Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
pasek
eccole....è la prima volta che metto foto.......comincio male! abbiate pazienza _grazie!Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
giorgiodavid
QUOTE(pasek @ Feb 22 2012, 09:46 AM) *
eccole....è la prima volta che metto foto.......comincio male! abbiate pazienza _grazie

Allora, le foto sono nitide, per le composizione, che spesso è molto soggettivo, si poteva pensare anche ad altro tipo d'inquadratura.

Per quanto riguarda il mettere le foto online, dovresti procedere in questo modo:

1. Ridurre a 1000 pixel sul lato lungo;
2. Caricarle su Clikon (Clickon è una sorta di album fotografico legato al forum), in questo modo le foto che inserirai nei posti sono già visibili con un'ampia anteprima (se vedi qualche post indietro capirai a cosa mi riferisco);
3. Quando riduci e/o salvi la foto, NON eliminare i dati EXIF, questi dati contengono le informazioni di scatto e sono utili a tutti i lettori.

Altro consiglio, quando comincerai a prendere mano con la tua D5100, pensa che sarebbe oppurtuno scoprire il mondo del RAW, ma ti devi attrezzare con grossi hard disk per l'archiviazione di moooolti dati!!!



P.S. Possibilmente pensa di NON rinominare mai i file, al massimo aggiungigi un suffisso e di non resettare mai il counter della macchina... può essere utile a rendere univoca la foto e facilitarne la ricerca e/o l'archiviazione.
pasek
QUOTE(giorgiodavid @ Feb 22 2012, 09:54 AM) *
Allora, le foto sono nitide, per le composizione, che spesso è molto soggettivo, si poteva pensare anche ad altro tipo d'inquadratura.

Per quanto riguarda il mettere le foto online, dovresti procedere in questo modo:

1. Ridurre a 1000 pixel sul lato lungo;
2. Caricarle su Clikon (Clickon è una sorta di album fotografico legato al forum), in questo modo le foto che inserirai nei posti sono già visibili con un'ampia anteprima (se vedi qualche post indietro capirai a cosa mi riferisco);
3. Quando riduci e/o salvi la foto, NON eliminare i dati EXIF, questi dati contengono le informazioni di scatto e sono utili a tutti i lettori.

Altro consiglio, quando comincerai a prendere mano con la tua D5100, pensa che sarebbe oppurtuno scoprire il mondo del RAW, ma ti devi attrezzare con grossi hard disk per l'archiviazione di moooolti dati!!!
P.S. Possibilmente pensa di NON rinominare mai i file, al massimo aggiungigi un suffisso e di non resettare mai il counter della macchina... può essere utile a rendere univoca la foto e facilitarne la ricerca e/o l'archiviazione.


grazie.gif della serie "gli esami non finiscono mai" rolleyes.gif
Mad_Max
QUOTE(pasek @ Feb 22 2012, 09:46 AM) *
eccole....è la prima volta che metto foto.......comincio male! abbiate pazienza _grazie!Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati



Fai attenzione alla linea dell'orizzonte. Nella prima immagine non e' in bolla!! :-)
dipolo
QUOTE(Mad_Max @ Feb 22 2012, 11:02 AM) *
Fai attenzione alla linea dell'orizzonte. Nella prima immagine non e' in bolla!! :-)


A proposito di riuscire a mettere dritta la linea dell'orizzonte, ho notato e accertato (dalle varie discussioni su questo tema su Internet), che la nuova D5100 non è piú provvista del mirino reticolato a differenza della sua predecessora D5000. E´ possibile attivarlo sul LiveView ma non sul mirino. Ritengo sia stata una scelta sbagliata dalla casa Nikon perchè è uno strumento piuttosto utile e lo si poteva attivare quando necessario con la vecchia D5000. Altri modelli Nikon invece c'é l'hanno, quindi proprio non riesco a capire il perchè di tale scelta.
flavio65
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.7 MB

Venezia + Nikon 5100 + photomatix .... giusto per provare.

Graditi commenti


Flavio
Mad_Max
QUOTE(dipolo @ Feb 22 2012, 01:38 PM) *
A proposito di riuscire a mettere dritta la linea dell'orizzonte, ho notato e accertato (dalle varie discussioni su questo tema su Internet), che la nuova D5100 non è piú provvista del mirino reticolato a differenza della sua predecessora D5000. E´ possibile attivarlo sul LiveView ma non sul mirino. Ritengo sia stata una scelta sbagliata dalla casa Nikon perchè è uno strumento piuttosto utile e lo si poteva attivare quando necessario con la vecchia D5000. Altri modelli Nikon invece c'é l'hanno, quindi proprio non riesco a capire il perchè di tale scelta.




Tra l'altro, quello di cui parli, non e' nemmeno un 3 x 3!!! hmmm.gif

QUOTE(flavio65 @ Feb 22 2012, 06:35 PM) *
Ingrandimento full detail : 2.7 MB

Venezia + Nikon 5100 + photomatix .... giusto per provare.

Graditi commenti
Flavio


Forse i colori sono troppo saturi, comunque e' una gran bella immagine. Complimenti.
giorgiodavid
QUOTE(flavio65 @ Feb 22 2012, 06:35 PM) *
Ingrandimento full detail : 2.7 MB

Venezia + Nikon 5100 + photomatix .... giusto per provare.

Graditi commenti
Flavio

Secondo me la foto è bella proprio perchè è stata artefatta... credo che lo scatto nudo e crudo non avrebbe fatto effetto e sarebbe stata una normalissima foto da turista, invece con l'effetto è diventata molto interessante.
millo1969
Io l'ho comprata proprio ieri e ne sono fiero... ora viene il bello laugh.gif
Mad_Max
QUOTE(millo1969 @ Feb 22 2012, 08:57 PM) *
Io l'ho comprata proprio ieri e ne sono fiero... ora viene il bello laugh.gif



In tal caso, benvenuto!! smile.gif
flavio65
QUOTE(Mad_Max @ Feb 22 2012, 10:13 PM) *
In tal caso, benvenuto!! smile.gif



Bell' acquisto..

Ciao

QUOTE(flavio65 @ Feb 22 2012, 06:35 PM) *
Ingrandimento full detail : 2.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 9.6 MB

Venezia + Nikon 5100 + photomatix .... giusto per provare.

Graditi commenti
Flavio
giorgiodavid
QUOTE(flavio65 @ Feb 22 2012, 10:26 PM) *
Bell' acquisto..

Ciao

E si Flavio, dire che per questo tipo di foto veneziane, quest'effetto ci sta proprio a "pennello", infatti sembrano quasi un quadro! Io però, questa, l'avrei perovata ad addrizzare...
Mad_Max
Clicca per vedere gli allegati


Flavio, ti mostro questa immagine hdr di un luogo che hai visitato anche tu... wink.gif


flavio65
QUOTE(Mad_Max @ Feb 22 2012, 10:39 PM) *
Clicca per vedere gli allegati
Flavio, ti mostro questa immagine hdr di un luogo che hai visitato anche tu... wink.gif



... l'avevo gia' vista la tua da qualche parte .. e te l'ho invidiata...


Ciao
padiglione20
QUOTE(Fridrick @ Feb 22 2012, 07:45 AM) *
... Io ne avessi la possibilità lo sostituire con nikkor 16-85 o meglio con tamron 17-50 (che è f/2.8)! Il top sarebbe il nikkor 17-55 f/2.8.


QUOTE(giorgiodavid @ Feb 22 2012, 09:38 AM) *
Il Nikkor 16-85 è molto interessante per il suo gap di zoom e fa ottime foto... ne ho viste di splendide su Internet, ma quel F3,5 mi rimane proprio in gola!!! Fosse partito da F2,8 non credo avesse avuto rivali.


Tempo fa volevo sostituire anch'io il mio 18-105 con il 16-85 nikon, ma fatta la domanda sulla pagina relativa alla lente qui sul forum nikon, mi è stato sconsigliato il passaggio proprio da chi lo aveva già fatto, mi spiego...
Il 16-85 è un'ottima lente, e vale l'acquisto se presa all'inizio, corpo + lente, farlo successivamente visti i costi e il rapporto di resa delle immagini paragonate al 18-105, in pratica il gioco non vale la candela.
Invece mi incuriosisce molto il 17-50 2.8 tamron, li il passaggio lo farei molto volentieri, ne parlano benissimo anche qui sul forum, tant'è che al bar c'è un club dedicato, anche sigma fa una lente di pari caratteristiche ma se nn erro è un pochino più cara rispetto al tammy...
Mad_Max
QUOTE(padiglione20 @ Feb 22 2012, 11:34 PM) *
Tempo fa volevo sostituire anch'io il mio 18-105 con il 16-85 nikon, ma fatta la domanda sulla pagina relativa alla lente qui sul forum nikon, mi è stato sconsigliato il passaggio proprio da chi lo aveva già fatto, mi spiego...
Il 16-85 è un'ottima lente, e vale l'acquisto se presa all'inizio, corpo + lente, farlo successivamente visti i costi e il rapporto di resa delle immagini paragonate al 18-105, in pratica il gioco non vale la candela.
Invece mi incuriosisce molto il 17-50 2.8 tamron, li il passaggio lo farei molto volentieri, ne parlano benissimo anche qui sul forum, tant'è che al bar c'è un club dedicato, anche sigma fa una lente di pari caratteristiche ma se nn erro è un pochino più cara rispetto al tammy...



Ottimo obiettivo. Tra i piu' leggeri e compatti della sua categoria.
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(millo1969 @ Feb 22 2012, 08:57 PM) *
Io l'ho comprata proprio ieri e ne sono fiero... ora viene il bello laugh.gif


benvenuto,ora aspettiamo
RequiemDesign
Un pò di scatti fatti in studio smile.gif
Benny74
QUOTE(giorgiodavid @ Feb 20 2012, 12:30 AM) *
Purtoppo non violi nessun regolamento, è una mia battaglia personale! E purtroppo gli amministratori non sono dalla mia parte... spero che le coscienze di tutti i fotografi lo diventino dalla mia parte... dalla parte della mia battaglia!



Ciao giorgiodavid, sei contro le immagini "nocive"? Ti capisco perfettamente e mi associo, in modo virtuale, alla tua battaglia contro tutto ciò che è nocivo. Anche a me danno fastidio, ma senza andare contro alla foto postata dall'amico. Anche perchè è stata fatta solo una composizione per usare la lente in suo possesso.

Pensa che a me da fastidio vedere immagini nei film di persone che mandano in fumo la loro vita!

Saluti

Benedetto
Mad_Max
QUOTE(RequiemDesign @ Feb 23 2012, 09:32 PM) *
Un pò di scatti fatti in studio smile.gif


Come le hai realizzate? Spiegaci dai... smile.gif
gianlucaf
5100, la sto provando per un amico, impressionante, jpeg pulitissimi. silenziosa nello scatto. video stupendi.
veramente ottima macchina, peccato sia un po' piccola in mano, rispetto la d80 che ho.
bat21
QUOTE(millo1969 @ Feb 22 2012, 08:57 PM) *
Io l'ho comprata proprio ieri e ne sono fiero... ora viene il bello laugh.gif

Benvenuto!
RequiemDesign
QUOTE(gianluca.f @ Feb 24 2012, 02:09 PM) *
5100, la sto provando per un amico, impressionante, jpeg pulitissimi. silenziosa nello scatto. video stupendi.
veramente ottima macchina, peccato sia un po' piccola in mano, rispetto la d80 che ho.

Peccato sia piccola??ben venga che sia piccola,non so tu che uso ne fai,ma io la uso per lavoro,la uso nelle discoteche,prima usavo la D7000,ma la D5100 è leggerissima e comoda,la D7000 dopo un pò spezza i bracci wink.gif
RequiemDesign
QUOTE(Mad_Max @ Feb 24 2012, 12:31 AM) *
Come le hai realizzate? Spiegaci dai... smile.gif

La realizzazione non è complicatissima,io l'ho fatta in studio,però anche in casa si può fare tranquillamente,cosa serve:

1 catino
acqua
bottiglia di plastica bucata
un cavalletto
fogli di carta colorata
la D5100
flash,io ho usato un SB-700
e un programma di ritocco digitale

Procedimento:
Prendere il catino,magari di colore bianco/grigio...non colori folli tipo fuxsia verde kawasaki,riempite di acqua il catino,posizionate la D5100 sul cavalletto,attaccate un foglio di carta colorata tra il cavalletto ed una parete,la carta colorata serve per far rimbalzare il flash e far riflettere la cromia sulla superfice dell'acqua,il flash va orientato diretto sulla carta,non sulla superfice dell'acqua,per fare cadere le gocce posizionare la bottiglia di acqua sopra il catino e fate gocciolare,mentre cadono le gocce scattate le foto,una volta che le foto sono pronte,affidatevi ad un programma di ritocco fotografico,ritalgiate le foto perchè di sicuro vengono anche i bordi del catino e non è molto bello,detto ciò provate e postate.
la reflex va impostata su M e mettere i tempi più brevi possibili,in caso di uso D5100+SB700 il tempo di sincronizzazione massimo è 1/200,se non disponete di un flash addizionale il risultato non è garantito,anzi,visto che non è possibile applicare filtri e non è possibile orientarlo. se non vi torna qualche cosa fate sapere smile.gif
Mad_Max
QUOTE(RequiemDesign @ Feb 24 2012, 06:05 PM) *
La realizzazione non è complicatissima,io l'ho fatta in studio,però anche in casa si può fare tranquillamente,cosa serve:

1 catino
acqua
bottiglia di plastica bucata
un cavalletto
fogli di carta colorata
la D5100
flash,io ho usato un SB-700
e un programma di ritocco digitale

Procedimento:
Prendere il catino,magari di colore bianco/grigio...non colori folli tipo fuxsia verde kawasaki,riempite di acqua il catino,posizionate la D5100 sul cavalletto,attaccate un foglio di carta colorata tra il cavalletto ed una parete,la carta colorata serve per far rimbalzare il flash e far riflettere la cromia sulla superfice dell'acqua,il flash va orientato diretto sulla carta,non sulla superfice dell'acqua,per fare cadere le gocce posizionare la bottiglia di acqua sopra il catino e fate gocciolare,mentre cadono le gocce scattate le foto,una volta che le foto sono pronte,affidatevi ad un programma di ritocco fotografico,ritalgiate le foto perchè di sicuro vengono anche i bordi del catino e non è molto bello,detto ciò provate e postate.
la reflex va impostata su M e mettere i tempi più brevi possibili,in caso di uso D5100+SB700 il tempo di sincronizzazione massimo è 1/200,se non disponete di un flash addizionale il risultato non è garantito,anzi,visto che non è possibile applicare filtri e non è possibile orientarlo. se non vi torna qualche cosa fate sapere smile.gif



Che obiettivo hai adoperato ?
RequiemDesign
QUOTE(Mad_Max @ Feb 25 2012, 03:32 PM) *
Che obiettivo hai adoperato ?

Ho usato il 18/55
giorgiodavid
QUOTE(RequiemDesign @ Feb 23 2012, 09:32 PM) *
Un pò di scatti fatti in studio smile.gif

Si, belle foto, ma non riesco a capirne il collocamento utilitario... voglio dire, la tipologia è interessante a primo impatto, poi uno ci si domanda: "Belle, ma ora che ci faccio?". Forse servono più a testare delle tecniche fotografiche, piuttosto che al vero scopo di una fotografia: la pubblicazione e/o la stampa.
RequiemDesign
QUOTE(giorgiodavid @ Feb 25 2012, 11:27 PM) *
Si, belle foto, ma non riesco a capirne il collocamento utilitario... voglio dire, la tipologia è interessante a primo impatto, poi uno ci si domanda: "Belle, ma ora che ci faccio?". Forse servono più a testare delle tecniche fotografiche, piuttosto che al vero scopo di una fotografia: la pubblicazione e/o la stampa.

Il collocamento utilitario è far vedere cosa sai fare al cliente(io parlo in ambiente lavorativo) due foto simili che ho scattato le ho vendute più volte su siti di micro stock,io lo faccio anche per mettere alla prova me stesso,un fotografo non deve avere limiti,è bene provare tutto!
giorgiodavid
QUOTE(RequiemDesign @ Feb 26 2012, 02:16 PM) *
Il collocamento utilitario è far vedere cosa sai fare al cliente(io parlo in ambiente lavorativo) due foto simili che ho scattato le ho vendute più volte su siti di micro stock,io lo faccio anche per mettere alla prova me stesso,un fotografo non deve avere limiti,è bene provare tutto!

Ho guardato su Wikipedia cosa volesse dire microstock... sembra una situazione interessante, sopratutto per chi vuole iniziare questa attvità e vuole farsi conoscere.
Su Wikipedia sono elencate una serie di agenzie; se possibile, mi diresti a quale ti affidi? E poi, è possibile sapere un po' più nel settaglio come funziona? Detto da chi ha provato è senz'altro meglio che leggere documenti su Internet.
Mad_Max
QUOTE(RequiemDesign @ Feb 25 2012, 09:09 PM) *
Ho usato il 18/55


Forse era meglio un macro...?
Eso
Buonasera a tutti, a me è stata appena regalata era un sogno dai tempi delle scuole superiori di possedere una reflex ed ora eccomi qui a cimentarmi con la d5100 IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.3 MB
RequiemDesign
QUOTE(Mad_Max @ Feb 28 2012, 07:12 PM) *
Forse era meglio un macro...?

Si assolutamente,ma di obiettivi macro non ho nulla,volevo prendere l'80,ma poi ho lascito fare,di sicuro vengono meglio.
RequiemDesign
QUOTE(giorgiodavid @ Feb 26 2012, 05:17 PM) *
Ho guardato su Wikipedia cosa volesse dire microstock... sembra una situazione interessante, sopratutto per chi vuole iniziare questa attvità e vuole farsi conoscere.
Su Wikipedia sono elencate una serie di agenzie; se possibile, mi diresti a quale ti affidi? E poi, è possibile sapere un po' più nel settaglio come funziona? Detto da chi ha provato è senz'altro meglio che leggere documenti su Internet.

Il microstock è una attivita che può èssere una miniera d'oro o tutto l'opposto,li si compete contro gente con gli attributi quadri,roba da studio fotografico alla avanguardia,banchi ottici,attrezzatura professionale,molti usano le hasselblad,io per i miei scatti spesso uso la D3x di un mio collega,la D800 la prendo anche per questo motivo,e non sempre le cose vanno in porto....serve attrezzatura e competenza,comunque tutti possono provare smile.gif
il nome non lo metto,non volgio infrangere regolamenti,comunque basta vedere quelle più gettonate
Tobia71
Sto pensando di acquistare una D5100, per tornare al mondo delle Reflex dopo una parentesi Canon con una Bridge.

Credo che ormai me ne sono innamorato ed aspetto solo qualche offertina economica.

Nel frattempo mi stavo documentando sulle potenzialità. Vi chiedo, che uso ne fate del display snodabile? Lo usate solo per macro e video oppure vi è utile anche in qualche altro scatto in condizioni particolari?

rolleyes.gif
Tobia71
Vedo che molti di voi usano photomatix. Non lo conosco. E' un buon programma? Continua ad essere "buono" anche nella versione free?
buzz
QUOTE(Tobia71 @ Feb 29 2012, 04:11 PM) *
Sto pensando di acquistare una D5100, per tornare al mondo delle Reflex dopo una parentesi Canon con una Bridge.

Credo che ormai me ne sono innamorato ed aspetto solo qualche offertina economica.

Nel frattempo mi stavo documentando sulle potenzialità. Vi chiedo, che uso ne fate del display snodabile? Lo usate solo per macro e video oppure vi è utile anche in qualche altro scatto in condizioni particolari?

rolleyes.gif


Il display snodabile è utile per tutti gli usi dove può essere utile. Il acro forse è 'ultimo, Il principale potrebbe essere quando fai foto dove non puoi appiccicare l'occhio al mirino, ovvero o sopra la folla o da angolazioni molto basse.

QUOTE(Tobia71 @ Feb 29 2012, 04:59 PM) *
Vedo che molti di voi usano photomatix. Non lo conosco. E' un buon programma? Continua ad essere "buono" anche nella versione free?

sì, lo è, a patto di imparare ad usarlo.
Non esiste una versione free, ma è un trial che sovrappone una filigrana alle immagini.
RequiemDesign
QUOTE(Tobia71 @ Feb 29 2012, 04:59 PM) *
Vedo che molti di voi usano photomatix. Non lo conosco. E' un buon programma? Continua ad essere "buono" anche nella versione free?

Non so cosa dirti,io mi trovo bene con photoshop CS5.
Tobia71
QUOTE(buzz @ Feb 29 2012, 05:02 PM) *
Il display snodabile è utile per tutti gli usi dove può essere utile. Il acro forse è 'ultimo, Il principale potrebbe essere quando fai foto dove non puoi appiccicare l'occhio al mirino, ovvero o sopra la folla o da angolazioni molto basse.


Mi hanno detto che usando il liveView il tempo della messa a fuoco è di 2-3 secondi, quindi inutilizzabile per fare foto. E' vero?
Fridrick
QUOTE(Tobia71 @ Feb 29 2012, 05:41 PM) *
Mi hanno detto che usando il liveView il tempo della messa a fuoco è di 2-3 secondi, quindi inutilizzabile per fare foto. E' vero?

2-3 secondi è eccessivo. Diciamo che la messa a fuoco con lv è leggermente più lenta ma non così tanto. Poi dipende dal contrasto del soggetto rispetto allo sfondo.
RequiemDesign
QUOTE(Fridrick @ Feb 29 2012, 05:52 PM) *
2-3 secondi è eccessivo. Diciamo che la messa a fuoco con lv è leggermente più lenta ma non così tanto. Poi dipende dal contrasto del soggetto rispetto allo sfondo.

Io non uso Live view,si può usare la messa a fuoco manuale con il live view??!!perchè se si può usare risulterebbè ancora più veloce...
virgilioferrara
QUALCHE FOTO

QUALCHE FOTO

QUOTE(RequiemDesign @ Feb 29 2012, 05:57 PM) *
Io non uso Live view,si può usare la messa a fuoco manuale con il live view??!!perchè se si può usare risulterebbè ancora più veloce...

CERTO CHE SI PUO' USARE.
virgilioferrara
QUOTE(virgilioferrara @ Feb 29 2012, 06:12 PM) *
QUALCHE FOTO

QUALCHE FOTO
CERTO CHE SI PUO' USARE.

RequiemDesign
QUOTE(virgilioferrara @ Feb 29 2012, 06:12 PM) *
QUALCHE FOTO

QUALCHE FOTO
CERTO CHE SI PUO' USARE.

Le prime due foto potevi fare a meno del flash.

QUOTE(virgilioferrara @ Feb 29 2012, 06:12 PM) *
QUALCHE FOTO

QUALCHE FOTO
CERTO CHE SI PUO' USARE.

Allora conviene usare il focus manuale wink.gif
buzz
QUOTE(Tobia71 @ Feb 29 2012, 05:41 PM) *
Mi hanno detto che usando il liveView il tempo della messa a fuoco è di 2-3 secondi, quindi inutilizzabile per fare foto. E' vero?


Se fosse inutilizzabile mi domanderei perchè lo hanno messo, e soprattutto mi chiederei per cosa si usa. (forse per fare film?)

L'autofocus in live view si comporta esattamente come quello di una compatta, per cui puoi benissimo usarlo senza problemi,. E' solo più lento di quello a contrasto di fase presente nelle reflex, ma dove di solito si usa il live view (still life prevalentemente) non si rischia che i soggetti se ne vadano via o si muovano.
Mad_Max
QUOTE(buzz @ Feb 29 2012, 05:02 PM) *
Il display snodabile è utile per tutti gli usi dove può essere utile. Il acro forse è 'ultimo, Il principale potrebbe essere quando fai foto dove non puoi appiccicare l'occhio al mirino, ovvero o sopra la folla o da angolazioni molto basse.
sì, lo è, a patto di imparare ad usarlo.
Non esiste una versione free, ma è un trial che sovrappone una filigrana alle immagini.


Ma. è utile in macro come alzo preventivo dello specchio?

QUOTE(Eso @ Feb 28 2012, 10:59 PM) *
Buonasera a tutti, a me è stata appena regalata era un sogno dai tempi delle scuole superiori di possedere una reflex ed ora eccomi qui a cimentarmi con la d5100 Ingrandimento full detail : 4.3 MB



Delicata. Pollice.gif Me gusta mucho!!
bat21
Uso la D5100 con il Nikon 18-200 come "compattina" da portarmi sempre dietro. E' un po' più ingombrante, ma sta in un borsello. Questa mattina, camminando per Bologna, mi sono imbattuto in questa cosa insolita di qualche burlone.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Bologna - Un Nettuno insolito di Massimo Battesini, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Bologna - Un Nettuno insolito di Massimo Battesini, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Bologna - Un Nettuno insolito di Massimo Battesini, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Bologna - Un Nettuno insolito di Massimo Battesini, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Bologna - Un Nettuno insolito di Massimo Battesini, su Flickr
giorgiodavid
QUOTE(bat21 @ Mar 1 2012, 05:30 PM) *
Uso la D5100 con il Nikon 18-200 come "compattina" da portarmi sempre dietro. E' un po' più ingombrante, ma sta in un borsello. Questa mattina, camminando per Bologna, mi sono imbattuto in questa cosa insolita di qualche burlone.

Beh, rispetto ad altri vandali, questo mi risulta simpatico... almeno è stato attento a non danneggiare nulla... quelli che invece danneggiano le opere italiane meriterebbe la vecchia è buona ruota di Rugantino!
bat21
QUOTE(giorgiodavid @ Mar 1 2012, 07:03 PM) *
Beh, rispetto ad altri vandali, questo mi risulta simpatico... almeno è stato attento a non danneggiare nulla... quelli che invece danneggiano le opere italiane meriterebbe la vecchia è buona ruota di Rugantino!

L'evento era fotograficamente ghiotto. Dai primi articoli sui giornali on-line, sembra che non ci sia alcun danno evidente (tranne che per il fortunato al quale è stata chiaramente rubata la bicicletta...).
Purtroppo, da noi, i graffiti invece sono sempre all'ordine del giorno, nonostante l'impegno delle istituzioni pubbliche e private, nonché dei singoli cittadini volontari coordinati dal Comune.
RequiemDesign
QUOTE(bat21 @ Mar 1 2012, 05:30 PM) *
Uso la D5100 con il Nikon 18-200 come "compattina" da portarmi sempre dietro. E' un po' più ingombrante, ma sta in un borsello. Questa mattina, camminando per Bologna, mi sono imbattuto in questa cosa insolita di qualche burlone.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Bologna - Un Nettuno insolito di Massimo Battesini, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Bologna - Un Nettuno insolito di Massimo Battesini, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Bologna - Un Nettuno insolito di Massimo Battesini, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Bologna - Un Nettuno insolito di Massimo Battesini, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Bologna - Un Nettuno insolito di Massimo Battesini, su Flickr

Forte! io lo dico sempre di portare sempre dietro una reflex,io la mia D5100 l'ho smepre dietro,però dove sto io non succedono cose di questo tipo...un mortorio...
bat21
QUOTE(RequiemDesign @ Mar 1 2012, 07:46 PM) *
Forte! io lo dico sempre di portare sempre dietro una reflex,io la mia D5100 l'ho smepre dietro,però dove sto io non succedono cose di questo tipo...un mortorio...

A Bologna siamo i soliti mattacchioni...
Comunque, più uso questa macchina e più mi piace. Le foto sono praticamente indistinguibili da quelle che faccio con la D7000. L'ho acquistata dopo, per sostituire tutte le mie compatte, compattine e compattone. E' solo un po' meno confortevole...
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.