Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88
Andrea Meneghel
D3100 con 70-300 VR @ 300mm + Sigma 1.4x smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

scusate il taglio ma l'ho messa come sfondo del desktop smile.gif
Silver Black
QUOTE(bluesun77 @ Jul 21 2011, 03:39 PM) *
D3100 con 70-300 VR @ 300mm + Sigma 1.4x smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

scusate il taglio ma l'ho messa come sfondo del desktop smile.gif


Nitidissima! Ma hai usato un moltiplicatore di focale Sigma 1.4x? Sul 70-300 avevo letto che non si potevano usare.
mlux
QUOTE(bluesun77 @ Jul 21 2011, 03:39 PM) *
D3100 con 70-300 VR @ 300mm + Sigma 1.4x smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

scusate il taglio ma l'ho messa come sfondo del desktop smile.gif


Molto nitida, complimenti. avevo anch'io intenzione di prende un moltiplicatore per il nostro obbiettivo. Come ti trovi con il sigma? perdi gli automatismi?
grazie
ciao
michele
Andrea Meneghel
No il sigma 1.4x funziona senza alcun problema, focheggia e misura l'esposizione in modo corretto; logicamente essendo un vetro non molto luminoso in condizioni critiche va mettere in cristi l'AF...ma per il resto non ho riscontrato alcun problema.

Dove avete letto che non può essere usato ?

metto il link alla foto grande

http://www.flickr.com/photos/piupassionech...in/photostream/
pacific231
QUOTE(bluesun77 @ Jul 22 2011, 10:44 AM) *
No il sigma 1.4x funziona senza alcun problema, focheggia e misura l'esposizione in modo corretto; logicamente essendo un vetro non molto luminoso in condizioni critiche va mettere in cristi l'AF...ma per il resto non ho riscontrato alcun problema.

Dove avete letto che non può essere usato ?

metto il link alla foto grande

http://www.flickr.com/photos/piupassionech...in/photostream/


Bella! Ovviamente il VR con il molti Sigma non funziona...o sì? rolleyes.gif
Andrea Meneghel
non saprei proprio .. non ho provato sinceramente smile.gif era la prima volta che usavo il moltiplicatore in abbinata al 70-300
Silver Black
QUOTE(bluesun77 @ Jul 22 2011, 10:44 AM) *
No il sigma 1.4x funziona senza alcun problema, focheggia e misura l'esposizione in modo corretto; logicamente essendo un vetro non molto luminoso in condizioni critiche va mettere in cristi l'AF...ma per il resto non ho riscontrato alcun problema.

Dove avete letto che non può essere usato ?

metto il link alla foto grande

http://www.flickr.com/photos/piupassionech...in/photostream/


OTTIMA NOTIZIA! E posso osare la fatidica domanda "quanto costa"?
Comunque l'ho letto proprio su questo forum, dove si diceva che il 70-300 poteva addirittura rompersi.
Andrea Meneghel
QUOTE(Silver Black @ Jul 22 2011, 02:08 PM) *
OTTIMA NOTIZIA! E posso osare la fatidica domanda "quanto costa"?
Comunque l'ho letto proprio su questo forum, dove si diceva che il 70-300 poteva addirittura rompersi.


se ti cade a terra si biggrin.gif altre controindicazioni proprio non ne vedrei..

per i prezzi :

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?l...&prezzoMax=
Silver Black
QUOTE(bluesun77 @ Jul 22 2011, 05:18 PM) *
se ti cade a terra si biggrin.gif altre controindicazioni proprio non ne vedrei..


Se torni indietro a pagina 130 di questo club trovi dove se ne parla.
Inizia dall'intervento di jbiso del Jun 6 2011, 12:43 PM

"Ciao a tutti, da felice possessore di quest'ottica mi accodo chiedendo un parere su una cosa un po bizzarra che vorrei fare, e cioe' duplicare di 2x. pensavo che avendo una resa stupenda fino a 200 moltiplicando per 2 avrei un 140 600 che pero userei teoricamente con soddisfazione fino a 400mm...voi cosa ne pensate? valrebbe la pena o per il discorso della risoluzione sarebbe meglio lasciar tutto cosi e croppare? dimenticavo lo uso su una d200... "


Risposta di robycass:

"non credo il 70-300 sia duplicabile (per il doscorso che le lenti rischierebbero di toccarsi). E poi credo anche con risultati alquanto scadenti. Io lascerei stare. Vai di crop. io sto pensando di abbinare quest'octtica ad un fisso 400mm o di passare al 70-200 (o 80-200) e successivamente duplicarli."


Non ho mai capito bene il perchè e non ho mai approfondito oltre.

Grazie per i prezzi.
abacab
Qualcuno dei pochi scatti fatti in Irlanda col "nostro".

Una guida del Trinity College a Dublino.Typical irish beauty.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 309.9 KB

Panorama verso Dingle.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 545.9 KB

Mamma mucca coi vitellini.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 402.7 KB

Un cavallo (questo lo so) sellato e solitario.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 240.3 KB

Una "bestia pelosa con le ali"...che qui se non usi il termine scientifico ti fucilano...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 324.3 KB

Un gabbiano curioso.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 133.7 KB
raffer
QUOTE(abacab @ Jul 24 2011, 11:10 AM) *
Qualcuno dei pochi scatti fatti in Irlanda col "nostro".


Dear Rob, ti sembrerà strano ma la mia preferita è la prima. laugh.gif
Perdonami se mi sono permesso di farne una mia versione.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 488.4 KB


Raffaele
abacab
QUOTE(raffer @ Jul 24 2011, 11:44 AM) *
Dear Rob, ti sembrerà strano ma la mia preferita è la prima. laugh.gif
Perdonami se mi sono permesso di farne una mia versione.

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201107/gallery_4e2be885a7837_Image.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 488.4 KB</a>

Raffaele


Infatti la tua è migliore.L'hai schiarita coi livelli e tagliata,vero? Io non so mai come regolarmi.Sarà perchè ho fissa la correzione della esposizione della D90 a -2/6,ma tant'è.Grazie.
Rob
raffer
QUOTE(abacab @ Jul 24 2011, 12:20 PM) *
Infatti la tua è migliore.L'hai schiarita coi livelli e tagliata,vero? Io non so mai come regolarmi.Sarà perchè ho fissa la correzione della esposizione della D90 a -2/6,ma tant'è.Grazie.
Rob


Solo un'aggiustatina ai livelli, un leggero crop per escludere il leggio in primo piano ed una lieve MdC. wink.gif

Raffaele
gcordioli
qualche scatto con la mia D300 e il 70-300

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Andrea Meneghel
QUOTE(Silver Black @ Jul 23 2011, 02:50 AM) *
Se torni indietro a pagina 130 di questo club trovi dove se ne parla.
Inizia dall'intervento di jbiso del Jun 6 2011, 12:43 PM

"Ciao a tutti, da felice possessore di quest'ottica mi accodo chiedendo un parere su una cosa un po bizzarra che vorrei fare, e cioe' duplicare di 2x. pensavo che avendo una resa stupenda fino a 200 moltiplicando per 2 avrei un 140 600 che pero userei teoricamente con soddisfazione fino a 400mm...voi cosa ne pensate? valrebbe la pena o per il discorso della risoluzione sarebbe meglio lasciar tutto cosi e croppare? dimenticavo lo uso su una d200... "


Risposta di robycass:

"non credo il 70-300 sia duplicabile (per il doscorso che le lenti rischierebbero di toccarsi). E poi credo anche con risultati alquanto scadenti. Io lascerei stare. Vai di crop. io sto pensando di abbinare quest'octtica ad un fisso 400mm o di passare al 70-200 (o 80-200) e successivamente duplicarli."


Non ho mai capito bene il perchè e non ho mai approfondito oltre.

Grazie per i prezzi.


chi ha detto ciò probabilmente non ha mai guardato il 70-300 dalla parte della lente interna smile.gif il problema delle lenti che possono toccarsi è terribilmente impossibile wink.gif per la questione risultati scadenti beh...questo è opinabile, il 70-300 a 300mm non è una lama ma nemmeno cosi orrendo, moltiplicandolo qualcosa si perde sicuramente ma e a casa ho gia un moltiplicatore non vedo perche non usarlo smile.gif

QUOTE(raffer @ Jul 24 2011, 03:52 PM) *
Solo un'aggiustatina ai livelli, un leggero crop per escludere il leggio in primo piano ed una lieve MdC. wink.gif

Raffaele

un parere personale smile.gif un po eccessiva la maschera di constrasto applicata, specialmente nei primi piani e nell'incarnato è preferibile una lieve morbidezza che un'esaltazione cosi spinta dei dettagli
fulvyo
Ma moltiplicando il 70-300 non è che si va a perdere l'autofocus ?
In fondo è un f/5.6.
La mia è una domanda, non una affermazione.
Andrea Meneghel
QUOTE(fulvyo @ Jul 24 2011, 08:57 PM) *
Ma moltiplicando il 70-300 non è che si va a perdere l'autofocus ?
In fondo è un f/5.6.
La mia è una domanda, non una affermazione.


no non si perde ma lo si peggiora di molto, va in crisi molto facilmente; ho fatto ieri alcuni test e tiene anche il VR; difatti la foto alla luna l'ho fatta focheggiando manualmente e usando come riscontro l'esposimentro interno della reflex
fulvyo
QUOTE(bluesun77 @ Jul 24 2011, 08:58 PM) *
no non si perde ma lo si peggiora di molto, va in crisi molto facilmente; ho fatto ieri alcuni test e tiene anche il VR; difatti la foto alla luna l'ho fatta focheggiando manualmente e usando come riscontro l'esposimentro interno della reflex


Grazie, non avevo visto le foto che avevi messo.
Sembrano belle nitide anche se moltiplicate.
Chi prova con un moltiplicatore più spinto ?
simonespe
ah....

il 70-300...

penso spesso di venderlo per passare a un tele più importante....

ma puntualmente lo monto...apro a F/8...e soddisfatto....lo ripongo ogni volta nel mio zaino pronto per la prossima uscita.... wink.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 387.5 KB
mlux
QUOTE(simonespe @ Jul 25 2011, 02:24 AM) *
ah....

il 70-300...

penso spesso di venderlo per passare a un tele più importante....

ma puntualmente lo monto...apro a F/8...e soddisfatto....lo ripongo ogni volta nel mio zaino pronto per la prossima uscita.... wink.gif

Ingrandimento full detail : 387.5 KB


Spettacolare!!! smile.gif
Silver Black
QUOTE(mlux @ Jul 25 2011, 11:07 AM) *
Spettacolare!!! smile.gif


Concordo, splendida! guru.gif
raffer
QUOTE(simonespe @ Jul 25 2011, 02:24 AM) *
ah....

il 70-300...

penso spesso di venderlo per passare a un tele più importante....

ma puntualmente lo monto...apro a F/8...e soddisfatto....lo ripongo ogni volta nel mio zaino pronto per la prossima uscita.... wink.gif

Ingrandimento full detail : 387.5 KB


Ottima Simone! guru.gif

Raffaele
Silver Black
QUOTE(maxray @ Jul 25 2011, 02:23 PM) *


Davvero notevoli. guru.gif
abacab
QUOTE(simonespe @ Jul 25 2011, 02:24 AM) *
ah....

il 70-300...

penso spesso di venderlo per passare a un tele più importante....

ma puntualmente lo monto...apro a F/8...e soddisfatto....lo ripongo ogni volta nel mio zaino pronto per la prossima uscita.... wink.gif

Ingrandimento full detail : 387.5 KB


Molto bella.Sembrano quasi finti sia la pianta che l'uccellino da quanto perfetti sono.
Complimenti.
Rob.
Blaiter
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MBSalve a tutti

Dopo molto tempo che non postavo più nulla, ritorno con una foto scattata col nostro 70 - 300.
E' stata scattata a 300 mm ed F 5.6 -

Critiche e suggerimenti sempre apprezzati.

Saluti



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MB
SuperPanda
Per curiosità...a che distanza eri dal soggetto?
Saet
Mi ri-affaccio sul forum dopo un pò di tempo
Mi piacerebbe provare il 70-300 con duplicatore (malgrado i vari pareri opposti postati), eventuali scatti sono sempre graditi
aggiungo qualche scatto naturalistico (croppato) purtroppo la distanza era notevole....
Ciao
Ettore

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.6 MB



Secondo scatto

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.1 MB

terzo scatto

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.1 MB
Silver Black
QUOTE(Saet @ Jul 26 2011, 09:53 AM) *
Mi ri-affaccio sul forum dopo un pò di tempo
Mi piacerebbe provare il 70-300 con duplicatore (malgrado i vari pareri opposti postati), eventuali scatti sono sempre graditi
aggiungo qualche scatto naturalistico (croppato) purtroppo la distanza era notevole....
Ciao
Ettore

Ingrandimento full detail : 4.6 MB
Secondo scatto

Ingrandimento full detail : 5.1 MB

terzo scatto

Ingrandimento full detail : 3.1 MB


Perdonami, ma in relazione all'ultima foto che secondo me era quella con più potenziale: perchè hai chiuso a F8? A TA avresti potuto scattare a 1/1000 ottenendo di conseguenza un soggetto più fermo. Inoltre il soggetto è venuto quasi bruciato, forse era meglio un'esposizione spot anzichè matrix.
Alessio Benedetti
QUOTE(Silver Black @ Jul 26 2011, 12:29 PM) *
Perdonami, ma in relazione all'ultima foto che secondo me era quella con più potenziale: perchè hai chiuso a F8?


Ha giustamente chiuso a f/8 perché da sempre sul Forum viene suggerito di chiudere un poco il Diaframma quando si usa il 70-300VR alla massima lunghezza focale, proprio per recuperare ad un leggero calo di definizione che si verifica a TA a 300mm.
Vadu
noto delle tonalità di colore strane. forse un WB sbagliato?
Silver Black
QUOTE(Alessio Benedetti @ Jul 26 2011, 12:39 PM) *
Ha giustamente chiuso a f/8 perché da sempre sul Forum viene suggerito di chiudere un poco il Diaframma quando si usa il 70-300VR alla massima lunghezza focale, proprio per recuperare ad un leggero calo di definizione che si verifica a TA a 300mm.


Certo, so che chiudendo un po' ottieni più nitidezza, però a volta TA è necessaria. E se no doveva aumentare gli ISO per avere comunque un tempo più rapido, SECONDO IL MIO MODESTO PARERE.
maxray
QUOTE(Silver Black @ Jul 25 2011, 04:00 PM) *
Davvero notevoli. guru.gif



Grazie 1000

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 609 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 548.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 642.8 KB
Saet
QUOTE(Silver Black @ Jul 26 2011, 12:29 PM) *
Perdonami, ma in relazione all'ultima foto che secondo me era quella con più potenziale: perchè hai chiuso a F8? A TA avresti potuto scattare a 1/1000 ottenendo di conseguenza un soggetto più fermo. Inoltre il soggetto è venuto quasi bruciato, forse era meglio un'esposizione spot anzichè matrix.


Grazie per i suggerimenti Silver

Hai ragione ma ho usato la priorità di diaframma perchè volevo usare diaframmi centrali approfittando della luce per avere maggior ntidezza, in più ho scattato molto a soggetti femi quindi ritenevo i tempi fossero sufficienti
L'esposizione è spot (in genere la tengo quasi sempre su tale settaggio)

Purtroppo i soggetti erano molto lontani quindi non ho voluto aumenatre gli ISO sapendo già che avrei dovuto croppare l'immagine e con la D90 in questi casi sono a rischio di sgranatura

Ciao
E.
Silver Black
QUOTE(Saet @ Jul 26 2011, 02:53 PM) *
Grazie per i suggerimenti Silver

Hai ragione ma ho usato la priorità di diaframma perchè volevo usare diaframmi centrali approfittando della luce per avere maggior ntidezza, in più ho scattato molto a soggetti femi quindi ritenevo i tempi fossero sufficienti
L'esposizione è spot (in genere la tengo quasi sempre su tale settaggio)

Purtroppo i soggetti erano molto lontani quindi non ho voluto aumenatre gli ISO sapendo già che avrei dovuto croppare l'immagine e con la D90 in questi casi sono a rischio di sgranatura

Ciao
E.


Ok, anch'io ti dicevo di scattare in priorità di diaframmi, però chiudendo hai perso tutto il vantaggio della maggior nitidezza ottenuta per via del mosso, che rovina tutto. A questo punto, secondo me, meglio andare a tutta apertura e, se proprio non bastasse, come per un uccello in volo, allora è necessario aumentare gli ISO (molti fotografi naturalisti di uccelli fotografano i volatili a ISO 800 o più anche col sole).

Inoltre, se eri in SPOT e puntavi sull'uccello, allora c'è una sovraesposizione. Sembra correttamente esposto lo sfondo invece, per questo pensavo fossi in matrix (visto che questo è un risultato tipico del matrix). Se hai il NEF puoi cercare di rimediare.

Ti dico solo quello che penso. E' comunque un bello scatto, con molto potenziale! Pollice.gif
abacab
QUOTE(Silver Black @ Jul 26 2011, 05:48 PM) *
cut...cut...cut...
Inoltre, se eri in SPOT e puntavi sull'uccello, allora c'è una sovraesposizione. Sembra correttamente esposto lo sfondo invece, per questo pensavo fossi in matrix (visto che questo è un risultato tipico del matrix). Se hai il NEF puoi cercare di rimediare.

Ti dico solo quello che penso. E' comunque un bello scatto, con molto potenziale! Pollice.gif


Insomma Saet,torna dove le hai scattate,rifalle e non peccare più! messicano.gif

Caccia fotografica o...cacc_a fotografica a seconda... laugh.gif

Soggetto fermo.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

In fase di estensione e spinta...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

In fase di raccoglimento e caricamento...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
Saet
QUOTE(abacab @ Jul 26 2011, 06:54 PM) *
Insomma Saet,torna dove le hai scattate,rifalle e non peccare più! messicano.gif

Caccia fotografica o...cacc_a fotografica a seconda... laugh.gif

Soggetto fermo.
Ingrandimento full detail : 1.7 MB

In fase di estensione e spinta...
Ingrandimento full detail : 1.3 MB

In fase di raccoglimento e caricamento...
Ingrandimento full detail : 1.4 MB


Bel soggetto !
Con una ripresa frontale ed uno sfondo meno confuso poteva riuscire qualcosa di interessante
cunta
contributo al club

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 971.2 KB

Saluti Fabio
abacab
QUOTE(Saet @ Jul 26 2011, 08:44 PM) *
Bel soggetto !
Con una ripresa frontale ed uno sfondo meno confuso poteva riuscire qualcosa di interessante

Tornerò in Irlanda dove le ho scattate, mi apposterò e proverò a rifarle frontalmente. guru.gif
Rob
simonespe
QUOTE(mlux @ Jul 25 2011, 11:07 AM) *
Spettacolare!!! smile.gif



QUOTE(Silver Black @ Jul 25 2011, 12:52 PM) *
Concordo, splendida! guru.gif



QUOTE(raffer @ Jul 25 2011, 01:00 PM) *
Ottima Simone! guru.gif

Raffaele



QUOTE(abacab @ Jul 25 2011, 04:50 PM) *
Molto bella.Sembrano quasi finti sia la pianta che l'uccellino da quanto perfetti sono.
Complimenti.
Rob.


grazie mille ragazzi wink.gif
Blaiter
QUOTE(SuperPanda @ Jul 26 2011, 12:10 AM) *
Per curiosità...a che distanza eri dal soggetto?






Ero alla minima distanza di messa a fuoco: intorno al metro e mezzo circa.
claudio.2010
iscritto
Andrea Meneghel
QUOTE(cunta @ Jul 26 2011, 09:09 PM) *


bellissime, complimenti!
cunta
QUOTE(bluesun77 @ Jul 28 2011, 10:17 AM) *
bellissime, complimenti!

grazie mille,
nella sezione ritratti ne ho altre se vuoi dagli un occhiata,
ti piace anche la pp

Saluti Fabio
giovibal
QUOTE(Enea85 @ Oct 12 2010, 09:04 PM) *
Ciao Omar,
io ci ho provato (come aveva fatto un'altro utente del club qualche tempo fa) invertito sopra un 50mm f/1.4 che si comporta come una lente close-up da 20 diottrie!
Chiaramente la resa complessiva può solo che calare però si ottengono con poco costo dei buoni rapporti di riproduzione.
Ciao


Come hai fatto ? Potresti spiegare meglio ??
giovibal
Ecco alcuni scatti:

D700 70mm - ISO 400 - f/7.1 - 1/2500

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 321.2 KB

D700 78mm - ISO 400 - f/7.1 - 1/2000

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 306.7 KB

D700 180mm - ISO 400 - f/7.1 - 1/800

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 16.1 KB
Enea85
[
QUOTE(giovibal @ Jul 28 2011, 11:11 AM) *
Come hai fatto ? Potresti spiegare meglio ??

Ho incasatrato con l'aiuto di un panno il 50/1.4G col paraluce rovesciato all'interno del paraluce del 70-300... ovviamente è una soluzione provvisoria per fare qualche prova. L'accoppiata diventa abbastanza pesante e sbilanciata in avanti sulla D90.

Il rapporto di riproduzione è elevatissimo (qualcosa tipo 6:1) e questo comporta di avere una PdC inesistente.
La qualità non è ottima e per ottenere il massimo bisogna diaframmare entrambe le ottiche a circa f/11.
In questo modo però dal mirino non si vede un tubo quindi bisogna focheggiare (o meglio fissare la distanza di MaF) con l'obiettivo rovesciato a TA e poi diaframmare.
In interni è indispensabile l'illuminazione flash anche di giorno.

Ecco un mero esempio. Mina di matita.
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 420.2 KB

Ciao, Enea
Silver Black
QUOTE(Enea85 @ Jul 30 2011, 01:21 PM) *
[
Ho incasatrato con l'aiuto di un panno il 50/1.4G col paraluce rovesciato all'interno del paraluce del 70-300... ovviamente è una soluzione provvisoria per fare qualche prova. L'accoppiata diventa abbastanza pesante e sbilanciata in avanti sulla D90.

Il rapporto di riproduzione è elevatissimo (qualcosa tipo 6:1) e questo comporta di avere una PdC inesistente.
La qualità non è ottima e per ottenere il massimo bisogna diaframmare entrambe le ottiche a circa f/11.
In questo modo però dal mirino non si vede un tubo quindi bisogna focheggiare (o meglio fissare la distanza di MaF) con l'obiettivo rovesciato a TA e poi diaframmare.
In interni è indispensabile l'illuminazione flash anche di giorno.

Ecco un mero esempio. Mina di matita.

Ingrandimento full detail : 420.2 KB

Ciao, Enea


Una bella "follia"! wink.gif Complimentoni per l'ingegno!
bat21
QUOTE(pacific231 @ Jul 16 2011, 11:06 AM) *
wub.gif wub.gif Mi iscrivo anch'io! Lo debbo ancora montare...a presto!

Benvenuto! Sono appena tornato dalla Bretagna. Appena mi riprendo dal viaggio (5000 KM in 3 settimane...) posto qualcosa.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.