Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88
Gnu solitario
QUOTE(pacio77 @ Aug 10 2009, 09:48 PM) *
Non esageriamo..anch'io ho cominciato da poco:se provi e riprovi puoi ottenere grandi risultati.
Guarda Alberto(Baruffi):l'ho conosciuto 3 mesi fa ed aveva appena comprato la d90..guarda adesso che foto posta in macro e naturalistica!
E poi sbagliando s'impara:quanto mai vero in fotografia cerotto.gif
Sul forum impari molto,c'è gente davvero esperta,in ogni settore della fotografia.
Il genere che tanto ricerchi non è difficile:prova e vedrai che otterrai facilmente ottimi risultati.
D90 e 70/300VR sono un'accoppiata vincente Pollice.gif

Buongiorno a tutti.

Mi scuso in anticipo per l'inserzione nella sezione sbagliata (ma nessuno della sezione ACCESSORI) mi da risposta e visto che mi sta per arrivare il tanto sospirato Nikkor 70-300 VR, mi rivolgo a voi nella speranza di ricevere una risposta.

Vorrei acquistare un treppiede per la mia D60 + 70-300 VR principalmente per scatti naturalistici e macro.
Ho sentito parlare di treppedi con testa a sfera che mi permettono di inclinare la macchina di 90°.
Pensate che sia il prodotto giusto per le mie esigenze?
Considerando che molto probabilmente effettuerò gran parte degli scatti in posizione eretta ed io sono alto 1 metro e 90 cm avrei bisogno di un treppiede che arrivi il più vicino possibile alla mia altezza hmmm.gif
Qualcuno sa dirmi il modello adatto alle mie esigenze ?
Qualsiasi suggerimento è ben gradito grazie.gif
P.S. Mi scuso di nuovo per l'intrusione nella sezione sbagliata
Un saluto.....lo Gnu
Fausto Panigalli
QUOTE(gnusolitario @ Aug 11 2009, 01:09 PM) *
Vorrei acquistare un treppiede per la mia D60 + 70-300 VR principalmente per scatti naturalistici e macro.
Ho sentito parlare di treppedi con testa a sfera che mi permettono di inclinare la macchina di 90°.
Pensate che sia il prodotto giusto per le mie esigenze?
Considerando che molto probabilmente effettuerò gran parte degli scatti in posizione eretta ed io sono alto 1 metro e 90 cm avrei bisogno di un treppiede che arrivi il più vicino possibile alla mia altezza hmmm.gif

Per scatti naturalistici e sopprattutto macro la testa a sfera non è(secondo me)la scelta migliore:il vantaggio della sfera è quello di essere rapida ed immediata negli spostamenti,ed è comoda per uso nei campi da calcio ad esempio,dove l'azione si sposta rapidamente.
Per il tuo uso sarebbe preferibile una testa con i 3 movimenti separati:nei paesaggi e nella macro ti sara' molto utile perchè permette correzioni anche di pochi millimetri.
Se devi correggere il movimento orizzontale non andrai a toccare il verticale e l'inclinazione!
Con la testa a sfera invece ogni piccola correzione sposta anche le altre 2 cerotto.gif ,complicando parecchio le cose.
Pensa addirittura che nella macro spinta,dove la PDC è minima, parecchi usano la slitta micrometrica per i 3 movimenti,che consente correzioni di pochi millimetri per volta..
Quanto al modello non sara' difficile trovarne uno adatto alla tua altezza:basta guardare nella scheda tecnica qual'è la sua massima estensione.
Tieni conto che è preferibile raggiungere la massima altezza con le 3 gambe e non con la singola colonna centrale,visto che questa oscilla molto di piu'!Risulta comoda per gli scatti in posizioni partricolari,questo si.
Controlla invece che sia possibile allargare molto le 3 gambe,per potersi abbassare quasi al suolo e scattare macro nitidissime anche a fiori o farfalle alte 15cm(in effetti è difficile trovarne a 2 mt di altezza..).
Scegli una marca nota e di ottima qualita':è uno dei pochi accessori che non cambierai piu' per anni e anni(mio padre usa lo stesso manfrotto da almeno 30anni...).
La cosa piu' importante:col 70/300 ricorda di esculdere il VR quando scatti col cavalletto!!
Gnu solitario
QUOTE(pacio77 @ Aug 11 2009, 07:50 PM) *
Per scatti naturalistici e sopprattutto macro la testa a sfera non è(secondo me)la scelta migliore:il vantaggio della sfera è quello di essere rapida ed immediata negli spostamenti,ed è comoda per uso nei campi da calcio ad esempio,dove l'azione si sposta rapidamente.
Per il tuo uso sarebbe preferibile una testa con i 3 movimenti separati:nei paesaggi e nella macro ti sara' molto utile perchè permette correzioni anche di pochi millimetri.
Se devi correggere il movimento orizzontale non andrai a toccare il verticale e l'inclinazione!
Con la testa a sfera invece ogni piccola correzione sposta anche le altre 2 cerotto.gif ,complicando parecchio le cose.
Pensa addirittura che nella macro spinta,dove la PDC è minima, parecchi usano la slitta micrometrica per i 3 movimenti,che consente correzioni di pochi millimetri per volta..
Quanto al modello non sara' difficile trovarne uno adatto alla tua altezza:basta guardare nella scheda tecnica qual'è la sua massima estensione.
Tieni conto che è preferibile raggiungere la massima altezza con le 3 gambe e non con la singola colonna centrale,visto che questa oscilla molto di piu'!Risulta comoda per gli scatti in posizioni partricolari,questo si.
Controlla invece che sia possibile allargare molto le 3 gambe,per potersi abbassare quasi al suolo e scattare macro nitidissime anche a fiori o farfalle alte 15cm(in effetti è difficile trovarne a 2 mt di altezza..).
Scegli una marca nota e di ottima qualita':è uno dei pochi accessori che non cambierai piu' per anni e anni(mio padre usa lo stesso manfrotto da almeno 30anni...).
La cosa piu' importante:col 70/300 ricorda di esculdere il VR quando scatti col cavalletto!!

Grazie mille Pacio77 per i consigli grazie.gif

Un saluto......lo GNU biggrin.gif
Fausto Panigalli
QUOTE(gnusolitario @ Aug 11 2009, 08:07 PM) *
Grazie mille Pacio77 per i consigli grazie.gif

Un saluto......lo GNU biggrin.gif

Troppo forte il tuo nick.. laugh.gif
Caio!!
Alberto Baruffi
Questa sera sdopo il lavoro,ho dedicato ancora 1 oretta e mezza per le prove con il 70-300
Questa volta con il tubo da 20,inizio a convincermi della nitidezza di questa lente,naturalmente,appena avrò più tempo,lo proverò a mille.............

Fausto,dimmi come ti sembra questa,premetto che la luce era parecchio duretta.......

Meglio vederla in full detail

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 241.1 KB
Fausto Panigalli
QUOTE(Alberto Baruffi @ Aug 11 2009, 08:36 PM) *
Questa sera sdopo il lavoro,ho dedicato ancora 1 oretta e mezza per le prove con il 70-300
Questa volta con il tubo da 20,inizio a convincermi della nitidezza di questa lente,naturalmente,appena avrò più tempo,lo proverò a mille.............

Fausto,dimmi come ti sembra questa,premetto che la luce era parecchio duretta.......

Bravo Alberto Pollice.gif
Tra l'altro bellissimi i colori,specie dello sfondo che sembra un quadro huh.gif !Per essere a 300mm mi sembra ottima;solo 2 osservazioni:non sarebbe stato meglio alzare gli iso per portare ad almeno 1/250" lo scatto?Sono quasi certo che tu,scientifico come sei,avrai usato il treppiede..ma giusto per bloccare anche i minimi movimenti della "belva"(come pure del vento)!
La d90 lavora bene anche sopra i 200 iso!
Secondo:io darei un po' di MDC..cosa ne dici?
Alberto Baruffi
Grazie Fausto,devo dire che con questa e altri 2 scatti,mi sto convincendo della buona nitidezza anche a 300mm,naturalmente ho usato il trepiede,gli iso non li ho alzati,perchè anche se non avevo tirato fuori lo scatto remoto,ho scattato con l'auto,un pò di maschera di contrasto,secondo me non ne ha bisogno,però dopo mangiato,ci provo,comunque farò altre prove. wink.gif

Dimenticavo,vento zero stasera.....
ThELaW
QUOTE(pacio77 @ Aug 11 2009, 07:50 PM) *
Per scatti naturalistici e sopprattutto macro la testa a sfera non è(secondo me)la scelta migliore:il vantaggio della sfera è quello di essere rapida ed immediata negli spostamenti,ed è comoda per uso nei campi da calcio ad esempio,dove l'azione si sposta rapidamente.
Per il tuo uso sarebbe preferibile una testa con i 3 movimenti separati:nei paesaggi e nella macro ti sara' molto utile perchè permette correzioni anche di pochi millimetri.
Se devi correggere il movimento orizzontale non andrai a toccare il verticale e l'inclinazione!
Con la testa a sfera invece ogni piccola correzione sposta anche le altre 2 cerotto.gif ,complicando parecchio le cose.
Pensa addirittura che nella macro spinta,dove la PDC è minima, parecchi usano la slitta micrometrica per i 3 movimenti,che consente correzioni di pochi millimetri per volta..
Quanto al modello non sara' difficile trovarne uno adatto alla tua altezza:basta guardare nella scheda tecnica qual'è la sua massima estensione.
Tieni conto che è preferibile raggiungere la massima altezza con le 3 gambe e non con la singola colonna centrale,visto che questa oscilla molto di piu'!Risulta comoda per gli scatti in posizioni partricolari,questo si.
Controlla invece che sia possibile allargare molto le 3 gambe,per potersi abbassare quasi al suolo e scattare macro nitidissime anche a fiori o farfalle alte 15cm(in effetti è difficile trovarne a 2 mt di altezza..).
Scegli una marca nota e di ottima qualita':è uno dei pochi accessori che non cambierai piu' per anni e anni(mio padre usa lo stesso manfrotto da almeno 30anni...).
La cosa piu' importante:col 70/300 ricorda di esculdere il VR quando scatti col cavalletto!!


Concordo e soprattutto capirai come sarà difficile muovere il 70-300 che è pesantuccio (non certo come un 70-200) e fa vibrare molto il corpo con l'obiettivo montato.
Il cavalletto che uso io sta benissimo e regge fino a 4 kg ma prima dello scatto mi assicuro che sia tutto ben saldo. Poi disattivo il VR premo a metà per la messa a fuoco e uso il telecomando per lo scatto ritardato di modo che non tocco proprio la macchina. Peccato che hai una D60 io l'ho posseduta fino al mese scorso (è un ottimo gioiellino per iniziare a imparare). Ora son passato a D90 e usufruisco dello scatto posticipato dopo che alza lo specchio.


QUOTE(Alberto Baruffi @ Aug 11 2009, 08:36 PM) *
Questa sera sdopo il lavoro,ho dedicato ancora 1 oretta e mezza per le prove con il 70-300
Questa volta con il tubo da 20,inizio a convincermi della nitidezza di questa lente,naturalmente,appena avrò più tempo,lo proverò a mille.............

Fausto,dimmi come ti sembra questa,premetto che la luce era parecchio duretta.......

Meglio vederla in full detail

Ingrandimento full detail : 241.1 KB


Mi piace questo scatto. Beato te...ma dove li trovi tutti questi animaletti?
Alberto Baruffi
Ciao Thelaw,le libellule si trovano un pò dappertutto,tantissime in zone paludose e vicino a fiumi,di solito il sabato e la domenica mi faccio un oretta di strada,per andare alla palude luna,nella bassa Bresciana,questa,l'ho trovata e ci sono anche rimasto,perchè fino ad ora non le avevo viste,a pochi Km da casa mia,sempre vicino ad un fiume..........

Per quanto riguarda Gnu,sicuramente i consigli di Fausto (Pacio)sono davvero buoni,mi permetto però,di dire la mia sulla testa del cavalletto,io Ho comprato la reflex nemmeno 2 mesi fa ,e l'obbiettivo 105 Micro ancora meno,mi son preso poi un buon cavalletto (Manfrotto) con la testa a tre movimenti (Manf.804RC2) non mi sono trovato nemmeno malissimo,ma in certe situazioni,non è molto reattiva,almeno che prendi la tre movimenti però micrometrica,ma costa un botto.
Sabato mattina in palude con un amico,ho provato quella a sfera e devo dire che la velocità dei cambiamenti di posizione è fantastica,sono passato poi dallo spacciatore di fiducia,mi son preso una testa a sfera della Berno la B-0 ,che oltra ad essere a sfera,ha però la frizione sulla sfera,in modo da non avere spostamenti bruschi come diceva appunto fausto,l'ho provata solo poco dopo il lavoro,ma cvredimi non tornerei alla tre movimenti............se hai la possibilità,provale entrambe!!!
pcosta
Ciao Alberto, per prima cosa complimenti per lo scatto della libellula, hai aggiunto un tubo di prolunga al 70-300? non sapevo che fosse anche una buona ottica macro, questa possibiltà mi affascina, quanto alla testa le posseggo tutte e due, sia a sfera che tre movimenti, per la macro uso esclusivamente la tre movimenti, perchè la sfera quando ho montato la D300+ 105 + la slitta micrometrica non riesce a sostenere il peso e tende invariabilmente a scivolare in basso.
Fammi sapere come procede la sperimentazione 70-300+ tubi di prolunga perchè potrei procedere all'acquisto dei tubi.
Ciao Paolo
Alberto Baruffi
Ciao paolo,si qui avevo montato quello da 20,io sto facendo ora le prime prove,ma non ho molto tempo,sicuramente Fausto(Pacio77) ti può dare più delucidazioni sui tubi con questo obiettivo,in quanto alla testa,per ora,mi trovo molto meglio con la sfera con frizione,certo la D90 è più leggera della tua,poi sicuramente è soggettivo,vedo comunque che persone che conosco,stanno optando per la sfera con frizione. Ciao a presto.
Grazie per i complimenti
ThELaW
QUOTE(Alberto Baruffi @ Aug 11 2009, 10:10 PM) *
Ciao paolo,si qui avevo montato quello da 20,io sto facendo ora le prime prove,ma non ho molto tempo,sicuramente Fausto(Pacio77) ti può dare più delucidazioni sui tubi con questo obiettivo,in quanto alla testa,per ora,mi trovo molto meglio con la sfera con frizione,certo la D90 è più leggera della tua,poi sicuramente è soggettivo,vedo comunque che persone che conosco,stanno optando per la sfera con frizione. Ciao a presto.
Grazie per i complimenti


Qualche delucidazione su questa sfera con frizione? Mi sta incuriosendo...se magari mi indicheresti dei link ti sarei grato anche perchè devo capire se sul mio cavalletto posso montarla. Il mio cavalletto è un Velbon CX-660 e devo dire che è ottimo ma se riesco a montarci una testa a sfera come dici tu frizionata sarei appunto curioso nel vedere il suo funzionamento.
Grazie.
Gnu solitario
QUOTE(Alberto Baruffi @ Aug 11 2009, 09:27 PM) *
Ciao Thelaw,le libellule si trovano un pò dappertutto,tantissime in zone paludose e vicino a fiumi,di solito il sabato e la domenica mi faccio un oretta di strada,per andare alla palude luna,nella bassa Bresciana,questa,l'ho trovata e ci sono anche rimasto,perchè fino ad ora non le avevo viste,a pochi Km da casa mia,sempre vicino ad un fiume..........

Per quanto riguarda Gnu,sicuramente i consigli di Fausto (Pacio)sono davvero buoni,mi permetto però,di dire la mia sulla testa del cavalletto,io Ho comprato la reflex nemmeno 2 mesi fa ,e l'obbiettivo 105 Micro ancora meno,mi son preso poi un buon cavalletto (Manfrotto) con la testa a tre movimenti (Manf.804RC2) non mi sono trovato nemmeno malissimo,ma in certe situazioni,non è molto reattiva,almeno che prendi la tre movimenti però micrometrica,ma costa un botto.
Sabato mattina in palude con un amico,ho provato quella a sfera e devo dire che la velocità dei cambiamenti di posizione è fantastica,sono passato poi dallo spacciatore di fiducia,mi son preso una testa a sfera della Berno la B-0 ,che oltra ad essere a sfera,ha però la frizione sulla sfera,in modo da non avere spostamenti bruschi come diceva appunto fausto,l'ho provata solo poco dopo il lavoro,ma cvredimi non tornerei alla tre movimenti............se hai la possibilità,provale entrambe!!!


Grazie mille Alberto per tutti i consigli grazie.gif

Un saluto.......lo Gnu. biggrin.gif
Alberto Baruffi
Ciao thelaw,hai 2 MP...........credo di aver fatto confusione col nome...... rolleyes.gif
Fausto Panigalli
QUOTE(Alberto Baruffi @ Aug 11 2009, 10:10 PM) *
Ciao paolo,si qui avevo montato quello da 20,io sto facendo ora le prime prove,ma non ho molto tempo,sicuramente Fausto(Pacio77) ti può dare più delucidazioni sui tubi con questo obiettivo,

Ciao Paolo!
Se vai a pag. 46 nel messeggio n1090 trovi alcuni scatti con d50,70/300 e tubi.
Le prime tre che vedi sono state scattate con i tubi.
Personalmente mi trovo bene con quest'accoppiata,in particolare col 12+20 o il 36mm da solo.
Il 12 da solo lo trovo molto utile per ritratti,in quanto migliora lo sfocato e riduce la PDC fino a farla sembrare quella di un f2,8 o 4.
Il VR funziona bene,l'Af altrettanto bene col 12,12+20,20 e 36mm da soli.Ovviamente se li usi tutti insieme cala la luce che arriva al sensore AF e la velocita' rallenta.
Per me non è un problema perchè comunque uso l'accoppiata sempre in manuale,scegliendo la focale in base al risultato che voglio ottenere e spostamdomi poi col corpo avanti e indietro finchè non trovo il punto di fuoco.Piccole correzioni con la ghiera,ma sempre in manuale.
Ottimo acquisto secondo me,tanto che li alterno al blasonato 105VR senza rimpiangere la qualita' finale.
Alberto Baruffi
Ciaop fausto,ho seguito il tuo consiglio,dimmi come ti pare ora.............


Prima

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 241.1 KB

Dopo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 264 KB

Calcola che con la PP sono ancora indietro.......sto aspettando Gio che mi dia un pò di dritte rolleyes.gif
Fausto Panigalli
QUOTE(Alberto Baruffi @ Aug 12 2009, 07:55 PM) *
Ciaop fausto,ho seguito il tuo consiglio,dimmi come ti pare ora.............

Calcola che con la PP sono ancora indietro.......sto aspettando Gio che mi dia un pò di dritte rolleyes.gif

Ciao Alberto!Non prendere me per un guru del fotoritocco pero'..sono solo opinioni!
La seconda mi pare un po' troppo sovraesposta..come se avesse i livelli un po' troppo "tirati"..
Io l'avrei vista cosi,con contrasta migliore fattore a 46%,raggio 0,6.
Senza pretesa d'insegnar niente comunque..io come te sto ancora imparando!

P.S. caricale una di fianco all'altro,cosi potrai vedere meglio le differenze..
Alberto Baruffi
beh,direi molto meglio Pollice.gif
grazg
Ciao a tutti, dopo aver lurkato a lungo il topic mi iscrivo anch'io, questa sera infatti ho fatto il grande passo, acquistando il 70-300 vr da accoppiare alla mia D5000. Domani vedo di fare qualche scatto serio, questa sera ci ho giocato un pò e la cosa che mi ha più impressionato è il suo peso, che dà un ottimo senso di robustezza e concretezza.
guru.gif
Alberto Baruffi
Altro contributo,sempre una di ieri sera con tubo da 20.......

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 219 KB
pcosta
QUOTE(pacio77 @ Aug 12 2009, 07:42 PM) *
Ciao Paolo!
Se vai a pag. 46 nel messeggio n1090 trovi alcuni scatti con d50,70/300 e tubi.
Le prime tre che vedi sono state scattate con i tubi.
Personalmente mi trovo bene con quest'accoppiata,in particolare col 12+20 o il 36mm da solo.
Il 12 da solo lo trovo molto utile per ritratti,in quanto migliora lo sfocato e riduce la PDC fino a farla sembrare quella di un f2,8 o 4.
Il VR funziona bene,l'Af altrettanto bene col 12,12+20,20 e 36mm da soli.Ovviamente se li usi tutti insieme cala la luce che arriva al sensore AF e la velocita' rallenta.
Per me non è un problema perchè comunque uso l'accoppiata sempre in manuale,scegliendo la focale in base al risultato che voglio ottenere e spostamdomi poi col corpo avanti e indietro finchè non trovo il punto di fuoco.Piccole correzioni con la ghiera,ma sempre in manuale.
Ottimo acquisto secondo me,tanto che li alterno al blasonato 105VR senza rimpiangere la qualita' finale.



Grazie Pacio
complimenti per le foto e grazie per avermi aperto un mondo, posseggo il 70-300 ma non i tubi di prolunga, che a questo punto comprerò quanto prima, ho il meraviglioso 105 perfetto per i fiori ma troppo poco per gli insetti, stavo meditando di moltiplicarlo per risolvere il problema, ma le vostre foto mi spingono in una nuova scelta peraltro meno costosa, che tubi mi consigli per non avere problemi di dialogo con la macchina?
grazie Paolo

QUOTE(Alberto Baruffi @ Aug 12 2009, 10:26 PM) *
Altro contributo,sempre una di ieri sera con tubo da 20.......

Ingrandimento full detail : 219 KB


Complimenti Alberto molto bella
ciao Paolo
federico12345
Il nostro 70-300 in versione "SPORTIVA" ... a 300mm

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 385 KB

Che dite ??? Non mi sembra affatto male !!!
cestofra
Salve....io invece volevo chiedervi un consiglio e non so se questo sia il topic giusto però ci provo.
Ho una D90 e sono agli inizi ( me lo hanno fatto come regalo di laurea ) e ho un 18-105 vr come obiettivo.
Ora volevo aumentare l'attrezzatura prima di partire e mi chiedevo se era il caso di prendere o il 70-300 vr oppure un flash tipo il db 600 o il db 900.
Voi che consigliate?
grazie

Saluti

Francesco.
Dario Corso
QUOTE(cestofra @ Aug 13 2009, 03:07 PM) *
Salve....io invece volevo chiedervi un consiglio e non so se questo sia il topic giusto però ci provo.
Ho una D90 e sono agli inizi ( me lo hanno fatto come regalo di laurea ) e ho un 18-105 vr come obiettivo.
Ora volevo aumentare l'attrezzatura prima di partire e mi chiedevo se era il caso di prendere o il 70-300 vr oppure un flash tipo il db 600 o il db 900.
Voi che consigliate?
grazie

Saluti

Francesco.


Dipende quello che devi fare messicano.gif .
Esempio se ti piacciono le foto sportive, all'aperto, è preferibile prendere il 70-300.
Se invece credi di utilizzare più frequentemente il flash per foto in notturna, dentro e fuori, allora opta per il flash.
Non esiste un corredo fotografico corretto ed uguale per tutti, esiste solo la dotazione fotografica ritagliata per i propri scopi

dario
Fausto Panigalli
QUOTE(pcosta @ Aug 12 2009, 10:58 PM) *
..posseggo il 70-300 ma non i tubi di prolunga, che a questo punto comprerò quanto prima, ho il meraviglioso 105 perfetto per i fiori ma troppo poco per gli insetti, stavo meditando di moltiplicarlo per risolvere il problema, ma le vostre foto mi spingono in una nuova scelta peraltro meno costosa, che tubi mi consigli per non avere problemi di dialogo con la macchina?

Ciao Paolo! smile.gif
Anch'io ho avuto il tuo stesso dilemma:ho il 105Vr ma a volte è un po' corto;avendo gia' il 70/300VR ho pensato ai tubi,che gia' usavo col 55micro per raggiungere l'1:1.
Ottima soluzione a basso prezzo:provare per credere.
Io,avendo gia' un nikon pk13(senza alcun automatismo)ho scelto il kit Kenko:un 12mm,un 20 ed un 36mm,da poter usare soli o accoppiati a piacimento.
Come ti ho scritto sopra hanno i contatti e riportano ogni tipo di automatismo(Af,VR e diaframma,che parlando di obbiettivi G,senza ghiera,è elettrico).
Il lato negativo dei tubi,come saprai,è che perdi il fuoco all'infinito.
Per il resto non sono male:chiaramente se userai obbiettivi pesanti(come il 70/300 tutto esteso,il 105Vr o magari il 300f4) abbinati a piu' tubi tutto l'insieme diventa un po' pesante e va impugnato dall'obbiettivo,non piu' dalla sola fotocamera.
Cose ovvie,come del resto è normale fare con lenti nate per la macro a distanza(vedi i 2 sigma 150 e 180,il tamron 180,il 200 nikon o il 300f4:grosse taglie insomma).


QUOTE(cestofra @ Aug 13 2009, 03:07 PM) *
Ho una D90 e sono agli inizi ( me lo hanno fatto come regalo di laurea ) e ho un 18-105 vr come obiettivo.
Ora volevo aumentare l'attrezzatura prima di partire e mi chiedevo se era il caso di prendere o il 70-300 vr oppure un flash tipo il db 600 o il db 900.

Ciao Francesco!
La risposta di Dario è ovviamente la piu' corretta,e anche la piu' diplomatica.
Io uso con soddisfazione un sb600,ma non avrei il minimo dubbio,al tuo posto,nello scegliere il 70/300 al posto di qualsiasi flash.
Ti si aprira' un nuovo Mondo,fatto di bei ritratti,porzioni di panorami,foto naturalistiche e mille altre cose;ottimo abbinamento al tuo 18/105 inoltre!2 lenti VR,leggere e versatili:cosa volere di piu'?
Il flash secondo me non da' altrettante soddisfazioni,a meno che(come diceva Dario)tu scatti molto con poca luce e ti serve la sicurezza del risultato.Se non lo fai di mestiere,insomma,dove DEVI portare a a casa lo scatto anche di sera,compra lo zoom e goditelo.
Gli alti iso della d90 e il VR del 70/300 faranno il resto,consentendoti scatti impossibili fino a pochi anni fa wink.gif
gio.67
ciao ragazzi,mi unisco a voi...D90 con 70/300 a mano libera VR su on naturalmente!!
Clicca per vedere gli allegati
Fausto Panigalli
QUOTE(gio.67 @ Aug 15 2009, 11:56 PM) *
ciao ragazzi,mi unisco a voi...D90 con 70/300 a mano libera VR su on naturalmente!!
Clicca per vedere gli allegati

Ciao Gio,benvenuto!! smile.gif
Dario Corso
QUOTE(gio.67 @ Aug 15 2009, 11:56 PM) *
ciao ragazzi,mi unisco a voi...D90 con 70/300 a mano libera VR su on naturalmente!!
Clicca per vedere gli allegati


Molto bella Io inserisco anche un piccolo saggio dell sfocato del 70-300 a massima focale

Il filo di congiunzione

Ciao
ThELaW
Un mio piccolo contributo.
Scatti effettuati in NEF col 70-300 e ritoccati in Capture NX2 poi croppati e ridimensionati in PP dal JPG ottenuto.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.7 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.4 MB
raffer
QUOTE(gio.67 @ Aug 15 2009, 11:56 PM) *
ciao ragazzi,mi unisco a voi...D90 con 70/300 a mano libera VR su on naturalmente!!
Clicca per vedere gli allegati


Molto buona, ma avrei stretto di più l'inquadratura. Pollice.gif

Raffaele
Dario Corso
QUOTE(ThELaW @ Aug 16 2009, 02:50 PM) *
Un mio piccolo contributo.
Scatti effettuati in NEF col 70-300 e ritoccati in Capture NX2 poi croppati e ridimensionati in PP dal JPG ottenuto.


Mitico! Pollice.gif
Alberto Baruffi
Inizio a credere alle potenzialità di questo obiettivo,stamattina nell'uscita a Bompensiero ho usato quasi eclusivamente questo con i tubi di prolunga,da 36+12...............ecco un contributo

C&C graditi Grazie

Zero crop

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 228.9 KB
Trotto@81
QUOTE(Alberto Baruffi @ Aug 16 2009, 09:44 PM) *
Inizio a credere alle potenzialità di questo obiettivo,stamattina nell'uscita a Bompensiero ho usato quasi eclusivamente questo con i tubi di prolunga,da 36+12...............ecco un contributo

C&C graditi Grazie

Zero crop

Ingrandimento full detail : 228.9 KB

Postane una più grande, così non si riesce a percepire bene la nitidezza.
Alberto Baruffi
Eccola................ rolleyes.gif

Cliccare su full detail

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

Come ti pare Trotto??
Trotto@81
Bella davvero!!
La resa dell'obiettivo è spettacolare.
La maf è sulla testa o sulla coda?
Mi sa che devi dare una leggere pultia al sensore.
enry68
Impressionante!

Complimenti davvero.

Concordo sulla pulita del sensore.

Comunque da oggi sono un felice possessore di 70-300 anche io. Appena faccio una foto decente la posto.

Ciao,
Enrico.
Alberto Baruffi
La messa a fuoco è sulla testa,non c'è il perfetto parallelismo e ho perso un pò sulla coda,ma di poco,comunque ha una buona resa....................

Non avevo visto le macchioline,grazie,ma credo più all'obiettivo sporco,ne ho alcune fatte col 105 e non le ha,comunque ora le do un occhio alla piccola grazie.gif
Fausto Panigalli
QUOTE(Alberto Baruffi @ Aug 16 2009, 10:23 PM) *
Eccola................ rolleyes.gif

Bellissima Alberto,scatto perfetto. Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Trotto@81
QUOTE(Alberto Baruffi @ Aug 17 2009, 07:30 PM) *
La messa a fuoco è sulla testa,non c'è il perfetto parallelismo e ho perso un pò sulla coda,ma di poco,comunque ha una buona resa....................

Non avevo visto le macchioline,grazie,ma credo più all'obiettivo sporco,ne ho alcune fatte col 105 e non le ha,comunque ora le do un occhio alla piccola grazie.gif

Buona la resa?
Cos'ha di meglio un 105 micro?
Io non lo possiedo, ma dalle foto mi pare che sono praticamente alla pari.
Alberto Baruffi
Cosa ha di meglio di un 105 macro??? Niente appunto,al limite la domanda era,cosa ha di peggio di un 105 macro?? messicano.gif

Io lo posseggo il 105 macro......................beh,per la macro,ha un altra resa,credimi................ wink.gif

Io mi son preso anche questo,perchè tra poco,quando gli i9nsetti se ne andranno in letargo,ho altri progetti e mi serviva una focale più lunga,poi ho iniziato a provarlo per la macro,con i tubi di prolunga,perchè certe volte il 105 mi è corto,e lo trovo molto buono,ma se avessi i soldi,per macro,mi prenderei al volo il 200 macro...........

Ops,non mi ero accorto,ciao Fausto e grazie,se hai voglia,su naturalistuica e macro,c'è la libellula rossa sempre con il 70-300 a 250 di focale.......
Alberto Baruffi
Ops,scusami Trotto,avevo letto male la domanda blink.gif ..............comunque il succo non cambia......
enry68
Fatta di corsa ieri sera, poca luce e a mano libera. Detto ciò chiedo lumi a voi certamente più esperti di me. Fatta in autofocus e appena ritoccata in PS per cercare di aumentarne la nitidezza ma a mio modesto parere senza risultati accettabili.

DIcevo l'AF avrebbe messo a fuoco il muso, a me non sembrerebbe che ne dite ?

Seconda domanda come fare per avere più nitidezza ?

Grazie a tutti.

Enrico.

Clicca per vedere gli allegati
Alberto Baruffi
A me sembra micromossa e nemmeno a fuoco il muso,hai scattato a mano libera??con VR o senza,oppure hai usato un cavalletto con il VR inserito??Poi bisogna vedere anche che tempi hai usato..........
Comunque io lo uso con messa a fuoco manuale e i risultati non sono male
enry68
QUOTE(Alberto Baruffi @ Aug 18 2009, 07:16 PM) *
A me sembra micromossa e nemmeno a fuoco il muso,hai scattato a mano libera??con VR o senza,oppure hai usato un cavalletto con il VR inserito??Poi bisogna vedere anche che tempi hai usato..........
Comunque io lo uso con messa a fuoco manuale e i risultati non sono male


Grazie del tuo intervento.

Allora ho scattato a mano libera e la luce ammetto non era moltissima. Il VR era attivato in posizione NORMAL.

Sono le primissime foto che faccio con questo obiettivo e quindi sono veramente inesperto. Ho fin pensato che mettesse a fuoco da un'altra parte.

Comunque se possono essere d'aiuto posto i dati EXIF del file originale.

Make = NIKON CORPORATION
Model = NIKON D200
Orientation = top/left
Software = Ver.2.01
Date Time = 2009-08-17 19:34:04

[Camera]
Exposure Time = 1/15"
F Number = F7.1
Exposure Program = Normal program
ISO Speed Ratings = 100
Exif Version = Version 2.21
Date Time Original = 2009-08-17 19:34:04
Date Time Digitized = 2009-08-17 19:34:04
Exposure Bias Value = ±0EV
Max Aperture Value = F5.66
Metering Mode = CenterWeightedAverage
Light Source = unknown
Flash = Off
Focal Length = 300mm
Maker Note = 24286 Byte
User Comment =
Subsec Time = 0.32"
Flashpix Version = Version 1.0
Color Space = sRGB
Exif Image Width = 3872
Exif Image Height = 2592
Sensing Method = One-chip color area sensor
File Source = DSC
Scene Type = A directly photographed image
Custom Rendered = Normal process
Exposure Mode = Auto exposure
White Balance = Auto white balance
Digital Zoom Ratio = 1x
Focal Length In 35mm Film = 450mm
Scene Capture Type = Normal
Gain Control = None
Contrast = Normal
Saturation = Normal
Sharpness = Normal
Subject Distance Range = unknown

Grazie,
Enrico.
Alberto Baruffi
Beh,non sono un grande esperto nemmeno io,ma 1/15 a mano libera forse è un pò chiedere troppo,da qui il mosso,a mano libera anche se c'è il VR acceso secondo me non devi scendere sotto 1/80,che già devi avere la mano bella ferma,poi alla massima focale la PDC è veramente poca,dovevi sicuramente chiudere il diaframma,almeno sugli 11 o anche più...........
Aspetta poi uno più esperto di me,sicuramente arrriva

Ciao
enry68
Grazie sei stato molto rapido e gentile.

Effettivamente ho chisto un pò troppo ... mi alleno e ci riprovo.

Enrico.
enry68
Forse questa è migliore.

Enry
Fausto Panigalli
QUOTE(EBFuture @ Aug 18 2009, 09:21 PM) *
Forse questa è migliore.

Enry

Ciao Enry!Come nitidezza è senz'altro migliore:qui hai rispettato il tempo di sicurezza(1/250" a 300mm col VR va benissimo,anche se con la d200 equivale ad un 450mm).
La messa a fuoco,pero',sembrerebbe essere sulla terra un po' piu' in basso e non sulla testa del tuo soggetto:sbaglio?
Certo,la perfetta mimetizzazzione dell'animaletto non ha aiutato l'Af...
Se posso darti un consiglio,alza senza paura gli iso:dai 100 che hai usato,passando ai 2 valori superiori,avresto potuto chiudere a f11 o 16 e assicurati la buona messa a fuoco del soggetto.
Come diceva sopra Alberto,a 300mm(450 con dx..)la profondita' di campo è poca ed è facile sbagliare il punto di messa a fuoco. wink.gif
enry68
QUOTE(pacio77 @ Aug 18 2009, 09:30 PM) *
Ciao Enry!Come nitidezza è senz'altro migliore:qui hai rispettato il tempo di sicurezza(1/250" a 300mm col VR va benissimo,anche se con la d200 equivale ad un 450mm).
La messa a fuoco,pero',sembrerebbe essere sulla terra un po' piu' in basso e non sulla testa del tuo soggetto:sbaglio?
Certo,la perfetta mimetizzazzione dell'animaletto non ha aiutato l'Af...
Se posso darti un consiglio,alza senza paura gli iso:dai 100 che hai usato,passando ai 2 valori superiori,avresto potuto chiudere a f11 o 16 e assicurati la buona messa a fuoco del soggetto.
Come diceva sopra Alberto,a 300mm(450 con dx..)la profondita' di campo è poca ed è facile sbagliare il punto di messa a fuoco. wink.gif


Grazie mille dei suggerimenti che mi state dando.

Ho usato l'AF con preferenza al centro quindi direi spot. Sono certo di aver mirato il grillo e verificando su NX questo mi conferma non la testa ma il corpo centrale e più precisamente verso la zampetta sx. Anche io ho la sensazione che però sia a fuoco un'altra cosa....

potrebbe essere un problema oppure, come dici tu, l'AF si è confuso ?

Grazie ancora,
Enrico.
Fausto Panigalli
QUOTE(EBFuture @ Aug 18 2009, 09:38 PM) *
Grazie mille dei suggerimenti che mi state dando.

Ho usato l'AF con preferenza al centro quindi direi spot. Sono certo di aver mirato il grillo e verificando su NX questo mi conferma non la testa ma il corpo centrale e più precisamente verso la zampetta sx. Anche io ho la sensazione che però sia a fuoco un'altra cosa....

potrebbe essere un problema oppure, come dici tu, l'AF si è confuso ?

Grazie ancora,
Enrico.

Figurati,è un piacere!!
Mi sa che pero' stai confondendo la misurazione dell'esposimetro(matrix,ponderata centrale o spot)con il modo di messa a fuoco(punto singolo,af automatico o soggetto piu' vicino,se non erro per d200).
Io,per la massima precisione della messa a fuoco,ti consiglierei l'Af con punto singolo centrale:avendo solo un quadratino al centro potrai agganciare gli occhi(o la testa)del soggetto,premere col mezzo scatto e dopo aver atteso mezzo secondo scattare.
L'attesa servira' al VR a stabilizzare le lenti ad offrire cosi il massimo della resa.
Solo in questo modo sarai certo di aver messo a fuoco quello che volevi tu.
Che l'Af si confonda non è cosa rara,specie nelle immagini molto omogenee e con poco contrasto(come la tua,ad esempio)o quando c'è poca luce(non dimentichiamo che il "nostro" 70/300,a 300mm è un'f5,6,il che non aiuta di certo il sensore Af nel suo lavoro).
Nel primo caso cerca il bordo del soggetto,dove troverai un po' di contrasto che aiutera' l'Af o al limite passa al fuoco manuale.
In tutti i casi lasciati aiutare dal telemetro elettronico(quel pallino verde che vedi nel mirino quando sei a fuoco..),sembra un'aggeggio stupido ma in casi difficili come il tuo puo' servire.

Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.