Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88
Alberto Baruffi
Si,son partito lanciato,diciamo che era tanto tempo che volevo farlo,ma avevo qualcosa che mi stoppava,da quando non c'è più,devo rifarmi del tempo perso.
Scatto tanto si,per il meglio è ancora presto................... grazie.gif
A presto
carmelo parisi
qualche contributo .... al volo

gruccione che entra nel nido
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 455.3 KB

... e qui ne è appena uscito
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.5 MB

Ciao a tutti

Carmelo
beppes
Finalmente sono riuscito a comprarlo... biggrin.gif
semplicemente fantastico....IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB
gioton
E proposito di quello che riesce a "vedere" il 70-300, qualche giorno fa ho scattato delle immagini di un'antenna TV, a circa 100m di distanza, per verificare quale fosse l'entità della perdita di definizione con l'interposizione di un filtro UV.
Se aprite questa foto e la ingrandite, sulla seconda asticella della terza antenna dall'alto distinguete chiaramente la presenza di una libellula con le ali spiegate, ripeto a 100m di distanza con D90, 70-300 e senza cavalletto.
Clicca per vedere gli allegati
ThELaW
QUOTE(pacio77 @ Nov 2 2008, 03:34 PM) *


Sei andato ad apertura tempi o diaframma? Voglio provare anche io a fotografare uccelli....
Dario Corso
Altro esempio della nitidezza a 300mm

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 651.2 KB

Dario
Fausto Panigalli
QUOTE(ThELaW @ Aug 4 2009, 05:32 PM) *
Sei andato ad apertura tempi o diaframma? Voglio provare anche io a fotografare uccelli....

Ciao!
Quanto è passato da questi scatti.. huh.gif
Prima di tutto ti consiglierei di utilizzare preferibilmente la ponderata centrale o addirittura spot,per fare in modo che l'esposimetro consideri prima il tuo soggetto che non lo sfondo.
In generale uso la priorita' ai diaframmi,che mi permette di sfruttare i diaframmi migliori dell'obbiettivo(col 70/300 f8,11 ma anche 16,se serve)e di decidere quanta profondita' di campo voglio:meno possibile per ritratti e piu' possibile per le macro(un occhio pero' sempre al tempo scelto dall'esposimetro,per non scendere sotto al tempo di sicurezza wink.gif ).
Se il soggetto è in movimento e/o vuoi ottenere particolari effetti invece meglio passare a priorita' di tempi:cosi potrai ottenere un buon panning o il "congelamento" dei movimenti anche con soggetti veloci.
Solo in casi di luce difficile passo al manuale(ad esempio forti controluce):in queste situazioni l'esposimetro si lascia ingannare;faccio una lettura della luce sul punto che mi interessa e passo in M.La macchina riporta i valori letti e avanti con gli scatti!
Per scatti agli uccelli uso il punto AF singolo e cerco di tenere agganciato il soggetto,poi eventualmente faccio un crop in PP per non averlo nel centro del fotogramma.
Il resto viene con un po' di pratica,cercando di seguire il soggetto con il corpo.
Se gia' non l'hai letto ti consiglio questo,che puo' esserti utile per le foto che vorresti scattare.
http://www.nital.it/experience/azione3.php
Dante_Droid
io scattato questa per valutarne la nitidezza alla massima focale...non mi sembra affatto male devo dire..

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.8 MB
Dante_Droid
io ho scattato questa per valutarne la nitidezza alla massima focale...non mi sembra affatto male devo dire..

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.8 MB
Gnu solitario
Salve a tutti.

Sono da pochi mesi un Nikonista, ho comprato una D60 + 18-55 (non VR ).
Sono spinto da una voglia matta di imparare l'arte della fotografia, quindi mi affido alla vostra
esperienza ed alle vostre capacità per aiutarmi ad imparare.
P.S. (Se dovessi commettere qualche errore di comunicazione perdonatemi, sono poco pratico di comunicazione all'interno dei Forum, anche qui ho da imparare!! ).

Ma veniamo al sodo.
Sono molto appassionato della fotografia naturalistica in generale ma in particolare mi interessa
fare scatti ad animali.

Ho la fortuna di vivere a 2 passi dal Parco nazionale del Circeo quindi par quanto riguarda la natura non ho problemi.
Per soddisfare le mie esigenze fotografiche stavo pensando di comprare un Nikkor 70-300 VR NITAL , visto che molto probabilmente avrò bisogno di una certa copertura focale.

Vorrei sapere se è una scelta giusta (considerando che ho a disposizione un budget massimo di 650 euro ).
In più: considerando che nella zone del parco ci sono laghi, mi consigliate di usufruire di un polarizzatore HD ?

Grazie per la vostra disponibilità e appena riesco a capire come postare le foto vi prometto
di varvene vedere alcune.

CIAAAAOOOOOOOOOOOOOOO.........

Fausto Panigalli
QUOTE(gnusolitario @ Aug 6 2009, 07:44 PM) *
Salve a tutti.

Sono da pochi mesi un Nikonista, ho comprato una D60 + 18-55 (non VR ).
Sono spinto da una voglia matta di imparare l'arte della fotografia, quindi mi affido alla vostra
esperienza ed alle vostre capacità per aiutarmi ad imparare.
P.S. (Se dovessi commettere qualche errore di comunicazione perdonatemi, sono poco pratico di comunicazione all'interno dei Forum, anche qui ho da imparare!! ).

Ma veniamo al sodo.
Sono molto appassionato della fotografia naturalistica in generale ma in particolare mi interessa
fare scatti ad animali.

Ho la fortuna di vivere a 2 passi dal Parco nazionale del Circeo quindi par quanto riguarda la natura non ho problemi.
Per soddisfare le mie esigenze fotografiche stavo pensando di comprare un Nikkor 70-300 VR NITAL , visto che molto probabilmente avrò bisogno di una certa copertura focale.

Vorrei sapere se è una scelta giusta (considerando che ho a disposizione un budget massimo di 650 euro ).
In più: considerando che nella zone del parco ci sono laghi, mi consigliate di usufruire di un polarizzatore HD ?

Grazie per la vostra disponibilità e appena riesco a capire come postare le foto vi prometto
di varvene vedere alcune.

CIAAAAOOOOOOOOOOOOOOO.........

Ciao!!Anzitutto benvenuto,visto che questo è anche il tuo primo messaggio!
Non farti problemi,per qualsiasi cosa chiedi e vedrai che qui troverai una risposta alle tue domande wink.gif
Quanto al 70/300Vr direi che non potresti trovar di meglio,a questo prezzo.
Dai un'occhiata alle parecchie pagine del club e troverai molti esempi di scatti naturalistici,anche con le d60.
Per il polarizzatore,invece,io ti consiglierei di aspettare:provalo prima senza,scopri pregi e difetti e solo se ne sentirai la mancanza acquista!
Io ce l'ho ma in effetti lo uso poco:certo,a volte aiuta,ma non direi che sia proprio indispensabile.
Buon acquisto allora,e benvenuto fra noi smile.gif !
Gnu solitario
QUOTE(pacio77 @ Aug 6 2009, 08:09 PM) *
Ciao!!Anzitutto benvenuto,visto che questo è anche il tuo primo messaggio!
Non farti problemi,per qualsiasi cosa chiedi e vedrai che qui troverai una risposta alle tue domande wink.gif
Quanto al 70/300Vr direi che non potresti trovar di meglio,a questo prezzo.
Dai un'occhiata alle parecchie pagine del club e troverai molti esempi di scatti naturalistici,anche con le d60.
Per il polarizzatore,invece,io ti consiglierei di aspettare:provalo prima senza,scopri pregi e difetti e solo se ne sentirai la mancanza acquista!
Io ce l'ho ma in effetti lo uso poco:certo,a volte aiuta,ma non direi che sia proprio indispensabile.
Buon acquisto allora,e benvenuto fra noi smile.gif !


Grazie per i consigli Pacio77 grazie.gif

Non vedo l'ora di poterlo comprare (il maialino è quasi pieno )

Nel frattempo credo d'esser riuscito a capire come si postano le foto messicano.gif
Eccotene alcune Macro e oltre al tuo ( se è possibile ) gradirei un giudizio generale
:Immagine_040.jpg]
:Immagine_007.jpg]
:Immagine_006.jpg]

Aspetto vostre impressioni.... grazie.gif
Fausto Panigalli
QUOTE(gnusolitario @ Aug 6 2009, 09:46 PM) *
Grazie per i consigli Pacio77 grazie.gif

Nel frattempo credo d'esser riuscito a capire come si postano le foto messicano.gif
Eccotene alcune Macro e oltre al tuo ( se è possibile ) gradirei un giudizio generale

Figurati,è un piacere!!
Le foto,se vuoi,puoi postarle anche dopo averle caricate nel tuo spazio(essendo nikonista ne hai diritto!)su http://www.clikon.it/.
In questo modo noi tutti le potremo vedere gia' "aperte" e grandi.
Per quanto riguarda le tue foto,invece,direi che come inizio sono fin troppo belle!
I difetti sarebbero:soggetti un po' troppo centrali,nella prima troppa profondita' di campo(è preferibile sfocare lo sfondo nelle macro,per dare rilievo al soggetto),luce troppo dura(tipica delle ore centrali del giorno)che crea ombre nette e luci bruciate.
Senza offesa spero,ma visto che la macro ti appassiona saprai gia' che è un campo piuttosto difficile e le cose da imparare sono davvero molte.
In "macro e naturalistica" potrai trovare ottimi spunti:ci sono alcuni utenti che davvero sono bravissimi con gli scatti ravvicinati.
Nel frattempo,se ti piace leggere..
http://www.fotoevita.net/macrofotografia.htm
http://www.nital.it/experience/indice-macromicro.php
Gnu solitario
QUOTE(pacio77 @ Aug 6 2009, 10:36 PM) *
Figurati,è un piacere!!
Le foto,se vuoi,puoi postarle anche dopo averle caricate nel tuo spazio(essendo nikonista ne hai diritto!)su http://www.clikon.it/.
In questo modo noi tutti le potremo vedere gia' "aperte" e grandi.
Per quanto riguarda le tue foto,invece,direi che come inizio sono fin troppo belle!
I difetti sarebbero:soggetti un po' troppo centrali,nella prima troppa profondita' di campo(è preferibile sfocare lo sfondo nelle macro,per dare rilievo al soggetto),luce troppo dura(tipica delle ore centrali del giorno)che crea ombre nette e luci bruciate.
Senza offesa spero,ma visto che la macro ti appassiona saprai gia' che è un campo piuttosto difficile e le cose da imparare sono davvero molte.
In "macro e naturalistica" potrai trovare ottimi spunti:ci sono alcuni utenti che davvero sono bravissimi con gli scatti ravvicinati.
Nel frattempo,se ti piace leggere..
http://www.fotoevita.net/macrofotografia.htm
http://www.nital.it/experience/indice-macromicro.php


Grazie mille Pacio77 per il tuo giudizio e per i tuoi consigli grazie.gif

Non farti problemi ad evidenziare gli errori dei miei scatti,perchè sono proprio quelli che mi interessa che evidenzi.

Solo così potrò migliorarmi !!.

Per quanto riguarda la prima foto sapevo già che la luce mi avrebbe creato non pochi problemi, in quanto c'era un sole pazzesco e ad ogni scatto rischiavi di non riuscire a tirare fuori un ragno dal buco.

Comunque nonostante tutto credo d'esser riuscito a combinare qualcosa di discreto rolleyes.gif

Ti posto qualche altro esesmpio:
:Modo_S__...sp_1_250.jpg:
:Modo_S__...p_1_200..jpg]
:Modo_A__...sp_1_200.jpg]
:Modo_A__...esp_1_15.jpg]






federico12345
Ecco i primissimi scatti con il nuovo acquisto !!! Che ne pensate ???

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB
Gnu solitario
QUOTE(federico.ambrosi @ Aug 7 2009, 01:48 PM) *
Ecco i primissimi scatti con il nuovo acquisto !!! Che ne pensate ???

Ingrandimento full detail : 1.3 MB

Ingrandimento full detail : 1.5 MB


Molto belle e sei riuscito a catturare un gesto molto bello !!Complimenti

Le hai fatte con un Nikkor 70-300 VR ?

Puoi darmi ( se è possibile ) i dati di scatto e la distanza dalla quale hai scattato la foto perchè mi interessano molto grazie.gif
federico12345
QUOTE(gnusolitario @ Aug 7 2009, 02:07 PM) *
Molto belle e sei riuscito a catturare un gesto molto bello !!Complimenti

Le hai fatte con un Nikkor 70-300 VR ?

Puoi darmi ( se è possibile ) i dati di scatto e la distanza dalla quale hai scattato la foto perchè mi interessano molto grazie.gif


Allora... entrambe le foto sono state fatte con una NIKON D90 + AF-S 70-300 VR alla massima focale, quindi 300mm ===> 450mm equivalenti.

I dati di scatto sono per entrambe le foto:

ISO 320
F5.6
1/1250

Scatti realizzati in priorità di diaframmi (A).

Per quanto riguarda la distanza credo 4 metri circa...
Gnu solitario
QUOTE(federico.ambrosi @ Aug 7 2009, 02:41 PM) *
Allora... entrambe le foto sono state fatte con una NIKON D90 + AF-S 70-300 VR alla massima focale, quindi 300mm ===> 450mm equivalenti.

I dati di scatto sono per entrambe le foto:

ISO 320
F5.6
1/1250

Scatti realizzati in priorità di diaframmi (A).

Per quanto riguarda la distanza credo 4 metri circa...

Grazie per i dati di scatto, tra poco dovrei riuscire a comprarmi il tanto sospirato 70-300 VR per la mia D60. rolleyes.gif

Vorrei sapere se sei soddisfatto (visto che lo possiedi ) di questo obbiettivo. hmmm.gif

Pregi, difetti, e se me lo consigli per fotografare all'interno del mio Parco nazionale del Circeo grazie.gif
federico12345
QUOTE(gnusolitario @ Aug 7 2009, 02:52 PM) *
Grazie per i dati di scatto, tra poco dovrei riuscire a comprarmi il tanto sospirato 70-300 VR per la mia D60. rolleyes.gif

Vorrei sapere se sei soddisfatto (visto che lo possiedi ) di questo obbiettivo. hmmm.gif

Pregi, difetti, e se me lo consigli per fotografare all'interno del mio Parco nazionale del Circeo grazie.gif


Per i pochi scatti che ho fatto mi sembra un gran bel obiettivo !!!
Come puoi leggere un po' ovunque è forse il miglior rapporto qualità prezzo che puoi trovare nei super-tele !!!

Lascia perdere sigma o tamron 70-300 perchè non hanno nulla a che vedere con la qualità del Nikkor ( io il sigma 70-300 APO MACRO l'avevo ).

Obiettivi migliori ce ne sono in casa Nikon... ma vai sopra i 1600 euro, sono più luminosi... più pesanti, più ingombranti...

Per la tua D60 credo che questo 70-300 VR sarebbe davvero un ottimo acquisto !!! wink.gif
Buone foto !!!
ThELaW
QUOTE(federico.ambrosi @ Aug 7 2009, 01:48 PM) *
Ecco i primissimi scatti con il nuovo acquisto !!! Che ne pensate ???

Ingrandimento full detail : 1.3 MB

Ingrandimento full detail : 1.5 MB

Certo che haI AVUTO una fortuna nel beccarli in quell'attimo smile.gif belli davvero ehehehehe
Gnu solitario
QUOTE(federico.ambrosi @ Aug 7 2009, 03:02 PM) *
Per i pochi scatti che ho fatto mi sembra un gran bel obiettivo !!!
Come puoi leggere un po' ovunque è forse il miglior rapporto qualità prezzo che puoi trovare nei super-tele !!!

Lascia perdere sigma o tamron 70-300 perchè non hanno nulla a che vedere con la qualità del Nikkor ( io il sigma 70-300 APO MACRO l'avevo ).

Obiettivi migliori ce ne sono in casa Nikon... ma vai sopra i 1600 euro, sono più luminosi... più pesanti, più ingombranti...

Per la tua D60 credo che questo 70-300 VR sarebbe davvero un ottimo acquisto !!! wink.gif
Buone foto !!!


Grazie Federico per il consiglio grazie.gif



Fausto Panigalli
QUOTE(ThELaW @ Aug 4 2009, 05:32 PM) *
Sei andato ad apertura tempi o diaframma? Voglio provare anche io a fotografare uccelli....



QUOTE(pacio77 @ Aug 4 2009, 08:08 PM) *
Ciao!
Quanto è passato da questi scatti.. huh.gif
Prima di tutto ti consiglierei di utilizzare preferibilmente la ponderata centrale o addirittura spot,per fare in modo che l'esposimetro consideri prima il tuo soggetto che non lo sfondo.
In generale uso la priorita' ai diaframmi,che mi permette di sfruttare i diaframmi migliori dell'obbiettivo(col 70/300 f8,11 ma anche 16,se serve)e di decidere quanta profondita' di campo voglio:meno possibile per ritratti e piu' possibile per le macro(un occhio pero' sempre al tempo scelto dall'esposimetro,per non scendere sotto al tempo di sicurezza wink.gif ).
Se il soggetto è in movimento e/o vuoi ottenere particolari effetti invece meglio passare a priorita' di tempi:cosi potrai ottenere un buon panning o il "congelamento" dei movimenti anche con soggetti veloci.
Solo in casi di luce difficile passo al manuale(ad esempio forti controluce):in queste situazioni l'esposimetro si lascia ingannare;faccio una lettura della luce sul punto che mi interessa e passo in M.La macchina riporta i valori letti e avanti con gli scatti!
Per scatti agli uccelli uso il punto AF singolo e cerco di tenere agganciato il soggetto,poi eventualmente faccio un crop in PP per non averlo nel centro del fotogramma.
Il resto viene con un po' di pratica,cercando di seguire il soggetto con il corpo.
Se gia' non l'hai letto ti consiglio questo,che puo' esserti utile per le foto che vorresti scattare.
http://www.nital.it/experience/azione3.php

Ho visto cha hai aperto un'intera discussione riguardo agli scatti ad uccelli,ma almeno mi aspettavo una risposta,dopo il papiro che ti ho scritto dry.gif :cosa ne pensi?Hai gia' fatto esperimenti?
Fausto Panigalli
QUOTE(gnusolitario @ Aug 7 2009, 08:39 AM) *
Grazie mille Pacio77 per il tuo giudizio e per i tuoi consigli grazie.gif

Non farti problemi ad evidenziare gli errori dei miei scatti,perchè sono proprio quelli che mi interessa che evidenzi.

Solo così potrò migliorarmi !!.

Per quanto riguarda la prima foto sapevo già che la luce mi avrebbe creato non pochi problemi, in quanto c'era un sole pazzesco e ad ogni scatto rischiavi di non riuscire a tirare fuori un ragno dal buco.

Comunque nonostante tutto credo d'esser riuscito a combinare qualcosa di discreto rolleyes.gif

Ti posto qualche altro esesmpio:
:Modo_S__...sp_1_250.jpg:
:Modo_S__...p_1_200..jpg]
:Modo_A__...sp_1_200.jpg]
:Modo_A__...esp_1_15.jpg]

Come tu stesso hai scritto il problema principale è la luce dura,che porta ad immagini molto contrastate:fra tutte la terza è la migliore;la quarta la vedo sovraesposta,con luci bruciate e con l'obbiettivo che è stato messo in crisi dal controluce.
Un consiglio,pero':sono scatti fatti col 18/55 e qui siamo nel club del 70/300VR..sarebbe meglio postarle nella sezione panorami per avere consigli e pareri,per dar modo a che intende farsi un'idea riguardo al 70/300 di trovare solo scatti di questa lente,non di altre.
Senza offesa ovviamente!Aspettiamo i tuoi scatti con la lente giusta allora laugh.gif !!
Fausto Panigalli
QUOTE(federico.ambrosi @ Aug 7 2009, 01:48 PM) *
Ecco i primissimi scatti con il nuovo acquisto !!! Che ne pensate ???

Bravo Federico,molto bella la prima:ben composta,ottima messa a fuoco e un po' di fortuna nel cogliere l'attimo Pollice.gif
Mi sono permesso un leggero ritocco:cosa ne pensi?
Gnu solitario
QUOTE(pacio77 @ Aug 7 2009, 07:48 PM) *
Come tu stesso hai scritto il problema principale è la luce dura,che porta ad immagini molto contrastate:fra tutte la terza è la migliore;la quarta la vedo sovraesposta,con luci bruciate e con l'obbiettivo che è stato messo in crisi dal controluce.
Un consiglio,pero':sono scatti fatti col 18/55 e qui siamo nel club del 70/300VR..sarebbe meglio postarle nella sezione panorami per avere consigli e pareri,per dar modo a che intende farsi un'idea riguardo al 70/300 di trovare solo scatti di questa lente,non di altre.
Senza offesa ovviamente!Aspettiamo i tuoi scatti con la lente giusta allora laugh.gif !!

Chiedo scusa ma come ho scritto nel primo messaggio devo ancora capire bene tutti i meccanismi del forum. unsure.gif

Non era mia intenzione confondervi con dettagli provenienti da altri obbiettivi.

Cercherò di stare più attento la prossima volta!!!
Fausto Panigalli
QUOTE(gnusolitario @ Aug 7 2009, 08:18 PM) *
Chiedo scusa ma come ho scritto nel primo messaggio devo ancora capire bene tutti i meccanismi del forum. unsure.gif

Non era mia intenzione confondervi con dettagli provenienti da altri obbiettivi.

Cercherò di stare più attento la prossima volta!!!

Ma scherzi!Nessuna scusa,figurati!Era solo un consiglio,anche per comprendere meglio le varie sezioni del forum.
Se vuoi c'è anche una sezione chiamata "Primi passi",dove postare appunto le prime foto:scegli tu dove metterle in base al contenuto.
In ogni caso siamo a disposizione per ogni dubbio.
Ultima cosa:hai parlato di un tetto massimo di 650€ ma attenzione,perchè il buon 70/300Vr si trova anche a MOLTO meno di questa cifra wink.gif
Ciao!!
ThELaW
QUOTE(pacio77 @ Aug 7 2009, 07:38 PM) *
Ho visto cha hai aperto un'intera discussione riguardo agli scatti ad uccelli,ma almeno mi aspettavo una risposta,dopo il papiro che ti ho scritto dry.gif :cosa ne pensi?Hai gia' fatto esperimenti?


Scusa hai ragione smile.gif sto continuando a leggere in attesa di un'uscita per beccare qualche volatile smile.gif SPero il piu presto possibile ma posterò appena sarà fatto.
Grazie Per i consigli sei bravo si vede....
Gnu solitario
QUOTE(pacio77 @ Aug 7 2009, 08:37 PM) *
Ma scherzi!Nessuna scusa,figurati!Era solo un consiglio,anche per comprendere meglio le varie sezioni del forum.
Se vuoi c'è anche una sezione chiamata "Primi passi",dove postare appunto le prime foto:scegli tu dove metterle in base al contenuto.
In ogni caso siamo a disposizione per ogni dubbio.
Ultima cosa:hai parlato di un tetto massimo di 650€ ma attenzione,perchè il buon 70/300Vr si trova anche a MOLTO meno di questa cifra wink.gif
Ciao!!


Grazie del consiglio.

Per quanto riguarda il 70-300 VR, è vero, li ho trovati anche a 450 euro ma il rivenditore da la garanzia di 2 anni internazionale e non Nital. hmmm.gif

Ho invece trovato rivenditori che lo vendono a 620 euro ma con la garanzia Nital e di 4 anni!!!
Parlando un po in giro, tutti mi hanno consigliato di optare per quest'ultimo, in quanto in caso di eventuali riparazioni saprei che l'obbiettivo si trova in Italia e non rischierei di dover attendere chissà quanto per la restituzione.

Vorrei sapere anche il vostro parere, se stò facendo la scelta giusta oppure se qualcuno sà dove posso trovare un Nital ( 4 anni ) a meno di 620 euro grazie.gif

ciacco
Ciao Gnusolitario,hai un MP.
Ciao.
V.
Gnu solitario
QUOTE(visnu @ Aug 8 2009, 09:19 AM) *
Ciao Gnusolitario,hai un MP.
Ciao.
V.


Ciao Visnu.
Se per MP (scusa la mia ignaronza) intendi mail privata, SI.
Ma posso scrivertela quì tranquillamente? hmmm.gif
ciacco
QUOTE(gnusolitario @ Aug 8 2009, 09:26 AM) *
Ciao Visnu.
Se per MP (scusa la mia ignaronza) intendi mail privata, SI.
Ma posso scrivertela quì tranquillamente? hmmm.gif

Se si tratta di cosa inerente argomenti di interesse generale o specifico ma sempre in ambito Nikon/Nital,sì,altrimenti puoi farlo via MP (praticamente è una comunicazione privata tra due utenti alla quale possono accedere solo gli interessati).Vai sul nik dell'utente e clicca su "contattami".
Ciao. Pollice.gif
Gnu solitario
QUOTE(visnu @ Aug 8 2009, 09:19 AM) *
Ciao Gnusolitario,hai un MP.
Ciao.
V.

Grazie mille Visnu per la dritta che mi hai dato grazie.gif

federico12345
QUOTE(pacio77 @ Aug 7 2009, 08:09 PM) *
Bravo Federico,molto bella la prima:ben composta,ottima messa a fuoco e un po' di fortuna nel cogliere l'attimo Pollice.gif
Mi sono permesso un leggero ritocco:cosa ne pensi?


Ciao Fausto grazie... un po' di fortuna in questi casi ci vuole wink.gif

Ho visto le tue modifiche... potresti dirmi cosa hai fatto ???

Sicuramente un leggero CROP, sembra più contrastata l'immagine...

Hai lavorato su luminosità contrasto ? Anche i toni sembrano un po' diversi...

Una bella resa comunque !!! Grazie !
ThELaW
QUOTE(gnusolitario @ Aug 8 2009, 08:12 AM) *
Grazie del consiglio.

Per quanto riguarda il 70-300 VR, è vero, li ho trovati anche a 450 euro ma il rivenditore da la garanzia di 2 anni internazionale e non Nital. hmmm.gif

Ho invece trovato rivenditori che lo vendono a 620 euro ma con la garanzia Nital e di 4 anni!!!
Parlando un po in giro, tutti mi hanno consigliato di optare per quest'ultimo, in quanto in caso di eventuali riparazioni saprei che l'obbiettivo si trova in Italia e non rischierei di dover attendere chissà quanto per la restituzione.

Vorrei sapere anche il vostro parere, se stò facendo la scelta giusta oppure se qualcuno sà dove posso trovare un Nital ( 4 anni ) a meno di 620 euro grazie.gif


CErto che se ne trovano. Basta che vai in un noto negozio di una nota catena europea e lo trovi a 599,00. On line fa una ricerca dei prodotti nital ma attento, ti consiglio di inviare prima una mail al rivenditore perchè spesso i prodotti non sono disponibili.
Io ad esempio l'ho preso usato ed ho fatto l'affare perchè l'ho trovato nuovissimo di zecca ( sarà stato usato una decina di volte)
Fausto Panigalli
QUOTE(ThELaW @ Aug 8 2009, 03:47 AM) *
Scusa hai ragione smile.gif sto continuando a leggere in attesa di un'uscita per beccare qualche volatile smile.gif SPero il piu presto possibile ma posterò appena sarà fatto.
Grazie Per i consigli sei bravo si vede....

Ottimo,aspettiamo i risultati allora!
Quanto al bravo..ti ringrazio,ma qui quelli "bravi" sono altri,e sto cercando anch'io d'imparare da loro tongue.gif
Ciao!

QUOTE(federico.ambrosi @ Aug 8 2009, 10:14 AM) *
Ciao Fausto grazie... un po' di fortuna in questi casi ci vuole wink.gif

Ho visto le tue modifiche... potresti dirmi cosa hai fatto ???

Sicuramente un leggero CROP, sembra più contrastata l'immagine...

Hai lavorato su luminosità contrasto ? Anche i toni sembrano un po' diversi...

Una bella resa comunque !!! Grazie !

Un leggero crop della parte bassa,che era leggermente bruciata e di poco interesse,regolazione dei livelli(aumentato poco i neri e un po' di piu' i bianchi).Con "scherma" ho ripassato i passeri e con "brucia" le parti troppo chiare dell'immagine(la roccia sotto in particolare ma anche un po' il cielo).
Ero in dubbio se "scaldare" un po' i colori per creare un'effetto luci al tramonto,ma poi sembrava un po' irreale ed ho abbandonato l'idea.
Ciao!!
ThELaW
QUOTE(pacio77 @ Aug 4 2009, 08:08 PM) *
Ciao!
Quanto è passato da questi scatti.. huh.gif
Prima di tutto ti consiglierei di utilizzare preferibilmente la ponderata centrale o addirittura spot,per fare in modo che l'esposimetro consideri prima il tuo soggetto che non lo sfondo.
In generale uso la priorita' ai diaframmi,che mi permette di sfruttare i diaframmi migliori dell'obbiettivo(col 70/300 f8,11 ma anche 16,se serve)e di decidere quanta profondita' di campo voglio:meno possibile per ritratti e piu' possibile per le macro(un occhio pero' sempre al tempo scelto dall'esposimetro,per non scendere sotto al tempo di sicurezza wink.gif ).
Se il soggetto è in movimento e/o vuoi ottenere particolari effetti invece meglio passare a priorita' di tempi:cosi potrai ottenere un buon panning o il "congelamento" dei movimenti anche con soggetti veloci.
Solo in casi di luce difficile passo al manuale(ad esempio forti controluce):in queste situazioni l'esposimetro si lascia ingannare;faccio una lettura della luce sul punto che mi interessa e passo in M.La macchina riporta i valori letti e avanti con gli scatti!
Per scatti agli uccelli uso il punto AF singolo e cerco di tenere agganciato il soggetto,poi eventualmente faccio un crop in PP per non averlo nel centro del fotogramma.
Il resto viene con un po' di pratica,cercando di seguire il soggetto con il corpo.
Se gia' non l'hai letto ti consiglio questo,che puo' esserti utile per le foto che vorresti scattare.
http://www.nital.it/experience/azione3.php



Oggi a mare ho fatto un po di prove ma cavolo erano davvero veloci e sfrecciavano i gabbiani! Sono andato in modalità tempi.
Adesso vedo cosa son riuscito a fare ma temo purtroppo che siano pietose.
Un'ultimo consiglio: L'aufocus? AF-A, AF-S o AF-C ?
Per l'esposizione ho usato punto singolo e spot.
Alberto Baruffi
Eccomi qui dopo l'acquisto,è una settimana che ce l'ho,avevo fatto 2 prove veloci,per poi continuare con il mio amato 105 micro,stasera,ho deciso di provarlo con tubo di prolunga da 12,non mi pare male................

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 225.4 KB

A Voi i C&C grazie.gif
Fausto Panigalli
QUOTE(ThELaW @ Aug 9 2009, 07:13 PM) *
Oggi a mare ho fatto un po di prove ma cavolo erano davvero veloci e sfrecciavano i gabbiani! Sono andato in modalità tempi.
Adesso vedo cosa son riuscito a fare ma temo purtroppo che siano pietose.
Un'ultimo consiglio: L'aufocus? AF-A, AF-S o AF-C ?
Per l'esposizione ho usato punto singolo e spot.

Le possibilita' sono 2:se il gabbiano occupa buona parte dell'inquadratura va bene l'AF-C,essendo veloce quello della d90;se viaggia parallelo a te non è certo un problema tenerlo a fuoco..ma lo diventa se viene verso di te,visto che la distanza cambiera' molto velocemente!
In tal caso farei una messa a fuoco ad occhio,aspettando quando il soggetto si trova alla distanza prevista,sfruttando la buona PDC offerta da un f11 o f16,ad esempio.

QUOTE(Alberto Baruffi @ Aug 9 2009, 08:40 PM) *
Eccomi qui dopo l'acquisto,è una settimana che ce l'ho,avevo fatto 2 prove veloci,per poi continuare con il mio amato 105 micro,stasera,ho deciso di provarlo con tubo di prolunga da 12,non mi pare male................

Alberto,senza offese ma mi pare che manchi di nitidezza;o forse è semplice micromosso hmmm.gif
Te lo dico perchè ho provato i tubi sia sulle mie d50 e d700 che sulla d90 dello ZioFabio,ed i risultati sono decisamente migliori.
Come hai visto la PDC è minima con i tubi e la messa a fuoco dev'essere accurata.
Se hai scattato a mano libera è ancora piu' difficile(in tal caso ti direi di provare ad usare tempi piu' rapidi).
Cosa ne pensi? unsure.gif
Alberto Baruffi
Ciao Fausto,penso sia micromosso,ero col manfrotto e devo dire che c'era un leggero venticello,non ci ho dedicato molto tempo,sono uscito tardi e ho fatto qualche scatto giusto per provarlo,lo proverò meglio appena sono in ferie cioè a Settembre,per ora le uscite che faccio di mattina presto,preferisco usare il 105......... grazie
Fausto Panigalli
Scusa,ho dimenticato di scrivere che lo scatto che ho postato è per farti capire cosa puoi ottenere con i tubi sul 70/300VR.
Scatto della mia ragazza con d50,70/300 e tubo da 24mm.
Alberto Baruffi
Non avevo nemmeno visto l'allegato se per quello,mica male,anche quella a 300mm??
Fausto Panigalli
QUOTE(Alberto Baruffi @ Aug 9 2009, 09:33 PM) *
Non avevo nemmeno visto l'allegato se per quello,mica male,anche quella a 300mm??

No,250mm,1/500",f8,-1,6EV a 200Iso.
Alberto Baruffi
Beh,dei pochi scatti che ho fatto a 300mm la più nitida è questa,vedremo quando riuscirò a provarlo meglio,ma di un pò,quella che hai postato al 100% com'è??
ThELaW
QUOTE(pacio77 @ Aug 9 2009, 09:19 PM) *
Le possibilita' sono 2:se il gabbiano occupa buona parte dell'inquadratura va bene l'AF-C,essendo veloce quello della d90;se viaggia parallelo a te non è certo un problema tenerlo a fuoco..ma lo diventa se viene verso di te,visto che la distanza cambiera' molto velocemente!
In tal caso farei una messa a fuoco ad occhio,aspettando quando il soggetto si trova alla distanza prevista,sfruttando la buona PDC offerta da un f11 o f16,ad esempio.
Alberto,senza offese ma mi pare che manchi di nitidezza;o forse è semplice micromosso hmmm.gif
Te lo dico perchè ho provato i tubi sia sulle mie d50 e d700 che sulla d90 dello ZioFabio,ed i risultati sono decisamente migliori.
Come hai visto la PDC è minima con i tubi e la messa a fuoco dev'essere accurata.
Se hai scattato a mano libera è ancora piu' difficile(in tal caso ti direi di provare ad usare tempi piu' rapidi).
Cosa ne pensi? unsure.gif


Caspita complimenti per la nitidezza e la qualità dell'immagine! Io ancora non riesco a tarare bene la mia D90. Sto impazzendo...P.S. Usi il d-lithing?
Fausto Panigalli
QUOTE(Alberto Baruffi @ Aug 9 2009, 09:57 PM) *
Beh,dei pochi scatti che ho fatto a 300mm la più nitida è questa,vedremo quando riuscirò a provarlo meglio,ma di un pò,quella che hai postato al 100% com'è??

Scusa ma non capisco:com'è in che senso? hmmm.gif

QUOTE(ThELaW @ Aug 10 2009, 01:33 PM) *
Caspita complimenti per la nitidezza e la qualità dell'immagine! Io ancora non riesco a tarare bene la mia D90. Sto impazzendo...P.S. Usi il d-lithing?

Non è il caso d'impazzire per le tarature smile.gif !La d90 dello ZioFabio l'abbiamo solo modificata nella taratura dell'esposimetro,affibiandole un -2/6 in tutti e 3 i modi:secondo me l'impostazione standard sovraespone troppo.
Il d-lighting non lo uso in questo genere,ma solo per foto ad alto contrasto dove voglio ottenere j-peg pronto uso(l'ultimo utilizzo è stato alla comunione del figlio del mio collega,fuori dalla chiesa,con contrasti elevati fra cielo e terra,ad esempio).
La foto postata sopra è stata scattata con una d50(che non ha il d-lighting ma funziona molto bene lo stesso!):ho scelto uno scatto con questo corpo perchè dx,di modo che Alberto avesse un termine di paragone con la sua d90.
Il 70/300Vr è un'obbiettivo molto nitido,se chiuso a f8:il resto lo fa chi scatta,prestando attenzione al mosso(peggior nemico della nitidezza) e all'esposizione:se questa è corretta non dovrai schiarire troppo le ombre in PP o abbassare le luci,regolazioni che portano sempre a disturbo o artefatti ammazzafoto!
E per ringraziarti dei complimenti una miniserie "al volo",visto che sei interessato al genere!(stavolta con d700 e il solito buon 70/300).
Dati visibili in tutte le foto(con Photome vedi anche il punto di fuoco e il modo AF usato wink.gif )

Alberto Baruffi
QUOTE(pacio77 @ Aug 10 2009, 08:34 PM) *
Scusa ma non capisco:com'è in che senso? hmmm.gif

Quando apri il file originale con ViewNX,la nitidezza in visuale 100% intendo,scusa se mi sono spiegato male........ciao Fausto
ThELaW
QUOTE(pacio77 @ Aug 10 2009, 08:34 PM) *
Scusa ma non capisco:com'è in che senso? hmmm.gif
Non è il caso d'impazzire per le tarature smile.gif !La d90 dello ZioFabio l'abbiamo solo modificata nella taratura dell'esposimetro,affibiandole un -2/6 in tutti e 3 i modi:secondo me l'impostazione standard sovraespone troppo.
Il d-lighting non lo uso in questo genere,ma solo per foto ad alto contrasto dove voglio ottenere j-peg pronto uso(l'ultimo utilizzo è stato alla comunione del figlio del mio collega,fuori dalla chiesa,con contrasti elevati fra cielo e terra,ad esempio).
La foto postata sopra è stata scattata con una d50(che non ha il d-lighting ma funziona molto bene lo stesso!):ho scelto uno scatto con questo corpo perchè dx,di modo che Alberto avesse un termine di paragone con la sua d90.
Il 70/300Vr è un'obbiettivo molto nitido,se chiuso a f8:il resto lo fa chi scatta,prestando attenzione al mosso(peggior nemico della nitidezza) e all'esposizione:se questa è corretta non dovrai schiarire troppo le ombre in PP o abbassare le luci,regolazioni che portano sempre a disturbo o artefatti ammazzafoto!
E per ringraziarti dei complimenti una miniserie "al volo",visto che sei interessato al genere!(stavolta con d700 e il solito buon 70/300).
Dati visibili in tutte le foto(con Photome vedi anche il punto di fuoco e il modo AF usato wink.gif )


Belle le foto....chissà se ci riuscirò mai...
Fausto Panigalli
QUOTE(Alberto Baruffi @ Aug 10 2009, 09:04 PM) *
Quando apri il file originale con ViewNX,la nitidezza in visuale 100% intendo,scusa se mi sono spiegato male........ciao Fausto

Scusami tu ma non capisco cosa mi stai chiedendo cerotto.gif
Purtroppo non uso ViewNX(che ho provato inizialmente ma ho subito abbandonato)..forse per questo non riesco a capire..
Io uso il normale visualizzatore di window(per vederle)e NX2 per convertire i RAW.
Per lavori complessi o ulteriori ritocchi converto il RAW con NX2,salvo in tiff,lo riapro con CS3 e finisco di "pasticciarlo" con questo:sembra macchinoso ma in effetti sono casi rari,visto che di solito faccio tutto con NX2.
Simone Tossani(grande esperto di macro)nei giorni scorsi consigliava (in macro e naturalistica) di ridurre i j-peg in piu' puntate,non in un colpo solo come faccio io:in questo modo,dando ogni volta un po' di MDC,la compressione è minore e di conseguenza anche la perdita di nitidezza.
Un po' troppo complesso per un semplice amatore come me.
Ma parliamo di nitidezza(forse quello che t'interessa è questo):regolo la nitidezza a 7(quando converto dal RAW)e solo raramente uso un po' di maschera di contrasto o contrasta migliore.Purtroppo nel passaggio da RAW a jpeg la nitidezza si perde:ecco perchè scelgo 7 come livello.
Se devo stampare,invece,bastano livelli piu' bassi(da 4 per i ritratti a 5/6 per le macro) perchè porto al laboratorio direttamente i Tiff(che non essendo compressi come i j-peg sono nitidissimi).
Spero di aver esaudito la tua richiesta:in caso contrario chiedi ancora!
Se vuoi vedere i RAW degli scatti precedenti ti mando il mio contatto MSN e te li spedisco.Oppure se sai spiegarmi su che sito postarli non c'è problema! smile.gif
Fausto Panigalli
QUOTE(ThELaW @ Aug 10 2009, 09:37 PM) *
Belle le foto....chissà se ci riuscirò mai...

Non esageriamo..anch'io ho cominciato da poco:se provi e riprovi puoi ottenere grandi risultati.
Guarda Alberto(Baruffi):l'ho conosciuto 3 mesi fa ed aveva appena comprato la d90..guarda adesso che foto posta in macro e naturalistica!
E poi sbagliando s'impara:quanto mai vero in fotografia cerotto.gif
Sul forum impari molto,c'è gente davvero esperta,in ogni settore della fotografia.
Il genere che tanto ricerchi non è difficile:prova e vedrai che otterrai facilmente ottimi risultati.
D90 e 70/300VR sono un'accoppiata vincente Pollice.gif
Bolza
Un piccolo scatto 'patriottico' eseguito a Roma.
Ciao a tutti
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.