Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88
Guma57
QUOTE(gioton @ Oct 27 2008, 12:31 PM) *
Ho guardato Wikipedia, ci sono quattro sottospecie di airone cenerino e tra le foto che pubblicano loro ci sono aironi quasi totalmente grigi e altri con molte parti del corpo bianche.


Ti ringrazio per le informazioni e posto altre foto

Ciao wink.gif
Guido

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine
serliv
Buon giorno a tutti.
Possiedo da poco più di un anno la D80 con un 18-135 del kit ed un 50 1.8.
Fino ad ora ho solo fatto foto della mia piccola nipotina , uno perchè non avevo altri soggetti da fotografare, due perchè gli obiettivi in mio possesso sono un poco limitati per foto 'rubate'. Ero intenzionato ad acquistare un 80 200, ma ho desistito per possibili problemi di front o back focus con la D80. Leggendo su questo forum le vostre impressioni, convinto della sua bontà e del prezzo non eccessivo ho optato per il 70 300 Vr. Sperando in un valido aiuto del Vr, la mia mano non è più ferma come quella di una volta, ieri stesso l'ho ordinato ( su un sito di un negozio in Italia, ma che non è Italia(!!!!)). Il prezzo sotto le 500 euro con garanzia Nital di 4 anni, mi è sembrato il migliore ed il più onesto.
Spero di entrare al più presto nel Club.
PS:le foto postate mi sembrano tutte un poco sottoesposte, è il mio monitor o la mia impressione è giusta?

Buone foto
LIvio
messicano.gif
cesco8882
QUOTE(serliv @ Oct 28 2008, 01:14 PM) *
PS:le foto postate mi sembrano tutte un poco sottoesposte, è il mio monitor o la mia impressione è giusta?

Buone foto
LIvio
messicano.gif



Si anche secondo me c'è un certo grado di sottoesposizione...con che misurazione sono state fatte?...color matrix?...forse sarebbero da misurare con central...
Guma57
QUOTE(cesco8882 @ Oct 28 2008, 03:35 PM) *
Si anche secondo me c'è un certo grado di sottoesposizione...con che misurazione sono state fatte?...color matrix?...forse sarebbero da misurare con central...


Se vi riferite alle mie, in effetti sono sottoesposte in quanto l’ottica non è molto luminosa e sono fatte di mattina in una giornata uggiosa Fulmine.gif e l‘airone non stava ad aspettare che mi mettessi a compensare messicano.gif In effetti avrei potuto sistemarle in PP dry.gif
Comunque per questo tipo di foto, normalmente, uso la misurazione spot centrale wink.gif

Ciao
Guido
serliv
QUOTE(Guma57 @ Oct 28 2008, 07:12 PM) *
Se vi riferite alle mie, in effetti sono sottoesposte in quanto l’ottica non è molto luminosa e sono fatte di mattina in una giornata uggiosa Fulmine.gif e l‘airone non stava ad aspettare che mi mettessi a compensare messicano.gif In effetti avrei potuto sistemarle in PP dry.gif
Comunque per questo tipo di foto, normalmente, uso la misurazione spot centrale wink.gif

Ciao
Guido


No. Il riferimento è un po su tutte le foto postate. Hanno bisogno di una correzione in PP anche se lieve, specialmente sui livelli di contrasto. In ogni caso sono sempre valutazioni personali.
Ciao Livio
gioton
QUOTE(Guma57 @ Oct 28 2008, 08:12 PM) *
Se vi riferite alle mie, in effetti sono sottoesposte in quanto l’ottica non è molto luminosa e sono fatte di mattina in una giornata uggiosa Fulmine.gif e l‘airone non stava ad aspettare che mi mettessi a compensare messicano.gif In effetti avrei potuto sistemarle in PP dry.gif
Comunque per questo tipo di foto, normalmente, uso la misurazione spot centrale wink.gif

Ciao
Guido


Scusa Guido, ci dici dove hai fatto le foto?

Ciao
Giorgio

P.S. Perchè non prendere l'abitudine di dire dove le foto che mettiamo sono state scattate e, magari, nella nostra pagina personale la regione dove viviamo?
Ovviamente non ritratti o simili, ma panorami foto d'ambiente ecc.
Guma57
QUOTE(gioton @ Oct 29 2008, 04:53 PM) *
Scusa Guido, ci dici dove hai fatto le foto?

Ciao
Giorgio


Le ho fatte in Lombardia in un parco vicino a casa (abito a Milano) wink.gif

Ciao
Guido
gioton
QUOTE(Guma57 @ Oct 30 2008, 10:38 AM) *
Le ho fatte in Lombardia in un parco vicino a casa (abito a Milano) wink.gif

Ciao
Guido


Grazie Guido, ma, visto che abito anch'io a Milano, mi dici in che parco?
Scusa e ciao
Giorgio
gioton
Una cosa che ho dimenticato nel messaggio precedente: a proposito della sottoesposizione, io ritengo che, sopra tutto in presenza di forti contrasti, ma non solo, sia meglio fare le foto poco contrastate e con il D-lighting ON, se la macchina non ha il D-lighting attivo, meglio sottoesporre leggermente, in questo modo si evita di perdere dettagli e si corregge facilmente in post produzione.
Guma57
QUOTE(gioton @ Oct 30 2008, 01:22 PM) *
Grazie Guido, ma, visto che abito anch'io a Milano, mi dici in che parco?
Scusa e ciao
Giorgio


Certamente. Al Parco Nord, se lo conosci la zona è quella dello stagno, che è popolato da pesci, cosa molto gradita dagli aironi.

E' la prima volta che ne vedo uno da queste parti. Normalmente lo si trova facilmente nella zona di Novara o Vercelli dove ci sono le risaie.

Ciao Guido

Dato che ci sono aggiungo altre due foto

IPB ImmagineIngrandimento full detail : 286.1 Kb

IPB ImmagineIngrandimento full detail : 1.1 Mb
gioton
QUOTE(Guma57 @ Oct 30 2008, 03:08 PM) *
Certamente. Al Parco Nord, se lo conosci la zona è quella dello stagno, che è popolato da pesci, cosa molto gradita dagli aironi.

E' la prima volta che ne vedo uno da queste parti. Normalmente lo si trova facilmente nella zona di Novara o Vercelli dove ci sono le risaie.

Ciao Guido

.............................

Grazie.
Io abito a Sud, zona Famagosta, e dalle parti mie basta uscire un po' dalla città che si trovano risaie e si incontrano, per lo più aironi bianchi (garzette), ma ci sono anche cicogne e aironi cenerini. Recentemente ho visto anche una cigogna in piedi su un lampione in via dei Missaglia, ma lì, a fermarsi, si rischia l'incidente e poi non avevo la macchina fotografica.
Mi riprometto un giro di esplorazione appena si sistema il tempo.
Ciao
Giorgio
cesco8882
Finalmente una giornata d'autunno che permette qualche scatto!
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 535.8 KB


carmelo parisi
Ciao a tutti! Anch'io sono della famiglia. Lo possiedo da poco e vorrei mostrarvi alcune foto.
Sono fatte tutte col "bambino" e "mamma" D2H.

Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati[attachment=117815
:_decollo1.jpg]Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati[attachment=
117811:__a_passeggio.jpg]Clicca per vedere gli allegati

Faccio caccia fotografica e gli vorrei affiancare il 300mm f/4 afs per duplicarlo, visto che la focale 300, a volte, mi va stretta.

Che pensate?

A presto!!!!
cesco8882
QUOTE(carmelo parisi @ Nov 1 2008, 06:52 PM) *
Faccio caccia fotografica e gli vorrei affiancare il 300mm f/4 afs per duplicarlo, visto che la focale 300, a volte, mi va stretta.

Che pensate?

A presto!!!!


Che è un'ottima idea in particolare se gli affianchi l'1,7x oppure potresti pensare a un Sigma 150-500 anche se ti toglie luminosità...
cesco8882
scusate, riposto dopo un po' di correzione dei livelli, vividezza e chiarezza in CS3...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 876.1 KB
vg69
x fabri1979it

i miei complimenti per le foto. Le mie preferite: il muso dell'orso e l'isola nella foschia. Solo una curiosità: ma l'orso dove l'hai beccato? unsure.gif
fabri1979it
QUOTE(vg69 @ Nov 1 2008, 11:18 PM) *
x fabri1979it

i miei complimenti per le foto. Le mie preferite: il muso dell'orso e l'isola nella foschia. Solo una curiosità: ma l'orso dove l'hai beccato? unsure.gif



Isola di Vancouver, Canada, quest'estate, proprio di fianco alla strada mentre passavo in macchina!

Grazie!
cesco8882
Davvero molto belle!...forse hanno bisogno di un colpetto in PP per quanto riguarda la luminosità...forse anche un po' più di contrasto non guasterebbe...la mia preferita è la pinna del cetaceo...hai avuto davvero un buon occhio e se mi permetti anche una bella fortuna a trovarti lì! smile.gif
gioton
QUOTE(carmelo parisi @ Nov 1 2008, 07:52 PM) *
Ciao a tutti! Anch'io sono della famiglia. Lo possiedo da poco e vorrei mostrarvi alcune foto.
Sono fatte tutte col "bambino" e "mamma" D2H.
......................................
Faccio caccia fotografica e gli vorrei affiancare il 300mm f/4 afs per duplicarlo, visto che la focale 300, a volte, mi va stretta.

Che pensate?

A presto!!!!


Hai mai pensato a un moltiplicatore di focale 1,4 non Nikon ma K*k* col 70-300? perderesti l'autofocus e un po' di qualità, ma dovrebbe funzionare, io in passato avevo il 55-200 e l'ho fatto.

QUOTE(fabri1979it @ Nov 2 2008, 12:00 AM) *
Entro nel club con qualche foto!
....................................................

Benvenuto nel club, ma la tua è un'entrata a gamba tesa! (Che invidia!)
fabri1979it
QUOTE(cesco8882 @ Nov 2 2008, 09:38 AM) *
Davvero molto belle!...forse hanno bisogno di un colpetto in PP per quanto riguarda la luminosità...forse anche un po' più di contrasto non guasterebbe...la mia preferita è la pinna del cetaceo...hai avuto davvero un buon occhio e se mi permetti anche una bella fortuna a trovarti lì! smile.gif



Grazie dei consigli: di quali esattamente modificheresti contrasto e luminosità?
Che software smilinodigitale.gif usate per le modifiche?

Fabri
gioton
QUOTE(carmelo parisi @ Nov 1 2008, 07:52 PM) *
Ciao a tutti! Anch'io sono della famiglia. Lo possiedo da poco e vorrei mostrarvi alcune foto.
Sono fatte tutte col "bambino" e "mamma" D2H.
....................................


Due curiosità:
1. Le foto delle api (bellissime) sono ritagliate (non mi piace il termine "croppate") o hai usato un tubo di prolunga?
2. Ma tu hai davanti a casa un muretto dove aironi e gazze vengono a mettersi in posa?

Ciao
Giorgio
fabri1979it
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB
gioton
QUOTE(pacio77 @ Nov 2 2008, 03:34 PM) *
Ciao!Mi posso iscrivere al club?Alcuni scatti su d50.
Ciao,Fausto.................


QUOTE(fabri1979it @ Nov 2 2008, 05:17 PM) *
...............................................


Senza parole! Complimenti a tutti e due, ma quella della libellula e del bruco sono ingrandite o fatte coi tubi di prolunga?
Ciao
Giorgio

carmelo parisi
QUOTE(gioton @ Nov 2 2008, 01:53 PM) *
Due curiosità:
1. Le foto delle api (bellissime) sono ritagliate (non mi piace il termine "croppate") o hai usato un tubo di prolunga?
2. Ma tu hai davanti a casa un muretto dove aironi e gazze vengono a mettersi in posa?

Ciao
Giorgio


Risposte.
1) Le foto delle api sono solo ritagiate , non croppate, per ridurle di dimensioni e trasmetterle meglio via web; sono state fatte alla massima focale ed alla minima distanza di messa a fuoco:
apertura 5,6 per emtrambe e tempi di posa la prima 1/800, la seconda 1/640.
2) il muretto l'ho intravisto lungo un canale in provincia di Ragusa, nel quale precedentemente avevo notato la presenza di garzette, aironi e gallinelle d'acqua.

Ciao.
Carmelo

p.s. che ne pensi di queste altre due?
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati
carmelo parisi
QUOTE(fabri1979it @ Nov 1 2008, 11:12 PM) *


Bellissime!!!!!!!
Mi dici come fai a farle vedere così sul sito?
Ciao.
Carmelo
fabri1979it
Quando rispondo vado su INSERISCI UNA FOTO, quindi SFOGLIA e prendo una foto dal computer.

Ciao! texano.gif

Ops, scusate, quella del bruco è un'infiltrata... l'ho fatta col 105 e non col 70-300VR!!!
Nessun tubo, nessun ingrandimento.
cesco8882
QUOTE(fabri1979it @ Nov 2 2008, 10:44 AM) *
Grazie dei consigli: di quali esattamente modificheresti contrasto e luminosità?
Che software smilinodigitale.gif usate per le modifiche?

Io uso photoshop CS3...darei un colpettino a quelle con gli animali più che quella della strada e del palazzo...in particolare a quella del cetaceo...poi a me piacciono particolarmente contrastate e brillanti...prova a guardare quello che dice l'istogramma per regolarti sulla luminosità...avevi fotografato in Nef?se si puoi direttamente ritoccare l'esposizione...sarà come rifare la foto e non si creeranno artifici digitali e zone mal esposte!

Fabri

Fausto Panigalli
QUOTE(gioton @ Nov 2 2008, 05:27 PM) *
Senza parole! Complimenti a tutti e due, ma quella della libellula e del bruco sono ingrandite o fatte coi tubi di prolunga?
Ciao
Giorgio

La mia della libellula è un leggero crop,un po' di maschera di contrasto e regolazione dei livelli.
Grazie per i complimenti smile.gif
Ciao,Fausto.
gioton
QUOTE(carmelo parisi @ Nov 2 2008, 07:27 PM) *
.................................

Ciao.
Carmelo

p.s. che ne pensi di queste altre due?
......................


Splendide! lo dico forse ancora più da appassionato naturalista dilettante che da fotoamatore.
Anche queste 70-300 ritagliato?
Ciao
Giorgio
r80gs
Qualcuno ha provato questo obbiettivo su D3 o D700 , sull'inesto ottica ha l'oring di tenuta polvere e acqua (non credo sia tropicalizzato)

grazie
Domenico1
Uno scatto in condizoni meteorologiche non ottimali:


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 132.2 KB
carmelo parisi
QUOTE(gioton @ Nov 3 2008, 12:02 AM) *
Splendide! lo dico forse ancora più da appassionato naturalista dilettante che da fotoamatore.
Anche queste 70-300 ritagliato?
Ciao
Giorgio


Si, sono state fatte col 70_300, come pure queste altre.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.9 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MB

Ciao, Carmelo.
gioton
QUOTE(carmelo parisi @ Nov 4 2008, 09:57 AM) *
Si, sono state fatte col 70_300, come pure queste altre.
....................................................
Ciao, Carmelo.


Tutte molto belle, a voler fare proprio i pignoli il ramarro è a fuoco a metà corpo e la testa è leggermente sfuocata. Credo che come nel ritratto umano anche per gli animali il fuoco dell'immagine dovrebbe essere sull'occhio. Non dovrebbe essere difficile, basta impostare la messa a fuoco spot e bloccabile con un pulsante, puntare l'occhio, mettere a fuoco, bloccare e ricomporre l'immagine
Ciao
Giorgio
Michele Ferrato
QUOTE(r80gs @ Nov 3 2008, 06:33 PM) *
Qualcuno ha provato questo obbiettivo su D3 o D700 , sull'inesto ottica ha l'oring di tenuta polvere e acqua (non credo sia tropicalizzato)

grazie


eccoti accontentato,fresca fresca di questa mattina,adoro sempre di più questa ottica wink.gif

D3 e 70-300 gli exif li leggete sulla foto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
gioton
QUOTE(Michele Ferrato @ Nov 8 2008, 07:19 PM) *
eccoti accontentato,fresca fresca di questa mattina,adoro sempre di più questa ottica wink.gif
...................................


Sono andato a vedere il tuo sito e ti faccio i miei complimenti, ma, toglimi la curiosità, passi dal 10,5 al 70-300mm senza niente in mezzo?
Ciao
Giorgio
P.S. Un consiglio per tutti: andate a vedere le foto di Michele!
midarine1964
ne metto una enche io....Clicca per vedere gli allegati
r80gs
Grazie mi pare di vedere che se la cava bene anche sul FX quasi quasi ci faccio un pensierino il mio unico dubbio è l'apertura max 5,6 che mi sa si raggiunge presto , ma a quella cifra non si può pretendere .

Grazie ancora
Michele Ferrato
QUOTE(gioton @ Nov 9 2008, 04:04 PM) *
Sono andato a vedere il tuo sito e ti faccio i miei complimenti, ma, toglimi la curiosità, passi dal 10,5 al 70-300mm senza niente in mezzo?
Ciao
Giorgio
P.S. Un consiglio per tutti: andate a vedere le foto di Michele!


ti ringrazio ,in effetti tra il 10,5 e il 500mm Sigma c'è altra roba di mezzo ,pian piano stò variando alcuni elementi in base alle nuove esigenze,mi fa molto piacere che tu abbia apprezzato le mie foto smile.gif
msm
Domanda forse inutile e banale, ma l'obiettivo funziona con la d40x.
grazie.gif
gioton
QUOTE(msm @ Nov 10 2008, 05:27 PM) *
Domanda forse inutile e banale, ma l'obiettivo funziona con la d40x.
grazie.gif


Certo, è AF S, col motore di messa a fuoco interno!
Michele Ferrato
sempre 70-300 con D3,purtroppo manco ancora di un'ottica da ritratto ma direi che non è poi malaccio wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Marco Senn
Bella Michele anche se le hai tagliuzzato i capelli. Si vede un pò uno dei limiti di questa ottica nelle forme un pò dure dei riflessi. Ma mi chiedo Michele, D3, 500mm Sigma, un paio di 100€ per un 85 usato???? tongue.gif
GP53
QUOTE(Michele Ferrato @ Nov 10 2008, 07:25 PM) *
sempre 70-300 con D3,purtroppo manco ancora di un'ottica da ritratto ma direi che non è poi malaccio wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Ciao Michele,
bella bimba e bella foto, complimenti!
E con l'occasione complimenti anche per tutte le tue foto in genere; quelle naturalistiche, in particolare, sono veramente spettacolari.
Mi potresti gentilmente dire che tipo di illuminazione hai usato? Le ombre sotto il mento sono relativamente morbide, nonostante si veda il flash nelle pupille e quindi si possa escludere - ma anche da altri indizi - che tu abbia ruotato la parabola verso il soffitto. Il flash appare puntiforme ed escluderei quindi anche l'uso di uno schermo diffusore...
L'incarnato ha un'ottima gradazione tonale, ma in questo penso che il sensore della D3 abbia contribuito non poco wink.gif.

Grazie e scusa per il disturbo.
Gianni
Michele Ferrato
QUOTE(GP53 @ Nov 11 2008, 09:35 AM) *
Ciao Michele,
bella bimba e bella foto, complimenti!
E con l'occasione complimenti anche per tutte le tue foto in genere; quelle naturalistiche, in particolare, sono veramente spettacolari.
Mi potresti gentilmente dire che tipo di illuminazione hai usato? Le ombre sotto il mento sono relativamente morbide, nonostante si veda il flash nelle pupille e quindi si possa escludere - ma anche da altri indizi - che tu abbia ruotato la parabola verso il soffitto. Il flash appare puntiforme ed escluderei quindi anche l'uso di uno schermo diffusore...
L'incarnato ha un'ottima gradazione tonale, ma in questo penso che il sensore della D3 abbia contribuito non poco wink.gif.

Grazie e scusa per il disturbo.
Gianni


assolutamente alcun disturbo anzi ti ringrazio per aver apprezzato le mie foto.
Premetto che nel ritratto non ho esperienza e col flash peggio di peggio.
Ho utilizzato le luci che erano presenti nell'ambiente per cercare di distribuire meglio l'illuminazione accendendo le tre lampade classiche di una camera da letto,le due sui comodini + quella del comò,poi ho acceso anche il lampadario e in più ho utilizzato il flash ,un Metz 58 digital con la parabola a 45° e la bandella direzionale aperta,tutto quì,devo imparara molto su questo genere.
Per l'incarnato effettivamente è il sensore della D3 ad avere il grande merito se pensiamo con quale ottica ho realizzato questo ritratto,non che sia male ma non è da ritratto troppo duro.

@Senmarco

per l'85 ci stò pensando seriamente wink.gif
silver82
Buongiorno a tutti!

questa mattina sono andato a ritirare il mio 70-300 VR!

Spero di poter presto presentare prove dell'acquisto per poter entrare a far parte del club!

P.S. Grazie a tutti perchè anche grazie alle vostre foto sono arrivato alla decisione di prenderlo!

Ciao a presto!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.