QUOTE(Domenico1 @ Feb 22 2009, 01:42 AM)

Ciao Salvatore, i cosiddetti "digital vari-program" presenti sulla tua fotocamera, sono settaggi preimpostati che aiutano i fotoamatori "pigri" o alle prime armi, a scattare nelle situazioni più comuni. Se non erro, ad esempio, su macchine come la D60, la posizione "close-up" attiva automaticamente l'area centrale di messa a fuoco, a meno che non sia tu a cambiarla. Questo comunque non vuol dire che tu debba essere obbligato a lavorare in questo modo, in quanto sei libero di scegliere la modalità che più ti aggrada, fosse anche quella totalmente manuale. Ciò che è importante, invece, è l'obiettivo con cui si lavora! Una delle peculiarità degli obiettivi dedicati per la macro, è la ridotta distanza minima di messa a fuoco, che ti permette un avvicinamento ottimale al soggetto. Ottiche come il 70-300 VR non sono ottimizzati per la macro (la minima distanza di fuoco, nel caso specifico, è di 1,5 metri dal soggetto), ma ciò non vuol dire che non si possa tentare di riprendere un oggetto relativamente piccolo come una farfalla:
Ingrandimento full detail : 417.3 KBI risultati non sono paragonabili a quelli ottenibili con un obiettivo per macro, ma ti possono aiutare a capire se il tema ti possa far appassionare, nel qual caso ti consiglio in primis di studiare bene la tua fotocamera, abbandonando col tempo i settaggi preimpostati e successivaente, magari, di passare ad un vero obiettivo per macrofotografia. La cosa più importante però, nel caso ti dovessi dedicare a questo tipo di fotografia, è quella di documentarti a fondo sulle tecniche specifiche!
Buone foto!

Ciao Domenico 1 ( accomuno anche Pacio 77 ), avete ragione a dire che devo studiare a fondo la mia macchina.
Fino ad ora sono caduto nella tentazione di usare tutte le "comodità" che mamma Nikon ci offre. Comunque, non vorrei che voi pensiate che io sia interessato a fare della macro molto spinta, del tipo microscopio per intenderci.
Faccio un passo indietro e cerco di spiegare perché mi interessavo alla macro:
Fondamentalmente non mi dedico ad un genere di fotografia specifico, nel senso che non faccio solo ritratti o panorami o macro o reportage, mi piace, se l'occasione è propizia, di scattare quello che in quel momento mi stimola di più.
Ora, volendo investire in una nuova ottica, sto cercando quella che mi possa permettere di fare più cose tutte insieme. Grazie alle vostre risposte ora ho le idee molto chiare, e grazie alle foto ho anche visto di quanto mi posso avvicinare ai piccoli soggetti e quanto si può ottenere mi soddisfa.
Non mancherò di approfondire le informazioni dei link che mi avete dato.
Ciao a tutti