Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88
karl mark
QUOTE(raffer @ Mar 13 2009, 05:27 PM) *
FX. rolleyes.gif

Raffaele


grazie.gif
pao2001
QUOTE(raffer @ Mar 13 2009, 01:26 PM) *
Puoi regolarti con questa mia foto di test, già postata e fatta alla distanza di circa 60 metri ed alla focale di 200mm.
Il prezzo giusto è intorno ai 550 euro.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. <a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49b3abfae308e_DSC0080.JPG" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 675.7 KB</a>

Raffaele


...quindi a 300mm di focale dovrei riuscire a coprire una distanza di 100mt? avete per caso qualche altro esempio pratico tipo questo di raffer che rende bene l'idea?? (scusate so che non è una domanda molto inerente l'argomento fotografia in se) ...grazie di nuovo!
pao2001
QUOTE(raffer @ Mar 13 2009, 01:26 PM) *
Puoi regolarti con questa mia foto di test, già postata e fatta alla distanza di circa 60 metri ed alla focale di 200mm.
Il prezzo giusto è intorno ai 550 euro.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. <a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/200903/gallery_49b3abfae308e_DSC0080.JPG" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 675.7 KB</a>

Raffaele


...quindi a 300mm di focale dovrei riuscire a coprire una distanza di 100mt? avete per caso qualche altro esempio pratico tipo questo di raffer che rende bene l'idea?? (scusate so che non è una domanda molto inerente l'argomento fotografia in se) ...grazie di nuovo! ...SCUSATE DOPPIO POST!
halloween.76
QUOTE(pao2001 @ Mar 13 2009, 01:00 PM) *
...per il prezzo, sui 600€ ci possiamo stare o è troppo??


Dai un occhio anche all'USATO NIKON quì sul forum, ci sono un paio di offertine niente male..
Mauro Orlando
QUOTE(pao2001 @ Mar 13 2009, 06:01 PM) *
...quindi a 300mm di focale dovrei riuscire a coprire una distanza di 100mt?

A 100 m e 300 mm il tuo sensore inquadra circa 5 metri lineari che sono già un bel particolare.
A 35 lo riempi tutto con un nuotatore.
E' geometria.
Secondo me non avrai problemi, semmai sceglierei la posizione rispetto alla luce, che (anche se non ho esperienze specifiche) mi sa che sull'acqua il controluce è davvero noioso.
pao2001
per l'usato guardero anche qui. però sono più orientato sul nuovo anche se costa un po di più. comunque grazie del consiglio. ...riguardo i tempi di scatto come siamo messi, perchè vorrei andare a fotografare tuffi e credo ci vogliano tempi di scatto molto rapidi o no?? unsure.gif a roma dove posso comprare il 70-300 a buon prezzo? ...aspetto anche altri consigli per il tipo di foto che voglio fare, tanto non si finisce mai di imparare! Grazie ancora. grazie.gif
MimmoVillani
Finalmente oggi ho potuto usare il 70-300 vr quasi a pieno!
Qualche scatto in attesa di graditi consigli! texano.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 938.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB
francesco83
QUOTE(MimmoVillani @ Mar 14 2009, 07:25 PM) *
Finalmente oggi ho potuto usare il 70-300 vr quasi a pieno!
Qualche scatto in attesa di graditi consigli! texano.gif



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB



Bella nitidezza ma, come nella seconda foto, a mio personalissimo e modesto avviso hai lasciato troppa poca "aria" dinanzi al soggetto

Ciao Francesco
MimmoVillani
Si hai ragione, Francesco!
Li ho comunque postati per mostrare la bontà dello zoom e dell'autofocus con macchina in veloce movimento (non era facilissimo stare dietro a questi pennuti...). Infatti li ho beccati proprio al limite dlel'inquadratura! Ovvio ne ho di più "centrali".
Marco Senn
I gabbiani sono difficili... Buona la quarta. Devi esercitarti. Portati dietro del pane vecchio wink.gif

Il 70-300VR è ottimo per questi soggetti, veloce e preciso.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 105.7 KB
mardok80
complimenti gran bei scatti...
daxon67
Buongiorno a tutti, penso che presto farò parte anche io del club 70-300 volendo acquistarlo per la mia nuova D60. Molto buone le foto che avete pubblicato un pò tutti ma quelle che vedo sono fatte solo in esterno, io vorrei utilizzarlo anche in ambienti chiusi come un palaghiaccio.
Ho già provato con il 18-55 3.5/5.6 kit (il 70-300 è 4.5/5.6) ma con la poca luce che c'è ho avuto risultati pessimi, sopratutto perchè i soggetti sono sempre in movimento quindi tempi bassi e il bianco/riflessi del ghiaccio mi crea difficoltà nel ritoccare le foto con il software. Fulmine.gif Fulmine.gif
Qualcuno ha qualche consiglio ? grazie.gif



raffer
QUOTE(Oirad @ Mar 16 2009, 09:33 AM) *
Buongiorno a tutti, penso che presto farò parte anche io del club 70-300 volendo acquistarlo per la mia nuova D60. Molto buone le foto che avete pubblicato un pò tutti ma quelle che vedo sono fatte solo in esterno, io vorrei utilizzarlo anche in ambienti chiusi come un palaghiaccio.
Ho già provato con il 18-55 3.5/5.6 kit (il 70-300 è 4.5/5.6) ma con la poca luce che c'è ho avuto risultati pessimi, sopratutto perchè i soggetti sono sempre in movimento quindi tempi bassi e il bianco/riflessi del ghiaccio mi crea difficoltà nel ritoccare le foto con il software. Fulmine.gif Fulmine.gif
Qualcuno ha qualche consiglio ? grazie.gif


Devi aumentare gli ISO in modo da poter usare tempi più brevi.

Raffaele
pao2001
signori da sabato sono diventato dei vostri, ho preso il sospirato 70-300 per la mia d60! Pollice.gif ...mi sono subito trovato in difficoltà; con poca luce (erano le 20 di sera) e distanze da 300mm, con iso 400 (aumentando si vedeva molto la grana), tempi al limite 1/20 - 1/25, non sono riuscito a fare grandi foto. purtoppo credo sia un limite di questo tele o qualcuno di voi è riuscito a fare di meglio?!? ...più tardi a casa posterò foto in modo da poter valutare. comunque a mio parere alcune sono recuperabili, visto che ho scattato in Raw wink.gif ...credo comunque che di giorno anche a lunghe distanze sia un buonissimo tele!!! grazie.gif ...come sempre si accettano i consigli di tutti, che non fanno mai male!
raffer
QUOTE(pao2001 @ Mar 16 2009, 11:18 AM) *
signori da sabato sono diventato dei vostri, ho preso il sospirato 70-300 per la mia d60! Pollice.gif ...mi sono subito trovato in difficoltà; con poca luce (erano le 20 di sera) e distanze da 300mm, con iso 400 (aumentando si vedeva molto la grana), tempi al limite 1/20 - 1/25, non sono riuscito a fare grandi foto. purtoppo credo sia un limite di questo tele o qualcuno di voi è riuscito a fare di meglio?!? ...più tardi a casa posterò foto in modo da poter valutare. comunque a mio parere alcune sono recuperabili, visto che ho scattato in Raw wink.gif ...credo comunque che di giorno anche a lunghe distanze sia un buonissimo tele!!! grazie.gif ...come sempre si accettano i consigli di tutti, che non fanno mai male!


Questo è il vantaggio delle DSLR che si comportano bene agli alti ISO. wink.gif

Raffaele
pao2001
QUOTE(raffer @ Mar 16 2009, 11:52 AM) *
Questo è il vantaggio delle DSLR che si comportano bene agli alti ISO. wink.gif

Raffaele


queste sono due foto con d60 e 70-300 naturalmente vr attivo. sviluppate con lightroom, corretto temperatura colore, saturazione, luminosità e contrasto e altri valori. diciamo che nelle condizioni in cui mi trovavo (ore 20.00) focale di 250/300mm - tempi al limite del possibile 1/20-1/25; sorvolando la sfocatura non sono poi cosi da buttare, o è solo un mio pensiero? ...certo di giorno renderebbe molto molto meglio lo so! consigli e critiche sempre accettate. Grazie!
karl mark
QUOTE(pao2001 @ Mar 16 2009, 01:54 PM) *
queste sono due foto con d60 e 70-300 naturalmente vr attivo. sviluppate con lightroom, corretto temperatura colore, saturazione, luminosità e contrasto e altri valori. diciamo che nelle condizioni in cui mi trovavo (ore 20.00) focale di 250/300mm - tempi al limite del possibile 1/20-1/25; sorvolando la sfocatura non sono poi cosi da buttare, o è solo un mio pensiero? ...certo di giorno renderebbe molto molto meglio lo so! consigli e critiche sempre accettate. Grazie!


A 250 e 300 mm, 1/20 e 1/25 non sono tempi nel limite del possibile neanche il VRII può. La sfocatura che dici è il mosso.
Potevi alzare un pò gli ISO per avere tempi più veloci.

Il tempo di sicurezza, senza VR, è lunghezza focale su tempo di esposizione, per cui a 250mm è a 1/250....il VR II ti permette di scendere un pò oltre il limite di sicurezza, ma non di certo a 1/20...a meno che tu fai il dentista di professione ed hai una mano molto, molto ferma biggrin.gif

Ciao
pao2001
QUOTE(karl mark @ Mar 16 2009, 02:14 PM) *
A 250 e 300 mm, 1/20 e 1/25 non sono tempi nel limite del possibile neanche il VRII può. La sfocatura che dici è il mosso.
Potevi alzare un pò gli ISO per avere tempi più veloci.

Il tempo di sicurezza, senza VR, è lunghezza focale su tempo di esposizione, per cui a 250mm è a 1/250....il VR II ti permette di scendere un pò oltre il limite di sicurezza, ma non di certo a 1/20...a meno che tu fai il dentista di professione ed hai una mano molto, molto ferma biggrin.gif

Ciao


alzando gli iso la grana aumentava. i tempi così corti li ho usati per avere un minimo di luminosità visto la situazione. purtroppo ripeto che questo di certo non è un obiettivo adatto per questo tipo di foto almeno che non sia giorno, credo... comunque grazie dei consigli.
omysan
domandina.... ma per inseguire volatili ( o animali che corrono tongue.gif) come andrebbe tenuto il VR?
spento?
normal?
attivo?
karl mark
QUOTE(pao2001 @ Mar 16 2009, 02:21 PM) *
alzando gli iso la grana aumentava. i tempi così corti li ho usati per avere un minimo di luminosità visto la situazione. purtroppo ripeto che questo di certo non è un obiettivo adatto per questo tipo di foto almeno che non sia giorno, credo... comunque grazie dei consigli.


A mio parere meglio un pò di grana che una foto mossa, almeno per la grana ci può essere rimedio in PP...

Ciao
Marco Senn
QUOTE(pao2001 @ Mar 16 2009, 02:21 PM) *
alzando gli iso la grana aumentava. i tempi così corti li ho usati per avere un minimo di luminosità visto la situazione. purtroppo ripeto che questo di certo non è un obiettivo adatto per questo tipo di foto almeno che non sia giorno, credo... comunque grazie dei consigli.


Dipende dalla macchina. Con la D300 c'ho fatto buone foto di volley in palestra. Con la D700 penso sia ancora meglio. Se puoi lavorare a 3200 ISO anche con una illuminazione non da Palaeur riesci a scattare a 1/250-1/500. Certo, un 70-200VR ti da di più...
pao2001
QUOTE(karl mark @ Mar 16 2009, 02:47 PM) *
A mio parere meglio un pò di grana che una foto mossa, almeno per la grana ci può essere rimedio in PP...

Ciao


terrò presente anche questo. ...e poi sbagliando si impara, ancora sono alle prime armi! grazie a tutti dei consigli e anche delle critiche, non fanno mai male! grazie.gif
karl mark
[quote name='pao2001' date='Mar 16 2009, 03:58 PM' post='1504231']
. ...e poi sbagliando si impara,
[quote]

Lo dici a me? anche io sono alle prime armi...è per questo che dobbiamo scattare molto e provare le varie impostazioni e combinazioni per imparare più velocemente a conoscere la nostra macchina/obiettivi.

Ciao

Trotto@81
QUOTE(karl mark @ Mar 16 2009, 02:14 PM) *
Il tempo di sicurezza, senza VR, è lunghezza focale su tempo di esposizione, per cui a 250mm è a 1/250....

Il tempo di sicurezza è l'inverso della lunghezza focale e basta, come hai scritto giustamente, ma commentato male. smile.gif
Alex68
Ciao ragazzi,

un favore. Mi misurate quanto è l'altezza tra la base del dorso della reflex e la fine dell'obiettivo?
Oggi insieme alla d90 e 16-85 ho preso anche una borsa pronto, la Tosland 338, che il negoziante mi spergiura vada bene anche con il 70-300 montato. Ma ho qualche dubbio. Attualmente con il 16-85 montato, ho circa 3-3.5 cm di spazio tra il dorso e la chiusura. Un po si dilata..... ma preferirei fosse della dimensione giusta...

Grazie

Ale
karl mark
QUOTE(Trotto@81 @ Mar 16 2009, 07:19 PM) *
Il tempo di sicurezza è l'inverso della lunghezza focale e basta, come hai scritto giustamente, ma commentato male. smile.gif


si, volevo scrivere Tempo= 1/Lung. Foc, mi sono espresso male, grazie per la precisazione.
bart1972
QUOTE(Alex68 @ Mar 16 2009, 07:45 PM) *
Ciao ragazzi,

un favore. Mi misurate quanto è l'altezza tra la base del dorso della reflex e la fine dell'obiettivo?
Oggi insieme alla d90 e 16-85 ho preso anche una borsa pronto, la Tosland 338, che il negoziante mi spergiura vada bene anche con il 70-300 montato. Ma ho qualche dubbio. Attualmente con il 16-85 montato, ho circa 3-3.5 cm di spazio tra il dorso e la chiusura. Un po si dilata..... ma preferirei fosse della dimensione giusta...

Grazie

Ale




con la d90 non so, ma con la d300 sono 21,5 cm con paraluce riverso e tappo montato, non credo che la d90 sia più ingombrante.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 252.2 KB

ciao

Andrea
pao2001
QUOTE(karl mark @ Mar 16 2009, 08:12 PM) *
si, volevo scrivere Tempo= 1/Lung. Foc, mi sono espresso male, grazie per la precisazione.

non vorrei essere scortese e ripetitivo, ma credo che con quel tempo 1/250 a 250mm con f5,6 e iso 1600 e con poca luce (per esempio nel mio caso erano le 20.00) non si riesca a fotografare niente. è un limite della mia d60 o un limite di questo tipo di obiettivi? ieri ho fatto delle prove, e i risultati non sono stati per niente buoni. ...scusate per l'insistenza su questa cosa, ma vorrei anche capirci di più. consigli bene accetti come sempre!!! grazie.gif
Alex68
QUOTE(bart1972 @ Mar 16 2009, 09:23 PM) *
con la d90 non so, ma con la d300 sono 21,5 cm con paraluce riverso e tappo montato, non credo che la d90 sia più ingombrante.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 252.2 KB

ciao

Andrea


Ti ringrazio tantissimo,

sicuramente la D90 non sarà piu spessa della D300, anzi, forse anche piu sottile.

Grazie ancora

Ale
Marco Senn
QUOTE(pao2001 @ Mar 17 2009, 08:20 AM) *
non vorrei essere scortese e ripetitivo, ma credo che con quel tempo 1/250 a 250mm con f5,6 e iso 1600 e con poca luce (per esempio nel mio caso erano le 20.00) non si riesca a fotografare niente. è un limite della mia d60 o un limite di questo tipo di obiettivi? ieri ho fatto delle prove, e i risultati non sono stati per niente buoni. ...scusate per l'insistenza su questa cosa, ma vorrei anche capirci di più. consigli bene accetti come sempre!!! grazie.gif


Non ho seguito con attenzione cosa c'è scritto prima, non vorrei andare fuori argomento, ma con il VR a 250mm scatti a 1/60 almeno 8/10 scatti buoni. L'angolo inquadrato è equivalente a quello di un 375mm su FX, il tempo andrebbe tarato, senza VR, su questo. Io comunque con il 70-300VR ho scattato con ottimi risultati anche a 1/30, con la D50 che a alti iso non è che facesse miracoli. Con la D300 il 70-300 è diventato un'ottica usabilissima quasi sempre.
capannelle
Con un po' di attenzione con D80 a 1600 iso e 1/125 qualcosa di decente può venire fuori smile.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.6 MB

Dario Corso
QUOTE(Hinault @ Mar 17 2009, 11:08 AM) *
Non ho seguito con attenzione cosa c'è scritto prima, non vorrei andare fuori argomento, ma con il VR a 250mm scatti a 1/60 almeno 8/10 scatti buoni. L'angolo inquadrato è equivalente a quello di un 375mm su FX, il tempo andrebbe tarato, senza VR, su questo. Io comunque con il 70-300VR ho scattato con ottimi risultati anche a 1/30, con la D50 che a alti iso non è che facesse miracoli. Con la D300 il 70-300 è diventato un'ottica usabilissima quasi sempre.


Anche a me, come ben sapete è successo di utilizzare il 70-300 a 300 con tempi compresi tra 1/60 e 1/80 ma avevo gli iso tarati a 800, ovviamente VR attivo. Aggiungo, ma non vorrei andare fuori tema anche io, che un monopiede in questi casi è un ottimo aiuto, anche perchè alla fine ci si stanca soprattutto quando si punta il soggetto per molto tempo in attesa del momento giusto.

Ciao

Dario
pao2001
QUOTE(dario.corso @ Mar 17 2009, 12:04 PM) *
Anche a me, come ben sapete è successo di utilizzare il 70-300 a 300 con tempi compresi tra 1/60 e 1/80 ma avevo gli iso tarati a 800, ovviamente VR attivo. Aggiungo, ma non vorrei andare fuori tema anche io, che un monopiede in questi casi è un ottimo aiuto, anche perchè alla fine ci si stanca soprattutto quando si punta il soggetto per molto tempo in attesa del momento giusto.

Ciao

Dario


...allora non ero così pazzo quando parlavo di tempi, corti... forse ho esagerato nel dire 1/20-1/25 però ci potevano stare. wink.gif ...poi la mia d60 a sempre dei limiti rispetto a una d300! bisogna sempre provarle tutte prima di scattare... blink.gif Grazie sempre per i consigli! grazie.gif
Fausto Panigalli
Contribuisco al club con qualche "solito" gabbiano...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 263.1 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 271.6 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 275.2 KB

Nonche' il Pacio in tutto il suo splendore biggrin.gif laugh.gif


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 267.1 KB
paolo.xbacco
ciao a tutti
sono un neo possessore della D90, ero interessato al Nikon AF-S VR 70-300 f/4.5-5.6G IF-ED, l'ho trovato a 499 euro, è un buon prezzo? grazie.gif
omysan
se nital direi di si
paolo.xbacco
QUOTE(omysan @ Mar 27 2009, 01:20 PM) *
se nital direi di si


si è Nital Italia smile.gif

allora faccio shopping, grazie telefono.gif smilinodigitale.gif
Trotto@81
QUOTE(capannelle @ Mar 17 2009, 11:19 AM) *
Con un po' di attenzione con D80 a 1600 iso e 1/125 qualcosa di decente può venire fuori smile.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.6 MB

Attenzione in cosa??
capannelle
Attenzione a non scendere troppo con i tempi e a scattare nei momenti in cui il soggetto si muove poco smile.gif
omysan
ma soprattutto... a 1600 iso... quel nero così intenso e zero rumore... che PP hai fatto? non possono essere uscite così... giusto?
Trotto@81
QUOTE(omysan @ Mar 27 2009, 01:38 PM) *
ma soprattutto... a 1600 iso... quel nero così intenso e zero rumore... che PP hai fatto? non possono essere uscite così... giusto?

Mi incuriosiva anche a me la stessa cosa!!
Già in passato avveo visto degli splendidi scatti con D80 ad elevati ISO!!
Mi pare fosse una foto di Maicon in una partita fuori casa, fatta da bordo campo.
capannelle
QUOTE(Trotto@81 @ Mar 27 2009, 01:50 PM) *
Mi incuriosiva anche a me la stessa cosa!!
Già in passato avveo visto degli splendidi scatti con D80 ad elevati ISO!!
Mi pare fosse una foto di Maicon in una partita fuori casa, fatta da bordo campo.


I soggetti erano illuminati da luci spot su sfondo scuro.
Ho cercato di esporre correttamente per i visi, senza bruciare i bianchi.
In PP ho convertito in b/n tenendo alto il contrasto e rendendo il nero dello sfondo uniforme in modo che i pixel differenti dal nero puro diventassero nero puro, tutto qua wink.gif
omysan
QUOTE(capannelle @ Mar 27 2009, 02:08 PM) *
I soggetti erano illuminati da luci spot su sfondo scuro.
Ho cercato di esporre correttamente per i visi, senza bruciare i bianchi.
In PP ho convertito in b/n tenendo alto il contrasto e rendendo il nero dello sfondo uniforme in modo che i pixel differenti dal nero puro diventassero nero puro, tutto qua wink.gif



capito grazie mille! proverò molto volentieri anche io questo tipo di PP ^_^
grazie.gif
Trotto@81
QUOTE(capannelle @ Mar 27 2009, 02:08 PM) *
I soggetti erano illuminati da luci spot su sfondo scuro.
Ho cercato di esporre correttamente per i visi, senza bruciare i bianchi.
In PP ho convertito in b/n tenendo alto il contrasto e rendendo il nero dello sfondo uniforme in modo che i pixel differenti dal nero puro diventassero nero puro, tutto qua wink.gif

Siamo un pò OT, ma ripeto, quella foto di Maicon con D80 che ho visto su questo forum mi lascio davverò stupito della capacità della D80 in certe situazioni.
capannelle
QUOTE(Trotto@81 @ Mar 27 2009, 03:21 PM) *
Siamo un pò OT, ma ripeto, quella foto di Maicon con D80 che ho visto su questo forum mi lascio davverò stupito della capacità della D80 in certe situazioni.


Se l'esposizione è corretta e il soggetto non ha troppe parti scure la d80 se la cava discretamente anche a 1600 iso!

Poi se in PP si utilizza un plugin per la riduzione del rumore va ancora meglio
Trotto@81
QUOTE(capannelle @ Mar 27 2009, 03:55 PM) *
Se l'esposizione è corretta e il soggetto non ha troppe parti scure la d80 se la cava discretamente anche a 1600 iso!

Poi se in PP si utilizza un plugin per la riduzione del rumore va ancora meglio

Grazie mille per la delucidazione!!
Gentilissimo. :-)
Fausto Panigalli
Quattro scatti al concerto degli Omnia,gruppo emergente della bergamasca.
Il cantante è Dario Capelli,che vedete in queste foto.
Mi stupisce ogni volta la resa di quest'obbietivo a tutta apertura(sempre su d700 a 6400iso).
Nessuna post produzione,solo ridimensionate da jpeg fine uscito dalla fotocamera.
Obbiettivo favoloso se si pensa a costo,peso e dimensioni.
Notate la nitidezza della terza(da jpeg,ripeto,e non covertita da raw!)con 1/125" a 250mm.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 357.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 357 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 574.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 325 KB
Trotto@81
QUOTE(pacio77 @ Mar 27 2009, 08:26 PM) *
Quattro scatti al concerto degli Omnia,gruppo emergente della bergamasca.
Il cantante è Dario Capelli,che vedete in queste foto.
Mi stupisce ogni volta la resa di quest'obbietivo a tutta apertura(sempre su d700 a 6400iso).
Nessuna post produzione,solo ridimensionate da jpeg fine uscito dalla fotocamera.
Obbiettivo favoloso se si pensa a costo,peso e dimensioni.
Notate la nitidezza della terza(da jpeg,ripeto,e non covertita da raw!)con 1/125" a 250mm.

Le foto sono bellissime, e la resa a elevati iso della tua FX è spettacolare!!
Non hai usato nessun filtro per il NR vero?
Hai scattato in manuale?
omysan
mamma mia... vedere cosa fa una D700 con il 70-300 ( definito buio.....) ad un concerto lascia senza parole...
aspetto solo quando il FF avrà prezzi umani
Fausto Panigalli
QUOTE(Trotto@81 @ Mar 27 2009, 08:41 PM) *
Le foto sono bellissime, e la resa a elevati iso della tua FX è spettacolare!!
Non hai usato nessun filtro per il NR vero?
Hai scattato in manuale?

Ciao Trotto,grazie per l'apprezzamento smile.gif !
E' vero,gli alti iso della d700 sono incredibili.Dopo alcune prove ho trovato le mie regolazioni preferite:nr off,sia in camera che in PP(anche se,come ho detto,queste non hanno ricevuto nessun ritocco);d lighting off,per ottenere questi bei contrasti fra luci e ombre;nitidezza in camera mai sopra il 5(su 9,mi pare..).Con queste regolazioni non aumenta il disturbo e il dettaglio resta massimo.
I risultati sono buoni,tanto che spesso i jpeg sono gia' ampiamente accettabili senza alcun lavoro in post.
Raramente uso l'esposizione manuale visto che,a differenza della d50,questo esposimetro difficilmente si lascia ingannare.Uso quasi sempre la priorita' ai diaframmi,compensando l'esposizione se vedo che a monitor il risultato non è quello che volevo.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.