Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88
gioton
QUOTE(albaprima @ Jan 12 2009, 09:35 AM) *
buongiorno Giorgio, in questo tipo di foto, forse sbagliando, ma tengo sempre e solamente il punto
centrale per il fuoco, così mi cade dove decido io, nel caso di uccelli appunto nell'occhio.
Grazie e saluti
Alba
P.S. c'è la torre del Mangia che ti aspetta!

In pratica fai già quello che ho suggerito io (V. pag. 13 del manuale).
Per la torre dei Mangia vedremo.
Ciao
Giorgio
gioton
QUOTE(sennmarco @ Jan 12 2009, 10:06 AM) *
Grazie. E' fatta in laguna, fa parte di una serie che ho messo in Word no Word sia in un topic suo sia nei "panorami minimali" del mitico Martini.
Questa, già pubblicata, è forse la meglio riuscita, sempre 70-300VR
....................

Anche a me piace molto la prima ed è originale sia per il fatto di essere tutta sotto l'orizzonte che per i colori che hai ottenuto; se non fosse per il motore della barca sembrerebbe un quadro impressionista.
carmelo parisi
Ma dove sono finite le foto fatte col 70-300 VR?
Ragazzi, diamoci una svegliata!!


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 878.9 KB

Ciao a tutti.
karl mark
QUOTE(carmelo parisi @ Jan 12 2009, 08:49 PM) *
Ma dove sono finite le foto fatte col 70-300 VR?
Ragazzi, diamoci una svegliata!!
.....
....
Ciao a tutti.


...io vorrei tanto postarle, ma non riesco a caricarle, non so che problemi ho.
E pensare che nell'altra casa in campagna con lo stesso MacBook, stesso modem, stesso operatore e stesso piano tariffario ci riuscivo.....è un mistero!!!!

Continuerò a vedere le vostre foto con il rammarico di non poter fare vedere le mie..... dry.gif
gioton
QUOTE(karl mark @ Jan 12 2009, 09:00 PM) *
...io vorrei tanto postarle, ma non riesco a caricarle, non so che problemi ho.
E pensare che nell'altra casa in campagna con lo stesso MacBook, stesso modem, stesso operatore e stesso piano tariffario ci riuscivo.....è un mistero!!!!

Continuerò a vedere le vostre foto con il rammarico di non poter fare vedere le mie..... dry.gif

Se hai problemi col collegamento a Internet, prova a comprimere le foto, io normalmente, con ADSL Alice, le riduco intorno a 1Mb, ma puoi anche ridurle intorno a 2-300Kb.
carmelo parisi
un altro contributo:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.2 MB

Saluti a tutti

Carmelo
karl mark
QUOTE(gioton @ Jan 13 2009, 09:01 AM) *
Se hai problemi col collegamento a Internet, prova a comprimere le foto, io normalmente, con ADSL Alice, le riduco intorno a 1Mb, ma puoi anche ridurle intorno a 2-300Kb.


Si, ho provato ma niente lo stesso. cerotto.gif

Grazie comunque.
gioton
QUOTE(karl mark @ Jan 13 2009, 01:32 PM) *
Si, ho provato ma niente lo stesso. cerotto.gif

Grazie comunque.

Può darsi che il tuo operatore, sia esso di rete fissa che mobile, non porti il segnale ADSL nella zona di casa tua. Per esempio io ho una figlia che vive nel comune di Volterra e là Telecom dà il segnale ADSL solo al centro città e non alle zone periferche. Lo stesso può avvenire con la telefonia mobile.
Ciao
Giorgio
karl mark
QUOTE(gioton @ Jan 13 2009, 05:44 PM) *
Può darsi che il tuo operatore, sia esso di rete fissa che mobile, non porti il segnale ADSL nella zona di casa tua. Per esempio io ho una figlia che vive nel comune di Volterra e là Telecom dà il segnale ADSL solo al centro città e non alle zone periferche. Lo stesso può avvenire con la telefonia mobile.
Ciao
Giorgio


Abito a Palermo (zona quasi centrale), non credo che non arrivi il segnale ADSL..., secondo me sarà qualche impostazione del router (anche se ho cotrollato nel router della casa di campagna, dove lì riuscivo a caricare le foto sul sito, e hanno gli stessi parametri impostati).

Ho scritto anche nella sezione Help...non sono riusciti a risolvere il problema, capisco anche che a distanza è un pò difficile....

PS: stesso problema anche su nikonclubitalia.com, forse perchè il sito è sviluppoato con lo stesso software.

gianlucaf
scusate ma quante versioni del VR ci sono per questo obbiettivo?
Marco Senn
QUOTE(gianluca.f @ Jan 13 2009, 11:12 PM) *
scusate ma quante versioni del VR ci sono per questo obbiettivo?


Una e solo una. Esistono 2 versioni precedenti del 70-300, l'ED e il G, ma non sono VR e otticamente sono molto diverse.
gianlucaf
grazie della conferma, alcuni post mi avevano fatto venire un dubbio.
inutile dire che vorrei fosse il mio prossimo acquisto ;-)
Saiyan54
ciao, qualcuno utilizza questo obiettivo in accoppiata con la d700??
se si come vi trovate??
cuomonat
Grazie allo splendido sistema di maf della D700 va una bellezza. Mi sembra anche più rapido rispetto alla D200.
Saiyan54
QUOTE(cuomonat @ Jan 15 2009, 04:59 PM) *
Grazie allo splendido sistema di maf della D700 va una bellezza. Mi sembra anche più rapido rispetto alla D200.


hai qualche scatto?? grazie.gif
mardok80
eccolo mi e' arrivato oggi cavolo e fantastico bello massicio e con quell'escursione che mi fa impazzire,l'unica pecca me lo aspettavo un po piu lungo come zoom ma va bene lo stesso appena faro' qualche foto decente la posto.
a un consiglio l'opzione dell'indicatore lo tenete su normal o active???non mi e chiaro molto bene i 2 concetti..
grazie
andrea
Mauro Orlando
QUOTE(mardok80 @ Jan 15 2009, 10:35 PM) *
l'opzione dell'indicatore lo tenete su normal o active???non mi e chiaro molto bene i 2 concetti..

active solo se sei su un veicolo in movimento (come da manuale), per tutto il resto normal tranne che su cavalletto, in alcune situazioni di sport o se vuoi risparmiare la batteria.
griphus66
Sono in dirittura di arrivo per l'acquisto anche io...
Vorrei uilizzarlo con la mia D90 in abbinamento al moltiplicatore TC20 EII che ho nel parco ottiche dell'ufficio. rolleyes.gif
Sono abbinabili ?? e con quali risultati ??
grazie.gif Paolo
Mauro Orlando
QUOTE(griphus66 @ Jan 16 2009, 02:28 PM) *
Vorrei uilizzarlo con la mia D90 in abbinamento al moltiplicatore TC20 EII che ho nel parco ottiche dell'ufficio. rolleyes.gif
Sono abbinabili ?? e con quali risultati ??

Sono dichiarati incompatibili, ma qualcuno lo dovrebbe aver fatto.
Io mi dico a che pro? Alla massima focale il nostro amato zoom deve essere chiuso uno stop per dare risultati buoni.
f:8 più duplicatore --> f:16 solo nel deserto a mezzogiorno blink.gif
Io mi accontento dei 300 mm che col sole permettono risultati più che soddisfacenti in tutte le situazioni.
griphus66
Per usi occasionalissimi tipo manifestazioni aeree (frecce tricolori) o eventi sportivi quali Moto GP o F1 quindi con soggetti che non pui avvicinare più di tanto ma vorresti delle inquadrature da vicino.
L'obbiettivo lo compro di sicuro a breve ... il moltiplicatore rimane nel cassetto del capo.
Mauro Orlando
QUOTE(griphus66 @ Jan 16 2009, 04:42 PM) *
Per usi occasionalissimi tipo manifestazioni aeree (frecce tricolori) o eventi sportivi quali Moto GP o F1 quindi con soggetti che non pui avvicinare più di tanto ma vorresti delle inquadrature da vicino.
L'obbiettivo lo compro di sicuro a breve ... il moltiplicatore rimane nel cassetto del capo.

Tutte situazioni da tempi brevi e AF efficace, entrambi messi comunque in discussione dal duplicatore.

Io credo che per le frecce puoi fare belle foto con il 70-300 secco, sempre che ci sia il sole e l'atmosfera sia pulita.
Questo modello era ad un centinaio di metri, ma è 10 volte più piccolo degli aerei veri.
Nota i particolari come il filo dell'antenna.
Scattata a 280 mm, f:11, 1/250 s.

IPB Immagine
clicca per la versione più grande
griphus66
Mi trovi pienamente d'accordoLa mia era solo un'idea visto che ho questo moltiplicatore li fermo in un cassettoCredo che il 70-300 sia pienamente in grado di cogliere parecchie cose visto che in formato D equivale ad un 450 rolleyes.gif e se lo paragono alle foto fatte da me ulltimamente con la Coolpix S4 con zoom ottico 10X (corrispondente ad un 360) oppure alle foto fatte da un mio amico con una bridge della concorrrenza (con una focale di 420).
Nota che i miei termini di paragone sono solo riferiti all'avvicinamento del soggetto rispetto al punto di ripresa non considerare tutti gli altri elementi.

Paolo
mardok80
QUOTE(Mauro Orlando @ Jan 16 2009, 02:27 PM) *
active solo se sei su un veicolo in movimento (come da manuale), per tutto il resto normal tranne che su cavalletto, in alcune situazioni di sport o se vuoi risparmiare la batteria.

grazie.gif mille
gioton
QUOTE(griphus66 @ Jan 16 2009, 05:53 PM) *
Mi trovi pienamente d'accordoLa mia era solo un'idea visto che ho questo moltiplicatore li fermo in un cassettoCredo che il 70-300 sia pienamente in grado di cogliere parecchie cose visto che in formato D equivale ad un 450 rolleyes.gif e se lo paragono alle foto fatte da me ulltimamente con la Coolpix S4 con zoom ottico 10X (corrispondente ad un 360) oppure alle foto fatte da un mio amico con una bridge della concorrrenza (con una focale di 420).
Nota che i miei termini di paragone sono solo riferiti all'avvicinamento del soggetto rispetto al punto di ripresa non considerare tutti gli altri elementi.

Paolo

Attenzione, il 70-300 non è utilizzabile con i teleconverter Nikon (V. libretto di istruzioni) nè, credo, coi Sigma perchè entrambi hanno il gruppo ottico sporgente in avanti rispetto alla superficie di appoggio dell'obiettivo, che, invece sporge all'indietro. Penso che si potrebbe accoppiare coi Kenko, ma certamente si perderebbe l'autofocus per la insufficiente luminosità dell'obiettivo. L'identico discorso vale per il 16-85. Io ho provato i Kenko (sia lo 1.4x che il 2x) quando avevo il 55-200 e li ho rivenduti su Ebay.
Giorgio
griphus66
QUOTE(gioton @ Jan 16 2009, 06:05 PM) *
Attenzione, il 70-300 non è utilizzabile con i teleconverter Nikon (V. libretto di istruzioni) nè, credo, coi Sigma perchè entrambi hanno il gruppo ottico sporgente in avanti rispetto



Già abbandonata l'idea del teleconverter era solo una curiosità che non pregiudica l'acquisto del 70-300..

Paolo
LucaCorsini
QUOTE(sennmarco @ Jan 14 2009, 10:58 AM) *
Una e solo una. Esistono 2 versioni precedenti del 70-300, l'ED e il G, ma non sono VR e otticamente sono molto diverse.

Salve
prendo questo post e chiedo
Quali differenze ?
Mi spiego meglio : vorrei uno zoom con focale piu spinta possibile
le finanze escludono tutto quello che supera il 300 visto che il salto di prezzo è gigante.
Penso anche che del VR non ne avrò bisogno visto che faccio quasi solo foto di Rally.
Mi chiedo quindi posso prendere la vecchia versione non VR ?
Oppure ci sono altre differenze?
Grazie
Luca
Mauro Orlando
QUOTE(d80man @ Jan 16 2009, 06:53 PM) *
Quali differenze ?

Di qualità dell'immagine.
Non ho provato i vecchi personalmente, ma visto solo foto di altri e giudizi per lo più insoddisfatti.
Il mio VR va benone e regge fino a 300 mm chiudendo un po' il diaframma. E sono in ricca compagnia.

Se devi fare foto di rally diurne, non te ne pentirai.
Secondo me ti faranno anche comodo i 70 mm, per riprendere le macchine che passano vicino.
Se non vuoi un ottica di livello professionale (foto belle in tutte le condizioni), ma ti 'accontenti' di un'ottimo zoom che in condizioni normali produce immagini decisamente belle, IMHO non hai molte alternative.
raffer
QUOTE(Mauro Orlando @ Jan 16 2009, 11:09 PM) *
Se non vuoi un ottica di livello professionale (foto belle in tutte le condizioni), ma ti 'accontenti' di un'ottimo zoom che in condizioni normali produce immagini decisamente belle, IMHO non hai molte alternative.


@ Luca

Funziona egregiamente addirittura anche sulla D90! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Raffaele
gioton
QUOTE(d80man @ Jan 16 2009, 06:53 PM) *
Salve
prendo questo post e chiedo
Quali differenze ?
Mi spiego meglio : vorrei uno zoom con focale piu spinta possibile
le finanze escludono tutto quello che supera il 300 visto che il salto di prezzo è gigante.
Penso anche che del VR non ne avrò bisogno visto che faccio quasi solo foto di Rally.
Mi chiedo quindi posso prendere la vecchia versione non VR ?
Oppure ci sono altre differenze?
Grazie
Luca

Confermo quello che ti hanno detto gli altri, se non puoi permetterti un obiettivo professionale non credo ci sia di meglio. Poi, scusa, ma proprio per quello che intendi fotografare, immagino per lo più a mano libera, il VRII darà un contributo fondamentale.
Ciao
Giorgio
stefsant
Ciao a tutti.
Ci sono anch'io...preso da dieci giorni per la mia D90. Sono a Lodi e in questo periodo oltre al"nebbione" e la neve c'è poco da fotografare. Comunque ottima impressione iniziale, con foto di prova in casa. Costruzione sicuramente migliore del 18-105 del Kit.
Appena c'è una bella giornata, e sono libero, posto qualcosa.


simo_diap
A me lo sfocato non sembra malvagio e non credo
rientri tra le pecche dell' ottica, anzi!

Un saluto a tutti

Simone
fotografo85
io ho il 18-70... come qualità di foto con il 70-300 vegono meglio, peggio o uguali al 18-70?
franco9
QUOTE(d80man @ Jan 16 2009, 06:53 PM) *
............Penso anche che del VR non ne avrò bisogno visto che faccio quasi solo foto di Rally...................
Luca


Ma sei proprio sicuro...................!?!?!?!?

--
simo_diap
QUOTE(fotografo85 @ Jan 20 2009, 11:31 PM) *
io ho il 18-70... come qualità di foto con il 70-300 vegono meglio, peggio o uguali al 18-70?


Ciao,
sono escursioni focali diverse per poter fare un confronto,
secondo me, comunque, qualitavamente il 70-300 è superiore, ma
di quanto non lo so... a me piace il 18-70. smile.gif
Sfocato, nitidezza, contrasto non esasperato e Vr sono dalla sua parte!

Simone
LucaCorsini
QUOTE(franco9 @ Jan 21 2009, 02:23 AM) *
Ma sei proprio sicuro...................!?!?!?!?

--

Non sono affatto sicuro visto che per ora non ho ottiche VR,
ma da quello che ho letto su questo Forum e da quello che mi hanno detto alcuni professionisti,
il VR serve solo per i panning = tempo di esposizione lungo.
Con tempi veloci diventa dannoso perchè rallenta di molto l'AF e consuma molta batteria.
Questo è quello che ho sentito dire.
Sono qui per imparare e conoscere ...
Grazie
Luca
mardok80
QUOTE(d80man @ Jan 21 2009, 05:41 PM) *
Non sono affatto sicuro visto che per ora non ho ottiche VR,
ma da quello che ho letto su questo Forum e da quello che mi hanno detto alcuni professionisti,
il VR serve solo per i panning = tempo di esposizione lungo.
Con tempi veloci diventa dannoso perchè rallenta di molto l'AF e consuma molta batteria.
Questo è quello che ho sentito dire.
Sono qui per imparare e conoscere ...
Grazie
Luca

ho fatto qualche prova a 300mm con tempi di 1/90 che a 300mm un tempo di 1/90 siamo sotto la soglia di sicurezza, mi sembra che il vr abbia funzionato bene...solo che e 3 gg che e' perennemente brutto e piovoso e non arrivo a provarlo come voglio...
cmq appena si fa bello provo tutte le varie opzioni poi magari se vi interessa vi faccio sapere..
Black Bart
QUOTE(d80man @ Jan 21 2009, 05:41 PM) *
Non sono affatto sicuro visto che per ora non ho ottiche VR,
ma da quello che ho letto su questo Forum e da quello che mi hanno detto alcuni professionisti,
il VR serve solo per i panning = tempo di esposizione lungo.
Con tempi veloci diventa dannoso perchè rallenta di molto l'AF e consuma molta batteria.
Questo è quello che ho sentito dire.
Sono qui per imparare e conoscere ...
Grazie
Luca



Forse hai le idee un pò confuse...e da quello che hai scritto anche qualche professionista rolleyes.gif

Il VR non serve solo per i panning,anzi quando fai un panning il VR disattiva automaticamente la compensazione dei movimenti orizzontali proprio perchè con questa tecnica si segue il soggetto in movimento con la fotocamera e quindi è inutile cercare di annullare le vibrazioni orizzontali.

Il VR al contrario è molto utile in quelle situazioni che non ti permettono di scattare con un tempo di sicurezza in base alla focale che stai utilizzando:

Se porti la focale a 300mm=450 in DX per evitare il micromosso dovresti scattare con un tempo di almeno 1/250=1/500 in DX di secondo se ciò non è possibile ad esempio perchè c'è poca luce il vr ti aiuta a mantenere l'immagine ferma anche se scatti con tempi 3-4 volte più lenti,ovviamente dipende anche dalla mano del fotografo,ma potresti osare tempi di scatto di 1/60 o addirittura 1/30 di secondo sempre scattando alla focale di 300,tutto questo anche solo per migliorare la resa dell'ottica,io infatti il vr lo lascio sempre inserito e riesco a scattarechiudendo il diaframma di 1-2 stop per migliorare la resa del 70-300 evitando di scattare a TA.

Omar
LucaCorsini
QUOTE(Black Bart @ Jan 22 2009, 09:45 AM) *
Forse hai le idee un pò confuse...e da quello che hai scritto anche qualche professionista rolleyes.gif

Il VR non serve solo per i panning,anzi quando fai un panning il VR disattiva automaticamente la compensazione dei movimenti orizzontali proprio perchè con questa tecnica si segue il soggetto in movimento con la fotocamera e quindi è inutile cercare di annullare le vibrazioni orizzontali.

Il VR al contrario è molto utile in quelle situazioni che non ti permettono di scattare con un tempo di sicurezza in base alla focale che stai utilizzando:

Se porti la focale a 300mm=450 in DX per evitare il micromosso dovresti scattare con un tempo di almeno 1/250=1/500 in DX di secondo se ciò non è possibile ad esempio perchè c'è poca luce il vr ti aiuta a mantenere l'immagine ferma anche se scatti con tempi 3-4 volte più lenti,ovviamente dipende anche dalla mano del fotografo,ma potresti osare tempi di scatto di 1/60 o addirittura 1/30 di secondo sempre scattando alla focale di 300,tutto questo anche solo per migliorare la resa dell'ottica,io infatti il vr lo lascio sempre inserito e riesco a scattarechiudendo il diaframma di 1-2 stop per migliorare la resa del 70-300 evitando di scattare a TA.

Omar


Ciao
Scusami forse mi sono espresso male,
o meglio ho omesso di riscrivere che parlo di foto ai rally
(per me sono talmente legati questi 2 mondi che lo do sempre per scontato).
Quindi i tempi che devo adottare sono smpre necessariamente diciamo dal 1/400 in su, altrimenti la machina viene mossa.
Salvo appunto il (tentativo di) panning che però necessita prima di tutto delle giuste condizioni di posizione mia rispetto alla strada e non sempre è fattibile.
Infatti i professionisti mi dicevano che pur avendo ottiche VR (il mitico 70-200VR) non lo accendono mai.
Anche perchè il VR rallenta di molto l'operazione di scatto (AF) e consuma parecchia batteria.
A questo punto mi chiedo se per me non sia + indicato il 70-300 non VR visto che risparmierei un pò di soldini.
Luca

cuomonat
QUOTE(d80man @ Jan 22 2009, 11:56 AM) *
...
A questo punto mi chiedo se per me non sia + indicato il 70-300 non VR visto che risparmierei un pò di soldini.
Luca

Evidentemente no, visto che il VR è molto migliore otticamente.
E poi, quando non fai panning e con soggetti statici, puoi scattare a 300 anche diaframmando un pò con tempi intorno a 1/30°.
franco9
Non ho mica capito bene.
Ma tu che cosa fai, scatti sul cavalletto con 1/400 e speri di beccare la vettura ferma?
Oppure scatti con la macchina in mano (pannin o no), seguendola nel movimento?
In quest'ultimo caso il Vr ti è fondamentale; il mosso è dovuto molto più alla tua mano che al tuo movimento; è chiaro che non puoi sperare di beccare tutti gli scatti perfetti, anzi!!.
I prof. di cui parli saranno di marmo!!!
Ma poi scusa, ti preoccupi della batteria, ma che sarà mai! Tientene un paio in tasca!
Marco Senn
QUOTE(d80man @ Jan 22 2009, 11:56 AM) *
A questo punto mi chiedo se per me non sia + indicato il 70-300 non VR visto che risparmierei un pò di soldini.


Dipende da quello che cerchi, otticamente le due ottiche sono diverse per qualità, VR a parte, e solo il VR è motorizzato e ti può dare le prestazioni AF che ritengo siano essenziali per il tipo di foto che vai a fare. In effetti a 1/400 il VR ha una utilità relativa, se hai una mano decente, sono certo più i mossi della macchina che quelli micro del tuo braccio. Che rallenti l'AF è vero, indiscutibile, però è anche vero che su soggetti che si muovono una volta agganciato se sei in AF continuo non incide sulle prestazioni. In realtà il professionista di cui parli ha una lente f/2.8 che probabilmente gli permette di lavorare a 1/1000 o anche meno, del VR non gl'importa una xxx.

Cmq, 70-300VR oggi
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 162.7 KB
LucaCorsini
QUOTE(sennmarco @ Jan 23 2009, 02:13 PM) *
Dipende da quello che cerchi, otticamente le due ottiche sono diverse per qualità, VR a parte, e solo il VR è motorizzato e ti può dare le prestazioni AF che ritengo siano essenziali per il tipo di foto che vai a fare. In effetti a 1/400 il VR ha una utilità relativa, se hai una mano decente, sono certo più i mossi della macchina che quelli micro del tuo braccio. Che rallenti l'AF è vero, indiscutibile, però è anche vero che su soggetti che si muovono una volta agganciato se sei in AF continuo non incide sulle prestazioni. In realtà il professionista di cui parli ha una lente f/2.8 che probabilmente gli permette di lavorare a 1/1000 o anche meno, del VR non gl'importa una xxx.

Cmq, 70-300VR oggi
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 162.7 KB

Ciao Marco!
Finalmente una risposta sensata.Grazie
Si mi hai convinto a comprare l'oggetto di questo club.
Complimenti per il gabbiano!
Oggi vuol dire che l'hai scattata oggi ?
In quale meravigliosa parte del mondo sei ?
Complimenti per tutto e grazie ancora !
Ciao
Luca


edate7
Il 70-300VR per quello che costa è un gran bell'obiettivo. E poi, anche in questo puoi escludere il VR, se non ti serve. Se ti serve, ce l'hai già... dei vecchi 70-300 non se ne parla bene: anche il 70-300 D ED, che costava all'epoca tre volte il 70-300G, aveva in più rispetto a quest'ultimo (denominato "plasticone" che non mi sembra proprio un complimento) la ghiera dei diaframmi, una costruzione complessivamente migliore e una lente ED, ma lo stesso schema ottico. Il 70-300VR è, fortunatamente, un'altra cosa.
Ciao
LucaCorsini
QUOTE(edate7 @ Jan 23 2009, 05:25 PM) *
Il 70-300VR per quello che costa è un gran bell'obiettivo.
.............
Ciao

Infatti è proprio questo il conquibus, mi sono messo in testa di cercare una focale piu lunga possibile, ma per arrivare a 400mm il salto monetario per me è da paura.
Quindi non ho alternative.
Luca
edate7
L'80-400VR Nikkor costa esattamente il doppio del 70-300VR, e forse anche qualcosa in più. Non credo che, per 100mm in più, ne valga la pena. Vai tranquillo, ripeto, per quel che costa è una grande ottica.
Ciao
LucaCorsini
QUOTE(carmelo parisi @ Jan 12 2009, 08:49 PM) *
Ma dove sono finite le foto fatte col 70-300 VR?
Ragazzi, diamoci una svegliata!!
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 878.9 KB

Ciao a tutti.

Ciao Carmelo,
mi sono innamorato ... del tuo pettirosso !
Foto stupende Complimenti vivissimi!
Mi spieghi come hai fatto ? condizioni di luce ecc ecc ... ritocchi ...
Secondo te io con la mia D80 riuscirò mai a fare qualcosa di simile ?
O è merito della D2Hs (oltre che del fotografo) ?
Grazie
Luca
dario205
Ciao ragazzi, molto probabilmente presto sarò anch'io dei vostri, a giudicare dai vostri commenti (sto rileggendo quasi tutte le pagine del post) e dalle vostre foto devo dire che è una lente spettacolare, anche se il suo prezzo è ottimo per le sue prestazioni, la sua cifra per me che sono uno studente che lavora part-time rappresenta una spesa non da poco, quindi volevo essere sicuro di una cosa... per la foto sportiva come se la cava??? Ho una d40 con la quale poche volte alzo gli ISO a più di 400, voi che pensate? Immagino di non aver problemi negli esterni, mi preoccupano tuttavia gli sport indoor!!!
giuliocirillo
veramente una bella ottica.......direi ottima fino a 200mm.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 159.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 125.6 KB

ciao
marcogenerali
Salve,

io ho una D80 e fra varie ottiche ho il 70-300 VR.
l'ho uso moltissimo (Carnevale di Venezia, oasi sul delta del po e in europa)
Il VR non consuma in modo esagerato (almeno non in modo evidente).
Ti assicuro che puoi ottenere con la tua macchina foto notevoli.

A 300 mm non ha la massima qualità ma non si può pretendere di più (per questo quando potrò prendo un AF-S 300 F4 + TC1,4.

solo per avere un'idea,
questa foto è fatta dalla cucina di casa ad un nido nel mio giardino, a 300mm distanza 7 metri!

Se lo prendi non ti penti!
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.5 MB
Marco Senn
QUOTE(d80man @ Jan 23 2009, 04:53 PM) *
Complimenti per il gabbiano!
Grazie!
QUOTE(d80man @ Jan 23 2009, 04:53 PM) *
Oggi vuol dire che l'hai scattata oggi ?
Si, ieri ormai, mattina
QUOTE(d80man @ Jan 23 2009, 04:53 PM) *
In quale meravigliosa parte del mondo sei ?
Trieste. Che in effetti non è male come posto wink.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 581.9 KB

Sempre 70-300VR a 300mm, senza VR su treppiedi, f/11

QUOTE(dario205 @ Jan 23 2009, 07:14 PM) *
Immagino di non aver problemi negli esterni, mi preoccupano tuttavia gli sport indoor!!!

Dura... con la D50 e il 70-300VR c'ho fatto foto a pattinaggio e volley... malino, anche a 1600ISO i tempi sono sempre alti. Meglio un 2.8 per questo tipo di lavoro, un bighiera usato, anche un 80-200 a pompa. Certo, l'AF è un pianeta dietro. Adesso sono curioso di provare la D300...
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.