QUOTE(GP53 @ Jun 7 2009, 12:43 PM)

Ho aperto le due foto postate da Davide e ho guardato i dati exif.
Entrambe sono state riprese a 1/125â€, f/5,6 e 400 Iso.
Quella del pappagallo a 165 mm., mentre quella del gufo a 300 mm.
A me sembra che abbiano entrambe un’ottima risoluzione, anche ingrandendole al 100%
Se poi consideriamo che la seconda è stata scattata alla massima focale e a t.a., non comprendo perché corra voce che tra 200 e 300mm quest’obiettivo non dia buoni risultati.
L'unico, ritengo, aspetto negativo è che non è luminoso, e questo è innegabile. Rispetto ad un 2.8 sono ben due diaframmi di differenza, che si sentono tutti per quanto riguarda lo sfocato e i tempi di esposizione. Per questi ultimi la presenza del VR può talvolta compensare la minor luminosità (quella del gufo è a 1/125†con una focale equivalente di 450mm…) ma se il soggetto è in movimento non c’è VR che tenga e con poca luce anche giocando sulla sensibilità gli obiettivi più luminosi la fanno comunque da padroni
Per lo sfocato, invece, non c’è proprio nulla da fare e due diaframmi più aperti chiudono la partita ancor prima di iniziare.
Ciò nonostante, a mio parere, chi è consapevole di questi limiti ed è disposto ad accettarli trova in quest’ottica un ottimo compromesso che ad un prezzo decisamente abbordabile gli assicura ottime immagini con un ingombro ed un peso molto contenuti.
A parte le necessità dei professionisti, leggendo sul forum vedo che anche molti fotoamatori ritengono indispensabile avere la D3, il 14-24, il 24-70 e il 70-200, non considerando (la passione rende facilmente irrazionali

) che anche in campo fotografico le scelte andrebbero fatte in base alle proprie esigenze, esattamente come per qualunque altro prodotto di consumo. Se poi queste cambiano nel tempo, non dimentichiamo che con Nikon si ha sempre in mano attrezzature che si rivendono con facilità e, soprattutto per le ottiche, anche con poca svalutazione. Nel frattempo, ci si è divertiti a scattare
Almeno, io la penso così!
Gianni
D'accordissimo con te in tutto:infatto uso la d700 con 18/35,24/85 e 70/300(oltre a qualche ottimo fisso)e non ci penso proprio a passare ai 3 zoom f2,8!Non per la qualita',che è senza dubbio ottima(ho provato 14/24 e 24/70 per poterlo dire)ma per il peso e le dimensioni,che per i miei gusti sono davvero eccessive per tutti e 3.
Il costo,poi,è giustificato solo se vengono impiegati per lavoro,nel qual caso serve solo roba di prima qualita'(anche meccanica intendo..)per poter essere usata nelle condizioni piu' critiche.
Quanto ai difetti del 70/300 invece,ti diro' che il peggiore è lo sfocato:sul dx non è certo piacevole(tranne che alle focali maggiori e TA) ma sul formato pieno sembra trasformato.
Io lo uso anche su d50 e noto una gran differenza in questo particolare(che per me è importante).
Quanto al calo di resa da 200 a 300mm in effetti bisogna dire che la voce di cui parli non è del tutto infondata:se fai delle prove vedrai che fino a 200 la nitidezza è ottima,da 200 a 300 è solo buona(maglio passare da f8 a f11 oltre i 200mm,come dimostrano anche i test MTF).
Attenzione,a me soddisfa anche a 300(visto che col 70/200 qui non ci arriveresti neanche

),ma prova a fare una scatto a 150mm ed uno a 250mm e vedrai una discreta differenza,come nitidezza.
PS il VR è uno spettacolo,e quando ti ci abitui non dai piu' peso(come nel mio scatto appena sopra)che stai scattando sotto il tempo di sicurezza.Ovviamente con soggetti statici:in caso contrario non c'è alternativa:alzare la sensibilita' o ripiegare sui "grandi" zoom pro