumentando il contrasto, e nitidezza.
Per le prime due e' stato effettuato ad occhio, un ritaglio del 10/15%.

E' stato il primo obiettivo Nikon dopo l'acquisto della D40 ed e' stato subito amore!

Grazie per l'ospitalita'. grazie.gif
gioton
QUOTE(GP53 @ Jun 9 2009, 05:01 AM) *
Bel tempismo, Pedro, a beccare l'anatra proprio mentre ingolla il pesce!
Di la verità: non è che gliel'hai lanciato tu...? laugh.gif

Gianni

Non è un'anatra, è uno svasso e il pesce glielo ha passato la mamma, quando non hanno i piccoli se lo mangiano da soli ed è molto difficile fotografarli, perchè stanno sott'acqua quasi un minuto e riemergono anche a 20m da dove si sono immersi.
All'emersione girano rapidamente il pesce che hanno nel becco e lo inghiottono. In questo caso è emerso contro sole e nel tempo che ho impegato a inquadrarlo il pesce era già in gola, tranne la coda (crop).
Clicca per vedere gli allegati
pedro1967
QUOTE(GP53 @ Jun 9 2009, 06:01 AM) *
Bel tempismo, Pedro, a beccare l'anatra proprio mentre ingolla il pesce!
Di la verità: non è che gliel'hai lanciato tu...? laugh.gif

Gianni


Mi tocca dire la verità messicano.gif

Botta di C..o
GP53
QUOTE(gioton @ Jun 10 2009, 09:38 AM) *
Non è un'anatra, è uno svasso e il pesce glielo ha passato la mamma, quando non hanno i piccoli se lo mangiano da soli ed è molto difficile fotografarli, perchè stanno sott'acqua quasi un minuto e riemergono anche a 20m da dove si sono immersi.
All'emersione girano rapidamente il pesce che hanno nel becco e lo inghiottono. In questo caso è emerso contro sole e nel tempo che ho impegato a inquadrarlo il pesce era già in gola, tranne la coda (crop).
Clicca per vedere gli allegati


Ciao Giorgio,
sì, mi rendevo conto che non si trattava di anatre (già a prima vista testa e becco totalmente differenti...), ma non sapevo il loro nome. Grazie per le informazioni Pollice.gif
Ho fatto di ogni piuma un fascio, consapevole della mia ignoranza rolleyes.gif

Buona giornata.
Gianni

OT: non so dove ho messo la Minox. Appena la trovo ti mando le foto in MP.


alcarbo
QUOTE(pedro1967 @ Jun 10 2009, 03:28 PM) *
Mi tocca dire la verità messicano.gif

Botta di C..o

Pollice.gif
gioton
QUOTE(GP53 @ Jun 11 2009, 04:55 AM) *
.................................
OT: non so dove ho messo la Minox. Appena la trovo ti mando le foto in MP.

OT
Eccola, io l'ho venduta circa 12 anni fa, adesso , se l'avessi, non saprei proprio cosa farmene, ma era così bella (e brava)!
Clicca per vedere gli allegati
Fine OT

QUOTE(alcarbo @ Jun 11 2009, 05:02 AM) *
Pollice.gif

Per fare una bella foto serve anche quello!
slandau
Non ricordo esattamente la data degli ordini (ho ordinato prima l'obettivo e poi il flash......) però al massimo in 3 settimane dal primo ordine mi sono arrivati ora sia il 70-300 VR che il flash sb-800 (Solito negozio intenet all'estero in centro Italia........) Nel mio caso oltre che convenienti sono stati anche veloci.

Purtroppo sono ancora in ufficio ...... non vedo l'ora di andare a casa a prendere la D90 per provare i nuovi arrivi!
slandau
QUOTE(slandau @ Jun 11 2009, 03:48 PM) *
Non ricordo esattamente la data degli ordini (ho ordinato prima l'obettivo e poi il flash......) però al massimo in 3 settimane dal primo ordine mi sono arrivati ora sia il 70-300 VR che il flash sb-800 (Solito negozio intenet all'estero in centro Italia........) Nel mio caso oltre che convenienti sono stati anche veloci.

Purtroppo sono ancora in ufficio ...... non vedo l'ora di andare a casa a prendere la D90 per provare i nuovi arrivi!

Sto perora facendo solo alcune prove...... però, non avendo mai provato un 300 mm (il mio zoom per la pentax era un 70-200) mi rendo conto di quanto sia utile il VR. Ho scattato una foto di prova dal balcone della mia finestra verso la fine della mia via (circa 400 metri di distanza) ad 1/50 di secondo con F11 ovviamente con VR attivo. Un minimo di mosso si vede (appena appena). Per si arriva a leggere anche la targa di una macchina parchegggiata ingrandendo la foto........ non immaginavo di arrivare a tanto!

Ho provato a fare qualche foto di prova alla luna, ma era molto bassa all'orizzonte e non è venuta molto bene. Altre occasioni di foto non ne ho avute..... vedrò domani se riesco a fare qualche prova in più.......e quindi a vedere se riesco a postare qualche foto decente.
raffer
QUOTE(slandau @ Jun 13 2009, 03:21 PM) *
Sto perora facendo solo alcune prove......


Complimenti! Pollice.gif
Ora siamo pari poichè abbiamo la stessa attrezzatura. rolleyes.gif

Raffaele
Tiziano Marinelli

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 367.9 KB
raffer
@ Tiziano

Complimenti! Pollice.gif

Raffaele
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.