Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88
gidi_34
sta lente mi stuzzica!

eternamente indeciso tra questa e il tamron 70-200 2.8...
raffer
QUOTE(gidi_34 @ Aug 4 2010, 07:30 PM) *
sta lente mi stuzzica!

eternamente indeciso tra questa e il tamron 70-200 2.8...


Io non avrei dubbi: 70-300 VR oppure, se te lo puoi permettere, Nikkor 70-200 VRII. rolleyes.gif

Raffaele
gidi_34
i soldi per il 70-200 non li spenderei mai...ho altre passioni costosissime...

smile.gif

per il 70-300 mi frenano 2 cose

1) è un po buio...e siccome non ho intenzione di passare ad fx presto allora quei 2 stop di differenza sarebbero tanti

2) la costruzione è plasticosa con il barilotto che si allunga...e io questa cosa non la sopporto...

considerando che il tammy e il 70-300 costano uguali e che ho visto foto fatte con il tamron da far invidia ai cugini blasonati di casa nikon e canon, la scelta è ardua...

poi vengo in questa discussione (spesso) e vedo foto bellissime...

ho ancora qualche mese per decidere...

p.s.

ma il paraluce del 70-300 è in metallo?

raffer...ho imparato a conoscerti come una persona equilibrata e razionale...dimmi perchè dovrei preferire un tele più buio, con una costruzione inferiore e che costa uguale...forse puoi aiutarmi nella scelta...

dimenticavo, il peso per me non è un problema, ma un valore aggiunto.
Andrea Meneghel
Mi permetto di intervenire a favore del 70-300 biggrin.gif

ho avuto diversi tele, dal sigma 70-200 2.8 al 150-500 stabilizzato...ed ora il 70-300...
Che sia Nikon si vede..sia per il costo biggrin.gif sia però per la resa anche a tutta apertura che su FF ( dovendo te passare al FF è importante ); con i sigma ho sempre avuto eccessiva morbidezza a tutta apertura mentre con questo faccio delle foto molto valide qualsiasi sia il diaframma che vado ad impostare; il VR è una manna dal cielo, funziona e bene, recuperi alla grande la luminosità non da record di questo vetro.
Se passi al FF avrai anche una resa ad alti ISO che anni fa non c'era, quando i meno luminosi facevano fare meno foto..ora le foto si fanno anche a 800 ISO senza nemmeno rendersi conto di averli impostati...

Io ti consiglio di provarlo, e poi di valutare l'acquisto in base alle tue sensazioni... smile.gif
Nicolaio
Se non ricordo male il paraluce è di buona fattura, ma in plastica.

Cmq non posso che confermarti che il 70-300VR è un grande obiettivo già su DX. Ci devi solo familiarizzare un attimo poi ti darà grandi soddisfazioni. Da quello che vedo poi...su FF va ancora meglio!

Nico.
gidi_34
QUOTE(bluesun77 @ Aug 5 2010, 09:47 AM) *
Mi permetto di intervenire a favore del 70-300 biggrin.gif

ho avuto diversi tele, dal sigma 70-200 2.8 al 150-500 stabilizzato...ed ora il 70-300...
Che sia Nikon si vede..sia per il costo biggrin.gif sia però per la resa anche a tutta apertura che su FF ( dovendo te passare al FF è importante ); con i sigma ho sempre avuto eccessiva morbidezza a tutta apertura mentre con questo faccio delle foto molto valide qualsiasi sia il diaframma che vado ad impostare; il VR è una manna dal cielo, funziona e bene, recuperi alla grande la luminosità non da record di questo vetro.
Se passi al FF avrai anche una resa ad alti ISO che anni fa non c'era, quando i meno luminosi facevano fare meno foto..ora le foto si fanno anche a 800 ISO senza nemmeno rendersi conto di averli impostati...

Io ti consiglio di provarlo, e poi di valutare l'acquisto in base alle tue sensazioni... smile.gif


tutto corretto quello che dici, ma il tamron non è un sigma...a 2.8 è già nitido...e i bordi su ff sono eccezionali...tutt e dico tutte le recensioni parlano del tammy come di una lente dalla resa eccezionale..ha solo un "difetto" l'af di vecchia generazione..che a me non interessa perchè non ci faccio sport...

non so...
Andrea Meneghel
QUOTE(gidi_34 @ Aug 5 2010, 10:11 AM) *
tutto corretto quello che dici, ma il tamron non è un sigma...a 2.8 è già nitido...e i bordi su ff sono eccezionali...tutt e dico tutte le recensioni parlano del tammy come di una lente dalla resa eccezionale..ha solo un "difetto" l'af di vecchia generazione..che a me non interessa perchè non ci faccio sport...

non so...


beh ma allora ti sei risposto da solo smile.gif non capisco i tuoi dubbi..ad ogni modo TAMRON ha ottime lenti ma qualità costruttiva spesso che lascia a desiderare..mi si è smontato il 28-75 2.8..si è staccata la protezione frontale della lente mentre scavo scattando .. e pensa l'ho anche ricomprato perche otticamente è una lama e costa veramente poco...ma non mi dire che costruttivamente tamron è meglio dei sigma biggrin.gif

a pari fascia :

Qualità lenti : Nikon Tamron Sigma ( dal meglio al peggio )
Qualità costruttiva : Nikon Sigma Tamron ( dal meglio al peggio )
Costo : Nikon Sigma Tamron ( dal piu caro al meno )

Assistenza : Nikon.................................Sigma Tamron biggrin.gif
gidi_34
sul 70-200 tamron non sono assolutamente daccordo...la qualità costruttiva del 70-200 tammy è superiore al 70-300 nikon....
franco1940
QUOTE(gidi_34 @ Aug 5 2010, 10:31 AM) *
sul 70-200 tamron non sono assolutamente daccordo...la qualità costruttiva del 70-200 tammy è superiore al 70-300 nikon....

BUON Dì, scusate se mi itrometto, non riesco di capire come si fà dire che il tammy è migliore
del 70-300 vr NIKON, anche come qualità costruttiva. E' come dire che la FERRARI è peggiore
di una 500. Ve lo dice uno che di Tamron ne ha avuti diversi, per via del costo più basso,
il primo un 90-300 di qualche anno fà, l'ho venduto dalla disperazione,gli altri, fissi e zoom,
luminosi e non,me ne sono liberato con fatica, e sono passato ai nikon.Avendo sempre avuto
fotocamere nikon, analogiche e ora digitali, con un pò di pazienza un passo alla volta sono
passato alle ottiche nikon. La differenza la si nota eccome, anche con gli obiettivi dei kit.
Il 70-200 tammy lo ho avuto per un pò in prestito da un amico che è andato a lavorare all'estero
per diversi mesi,quindi ho avuto il tempo di testarlo per bene, mamma mia che delusione.
Ora sono in possesso del 70-300 vr ,ma è tutta un'altra cosa.
Fai un confronto serio e approfondito con le due ottiche, vedrai che ho ragione.
Scusami ancora dell'itrunsione, ma i forum servono anche per il confronto e il dibattito.
Attendo un vostro e tuo riscontro, scrivete. Ciao ciao Franco. grazie.gif
gidi_34
QUOTE(franco1940 @ Aug 5 2010, 11:23 AM) *
BUON Dì, scusate se mi itrometto, non riesco di capire come si fà dire che il tammy è migliore
del 70-300 vr NIKON, anche come qualità costruttiva. E' come dire che la FERRARI è peggiore
di una 500. Ve lo dice uno che di Tamron ne ha avuti diversi, per via del costo più basso,
il primo un 90-300 di qualche anno fà, l'ho venduto dalla disperazione,gli altri, fissi e zoom,
luminosi e non,me ne sono liberato con fatica, e sono passato ai nikon.Avendo sempre avuto
fotocamere nikon, analogiche e ora digitali, con un pò di pazienza un passo alla volta sono
passato alle ottiche nikon. La differenza la si nota eccome, anche con gli obiettivi dei kit.
Il 70-200 tammy lo ho avuto per un pò in prestito da un amico che è andato a lavorare all'estero
per diversi mesi,quindi ho avuto il tempo di testarlo per bene, mamma mia che delusione.
Ora sono in possesso del 70-300 vr ,ma è tutta un'altra cosa.
Fai un confronto serio e approfondito con le due ottiche, vedrai che ho ragione.
Scusami ancora dell'itrunsione, ma i forum servono anche per il confronto e il dibattito.
Attendo un vostro e tuo riscontro, scrivete. Ciao ciao Franco. grazie.gif


con tutto il rispetto ma credo che non stiamo parlando dello stesso tamron....come puoi solamente paragonare un 70-300 in plastica completa con barilotto che si allunga e paraluce in plastica ad un tamron in metallo? con paraluce in metallo? anello per attacco treppiedi e diametro filtri da 77?

va bene sche siamo su un sito nital..ma è come dire che il 70-300 nikon è meglio del 70-200 vrI!!!

per cortesia cerotto.gif

eccolo qui con i suoi cuginetti...

http://a.img-dpreview.com/lensreviews/niko...ges/70-200s.jpg

ed ecco il 70-300 vr

http://www.cametaauctions.com/ebay/nikon/l...300mm_VR_02.jpg

già ad okkio siamo su un altro pianeta!

gidi_34
poi magari la qualità di immagine è uguale...ma la costruzione è anni luce avanti per il tamron...cmq come sempre la discussione è andata a finire in posti dove non volevo...io avevo solo chiesto i pro e i contro delle due scelte...e qualcuno ha deciso di negare l'innegabile (la qualità costruttiva del 70-300 migliore del 70-200 tamron)
Andrea Meneghel
ma scusa..i pro e i contro delle due scelte li stai ribadendo te ad ogni intervento...

1. qualità ottiche equiparabili
2. Il Tamron è piu luminoso
3. Il Tamron a detta ferma convinzione tua è costruito meglio

dove sta il problema biggrin.gif questo topic è del 70-300 è logico che ( anche dalle foto che vedi ) se ne parla bene, il Tamron da quanto vedo lo conosci MOLTO bene, ne elogi ongi cosa......quindi biggrin.gif vai di Tamron no ? lo avrei scelto pure io se fossi convinto che sarebbe stato migliore del 70-300 wink.gif
gidi_34
invece volevo un confronto schietto e onesto...proprio perchè il tamron lo conosco bene volevo convincermi che questo nikkor fosse meglio o uguale..invece, come al solito
Andrea Meneghel
io valuterei bene i PRO del VR nonostante la minor luminosità; ovviamente una foto con PDC a 2.8 è un'altra cosa..
devi vedere a in senso pratico dove e come userai questo range di focale..

Ad ogni modo :

The reason I ask is that the Nikon 70-300 VR will be superior to the Tamron 70-200 when shooting stuff that doesn't move. For example, the Tamron 70-200 will require, say, 1/300th of a second at 200mm to elimate blur. The 70-300 VR can take the same shot at 1/30th of a second or so. That lest you use 1/10th the ISO (ISO 200 instead of ISO 2000). However, the 70-300 is about 2x as slow (F/5.3 vs F/2.8) which means you'll need about 4x the ISO to take the same shot (ISO 800). As you can imagine, ISO 800 vs ISO 2000 will result in a much less noisy picture, giving the 70-300 VR the title as the better low-light lens.

This is why image stabilization rocks for low light photography. With 3 stops of stabilization, a lens can make up for 3 stops of smaller aperture (e.g. the 70-300 VR at F/8 will take the same picture as a 70-200 at F/2.8 at 200mm, all else being equal). Usually you have to go very, very fast in aperture for a non-VR lens to compete with a slow zoom like the 70-300 VR.

All this changes if the target is moving. If you're shooting sports, you might need 1/300th of a second shutter speed simply to stop motion. In this scenario, aperture rules. In fact, the best camera + lens combos for stopping motion is an FX camera with fast glass (e.g. a D700 + 50mm F/1.4G). But, if the scene isn't moving, VR rules the low-light realm. At least for handheld shooting.
Andrea Meneghel
QUOTE(gidi_34 @ Aug 5 2010, 11:56 AM) *
invece volevo un confronto schietto e onesto...proprio perchè il tamron lo conosco bene volevo convincermi che questo nikkor fosse meglio o uguale..invece, come al solito


schietto e onesto ?

sono due focali SIMILI non uguali, il Nikon ti da un 100mm in più, utilizzabili da come hai visto negli esempi sia su DX e FF senza perdite esagerate di qualità

Il Nikon è meno luminoso, significa messa a fuoco più difficoltosa in siutazioni limite e meno PDF per foto dove si richiede un F2.8 ..

Nikon ha un VR di seconda generazione dichiarato 4 stop che sono 3 reali..ma che ti portano a far foto con tempi molto piu alti rispetto a quelli che richiederebbe il 70-200 senza VR

qualità costruttiva ? ok..hai paura che ti si smontino in mano ? per quanto poco saranno entrambi duraturi nel tempo pure se il Tamron è "anni luce" avanti come dici te..non stiamo parlando in ogni caso di fondi di bottiglia...

razionalmente queste sono le cose che devi valutare, però non mi dire che si preferisce l'uno o l'altro in base alla qualità costruttiva perche non mi pare che il 70-300 sia cosi un bidone..sempre un Nikon è; valuta cosa ti serve per fare la foto che cerchi, in questo caso si parla di utilizzo o meno ( mi ripeto ) di VR, luminosità per la messa a fuoco, 100mm di differenza e PDC.

Mi ripeto anche su un'altra cosa...

manda un Tamron in assistenza e manda un Nikon ( Nital ) in assistenza, non è un dettaglio da poco.
gidi_34
vedi? già questo mi può aiutare nella scelta...

il vr quindi ha 3 stop reali...non male!

dico questo perchè il vr del mio 18-105 ne ha 2...i 3 o 4 non ce la fa...

detto questo..spero di continuare a vedere splendide foto fatte con questa lente per avere più dati possibili in mano per fare la mia scelta...

grtazie a tutti
Andrea Meneghel
QUOTE(gidi_34 @ Aug 5 2010, 12:07 PM) *
vedi? già questo mi può aiutare nella scelta...

il vr quindi ha 3 stop reali...non male!

dico questo perchè il vr del mio 18-105 ne ha 2...i 3 o 4 non ce la fa...

detto questo..spero di continuare a vedere splendide foto fatte con questa lente per avere più dati possibili in mano per fare la mia scelta...

grtazie a tutti


il VR mi ha stupito, però ascolta me..cerca di provarne uno perche è il metodo migliore per farsi un'idea...siamo in tanti e tutti con sensazioni diverse magari quello che a me pare "magia" per te è "banalità" non so se mi spiego. Io l'ho preso a scatola chiusa perche faccio panorami e mi serviva un tele per diletto, giusto per coprire una focale che non usavo piu da tempo...e sono restato stupendamente impressionato dall'abbinata D700 70-300, con un VR che se non ci fosse farebbe perdere 1/2 valore a questo vetro...anche se rende bene gia a TA e i bordi sono decenti di suo....
fabio1961
QUOTE(gidi_34 @ Aug 5 2010, 11:37 AM) *
.cut.

anello per attacco treppiedi e diametro filtri da 77?

.cut.



Non voglio entrare nella discussione ma sottolineare che questi due elementi di valutazione lasciano il tempo che trovano...

Anello per treppiedi = e su un obiettivo che pesicchia vorrei anche vedere che non ci fosse. dry.gif

Diametro filtri da 77 = Il calcolo della luminosità di un'ottica è dato dal diametro della lente frontale diviso la focale... se è un 2.8...quale altro diametro doveva avere. mellow.gif
gidi_34
poteva avere un 72 o un 82 come i sigma!


franco1940
QUOTE(gidi_34 @ Aug 5 2010, 11:47 AM) *
poi magari la qualità di immagine è uguale...ma la costruzione è anni luce avanti per il tamron...cmq come sempre la discussione è andata a finire in posti dove non volevo...io avevo solo chiesto i pro e i contro delle due scelte...e qualcuno ha deciso di negare l'innegabile (la qualità costruttiva del 70-300 migliore del 70-200 tamron)

Caro GIDI, ti ricordo che l'abito non fà il monaco. Comunque, guarda che io rispetto il
tuo pensiero e la tua idea, ci mancherebbe, ogniuno la vede con i propri occhi, e pensa con
la propria testa. Ma non puoi dire che qualcuno ha deciso di negare (L'INNEGABILE),
(quel qualcuno sono io , vero?). Secondo mè l'innegabile non esiste, proprio per le cose che
ho detto sopra. Questo è un confronto schietto e onesto, fatto democraticamente,
(io parlo e tu mi ascolti, tu parli e io ti ascolto), dopo ogniuno espone la propria idea.
Secondo me hanno ragione Fabio e Andrea . Andrea nel caso del VRII, i 3 stop sono
sicuri, e secondo la ripresa che fai arrivi anche a 4 stop di beneficio. Fabio ha ragione
per il diametro 77 e la luminosità a 2,8.
In quanto al 18-105 VR io lo avevo poi l'ho venduto per il 70-300, ma guarda che i 3 stop
arriva benissimo, i 4 stop è secondo cosa fotografi, la varibile apertura, i tempi di scatto ecc
ecc.. Spero di non averti annoiato e se ti và, rispondimi pure, te ne sarei grato.
Ciao ciao Franco grazie.gif Io ho la D300s + Sigma 10-20 f4-5,6+ nikkor 16-85 f3,5-5,6+18-200
f3,5-5,6+ 70-300 tutti VRII.
cunta
se posso inserirmi vorrei farlo con una foto, non prorio perfetta, a me sembra poco nitida però sono a 300mm f7.1..con il 200 tamron liscio senza moltiplicatore non avrei potuto farla,o meglio avrei dovuto essere più vicino,ma quando rubi degli scatti sapete bene com è...

comunque mi sembra che si possa accettare o no?

chiedo a voi sicuramente più esperti

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 799.5 KB

Saluti Fabio
gidi_34
sugli stop del vr non ci piove...ho il vr sul 18-105 e vedo che funziona...ma il vr su un 4.5-5.6 non da lo sfocato di un 2.8, il vr non aiuta con soggetti in movimento...detto questo ritorno ancora una volta sul concett del diametro fitri...è cosa nota la formula distaza focale diaframma apertura...ma ci sono 70-200 da 77 mm e 70-200 da 82 ( i sigma appunto)...i 77 sono una manna per i filtri visto che essendo più "universali" cosatno un po meno degli 82...

e poi ho messo in mezzo la questione del diametro per spiegare che tecnicamente/oggettivamente un 77mm in alluminio è sicuramente costruito meglio di un 67 in plastica...tutto qua...è come se volessi confrontare il mio 18-105 con il 24-70...oppure per rimanere sulle stesse focali (quasi) il 24-120 vr con il 24-70 2.8...ti sembra abbiano la stessa robustezza, quindi qualità?

io ho un sigma 15-30 EX e la qualità che si percepisce (strettamente correlata al peso) è netta nei confronti del 18-105...

io il 70-300 vr ho avuto modo di vederlo e maneggiarlo...la differenza con il 18-105 ( a parte la baionetta in metallo) è veramente minima...differenza che invece è abissale quando ho avuto in mano sia il sigma che il tamron...per non parlare del 70-200 vr I...

tutto qui...

qundi la mia domanda ERA...

posto che dei 300mm non me ne faccio granchè...ho 600 euro e voglio un tele (NUOVO)...cosa prendo l'ottimo 70-200 2.8 tamron o l'ottimo 70-300 vr nikon?

Andrea Meneghel
alzando la nitidezza avresti ottenuto più dettaglio, dall'exif risulta che hai scattato in [SD] standard piuttosto conservativo nel dettaglio smile.gif

QUOTE(gidi_34 @ Aug 5 2010, 04:10 PM) *
qundi la mia domanda ERA...

posto che dei 300mm non me ne faccio granchè...ho 600 euro e voglio un tele (NUOVO)...cosa prendo l'ottimo 70-200 2.8 tamron o l'ottimo 70-300 vr nikon?


La risposta è e resta sempre la stessa..conosci i pro e i contro dei due vetri quindi dipende che che tipo di foto fai ..di cosa hai bisogno e in che situazioni scatti....

ma a questa domanda l'unico a cui può rispondere sei te, a maggior ragione dopo averli provanti entrambi.

Andrea
franco1940
QUOTE(bluesun77 @ Aug 5 2010, 12:02 PM) *
schietto e onesto ?

sono due focali SIMILI non uguali, il Nikon ti da un 100mm in più, utilizzabili da come hai visto negli esempi sia su DX e FF senza perdite esagerate di qualità

Il Nikon è meno luminoso, significa messa a fuoco più difficoltosa in siutazioni limite e meno PDF per foto dove si richiede un F2.8 ..

Nikon ha un VR di seconda generazione dichiarato 4 stop che sono 3 reali..ma che ti portano a far foto con tempi molto piu alti rispetto a quelli che richiederebbe il 70-200 senza VR

qualità costruttiva ? ok..hai paura che ti si smontino in mano ? per quanto poco saranno entrambi duraturi nel tempo pure se il Tamron è "anni luce" avanti come dici te..non stiamo parlando in ogni caso di fondi di bottiglia...

razionalmente queste sono le cose che devi valutare, però non mi dire che si preferisce l'uno o l'altro in base alla qualità costruttiva perche non mi pare che il 70-300 sia cosi un bidone..sempre un Nikon è; valuta cosa ti serve per fare la foto che cerchi, in questo caso si parla di utilizzo o meno ( mi ripeto ) di VR, luminosità per la messa a fuoco, 100mm di differenza e PDC.

Mi ripeto anche su un'altra cosa...

manda un Tamron in assistenza e manda un Nikon ( Nital ) in assistenza, non è un dettaglio da poco.

Ciao Andrea, hai ragione quando parli di assistenza. Io avevo un moltiplicatore di focale 2x che fungeva anche da macro con rapporto 1-1, mi si è rotta una molla interna,lo ho mandato alla Tamron per la riparazione, dopo diverso tempo mi rimandano indietro il tutto dicendomi che
non si può riparare, perchè costa più la ripazione che il valore del moltiplicatore, alla fine
perso per perso, con la pazienza e con la cocciutagine che mi ritrovo, lo smonto riparo la molla
lo rimonto e.........ualà fuziona. Loro mi hanno fatto pagare il trasporto e lo smontaggio e rimontaggio (questa è la prassi, mi rispondono). 57 €.
NIKON.... SB 24, non fuzionava la parabola,si bloccava e si spegneva il tutto, spedisco alla Nital
spiegando il guasto, 20 giorni dopo ricevo l'SB 24 riparato, spesa? 39,50 €.... cosi è la vita.
CIAO ci sentiamo Franco.


gidi_34
vabbè...se dobbiamo scegliere le lenti e le relative foto che scatteremo in base all'assistenza...
Andrea Meneghel
QUOTE(gidi_34 @ Aug 5 2010, 04:33 PM) *
vabbè...se dobbiamo scegliere le lenti e le relative foto che scatteremo in base all'assistenza...


ma dopo tutto quello che ti è stato detto..stai ancora qui a sindacare ?

...fai la tua scelta e comprati sto obbiettivo sia esso Tamron o Nikon.

piu di cosi chi è qui dentro non può fare, questo è un topic per parlare di quest'ottica non per decidere cosa devi o non devi prendere, apri un topic dedicato a questo punto.
gidi_34
chiedo scusa...errore mio...rientriamo in topic e postate le foto...
SergioLP
Salve sono nuovo di questo 3d grazie all'acquisto di quest'ottica biggrin.gif e postandovi una delle mie prime foto, volevo chiedervi, come nel mio post precedente, se anche a voi il vr si attiva solo per qualche secondo pur mantenendo premuto il pulsante di scatto a metà, poichè nell'altro mio 16 85 lo stabilizzatore rimane sempre attivo fin tanto che lo tengo premuto.
Grazie per la disponibilità

Sergio

Foto: Folaga in partenza
Camera: D90
Lunghezza: 220 mm
F: 6.3
1/1000 sec
-0.7 EV
ISO 200
Domenico1
QUOTE(neverland59 @ Aug 5 2010, 09:46 PM) *
Salve sono nuovo di questo 3d grazie all'acquisto di quest'ottica biggrin.gif e postandovi una delle mie prime foto, volevo chiedervi, come nel mio post precedente, se anche a voi il vr si attiva solo per qualche secondo pur mantenendo premuto il pulsante di scatto a metà, poichè nell'altro mio 16 85 lo stabilizzatore rimane sempre attivo fin tanto che lo tengo premuto.
Grazie per la disponibilità

Sergio

Foto: Folaga in partenza
Camera: D90
Lunghezza: 220 mm
F: 6.3
1/1000 sec
-0.7 EV
ISO 200



Fino a quando si tiene premuto il pulsante a metà, il VR resta attivo. Questa la mia esperienza con il mio esemplare.

Ciao.


P.S.: ottima la tua foto!
giorgio602
Salve sono nuovo di questo 3d grazie all'acquisto di quest'ottica biggrin.gif e postandovi una delle mie prime foto, volevo chiedervi, come nel mio post precedente, se anche a voi il vr si attiva solo per qualche secondo pur mantenendo premuto il pulsante di scatto a metà, poichè nell'altro mio 16 85 lo stabilizzatore rimane sempre attivo fin tanto che lo tengo premuto.
Grazie per la disponibilità

Sergio

Foto: Folaga in partenza
Camera: D90
Lunghezza: 220 mm
F: 6.3
1/1000 sec
-0.7 EV
ISO 200
[/quote]

Anche il mio come del resto sarà per tutti il VR rimane sempre attivo durante la pressione del pulsante di scatto. Approfitto per postare una foto di Piazza S.Marco Venezia.
Ciao al club

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 721.5 KB
Andrea Meneghel
QUOTE(Domenico1 @ Aug 5 2010, 10:51 PM) *
Fino a quando si tiene premuto il pulsante a metà, il VR resta attivo. Questa la mia esperienza con il mio esemplare.

Ciao.
P.S.: ottima la tua foto!


Appena provato e anche il mio finchè tengo premuto a metà continua a stabilizzare
SergioLP
Ok voglio spiegarmi più in dettaglio
in pratica quando premo il pulsante a metà si sente il click d'attivazione del vr e nel mirino si nota la stabilizzazione, dopo due o tre secondi, mentre il vr è ancora in funzione, si nota un aumento del tremolio nell'inquadratura come segno che la stabilizzazione si è disinserita, ma il vr in effetti è ancora in funzione, infatti, sempre mantenendo premuto il pulsante, se provo ad esagerare volutamente il tremolio, si nota che rientra in funzione, infine se rilascio il pulsante si sente, come da prassi, il click di disattivazione finale.
In pratica il vr è sempre in funzione, ma durante la ripresa è come se fosse "tarato" per determinati parametri di mosso, se ci si tiene al di sotto tende a disattivarsi indipendentemente dal pulsante premuto.
La mia preoccupazione è che succede anche a 300 dove il micromosso diventa più evidente. unsure.gif
Andrea Meneghel
QUOTE(neverland59 @ Aug 6 2010, 01:57 PM) *
Ok voglio spiegarmi più in dettaglio
in pratica quando premo il pulsante a metà si sente il click d'attivazione del vr e nel mirino si nota la stabilizzazione, dopo due o tre secondi, mentre il vr è ancora in funzione, si nota un aumento del tremolio nell'inquadratura come segno che la stabilizzazione si è disinserita, ma il vr in effetti è ancora in funzione, infatti, sempre mantenendo premuto il pulsante, se provo ad esagerare volutamente il tremolio, si nota che rientra in funzione, infine se rilascio il pulsante si sente, come da prassi, il click di disattivazione finale.
In pratica il vr è sempre in funzione, ma durante la ripresa è come se fosse "tarato" per determinati parametri di mosso, se ci si tiene al di sotto tende a disattivarsi indipendentemente dal pulsante premuto.
La mia preoccupazione è che succede anche a 300 dove il micromosso diventa più evidente. unsure.gif


beh il VR non fa miracoli anche perche la lente che si sposta dentro ha dei margini e non può eccedere nello spostarsi per compensare il mosso; a 300mm io ho notato una buona stabilizzazione ovviamente devo anche io metterci di mio per non esasperare l'ottica. Io credo che non ti debba preoccupare di niente
SergioLP
Credo che prima di trarre altre considerazioni devo prima conoscere bene l'ottica dry.gif
Altra foto scattata nella bellissima laguna di Marano.

Corpo D90
1/3200 s
f/5.6
ISO 250
300 mm
-0.3 EV
salvus.c
QUOTE(neverland59 @ Aug 6 2010, 09:08 PM) *
Credo che prima di trarre altre considerazioni devo prima conoscere bene l'ottica dry.gif
Altra foto scattata nella bellissima laguna di Marano.

Corpo D90
1/3200 s
f/5.6
ISO 250
300 mm
-0.3 EV


Perchè scattare a 1/3200 per avere un f5.6? chiudendo un pò il diaframma avresti ottenuto una nitidezza maggiore wink.gif



un tramonto con la D90

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 659.4 KB

Ciao
Salvo
SergioLP
QUOTE(salvus.c @ Aug 8 2010, 01:20 PM) *
Perchè scattare a 1/3200 per avere un f5.6? chiudendo un pò il diaframma avresti ottenuto una nitidezza maggiore wink.gif

Ciao
Salvo



... c'erano più concorrenze, gli ISO alti, (mi sono dimenticato di reimpostarli), scattavo in priorità diaframmi, ma più che altro ero in barca e ci si muoveva lentamente, anche fermandoci avremmo avuto una piccola onda, non potevo quindi star fermo...

Ciao e grazie

Altra foto però su cavalletto e vr off. (e mannaggia anche qui ho lasciato gli ISO alti) Fulmine.gif

80 mm
ISO 320
f\18
1\400
-0,3 EV



Vadu
mi unisco al gruppo!!
D80
F/5.6
1/125
ISO 320
+0.5
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.1 MB

f/5.6
1/180
iso 320
+0IPB Immagine Ingrandimento full detail : 807.5 KB.5
WilloD80
Mamma mia!! Questo micio è uno spettacolo!!!! guru.gif guru.gif guru.gif

Un saluto a tutto il club e ... ...due modesti scatti.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 982.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 582.6 KB
Arci66
QUOTE(giuliano71 @ Aug 4 2010, 04:44 PM) *
Questa da dove l'hai scattata ? Tipo dalla Paganella o dal Dain ? Sembra quasi scattata in volo.
Si nota in primo piano il Lago di Cavedine (giusto ?), poi "La Busa", quindi il monte Brione con sullo sfondo il Lago di Garda costeggiato a sinistra dalla catena del Baldo. Davvero fantastico scatto.Ciao.Giuliano


Scusa il ritardo nella risposta, da Cima Paganella e senza guanti da gelarsi le mani. Il laghi che si vedono sono il Molveno e il Garda
kawaliere
questa che ne dite....?ho rischiato non poco per farla..... cerotto.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 563.9 KB
cunta
salve a tutti,
sapendo che con questo obiettivo non si può usare nessun moltiplicatore di mamma nikon,
qualcuno sa se esiste qualche altra marca che ne produce uno,senza perdere gli automatismi?

grazie.gif

Saluti Fabio
raffer
Il nostro in versione paesaggistica! rolleyes.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Raffaele
Domenico1
QUOTE(cunta @ Aug 14 2010, 10:45 PM) *
salve a tutti,
sapendo che con questo obiettivo non si può usare nessun moltiplicatore di mamma nikon,
qualcuno sa se esiste qualche altra marca che ne produce uno,senza perdere gli automatismi?

grazie.gif

Saluti Fabio



Esiste un moltiplicatore 1,4x della Kenko. Ho avuto modo di provarlo e a mia modesta opinione, benchè mantenga gli automatismi (a discapito di un sensibile rallentamento del'AF), non val la pena montarlo sul nostro obiettivo. La resa generale decade significativamente a tutte le focali e chiudere il diaframma serve a poco. Meglio croppare, se proprio necessario.

Ciao.
gianlorenzo72
Clicca per vedere gli allegatiEsiste un moltiplicatore 1,4x della Kenko. Ho avuto modo di provarlo e a mia modesta opinione, benchè mantenga gli automatismi (a discapito di un sensibile rallentamento del'AF), non val la pena montarlo sul nostro obiettivo. La resa generale decade significativamente a tutte le focali e chiudere il diaframma serve a poco. Meglio croppare, se proprio necessario.

Ciao.[/quote]
preso ieri..due scatti di prova!
Vadu
Bella la calla!

Chiodino (vite) biggrin.gif
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3 MB

SergioLP
...di questa non posso che essere soddisfatto biggrin.gif , peccato solo per il cavo che taglia il soggetto, ma la nitidezza (c'è un pò di PP) ci sta tutta.
La foto è croppata logicamente...

ve lo avranno chiesto mille volte e ve lo chiedo anch'io, come si fa ad inserire le foto nel messaggio stesso invece che come link?

Grazie

Sergio
Diego 63
QUOTE(neverland59 @ Aug 15 2010, 07:24 PM) *
...di questa non posso che essere soddisfatto biggrin.gif , peccato solo per il cavo che taglia il soggetto, ma la nitidezza (c'è un pò di PP) ci sta tutta.
La foto è croppata logicamente...

ve lo avranno chiesto mille volte e ve lo chiedo anch'io, come si fa ad inserire le foto nel messaggio stesso invece che come link?

Grazie

Sergio


Salve, devi prima caricarle su Clikon così da avere la possibilità di inserirle direttamente nel post.
Saluti
SergioLP
QUOTE(Diego 63 @ Aug 16 2010, 12:11 AM) *
Salve, devi prima caricarle su Clikon così da avere la possibilità di inserirle direttamente nel post.
Saluti



Grazie Diego wink.gif
mauro_cangemi
Ciao a tutti! Appena rientrato dalle vacanze. Ecco altri scatti per gli indecisi. Vi prego di commentare.
M.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.