Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88
Marco Senn
QUOTE(mardok80 @ May 11 2009, 11:24 AM) *
Già messe altrove
urcaaaaaa dove eri???????????????


Eccomi! Trieste... wink.gif
16ale16
QUOTE(NeSsUn0 @ May 19 2009, 07:14 PM) *
per 16ale16:
ma hai lavorato in camera bianca?!
o le foto sono intatte?!
perché i colori e la definizione sono SPETTACOLARI..
sarà la D700, ma anche sta lente sembra stupenda..


scusa il ritardo nella risposta. Ritocco? No, la D700 ha un WB automatico incredibile. E' praticamente come uscita da macchina, giusto un po' di maschera di contrasto, niente di più.

Io devo dire che il 70-300VR è molto divertente su D700, soprattutto perchè lo gestisce molto più velocemente. Io non usavo molto le focali lunghe su D70s, credo che dovrò ricredermi!
Promosso a pieni voti su formato pieno, considerando anche quanto costa!
16ale16
E ve ne metto un'altra per avere idea sia dello sfocato, che sta volta è in primo piano (io lo trovo abbastanza regolare e sufficientemente morbido) e per la distorsione a cuscinetto, che a 300mm non c'è.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
stefanomare
Devo dire che pur non essendo un obiettivo "Pro" , è uno spettacolo anche a lunga focale, Vi posto una foto del mio ultimo viaggio in LIbia, appena posso metto le foto sulla stanza adatta.

Stefano

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 31.4 KB
raffer
QUOTE(stefanomare @ May 20 2009, 08:51 PM) *
Devo dire che pur non essendo un obiettivo "Pro" , è uno spettacolo anche a lunga focale, Vi posto una foto del mio ultimo viaggio in LIbia, appena posso metto le foto sulla stanza adatta.
Stefano


Stefano, ma non manca un po' di luminosità o è un quasi notturno? hmmm.gif

Raffaele
Trotto@81
QUOTE(raffer @ May 20 2009, 09:28 PM) *
Stefano, ma non manca un po' di luminosità o è un quasi notturno? hmmm.gif

Raffaele

Dalla luce radente sembra una quasi notturna o mattutina. smile.gif
stefanomare
Scattata prima del tramonto...
raffer
QUOTE(stefanomare @ May 20 2009, 11:07 PM) *
Scattata prima del tramonto...


Allora io almeno così la vedrei. dry.gif

Clicca per vedere gli allegati

Raffaele
slandau
QUOTE(photomax2 @ May 18 2009, 04:41 PM) *
E' da tanto che penso di ampliare il mio corredo di ottiche con il 70 300vr, e adesso siamo vicini a quel momento.
Mi sapete indicare, per piacere, dove posso spendere meno nuovo nittal?
Me lo hanno offerto a 380€,che mi sembra un ottimo prezzo, ma devo andare fino in quel paese di montagna in Trentino dove non c'è dogana...:-) mi sà che loro non lo spediscono. E poi non sono sicuro che siano in garanzia Nittal.
Qualcuno ha acquistato lì?

Grazie
Ciao Max

Se parlando di quel posto in Trentino dove non c'è la dogana.... ci si riferisce a Livigno.......volevo precisare che quel posto è in Lombardia, subito sopra Bormio, e la convenienza è estremamente limitata. Per l'elettronica il limite di spesa è di 175 €. Per cifre superiori c'è da pagare una tassa in dogana che rende l'acquisto non conveniente.
E per spese molto grosse...... secondo me la possibilità di risparmiare un 10-15% non è sufficiente a bilanciare il rischio.
Ho sentito di gente che è stata multata o gli è stata sequestrata la merce acquistata a livigno sei mesi-un anno dopo perchè aveva fatto l'errore di non pagare in contanti. (Carta di credito o bancomat ed assegni lasciano delle "Tracce")

Per cui Livigno può andar bene per 50 1.8 oppure per il 70-300, ma non vr che forse si trova a meno di 200 € normalemtne e quindi li forse sta sotto il limite.......


16ale16
Scusate ma iomeglio di sanmarinophoto non ho trovato ancora. Spediscono a casa e non hai alcun problema. Io lì ne ho presi due (uno lo ricordo fu la suocera a farlo volare per terra) e la D700... Io non avrei dubbi!
Dario Corso
Un tramonto infuocato con il 70-300 a tutta focale

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 498.7 KB

Dario
cuomonat
QUOTE(dario.corso @ May 21 2009, 04:33 PM) *
Un tramonto infuocato con il 70-300 a tutta focale

...

Dario

Veramente molto bella.

Anch'io ho questo obiettivo ma, fissato come sono per le focali grandangolari, devo ammettere di non conoscerlo abbastanza; pur avendo avuto modo di apprezzarne la nitidezza e l'efficacia del VR non ho mai approfondito oltre il comportamento sul campo.

Ora dovrei fare le foto al saggio di danza di mia figlia. Non so dove capiterò come postazione ma ritengo che a 1600/3200 ISO dovrei avere buon margine per ricavare scatti decenti con la mia D700. Al saggio dell'anno scorso ricordo di aver scattato con uno zoom standard a f4/5,6 sui 50mm (capitai in prima fila sotto il palcoscenico) e con la D50 vennero alcuni scatti soddisfacenti...

In verità un amico si è offerto di prestarmi il 70/200 VR ma non vorrei perdere l'occasione di provare il mio 70/300VR... prima che mi salti in mente di venderlo_mexico!_

P.S. Ho dimenticato la cosa essenziale: sarebbe possibile vedere qualche scatto nelle condizioni che mi troverò ad affrontare? Magari corredato di suggerimenti, sempre ben accetti.
Grazie.
raffer
QUOTE(cuomonat @ May 21 2009, 04:54 PM) *
P.S. Ho dimenticato la cosa essenziale: sarebbe possibile vedere qualche scatto nelle condizioni che mi troverò ad affrontare? Magari corredato di suggerimenti, sempre ben accetti.


Caro Nicola, purtroppo non ho foto di saggi di danza e lungi da me l'intento di darti consigli, ma credo che questa, fatta all'ultimo Photoshow, potrà dartene una pallida idea, anche se molto probabilmente le condizioni di luce saranno notevolmente diverse.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 214.2 KB


Tieni comunque presente che è fatta con una modesta D90 e che sono stato fortunato poichè mi ero dimenticato il tempo di posa minimo su 1/15, mentre a te, struttando gli alti ISO, converrà utilizzare tempi dell'ordine di 1/125 o giù di li.

Ciao,

Raffaele
cuomonat
QUOTE(raffer @ May 21 2009, 06:24 PM) *
Caro Nicola ohmy.gif (Natale) purtroppo non ho foto di saggi di danza ...
...
Tieni comunque presente che è fatta con una modesta D90 e che sono stato fortunato poichè mi ero dimenticato il tempo di posa minimo su 1/15, mentre a te, struttando gli alti ISO, converrà utilizzare tempi dell'ordine di 1/125 o giù di li.

Ciao,

Raffaele

Ti ringrazio Raffaele, invece il tuo intervento è stato molto incoraggiante e dal momento che sono fermo nella decisione di voler provare lo zoom terrò in debito conto i tuoi consigli.
raffer
QUOTE(cuomonat @ May 21 2009, 06:51 PM) *
Ti ringrazio Raffaele, invece il tuo intervento è stato molto incoraggiante e dal momento che sono fermo nella decisione di voler provare lo zoom terrò in debito conto i tuoi consigli.


Scusami Natale per il lapsus. guru.gif
Comunque tieni anche presente che la foto che ho postato è a soli 200 ISO.

Raffaele
Fausto Panigalli
QUOTE(cuomonat @ May 21 2009, 04:54 PM) *
Veramente molto bella.

...ritengo che a 1600/3200 ISO dovrei avere buon margine per ricavare scatti decenti con la mia D700.

P.S. Ho dimenticato la cosa essenziale: sarebbe possibile vedere qualche scatto nelle condizioni che mi troverò ad affrontare?

Natale,non so che esperienza tu abbia con gli alti iso ma ti assicuro che la d700 si comporta benissimo anche a 4500 o 6400 iso:regolati in base ai tempi di scatto che vuoi ottenere.
Ricorda di spostare i lWB su incandescenza.
Ti allego 3 esempi a 6400 iso,ovviamente con 70/300VR(gia' postati in precedenza..).

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 357.2 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 357 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 574.9 KB
pvensi
QUOTE(dario.corso @ May 21 2009, 04:33 PM) *
Un tramonto infuocato con il 70-300 a tutta focale

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 498.7 KB

Dario


Bellissima... forse a volte dovrei usarlo anche io per i panorami.
Sergiko
Ragazzi..... rolleyes.gif
acquistato il 70 300. Fatto qualche scatto al volo, giosto per verificarne le potenzialità huh.gif STRABILIANTE laugh.gif
Domani gita al mare, poi in serata alla frusta in palestra alla partita di pallavolo.

Staremo a vedere
eccovi uno scatto.
Clicca per vedere gli allegati

Notte.
Robymart
quest'ottica mi attira parecchio hmmm.gif
16ale16
Natale, ti racconto della mia esperienza. Io il 70-300VR con D70s lo usavo poco, perchè anche io come te, sono legatissimo ai grandangolari, tanto che me ne sono comprati 3 fissi, da affiancare al 50/1.8.

Poi su D700 sono cambiate un po' di cose, dal momento che questa macchina lo gestisce alla grande! Eh già, è un'altra cosa. Come prima cosa l'AF è più veloce e quindi risponde prima e meglio.
Poi la resa. E' eccezionale, se pensi che non è un'ottica pro.
Io ho trovato gusto anche ad usae focali lunghe.

Per il discorso il luce ambiente, io ho fatto delgi scatti a ISO6400 col 50/1.8 in interni e ti posso assicurare che il risultato è stellare. Per carità, la grana c'è, sarebbe stupido non ammetterlo, ma non ti distrugge la foto. Puoi ottenere un risultato molto valido, guardabile, senza nessun compromesso, se non quello di un po' di grana.

Tieni da conto che il VR ti servirà a poco in una palestra, dal momento che servono tempi di scatto veloci. Piuttosto io mi affiderei a ISO AUTO, che con il 70-300VR puoi mettere tranquillamente spingendo gli ISO anche al massimo.

Faccele vedere poi ste foto!!
Dario Corso
QUOTE(16ale16 @ May 22 2009, 02:32 PM) *
Natale, ti racconto della mia esperienza. Io il 70-300VR con D70s lo usavo poco, perchè anche io come te, sono legatissimo ai grandangolari, tanto che me ne sono comprati 3 fissi, da affiancare al 50/1.8.

Poi su D700 sono cambiate un po' di cose, dal momento che questa macchina lo gestisce alla grande! Eh già, è un'altra cosa. Come prima cosa l'AF è più veloce e quindi risponde prima e meglio.
Poi la resa. E' eccezionale, se pensi che non è un'ottica pro.
Io ho trovato gusto anche ad usae focali lunghe.

Per il discorso il luce ambiente, io ho fatto delgi scatti a ISO6400 col 50/1.8 in interni e ti posso assicurare che il risultato è stellare. Per carità, la grana c'è, sarebbe stupido non ammetterlo, ma non ti distrugge la foto. Puoi ottenere un risultato molto valido, guardabile, senza nessun compromesso, se non quello di un po' di grana.

Tieni da conto che il VR ti servirà a poco in una palestra, dal momento che servono tempi di scatto veloci. Piuttosto io mi affiderei a ISO AUTO, che con il 70-300VR puoi mettere tranquillamente spingendo gli ISO anche al massimo.

Faccele vedere poi ste foto!!


A Tutto questo aggiungerei che forse un monopiede può essere confortevole più che utile.
Il 70-300 non pesa tantissimo, ma proprio ieri l'ho utilizzato per fare foto ad una conferenza. Alcune le ho fatte con luce ambiente perchè c'erano due bei fari, però stare sempre con l'obiettivo puntato stanca un pò e poi tutto diventa più traballante.
Dario
Manuel Eletto
QUOTE(Robymart @ May 22 2009, 01:55 PM) *
quest'ottica mi attira parecchio hmmm.gif


veramente una gran ottica per quello che costa, a 300mm si comporta benone wink.gif
mardok80
QUOTE(Robymart @ May 22 2009, 01:55 PM) *
quest'ottica mi attira parecchio hmmm.gif

io fossiin te la prenderei subito rolleyes.gif
cuomonat
QUOTE(pacio77 @ May 21 2009, 08:03 PM) *
Natale,non so che esperienza tu abbia con gli alti iso ...

Ringrazio per tutti gli interventi, in particolare Fausto per le bellissime foto (specie la seconda) che mi hanno pienamente convinto.

Ormai non mi ferma più nessuno... grazie.gif
slandau
QUOTE(16ale16 @ May 21 2009, 01:53 PM) *
Scusate ma iomeglio di sanmarinophoto non ho trovato ancora. Spediscono a casa e non hai alcun problema. Io lì ne ho presi due (uno lo ricordo fu la suocera a farlo volare per terra) e la D700... Io non avrei dubbi!


Infatti io l'ho ordinato li. Spero solo che non mi facciano aspettare troppo!

worked76
QUOTE(stefano59 @ May 16 2009, 09:11 PM) *
Complimenti. E' una foto davvero splendida!

Ciao ! bellissima la foto, ti chiedo una cosa visto che stò aspettando quest'ottica che ho ordinato..ma quanto eri distante dal pennuto?? non riesco a comprendere le distanze che può coprire, in pratica con 300 mm tirato a bestia fino a dove lo becchi un primo piano? ciao, grazie e complimenti ancora x lo scatto..

allego mio scatto con d300 Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 32.4 KB
16ale16
QUOTE(slandau @ May 23 2009, 12:26 AM) *
Infatti io l'ho ordinato li. Spero solo che non mi facciano aspettare troppo!


Giusto questo è l'aspetto che può essere noioso. Se becchi un periodo in cui ci sono molto ordini vai tranquillo, altrimenti aspettare aspettare aspettare biggrin.gif Generalmente però non vai mai oltre i 30gg e per il rispermio ne vale la pena!
Fausto Panigalli
Scatto minimalista di ieri pomeriggio:d700,300mm f5,6,1600iso,1/8000"(c'era forte vento e i tre "soggetti" oscillavano di 20cm...).

Piu' sotto il loro habitat naturale...


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 868.5 KB


wdg58
Ecco una prova a 300 mm.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.7 MB
sembra che si difenda bene alla massima estensione; nessuna modifica, solo conversione da Nef a Jpg.
ragnokk
ho una domanda da porvi rolleyes.gif
ho notato che con vr attivo oltre un certo tempo di scatto, diciamo da 1/60 in poi(verso tempi più brevi), l'otturatore sembra scattare sempre allo stesso tempo nonostante io vari tempi... ciò non accade se disattivo il vr
faccio un esempio per meglio farvi comprendere la situazione:
scatto a 1/30 comportamento dell'otturatore normale;
scatto a 1/60 comportamento dell'otturatore normale;
da qui in poi ...1/125, 1/160, 1/200...1/500, 1/640, 1/800... nonostante la corretta visualizzazione in macchina del tempo di scatto...l'otturatore sembra scattare sempre allo stesso tempo (diciamo intorno ad 1/60) ma solo con vr inserito. infatti se lo disattivo o cambio obiettivo tutto torna normale.
cosa può essere accaduto secondo voi? è il caso di aprire una discussione a parte per evitare di sporcare qui?

grazie
luca
slandau
QUOTE(ragnokk @ May 24 2009, 11:17 AM) *
ho una domanda da porvi rolleyes.gif
ho notato che con vr attivo oltre un certo tempo di scatto, diciamo da 1/60 in poi(verso tempi più brevi), l'otturatore sembra scattare sempre allo stesso tempo nonostante io vari tempi... ciò non accade se disattivo il vr
faccio un esempio per meglio farvi comprendere la situazione:
scatto a 1/30 comportamento dell'otturatore normale;
scatto a 1/60 comportamento dell'otturatore normale;
da qui in poi ...1/125, 1/160, 1/200...1/500, 1/640, 1/800... nonostante la corretta visualizzazione in macchina del tempo di scatto...l'otturatore sembra scattare sempre allo stesso tempo (diciamo intorno ad 1/60) ma solo con vr inserito. infatti se lo disattivo o cambio obiettivo tutto torna normale.
cosa può essere accaduto secondo voi? è il caso di aprire una discussione a parte per evitare di sporcare qui?

grazie
luca


Cosa vuol dire "Sembra" ? La foto è correttamente esposta ? nell'exif che dati riporta ?
(Non ho ancora tale obiettivo, che spero mi arrivi al più presto dato che l'ho appena ordinato)

ragnokk
questa cosa mi sta facendo impazzire...
allora nei dati exif riporta il dato corretto cioè il tempo da me impostato, però ripeto con vr inserito e tempi brevissimi anche superiori a 1/1000 uditivamente lo scatto sembra durare almeno 1/60
la cosa è davvero evidente tanto che ho fatto "acoltare" lo scatto a più persone con vr on ed of e tempi brevissimi e tutti non hanno dubbi nel confermarmi che lo scatto "che dura più tempo" è quello con vr on.
ora capisco che non abbia molto valore questo test empirico ma il risultato mi ha confermato quanto avevo notato...
adesso non sono nelle condizioni di fare test più "scientifici" ma non escludo che lo possa fare domani...intanto avete consigli? che devo fare?
escludo che sia il corpo macchina perchè disattivando il vr o cambiando obiettivo tutto torna normale.

grazie per l'interessamento
luca

P.S.: se i moderatori ritengono che sia meglio continuare in un topic dedicato, che spostino pure!
apeschi
QUOTE(ragnokk @ May 24 2009, 10:07 PM) *
questa cosa mi sta facendo impazzire...
allora nei dati exif riporta il dato corretto cioè il tempo da me impostato, però ripeto con vr inserito e tempi brevissimi anche superiori a 1/1000 uditivamente lo scatto sembra durare almeno 1/60
la cosa è davvero evidente tanto che ho fatto "acoltare" lo scatto a più persone con vr on ed of e tempi brevissimi e tutti non hanno dubbi nel confermarmi che lo scatto "che dura più tempo" è quello con vr on.
ora capisco che non abbia molto valore questo test empirico ma il risultato mi ha confermato quanto avevo notato...
adesso non sono nelle condizioni di fare test più "scientifici" ma non escludo che lo possa fare domani...intanto avete consigli? che devo fare?
escludo che sia il corpo macchina perchè disattivando il vr o cambiando obiettivo tutto torna normale.

grazie per l'interessamento
luca

P.S.: se i moderatori ritengono che sia meglio continuare in un topic dedicato, che spostino pure!


Ma comunque, se ho capito bene, l'esposizione e' corretta ed i dati exif riportano correttamente l'impostazione relativa ai tempi, quindi il tempo impostato e quello effettivamente utilizzato coincidono e sono corretti ?
E' il primo obiettivo VR che utilizzi o con altri non ti e' mai capitato?
Io sinceramente non ho mai notato problemi, ma non ci ho mai fatto caso comunque.
Prossimamente provero'.
Secondo me il rumore che senti e' il VR che interviene e fa il tipico rumore quando stabilizza che copre il rumore effettivo dell'otturatore, per cui, probabilmente tu pensi di sentire il rumore dell'otturatore ma in realta' e' soltanto il VR che fa il suo lavoro e lo fa indipendentemente dal tempo di scatto che tu hai impostato. Si attiva appena premi il pulsante, poi parte l'otturatore, poi si disattiva il VR. A me non sembra un problema sinceramente. Pero' provero' a controllare solo per curiosita'.
ragnokk
si hai capito bene, l'esposizione è corretta, o almeno dalle prime prove cosi sembra...
avevo pensato anche io al rumore del vr ma non è cosi poichè i due rumori sono nettamente distinguibili sia nell'intensita che nel tipo di rumore prodotto, quello che sento io è proprio quello dell'otturatore...
magari fate una prova anche voi per constatare se effettivamente è un problema del mio obiettivo oppure...

procedete cosi:
-impostare un tempo abbastanza rapido, diciamo 1/1250 in priorita ai tempi
-vr su on
-inquadrare un soggetto e scattare prestando attenzione "alla durata del rumore dello scatto"
ripetere il tutto disattivando il vr e avendo cura di inquadrare lo stesso soggetto con tempo e diaframma uguale
a vr spento "la durata del rumore del tempo dello scatto" è minore?

grazie per l'interessamento
luca
carmelo parisi
vicino al nido

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

Ciao a tutti

Carmelo
ctramontano
Ciao a tutti,
sto pensando ad uno zoom come il 70-300 per la mia nuova D90.
Ma non riesco a rendermi conto se il VR compensa la scarsa luminosita dell'obiettivo ?
Nel caso di foto con scarsa luce ( ES. il saggio di danza della bimba) e con focale massima 250-300mm , operando in A ( priorita di apertura) massimo , non rischio comunque di lavorare con tempi di esposizione troppo brevi per congelare il mosso del soggetto ?

Mi consigliate di accumulare qualche soldino e puntare ad un 80-200@2,8 oppure Tamron 70-200@2,8?

Le domande sono diverse, ringrazio chi avrà la pazienza di condividere con me la sua esperienza sul campo
grazie.gif
raffer
QUOTE(ctramontano @ May 26 2009, 06:42 PM) *
Ciao a tutti,
sto pensando ad uno zoom come il 70-300 per la mia nuova D90.
Ma non riesco a rendermi conto se il VR compensa la scarsa luminosita dell'obiettivo ?
Nel caso di foto con scarsa luce ( ES. il saggio di danza della bimba) e con focale massima 250-300mm , operando in A ( priorita di apertura) massimo , non rischio comunque di lavorare con tempi di esposizione troppo brevi per congelare il mosso del soggetto ?

Mi consigliate di accumulare qualche soldino e puntare ad un 80-200@2,8 oppure Tamron 70-200@2,8?

Le domande sono diverse, ringrazio chi avrà la pazienza di condividere con me la sua esperienza sul campo
grazie.gif


A titolo di esempio ti posto questa foto fatta con 70-300 VR a ISO 200, f5,6 e 1/20 con VR attivo.

Clicca per vedere gli allegati

Ovviamente se avessi alzato gli ISO, cosa con la D90 possibilissima, avrei potuto usare tempi molto più brevi onde scongiurare il pericolo del mosso.
Il trucco sta anche nell'avere la pazienza di attendere che il soggetto stia quasi fermo, cosa che anche in un saggio di danza si verifica non di raro.

Raffaele
ctramontano
Grazie Raffaele,
complimenti devo dire che come scatto ad 1/20 non c'e male. Forse non sbaglio a puntare su questa ottica.

Ma ogni volta che vedo i tuoi scatti tutto mi sembra facile e raggiungibile , forse e' il manico e l'esperienza che mi manca messicano.gif

Qual'e la tua opinione suo TAMRON/SIGMA 70-200 @2,8 , sono pienamente compatibili con la d90 ?

raffer
QUOTE(ctramontano @ May 26 2009, 07:03 PM) *
Qual'e la tua opinione suo TAMRON/SIGMA 70-200 @2,8 , sono pienamente compatibili con la d90 ?


Purtroppo al riguardo la mia esperienza è zero poichè uso solo obiettivi Nikon. wink.gif

Raffaele
karl mark
Ieri, non avevo granché da fare e soprattutto niente da fotografare....ho così provato a fotografare il sole giocando con varie esposizioni per provare a dare colori diversi....lasciate perdere composizione e regolette varie, sono solo 3 prove fatte in un momento di piena nullafacenza!!! biggrin.gif

Inoltre avevo voglia di partecipare anch'io e mettere qualche foto nel club...e da tanto che non postavo qui....forse era meglio che tenevo le mani a posto ? rolleyes.gif


Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati


A presto con qualche altro scatto....magari che valorizzi questa splendida ottica.... smile.gif

Ciao ciao
Marco
raffer
QUOTE(karl mark @ May 26 2009, 09:10 PM) *
Ieri, non avevo granché da fare e soprattutto niente da fotografare....ho così provato a fotografare il sole giocando con varie esposizioni per provare a dare colori diversi....lasciate perdere composizione e regolette varie, sono solo 3 prove fatte in un momento di piena nullafacenza!!! biggrin.gif

Inoltre avevo voglia di partecipare anch'io e mettere qualche foto nel club...e da tanto che non postavo qui....forse era meglio che tenevo le mani a posto ? rolleyes.gif
Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
A presto con qualche altro scatto....magari che valorizzi questa splendida ottica.... smile.gif

Ciao ciao
Marco


Mi piace la prima! Pollice.gif

Raffaele
slandau
QUOTE(ragnokk @ May 25 2009, 11:49 AM) *
si hai capito bene, l'esposizione è corretta, o almeno dalle prime prove cosi sembra...
avevo pensato anche io al rumore del vr ma non è cosi poichè i due rumori sono nettamente distinguibili sia nell'intensita che nel tipo di rumore prodotto, quello che sento io è proprio quello dell'otturatore...
magari fate una prova anche voi per constatare se effettivamente è un problema del mio obiettivo oppure...

procedete cosi:
-impostare un tempo abbastanza rapido, diciamo 1/1250 in priorita ai tempi
-vr su on
-inquadrare un soggetto e scattare prestando attenzione "alla durata del rumore dello scatto"
ripetere il tutto disattivando il vr e avendo cura di inquadrare lo stesso soggetto con tempo e diaframma uguale
a vr spento "la durata del rumore del tempo dello scatto" è minore?

grazie per l'interessamento
luca



Di solito nelle reflex il rumore dello scatto è dato dal rumore del movimento dello specchio. Oltre ad un certo limite secondo me tutti gli scatti sono uguali, o quasi, in quanto con uno scatto ad 1/100 di secondo o ad 1/500 di secondo cambia la velocità delle tendine, ma è molto probabile che i tempi di movimento dello specchio siano uguali.
Farò delle prove con il 16-85 VR per sentire cosa cambia.......(mi sa che il 16-85 dovrò attenderlo un po' avendolo ordinato su un sito ottimo come prezzi ma notoriamente lento nelle consegne )
raffer
QUOTE(slandau @ May 26 2009, 10:50 PM) *
(mi sa che il 16-85 dovrò attenderlo un po' avendolo ordinato su un sito ottimo come prezzi ma notoriamente lento nelle consegne )


Non ho capito: hai ordinato un secondo 16-85 VR? messicano.gif

Raffaele
slandau
QUOTE(raffer @ May 26 2009, 11:01 PM) *
Non ho capito: hai ordinato un secondo 16-85 VR? messicano.gif

Raffaele

Ho sbagliato a scrivere (mi è rimasto in testa quanto avevo scritto poco prima....)....... ho ordinato il 70-300 VR. D'accordo che il 16-85 come ottica mi piace...... ma non a quel punto smile.gif
edate7
A mano libera, a 300mm f5,6 1/40" con VR attivo:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Ciao
raffer
QUOTE(edate7 @ May 26 2009, 11:14 PM) *
A mano libera, a 300mm f5,6 1/40" con VR attivo:


Pollice.gif
E poi c'è chi dice che il VR non serve! dry.gif

Raffaele
karl mark
QUOTE(edate7 @ May 26 2009, 11:14 PM) *
A mano libera, a 300mm f5,6 1/40" con VR attivo:

<cut>

Ciao


Questa l'ho vista dal vivo nel display della tua macchina... appena sfornata biggrin.gif ...qui ti rinnovo i complimenti...
slandau
QUOTE(ragnokk @ May 25 2009, 11:49 AM) *
si hai capito bene, l'esposizione è corretta, o almeno dalle prime prove cosi sembra...
avevo pensato anche io al rumore del vr ma non è cosi poichè i due rumori sono nettamente distinguibili sia nell'intensita che nel tipo di rumore prodotto, quello che sento io è proprio quello dell'otturatore...
magari fate una prova anche voi per constatare se effettivamente è un problema del mio obiettivo oppure...

procedete cosi:
-impostare un tempo abbastanza rapido, diciamo 1/1250 in priorita ai tempi
-vr su on
-inquadrare un soggetto e scattare prestando attenzione "alla durata del rumore dello scatto"
ripetere il tutto disattivando il vr e avendo cura di inquadrare lo stesso soggetto con tempo e diaframma uguale
a vr spento "la durata del rumore del tempo dello scatto" è minore?

grazie per l'interessamento
luca


Ho appena effettuato il test con il 16-85 ed ad orecchio il rumore sembra lo stesso con una D90 tra uno scatto a 1/60 ed 1/400 sia con vr on che con vr off (ed anche autofocus off)


gioton
QUOTE(slandau @ May 26 2009, 09:50 PM) *
............................. in quanto con uno scatto ad 1/100 di secondo o ad 1/500 di secondo cambia la velocità delle tendine, ma è molto probabile che i tempi di movimento dello specchio siano uguali......................

Neanche quello, credo, anche se non posso giurarlo, che le tendine si muovano sempre con la stessa velocità e cambi solo la distanza tra una tendina e l'altra, più le tendine sono vicine e più il tempo è breve, per tempi relativamente lunghi (credo che per la D90 sia per tempi da 1/200 in su, la prima tendina completa il suo movimento prima che la seconda parta (ed è da questo tempo in su che il flash può scattare illuminando l'intero sensore).
slandau
QUOTE(gioton @ May 27 2009, 02:11 PM) *
Neanche quello, credo, anche se non posso giurarlo, che le tendine si muovano sempre con la stessa velocità e cambi solo la distanza tra una tendina e l'altra, più le tendine sono vicine e più il tempo è breve, per tempi relativamente lunghi (credo che per la D90 sia per tempi da 1/200 in su, la prima tendina completa il suo movimento prima che la seconda parta (ed è da questo tempo in su che il flash può scattare illuminando l'intero sensore).


In effetti mi sono espresso male...... La velocità delle tendine è sempre quella ma cambiano le temporizzazioni tra la partenza della prima e della seconda.
Sarei curioso però di sapere i tempi minimi dello specchio....... (alzata abbassata) che secondo me sono quelli che incidono maggiormente sul rumore di scatto.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.