Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88
GP53
QUOTE(Michele Ferrato @ Nov 11 2008, 10:12 AM) *
assolutamente alcun disturbo anzi ti ringrazio per aver apprezzato le mie foto.
Premetto che nel ritratto non ho esperienza e col flash peggio di peggio.
Ho utilizzato le luci che erano presenti nell'ambiente per cercare di distribuire meglio l'illuminazione accendendo le tre lampade classiche di una camera da letto,le due sui comodini + quella del comò,poi ho acceso anche il lampadario e in più ho utilizzato il flash ,un Metz 58 digital con la parabola a 45° e la bandella direzionale aperta,tutto quì,devo imparara molto su questo genere.
Per l'incarnato effettivamente è il sensore della D3 ad avere il grande merito se pensiamo con quale ottica ho realizzato questo ritratto,non che sia male ma non è da ritratto troppo duro.

@Senmarco

per l'85 ci stò pensando seriamente wink.gif


Grazie per la risposta Michele.
Non conoscendo questo flash ho fatto un giretto in internet per vederne le caratteristiche.
Mi sembra interessante per due particolarità: quello "schermo" estraibile sopra la parabola (è la bandella di cui parlavi tu?) e la possibilità di far scattare il piccolo flash secondario quando si orienta la parabola verso il soffitto o verso la parete posteriore. Non so quanto (soprattutto il primo) siano realmente efficaci e utili, però certo sono caratteristiche che mi incuriosiscono. Delle volte ricordi se avevi anche attivato il flash piccolino? Il flash era montato sopra il pentaprisma o su una slitta a fianco della macchina?
Sempre in merito alla foto della tua bimba penso cha abbia quella "tridimensionalità" di cui si legge nel Club della D3, dove in effetti alcune foto, come molti evidenziano, hanno un "qualcosa" di indefinibile che sembra farti immergere nella scena ripresa. Magari sarà solo suggestione, non so, ma certo sembra di intravvedere qualcosa di piacevolmente diverso al di là della composizione dell'immagine. Che sia la resa tonale che richiama quella dell'analogico... wub.gif

Gianni



Michele Ferrato
QUOTE(GP53 @ Nov 11 2008, 02:31 PM) *
Grazie per la risposta Michele.
Non conoscendo questo flash ho fatto un giretto in internet per vederne le caratteristiche.
Mi sembra interessante per due particolarità: quello "schermo" estraibile sopra la parabola (è la bandella di cui parlavi tu?) e la possibilità di far scattare il piccolo flash secondario quando si orienta la parabola verso il soffitto o verso la parete posteriore. Non so quanto (soprattutto il primo) siano realmente efficaci e utili, però certo sono caratteristiche che mi incuriosiscono. Delle volte ricordi se avevi anche attivato il flash piccolino? Il flash era montato sopra il pentaprisma o su una slitta a fianco della macchina?
Sempre in merito alla foto della tua bimba penso cha abbia quella "tridimensionalità" di cui si legge nel Club della D3, dove in effetti alcune foto, come molti evidenziano, hanno un "qualcosa" di indefinibile che sembra farti immergere nella scena ripresa. Magari sarà solo suggestione, non so, ma certo sembra di intravvedere qualcosa di piacevolmente diverso al di là della composizione dell'immagine. Che sia la resa tonale che richiama quella dell'analogico... wub.gif

Gianni


Gianni il flash l'ho acquistato proprio per le sue doti,tra l'altro è molto potente ed è quello che cercavo per quando sono in esterno con i teleobbiettivi,sono riuscito ad illuminare (di giorno per schiarita)a circa 25 mt con il 500 mm ,mica uno scherzo.......
Si il pannellino è quello che io ho chiamato impropriamente bandella,è efficace eccome,poi c'è anche il diffusore per quando utilizzi i grandangoli e fino a 17 mm sei coperto .
Non avevo la parabola girata laeralmente percui non credo si sia attivata la schiarita del piccolo lampaggiatore,il flash era montato sulla slitta del pentaprisma,non ho staffe.
per tutto il resto grande onore allla D3 wub.gif
capannelle
Ciao a tutti, uso il 70-300 VR da circa un anno con molta soddisfazione. Lo trovo molto nitido e pratico da portarsi dietro per foto in esterni.

Allego due fotine smile.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 71.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 163.2 KB

GP53
QUOTE(Michele Ferrato @ Nov 11 2008, 05:07 PM) *
[...]
Non avevo la parabola girata laeralmente percui non credo si sia attivata la schiarita del piccolo lampaggiatore,il flash era montato sulla slitta del pentaprisma,non ho staffe.

per tutto il resto grande onore allla D3 wub.gif


Ma quindi, se ho ben capito, il flash piccolo viene attivato autonomamente dalla macchina quando lo ritiene opportuno? Non c'è la possibilità di un intervento manuale si/no ?

Di fronte alla D3 non si può che rimanere sbalorditi, questo è certo. Ma la cosa più stupefacente è quanto sia contenuto il rumore anche ad ISO alti e altissimi.
Così, ad occhio, direi che il rumore a 6400 della D3 è paragonabile ai 1600 della D300, la macchina che avrei scelto per rifarmi il corredo. E 2 stop non sono certo pochi, soprattutto se aggiunti a quelli già guadagnati col sensore pur buono della D300. E per non parlare della resa tonale... blink.gif

Per l'85 mm dovresti sì farci un pensierino... Basta vedere la resa nei bellissimi ritratti di Gianni Zadra a Jenny per accorgersi della dolcezza di quest'ottica. Semplicemente incantevole! Nel suo caso è l'1,4 se non erro. Non so se con l'1,8 si perde solo 1/2 diaframma o anche qualcosina in termini di resa.

Buona serata.
Gianni
carmelo parisi
Ciao a tutti! Allego due scatti fatti col 70-300 VR.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 831.7 KB
gioton
QUOTE(capannelle @ Nov 11 2008, 05:20 PM) *
Ciao a tutti, uso il 70-300 VR da circa un anno con molta soddisfazione. Lo trovo molto nitido e pratico da portarsi dietro per foto in esterni.

Allego due fotine smile.gif

.............................


Sono proprio "fotine", salvo che tu abbia problemi col collegamento Internet, comprimile un po' meno, mantenendole intorno a 0,7-1mb, perchè come le hai messe tu non si possono ingrandire.
Bella il bianco-nero, i papaveri non mi dicono gran che, salvo che dipenda dal fatto che sono troppo piccoli.
Ciao
Giorgio
carmelo parisi
Queste le ho "tirate" oggi pomeriggio:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 422.9 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 444 KB

Un saluto a tutti i 70/300tisti da Carmelo.
pcosta
Salve a tutti
sono entrato in possesso di un 70-300 non VR di quanto è più lento rispetto al nuovo? e quali altre differenze ci sono tra i due obiettivi
grazie Paolo
gioton
QUOTE(carmelo parisi @ Nov 12 2008, 08:30 PM) *
Queste le ho "tirate" oggi pomeriggio:
...................................
Un saluto a tutti i 70/300tisti da Carmelo.

Carmelo, che invidia! sapessi come è il tempo qui nel Nord!
Belle le tue foto! da che distanza hai scattato, hai ritagliato l'immagine scattata?
Anche a te come a Capannelle suggerisco di comprimere un po' meno i files delle immagini (mantenendoli intorno a 1mb) per poterli vedere meglio, ovviamente se non hai problemi di velocità di connessione.
QUOTE(pcosta @ Nov 12 2008, 09:50 PM) *
Salve a tutti
sono entrato in possesso di un 70-300 non VR di quanto è più lento rispetto al nuovo? e quali altre differenze ci sono tra i due obiettivi
grazie Paolo

Il non VR (AF Zoom-Nikkor 70-300mm f/4-5.6G) abbia le stesse caratteristiche del VR, come luminosità , ma non ha motore di messa a fuoco interno, per cui con D40/60 perde l'autofocus.
In sostanza il VR è un obiettivo riprogettato, non lo stesso con in più il VR e il motore interno, non ho trovato la composizione (n° e tipo di lenti) del non VR, ho trovato solo che il VR pesa 745g e il non VR 505g.
Ciò non impedisce che il non VR sia comunque un ottimo obiettivo seppure di una generazione più vecchio, dal punto di vista tecnologico, del VR.
Ciao
Giorgio

pcosta
QUOTE(gioton @ Nov 13 2008, 11:06 AM) *
Carmelo, che invidia! sapessi come è il tempo qui nel Nord!
Belle le tue foto! da che distanza hai scattato, hai ritagliato l'immagine scattata?
Anche a te come a Capannelle suggerisco di comprimere un po' meno i files delle immagini (mantenendoli intorno a 1mb) per poterli vedere meglio, ovviamente se non hai problemi di velocità di connessione.

Il non VR (AF Zoom-Nikkor 70-300mm f/4-5.6G) abbia le stesse caratteristiche del VR, come luminosità , ma non ha motore di messa a fuoco interno, per cui con D40/60 perde l'autofocus.
In sostanza il VR è un obiettivo riprogettato, non lo stesso con in più il VR e il motore interno, non ho trovato la composizione (n° e tipo di lenti) del non VR, ho trovato solo che il VR pesa 745g e il non VR 505g.
Ciò non impedisce che il non VR sia comunque un ottimo obiettivo seppure di una generazione più vecchio, dal punto di vista tecnologico, del VR.
Ciao
Giorgio


Ciao Giorgio grazie
carmelo parisi
QUOTE(gioton @ Nov 13 2008, 09:06 AM) *
Carmelo, che invidia! sapessi come è il tempo qui nel Nord!
Belle le tue foto! da che distanza hai scattato, hai ritagliato l'immagine scattata?
Anche a te come a Capannelle suggerisco di comprimere un po' meno i files delle immagini (mantenendoli intorno a 1mb) per poterli vedere meglio, ovviamente se non hai problemi di velocità di connessione.
Ciao
Giorgio


Giorgio, ieri era un altro giorno. Oggi anche qui (in provincia di messina) è da stamani che piove.
In effetti forse le ho ritagliate un pò troppo le foto postate ieri, per avere una connessione più veloce. La distanza di messa a fuoco, per la cavalletta, era alla minima consentita per il 70-300; credo circa 1,5 metri. Il pettirosso invece si faceva rincorrere, nel mio orto di lattughe, ed ho scattato alla distanza che mi consentiva senza scappare via.
Queste che allego sono della stessa serie: le foto del pettirosso le ho ritagliate un pò di meno: sono Nef convertite in Jpg. Quella della cavalletta è invece come è uscita dalla macchina: Jpg senza nessun ritocco; scatto in Nef+Jpg.
Un salutone.
Carmelo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1010 KB
Tony_@
QUOTE(pcosta @ Nov 12 2008, 09:50 PM) *
......... sono entrato in possesso di un 70-300 non VR di quanto è più lento rispetto al nuovo? ......

Ciao Paolo,

il dispositivo VR è molto comodo in molte situazioni. Quello di seconda generazione (del 70-300 ma anche di molti altri) ti consente teoricamente di poter scattare con tempi più lunghi di 4 stop rispetto alla stessa ottica senza VR.
Per esempio se il tempo necessario di sicurezza per scattare a 250mm a mano libera, senza ottenere foto mosse dovute ai movimenti della fotocamera/fotografo, è considerato 1/250 (regola empirica), potrai scattare in sicurezza (teorica) con un tempo di 1/15 (da 1/250 vai a -> 1/125 -> 1/60 -> 1/30 -> 1/15) ottenendo lo stesso risultato.
Ne consegue la possibilità di scattare anche con luce relativamente scarsa a mano libera senza necessità di treppiede.

Sulla differenza di qualità di tutto il resto, ammesso che ce ne sia, non ti sò dire perchè non ho tastato con mano nè l'uno nè l'altro.

Saluti.

PS: se cerchi notizie sulla funzione VR ne trovi in abbondanza sul forum con la funzione "cerca".

gioton
QUOTE(TeleOpticus @ Nov 13 2008, 08:03 PM) *
...............
Quello di seconda generazione (del 70-300 ma anche di molti altri) ti consente teoricamente di poter scattare con tempi più lunghi di 4 stop rispetto alla stessa ottica senza VR........
Per esempio se il tempo necessario di sicurezza per scattare a 250mm a mano libera, senza ottenere foto mosse dovute ai movimenti della fotocamera/fotografo, è considerato 1/250 (regola empirica).......................

Tutto giusto in teoria, con la precisazione che la regoletta che tu citi, vale per il formato 24X36 o Fx (D3 e D700), mentre per il formato Dx la focale va moltiplicata per 1,5 cioè, per il 300mm bisogna scattare ad 1/500 circa.
Ma in pratica? Facciamo una prova, io ho la "fortuna" di avere sotto casa una fermata d’autobus il cui display luminoso si presta ottimamente per questo.
Quindi, D90, 70-300, 1/125sec e una raffica di 12 scatti, in piedi senza appoggi. Risultato 4 scatti perfetti, 2 decisamente mossi e 6 con del micro mosso più o meno evidente. Visto il risultato direi che in piedi, a mano libera senza nessun tipo di appoggio si può contare su un guadagno di 2 stop, cosa che mi è confermata dal fatto che ho sperimentato che col 16-85 a 16mm (in Fx=24mm) posso scattare tranquillamente a 1/8sec.
Io però sono un nonno, sarebbe interessante che la stessa prova la facesse un giovane in forma e poi riferisse.
Metto due immagini una ben riuscita e una col micromosso evidente.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
P.S. Ovviamente ingrandite l'immagine e guardate il display.
pcosta
QUOTE(TeleOpticus @ Nov 13 2008, 10:03 PM) *
Ciao Paolo,

il dispositivo VR è molto comodo in molte situazioni. Quello di seconda generazione (del 70-300 ma anche di molti altri) ti consente teoricamente di poter scattare con tempi più lunghi di 4 stop rispetto alla stessa ottica senza VR.
Per esempio se il tempo necessario di sicurezza per scattare a 250mm a mano libera, senza ottenere foto mosse dovute ai movimenti della fotocamera/fotografo, è considerato 1/250 (regola empirica), potrai scattare in sicurezza (teorica) con un tempo di 1/15 (da 1/250 vai a -> 1/125 -> 1/60 -> 1/30 -> 1/15) ottenendo lo stesso risultato.
Ne consegue la possibilità di scattare anche con luce relativamente scarsa a mano libera senza necessità di treppiede.

Sulla differenza di qualità di tutto il resto, ammesso che ce ne sia, non ti sò dire perchè non ho tastato con mano nè l'uno nè l'altro.

Saluti.

PS: se cerchi notizie sulla funzione VR ne trovi in abbondanza sul forum con la funzione "cerca".


Grazie delle informazioni
ciao
Paolo
spero quanto prima di fare degli scatti così li posto per avere commenti

Tony_@
QUOTE(gioton @ Nov 14 2008, 03:22 PM) *
Tutto giusto in teoria, con la precisazione che la regoletta che tu citi, vale per il formato 24X36 o Fx (D3 e D700), mentre per il formato Dx la focale va moltiplicata per 1,5 cioè, per il 300mm bisogna scattare ad 1/500 circa.
Ma in pratica? Facciamo una prova, io ho la "fortuna" di avere sotto casa una fermata d’autobus il cui display luminoso si presta ottimamente per questo.
Quindi, D90, 70-300, 1/125sec e una raffica di 12 scatti, in piedi senza appoggi. Risultato 4 scatti perfetti, 2 decisamente mossi e 6 con del micro mosso più o meno evidente. Visto il risultato direi che in piedi, a mano libera senza nessun tipo di appoggio si può contare su un guadagno di 2 stop, ...............................................

Ribadisco che non ho il 70-300 oggetto di questa discussione per cui non posso fare prove con esso.
Sono d'accordo sul fattore moltiplicativo 1,5 in DX anche del tempo di sicurezza (meglio stare sul sicuro), anche se ho letto qua e là su alcuni articoli di tecnica fotografica opinioni diverse, dato che la lunghezza focale "reale" non cambia e viene catturata solo la parte centrale dell'immagine eventualmente colta da FX con la stessa ottica, dalla stessa posizione e nelle stesse condizioni.
Per il VR avevo parlato di teoria. I quattro stop che avevo citato sono quelli blasonati da Nikon per il VR di 2ª generazione. La realtà la facciamo noi, con o senza VR, con la fermezza di mano, gambe, nervosismo del momento, vento, posizioni più o meno scomode e molto altro che può portare all'instabilita di tutto "l'ambaradan".
Poi tu parli di 12 scatti a raffica. Penso che nelle raffiche, subentri una ulteriore instabilità, magari soggettiva, dovuta a fattori non presenti nello scatto singolo o in Bracketing, tanto da ottenere differenti risultati tra i primi ed i seguenti.

Ciao nonno, un caro saluto anche ai nipotini.

PS: guardando le foto ho scoperto che forse abbiamo una cosa in comune ......... il naviglio Pavese a pochi passi. Se abiti al "quartiere Torretta" non mi sbaglio.
gioton
QUOTE(TeleOpticus @ Nov 14 2008, 07:57 PM) *
......... il naviglio Pavese a pochi passi. Se abiti al "quartiere Torretta" non mi sbaglio.

Non ti sbagli!
Proverò a ...rifare la prova con più calma, magari facendo fare lo scatto dal mio nipote più grande.
Ciao
Giorgio
gioton
QUOTE(gioton @ Nov 14 2008, 08:09 PM) *
Proverò a ...rifare la prova con più calma............................

Ho provato, niente raffiche questa volta, ma scatti singoli, fatti con calma, da 1/250 fino a 1/30 (che corrisponde a circa 4 stop rispetto al tempo di sicurezza di 1/450sec valutato col criterio da me esposto qualche post più su). Ho fatto una sessantina di scatti e, in conclusione, confermo la possibilità di scattare a mano libera con 1/30sec, con circa il 70% di probabilità di non avere problemi di micromosso (anche con la mano da nonno).
Non metto esempi, ma posso farlo se non vi fidate.
Ciao
Giorgio
Tony_@
Pollice.gif
Ciao Giorgio, ..................... perchè non fidarmi?
In fondo anche il mio 18-200 con VR di 2ª generazione sulla D300 produce gli stessi risultati.
Comunque, per stare sul sicuro, normalmente non mi spingo oltre i tre stop equivalenti, cioè 1/25 di sec. a 200mm, anzi meglio ancora 1/30 o 1/40, poi alzo gli ISO di conseguenza.

Se le foto sono belle puoi postarle, faranno sicuramente piacere in funzione proprio del test, per dimostrare anche ad altri interessati cosa può fare l'ottica in questione.
Sono intenzionato anch'io prossimamente ad acquistare il 70-300 VR in previsione di una possibile D700 che arriverà.
Certo che non renderà come obiettivi più pregiati e costosi, ma mi sembra molto buono per uso generico e di prezzo accessibile, poi si vedrà per altri eventuali. Ho ancora alcuni Nikkor AIs fissi che lavorano molto bene sia su DX che su FX.

------------------------------------------------

PS: conosco certi "nonni" che hanno la mano molto più ferma della mia (se vuoi vedi le prime due righe del 6° paragrafo nel mio profilo utente e capirai), quindi non sottovalutarti, vale anche in fotografia!

A rileggerti con piacere e ...... buoni scatti!
acheo
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.3 MB
carmelo parisi
QUOTE(acheo @ Nov 18 2008, 04:27 PM) *


Bella la composizione. Mi ha molto colpito l'armonia dei colori di tutta l'immagine. Complimenti!. Che ottica hai usato? E che macchina fotografica?

Un saluto da Carmelo.

P.S.: come hai fatto ad inserire quel logo sotto il tuo pseudonimo?
simonecard50
QUOTE(carmelo parisi @ Nov 20 2008, 09:18 AM) *
Bella la composizione. Mi ha molto colpito l'armonia dei colori di tutta l'immagine. Complimenti!. Che ottica hai usato? E che macchina fotografica?

Un saluto da Carmelo.

P.S.: come hai fatto ad inserire quel logo sotto il tuo pseudonimo?


Carmelo, se siamo nel club del 70-300 VR vien da se che le foto postate saranno fatte con quell'ottica, la macchina è una D50, puoi scaricarti un software leggero e gratuito da opanda.com per leggere, se ci sono, i dati exif.

Se per inserire quel logo sotto il tuo pseudonimo intendi dire inserire quell'avatar sotto il tuo nickname, all'inizio di questa pagina menu "Registrati/modofica i tuoi dati/profilo personale/modifica avatar"



Ciao.
acheo
QUOTE(carmelo parisi @ Nov 20 2008, 09:18 AM) *
Bella la composizione.
Un saluto da Carmelo.


Ciao Carmelo,

ti ringrazio dei complimenti per la foto ed esprimo i miei apprezzamenti per le tue gallerie.
Penso che l'obiettivo 70-300 VR sia una buona ottica anche per il macro, come potrai vedere dalle foto di fiori da me postate nella pagina precedente. Non impasta più di tanto i colori.
Per le domande che mi hai rivolto ti ha già cortesemente ed in modo esauriente risposto Simone, che mi ha preceduto.
Un cordiale saluto. Paolo
begnik
Buongiorno a tutti gli estimatori del 70-300VR.

Vorrei chiedervi questo: qualcuno ha mai provato ad usare il suddetto obiettivo con i tubi di prolunga con i contatti (Kenko)?
Sono curioso di sapere quale rapporto di ingrandimento si potrebbe ottenere usandoli tutti insieme (68 mm).
Inoltre, con questi tubi, si avrebbe un calo di luminosità e di che entità?

Grazie
gioton
QUOTE(Guma57 @ Nov 19 2008, 03:55 PM) *
Macugnaga Domenica 16 Novembre smile.gif
........................
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MB

................................

Belle immagini, mi piace molto quella dei corvi; mi spieghi per quale effetto queste conifere sono rosse?
Ciao
Giorgio
silver82
Piccolo Contributo, scattata domenica nel Parco Nazionale D'Abruzzo Lazio e Molise, D300+70-300!

IPB Immagine
Ciao!
Carmine
serliv
mi unisco anch'io al club.
Acquistato oggi e provato il vr.
Curiosità, sarà la mia mano che non è più ferma, ma la vibrazione dell'obbiettivo durante la messa a fuoco e il successivo scatto è sempre presente. Domani con calma proverò a fare qualche scatto sperando che, differentemente del 18-135, mi dia più soddisfazioni.
Saluti a tutti
Livio
midarine1964
raga ho un problema:sul mio modello improvvisamente alla focale 70mm quando ricerca il punto di maf diventa un po rumoroso . non è il vr perchè lo fa anche da disattivato. consigli ????
gioton
QUOTE(midarine1964 @ Nov 28 2008, 08:00 PM) *
raga ho un problema:sul mio modello improvvisamente alla focale 70mm quando ricerca il punto di maf diventa un po rumoroso . non è il vr perchè lo fa anche da disattivato. consigli ????


Anche al mio succede, non solo a 70mm e, mi pare, soprattutto a bassi livelli di luce ambiente, quando l'autofocus è più indeciso. Sono tornato dove lo ho acquistato e lo abbiamo confrontato con altri due esemplari per constatare che si comportavano tutti allo stesso modo e quindi concludere che non è un difetto. Comunque non è il VR, ma il motore di messa a fuoco.
Tat0
Ciao a tutti, ho un dubbio e non riesco a togliermelo. Ho letto un bel po' di discussioni ma niente, il dubbio mi rimane.
Ho un af-s 70-300 1:4,5-5,6 G VR ED nikon e vorrei montare un teleconverter (2x), leggendo questo pdf ( ftp://ftp.nikon-euro.com/Manuals/uAUooy9e..._lenses-En.pdf) vedo che non e' compatibile con nessun teleconverter nikon, leggendo anche alucni post tra cui questo ( http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=1268562 ) vedo che non e' compatibile.
Leggendo pero' questo topic invece vedo che a volte viene usato...

Premesso che devo fare foto non belle ma devo solo riuscire a farle come "prova" di essere stati in un certo posto a una certa ora e che i soggetti saranno a distanze molto alte (fino a 1 km) posso pensare di usare il 70-300 x2 con cavalletto e telecomando o passo direttamente al digiscoping ???

Grazie in anticipo.
Dr.Pat
Ma che tipo di rumore vi fa? Il mio a 70mm quando mette a fuoco fischia un po' come se fosse poco... "oliato". Lo fa anche se muovo la ghiera a mano.
gioton
QUOTE(Tat0 @ Nov 29 2008, 07:34 PM) *
Ciao a tutti, ho un dubbio e non riesco a togliermelo. Ho letto un bel po' di discussioni ma niente, il dubbio mi rimane.
Ho un af-s 70-300 1:4,5-5,6 G VR ED .................Premesso che devo fare foto non belle ma devo solo riuscire a farle come "prova" di essere stati in un certo posto a una certa ora e che i soggetti saranno a distanze molto alte (fino a 1 km) posso pensare di usare il 70-300 x2 con cavalletto e telecomando o passo direttamente al digiscoping ???
Grazie in anticipo.

1. Il manuale di istruzione dell'obiettivo dice (pag. 62) che nessun tipo di convertitore (Nikon) è utilizzabile.
2. Quanto sopra perchè i convertitori Nikon (e anche Sigma) hanno il gruppo ottico che sporge in avanti e il 70-300 ce l'ha che sporge all'indietro e quindi non è meccanicamente possibile accoppiarli.
3. Dovrebbero invece essere accoppiabili i convertitori Kenko (che hanno il gruppo ottico arretrato all'interno della montatura, io li ho provati in passato sul 55-200 e funzionavano benissimo (sia l'1.4x che il 2x), tranne che per l'autofocus, in quanto il 2x richiede una luminosità dell'obiettivo di almeno 2.8 e i'1.4x di almeno 4 per consentire il funzionamento dell'autofocus.
4. C'è poi il discorso della qualità dell'immagine che dagli (economici) moltiplicatori di focale che ho nominato viene sensibilmente degradata: se tu scatti a 300mm e ritagli 2,5 dei 10 mpixel di cui disponi con la D80 ottieni la stessa inquadratura che avresti utilizzando un duplicatore, ma di qualità certamente migliore.
5. In conclusione io i moltiplicatori li ho rivenduti su Internet, come li avevo acquistati, e non me ne pento.
A dimostrazione di quello che puoi ottenere allego uno scatto di prova, che avevo fatto con D60 (stesso sensore della D80) e il 55-200, proprio da circa 1 km di distanza:

Clicca per vedere gli allegati
prova a ingrandire l'immagine al massimo, ovviamente col 70-300 otterresti un risultato molto migliore, sia per la focale più lunga che per la superiore qualità dell'ottica.
Ciao
P.S. Qui c'è già la sostanza di quanto ti ho detto io: http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=1268562
Tat0
Intanto grazie molte per la risposta grazie.gif

Il mio rivenditore ha un kenko 2x e andro' a provaro in settimana cosi scopriro' anche se perdo il VR (pero' temo di si)
Poi magari vi posto qualche foto e mi dite che ne pensate

Adesso ho una d700 e una d40, la d80 l'ho data a mio padre.
La d40 l'ho appena presa senza pensarci troppo e mi sa che ho preso la macchina proprio sbagliata per andare a fare foto a lunga distanza... era meglio una d40x cosi potevo croppare di piu... cerotto.gif (sottointeso che non voglio usare macchine che costino tanto dato che prendera' colpi acqua e fango la poveretta)
gioton
QUOTE(Tat0 @ Nov 30 2008, 11:35 AM) *
Intanto grazie molte per la risposta grazie.gif

Il mio rivenditore ha un kenko 2x e andro' a provaro in settimana cosi scopriro' anche se perdo il VR (pero' temo di si)
Poi magari vi posto qualche foto e mi dite che ne pensate

Adesso ho una d700 e una d40, la d80 l'ho data a mio padre.
La d40 l'ho appena presa senza pensarci troppo e mi sa che ho preso la macchina proprio sbagliata per andare a fare foto a lunga distanza... era meglio una d40x cosi potevo croppare di piu... cerotto.gif (sottointeso che non voglio usare macchine che costino tanto dato che prendera' colpi acqua e fango la poveretta)

Eccoti servito, stesse foto fatte un anno prima con D40, senza e con moltiplicatore KENKO x1.4:
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Ciao
gioton
QUOTE(Tat0 @ Nov 30 2008, 11:35 AM) *
Intanto grazie molte per la risposta grazie.gif

Il mio rivenditore ha un kenko 2x e andro' a provarlo in settimana cosi scopriro' anche se perdo il VR (pero' temo di si)
.................................

P.S. Fai bene a provarlo, perchè non sono sicuro al 100% che si possa accoppiare al 70-300, anche se credo proprio di sì, comunque certamente perdi l'autofocus. Inoltre guarda che tra x1.4 e x2 c'è un considerevole peggioramento della resa, per cui ti consiglio il x1.4.
P.P.S. Se tutto va bene la prossima estate ritornerò "là" e farò ancora lo stesso scatto con D90 e 70-300, così vedremo la differenza.
Ciao
midarine1964
QUOTE(Dr.Pat @ Nov 29 2008, 07:50 PM) *
Ma che tipo di rumore vi fa? Il mio a 70mm quando mette a fuoco fischia un po' come se fosse poco... "oliato". Lo fa anche se muovo la ghiera a mano.

esattamente, la sensazione è proprio di poco oliato ma è solo un dettaglio l af funziona benone. è solo un modesto cigolio e solo a 70 mm volevo solo escludere difetti al mio modello
Tat0
provato con il kenko 2x mc7 e la qualita' delle foto non mi piace affatto. domani riporto il teleconverter. Sia AF che VR sono disabilitati.

Questa sera faccio una foto comparativa e ve la mostro ; )
gioton
QUOTE(Tat0 @ Dec 3 2008, 07:23 PM) *
provato con il kenko 2x mc7 e la qualita' delle foto non mi piace affatto. domani riporto il teleconverter. Sia AF che VR sono disabilitati.

Questa sera faccio una foto comparativa e ve la mostro ; )


Aspetto di vedere la foto, ma posso solo ripetere che te l'avevo detto!
Tat0
ecco intanto un paragone del 300 moltiplicato confrontato con 300 normale croppando la stassa zona al 200%
non arrabbiatevi se ho sbagliato qualche cosa / impostazioni / etc etc
Tat0
dsc213 --> 70-300 @ 300 duplicato (2x) su D40
dsc228 --> 70-300 @ 150 duplicato (2x) su D40
dsc232 --> 70-300 @ 70 duplicato (2x) su D40
dsc274 --> 70-300 @ 300 su D40
dsc280 --> 70-300 @ 145 su D40
dsc284 --> 70-300 @ 70 su D40
gioton
QUOTE(Tat0 @ Dec 4 2008, 09:45 PM) *
dsc213 --> 70-300 @ 300 duplicato (2x) su D40
.......................
dsc274 --> 70-300 @ 300 su D40
............................

Ho salvato le due foto, poi le ho aperte in Capture NX e ho confrontato quella con duplicatore aperta al 50% con quella senza al 100%, quella senza duplicatore è decisamente migliore e di molto. Il mio consiglio continua ad essere quello di usare il 70-300 senza aggiuntivi e croppare. Certo se tu avessi preso una D40X era meglio, ma il discorso vale anche per la D40.
Ciao
gioton
QUOTE(gioton @ Dec 5 2008, 03:23 PM) *
Ho salvato le due foto.....................

Metto le due foto di cui parlavo, così potete vederle tutti:

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Provate a ingrandirle e confrontate.
chicco_2002
a quanto stavi come distanza per quelle foto stupende.
voi comprarlo anche io,dove lo posso trovare a roma a un buon prezzo.
Red Roby
Per dannymello79, scusa volevo sapere il 70-300 con che macchina l'hai abbinato?
La penultima del leopardo è ben bilanciata le altre soprattutto la prima non rende gran merito a questa lente che a me ha dato tante soddisfazioni con la D70.
Forse sarà il mio monitor o forse non le hai postprodotte....che spazio colore hai usato?
Ciao e scusa
dannymello79
QUOTE(Red Roby @ Dec 9 2008, 11:23 AM) *
Per dannymello79, scusa volevo sapere il 70-300 con che macchina l'hai abbinato?
La penultima del leopardo è ben bilanciata le altre soprattutto la prima non rende gran merito a questa lente che a me ha dato tante soddisfazioni con la D70.
Forse sarà il mio monitor o forse non le hai postprodotte....che spazio colore hai usato?
Ciao e scusa


La macchina è una D80. Le foto sono state post prodotte e forse anche un po' troppo.
Cosa intendi per "non rendono giustizia"? Cosa non ti piace?

QUOTE(chicco_2002 @ Dec 8 2008, 05:16 PM) *
a quanto stavi come distanza per quelle foto stupende.
voi comprarlo anche io,dove lo posso trovare a roma a un buon prezzo.


Ti riferivi a me?
La distanza non era molta. Diciamo che tutte sono state scattate a una decina di metri (o anche meno) di distanza.
Red Roby
QUOTE(dannymello79 @ Dec 11 2008, 12:05 PM) *
La macchina è una D80. Le foto sono state post prodotte e forse anche un po' troppo.
Cosa intendi per "non rendono giustizia"? Cosa non ti piace?


Mi sembravano leggermente poco nitide per il 70-300...senza offesa, naturalmente....probabilmente è il mio monitor poco contrastato....
carusosly11
Ciao a tutti mi chiamo Antonio e da ieri sono entrato anche io a far parte di questo club in questi giorni cercherò di postare qualche foto buona luce a tutti
branda
Salve a tutti. Direi che mi avete convinto... penso proprio che questo 70-300 VR possa essere l'obiettivo che al momento fa per me. Ho solo una piccola riserva: ho letto, non in questa sede, di utenti (quasi tutti con la D80) che lamentavano un consumo eccessivo delle batterie con il VR attivato, tanto da rendere quasi indispensabile l'impugnatura con batteria aggiuntiva. Qualcuno di voi ha lamentato lo stesso problema? Grazie a tutti e a risentirci

Luca
Domenico1
QUOTE(branda @ Dec 15 2008, 11:50 AM) *
Salve a tutti. Direi che mi avete convinto... penso proprio che questo 70-300 VR possa essere l'obiettivo che al momento fa per me. Ho solo una piccola riserva: ho letto, non in questa sede, di utenti (quasi tutti con la D80) che lamentavano un consumo eccessivo delle batterie con il VR attivato, tanto da rendere quasi indispensabile l'impugnatura con batteria aggiuntiva. Qualcuno di voi ha lamentato lo stesso problema? Grazie a tutti e a risentirci

Luca



Ciao, su D50 mai avuto problemi di consumo eccessivo.




155mm; f/5,6:


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB


Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.