Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88
e_piredda
La luna..... Un Classico!!!!! Eccola ripresa in due momenti diversi della giornata... Naturalmente col nostro caro 70-300......

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 189.2 KB

Ciao Ciao

karl mark
QUOTE(d0tt0rv3g4 @ Mar 8 2009, 12:58 AM) *
La luna..... Un Classico!!!!! Eccola ripresa in due momenti diversi della giornata... Naturalmente col nostro caro 70-300......


Anche io....
non sono un gran che...so che non rendono giustizia al nostro obiettivo....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 262.3 KB
e_piredda
QUOTE(karl mark @ Mar 8 2009, 01:58 AM) *
Anche io....
non sono un gran che...so che non rendono giustizia al nostro obiettivo....

Ma dai perchè? sono ottimi scatti!!!!
viktor8
Ciao a tutti, ho riscontrato durante una sessione di utilizzo del 70-300 finalmente con una bella giornata i seguenti punti per i quali non ho trovato citazione alcuna sul manuale e vorrei quindi capire se sitratta di malfunzionamento:
1) il VR non si attiva se l'inquadratura è verticale sia se uso il pulsante di scatto dell'MB-D10 sia se uso quello del corpo macchina
2) a volte, dopo 2-3 scatti, devo spegnere e riaccendere la macchina per riattivare il VR
Peril punto 1 immagino che il meccanismo antivibrazione in tale posizione non si attivi, il punto 2 invece mi lascia perplesso unsure.gif
Grazie in anticipo per le vostre considerazioni ed esperienze in merito.
Buona domenica.
Vito
Fausto Panigalli
QUOTE(viktor8 @ Mar 8 2009, 08:31 AM) *
Ciao a tutti, ho riscontrato durante una sessione di utilizzo del 70-300 finalmente con una bella giornata i seguenti punti per i quali non ho trovato citazione alcuna sul manuale e vorrei quindi capire se sitratta di malfunzionamento:
1) il VR non si attiva se l'inquadratura è verticale sia se uso il pulsante di scatto dell'MB-D10 sia se uso quello del corpo macchina
2) a volte, dopo 2-3 scatti, devo spegnere e riaccendere la macchina per riattivare il VR
Peril punto 1 immagino che il meccanismo antivibrazione in tale posizione non si attivi, il punto 2 invece mi lascia perplesso unsure.gif
Grazie in anticipo per le vostre considerazioni ed esperienze in merito.
Buona domenica.
Vito

Ciao Vito.Nel mio esemplare il VR si attiva sempre e comunque,sia in posizione orizzontale che verticale cosi come in quelle intermedie:non ha una posizione di funzionamento,va sempre.
Il punto 2 è davvero strano hmmm.gif :penserei alla tensione della batteria troppo bassa che magari disattiva il VR dopo pochi scatti,ma forse è piu' probabile un cattivo contatto tra obbiettivo e corpo.
Prova a dare una bella pulita al tutto.
Prova anche a togliere e rimontare l'obbiettivo stesso,penserei ancora ad un problema di cattivo contatto.
Hai possibilita' di provare il 70/300 su un'altro corpo,per escludere dalla lista degli eventuali problemi corpo e batteria?
Ultimo:prova a muovere piu' volte i tre interruttori sull'obbiettivo(sempre cattivi contatti..).
Io lo uso quasi sempre con VR on(salvo su cavalletto) e stabilizzazzione su normal,raramente su active,ma anche qui proverei in tutte le modalita'..
viktor8
QUOTE(pacio77 @ Mar 8 2009, 09:37 AM) *
Ciao Vito.Nel mio esemplare il VR si attiva sempre e comunque,sia in posizione orizzontale che verticale cosi come in quelle intermedie:non ha una posizione di funzionamento,va sempre.


Caspita, questo mi fa più pensare a qualche malfunzionamento dell'ottica mad.gif
Al momento non ho modo di provarla su un altro corpo.
Discorso batteria, ne ho appena messa su una a piena carica ma il problema si presenta comunque: 2-3 scatti, breve pausa, nuovo focus e VR che non si attiva......
Aspetto qualche altro commento per vedere se esce fuori qualche altra indicazione.
Grazie per il tuo intervento.
viktor8
Non ho fatto in tempo a modificare il precedente messaggio per aggiungere questa ulteriore verifca fatta nel frattempo: posizione orizzontale, attivazione del VR con la pressione del pulsante di scatto, sempre con il pulsante premuto per mantenere messa a fuoco e VR ho girato la macchina in posizione verticale ed il VR viene mantenuto.
Se viceversa provo direttamente a partire da posizione verticale, anche dopo aver appena riacceso la macchina, non va.
Marco Senn
Confermo che anche il mio va sempre, verticale, orizzontale, obliquo. Lo monto su D300 ma sulla D50 era uguale. Potrebbe essere banalmente la contattiera ma una telefonata all'assistenza la farei...
karl mark
QUOTE(d0tt0rv3g4 @ Mar 8 2009, 03:48 AM) *
Ma dai perchè? sono ottimi scatti!!!!


grazie.gif anche i tuoi
Marco Senn
D300 ISO 1250 70-300VR a 185mm 1/320 f/5
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 499.9 KB
Dario Corso
Finalmente una bella mattina di sole.

Cosa ne pensate?

Dario

gioton
Oggi pomeriggio, a sud di Miilano, cercavo di avvicinarmi, inutilmente, ad uno stormo di aironi bianchi, quando ho sentito un ronzio sopra la testa:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
gioton
QUOTE(dario.corso @ Mar 8 2009, 04:20 PM) *
Finalmente una bella mattina di sole.

Cosa ne pensate?

Dario

Mi sembra che le figure femminili in primo piano siano troppo "importanti" e che quindi richiamino l'attenzione su di sè distraendola dalla barca, che avrebbe dovuto essere il soggetto dell'immagine.
rrechi
QUOTE(viktor8 @ Mar 8 2009, 10:29 AM) *
Non ho fatto in tempo a modificare il precedente messaggio per aggiungere questa ulteriore verifca fatta nel frattempo: posizione orizzontale, attivazione del VR con la pressione del pulsante di scatto, sempre con il pulsante premuto per mantenere messa a fuoco e VR ho girato la macchina in posizione verticale ed il VR viene mantenuto.
Se viceversa provo direttamente a partire da posizione verticale, anche dopo aver appena riacceso la macchina, non va.

Anche con il mio il VR va in qualsiasi posizione, stesso discorso per le altre ottiche con VR che possiedo.
lord190
Ciao, Vorrei farvi una domanda (premetto che mi sono avvicinato alla fotografia da pochissimo) leggendo sul forum ho capito che qualsiasi obiettivo ha una resa ottimale a diaframmi intermedi, il nostro amato 70-300vr a che diaframma ha la resa migliore?
Mi spiego meglio, Domenica ero in montagna, c'era tanta, tantissima luce e ho scattato in priorità diaframmi restando su circa f7 - f8, ma potevo benissimo chiudere molto di più, chiudendo ancora avrei ottenuto foto più nitide o comunque con una resa generale migliore ?
Allego una foto fatta proprio ieri.
240mm f7.1 1/540sec
Grazie ciao.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3 MB
simo_diap
QUOTE(lord190 @ Mar 9 2009, 11:37 AM) *
Ciao, Vorrei farvi una domanda (premetto che mi sono avvicinato alla fotografia da pochissimo) leggendo sul forum ho capito che qualsiasi obiettivo ha una resa ottimale a diaframmi intermedi, il nostro amato 70-300vr a che diaframma ha la resa migliore?
Mi spiego meglio, Domenica ero in montagna, c'era tanta, tantissima luce e ho scattato in priorità diaframmi restando su circa f7 - f8, ma potevo benissimo chiudere molto di più, chiudendo ancora avrei ottenuto foto più nitide o comunque con una resa generale migliore ?

Grazie ciao.


Ciao,
in attesa di risposte più esaurienti della mia, posso dirti quale è la mia esperienza.
Di solito fino a 200mm non mi faccio grandi problemi sul diaframma da usare, trovo
che sia sempre molto nitido. Dopo i 200/220 cerco di usarlo a f8 e verso i 300 a f11, condizioni di luce permettendo.
E' noto infatti che perda di qualità man mano che si avvicina alla focale massima.
Resta comunque un grandissimo obbiettivo, ed è l' unico modo per arrivare a 300mm per
i comuni mortali! messicano.gif
litero
da test mtf dovrebbe essere f/8 fino a a 200 e f/11 a 300..

ma le linee di differenza fino a 200 sono veramente poche... a 300 già cambia tra 5.6 e 11.
Fausto Panigalli
QUOTE(litero @ Mar 9 2009, 02:16 PM) *
da test mtf dovrebbe essere f/8 fino a a 200 e f/11 a 300..

ma le linee di differenza fino a 200 sono veramente poche... a 300 già cambia tra 5.6 e 11.

Direi risposta esauriente Pollice.gif
Io,se possibile,lo terrei intorno all'8 o 11,che ritengo siano i migliori per resa.
Incredibile comunque,specie in funzione di prezzo e dimensioni,la sua resa a tutta apertura,qui su d700 a 140mm,4500 iso, f4,8 controllo immagine ritratto.
Personalmente,quindi(e con gran soddisfazione texano.gif )lo uso volentieri anche a tutta apertura.
MimmoVillani
Sono possessore anch'io da meno di un'ora di questa fantastica ottica!
Una foto, niente di che, più la smania di provare lo stabilizzatore a 300mm di sera fuori dal negozio!
Ma niente male, devo dire...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB
Fausto Panigalli
QUOTE(MimmoVillani @ Mar 9 2009, 08:29 PM) *
Sono possessore anch'io da meno di un'ora di questa fantastica ottica!
Una foto, niente di che, più la smania di provare lo stabilizzatore a 300mm di sera fuori dal negozio!
Ma niente male, devo dire...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Ciao,benvenuto nel club e complimenti per l'acquisto Pollice.gif
Beh...1/13" a 300mm hmmm.gif direi che il VR funziona alla grande laugh.gif !
MimmoVillani
QUOTE(pacio77 @ Mar 9 2009, 08:35 PM) *
Ciao,benvenuto nel club e complimenti per l'acquisto Pollice.gif
Beh...1/13" a 300mm hmmm.gif direi che il VR funziona alla grande laugh.gif !


Avrà vita dura con me, il VR.... tongue.gif
MimmoVillani
non poteva mancare Lei: splendida stasera! Troppo affascinante per non calcolarla... wub.gif

Niente di che ovviamente, ma a me piace! rolleyes.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 296.4 KB
halloween.76
QUOTE(MimmoVillani @ Mar 9 2009, 09:13 PM) *
non poteva mancare Lei: splendida stasera! Troppo affascinante per non calcolarla... wub.gif

Niente di che ovviamente, ma a me piace! rolleyes.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 296.4 KB


Fantastica...!!

Mi date una dritta sui settaggi..?

Domani sera vorrei provarci anch'io...
raffer
QUOTE(pacio77 @ Mar 9 2009, 08:20 PM) *
Direi risposta esauriente Pollice.gif
Io,se possibile,lo terrei intorno all'8 o 11,che ritengo siano i migliori per resa.
Incredibile comunque,specie in funzione di prezzo e dimensioni,la sua resa a tutta apertura,qui su d700 a 140mm,4500 iso, f4,8 controllo immagine ritratto.
Personalmente,quindi(e con gran soddisfazione texano.gif )lo uso volentieri anche a tutta apertura.


Bel ritratto! Pollice.gif

Raffaele
MimmoVillani
1/250 sec. - f8 - 200iso - mano libera - VR su Normal
alcarbo
No comment

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
viktor8
QUOTE(pacio77 @ Mar 8 2009, 09:37 AM) *
Prova a dare una bella pulita al tutto.
Prova anche a togliere e rimontare l'obbiettivo stesso,penserei ancora ad un problema di cattivo contatto.


Dopo "l'aiuto del pubblico" e prima di usare come secondo aiutino anche la "telefonata" in assistenza, vorrei sapere cosa e come dovrei pulire: non ho la minima idea di come si possano pulire i contatti sia sulla macchina che sull'obiettivo.
Grazie per l'assistenza.
Vito
karl mark
QUOTE(alcarbo @ Mar 9 2009, 10:50 PM) *
No comment


cerotto.gif


...capisco quando ci sono delle discussioni simili e quindi si vuole aprire un nuovo post per parlare più dettagliatamente su un argomento ben preciso.....
....ma per gli obiettivi e i corpi macchina esiste praticamente un Club per ognuno di loro!

Provate a scrivere nei club, vi sarà dedicata la stessa attenzione rispetto ad una discussione singola.


Dario Corso
Altra foto con il 70-300
cosa ne pensate?

Un saluto a tutti

Dario
karl mark
QUOTE(dario.corso @ Mar 10 2009, 09:06 AM) *
Altra foto con il 70-300
cosa ne pensate?

Un saluto a tutti

Dario


Anche io ho fatto la stessa foto con la stessa inquadratura ieri mattina al Foro Italico di Palermo.
Non la posto però perchè l'ho fatta con il 18-105.... rolleyes.gif

OT
Ma perchè non si organizza un uscita a Palermo? E' da un pò che penso di creare un post nel Bar a tal proposito....vedremo...
Scusate....l'OT...fine
MimmoVillani
Che mi dite di un TC-14eII sul mio 70-300 vr? Qualcuno di voi ha esperienze o magari foto? Mantengo tutti gli automatiscmi, o mi sbaglio? Ne ho trovato uno usato ad ottimo prezzo...
Red Roby
L'unico compatibile con il 70-300 vr è il Kenko 1.4 Pro, ma te lo sconsiglio, io l'ho comprato ma l'Af non funziona sempre. Con quelli Nikon non funziona mai.
MimmoVillani
Sei sicurissimo quindi che col TC-14EII non funziona l'AF sul 70-300 VR? nonostante su nital sia indicato come compatibile con gli AF-S? Vorrei saperlo per riferire al mio "spacciatore" che non lo prendo più!
Fausto Panigalli
QUOTE(raffer @ Mar 9 2009, 10:13 PM) *
Bel ritratto! Pollice.gif

Raffaele

grazie.gif ,troppo buono...
Fausto Panigalli
QUOTE(viktor8 @ Mar 9 2009, 11:36 PM) *
Dopo "l'aiuto del pubblico" e prima di usare come secondo aiutino anche la "telefonata" in assistenza, vorrei sapere cosa e come dovrei pulire: non ho la minima idea di come si possano pulire i contatti sia sulla macchina che sull'obiettivo.
Grazie per l'assistenza.
Vito

Per pulire i contatti esiste un'apposito spray,da spruzzare ovviamente su un tessuto,non su obbiettivo e corpo cerotto.gif .
Io ho usato normale alcool su un tessuto di cotone,passando sui contatti in un solo verso(non aventi e indietro,per capirci).
Magari qualche purista potrebbe storcere il naso,ma in anni di applicazione di questa tecnica non ho mai riscontrato problemi.
Puoi anche fare una ricerca su internet,di certo non sara' difficile trovare qualcosa..
Fai sapere come si risolvera' la questione!
viktor8
Grazie Pacio per il momento. Appena posso provo anche se non ho molte speranze, però tentar non nuoce.....
Fausto Panigalli
QUOTE(viktor8 @ Mar 10 2009, 09:28 PM) *
Grazie Pacio per il momento. Appena posso provo anche se non ho molte speranze, però tentar non nuoce.....

Dubito anch'io che possa essere un problema cosi banale,ma sono ottimista di natura e te lo auguro!Anche se,per come si presenta il problema,che hai accuratamente descritto,sembrerebbe piu' un problema di funzionamento dello stabilizzatore.Speriamo bene...
Mauro Orlando
QUOTE(lord190 @ Mar 9 2009, 11:37 AM) *
... potevo benissimo chiudere molto di più, chiudendo ancora avrei ottenuto foto più nitide o comunque con una resa generale migliore ?

Mi sembra che nessuno abbia risposato a questa parte della tua domanda.
A diaframmi molto aperti normalmente l'immagine viene compromessa dai difetti delle lenti che si fanno notare tanto più quanto sono lontani dall'asse ottico.
A diaframmi molto chiusi interviene un fenomeno che si chiama diffrazione e che compromette la nitidezza.
Per questa ragione di solito è ai diaframmi intermedi che si ottiene la migliore nitidezza.
Chiudere oltre f:11 nella pratica può non essere quindi conveniente, a meno di non dover sfruttare la massima profondità di campo come in macrofotografia o avere la necessità di scattare con tempi molto lunghi.
Red Roby
QUOTE(MimmoVillani @ Mar 10 2009, 06:38 PM) *
Sei sicurissimo quindi che col TC-14EII non funziona l'AF sul 70-300 VR? nonostante su nital sia indicato come compatibile con gli AF-S? Vorrei saperlo per riferire al mio "spacciatore" che non lo prendo più!


Io l'ho provati tutti e due, dal negoziante. Il Kenko è stato senz'altro migliore, però quando sono andato in Africa non l'ho portato perchè rallentava molto l'Af...... per la caccia fotografica il moltiplicatore è sconsigliato.....un po' meno per gli oggetti fissi.
Prova a chiedere al tuo negoziante se te li lascia provare in negozio....
maurolom
QUOTE(pacio77 @ Mar 9 2009, 08:20 PM) *
Direi risposta esauriente Pollice.gif
Io,se possibile,lo terrei intorno all'8 o 11,che ritengo siano i migliori per resa.
Incredibile comunque,specie in funzione di prezzo e dimensioni,la sua resa a tutta apertura,qui su d700 a 140mm,4500 iso, f4,8 controllo immagine ritratto.
Personalmente,quindi(e con gran soddisfazione texano.gif )lo uso volentieri anche a tutta apertura.

Mi piace molto, l'espressione della bimba è molto intensa, hai centrato il clic nell'attimo giusto.
maurolom.
Fausto Panigalli
QUOTE(maurolom @ Mar 11 2009, 05:38 PM) *
Mi piace molto, l'espressione della bimba è molto intensa, hai centrato il clic nell'attimo giusto.
maurolom.

Ti ringrazio per l'apprezzamento:hai proprio ragione,la bimba ha uno sguardo molto intenso..è molto attenta alle parole degli adulti e fissa costantemente il suo interlocutore come in foto.E' stato facile,avevo tutto il tempo.
Ciao,grazie. smile.gif
gioton
QUOTE(MimmoVillani @ Mar 10 2009, 04:38 PM) *
Sei sicurissimo quindi che col TC-14EII non funziona l'AF sul 70-300 VR? nonostante su nital sia indicato come compatibile con gli AF-S? Vorrei saperlo per riferire al mio "spacciatore" che non lo prendo più!

A pag. 62 del manualetto del 70-300 sta scritto: Accessori non utilizzabili Teleconvertitori (tutti i modelli).... ti basta? Ovviamente è riferito a tutti i modelli Nikon, il Kenko funziona, ma perdi l'autofocus ed hai una considerevole scadimento della qualità che rende preferibile il "Crop".
MimmoVillani
QUOTE(gioton @ Mar 12 2009, 02:07 PM) *
A pag. 62 del manualetto del 70-300 sta scritto: Accessori non utilizzabili Teleconvertitori (tutti i modelli).... ti basta? Ovviamente è riferito a tutti i modelli Nikon, il Kenko funziona, ma perdi l'autofocus ed hai una considerevole scadimento della qualità che rende preferibile il "Crop".


Si, avevo letto il manuale la sera stessa che l'ho acquistato, ma volevo una conferma "sul campo"! grazie.gif
halloween.76
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 318.7 KB

Secondo voi, chi stava fotografando chi..???
Dario Corso
Altro scatto frutto di una bella mattina di sole.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 849 KB

Dario
lord190
QUOTE(Mauro Orlando @ Mar 10 2009, 11:58 PM) *
Mi sembra che nessuno abbia risposato a questa parte della tua domanda.
A diaframmi molto aperti normalmente l'immagine viene compromessa dai difetti delle lenti che si fanno notare tanto più quanto sono lontani dall'asse ottico.
A diaframmi molto chiusi interviene un fenomeno che si chiama diffrazione e che compromette la nitidezza.
Per questa ragione di solito è ai diaframmi intermedi che si ottiene la migliore nitidezza.
Chiudere oltre f:11 nella pratica può non essere quindi conveniente, a meno di non dover sfruttare la massima profondità di campo come in macrofotografia o avere la necessità di scattare con tempi molto lunghi.


Ok perfetto, grazie mille per l' utile info, grazie anche a simo_diap, litero e pacio77 per le loro risposte, gentilissimi.http://www.nikonclub.it/forum/style_emoticons/default/grazie.gif
Ora so che potrò tirare fuori il massimo da quest' ottica chiudendo il giusto , luce permettendo.
Aggiungo anche io un altro scatto, mi piace perchè stava per arrivare un grosso temporale ma alle mie spalle il cielo era limpido, a me piace, voi che ne pensate ?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.3 MB

pao2001
scusa per l'intromissione... rolleyes.gif una domanda da neofita un po ignorante. ho visto delle belle foto sportive sia rugby, che calcio... volevo sapere quanto questo zoom riesce ad avvicinare le cose...; mi spiego meglio, questa estate vorrei andare a vedere a roma i mondiali di nuoto, con uno zoom del genere e la mia d60, che tipo di foto vengono? (domanda da 100000€ lo so wink.gif ) ....non vorrei trovarmi sulle tribune magari a 100 metri di distanza e non riuscire a fotografare niente... unsure.gif ...per il prezzo, sui 600€ ci possiamo stare o è troppo?? ...grazie, aspetto consigli e scusate per questa domanda un po strana!
raffer
QUOTE(pao2001 @ Mar 13 2009, 01:00 PM) *
scusa per l'intromissione... rolleyes.gif una domanda da neofita un po ignorante. ho visto delle belle foto sportive sia rugby, che calcio... volevo sapere quanto questo zoom riesce ad avvicinare le cose...; mi spiego meglio, questa estate vorrei andare a vedere a roma i mondiali di nuoto, con uno zoom del genere e la mia d60, che tipo di foto vengono? (domanda da 100000€ lo so wink.gif ) ....non vorrei trovarmi sulle tribune magari a 100 metri di distanza e non riuscire a fotografare niente... unsure.gif ...per il prezzo, sui 600€ ci possiamo stare o è troppo?? ...grazie, aspetto consigli e scusate per questa domanda un po strana!


Puoi regolarti con questa mia foto di test, già postata e fatta alla distanza di circa 60 metri ed alla focale di 200mm.
Il prezzo giusto è intorno ai 550 euro.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 675.7 KB


Raffaele
karl mark
Scusate l'interruzione.....ma il ns amato 70/300 VR, nasce come ottica DX o FX?
raffer
QUOTE(karl mark @ Mar 13 2009, 05:17 PM) *
Scusate l'interruzione.....ma il ns amato 70/300 VR, nasce come ottica DX o FX?


FX. rolleyes.gif

Raffaele
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.