Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88
enry68
Grazie ancora farò tesoro dei tuoi consigli!

Enrico.
slandau
QUOTE(EBFuture @ Aug 18 2009, 10:00 AM) *
Fatta di corsa ieri sera, poca luce e a mano libera. Detto ciò chiedo lumi a voi certamente più esperti di me. Fatta in autofocus e appena ritoccata in PS per cercare di aumentarne la nitidezza ma a mio modesto parere senza risultati accettabili.

DIcevo l'AF avrebbe messo a fuoco il muso, a me non sembrerebbe che ne dite ?

Seconda domanda come fare per avere più nitidezza ?

Grazie a tutti.

Enrico.

Clicca per vedere gli allegati

Dall'exif risulta che hai scattato a 300mm (che su d200 corrisponde a 450mm) ad 1/15"

Con il 70-300 guadagni al massimo 4 stop se hai il vr attivo quindi
1 : 1/30
2 : 1/60
3 : 1/120
4 : 1/240

In questo caso con quel tempo di esposizione potevi mettere al massimo 160mm(240 su full frame) sull'obiettivo per rimanere entro i tempi di sicurezza.

Così hai mantenuto un tempo di scatto che è la metà di quello di sicurezza. Il mosso a quel punto se non è inevitabile, e per lo meno molto probabile.

Potevi tentare di avvicinarti di più al soggetto usando una lunghezza focale minore. Questo ti fa poi guadagnare un po' di profondità di campo e quindi potevi aprire leggermente di più il diaframma con la conseguenza di rendere più veloce il tempo di scatto e magari passare ad 1/30. (Anche perchè a 1/15 basta che il gatto si muove per generare un minimo di mosso.......)
ThELaW
QUOTE(slandau @ Aug 19 2009, 09:18 AM) *
Dall'exif risulta che hai scattato a 300mm (che su d200 corrisponde a 450mm) ad 1/15"

Con il 70-300 guadagni al massimo 4 stop se hai il vr attivo quindi
1 : 1/30
2 : 1/60
3 : 1/120
4 : 1/240

In questo caso con quel tempo di esposizione potevi mettere al massimo 160mm(240 su full frame) sull'obiettivo per rimanere entro i tempi di sicurezza.

Così hai mantenuto un tempo di scatto che è la metà di quello di sicurezza. Il mosso a quel punto se non è inevitabile, e per lo meno molto probabile.

Potevi tentare di avvicinarti di più al soggetto usando una lunghezza focale minore. Questo ti fa poi guadagnare un po' di profondità di campo e quindi potevi aprire leggermente di più il diaframma con la conseguenza di rendere più veloce il tempo di scatto e magari passare ad 1/30. (Anche perchè a 1/15 basta che il gatto si muove per generare un minimo di mosso.......)


Gia che ci sono porgo la domanda: Il tempo di scatto di sicurezza minimo per questo obiettivo (con VR attivo ovviamente) è di 1/30 di secondo? Dico bene?
slandau
QUOTE(ThELaW @ Aug 20 2009, 07:55 AM) *
Gia che ci sono porgo la domanda: Il tempo di scatto di sicurezza minimo per questo obiettivo (con VR attivo ovviamente) è di 1/30 di secondo? Dico bene?


Si.
Con un 1/30 guadagnando 4 stop arrivi ad 1/480.
Però dicono che il guadagno è fino ad un massimo di 4 stop, quindi scattando nel momento giusto. Io ho trovato del micromosso in foto scattate ad 1/80 fatte a 300 mm. Il consiglio è quindi quando possibile di mantenere comunque dei tempi veloci, quando proprio non è possibile fare altrimenti, allora fare qualche scatto in più per aumentare la probabilità che almeno una foto sia venuta bene.
In quel caso ad 1/80 di foto ne scattate 3 ed 1 è venuta bene.
Dario Corso
QUOTE(ThELaW @ Aug 20 2009, 07:55 AM) *
Gia che ci sono porgo la domanda: Il tempo di scatto di sicurezza minimo per questo obiettivo (con VR attivo ovviamente) è di 1/30 di secondo? Dico bene?

Teoricamente credo di si, ma praticamente, tra il peso dell'obiettivo e i sempre possibili movimenti del soggetto io non scenderei mai sotto 1/60 a 70mm e sotto 1/125 a 300mm, almeno per alcune esperienze che ho fatto facendo delle fotografie a una conferenza utilizzando solo la luce ambiente.
raffer
QUOTE(dario.corso @ Aug 20 2009, 09:19 AM) *
Teoricamente credo di si, ma praticamente, tra il peso dell'obiettivo e i sempre possibili movimenti del soggetto io non scenderei mai sotto 1/60 a 70mm e sotto 1/125 a 300mm, almeno per alcune esperienze che ho fatto facendo delle fotografie a una conferenza utilizzando solo la luce ambiente.


Condivido! Pollice.gif

Raffaele
enry68
Intanto grazie a tutti.

Quindi 1/30 era riferito a 70mm che diventa circa 1/125 a 300. Nel mio caso essendo un DX e quindi un 105-450 (circa) credo 1-2 stop in più li devo considerare e di conseguenza se non dico castronerie dovrebbe essere 1/125 per 105mm e 1/500 a 450mm. Questo se il soggetto non si muove.

L'unica domanda che vi sovviene è questa: con questi tempi il VR è attivo ? Perchè se coì non fosse se aggiungessi 4 stop vorrebbe dire che con il 450mm potrei fotografare ad 1/30 che mi sembra, dopo quello che ho letto,comunque un pò pochino. Giusto ?
Fausto Panigalli
QUOTE(EBFuture @ Aug 20 2009, 06:49 PM) *
L'unica domanda che vi sovviene è questa: con questi tempi il VR è attivo ? Perchè se coì non fosse se aggiungessi 4 stop vorrebbe dire che con il 450mm potrei fotografare ad 1/30 che mi sembra, dopo quello che ho letto,comunque un pò pochino. Giusto ?

Mi spiace ma io non mi trovo d'accordo con l'opinione comune.
Io di stabilizzati ho il 70/300 e il 105 macro,e con entrambi il tempo ottenibile è DAVVERO di 4 stop in meno,come promette mamma nikon(a volte anche 5,come puoi vedere ad esempio dai 2 scatti nei messaggi n1138,la modella di Raffaele e 1140,la kawasaki di Mimmo Villani,entrambe a pag.46 del thread).
Chiaro che ci sono alcune variabili:la mano del fotografo per prima(impugnatura,fiato e posizione della gambe ad esempio) ma sopprattutto quella del soggetto!
Fai tu stesso alcune prove e vedrai che sara' possibile ottenere risultati strabilianti come coppia tempi/diaframmi wink.gif
Concludo,quindi,dando ragione a chi dice che se si vuol star sicuri del risultato è meglio accontentarsi dei pur ottimi 2 stop in meno,ma che in caso di bisogno,con un po' di attenzione,è possibile ritrarre un soggetto statico anche con 4 o 5 stop in meno.
Immagina che soddisfazione poter fotografare una cascata con l'acqua mossa e il resto fermo,senza cavalletto!!Provare per credere!
David62
Il mio 70-300 ha quattro mesi di vita e da ieri il suo SWM sembra morto! In compenso il VR continua ad andare da dio...
Fausto Panigalli
QUOTE(David62 @ Aug 20 2009, 07:44 PM) *
Il mio 70-300 ha quattro mesi di vita e da ieri il suo SWM sembra morto! In compenso il VR continua ad andare da dio...

Ciao David,hai gia' fatto le "solite" prove del caso?
Intendo:pulire i contatti di corpo e obbiettivo,provare il 70/300 su un'altro corpo o montare un'altro obbiettivo SWM sul tuo corpo..
Fausto Panigalli
Visto che molti sono ancora in ferie Isola.gif ed il "nostro" club è poco frequentato,vi massacro i cosidetti con il risultato di alcuni concerti del mese scorso laugh.gif .
Spero che possano soddisfare la domanda di chi chiedeva come si comporta il 70/300 a TA.

d700,70/300Vr sempre a TA,4500 iso;priorita' apertura o manuale,a seconda dei casi.
Exif visibili,click su full detail per vederle meglio :-) o F11 per vederle a schermo intero.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 537.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 391.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 377 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 493.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 521.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 376.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 473.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 464.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 694.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 896 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 546.6 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 953.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 517.5 KB
ThELaW
QUOTE(pacio77 @ Aug 22 2009, 03:53 PM) *
Visto che molti sono ancora in ferie Isola.gif ed il "nostro" club è poco frequentato,vi massacro i cosidetti con il risultato di alcuni concerti del mese scorso laugh.gif .
Spero che possano soddisfare la domanda di chi chiedeva come si comporta il 70/300 a TA.

d700,70/300Vr sempre a TA,4500 iso;priorita' apertura o manuale,a seconda dei casi.
Exif visibili,click su full detail per vederle meglio :-) o F11 per vederle a schermo intero.

Ingrandimento full detail : 537.1 KB

Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Ingrandimento full detail : 391.8 KB

Ingrandimento full detail : 377 KB

Ingrandimento full detail : 493.3 KB

Ingrandimento full detail : 521.8 KB

Ingrandimento full detail : 376.5 KB

Ingrandimento full detail : 473.9 KB

Ingrandimento full detail : 464.6 KB

Ingrandimento full detail : 694.7 KB

Ingrandimento full detail : 896 KB

Ingrandimento full detail : 546.6 KB

Ingrandimento full detail : 953.9 KB

Ingrandimento full detail : 517.5 KB


Certo che, pensandoci bene, se lo si usa sotto un corpo macchina tipo D700 come in questo caso, vengono su belle foto! Ormai abbiamo la possibilità di usare gli alti iso per eliminare il rumore....
Con la D90 (di cui sono in possesso) credo che oltre i 1600 iso non ci si può andare!
Fausto Panigalli
QUOTE(ThELaW @ Aug 22 2009, 11:01 PM) *
Certo che, pensandoci bene, se lo si usa sotto un corpo macchina tipo D700 come in questo caso, vengono su belle foto! Ormai abbiamo la possibilità di usare gli alti iso per eliminare il rumore....
Con la D90 (di cui sono in possesso) credo che oltre i 1600 iso non ci si può andare!

Io credo invece che ci si possa spingere oltre i 1600 iso con la d90.
Anche a 2000/2500 i risultati sono buoni,ma ovviamente servono alcune accortezze:se posso consigliarti,direi:riduzione NR in camera su Off(sempre),riduzione NR durante la conversione sempre Off(tutto cio' perchè con le varie riduzioni si perdono i dettagli!);un'occhio particolare alla regolazione della nitidezza,sia in camera che in PP,che aumentanto il microcontrasto aumenta anche il disturbo,specie nelle ombre.
Se applichi maschera di contrasto(o contrasta migliore)ingrandisci e stai attento:appena aumenta il disturbo fermati li e accontentati! smile.gif
Ultima cosa:se esponi bene non avrai bisogno,o quasi,di alzare le ombre:anche questo aumenta molto il disturbo!
Io anche con la d50(che è molto piu' "rumorosa" della ottima d90!)uso volentieri gli 800 iso e se serve anche i 1600:meglio un po' di disturbo che nessuna foto! biggrin.gif
Poi bisogna anche dire che le ultime fotocamere offrono(rispetto alla d50)un disturbo fatto da puntini piu' piccoli e comunque bianchi,non piu' colorati,il che ricorda molto la pellicola e risulta MOLTO piu' gradevole!
Prova,se vuoi,e fammi sapere wink.gif
ThELaW
QUOTE(pacio77 @ Aug 23 2009, 07:21 AM) *
Io credo invece che ci si possa spingere oltre i 1600 iso con la d90.
Anche a 2000/2500 i risultati sono buoni,ma ovviamente servono alcune accortezze:se posso consigliarti,direi:riduzione NR in camera su Off(sempre),riduzione NR durante la conversione sempre Off(tutto cio' perchè con le varie riduzioni si perdono i dettagli!);un'occhio particolare alla regolazione della nitidezza,sia in camera che in PP,che aumentanto il microcontrasto aumenta anche il disturbo,specie nelle ombre.
Se applichi maschera di contrasto(o contrasta migliore)ingrandisci e stai attento:appena aumenta il disturbo fermati li e accontentati! smile.gif
Ultima cosa:se esponi bene non avrai bisogno,o quasi,di alzare le ombre:anche questo aumenta molto il disturbo!
Io anche con la d50(che è molto piu' "rumorosa" della ottima d90!)uso volentieri gli 800 iso e se serve anche i 1600:meglio un po' di disturbo che nessuna foto! biggrin.gif
Poi bisogna anche dire che le ultime fotocamere offrono(rispetto alla d50)un disturbo fatto da puntini piu' piccoli e comunque bianchi,non piu' colorati,il che ricorda molto la pellicola e risulta MOLTO piu' gradevole!
Prova,se vuoi,e fammi sapere wink.gif


Sapevo che la D90 offre risultati ottimi fino a iso 1600 ma non pensavo che spingendola oltre si otterrebbe comunque un buon risultato. Ovviamente è successo anche a me di notare disturbi su foto scattate a iso 1600. Li di sicuro dipende da come è stata impostata la macchina in quel momento.
griphus66
Torno dopo due mesi di assenza a postare una foto anche se vecchiotta
Pienamente soddisfatto della lente


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 501 KB
David62
QUOTE(pacio77 @ Aug 20 2009, 07:58 PM) *
Ciao David,hai gia' fatto le "solite" prove del caso?
Intendo:pulire i contatti di corpo e obbiettivo,provare il 70/300 su un'altro corpo o montare un'altro obbiettivo SWM sul tuo corpo..


Scusami, ma durante il w-e sono rientrato dalle ferie e non avevo più letto.
Naturalmente quelle due o tre cosette spicciole le ho fatte: prova con altro SWM (ok), pulizia contatti su corpo ed obbiettivo, verifica allineamento contatti (sic!).
A questo punto posso solo sperare che sia banalmente un contatto dello switch A/M-M...
Il problema è che ho acquistato l'ottica durante una permanenza negli USA (avevo portato con me la D90 e solo il suo 18-105, ma mi andava un po' stretto) e qui da noi ti trattano veramente male se "non sei" Nital.
Ora che sono di nuovo in sede vedrò di fare qualche ultima, disperata, verifica; poi dovrò decidermi a sentire quanto picchiano duro per l'assistenza.
David62
QUOTE(griphus66 @ Aug 24 2009, 07:00 PM) *
Torno dopo due mesi di assenza a postare una foto anche se vecchiotta
Pienamente soddisfatto della lente

Ingrandimento full detail : 501 KB


In effetti è una buona ottica: anche se il maledetto SWM non vuol saperne più di funzionare (vd. altri miei post) il VR è davvero "bravo".
Scatto a mano libera su 300mm, f/5.6, 1/8" a 1600ISO

Clicca per vedere gli allegati
Fausto Panigalli
QUOTE(David62 @ Aug 25 2009, 10:31 AM) *
Scusami, ma durante il w-e sono rientrato dalle ferie e non avevo più letto.
Naturalmente quelle due o tre cosette spicciole le ho fatte: prova con altro SWM (ok), pulizia contatti su corpo ed obbiettivo, verifica allineamento contatti (sic!).
A questo punto posso solo sperare che sia banalmente un contatto dello switch A/M-M...
Il problema è che ho acquistato l'ottica durante una permanenza negli USA (avevo portato con me la D90 e solo il suo 18-105, ma mi andava un po' stretto) e qui da noi ti trattano veramente male se "non sei" Nital.
Ora che sono di nuovo in sede vedrò di fare qualche ultima, disperata, verifica; poi dovrò decidermi a sentire quanto picchiano duro per l'assistenza.

Ciao!In effetti sembra che questo problema del non-Nital sia una realta'.
Puoi sempre rivolgerti da qualche noto centro assistenza e chiedere un preventivo.
Ma in teoria non dovrebbe rispondere la garanzia dei 2 anni sul tuo obbiettivo?Capisco che dovresti spedirlo negli USA,ma forse ne varrebbe la prna,se il guasto fosse costoso da riparare.. hmmm.gif
David62
QUOTE(pacio77 @ Aug 25 2009, 09:31 PM) *
Ciao!In effetti sembra che questo problema del non-Nital sia una realta'.
Puoi sempre rivolgerti da qualche noto centro assistenza e chiedere un preventivo.
Ma in teoria non dovrebbe rispondere la garanzia dei 2 anni sul tuo obbiettivo?Capisco che dovresti spedirlo negli USA,ma forse ne varrebbe la prna,se il guasto fosse costoso da riparare.. hmmm.gif


Ho verificato i termini della garanzia worldwide (che è di soli 12 mesi...) e, in teoria, è valida ed accettata anche in Italia. Devo decidermi a contattare Nital, per conoscere modalità ed eventuali restrizioni. Di mandarlo negli USA non ci penso nemmeno, perché le due tratte di spedizione, assicurazioni e cavoli vari vengono a costare una cifra e dato l'uso prevalente che ne faccio (astrofotografia / paesaggi, quindi quasi sempre a ) me lo tengo così com'è...
Alberto*
Ieri mi è arrivato il 70-300 VR per la mia D90 .... le prime impressioni sono molto molto positive sia per l'efficacia del VR che per la definizione (fa impallidire il Sigma 70-200 F2.8 APO che ho ancora sulla Pentax).

Quanto prima posterò qualche foto.

Ciao a tutti

Alberto
Fausto Panigalli
QUOTE(Alberto* @ Aug 27 2009, 10:11 AM) *
Ieri mi è arrivato il 70-300 VR per la mia D90 .... le prime impressioni sono molto molto positive sia per l'efficacia del VR che per la definizione (fa impallidire il Sigma 70-200 F2.8 APO che ho ancora sulla Pentax).

Quanto prima posterò qualche foto.

Ciao a tutti

Alberto

Ciao Alberto,benvenuto fra noi! smile.gif Adesso aspettiamo uno scatto,per entrare a diritto nel club! Fotocamera.gif
Fausto Panigalli
QUOTE(David62 @ Aug 27 2009, 09:29 AM) *
Ho verificato i termini della garanzia worldwide (che è di soli 12 mesi...) e, in teoria, è valida ed accettata anche in Italia. Devo decidermi a contattare Nital, per conoscere modalità ed eventuali restrizioni. Di mandarlo negli USA non ci penso nemmeno, perché le due tratte di spedizione, assicurazioni e cavoli vari vengono a costare una cifra e dato l'uso prevalente che ne faccio (astrofotografia / paesaggi, quindi quasi sempre a ) me lo tengo così com'è...

Si,in effetti è la via migliore.Se con Nital non dovesse andare a buon fine,come ti dicevo,proverei a contattare qualche buon riparatore non ufficiale.
Non so di dove sei ma al nord ce ne sono alcuni "storici" ed affidabili.
Ti faccio gli auguri,speriamo in bene smile.gif
gfavaretto
QUOTE(ThELaW @ Aug 23 2009, 11:42 PM) *
Sapevo che la D90 offre risultati ottimi fino a iso 1600 ma non pensavo che spingendola oltre si otterrebbe comunque un buon risultato. Ovviamente è successo anche a me di notare disturbi su foto scattate a iso 1600. Li di sicuro dipende da come è stata impostata la macchina in quel momento.


mi intrometto nella discussione su un obbiettivo che non ho per dire.. non abbiate paura.. gli iso ci sono per usarli... La tanto vituperata D40, quando è stato il caso, l'ho usata a 1600 iso (il suo limite prima di H1) e non ha fatto una piega.. foto stampate in 20 x 30 e il rumore lo vedi se lo cerchi! texano.gif

edit.. e senza usare NR...
Fausto Panigalli
QUOTE(gfavaretto @ Aug 27 2009, 09:22 PM) *
mi intrometto nella discussione su un obbiettivo che non ho per dire.. non abbiate paura.. gli iso ci sono per usarli... La tanto vituperata D40, quando è stato il caso, l'ho usata a 1600 iso (il suo limite prima di H1) e non ha fatto una piega.. foto stampate in 20 x 30 e il rumore lo vedi se lo cerchi! texano.gif

edit.. e senza usare NR...

Vero!!!C'è questo strano fenomeno per cui stampando(anche a formati relativamente grandi)il disturbo si riduce notevolmente!!
Forse qualcuno piu' esperto sa spiegarci anche il motivo tecnico di questo fenomeno..ma intanto Favaretto ha proprio ragione! Pollice.gif
raffer
QUOTE(pacio77 @ Aug 27 2009, 09:30 PM) *
Forse qualcuno piu' esperto sa spiegarci anche il motivo tecnico di questo fenomeno


Speriamo nell'aiuto del grande Manovi! rolleyes.gif

Raffaele
Alberto*
QUOTE(pacio77 @ Aug 27 2009, 08:31 PM) *
Ciao Alberto,benvenuto fra noi! smile.gif Adesso aspettiamo uno scatto,per entrare a diritto nel club! Fotocamera.gif



Grazie a tutti per il benvenuto.

Provo ad inserire qualche foto di prova scattata al laghetto di Villa Ada a Roma, appena arrivato l'obiettivo.....cosi vedo pure come funziona Clikon wink.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.3 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.3 MB

Ciao

Alberto
Fausto Panigalli
QUOTE(Alberto* @ Aug 27 2009, 11:16 PM) *
Grazie a tutti per il benvenuto.

Provo ad inserire qualche foto di prova scattata al laghetto di Villa Ada a Roma, appena arrivato l'obiettivo.....cosi vedo pure come funziona Clikon wink.gif
Alberto

Pollice.gif ,ottime per l'iscrizione al club laugh.gif
Solo un consiglio:se le ridimensioni é molto piu' facile vederle in full detail,specie per chi ha la linea lenta wink.gif
Penso che in linea di massima vada bene scegliere un valore tra 800 e 1500 pixel sul lato lungo.
andrea.sp
ciao,
entro nel club con un paio di foto fatte quest'estate!

a presto
Andrea


raffer
QUOTE(andrea.sp @ Aug 31 2009, 12:29 PM) *
ciao,
entro nel club con un paio di foto fatte quest'estate!

a presto
Andrea


Non so se è intenzionale, ma la seconda è pesantemente sottoesposta. dry.gif

Raffaele
andrea.sp
QUOTE(raffer @ Aug 31 2009, 05:33 PM) *
Non so se è intenzionale, ma la seconda è pesantemente sottoesposta. dry.gif

Raffaele


ciao Raffaele,
bhe si un po buia, ma mi piaceva che si intravedesse appena il viso della ragazza.

Andrea
gianlucaf
d80 e 70-300

il vr aiuta molto in queste situazioni tongue.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 220 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 259.7 KB
Trotto@81
QUOTE(gianluca.f @ Sep 1 2009, 02:41 PM) *
d80 e 70-300

il vr aiuta molto in queste situazioni tongue.gif

Con un soggetto in movimento non serve praticamente a nulla.
raffer
QUOTE(Trotto@81 @ Sep 1 2009, 05:39 PM) *
Con un soggetto in movimento non serve praticamente a nulla.


Esatto! Il VR minimizza i movimenti della macchina, consentendo di usare anche tempi relativamente lunghi, ma non quelli del soggetto, per i quali servono tempi brevi. rolleyes.gif

Raffaele
gianlucaf
QUOTE(Trotto@81 @ Sep 1 2009, 05:39 PM) *
Con un soggetto in movimento non serve praticamente a nulla.


ti dimostro tranquillamente il contrario con questa foto. prova farmela uguale senza vr e senza 3piede.

1/60 f6.3 160mm

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 568.2 KB


oppure questa
1/320 f5.6 300mm

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 271.8 KB

o meglio di tutte... questa! ho detto senza treppiede!!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 403.5 KB


so cosa serve il vr e ne gioisco ogni volta che lo uso.
Putroppo non ho una buona mano ferma.
federico12345
QUOTE(gianluca.f @ Sep 3 2009, 02:48 PM) *
ti dimostro tranquillamente il contrario con questa foto. prova farmela uguale senza vr e senza 3piede.

1/60 f6.3 160mm


Hai ragione... a 1/60 senza VR e senza Tripod non scatti... ( prima e terza foto ).

Ma ad 1/320 si senza problemi... ( seconda foto ).
paco65
L'ho ordinato ora e me lo hanno già messo in spedizione.

A presto con le foto

(Ho preso anche il 16/85....)
gianlucaf
QUOTE(paco65 @ Sep 3 2009, 03:17 PM) *
L'ho ordinato ora e me lo hanno già messo in spedizione.

A presto con le foto

(Ho preso anche il 16/85....)



mmm invidia rolleyes.gif
Fausto Panigalli
QUOTE(federico.ambrosi @ Sep 3 2009, 03:09 PM) *
Hai ragione... a 1/60 senza VR e senza Tripod non scatti... ( prima e terza foto ).

Ma ad 1/320 si senza problemi... ( seconda foto ).

Non dimentichiamo che i 300mm su dx corrispondono a 450,e quindi il tempo di sicurezza diventerebbe di 1/500" wink.gif .
Io do ragione a Gianluca:certe foto col VR sono diventate facili e non gli si da piu' il peso che meritano.
Ricordo bene quanti scatti di questo tipo buttavo perchè soffrivano di mosso o micromosso quando sulla d50 usavo il vecchio 70/300 economico(e senza VR sopprattutto!).
Ovvio che se scatto a 300mm con 1/2000" il VR posso anche disattivarlo,ma in queste situazione di mezzo fra tempi sicuri e tempi a rischio il VR garantisce sempre il buon risultato.

Benvenuto fra noi anche a Paco!! smile.gif
Dario Corso
Mi aggiungo alle ovazioni per il 70-300 che per quello che costa è superlativo! Anche lo sfocato a TA è gradevole e a pieno sole restituisce colori stupendi.

Questo è il genere di foto che preferisco fare con il 70-300

Saluti

Dario
vicard
Acquistato oggi anche grazie alle vostre splendide foto messicano.gif
Ciao a tutti
Vincenzo
Gnu solitario
QUOTE(vicard @ Sep 3 2009, 08:50 PM) *
Acquistato oggi anche grazie alle vostre splendide foto messicano.gif
Ciao a tutti
Vincenzo

Salve a tutti, avrei bisogno di una piccola informazione.
Ho finalmente ritirato il nikkor 70-300 VR, la prima cosa strana che ho riscontrato è la mancanza di fluidità della ghiera zoom nello scorrere dai 70 ai 300mm. hmmm.gif

Con il 18-55 lo zoom scorre con un dito, in questo caso devo roteare con tutte le dita impiegando una leggera forza.
Non è assolutamente fluido hmmm.gif
Non so se è normale questo, visto che è un'ottica molto più grande del 18-55.
Anche a voi si comporta così ?

Nell'attesa di ricevere risposte......un grazie.gif ........lo Gnu.
Dario Corso
QUOTE(Gnu solitario @ Sep 4 2009, 03:45 PM) *
Salve a tutti, avrei bisogno di una piccola informazione.
Ho finalmente ritirato il nikkor 70-300 VR, la prima cosa strana che ho riscontrato è la mancanza di fluidità della ghiera zoom nello scorrere dai 70 ai 300mm. hmmm.gif

.....


All'inizio anche il mio era abbastanza duro e occorreva fare un pò di forza ma poi con il tempo tutto è diventato più fluido. Anche il vr prima faceva più baccano e poi è diventato più silenzioso.
gfavaretto
guarda gianluca .. che l'ultima ti sarebbe venuta così vr o meno... quello è panning e col VR c'entra poco...
Gnu solitario
QUOTE(dario.corso @ Sep 4 2009, 03:51 PM) *
All'inizio anche il mio era abbastanza duro e occorreva fare un pò di forza ma poi con il tempo tutto è diventato più fluido. Anche il vr prima faceva più baccano e poi è diventato più silenzioso.

@dario.corso : Grazie dell'informazione grazie.gif ora sono un pò più tranquillo, pensavo che
avesse un problema di fabbricazione.

Un caro saluto ed ancora grazie.gif ......lo Gnu.
vicard
QUOTE(Gnu solitario @ Sep 4 2009, 06:48 PM) *
@dario.corso : Grazie dell'informazione grazie.gif ora sono un pò più tranquillo, pensavo che
avesse un problema di fabbricazione.

Un caro saluto ed ancora grazie.gif ......lo Gnu.


Ho provato oggi l'obiettivo ed in effetti è come dici tu. A me però non dispiace.
Ciao Vincenzo
Fausto Panigalli
QUOTE(Gnu solitario @ Sep 4 2009, 03:45 PM) *
Ho finalmente ritirato il nikkor 70-300 VR, la prima cosa strana che ho riscontrato è la mancanza di fluidità della ghiera zoom nello scorrere dai 70 ai 300mm.

Anche a voi si comporta così ?


Anche il mio inizialmente era un po' duro nello scorrimento ma con l'uso è diventato fluido e silenzioso;per il maggiore sforzo rischiesto nella rotazione invece devi considerare la differente massa da muovere,che sul 18/55 è minima mentre sul 70/300VR è molto superiore,cosi come l'escursione stessa delle lenti dalla minima alla massima focale!


QUOTE(gfavaretto @ Sep 4 2009, 04:52 PM) *
guarda gianluca .. che l'ultima ti sarebbe venuta così vr o meno... quello è panning e col VR c'entra poco...


Scusa se insisto(non é che voglia a tutti i costi difendere Gianluca)ma vorrei fare una precisazione:come scritto nelle caratteristiche del sistema Vr,selezionando "normal" invece che "active" viene riconosciuto il movimento tipico del panning,annullando le oscillazioni verticali e facilitando quindi gli scatti in movimento.
Per pura curiosita' ti riporto quanto puoi trovare nell'experience dedicato alla fotografia sportiva qui:
http://www.nital.it/experience/azione.php


Questioni di stabilizzazione
Per quanto riguarda il panning con ottiche stabilizzate, è evidente che il movimento orizzontale "a seguire" la corsa di uno stambecco, di un bufalo eccetera, operato dal fotografo, viene percepito inizialmente dall'ottica come qualcosa cui "porre rimedio".
In realtà, la cosa non è così problematica come può apparire.
Infatti, se da un lato su alcuni obiettivi è possibile escludere la stabilizzazione orizzontale, rendendo il sistema ottico insensibile al panning, ma lasciandolo libero di correggere le incertezze sulla verticale, si può dire che anche sfruttando la stabilizzazione sui due assi, dopo una frazione di secondo lo stabilizzatore "capisce" che si tratta di un movimento uniforme e non lo corregge più. Per la fisica, uno stato di quiete è assimilabile a uno stato di moto uniforme: lo stabilizzatore si limiterà quindi, come sempre, a correggere gli impercettibili tremolii e i movimenti brevi del fotografo.
In ogni caso, la nostra "strisciata veloce" non avrà nulla da temere: come è naturale, il sistema di compensazione non potrà opporsi alla spostamento fisico della fotocamera.
L'unico movimento che questi nuovi obiettivi non potranno congelare sarà, ovviamente, quello proprio del soggetto.
Attenzione dunque alla rapidità con cui si svolge l'azione: per fotografare i gesti rapidi e improvvisi di un animale, come dicevamo, anche durante un panning, con le lunghe focali sarà spesso necessario impostare tempi di otturazione abbastanza rapidi, adeguati al rapporto di riproduzione a cui staremo lavorando.


Tutto questo non per fare il maestrino di turno,ma per cercare di sfruttare al meglio il nostro 70/300Vr.. smile.gif
raffer
QUOTE(pacio77 @ Sep 4 2009, 08:03 PM) *
Questioni di stabilizzazione
[cut]


Ottima delucidazione, Fausto! grazie.gif

Raffaele
gfavaretto
QUOTE(raffer @ Sep 4 2009, 08:24 PM) *
Ottima delucidazione, Fausto! grazie.gif

Raffaele

mi associo.. chiedo venia per la sparata... grazie.gif
Fausto Panigalli
QUOTE(gfavaretto @ Sep 4 2009, 10:23 PM) *
mi associo.. chiedo venia per la sparata... grazie.gif

Ringrazio sia te che Raffaele,ci mancherebbe tongue.gif
Ciao,'notte! smile.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.