Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88
Trotto@81
QUOTE(gidi_34 @ Sep 11 2009, 01:18 PM) *
non credo sia come dici tu...

far valere un diritto di recesso presso un negozio fisico è molto più semplice che non farlo con uno on line...considerando che il negozio fisico ha quasi sempre la disponibilità immediata del prezzo.

Parlo per esperienza diretta.
Dal vivo se compri qualcosa di difettoso è a discrezione del negoziante se sostuirlo o meno, perchè hai la garanzia che ti copre.
La legge invece dice che per la merce che comperi senza possibilità di visione diretta, puoi esercitare il diritto di recesso senza specificarne il motivo.
Il discorso della disponibilità è un altro paio di maniche, se esercito il recesso non chiedo la sostuzione mi pare ovvio, l'unica cosa che andrò a perdere sono le spese di spedizione.
Dal vivo, se compri a scatola chiusa, senza chiedere la visione o la prova del prodotto, che, sempre per legge, è un tuo sacrosanto diritto perdi l'unico strumento che ti è dato per difenderti, ovvero non comperare.
Che poi i negozianti più sinceri e gentili sono dispositi a sostituire la merce e mandarla indietro loro ai fornitori o in garanzia, questo è un altro discorso, ma non confonderlo con un atto dovuto nei vostri confronti.
IL DIRITTO DI RECESSO PER LA MERCE ACQUISTATA IN PRIMA PERSONA NON ESISTE.
Saiyan54
un buon prezzo per un usato con garanzia residua di questo obiettivo quanto potrebbe essere?
raffer
QUOTE(Saiyan54 @ Sep 11 2009, 02:03 PM) *
un buon prezzo per un usato con garanzia residua di questo obiettivo quanto potrebbe essere?


Poichè nuovo si trova poco sotto i 500 io credo tra 350 e 400.
Piuttosto la vera difficoltà è trovarlo usato! dry.gif

Raffaele
primoran
[quote name='raffer' date='Sep 10 2009, 09:33 PM' post='1709179']
Caro Primo, non ho esperienza diretta poichè purtroppo non possiedo nè la D700 nè il 300/4. Comunque nelle pagine precedenti di questa discussione potrai trovare molte immagini fatte con 70-300 VR su D700, obiettivo che ritengo eccezionale per rapporto qualità/prezzo. A puro titolo esemplificativo ti rimando all'immagine allegata al mio post immediatamente precedente (fatta a mano libera a 300 mm sfruttando il VR).
Inoltre perchè non pensi di sostituire il cavaletto con un monopiede? hmmm.gif Raffaele

Caro Raffaele ti ringrazio per la sollecita risposta. Io avrei pensato di fare così: tenermi il 300/f:4 perchè come usato non ne ricaverei molto essendo non Nital - Comprare il 70-300 visto che non ha un prezzo proibitivo ed usarli a seconda delle occasioni o del peso da trasportare. In questo modo risparmierei anche i soldi del monopiede (che non ho mai usato e non saprei come muovermi). Credo che con lo zoom e la resa ad alti iso della D700 ne verrebbe un'accoppiata vincente.
Buone foto, come quella sopra postata. Complimenti.
Primo. grazie.gif
bart1972
QUOTE(Trotto@81 @ Sep 11 2009, 01:28 PM) *
Parlo per esperienza diretta.
Dal vivo se compri qualcosa di difettoso è a discrezione del negoziante se sostuirlo o meno, perchè hai la garanzia che ti copre.
La legge invece dice che per la merce che comperi senza possibilità di visione diretta, puoi esercitare il diritto di recesso senza specificarne il motivo.
Il discorso della disponibilità è un altro paio di maniche, se esercito il recesso non chiedo la sostuzione mi pare ovvio, l'unica cosa che andrò a perdere sono le spese di spedizione.
Dal vivo, se compri a scatola chiusa, senza chiedere la visione o la prova del prodotto, che, sempre per legge, è un tuo sacrosanto diritto perdi l'unico strumento che ti è dato per difenderti, ovvero non comperare.
Che poi i negozianti più sinceri e gentili sono dispositi a sostituire la merce e mandarla indietro loro ai fornitori o in garanzia, questo è un altro discorso, ma non confonderlo con un atto dovuto nei vostri confronti.
IL DIRITTO DI RECESSO PER LA MERCE ACQUISTATA IN PRIMA PERSONA NON ESISTE.



Ciao

da ex operatore di post-vendita di una nota catena di grande distribuzione ti confermo che a norma di legge è come dici tu, poi però è vero che tutti, o quasi, prevedono questo diritto di recesso anche per semplice "insoddisfazione" per il prodotto con l'onere per il cliente di esibire uno scontrino probante l'acquisto e di restituirlo integro, alcuni danno 8 giorni, altri quindici, ovvio che se tale condizione è dichiarata pubblicamente, diventa vincolante per per il venditore sempre ai sensi del C.C.
(Poi non dico le discussioni, una volta mi son trovato a dire con un tipo che aveva usato un rasoio elettrico e me lo voleva restituire con tutti i peli intrigati. Perfettamente funzionante, per per lui "non rasava bene" ! rolleyes.gif .. ma in quel caso se lo dovette tenere.)


Per il resto colgo l'occasione per salutare il club di questa bellissima ottica di cui ancora non riconosco l'adeguato valore, con le mie vogline di zoom luminosi.

Stamane ero con una combriccola a fare foto presso al crossodromo della zona, devo dire che il 70/vr mi ha stupito ancora una volta,
se è vero che ai limiti estremi di focale e apertura inizia a cedere un po' è anche vero che scendendo di non tantissimo sotto i 300 mm si comporta davvero bene.
Stamane il fotografo con cui sono uscito, lui possiede un 80-200 2.8 afd (provato anche quello, ed è molto bello..) quando ha visto il mio 70-300 non l'ha disprezzato affatto, anzi.

Quindi, per avere tempi bassi, contrariamente a quanto faccio di solito, ho abbandonato la remora e invece di diaframmare ho tenuto aperto, e devo dire che il risultato non mi sembra, a me, così male.

qui a 240 mm f 5.6

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 271.3 KB


E' sempre una buona notizia saper di essere anche contenti di quello che si ha wink.gif


ciao

Andrea

slandau
QUOTE(slandau @ Sep 7 2009, 11:35 PM) *
Io di prove non è ho fatte moltissime.....

L'altra sera di prove ne o fatte molte di più..... e complice la luna calante e gli innumerevoli test fatti in braketing per scegliere l'esposizione ottimale, il risultato è migliorato. Per di più ho montato la macchina sul cavalletto (della macchina precedente..... inquadrare è un disastro, molli la vite per sbloccare la testa, punti, blocchi la vite, lasci l'obbiettivo........ e la macchina si abbassa puntando mezzo fotogramma più in basso....... dopo un po' di test mi sono abituato a puntare più alto che poi si aggiustava da solo.)

Comunque il risultato è il seguente :

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 84.6 KB

Esposizione manuale
1/45 "
F11
Iso 200
300 mm

Scatto su cavalletto con scatto posticipato (lo scatto avviene dopo 1 secondo circa dall'apertura dello specchio.
VR disattivato
Autoscatto con 2 secondi di ritardo e 3 scatti in braketing.
Trotto@81
QUOTE(bart1972 @ Sep 12 2009, 06:34 PM) *
Ciao

da ex operatore di post-vendita di una nota catena di grande distribuzione ti confermo che a norma di legge è come dici tu, poi però è vero che tutti, o quasi, prevedono questo diritto di recesso anche per semplice "insoddisfazione" per il prodotto con l'onere per il cliente di esibire uno scontrino probante l'acquisto e di restituirlo integro, alcuni danno 8 giorni, altri quindici, ovvio che se tale condizione è dichiarata pubblicamente, diventa vincolante per per il venditore sempre ai sensi del C.C.
(Poi non dico le discussioni, una volta mi son trovato a dire con un tipo che aveva usato un rasoio elettrico e me lo voleva restituire con tutti i peli intrigati. Perfettamente funzionante, per per lui "non rasava bene" ! rolleyes.gif .. ma in quel caso se lo dovette tenere.)
Per il resto colgo l'occasione per salutare il club di questa bellissima ottica di cui ancora non riconosco l'adeguato valore, con le mie vogline di zoom luminosi.

Stamane ero con una combriccola a fare foto presso al crossodromo della zona, devo dire che il 70/vr mi ha stupito ancora una volta,
se è vero che ai limiti estremi di focale e apertura inizia a cedere un po' è anche vero che scendendo di non tantissimo sotto i 300 mm si comporta davvero bene.
Stamane il fotografo con cui sono uscito, lui possiede un 80-200 2.8 afd (provato anche quello, ed è molto bello..) quando ha visto il mio 70-300 non l'ha disprezzato affatto, anzi.

Quindi, per avere tempi bassi, contrariamente a quanto faccio di solito, ho abbandonato la remora e invece di diaframmare ho tenuto aperto, e devo dire che il risultato non mi sembra, a me, così male.

qui a 240 mm f 5.6

Ingrandimento full detail : 271.3 KB
E' sempre una buona notizia saper di essere anche contenti di quello che si ha wink.gif
ciao

Andrea

Complimenti, la foto è ottima direi, specie per la resa.
bart1972
QUOTE(Trotto@81 @ Sep 12 2009, 09:39 PM) *
Complimenti, la foto è ottima direi, specie per la resa.


Mille grazie smile.gif
Era la prima volta che mi trovavo a scattare in un crossodromo e con soggetti così veloci.
Forse ho imbroccato anche il setting giusto sulla d300, tuttavia è andata davvero meglio di come mi aspettavo, ovvero.. di buttare via la gran parte degli scatti.
Sotto alla rampa dove ho scattato questa non vedevo arrivare le moto, dovevo quindi attendere che uscissero dal salto agganciarle all'ultimo, devo dire che la coppia d300 70/300 vr si è dimostrata davvero reattiva (e forse, finalmente, anche io smile.gif e di maf sbagliate ce ne sono state davvero poche oggi.
E, ripeto, è stata la prima volta che l'ho utilizzato sistematicamente a TA, e vuoi per questo, vuoi la luce piatta a causa del cielo coperto, davvero non mi aspettavo i risultati ottenuti, ero partito con l'idea che avrei cacciato via il 70/300 e chiesto in prestito l'80-200, invece direi che il nostro zooomino si è difeso.


ciao

Andrea
slandau
Sto sistemando le foto della montagna, e ne ho trovata una che mi sarebbe piaciuta moltissimo...... peccato che è venuta un po mossa/sfuocata.

Ho impostato la macchina per funzionare con Iso automatici con un tempo di scatto minimo di 1/80 di secondo confidando sul VR.

Ho trovato una bella farfalla appollaiata su un fiore. Essendo rimasta li un po' di tempo sono riuscito a fotografarla da più angolazioni. Per avere un po' più di PDC e nitidezza, ho chiuso il diaframma a F11,
Peccato che un 1/80 a 300 mm anche se con il vr attivo e comunque a rischio mosso. Poi la messa a fuoco è finita sul fiore invece che sulla farfalla.......... ed il risultato è il seguente :
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB

Queste poi sono altre foto della stessa farfalla : Forse in questo caso anche se era giorno un colpo di flash sarebbe stato utile......... (Anche per la prima foto)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.4 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB



gioton
QUOTE(slandau @ Sep 12 2009, 06:38 PM) *
L'altra sera di prove ne o fatte molte di più..... e complice la luna calante e gli innumerevoli test fatti in braketing per scegliere l'esposizione ottimale, il risultato è migliorato. Per di più ho montato la macchina sul cavalletto (della macchina precedente..... inquadrare è un disastro, molli la vite per sbloccare la testa, punti, blocchi la vite, lasci l'obbiettivo........ e la macchina si abbassa puntando mezzo fotogramma più in basso....... dopo un po' di test mi sono abituato a puntare più alto che poi si aggiustava da solo.)

Comunque il risultato è il seguente :

Ingrandimento full detail : 84.6 KB

Esposizione manuale
1/45 "
F11
Iso 200
300 mm

Scatto su cavalletto con scatto posticipato (lo scatto avviene dopo 1 secondo circa dall'apertura dello specchio.
VR disattivato
Autoscatto con 2 secondi di ritardo e 3 scatti in braketing.

Molto ben riuscita, unica ossevazione meglio usare f8, che dovrebbe garantire la massima resa dell'obiettivo e, in più, farti fotografare con tempi un po' più veloci. Guarda qui, clicca sull'immagine Blur index e guarda la resa ai vari diaframmi e focali.
slandau
QUOTE(gioton @ Sep 15 2009, 09:49 AM) *
Molto ben riuscita, unica ossevazione meglio usare f8, che dovrebbe garantire la massima resa dell'obiettivo e, in più, farti fotografare con tempi un po' più veloci. Guarda qui, clicca sull'immagine Blur index e guarda la resa ai vari diaframmi e focali.


Grazie mille del consiglio. Ero convinto di avere la massima resa ad F11 e così la maggior parte delle foto le facevo così. In effetti ad F8 ho più definizione, ma è leggermente maggiore l'aberrazione cromatica...... però ho anche tempi più veloci che a 300 mm fa sempre comodo.

vivgior
Scusate, ho una domanda da fare a tutti voi. Devo acquistare un obiettivo nuovo per la mia d5000. Come forse sapete sul manuale riporta come compatibile 55mm-200mm. Io leggendo qua e la nei vari forum, mi sono resa conto di poter acquistare anche 70mm-300mm. Sareste così gentili da confermare questa notizia. Vi ringrazio.
raffer
QUOTE(vivgior @ Sep 15 2009, 01:27 PM) *
Scusate, ho una domanda da fare a tutti voi. Devo acquistare un obiettivo nuovo per la mia d5000. Come forse sapete sul manuale riporta come compatibile 55mm-200mm. Io leggendo qua e la nei vari forum, mi sono resa conto di poter acquistare anche 70mm-300mm. Sareste così gentili da confermare questa notizia. Vi ringrazio.


Confermo che il 70-300 VR può essere usato sulla D5000. rolleyes.gif

Raffaele
slandau
QUOTE(raffer @ Sep 15 2009, 01:45 PM) *
Confermo che il 70-300 VR può essere usato sulla D5000. rolleyes.gif

Raffaele


Mio cognato ha usato senza problemi il 70-300 sulla D40 che soffre della stessa limitazione della D5000 (la mancanza di motore integrato di messa a fuoco)
In questo caso il 70-300 VRII ha il motore autofocus nell'obiettivo, quindi non penso possano esserci problemi.......
gioton
QUOTE(vivgior @ Sep 15 2009, 01:27 PM) *
Scusate, ho una domanda da fare a tutti voi. Devo acquistare un obiettivo nuovo per la mia d5000. Come forse sapete sul manuale riporta come compatibile 55mm-200mm. Io leggendo qua e la nei vari forum, mi sono resa conto di poter acquistare anche 70mm-300mm. Sareste così gentili da confermare questa notizia. Vi ringrazio.

Ci sono due aspetti da valutare il prezzo e il peso/ingombro, il 55/200 è lungo 10 cm e pesa 335g, il 70-300 14.5cm e pesa 745g e quindi il primo lo puoi portare in tasca o in un marsupio con facilità senza portarti dietro tutta la borsa, il secondo molto meno, il 70-300 costa poi circa il doppio del 55-200. Adesso a te valutare. Ovviamente il 70-300 non ha problemi ad accoppiarsi con la D5000, come ti è già stato detto.
Ciao
Giorgio
slandau
QUOTE(gioton @ Sep 15 2009, 09:56 PM) *
Ci sono due aspetti da valutare il prezzo e il peso/ingombro, il 55/200 è lungo 10 cm e pesa 335g, il 70-300 14.5cm e pesa 745g e quindi il primo lo puoi portare in tasca o in un marsupio con facilità senza portarti dietro tutta la borsa, il secondo molto meno, il 70-300 costa poi circa il doppio del 55-200. Adesso a te valutare. Ovviamente il 70-300 non ha problemi ad accoppiarsi con la D5000, come ti è già stato detto.
Ciao
Giorgio


Io sono riuscito a trovare un marsupio che può contenere il 70-300, il 35 F1.8 (gli obiettivi nei loro sacchetti per protezione) con una custodia per occhiali, il portafoglio e due cellulari (6630 Nokia ed E51 Nokia) più la batteria di riserva ed un'antenna GPS......... però di marsupi di quelle dimensioni difficilmente se ne vedono in giro.
Però è comodo. In questo modo ho la macchina nella custodia piccola ed i due obbiettivi nel marsupio. Ho tutto con un ingombro minimo. Ed all'occorrenza ho gia provato a farci stare il 16-85 con il 70-300 nello stesso marsupio e un po' delle cose (non ricordo se tutte) che ho elencato prima......
Fausto Panigalli
QUOTE(slandau @ Sep 16 2009, 12:43 AM) *
Io sono riuscito a trovare un marsupio che può contenere il 70-300, il 35 F1.8 (gli obiettivi nei loro sacchetti per protezione) con una custodia per occhiali, il portafoglio e due cellulari (6630 Nokia ed E51 Nokia) più la batteria di riserva ed un'antenna GPS......... però di marsupi di quelle dimensioni difficilmente se ne vedono in giro.
Però è comodo. In questo modo ho la macchina nella custodia piccola ed i due obbiettivi nel marsupio. Ho tutto con un ingombro minimo. Ed all'occorrenza ho gia provato a farci stare il 16-85 con il 70-300 nello stesso marsupio e un po' delle cose (non ricordo se tutte) che ho elencato prima......

Questo è uno zaino,non un marsupio laugh.gif !Scherzo ovviamente,anch'io uso un sistema simile.
Sono appena tornato da una vacanza in montagna e,non volendo portare la borsa fotografica ho scelto gli obbiettivi piu' utili:18/35,70/300Vr e 105VR.
Il macro in un comune zaino da montagna(nella sua custodia morbida),il 70/300 in un marsupio da moto:all'occorrenza è un'attimo cambiare lente e riporre l'altra nel marsupio wink.gif
Per i motociclisti esistono marsupi piu' grandi di quelli comuni:nelle tasche laterali ho messo la batteria di scorta e 2 schede.
Quanto alla scelta col piu' piccolo 55/200 invece,dice giusto Giorgio:peso,prezzo e dimensioni cambiano molto fra i 2!Io ho usato quello di mio suocero e pur notando(rispetto al 70/300VR)un po' meno di tutto(nitidezza,velocita' af,tenuta in controluce e comodita' nell'uso)lo ritengo un'ottimo obbiettivo.
E "casualmente" corrisponde circa(sul formato pieno)ad un 70/300,quindi focali utilissime.
vivgior
Siete stati gentilissimi tutti.
Grazie mille.
Viviana
Dario Corso
Io invece il 70-300 lo porto sempre in borsa e all'occorenza lo altreno al 16-85. Per me una bella coppia.
Vi posto una foto fatta recentemente con il 70-300. Davvero una bella ottica

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 721.1 KB

Saluti a tutti

Dario
Fausto Panigalli
ohmy.gif tutti i miei complimenti a Dario,per la composizione,esposizione perfetta e scelta del momento giusto e a Manuel per questa bellissima serie di panning:tutte eseguite alla perfezione,con le ruote e lo sfondo ben mossi e le macchine nitide,ferme e belle cariche di contrasto e saturazione.
Pur essendo generi totalmente diversi sono ottime dimostrazioni di come sfruttare a pieno un'obbiettivo:bravi davvero Pollice.gif

P.S. A Manuel:non vedo gli exif:posso chiederti che corpo usi e quali tempi hai scelto per i pannig?Grazie..
Dario Corso
Grazie Pacio

@Manuel che belle le foto! ma eri in tribuna oppure a bordo pista?
Manuel Eletto
eccomi: allora D300 e per i panning 1/160. Ero a bordo pista ma solo alla Roggia smile.gif eccone un altro paio:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 582 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 424.5 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 600.7 KB
raffer
QUOTE(Manuel Eletto @ Sep 17 2009, 09:16 PM) *
eccomi: allora D300 e per i panning 1/160. Ero a bordo pista ma solo alla Roggia


Complimenti! Pollice.gif
Curiosità: VR On o Off? hmmm.gif

Raffaele
Manuel Eletto
QUOTE(raffer @ Sep 17 2009, 09:21 PM) *
Complimenti! Pollice.gif
Curiosità: VR On o Off? hmmm.gif

Raffaele


on wink.gif
Fausto Panigalli
QUOTE(Manuel Eletto @ Sep 17 2009, 09:16 PM) *
eccomi: allora D300 e per i panning 1/160. Ero a bordo pista ma solo alla Roggia smile.gif

Grazie Manuel smile.gif
Rinnovo i complimenti anche per queste,specie la prima e la terza Pollice.gif
Manuel Eletto
QUOTE(pacio77 @ Sep 17 2009, 10:07 PM) *
Grazie Manuel smile.gif
Rinnovo i complimenti anche per queste,specie la prima e la terza Pollice.gif


il panning brawn gp è fatto a 1/20 mano libera, però qua non rende bene uffi :(
cinghiale54
Salute a tutti i partecipanti al forum di questo, secondo me, splendido obbiettivo. Posto anch'io qualche foto del recente "Matrimonio Selargino" (sposi in catene). IPB Immagine Ingrandimento full detail : 331.4 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 464.8 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 710.1 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 287.6 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 842.7 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 603.5 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 417.6 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 478.5 KB
gioton
QUOTE(cinghiale54 @ Sep 18 2009, 07:54 PM) *
Salute a tutti i partecipanti al forum di questo, secondo me, splendido obbiettivo. Posto anch'io qualche foto del recente "Matrimonio Selargino" (sposi in catene). Ingrandimento full detail : 478.5 KB

Molto bello, ma gli sposi non si vedono mai?
cinghiale54
QUOTE(gioton @ Sep 19 2009, 08:02 PM) *
Molto bello, ma gli sposi non si vedono mai?



No mi spiace ma sono arrivato tardi alla manifestazione, quando ho iniziato a scattare gli sposi entravano in chiesa e li non mi è stato possibile arrivare dietro l'altare. Sarà per il prossimo anno.
salvus.c
amici possessori , spero di far parte presto del club, che voi sappiate esiste una versione VR 1 del suddetto obiettivo?
grazie a presto Salvo
cinghiale54
QUOTE(salvus.c @ Sep 20 2009, 05:29 PM) *
amici possessori , spero di far parte presto del club, che voi sappiate esiste una versione VR 1 del suddetto obiettivo?
grazie a presto Salvo


Che io sappia no, il 70-300 Vr è uscito già con Vr II....ma non prendere questa mia come oro colato, probabilmente qualcuno più esperto di me potrà dirti eventulmente di più sull'argomento.
Fausto Panigalli
QUOTE(salvus.c @ Sep 20 2009, 05:29 PM) *
amici possessori , spero di far parte presto del club, che voi sappiate esiste una versione VR 1 del suddetto obiettivo?



QUOTE(cinghiale54 @ Sep 20 2009, 07:14 PM) *
Che io sappia no, il 70-300 Vr è uscito già con Vr II....

Esattamente:il 70/300Vr è uscito solo nell'unica versione con la scritta VR rossa,che indica che il guadagno sul tempo di sicurezza è di 4 stop.
Se devi comprarlo vai sul sicuro:di VR ce n'è un tipo solo,mentre i due 70/300 precedenti non erano stabilizzati.
salvus.c
QUOTE(pacio77 @ Sep 20 2009, 10:45 PM) *
Esattamente:il 70/300Vr è uscito solo nell'unica versione con la scritta VR rossa,che indica che il guadagno sul tempo di sicurezza è di 4 stop.
Se devi comprarlo vai sul sicuro:di VR ce n'è un tipo solo,mentre i due 70/300 precedenti non erano stabilizzati.


grazie dell'informazione
a presto Salvo
federico12345
Un contributo altro piccolo contributo...
Sempre più contento di questa splendida ottica che mi sta regalando grandi soddisfazioni considerato il suo rapporto qualità prezzo smile.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.6 MB

Nikon D90 + AF-S 70/300 VR. Coppia di Flash Sb-800 / Sb-900 posizionata dietro il soggetto a 45°. Modella: Viktoria Niderkofler.
cinghiale54
QUOTE(federico.ambrosi @ Sep 21 2009, 10:20 AM) *
Un contributo altro piccolo contributo...
Sempre più contento di questa splendida ottica che mi sta regalando grandi soddisfazioni considerato il suo rapporto qualità prezzo smile.gif

Ingrandimento full detail : 2.6 MB

Nikon D90 + AF-S 70/300 VR. Coppia di Flash Sb-800 / Sb-900 posizionata dietro il soggetto a 45°. Modella: Viktoria Niderkofler.



Che dire caro Ambrosi, la tua foto conferma la bontà del vetro in discussione da te usato perfettamente nella precisa messa a fuoco sul volto della modella, anch'essa notevole wink.gif . Piuttosto perchè b/n ?
raffer
QUOTE(federico.ambrosi @ Sep 21 2009, 10:20 AM) *
Un contributo altro piccolo contributo...
Sempre più contento di questa splendida ottica che mi sta regalando grandi soddisfazioni considerato il suo rapporto qualità prezzo smile.gif

Nikon D90 + AF-S 70/300 VR. Coppia di Flash Sb-800 / Sb-900 posizionata dietro il soggetto a 45°. Modella: Viktoria Niderkofler.


Trovo buona la conversione in BW e la foto in generale.
Unico appunto: a molti il primo piano sfocato (vedi mano) da alquanto fastidio. rolleyes.gif

Raffaele
federico12345
QUOTE(cinghiale54 @ Sep 21 2009, 10:40 AM) *
Che dire caro Ambrosi, la tua foto conferma la bontà del vetro in discussione da te usato perfettamente nella precisa messa a fuoco sul volto della modella, anch'essa notevole wink.gif . Piuttosto perchè b/n ?


La conversione in B/W è stata fatta per dare una certa "atmosfera" allo scatto... a colori avrebbe dato tutt'altro effetto...
Abbiamo usato due flash posti dietro il soggetto per far rissaltare i capelli della modella... da qui la scelta del bianco e nero che è stato"costruito" cercando di isolare il soggetto facendo risaltare la luce nei capelli staccandola dall' "oscurità" del bosco...

Lo sfuocato sul braccio è stata una scelta voluta usando quella focale a quel diaframma... volevo l' attenzione sugli occhi cercando "l'incrocio delle diagonali" tra l'asse dato dal corpo della modella e quello dato dal viso+cappello.

Comprendo ed accetto volentieri la critica, so bene che molti non apprezzano... wink.gif

Grazie cmq a tutti i commenti, complimenti e critiche sempre costruttive wink.gif

P.S: Crediti completi dello scatto:

* Photo: Federico Ambrosi
* Model: Viktoria Niederkofler
* Styling: Monia Pedretti
* Make Up & Hair Styling: Fabrizio Franza
* Assistant: Alfredo Chiarappa
* Workshop by Giuseppe Circhetta
Manuel Eletto
volevo solo dire una cosa a chi sta per acquistare quest ottica o ne sta valutando l'acquisto. Dopo mesi di utilizzo posso tranquillamente affermare che per quello che costa regala veramente degli scatti fantastici ed è decisamente versatile, la si può usare per molte tipologie di scatto.
decisamente consigliata, a breve prenderò un 300 fisso ma questa dal mio corredo non se ne andrà facilmente!
edate7
Scatto con 70-300VR su D3:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 586.5 KB

Per Salvo: non guardare nemmeno i due precedenti 70-300 Nikon, G ed ED: rispetto al "VR" sono due ciofeche quasi assolute.

Ciao
Edilio
Francina911
Mi aggrego anche io a questo Club biggrin.gif
posseggo il 70-300 VR montato su un d40X

Le foto secondo me parlano da sole
in particolar modo per la nitidezza.
Pesantino si,
ma foto per me ottime.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.3 MB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 3.6 MB
vivgior
Ero indecisa se acquistare un obiettivo 55-200 vr o 70-300 vr...penso ke le vostre foto per qualità, colore e ripresa del dettaglio...siano bellissime...faccio uno sforzo in più e me ne frego del peso...ho scelto il mio prox obiettivo per la mia d5000...sarà il 70-300 vr. Grazie a tutti.
Fausto Panigalli
QUOTE(vivgior @ Sep 22 2009, 08:08 PM) *
Ero indecisa se acquistare un obiettivo 55-200 vr o 70-300 vr...penso ke le vostre foto per qualità, colore e ripresa del dettaglio...siano bellissime...faccio uno sforzo in più e me ne frego del peso...ho scelto il mio prox obiettivo per la mia d5000...sarà il 70-300 vr. Grazie a tutti.

Ciao Viviana,hai fatto la scelta giusta:pur essendo il 55/200 un'ottimo obbiettivo direi che la differenza di peso e costo che devi sopportare comprando il 70/300 verra' ricompensata di pari passo in nitidezza..e 100mm in piu'!!
Sembra la classica "battutona" ma in effetti c'è una bella differenza fra 200 e 300 come focale,che sulla tua d5000 varranno come ben 450mm!
raffer
QUOTE(vivgior @ Sep 22 2009, 08:08 PM) *
Ero indecisa se acquistare un obiettivo 55-200 vr o 70-300 vr...penso ke le vostre foto per qualità, colore e ripresa del dettaglio...siano bellissime...faccio uno sforzo in più e me ne frego del peso...ho scelto il mio prox obiettivo per la mia d5000...sarà il 70-300 vr. Grazie a tutti.



Ottima scelta! Pollice.gif

Raffaele
pedro1967
QUOTE(vivgior @ Sep 22 2009, 08:08 PM) *
Ero indecisa se acquistare un obiettivo 55-200 vr o 70-300 vr...penso ke le vostre foto per qualità, colore e ripresa del dettaglio...siano bellissime...faccio uno sforzo in più e me ne frego del peso...ho scelto il mio prox obiettivo per la mia d5000...sarà il 70-300 vr. Grazie a tutti.


Perfetto, vedrai che rimarrai stupita Pollice.gif
emma2
un mio piccolo contributo
boga85
5 minuti fa sono diventato membro del club! Ho acquistato il 70-300 da accoppiare alla D300 con il fido 16-85! Police.gif
E' normale vero che con lo stabilizzatore ottico acceso si senta un evidente "clac" quando si mette a fuoco in contemporanea con la stabilizzazione dell'immagine sul mirino? Sul 16-85 non lo fa...
Comunque un oggetto favoloso, il mio primo tele...non vedo l'ora di provarlo!!! messicano.gif
gioton
QUOTE(vivgior @ Sep 22 2009, 08:08 PM) *
Ero indecisa se acquistare un obiettivo 55-200 vr o 70-300 vr...penso ke le vostre foto per qualità, colore e ripresa del dettaglio...siano bellissime...faccio uno sforzo in più e me ne frego del peso...ho scelto il mio prox obiettivo per la mia d5000...sarà il 70-300 vr. Grazie a tutti.

Sono io che, circa una settimana fa, ti ho messo la pulce nell'orecchio parlandoti del 55-200, proprio perché tu fossi cosciente di quello che facevi e potessi valutare tutti gli aspetti coinvolti nella scelta.
Adesso ti metto nell'orecchio un'altra pulce: perché, dopo il 70-300 (ovviamente ottima scelta), con calma non pensi poi al 35 f1.8G, che è piccolo e leggero...
Guarda qui.

Giorgio

P.S. Per boga85 è normale!
boga85
QUOTE(gioton @ Sep 23 2009, 06:16 PM) *
P.S. Per boga85 è normale!

Grazie della risposta Gioton! Police.gif
Sono corso subito a provare il giocattolo...ho trovato una paperina come modella! =) il VR funziona davvero bene! Senza, mi era venuta mossa..

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 246.8 KB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.