Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88
megthebest
QUOTE(3n1Gm4- @ Sep 17 2011, 02:57 AM) *
Si riesce ad ottenere delle belle foto di ritratto intere (dalla testa ai piedi) magari con un piacevole sfocato sullo sfondo?

il piacevole sfocato non s addice a questo obiettivo
andre@x
QUOTE
QUOTE(3n1Gm4- @ Sep 17 2011, 02:57 AM) *
Si riesce ad ottenere delle belle foto di ritratto intere (dalla testa ai piedi) magari con un piacevole sfocato sullo sfondo?
il piacevole sfocato non s addice a questo obiettivo
Ciao a tutti. Scusate la domanda, ma sono interessato perché ho la d7000 e stavo valutando proprio l\'acquisto dell\'obieetivo in questione. Come mai non si riesce a fare un piacevole sfocato.... Non che sia importante nella valutazione della lente. Ho visto che tutti ne siete soddisfatti. È una semplice curiosità . Saluti Andrea
rockyou
QUOTE(Andrex831 @ Sep 17 2011, 05:48 PM) *
Come mai non si riesce a fare un piacevole sfocato.... Non che sia importante nella valutazione della lente. Ho visto che tutti ne siete soddisfatti. È una semplice curiosità .
Saluti Andrea


Per quanto mi riguarda ho deciso l'acquisto di questo obbiettivo perchè mi consentisse qualche scatto di oggetti distanti. Sullo sfocato non saprei, forse dipende dal fatto che gli sfocati piu' gradevoli si ottengono con aperture di diaframma piu' bassi, ad esempio 1.8 o 1.4.
Presumo quindi che lo sfocato "non piacevole" sia comune a tutti quegli obbiettivi che hanno aperture di diaframma simili al 70/300
Cingole
Un contrubuto con il 70-300 a 300mm, è un campanile e la foschia in alto è la pioggio che cade da un nuvolone ancora più distante del campanile,da dov'ero il campanile è a 3,9 km in linea retta.
Non capisco,la foto sembra storta come orizzonte? Perchè il campanile è dritto.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB

Mirko
megthebest
credo sia l'effetto che creano le linee di strada e campi..

ciao
raffer
Santuario della M a d o n n a dell'Addolorata, Castelpetroso (IS)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Raffaele
alexpl
Riportiamo il secongenito in prima pagina?
Entro nel club con don Gallo, in visita a Feltre (Belluno).
Ciao a tutti, Ale.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 831.4 KB
Enea85
QUOTE(3n1Gm4- @ Sep 17 2011, 02:57 AM) *
Si riesce ad ottenere delle belle foto di ritratto intere (dalla testa ai piedi) magari con un piacevole sfocato sullo sfondo?

Su DX alla focale di 70mm devi essere distante almeno 6 metri per riprendere una figura intera.
Col diaframma aperto al massimo otterrai uno sfondo sfocato ma ancora leggibile per via del ridotto ingrndimento.

QUOTE(megthebest @ Sep 17 2011, 01:30 PM) *
il piacevole sfocato non s addice a questo obiettivo

QUOTE(Andrex831 @ Sep 17 2011, 05:48 PM) *
Come mai non si riesce a fare un piacevole sfocato....

QUOTE(rockyou @ Sep 17 2011, 08:02 PM) *
Sullo sfocato non saprei, forse dipende dal fatto che gli sfocati piu' gradevoli si ottengono con aperture di diaframma piu' bassi, ad esempio 1.8 o 1.4.
Presumo quindi che lo sfocato "non piacevole" sia comune a tutti quegli obbiettivi che hanno aperture di diaframma simili al 70/300

La massima apertura del diaframma influisce solo sulla quantità di sfocato e non sulla qualità (o "piacevolezza"). Non per questo un'ottica buia come il nostro 70-300 non può produrre dei bei sfondi omogenei (basta guardare, ad esempio, le foto del piviere tortolino e della libellula sulla pagina precedente).

Ciao, Enea
rockyou
Un'altro contributo. Ho catturato, fotograficamente parlando, un gatto randagio che staziona in giardino da diversi giorni e del quale sono riuscito a conquistarmi la fiducia con piccoli bocconi di cibo. Oggi ha voluto ringraziarmi mettendosi in posa per il mio 70/300.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.8 MB

E' strano, sembra che ci sia del mosso, anche se le foglie di ulivo sembrano perfettamente a fuoco e nitide. Ho scattato senza cavalletto, avevo paura che il micio scappasse via. E' da considerare la mia prima "cattura" naturalistica, e si nota chiaramente che devo ancora migliorare.
simonespe
due scatti col mitico 70-300

click su foto per ingrandire wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
pri
Intanto complimenti a tutti per le immagini scattate!
Dopo lunga riflessione ho acquistato il mitico 70-300 VR in occasione del mio prossimo viaggio negli States!
Devo dire che con questo thread avete contribuito ad invogliarmi parecchio anche se in realtà era da un po' di tempo che desideravo uno zoom stabilizzato e dalla buona resa. Il tutto senza spendere un patrimonio!
Il motivo principale per cui ho acquistato questo eccellente obiettivo, è fotografare gli animali nei parchi che andrò a visitare.
Mi pare di capire che il consiglio sia quello di tenere il VR sempre attivo su Normal nel caso io non sia in movimento e usi lunghe focali; su Active nel caso fotografi, per esempio, da una macchina.

Spero di contribuire quanto prima con qualche immagine!
Nel caso ne aveste, sono graditissimi i vostri suggerimenti!

Buona luce a tutti!

Pri cool.gif
mauteki
sono sempre sul piede di prenderlo per sostituire il vecchio e fido 70-210 ma poi osservo le foto fatte da 250 in su e faccio un passo indietro.....o lo uso fino a 200 come il vecchio e lascio i 300 per le emergenze.....facendo l'acquisto solo per il vantaggio enorme del vr e non ci penso più!! perché altrimenti mi verrebbe voglia di raccimolare con il tempo più soldini per un 2.8vr....
raffer
QUOTE(mauteki @ Sep 29 2011, 02:16 PM) *
sono sempre sul piede di prenderlo per sostituire il vecchio e fido 70-210 ma poi osservo le foto fatte da 250 in su e faccio un passo indietro.....o lo uso fino a 200 come il vecchio e lascio i 300 per le emergenze.....facendo l'acquisto solo per il vantaggio enorme del vr e non ci penso più!! perché altrimenti mi verrebbe voglia di raccimolare con il tempo più soldini per un 2.8vr....


Anche a 300 mm a me non sembra malaccio. wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Raffaele
mauteki
questa in effetti non è niente male!! però a questo punto i dubbi aumentano!! non so più se gli scarsi risultati visti fin ora sono demeriti effettivi della lente o della mano del fotografo...
cere86
Piccolo contributo....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 411.6 KB
cere86
Troppa PP???

Pareri grazie.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 376 KB
megthebest
QUOTE(cere86 @ Oct 6 2011, 06:58 PM) *
Troppa PP???

Pareri grazie.gif

indubbiamente troppa..
non vedo quasi più dettagli (ok la compressione e il ridimensionamento ma cmq secondo me una foto così sarebbe da cancellare a prescindere dalla PP)
cere86
QUOTE(megthebest @ Oct 6 2011, 10:21 PM) *
indubbiamente troppa..
non vedo quasi più dettagli (ok la compressione e il ridimensionamento ma cmq secondo me una foto così sarebbe da cancellare a prescindere dalla PP)


La foto sarebbe da cancellare ed hai ragione ma ho preso la prima che avevo ... era solo per delle prove visto che in PP sono negato...

Grazie del passaggio proverò a rifare la PP ... grazie.gif
andre@x
QUOTE(bat21 @ Aug 11 2011, 11:04 PM) *
Io sono abbastanza contento: Ile Tristan (Bretagna) a 70 mm, diaframma 6,3, 1/400 1000 ISO, su D7000. Ho scattato a 1/400 a causa del vento, visto che ero a mano libera. Là il tramonto, in luglio, arriva tardi...
Che ve ne pare?

Ingrandimento full detail : 1.3 MB


questa foto è bellissima e, francamente, mi solleva un po'.
Ho acquistato questa lente la settimana scorsa, ancora non ho avuto il tempo di utilizzarla giusto qualche prova per vedere che funzioni tutto, ma avevo la paura fosse solo indicata per foto di particolari ed invece se la cava anche con i panorami.

Saluti
Andrea
Trotto@81
Il fatto che tu abbia visto qualche foto di panorama non fa di quest'ottica una lente dedicata, quando l'avrai in mano ti accorgerai che i paesaggi non sono il suo campo di utilizzo.
Ti dirò che si fa fatica anche con un 50mm, figurarsi con un 70-300.
andre@x
QUOTE(Trotto@81 @ Oct 7 2011, 10:39 AM) *
Il fatto che tu abbia visto qualche foto di panorama non fa di quest'ottica una lente dedicata, quando l'avrai in mano ti accorgerai che i paesaggi non sono il suo campo di utilizzo.
Ti dirò che si fa fatica anche con un 50mm, figurarsi con un 70-300.


Ormai è tardi per i ripensamenti, in verità io l'ho acquistato per fare primi piani a distanza a mio figlio mentre gioca.
L'idea sarebbe quella di scattare senza distrarlo mentre gioca.
Ha 2 anni e mezzo ed è un vero terremoto. Poi l'idea di utilizzarlo per qualche panorama non mi dispiacerebbe.
La scelta come puoi immaginare era tra il 55 300 0 il 70 300. Non ci ho pensato neanche una volta e ho preso quest'ultimo, anche a scapito dell'ingombro.
Non vedo l'ora di aver tempo di scattare per postare qualche contributo.
Saluti a tutti e buona giornata.
Andrea
Trotto@81
Allora hai fatto la scelta giusta!!
Ma se vuoi uno sfocato discreto devi scattare quando lo sfondo è molto distante da lui.
andre@x
QUOTE(Trotto@81 @ Oct 7 2011, 11:52 AM) *
Allora hai fatto la scelta giusta!!
Ma se vuoi uno sfocato discreto devi scattare quando lo sfondo è molto distante da lui.


E si, hai proprio ragione, la profondità di campo diminuisce all'aumentare della focale a parità di apertura di diaframma. Certo incide anche la distanza dello sfondo dal punto di messa a fuoco ma non so dire quanto.
Non ho avuto tempo di scattare ma di leggere qualche libro si.
Grazie però per l'incoraggiamento.
Ciao
maurolamalva
Ciao,
in piccolo contributo al club.
foto scattata quest'estate a zanzibar.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 207 KB

su flickr: http://www.flickr.com/photos/mlamal73
walter lupino
Aggiungo anch'io un contributo, con una foto classica.
Trovo questo obbiettivo estremamente divertente.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 248.5 KB
maxilloss
anche nel Reportage.....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 453.7 KB
Max
iceunstable
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.8 MB

ci provo anche io .......
walter lupino
QUOTE(iceunstable @ Oct 8 2011, 10:37 AM) *
ci provo anche io .......


Bellissima. Pollice.gif
mark72
Contribuisco anch'io con questo magnifico obiettivo, il quale trovo non solo estremamente divertente, ma anche estremamente valido.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.8 MB
karlsruhe
QUOTE(Trotto@81 @ Oct 7 2011, 10:39 AM) *
Il fatto che tu abbia visto qualche foto di panorama non fa di quest'ottica una lente dedicata, quando l'avrai in mano ti accorgerai che i paesaggi non sono il suo campo di utilizzo.
Ti dirò che si fa fatica anche con un 50mm, figurarsi con un 70-300.

Buongiorno a tutti,vorrei soltanto dire che per le foto panoramiche non esistono obiettivi dedicati,(come invece alcontrario per i ritratti) se non obiettivi adatti per quel momento, mi spiego meglio ad oggi ho visto più´ foto paesaggistiche dai 70 ai 150 che con grandangoli spinti, in pratica io posseggo il 14-24 nikkor ed a oggi mi trovo quasi sempre a usare ottiche con millimetri in più´, vuole le condizioni del tempo, le condizioni dei paesaggi e soprattutto il mio gusto personale dell´attimo, fermo restando che effettuare una wilde a 14 mm e´ spettacolare, ma ritengo spettacolari anche i 70mm se saputi usare.
Gianluca.
franco1940
QUOTE(karlsruhe @ Oct 9 2011, 01:28 PM) *
Buongiorno a tutti,vorrei soltanto dire che per le foto panoramiche non esistono obiettivi dedicati,(come invece alcontrario per i ritratti) se non obiettivi adatti per quel momento, mi spiego meglio ad oggi ho visto più´ foto paesaggistiche dai 70 ai 150 che con grandangoli spinti, in pratica io posseggo il 14-24 nikkor ed a oggi mi trovo quasi sempre a usare ottiche con millimetri in più´, vuole le condizioni del tempo, le condizioni dei paesaggi e soprattutto il mio gusto personale dell´attimo, fermo restando che effettuare una wilde a 14 mm e´ spettacolare, ma ritengo spettacolari anche i 70mm se saputi usare.
Gianluca.

Io posseggo il 10-20 della Sigma e mi sembra che sia abbastanza adatto per le foto
panoramiche, però bisogna stare attenti che la fotocamera sia orizzontale con il paesaggio
altrimenti stringe o in alto oin basso. saluti Franco. texano.gif
rockyou
Se lo sfondo è a debita distanza si riesce anche ad ottenere un bello sfocato

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.2 MB

1/800 di secondo, 300 mm, scatto fatto a mano. Il Vr funziona a meraviglia. Col 50mm a focale fissa, non stabilizzato ho piu' problemi a non creare mosso che non usando il 70/300 alla massima focale.
fabio1961
QUOTE(karlsruhe @ Oct 9 2011, 01:28 PM) *
Buongiorno a tutti,vorrei soltanto dire che per le foto panoramiche non esistono obiettivi dedicati,(come invece alcontrario per i ritratti) se non obiettivi adatti per quel momento, mi spiego meglio ad oggi ho visto più´ foto paesaggistiche dai 70 ai 150 che con grandangoli spinti, in pratica io posseggo il 14-24 nikkor ed a oggi mi trovo quasi sempre a usare ottiche con millimetri in più´, vuole le condizioni del tempo, le condizioni dei paesaggi e soprattutto il mio gusto personale dell´attimo, fermo restando che effettuare una wilde a 14 mm e´ spettacolare, ma ritengo spettacolari anche i 70mm se saputi usare.
Gianluca.

messicano.gif


Ma anche i 300
Giuseppe La Sala
Molto belle max ray, mi piace molto la composizione della seconda con lo squadrone bmw italia a seguire la maserati.
Forse, a mio parere, mi sembrano un pò sovraesposte la stessa due e la tre
mark72
Da poco acquistato, non l'ho ancora testato abbastanza, ma dai primi scatti ne sono rimasto subito soddisfatto. Ciao a tutti!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.3 MB
vincenzopacelli
ciao a tutti, vorrei una vostra opinione:
ho trovato un 70-300 vr, usato, ad un prezzo per me interessante circa € 300, allo stesso prezzo potrei acquistare, sempre usato un 70-210 f4.
Ore ai 90 mm in più e alla maf più veloce ci sono altre motivazioni che dovrebbero spingermi all'acquisto della lente di nuova generazione?
sono un po' perplesso, vorrei evidenziare che ho una d80, ottiche 20mm f2.8, 50mm f1.8, 35-70mm f2.8 ed il 18-70mm kit che ultimamente soffre di abbandono.
Se non si è capito sono attratto dalle lenti oldstyle.

ringrazio anticipatamente dei consigli.
reclinato
QUOTE(vincenzopacelli @ Oct 14 2011, 06:13 PM) *
ciao a tutti, vorrei una vostra opinione:
ho trovato un 70-300 vr, usato, ad un prezzo per me interessante circa € 300, allo stesso prezzo potrei acquistare, sempre usato un 70-210 f4.
Ore ai 90 mm in più e alla maf più veloce ci sono altre motivazioni che dovrebbero spingermi all'acquisto della lente di nuova generazione?
sono un po' perplesso, vorrei evidenziare che ho una d80, ottiche 20mm f2.8, 50mm f1.8, 35-70mm f2.8 ed il 18-70mm kit che ultimamente soffre di abbandono.
Se non si è capito sono attratto dalle lenti oldstyle.

ringrazio anticipatamente dei consigli.


Non conosco il 70-210 f4, ma credo che come maf sia più lento di un afs, quindi le cose da valutare sono 2:
-velocità di maf
-90 mm in più
e non ultimo il vr (tanta roba davvero).

prospero
Giuseppe La Sala
QUOTE(vincenzopacelli @ Oct 14 2011, 06:13 PM) *
ciao a tutti, vorrei una vostra opinione:
ho trovato un 70-300 vr, usato, ad un prezzo per me interessante circa € 300, allo stesso prezzo potrei acquistare, sempre usato un 70-210 f4.
Ore ai 90 mm in più e alla maf più veloce ci sono altre motivazioni che dovrebbero spingermi all'acquisto della lente di nuova generazione?
sono un po' perplesso, vorrei evidenziare che ho una d80, ottiche 20mm f2.8, 50mm f1.8, 35-70mm f2.8 ed il 18-70mm kit che ultimamente soffre di abbandono.
Se non si è capito sono attratto dalle lenti oldstyle.

ringrazio anticipatamente dei consigli.


ho il 70 300 ed ho provato il 70 210 f4. A livello di colori restituisce esattamente ciò che ti aspetti da una lente oldstyle, colori fedelissimi e poca saturazione, ed anche la nitidezza è molto buona. la discriminante della scelta è il tipo di foto che fai, ti posso assicurare che per lo sport non c'è paragone per velocità mf e per il vr del 70 300.
Sarin74
Buon giorno a tutti, o preso da poco il mio 70-300 nuovo ed ho provato ad uscire solo con quello per testarne le potenzialità..preso dalla curiosità di testare, premetto che sono ancora alle prime armi e che vengo dal mio 18-105.

Mi sono ritrovato a provare una strana sensazione nel non poter scendere di focale ma sono rimasto sbalordito dalle foto che sono riuscito a fare il primo giorno alla luna.

Un dubbio che mi è venuto mentre lo utilizzavo è che è molto piu rumoroso del mio 18-105 e fa come un clack quando scatta... che sia normale?

Qualcuno più esperto di me può darmi consigli su come meglio usarlo, in quali situazioni ha piu senso ed in quali meno?

Appena possibile posto un paio di foto per avere giudizi

Grazie
mcardini
Queste foto mi invogliano sempre di piu' a prendere il 70-300.
Gia' lo volevo, ma dopo aver visto alcuni scatti sto sbavando come una lumaca.
Ho una d7000 e come zoom uso un vecchio tamron maf 80~210mmF/3.8-4 anni 80.
Forse per natale mi tolgo lo sfizio... wink.gif
RobMcFrey
ciao a tutti, mi è appena arrivato il 70-300.. volevo chiedervi se è normale che il VR sia rumoroso quando finisce di lavorare.. insomma se tengo premuto il tasto di scatto per mettere a fuoco e poi rilascio, senza scattare.. il vr non lavora più e fa "tac"
raffer
QUOTE(RobMcFrey @ Oct 18 2011, 12:29 PM) *
ciao a tutti, mi è appena arrivato il 70-300.. volevo chiedervi se è normale che il VR sia rumoroso quando finisce di lavorare.. insomma se tengo premuto il tasto di scatto per mettere a fuoco e poi rilascio, senza scattare.. il vr non lavora più e fa "tac"


E' assolutamente normale. rolleyes.gif

Raffaele
RobMcFrey
QUOTE(raffer @ Oct 18 2011, 12:33 PM) *
E' assolutamente normale. rolleyes.gif

Raffaele


immaginavo, grazie per la conferma mi rincuora tongue.gif

Roberto
RobMcFrey
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Prima foto nel club di questa bellissima lente smile.gif

questi i dati di scatto:

D90 + Nikkor 70-300mm f/4.5-5.6G ED VR @300mm - f/8 - 1\250 - iso400 - hand held
raffer
QUOTE(RobMcFrey @ Oct 19 2011, 07:44 PM) *
Prima foto nel club di questa bellissima lente smile.gif

questi i dati di scatto:

D90 + Nikkor 70-300mm f/4.5-5.6G ED VR @300mm - f/8 - 1\250 - iso400 - hand held


Ottima direi! Pollice.gif

Raffaele
RobMcFrey
QUOTE(raffer @ Oct 19 2011, 07:52 PM) *
Ottima direi! Pollice.gif

Raffaele


grazie smile.gif

altra foto (scattata qualche secondo dopo, ma in orizzontale)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

dati di scatto:

D90 + Nikkor 70-300mm f/4.5-5.6G ED VR @270mm - f/6,3 - 1\250 - iso400 - hand held
claudio.2010
molto belle Rob. Ottima composizione.


altri scatti con questa lente.

300 mm , f 9.5 - 1/2000 sec
Sensibilita' ISO: 800
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB


260 mm , f 11 - 1/350 sec
Sensibilita' ISO: 400
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.2 MB


brain800
Uno dei primi scatti con il "nuovo arrivato"

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 641.2 KB

Ciao
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.