QUOTE(gioton @ Sep 9 2009, 08:45 AM)

La tua luna è bellissima (anche l'altra foto), perché non ci riassumi i consigli che hai ricevuto? Uno, mi sembra di averlo intuito, sottoesporre - almeno rispetto a come scatto io abitualmente - per esaltare i rilievi della supeficie lunare, ma ci sarà certamente dell'altro.
Ciao
Giorgio
Confermo che il primo suggerimento lo hai già centrato. Si tratta di esporre il più correttamente possibile.
Dico
" il più correttamente possibile" perché , da come ho capito, non si tratta di sottoesporre, ma di non far cadere la nostra macchina fotografica nell'inganno della scena scura generale.
La luna, anche se a noi non sembra,
è molto luminosa !
Ho scattato la foto che hai visto col tempo di 1/320 ad F 6,3 con l'obiettivo a 300 mm.
Mi dispiace, ma non riesco a risalire agli ISO impostati ( presumo 200 ISO ).
Ho usato il cavalletto anche se con il VRII del nostro gioiello non ne avrei avuto bisogno.
In aggiunta a quanto detto per la ripresa, leggendo i vari suggerimenti, ho compreso che per migliorare i nostri scatti bisogna intervenire in post produzione, correggendo quel tanto che basta
la luminosità ( se c' è qualche zona " sparata " ) , il contrasto ( per aumentare un pochino la nitidezza ) e la saturazione ( per eliminare quelle dominanti di colore che vengono dall'inquinamento luminoso ).
Io non ho fatto altro, anzi colgo l'occasione per chiedere a chi ha più esperienza di me ( sicuramente tantissimi ) se posso fare altro per migliorare ulteriormente.
Grazie a te per il lusinghiero apprezzamento, ma sii certo che anche la tua luna è molto bella.
Io ci vedo poca differenza con la mia, credo che con pochi interventi farai certamente di meglio.
Attendo di vedere presto tuoi nuovi scatti.
Ciao
Blaiter