QUOTE(iSt3f @ Aug 19 2014, 10:51 AM)

ciao Abe77
per un uso fotoamatoriale, questa lente ha davvero pochi limiti.
Se accoppiata ad una macchina dagli iso generosi (diciamo da D700 in su) anche la "poca" luminisità non si fa sentire, soprattutto in quelle occasioni in cui si può utilizzare il VR.
Te la stra-consiglio in tutti i casi, tranne forse in uno: foto di sport al chiuso in ambiente con poca luce. In quel caso potresti vederne i limiti e quello è il campo d'eccellenza dei costosi ed ingombranti zoom 2.8.
Altra nota positiva della lente: ha un AF meraviglioso. E' di gran lunga la lente con l'AF migliore che ho.
E' vero anche che dopo i 200mm scade gradualmente, però va detto che è cmq utilizzabile, non sono da cestinare le foto che fa a 300mm, anzi !
Inoltre questa lente ti permette di arrivarci a 300, cosa che altre non ti permettono.
Questo è uno scatto col 70-300 su D700 @300mm (una passata di nitidezza in PP è necessaria, ma come vedi il risultato è piacevole):
Grazie per la celerità della tua risposta...che mi ha ricordato che ho omesso un po di dettagli...
Ad ora ho D90, 18-105, 50 1.8G
Abbinerei quindi il tele alla D90, che non è sicuro la nikon più luminosa mai creata, ma che se cambiassi ora sarebbe più per sfizio che per esigenza reale.
Parlando di utilizzi, sport non ne fotografo, e nemmeno caccia fotografica spinta.
Il tele lo userei nei viaggi, per catturare i dettagli per cui le mie focali non bastano, nelle cerimonie dove a volte arrivare almeno a 150-200 fa comodo e mi sarebbe piaciuto usarlo per il ritratto, dove per ora lavoro con il 50, che però sullo stretto ha ovvi limiti di deformazione.
Il problema più grosso è che le alternative più economiche (nikon 70-200/f4 e sigma 70-200/f2.8) potrebbero darmi magari qualcosa in più, ma costano più del doppio e onestamente per un utilizzo amatoriale non so se ne vale la pena...