Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88
paolog74
QUOTE(dario.corso @ Sep 3 2009, 08:40 PM) *
Mi aggiungo alle ovazioni per il 70-300 che per quello che costa è superlativo! Anche lo sfocato a TA è gradevole e a pieno sole restituisce colori stupendi.

Questo è il genere di foto che preferisco fare con il 70-300

Saluti

Dario


Ciao Dario bella la tua foto anche a me piace farle così.....quando ci riesco...ma come faccio a entrare nel club,che l'obiettivo in questione mi è appena arrivato anche a me
ciao e grazie
Gnu solitario
QUOTE(gfavaretto @ Sep 4 2009, 10:23 PM) *
mi associo.. chiedo venia per la sparata... grazie.gif

Salve a tutti

Questo è il ""miglior"" risultato che ho ottenuto dopo i primi scatti con il nuovo 70-300 VR.

Dire che fà schifo è dire poco ohmy.gif
Le condizioni per lo scatto erano perfette: cielo limpido ,Luna piena, assoluta mancanza di foschia.

Gradirei qualunque tipo di consiglio per scattare decentemente la Luna. grazie.gif

Clicca per vedere gli allegati
Fausto Panigalli
QUOTE(Gnu solitario @ Sep 4 2009, 10:51 PM) *
Dire che fà schifo è dire poco ohmy.gif

laugh.gif Viva la sincerita'!!
A me sembra "solo" sovraesposta!Giusto usare la sensibilita' piu' bassa possibile;per il resto servirebbe un cavalletto e lo scatto remoto(per limitare al massimo le vibrazioni,causa del micromosso).
Se possibile non usare il diaframma tutto aperto:a 300mm il meglio da questo obbiettivo si ottiene fra f8 e f11.
Metti in manuale e imposta tu la coppia tempo/diaframma:dopo poche prove vedrai che cominceranno a comparire i crateri della luna,mentre nel tuo scatto i bianchi sono bruciati(come puoi vedere anche dall'istogramma del tuo scatto).
Questa è una tipica "scena" in cui l'esposimetro si lascia ingannare dal centro bianco e bordi neri:meglio passare ad M,cosi vai sul sicuro wink.gif
raffer
QUOTE(Gnu solitario @ Sep 4 2009, 10:51 PM) *
Questo è il ""miglior"" risultato che ho ottenuto dopo i primi scatti con il nuovo 70-300 VR.
Gradirei qualunque tipo di consiglio per scattare decentemente la Luna. grazie.gif


Perchè non ti fai un giretto nella sezione "Astrofotografia" di "Word no Word"? hmmm.gif

Raffaele
gfavaretto
il risultato come composizione .. un po decentrata sarebbe meglio.. concorderai con me che l'esposizione è eccessiva.. esponi spot o addirittura metti la macchina in M e gioca te con i tempi sottoesponendo se necessario..
Fausto Panigalli
QUOTE(paolog74 @ Sep 4 2009, 10:46 PM) *
Ciao Dario bella la tua foto anche a me piace farle così.....quando ci riesco...ma come faccio a entrare nel club,che l'obiettivo in questione mi è appena arrivato anche a me
ciao e grazie

Ciao Paolo!!!
Benvenuto!Non è difficile entrare nel club!Posta uno scatto e sarai dei nostri biggrin.gif


Certo che nel "nostro" club non manca l'efficienza!!
3 minuti 3 risposte!!! biggrin.gif
Gnu solitario
QUOTE(pacio77 @ Sep 4 2009, 11:02 PM) *
laugh.gif Viva la sincerita'!!
A me sembra "solo" sovraesposta!Giusto usare la sensibilita' piu' bassa possibile;per il resto servirebbe un cavalletto e lo scatto remoto(per limitare al massimo le vibrazioni,causa del micromosso).
Se possibile non usare il diaframma tutto aperto:a 300mm il meglio da questo obbiettivo si ottiene fra f8 e f11.
Metti in manuale e imposta tu la coppia tempo/diaframma:dopo poche prove vedrai che cominceranno a comparire i crateri della luna,mentre nel tuo scatto i bianchi sono bruciati(come puoi vedere anche dall'istogramma del tuo scatto).
Questa è una tipica "scena" in cui l'esposimetro si lascia ingannare dal centro bianco e bordi neri:meglio passare ad M,cosi vai sul sicuro wink.gif

@pacio77: grazie.gif dei consigli, proverò nuovi scatti con le impostazioni che mi hai suggerito.

Un'altra domanda (scusa l'ignoranza) ma non sono riuscito a capire a cosa serve la ghiera che si trova dietro quella dello zoom.
Qual'è la sua funzione ?
Devo impostarla su determinati valori per alcuni tipi di scatti o qualcos'altro ?

grazie.gif 1000, un saluto........lo Gnu.

@raffer: Grazie del consiglio, mi faccio subito un giro rolleyes.gif
ThELaW
QUOTE(Gnu solitario @ Sep 4 2009, 10:51 PM) *
Salve a tutti

Questo è il ""miglior"" risultato che ho ottenuto dopo i primi scatti con il nuovo 70-300 VR.

Dire che fà schifo è dire poco ohmy.gif
Le condizioni per lo scatto erano perfette: cielo limpido ,Luna piena, assoluta mancanza di foschia.

Gradirei qualunque tipo di consiglio per scattare decentemente la Luna. grazie.gif

Clicca per vedere gli allegati


Ti posto un mio scatto postato gia in una discussione. Fatto a 300mm ovviamente croppato e ridimensionato.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.3 MB
raffer
QUOTE(Gnu solitario @ Sep 5 2009, 06:40 AM) *
Un'altra domanda (scusa l'ignoranza) ma non sono riuscito a capire a cosa serve la ghiera che si trova dietro quella dello zoom.
Qual'è la sua funzione ?
Devo impostarla su determinati valori per alcuni tipi di scatti o qualcos'altro ?


E' la ghiera di messa a fuoco, che bisogna utilizzare allorchè si usa la MaF manuale.

Raffaele
ricky74VE
Prove con 70-300VR e luna piena, quest'ultima non è condizione ideale...
Meglio farle comunque quando è a metà circa, come nella foto di thelaw!

Clicca per vedere gli allegati
Gnu solitario
QUOTE(raffer @ Sep 5 2009, 11:08 AM) *
E' la ghiera di messa a fuoco, che bisogna utilizzare allorchè si usa la MaF manuale.

Raffaele

@raffer : Grazie dell'informazione.
Ci ho pensato dopo un pò, e l'ho scoperto.
Saluti.....lo Gnu.
Gnu solitario
QUOTE(Gnu solitario @ Sep 5 2009, 01:25 PM) *
@raffer : Grazie dell'informazione.
Ci ho pensato dopo un pò, e l'ho scoperto.
Saluti.....lo Gnu.

Salve a tutti,posto due scatti con il 70-300 VR (anche per entrare dignitosamente a far parte di questa comunity rolleyes.gif ).

Qualsiasi consiglio è ben accetto grazie.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.9 MB
kleric57
posso far parte del club?

mio nipote Giovannino
D 700
focale 300 a 1/80 f9 iso 500 auto

effettivamente il VR funziona

cioa a tutti

Alberto*
QUOTE(Gnu solitario @ Sep 4 2009, 10:51 PM) *
Salve a tutti

Questo è il ""miglior"" risultato che ho ottenuto dopo i primi scatti con il nuovo 70-300 VR.

Dire che fà schifo è dire poco ohmy.gif
Le condizioni per lo scatto erano perfette: cielo limpido ,Luna piena, assoluta mancanza di foschia.

Gradirei qualunque tipo di consiglio per scattare decentemente la Luna. grazie.gif

Clicca per vedere gli allegati


Il mio primo tentativo era uscito uguale al tuo con la lettura matrix (purtroppo con tutto quel nero non fa miracoli)... allora ho impostato lettura SPOT e ho lasciato la messa a fuoco auto con sensore centale wide.

Prova, anche a diaframma 5.6

Stasera spero di postare il risultato.

Ciao
fabio1961
QUOTE(pacio77 @ Sep 4 2009, 11:02 PM) *
laugh.gif Viva la sincerita'!!
A me sembra "solo" sovraesposta!Giusto usare la sensibilita' piu' bassa possibile;per il resto servirebbe un cavalletto e lo scatto remoto(per limitare al massimo le vibrazioni,causa del micromosso).
Se possibile non usare il diaframma tutto aperto:a 300mm il meglio da questo obbiettivo si ottiene fra f8 e f11.
Metti in manuale e imposta tu la coppia tempo/diaframma:dopo poche prove vedrai che cominceranno a comparire i crateri della luna,mentre nel tuo scatto i bianchi sono bruciati(come puoi vedere anche dall'istogramma del tuo scatto).
Questa è una tipica "scena" in cui l'esposimetro si lascia ingannare dal centro bianco e bordi neri:meglio passare ad M,cosi vai sul sicuro wink.gif


GNU.., Pacio77 ha ragione...lascia stare l'esposimetro e vai a tentativi...con la luna piena ed f8 parti da 1/125 e poi...abbrevia (probabile) o aumenta il tempo, una volta che lo hai trovato, prova ad aprire o chiudere il diaframma. Per evitare il micromosso oltre i suggerimenti già dati, alza lo specchio prima di scattare, se la tua macchina lo consente.

ciao
fabio
andmat
Salve a tutti! Posso iscrivermi?!? rolleyes.gif

Allego un po' di scatti fatti ieri senza pretese. Ogni commento e consiglio è il benvenuto!
Gnu solitario
QUOTE(Alberto* @ Sep 7 2009, 11:11 AM) *
Il mio primo tentativo era uscito uguale al tuo con la lettura matrix (purtroppo con tutto quel nero non fa miracoli)... allora ho impostato lettura SPOT e ho lasciato la messa a fuoco auto con sensore centale wide.

Prova, anche a diaframma 5.6

Stasera spero di postare il risultato.

Ciao

@Alberto e Fabio 1961

Grazie mille dei consigli, appena posso faccio vari tentativi con la speranza di tirare fuori qualcosa di buono da postare rolleyes.gif

Un caro saluto dallo Gnu.
pedro1967
Rinnovo l'iscrizione

Ciao
slandau
QUOTE(Gnu solitario @ Sep 4 2009, 10:51 PM) *
Salve a tutti

Questo è il ""miglior"" risultato che ho ottenuto dopo i primi scatti con il nuovo 70-300 VR.

Dire che fà schifo è dire poco ohmy.gif
Le condizioni per lo scatto erano perfette: cielo limpido ,Luna piena, assoluta mancanza di foschia.

Gradirei qualunque tipo di consiglio per scattare decentemente la Luna. grazie.gif

Clicca per vedere gli allegati

Io di prove non è ho fatte moltissime..... ma l'altra sera a Milano c'era una serata bella limpida di Luna piena, e anche se il risultato non è ancora perfetto, non mi posso lamentare del risultato. Forse avrei dovuto scurire ancora un po' limmagine.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 101.4 KB

I dati di scatto sono
Iso 200
1/200 s
F10
300mm con il 70-300 con il VR attivo.

Macchina : Nikon D90

Scatto in manuale. Ho impostato il diaframma nella zona di maggior resa dell'ottica che da quanto ho sentito è tra F8 ed F11

Forse con un tempo un po' più veloce sarebbe venuta ancora meglio!
Questa sera invece il cielo è un po' velato, ed anche se la luna si vede non è molto nitida.
andmat
qui da me è molto tersa l'aria sta sera. ho fatto una prova a mano libera e una con cavalletto

mi danno da pensare i bordi frastagliati e non perfettamente tondeggianti...

dsc_2492 a mano libera
iso 160
1/320
f 8
+5ev
300mm
spot metering

dsc_2497 su cavalletto
iso 160
1/160
f 11
+5ev
300mm
spot metering

con il sigma 28-300 che avevo prima neanche parlarne di farne una simile a mano libera... blink.gif
gioton
QUOTE(Gnu solitario @ Sep 4 2009, 10:51 PM) *
Salve a tutti

Questo è il ""miglior"" risultato che ho ottenuto dopo i primi scatti con il nuovo 70-300 VR.

Dire che fà schifo è dire poco ..................................

La risposta è molto semplice:devi mettere la misurazione esposimetrica su spot e non su Matrix in modo che l'esposizione sia misurata sulla luminosità della sola luna e non dell'intero fotogramma.
Alberto*
QUOTE(Gnu solitario @ Sep 7 2009, 06:01 PM) *
@Alberto e Fabio 1961

Grazie mille dei consigli, appena posso faccio vari tentativi con la speranza di tirare fuori qualcosa di buono da postare rolleyes.gif

Un caro saluto dallo Gnu.


Allego un crop di uno scatto effettuato la settimana scorsa in Sardegna, luna quasi piena ripresa a mano libera 1/200 sec - ISO 200 - F8 , autofocus centrale wide, VR on e lettura spot :

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 166 KB

Ciao
gioton
QUOTE(slandau @ Sep 7 2009, 11:35 PM) *
Io di prove non è ho fatte moltissime..... ma l'altra sera a Milano c'era una serata bella limpida di Luna piena, e anche se il risultato non è ancora perfetto, non mi posso lamentare del risultato. Forse avrei dovuto scurire ancora un po' limmagine.

Ingrandimento full detail : 101.4 KB

I dati di scatto sono
Iso 200
1/200 s
F10
300mm con il 70-300 con il VR attivo.

Macchina : Nikon D90

Scatto in manuale. Ho impostato il diaframma nella zona di maggior resa dell'ottica che da quanto ho sentito è tra F8 ed F11

Forse con un tempo un po' più veloce sarebbe venuta ancora meglio!
Questa sera invece il cielo è un po' velato, ed anche se la luna si vede non è molto nitida.



QUOTE(Alberto* @ Sep 8 2009, 01:53 PM) *
Allego un crop di uno scatto effettuato la settimana scorsa in Sardegna, luna quasi piena ripresa a mano libera 1/200 sec - ISO 200 - F8 , autofocus centrale wide, VR on e lettura spot :

Ingrandimento full detail : 166 KB

Ciao

Un'altra osservazione, : fotografando la luna piena c'è praticamente una completa assenza di ombre e la foto riesce molto più "piatta" che fotografando qualche giorno prima o dopo il plenilunio quando le ombre mettono in risalto i rilievi sulla superficie lunare.
slandau
QUOTE(gioton @ Sep 8 2009, 03:41 PM) *
Un'altra osservazione, : fotografando la luna piena c'è praticamente una completa assenza di ombre e la foto riesce molto più "piatta" che fotografando qualche giorno prima o dopo il plenilunio quando le ombre mettono in risalto i rilievi sulla superficie lunare.


Lo so, infatti volevo provare ieri sera ma c'era un po' di foschia. Questa mattina invece dovevo essere in ufficio per le 6 del mattino e c'era una bellissima e limpidissima luna calante. Peccato che me ne sono accorto quand'ero già per strada.
Pazienza. Se il tempo mi assiste proverò una delle prossime sere, che come luna può solo migliorare........ (tempo permettendo)

Gnu solitario
QUOTE(gioton @ Sep 8 2009, 12:19 PM) *
La risposta è molto semplice:devi mettere la misurazione esposimetrica su spot e non su Matrix in modo che l'esposizione sia misurata sulla luminosità della sola luna e non dell'intero fotogramma.

@Tutti coloro che si sono impegnati nel cercare di aiutarmi, un sincero grazie.gif di cuore per la generosità dimostratami,spero vivamente di poter ricambiare con uno splendido scatto della Luna.

Un caro saluto....lo Gnu.
blaiter
Simpaticissimo Gnu, vorrei semplicemente mostrare anch'io la ...mia luna, perchè l'ho realizzata poco tempo fa seguendo i consigli delle sezione " Astrofotografia".
Voglio solo testimoniare che seguendo i consigli di chi ne sa molto più di noi si riesce a migliorare tantissimo.
La foto che posto quì è appena appena accettabile, ma se solo ripenso a quello che avevo tirato fuori all'inizio, senza seguire i consigli degli amici Nikonisti, rabbrividisco solo al pensiero.

Se qualcuno vorrà suggerirmi come migliorare ulteriormente la mia foto, gliene saro' grato sin da questo momento.

Un salutone a tutti.

Blaiter



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 309.3 KB

P.S.: dimenticavo di sottolineare che la foto è stata realizzata col nostro "mitico" 70 - 300 mm.

Per il Club, posto questo scatto realizzato appena pochi giorni fa nello splendido mare Leccese.
Spero vi piaccia.

Ancora un saluto a voi tutti da

Blaiter

Ovviamente, commenti e suggerimenti sono graditissimi.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 654 KB
blaiter

Ancora per il Club posto due scatti realizzati alla Reggia di Caserta in Agosto scorso.

Attendo commenti.

Saluti

Blaiter



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 458.8 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 430.4 KB

gioton
QUOTE(blaiter @ Sep 8 2009, 11:41 PM) *
Simpaticissimo Gnu, vorrei semplicemente mostrare anch'io la ...mia luna, perchè l'ho realizzata poco tempo fa seguendo i consigli delle sezione " Astrofotografia".
Voglio solo testimoniare che seguendo i consigli di chi ne sa molto più di noi si riesce a migliorare tantissimo.
La foto che posto quì è appena appena accettabile, ma se solo ripenso a quello che avevo tirato fuori all'inizio, senza seguire i consigli degli amici Nikonisti, rabbrividisco solo al pensiero.

Se qualcuno vorrà suggerirmi come migliorare ulteriormente la mia foto, gliene saro' grato sin da questo momento.

Un salutone a tutti.

Blaiter
Ingrandimento full detail : 309.3 KB

P.S.: dimenticavo di sottolineare che la foto è stata realizzata col nostro "mitico" 70 - 300 mm.

Per il Club, posto questo scatto realizzato appena pochi giorni fa nello splendido mare Leccese.
Spero vi piaccia.

Ancora un saluto a voi tutti da

Blaiter

Ovviamente, commenti e suggerimenti sono graditissimi.
Ingrandimento full detail : 654 KB

La tua luna è bellissima (anche l'altra foto), perché non ci riassumi i consigli che hai ricevuto? Uno, mi sembra di averlo intuito, sottoesporre - almeno rispetto a come scatto io abitualmente - per esaltare i rilievi della supeficie lunare, ma ci sarà certamente dell'altro.
Ciao
Giorgio
gioton
A seguito del mio messaggio precedente ho provato, partendo dal file NEF a sottoesporre di due stop uno scatto della luna piena, mi sembra che quello della sottoesposizionesia uno strumento da usare, anche se la foto in plenilunio resta inevitabilmente "piatta":
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
raffer
Ecco un secondo test, spero più significativo, del polarizzatore Hoya HD su 70-300 VR a 300 mm. Stesse impostazioni del primo, ma diversi l'orario e le condizioni di luce.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

A voi!

Raffaele
gioton
QUOTE(raffer @ Sep 9 2009, 10:44 AM) *
Ecco un secondo test, spero più significativo, del polarizzatore Hoya HD su 70-300 VR a 300 mm. Stesse impostazioni del primo, ma diversi l'orario e le condizioni di luce.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

A voi!

Raffaele

Direi promosso a pieni voti! mi sembra anche che sia un po' meglio del B+W.

Giorgio

P.S. forse è meglio avvisare chi ci legge, che questa è la conclusione di una lunga discussione sui filtri polarizzatori usati con focali lunghe, fatta, un po' a sproposito, sulla discussione del 16-85, mentre sarebbe stata più appropriata qui.
blaiter
QUOTE(gioton @ Sep 9 2009, 08:45 AM) *
La tua luna è bellissima (anche l'altra foto), perché non ci riassumi i consigli che hai ricevuto? Uno, mi sembra di averlo intuito, sottoesporre - almeno rispetto a come scatto io abitualmente - per esaltare i rilievi della supeficie lunare, ma ci sarà certamente dell'altro.
Ciao
Giorgio




Confermo che il primo suggerimento lo hai già centrato. Si tratta di esporre il più correttamente possibile.

Dico " il più correttamente possibile" perché , da come ho capito, non si tratta di sottoesporre, ma di non far cadere la nostra macchina fotografica nell'inganno della scena scura generale.
La luna, anche se a noi non sembra, è molto luminosa !
Ho scattato la foto che hai visto col tempo di 1/320 ad F 6,3 con l'obiettivo a 300 mm.
Mi dispiace, ma non riesco a risalire agli ISO impostati ( presumo 200 ISO ).

Ho usato il cavalletto anche se con il VRII del nostro gioiello non ne avrei avuto bisogno.

In aggiunta a quanto detto per la ripresa, leggendo i vari suggerimenti, ho compreso che per migliorare i nostri scatti bisogna intervenire in post produzione, correggendo quel tanto che basta
la luminosità ( se c' è qualche zona " sparata " ) , il contrasto ( per aumentare un pochino la nitidezza ) e la saturazione ( per eliminare quelle dominanti di colore che vengono dall'inquinamento luminoso ).

Io non ho fatto altro, anzi colgo l'occasione per chiedere a chi ha più esperienza di me ( sicuramente tantissimi ) se posso fare altro per migliorare ulteriormente.

Grazie a te per il lusinghiero apprezzamento, ma sii certo che anche la tua luna è molto bella.
Io ci vedo poca differenza con la mia, credo che con pochi interventi farai certamente di meglio.

Attendo di vedere presto tuoi nuovi scatti.

Ciao

Blaiter

Doctorelio
Buon giorno a tutti.
Da ieri possessore dell'ottica oggetto del club, dopo aver cercato di assimilare i vostri suggerimenti mi cimento nella pubblicazione del risultato che sono riuscito ad ottenere.

Buona luce a tutti grazie.gif

D90 - VR 70-300mm F/4,5-5,6G - AF-S - VR: ON - F/8 - 1/250sec. - Manuale - ISO 200

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 232.2 KB

flo22
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 413.6 KB

L'ho preso da un mese direi veramente ottimo
Saiyan54
ciao, sarei in procinto di comprare il 70 - 300 per la mia d300, prima di fare il grande passo vorrei sapere un po' da voi che lo possedete pregi e difetti di questo obiettivo.

Come si comporta ad esempio ai concerti?
mi preoccupa un po' la buiezza di questo obiettivo.....

Dario Corso
QUOTE(Saiyan54 @ Sep 10 2009, 03:10 PM) *
ciao, sarei in procinto di comprare il 70 - 300 per la mia d300, prima di fare il grande passo vorrei sapere un po' da voi che lo possedete pregi e difetti di questo obiettivo.

Come si comporta ad esempio ai concerti?
mi preoccupa un po' la buiezza di questo obiettivo.....


Hai ragione, poco poco buio in effetti lo è, però considera che le scene dei concerti sono sempre abbondamente illuminate e quindi non avrai problemi di questo tipo.

Io vi allego invece la foto di un tramonto fatta ovviamente con il Ns 70-300. Un piccolo ricordo della (passate) ferie estive!

Tramonto Firenze

Saluti

Dario
Saiyan54
QUOTE(dario.corso @ Sep 10 2009, 03:48 PM) *
Hai ragione, poco poco buio in effetti lo è, però considera che le scene dei concerti sono sempre abbondamente illuminate e quindi non avrai problemi di questo tipo.

Io vi allego invece la foto di un tramonto fatta ovviamente con il Ns 70-300. Un piccolo ricordo della (passate) ferie estive!

Tramonto Firenze

Saluti

Dario


bellissimo tramonto!


l'illuminazione dipende da concerto a concerto..... diciamo che concerti di gruppi minori/emergenti non sono granchè illuminati, poi dipende da caso a caso....

lo vorrei utilizzare in teatri per spettacoli ed appunto concerti..... ma ho il terrore degli alti iso cerotto.gif


però d'altronde il budget è quel che è....



a parte questo è utilizzabile fino alla massima focale senza perdere mostruosamente in nitidezza?

raffer
QUOTE(Saiyan54 @ Sep 10 2009, 04:49 PM) *
a parte questo è utilizzabile fino alla massima focale senza perdere mostruosamente in nitidezza?


Controlla un po' tu! rolleyes.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 295 KB


Raffaele
Dario Corso
QUOTE(Saiyan54 @ Sep 10 2009, 04:49 PM) *
bellissimo tramonto!

lo vorrei utilizzare in teatri per spettacoli ed appunto concerti..... ma ho il terrore degli alti iso cerotto.gif
però d'altronde il budget è quel che è....


Grazie,

se pensi di utilizzarlo costantemente alla massima focale, considera anche un piccolo budget per l'acquisto di un monopiede. Dopo 1 minuti che guardi nel mirino il peso comincia a farsi sentire!

Ciao
primoran
Salve a tutti, sarei grato a chi vorrà o potrà rispondere a questa mia domanda: ho il 300 mm f:4 AF e ne sono soddisfatto ma...
C'è un ma, quando lo devo usare devo sempre portarmi dietro anche il treppiedi (Manfrotto 055 Pro) e fra tutti e due il peso non è certo indifferente. Vale la pena di acquistare il 70-300 tenendomi anche il fisso o mi conviene tenere il fisso? Oppure tenere lo zoom e vendere il fisso? Tenete presente che lo userò sulla D 700.
Mi saranno gradite opinioni, suggerimenti, esperienze dirette e tutto quanto potrà essermi utile per una decisione.
Grazie, Primo.
raffer
QUOTE(primoran @ Sep 10 2009, 08:49 PM) *
Salve a tutti, sarei grato a chi vorrà o potrà rispondere a questa mia domanda: ho il 300 mm f:4 AF e ne sono soddisfatto ma...
C'è un ma, quando lo devo usare devo sempre portarmi dietro anche il treppiedi (Manfrotto 055 Pro) e fra tutti e due il peso non è certo indifferente. Vale la pena di acquistare il 70-300 tenendomi anche il fisso o mi conviene tenere il fisso? Oppure tenere lo zoom e vendere il fisso? Tenete presente che lo userò sulla D 700.
Mi saranno gradite opinioni, suggerimenti, esperienze dirette e tutto quanto potrà essermi utile per una decisione.
Grazie, Primo.


Caro Primo, non ho esperienza diretta poichè purtroppo non possiedo nè la D700 nè il 300/4. Comunque nelle pagine precedenti di questa discussione potrai trovare molte immagini fatte con 70-300 VR su D700, obiettivo che ritengo eccezionale per rapporto qualità/prezzo. A puro titolo esemplificativo ti rimando all'immagine allegata al mio post immediatamente precedente (fatta a mano libera a 300 mm sfruttando il VR).
Inoltre perchè non pensi di sostituire il cavaletto con un monopiede? hmmm.gif

Raffaele
gioton
QUOTE(raffer @ Sep 10 2009, 09:33 PM) *
................................. ti rimando all'immagine allegata al mio post immediatamente precedente (fatta a mano libera a 300 mm sfruttando il VR)....................................
Raffaele

Aggiungerei: scattata a tutta apertura con un tempo di 1/125sec e una focale che, per la D90 di Raffaele, equivale, dal punto di vista di "rischio mosso", a 450mm per la D700.
Giorgio
paco65
Ame il 70/300 è arrivato ieri. Non so se mi è capitata una copia difettosa ma l'autofocus sembra impazzito, sia su D700 che D2xs non riesco a mettere a fuoco, il motore dell'obiettivo avanza ed arretra rapidamente sentra trovare la messa a fuoco poi, d'un tratto si ferma, il mirino mostra il pallino verde della corretta messa a fuoco ma l'immagine nel mirino è evidentemente sfocata.

Vi prego aiutatemi a capire e soprattutto cosa fare (ho acquistato da un negozio on line e l'articolo non è nital).

Grazie a tutti.
gidi_34
contatta il negozio online...

ecco perchè non comprerò mai on line...e mai non nital
Trotto@81
QUOTE(gidi_34 @ Sep 11 2009, 09:29 AM) *
contatta il negozio online...

ecco perchè non comprerò mai on line...e mai non nital

Guarda che esiste il diritto di recesso, problemi se ne hanno meno comprando in rete che dal vivo da questo punto di vista.
Perchè comprando in loco è a discrezione del negoziante la sostituzione dell'oggetto.
paco65
QUOTE(Trotto@81 @ Sep 11 2009, 10:09 AM) *
Guarda che esiste il diritto di recesso, problemi se ne hanno meno comprando in rete che dal vivo da questo punto di vista.
Perchè comprando in loco è a discrezione del negoziante la sostituzione dell'oggetto.


Stamane ho contattato il venditore che mi ha immediatamente proposto la sostituzione con altro pezzo funzionante.
raffer
QUOTE(paco65 @ Sep 11 2009, 10:22 AM) *
Stamane ho contattato il venditore che mi ha immediatamente proposto la sostituzione con altro pezzo funzionante.


Tutto bene quel che finisce bene! rolleyes.gif
Le uniche seccature sono la spedizione ed il tempo per riaverlo. dry.gif

Raffaele
Trotto@81
QUOTE(paco65 @ Sep 11 2009, 10:22 AM) *
Stamane ho contattato il venditore che mi ha immediatamente proposto la sostituzione con altro pezzo funzionante.

Ottimo!!
Il venditore è una persona intelligente e accorta. smile.gif
gidi_34
QUOTE(Trotto@81 @ Sep 11 2009, 10:09 AM) *
Guarda che esiste il diritto di recesso, problemi se ne hanno meno comprando in rete che dal vivo da questo punto di vista.
Perchè comprando in loco è a discrezione del negoziante la sostituzione dell'oggetto.


non credo sia come dici tu...

far valere un diritto di recesso presso un negozio fisico è molto più semplice che non farlo con uno on line...considerando che il negozio fisico ha quasi sempre la disponibilità immediata del prezzo.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.