Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
Steej
Grazie a tutti per le dritte.

La foto con il tagliere, oltre che essere fantastica, è una vera vigliaccata! rolleyes.gif
Rosj
Ciao,ci sono anch'io laugh.gif
D5100 con 18-105mm ma...mi sento un po' "ristretta"!!!
Ho aperto una discussione sul fatto se sia meglio il 18-105 o il 18-200 da portare in viaggio ma,per il prezzo cosi alto di quest'ultimo ho desistito dal prenderlo...ora ho una piccola "occasione" un amico che mi cede il suo 18-55 ed io con la vendita del 18-105 e aggiungendo qualcosina,prenderei un 55-300 per essere completamente coperta.

Secondo voi faccio male??? hmmm.gif
E poi, ci posso montare un polarizzatore sul tele o e' troppo problematico visto la lente frontale che ruota?

All'inizio pensavo che fosse meglio un ottica tuttofare ma poi,in pratica,penso sia limitante cmq!

Dimenticavo ho anche un 35 f/1.8 che trovo divertentissimo da utilizzare perche' molto molto luminoso!

Un bacio a tutti!
smile.gif
Fridrick
QUOTE(Rosj @ Mar 29 2012, 05:35 PM) *
Ciao,ci sono anch'io laugh.gif
D5100 con 18-105mm ma...mi sento un po' "ristretta"!!!
Ho aperto una discussione sul fatto se sia meglio il 18-105 o il 18-200 da portare in viaggio ma,per il prezzo cosi alto di quest'ultimo ho desistito dal prenderlo...ora ho una piccola "occasione" un amico che mi cede il suo 18-55 ed io con la vendita del 18-105 prendere un 55-300 per essere completamente coperta.Secondo voi faccio male??? hmmm.gif
All'inzio pensavo che e' meglio un ottica tuttofare ma poi in pratica penso sia limitante cmq!

Dimenticavo ho anche un 35 f/1.8 che trovo divertentissimo da utilizzare perche' molto molto luminoso!

Un bacio a tutti!
smile.gif

Io non darei dentro il 18-105 per un 18-55...comprerei direttamente un 55-300 o un 70-300, il sormonto delle focali non è un dramma anzi è una comodità a volte!
Rosj
QUOTE(Fridrick @ Mar 29 2012, 05:38 PM) *
Io non darei dentro il 18-105 per un 18-55...comprerei direttamente un 55-300 o un 70-300, il sormonto delle focali non è un dramma anzi è una comodità a volte!


il 18-105 lo vendo per finanziare il 55-300 e il 18-55 mi viene "quasi" gratis!

certo se tengo il 18-105 quando sono in viaggio e' piu' comodo ma vuoi mettere i dettagli che si possono prendere con il 18-300?
Fridrick
QUOTE(Rosj @ Mar 29 2012, 05:42 PM) *
il 18-105 lo vendo per finanziare il 55-300 e il 18-55 mi viene "quasi" gratis!

certo se tengo il 18-105 quando sono in viaggio e' piu' comodo ma vuoi mettere i dettagli che si possono prendere con il 18-300?

Cercherei di fare uno sforzo, magari pensando ad un 55-300 usato...
Fidati che ti pentirai del 18-55 ricordando com'era più pratico il 18-105!
jo.sixx
QUOTE(giorgiodavid @ Mar 28 2012, 08:42 PM) *
Beh, dire che l'heavy metal è una musica è veramente opinabile! Menomale che c'è la D5100!! wink.gif


Sono d'accordo solo per la D5100! non so cosa intendi tu per heavy metal, ma sei non sei un intenditore capisco i pregiudizi, in tale genere rientrano anche alcuni brani dei Led Zeppelin, dei Beatles (helter skelter), per non parlare dei Black sabbath, sicuramente questi nomi suonano familiari, e se non definisci musica questa... comunque è un forum di fotografia e non voglio dilungarmi, scusa ma non si può giudicare ciò che non si conosce! rolleyes.gif
RequiemDesign
Domani 90 su 100 arriva la D800..... rolleyes.gif
FotoPassion
[/url]
QUOTE(Rosj @ Mar 29 2012, 05:35 PM) *
Ciao,ci sono anch'io laugh.gif
D5100 con 18-105mm ma...mi sento un po' "ristretta"!!!
Ho aperto una discussione sul fatto se sia meglio il 18-105 o il 18-200 da portare in viaggio ma,per il prezzo cosi alto di quest'ultimo ho desistito dal prenderlo...ora ho una piccola "occasione" un amico che mi cede il suo 18-55 ed io con la vendita del 18-105 e aggiungendo qualcosina,prenderei un 55-300 per essere completamente coperta.

Secondo voi faccio male??? hmmm.gif
E poi, ci posso montare un polarizzatore sul tele o e' troppo problematico visto la lente frontale che ruota?

All'inizio pensavo che fosse meglio un ottica tuttofare ma poi,in pratica,penso sia limitante cmq!

Dimenticavo ho anche un 35 f/1.8 che trovo divertentissimo da utilizzare perche' molto molto luminoso!

Un bacio a tutti!


guarda io ho il 18-55 e il 55-300 e anche se non sono obbiettivi pro credimi riesci a fare ottime cose sia nei paesaggi, ritratti, foto sportive ecc ecc owio non si possono fare miracoli, ma con luce abbastanza buona e impostazioni buone fai non ottime foto ma eccellenti.

QUOTE(Fridrick @ Mar 29 2012, 05:38 PM) *
Io non darei dentro il 18-105 per un 18-55...comprerei direttamente un 55-300 o un 70-300, il sormonto delle focali non è un dramma anzi è una comodità a volte!


ieri son stato nel negozio dove mi rifornisco di tutto ed ero deciso di cambiare il mio 55-300 con il 70-300 per il fatto che dicono sia un pò più veloce di MAF e credimi stavo comprandolo, ma il mio negoziante me lo ha sconsigliato, ok che ho già il 55-300, ma il cambio non ne vale la pena anche se dicono sia leggermente più veloce come maf per sport ma come nitidezza dicono sia meglio il 55-300.

QUOTE(jo.sixx @ Mar 29 2012, 05:51 PM) *
Sono d'accordo solo per la D5100! non so cosa intendi tu per heavy metal, ma sei non sei un intenditore capisco i pregiudizi, in tale genere rientrano anche alcuni brani dei Led Zeppelin, dei Beatles (helter skelter), per non parlare dei Black sabbath, sicuramente questi nomi suonano familiari, e se non definisci musica questa... comunque è un forum di fotografia e non voglio dilungarmi, scusa ma non si può giudicare ciò che non si conosce! rolleyes.gif


non dimentichiamoci ac/dc, metallica, scorpions, deep purple ecc ecc ecc e quì chiudo

vedi alcune mio foto fatte col 18-55 e il 55-300 e che nonostante leggo e mi informo con le reflex ho ancora molto da imparare.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.4 MB

con 18-55

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

con 55-300


bye bye a tutti smile.gif
FotoPassion
[/url]
QUOTE(Fridrick @ Mar 29 2012, 05:45 PM) *
Cercherei di fare uno sforzo, magari pensando ad un 55-300 usato...
Fidati che ti pentirai del 18-55 ricordando com'era più pratico il 18-105!


se il tuo negoziante è di fiducia puoì sempre trovare il 55-300 nuovo come se fosse venduto in kit allora risparmieresti oltre 100€, pensa che il mio negoziante ne ha uno in vendita "normale" a 400€ mentre io alcuni mesi fà nuovo sempre da lui lo ho pagato 250€ compreso di paraluce ecc ecc

P.S: per come son fatto io mai e poi mai comprerei cose di seconda mano..

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.5 MB

Lunghezza focale: 300 mm - Diaframma: f 11 - tempo di posa: 1/200 sec - Sensibilita' ISO: 100

vitellini al parco dell'uccellina in toscana

bye bye
giorgiodavid
QUOTE(Rosj @ Mar 29 2012, 05:35 PM) *
Ciao,ci sono anch'io laugh.gif
D5100 con 18-105mm ma...mi sento un po' "ristretta"!!!
Ho aperto una discussione sul fatto se sia meglio il 18-105 o il 18-200 da portare in viaggio ma,per il prezzo cosi alto di quest'ultimo ho desistito dal prenderlo...ora ho una piccola "occasione" un amico che mi cede il suo 18-55 ed io con la vendita del 18-105 e aggiungendo qualcosina,prenderei un 55-300 per essere completamente coperta.

Secondo voi faccio male??? hmmm.gif
E poi, ci posso montare un polarizzatore sul tele o e' troppo problematico visto la lente frontale che ruota?

All'inizio pensavo che fosse meglio un ottica tuttofare ma poi,in pratica,penso sia limitante cmq!

Dimenticavo ho anche un 35 f/1.8 che trovo divertentissimo da utilizzare perche' molto molto luminoso!

Un bacio a tutti!
smile.gif

Si, faresti male! Non vendere il 18-105!!!! Lascia perdere il 18-55: è troppo ristretto, poi te ne penti... consiglio: aggiungi l'ottimo qualità/prezzo 55-300. Io ho il 18-55, l'ho preso solo perchè era nel doppio kit!
In ogni caso, come tuttofare da viaggio Nikkor 28-300 oppure Tamron 18-270.


QUOTE(jo.sixx @ Mar 29 2012, 05:51 PM) *
Sono d'accordo solo per la D5100! non so cosa intendi tu per heavy metal, ma sei non sei un intenditore capisco i pregiudizi, in tale genere rientrano anche alcuni brani dei Led Zeppelin, dei Beatles (helter skelter), per non parlare dei Black sabbath, sicuramente questi nomi suonano familiari, e se non definisci musica questa... comunque è un forum di fotografia e non voglio dilungarmi, scusa ma non si può giudicare ciò che non si conosce! rolleyes.gif

E' vero, anche se sono un cantante hobbysta, non conossco il genere, anche se quelli nominati non mi sembrano Heavy metal... forse sbaglio, ma per heavy metal penso a quelle "canzoni" che usano prettamente la chitarra elettrica con distorsore spinto, che fanno un sacco di chiasso amelodico, che spaccano la chitarra per terra, che si truccano tipo Merilin Manson, ecc.: non è questo l'heavy?
jo.sixx
QUOTE(giorgiodavid @ Mar 29 2012, 07:30 PM) *
Si, faresti male! Non vendere il 18-105!!!! Lascia perdere il 18-55: è troppo ristretto, poi te ne penti... consiglio: aggiungi l'ottimo qualità/prezzo 55-300. Io ho il 18-55, l'ho preso solo perchè era nel doppio kit!
In ogni caso, come tuttofare da viaggio Nikkor 28-300 oppure Tamron 18-270.
E' vero, anche se sono un cantante hobbysta, non conossco il genere, anche se quelli nominati non mi sembrano Heavy metal... forse sbaglio, ma per heavy metal penso a quelle "canzoni" che usano prettamente la chitarra elettrica con distorsore spinto, che fanno un sacco di chiasso amelodico, che spaccano la chitarra per terra, che si truccano tipo Merilin Manson, ecc.: non è questo l'heavy?


Anche io canto in una band hard rock! comunque il primo pezzo heavy metal della storia pare sia stato proprio helter skelter dei beatles, i led zeppelin avevano comunication breakdown, ma stiamo parlando del 1969 e allora questa era la musica più dura in circolazione, i Black sabbath invece possono essere considerati i veri e propri padri del genere! questi non erano gruppi heavy metal ma hanno gettato le basi per i vari Iron Maiden, Metallica, Guns n'roses, band che hanno oltre 30 anni di storia e continuano a scrivere pezzi epocali e fare il tutto esaurito ovunque, è stato bellissimo vedere un concerto degli Iron Maiden in India dove persone di religioni diverse hanno messo da parte i loro odi e sono andati insieme a vivere un pò di sana musica! L'Heavy metal unisce, non divide! Esistono vari generi di Heavy metal, e la melodia la fa da padrone specie nel metal classico, alcuni come Malmsteen prendono ispirazione dai grandi della musica classica come Paganini. Ti basterà cercare questi artisti per cominciare a vedere il genere da un'ottica diversa.
E' vero che esistono generi estremi di Metal dove la melodia è quasi assente, ma sono alcuni sottogeneri che uno può apprezzare o meno, l'Heavy metal è composto da una varietà di generi le più disparate (ad esempio il pop metal degli Europe o dei Bon Jovi!), le etichette a volte servono per individuare un genere ma molte volte fanno male alla musica! E' un discorso molto lungo comunque!
Quanto ai distorsori non sono una priorità, ci sono tanti gruppi Heavy metal che registrano dischi unplugged o interi concerti acustici, altri che utilizzano solo i violoncelli al posto di bassi e chitarre (Apocalyptyca). Con questo non voglio dire che tutto il Metal sia buono, anzi al giorno d'oggi ci sono una miriade di gruppi che non fanno altro che rovinare ciò che è l'essenza stessa del genere, come Marylin Manson, sicuramente un innovatore ma che ha poco o quasi nulla a che vedere con il metal ( a me non piace). Bisogna sapersi orientare, per questo occorre conoscere.
Quanto alle chitarre incendiate e spaccate sono ormai pochissimi i superstiti a utilizzare queste trovate sceniche che facevano colpo negli anni 60, oggi con la crisi chi ha la chitarra se la tiene ben stretta! Jimi Hendrix è stato il primo a farlo, e non era metal ma anch'egli ha contribuito a far nascere il genere e se non fosse morto giovane sicuramente ne sarebbe diventato un grande esponente. Quanto al trucco, i Kiss l'hanno usato per primi quando Marylin Manson non era nemmeno nato! Putroppo molte volte mi sono imbattuto in persone che avevano la testa piena di pregiudizi del tipo: la musica del diavolo, drogati, ecc.. queste sono le cose che fanno male alla musica che prima di tutto è arte. Il razzismo purtroppo è una grave malattia anche nel campo musicale. Una canzone poi quando è bella, lo è indipendentemente dal genere, i miei ascolti vanno dal Blues, al rock, al pop, al country alla classica al metal che spesso e volentieri contiene questi generi! Non bisogna farsi influenzare da ciò che scrivono i giornali o si sente dire in giro, ma sempre tastare con mano e poi si può esprimere un parere. Scusa se mi son dilungato, ma sento sempre il dovere di difendere a spada tratta quella che è una mia grande passione, non so se un pò ti ho incuriosito e magari andrai a guardare qualcosa su you tube, in ogni caso mi ha fatto piacere poter in poche righe chiarire un equivoco che in questo forum c'entra poco! anche se la fotografia è arte come la musica! Concludo con una frase dei mitici Rolling Stones "It's only Rock n'roll, but I like it"...
giorgiodavid
QUOTE(jo.sixx @ Mar 29 2012, 10:30 PM) *
Anche io canto in una band hard rock! comunque il primo pezzo heavy metal...

Ammazza che poema, non pensavo di toccarti così dentro... io ogni caso mi sono fatto un giro su Youtube: era doveroso per capire se mi sbagliavo oppure no... il risultato non è poi tanto diveso da quello che pensavo e non parlo di musica nel senso di base musicale che a volte non è neanche male con gli assoli di chitarra, ma alcuni strillatori che ho sentito nel tuo elenco, seppur famosi lasciano il tempo che trovano... quelli che tu chiami Heavy come Europe (che ho ammirato con l'album The final countdown) sono per me Rock a volte addirittura melodico e non Heavy (che traduco in strillatori), oppure i simpatici Kiss... anche i Queen erano partiti molto male agli inizi facendo un genere troppo duro, per fortuna hanno cambiato il tiro e sono diventati il top del rock (non heavy)! Assurdo poi sentire i Beatles cantare strillando, per fortuna anche loro hanno virato (per rimanere con qualche termine fotografico) le corde. E non centrano giornali, altre scemenze delle maledizioni e cose simili; e di drogati, purtroppo, in questo campo c'è ne una miriade e sono contento quando ne cade qualcuno a prescindere dal genere, ovviamente.

Di certo poso dire che sono d'accordissimo con una tua frase: "Una canzone poi quando è bella, lo è indipendentemente dal genere.". Infatti, a prescindere dal genere, se è nelle mie corde vocali, la metto in repertorio... di fatto, questo tipo di canzoni rientrano nel gruppo delle Evergreen: il genere non genere che preferisco!

Purtroppo capisco che l'essere umano è troppo diverso da individuo ad individuo (primo motivo di conflitto sociale) e come in fotografia ci possono essere giudizi diversi sulla stessa foto, ma quando la foto piace a tutti o quasi vuol dire che è il top, come è indiscutibile che questa foto fatta da un'alto utente rasenta la perfezione sotto tanti punti di vista.
jo.sixx
QUOTE(giorgiodavid @ Mar 29 2012, 11:15 PM) *
Ammazza che poema, non pensavo di toccarti così dentro... io ogni caso mi sono fatto un giro su Youtube: era doveroso per capire se mi sbagliavo oppure no... il risultato non è poi tanto diveso da quello che pensavo e non parlo di musica nel senso di base musicale che a volte non è neanche male con gli assoli di chitarra, ma alcuni strillatori che ho sentito nel tuo elenco, seppur famosi lasciano il tempo che trovano... quelli che tu chiami Heavy come Europe (che ho ammirato con l'album The final countdown) sono per me Rock a volte addirittura melodico e non Heavy (che traduco in strillatori), oppure i simpatici Kiss... anche i Queen erano partiti molto male agli inizi facendo un genere troppo duro, per fortuna hanno cambiato il tiro e sono diventati il top del rock (non heavy)! Assurdo poi sentire i Beatles cantare strillando, per fortuna anche loro hanno virato (per rimanere con qualche termine fotografico) le corde. E non centrano giornali, altre scemenze delle maledizioni e cose simili; e di drogati, purtroppo, in questo campo c'è ne una miriade e sono contento quando ne cade qualcuno a prescindere dal genere, ovviamente.

Di certo poso dire che sono d'accordissimo con una tua frase: "Una canzone poi quando è bella, lo è indipendentemente dal genere.". Infatti, a prescindere dal genere, se è nelle mie corde vocali, la metto in repertorio... di fatto, questo tipo di canzoni rientrano nel gruppo delle Evergreen: il genere non genere che preferisco!

Purtroppo capisco che l'essere umano è troppo diverso da individuo ad individuo (primo motivo di conflitto sociale) e come in fotografia ci possono essere giudizi diversi sulla stessa foto, ma quando la foto piace a tutti o quasi vuol dire che è il top, come è indiscutibile che questa foto fatta da un'alto utente rasenta la perfezione sotto tanti punti di vista.


Avevo scritto un altro poema e la connessione mi ha fregato cancellando tutto! riassumo in poche righe. comunque abbiamo opinioni un po discordanti, ma è giusto così, altrimenti saremmo tutti uguali! Gli Europe sono un gruppo Metal con la M maiuscola specialmente oggi! conusciuti al grande pubblico con la svolta commerciale di the final countdown nel 1986 un po la loro croce e delizia! grande pezzo ma non fa sicuramente capire chi sono veramente gli europe! prova a cercarti qualche canzone recente tipo Start from the dark! I Queen li apprezzo fino a night at the opera, poi dopo sono calanti molto anche per via della svolta commerciale, non è un caso che i loro pezzi migliori siano stati scritti nel periodo a cavallo tra il 1972 e il 1980. I Kiss, metal nel vero senso della parola non sono ma si trovano nel confine tra metal e hard rock. Quello che voglio cercare di far capire è che il metal è molto vario e comprende tantissimi sottogeneri, gruppi che tu potresti giudicare rock in realtà sono compresi all'interno dell'heavy metal, è una linea di confine molto sottile quella che separa i due generi, e in questo confine sono compresi i Kiss, i Gotthard, gli Aerosmith, Deep purple, whitesnake, ac-dc, scorpions ecc..
Se avrai la pazienza poi di cercare questi gruppi Metal, vedrai quanto sono diversi e forse servirà a capire cosa intendo (a fianco ti scrivo il genere):
Nightwish (Gothic metal)
Skid Row (Street metal)
Cinderella (Hard rock blues)
Aerosmith (Hard rock)
Nickelback (Hard rock)
Gotthard (Aor)
Dream theater (Progressive metal)
Whitesnake (Hard rock)
Tesla (Heavy Rock)
Iron maiden (Classic Metal)
Black Sabbath (Heavy metal/Hard rock)
Metallica (Thrash metal)
Motley crue (Glam metal)
Europe (Pop metal)
Van Halen (Pop metal) ecc..
L'elenco sarebbe sterminato, io figurati che ho una collezione di 1500 CD, ordinati alfabeticamente per anno di uscita a partire da the king of delta blues di robert johnson del 1922!
Rosj
QUOTE(giorgiodavid @ Mar 29 2012, 07:30 PM) *
Si, faresti male! Non vendere il 18-105!!!! Lascia perdere il 18-55: è troppo ristretto, poi te ne penti... consiglio: aggiungi l'ottimo qualità/prezzo 55-300. Io ho il 18-55, l'ho preso solo perchè era nel doppio kit!
In ogni caso, come tuttofare da viaggio Nikkor 28-300 oppure Tamron 18-270.


Ok,ricevuto mi avete convinta...tengo d5100 + 18-105 come obiettivo all day long e poi prendero' un tele da decidere tra il 55-300 (per il prezzo) o il 70-300 (quest'ultimo per l'uso combinato fx e dx...non si sa mai in futuro decidessi di prendere una full)

grazie.gif

jo.sixx
QUOTE(giorgiodavid @ Mar 29 2012, 11:15 PM) *
Ammazza che poema, non pensavo di toccarti così dentro... io ogni caso mi sono fatto un giro su Youtube: era doveroso per capire se mi sbagliavo oppure no... il risultato non è poi tanto diveso da quello che pensavo e non parlo di musica nel senso di base musicale che a volte non è neanche male con gli assoli di chitarra, ma alcuni strillatori che ho sentito nel tuo elenco, seppur famosi lasciano il tempo che trovano... quelli che tu chiami Heavy come Europe (che ho ammirato con l'album The final countdown) sono per me Rock a volte addirittura melodico e non Heavy (che traduco in strillatori), oppure i simpatici Kiss... anche i Queen erano partiti molto male agli inizi facendo un genere troppo duro, per fortuna hanno cambiato il tiro e sono diventati il top del rock (non heavy)! Assurdo poi sentire i Beatles cantare strillando, per fortuna anche loro hanno virato (per rimanere con qualche termine fotografico) le corde. E non centrano giornali, altre scemenze delle maledizioni e cose simili; e di drogati, purtroppo, in questo campo c'è ne una miriade e sono contento quando ne cade qualcuno a prescindere dal genere, ovviamente.

Di certo poso dire che sono d'accordissimo con una tua frase: "Una canzone poi quando è bella, lo è indipendentemente dal genere.". Infatti, a prescindere dal genere, se è nelle mie corde vocali, la metto in repertorio... di fatto, questo tipo di canzoni rientrano nel gruppo delle Evergreen: il genere non genere che preferisco!

Purtroppo capisco che l'essere umano è troppo diverso da individuo ad individuo (primo motivo di conflitto sociale) e come in fotografia ci possono essere giudizi diversi sulla stessa foto, ma quando la foto piace a tutti o quasi vuol dire che è il top, come è indiscutibile che questa foto fatta da un'alto utente rasenta la perfezione sotto tanti punti di vista.


Per ritornare al discorso foto, io adoro farle ai concerti, ma purtroppo i risultati sono sempre stati un po così.. penso che il 18-105 sia un po limitato per l'occasione, salvo riuscire a intrufolarsi nelle prime file, ma con la D5100 non credo sia il caso! per non parlare delle spinte che non mancano in mezzo a 30mila persone e schizzi d'acqua che potrebbero arrivare da un momento all'altro! anche perchè da quanto ho capito in molte situazioni non sono ammesse, ma non miè chiara questa questione..
loreley79
scusate se la domanda è stupida....ma ancora nell'indecisione di quale kit prendere volevo sapere se questo obiettivo "TAMRON Obiettivo AF 70-300mm F/4-5,6 Di LD MACRO 1:2" va bene per la d5100.....se la risposta è si, inoòtre, se è buono e se eventualmente potrei affiancarlo al 18-105!
Grazieeee e scusate ancora!!!!!!
freemarck
Scusate un consiglio:

Conviene attivare la pulizia automatica del sensore all'accensione ed allo spegnimento (o solo accensione o spegnimento) della fotocamera? Oppure conviene eseguire la funzione "pulisci ora" al momento opportuno?

Grazie !!
pgfranco
QUOTE(freemarck @ Mar 30 2012, 03:15 PM) *
Scusate un consiglio:

Conviene attivare la pulizia automatica del sensore all'accensione ed allo spegnimento (o solo accensione o spegnimento) della fotocamera? Oppure conviene eseguire la funzione "pulisci ora" al momento opportuno?

Grazie !!

......nessun problema puoi tranquillamente impostare la pulizia automatica all'accensione e spegnimento anche perchè non rallenti la prontezza della reflex all'accensione basta schiacciare il pulsante di scatto a metà corsa e la pulizia termina

Alcuni close up ai fiori del mio giardino , questo 18-105 mi convince sempre di più certo purchè lasci a desiderare per costruzione il "plasticotto" secondo me si comporta egregiamente
FotoPassion
QUOTE(loreley79 @ Mar 30 2012, 01:30 PM) *
scusate se la domanda è stupida....ma ancora nell'indecisione di quale kit prendere volevo sapere se questo obiettivo "TAMRON Obiettivo AF 70-300mm F/4-5,6 Di LD MACRO 1:2" va bene per la d5100.....se la risposta è si, inoòtre, se è buono e se eventualmente potrei affiancarlo al 18-105!
Grazieeee e scusate ancora!!!!!!


di questo ne parlano molto bene: TAMRON SP 70-300 mm f/4-5,6 Di VC USD e nonostante ho il 55-300 da alcuni mesi e mi trovo bene penso proprio che lo prendo in considerazione e lo cambio per prendermi il TAMRON visto anche che a confronto del 70-300 nikor costa parecchio meno e dicono offra prestazioni molto buone come nitidezza e velocità ed inoltre il mio negoziante mi ha sconsigliato il cambio dal 55-300 attuale al 70-300 nikor.

http://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=...tamron_70-300vc

bye bye smile.gif

QUOTE(pgfranco @ Mar 30 2012, 04:18 PM) *
Alcuni close up ai fiori del mio giardino , questo 18-105 mi convince sempre di più certo purchè lasci a desiderare per costruzione il "plasticotto" secondo me si comporta egregiamente


belle davvero complimenti smile.gif
pgfranco
QUOTE(FotoPassion @ Mar 30 2012, 04:36 PM) *
di questo ne parlano molto bene: TAMRON SP 70-300 mm f/4-5,6 Di VC USD e nonostante ho il 55-300 da alcuni mesi e mi trovo bene penso proprio che lo prendo in considerazione e lo cambio per prendermi il TAMRON visto anche che a confronto del 70-300 nikor costa parecchio meno e dicono offra prestazioni molto buone come nitidezza e velocità ed inoltre il mio negoziante mi ha sconsigliato il cambio dal 55-300 attuale al 70-300 nikor.

http://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=...tamron_70-300vc

bye bye smile.gif
belle davvero complimenti smile.gif

Grazie grazie.gif
giorgiodavid
QUOTE(pgfranco @ Mar 30 2012, 04:18 PM) *
......nessun problema puoi tranquillamente impostare la pulizia automatica all'accensione e spegnimento anche perchè non rallenti la prontezza della reflex all'accensione basta schiacciare il pulsante di scatto a metà corsa e la pulizia termina

Secondo me è bene farla più raramente possibile anche per non scaricare la batteria e non forzare troppo tutto il meccaniscmo di pulizia... da quando l'ho comprata non ho ancora fatto questa operazione!

QUOTE(pgfranco @ Mar 30 2012, 04:18 PM) *
Alcuni close up ai fiori del mio giardino , questo 18-105 mi convince sempre di più certo purchè lasci a desiderare per costruzione il "plasticotto" secondo me si comporta egregiamente

Potresti, per le prossime volte, inserire le foto su Clikon in modo da inserirle nel topic come anteprima, più efficace da vedere!?


***************************
Ahò! Oggi sono passato da Nikonista ad NPU, ma che vuol dire?
loreley79
QUOTE(FotoPassion @ Mar 30 2012, 04:36 PM) *
di questo ne parlano molto bene: TAMRON SP 70-300 mm f/4-5,6 Di VC USD e nonostante ho il 55-300 da alcuni mesi e mi trovo bene penso proprio che lo prendo in considerazione e lo cambio per prendermi il TAMRON visto anche che a confronto del 70-300 nikor costa parecchio meno e dicono offra prestazioni molto buone come nitidezza e velocità ed inoltre il mio negoziante mi ha sconsigliato il cambio dal 55-300 attuale al 70-300 nikor.

http://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=...tamron_70-300vc

bye bye smile.gif
belle davvero complimenti smile.gif



merci!!
gogogo
QUOTE(FotoPassion @ Mar 30 2012, 03:36 PM) *
di questo ne parlano molto bene: TAMRON SP 70-300 mm f/4-5,6 Di VC USD e nonostante ho il 55-300 da alcuni mesi e mi trovo bene penso proprio che lo prendo in considerazione e lo cambio per prendermi il TAMRON visto anche che a confronto del 70-300 nikor costa parecchio meno e dicono offra prestazioni molto buone come nitidezza e velocità ed inoltre il mio negoziante mi ha sconsigliato il cambio dal 55-300 attuale al 70-300 nikor.

http://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=...tamron_70-300vc

bye bye smile.gif
belle davvero complimenti smile.gif

Dalla mia firma puoi vedere che posseggo tale obiettivo
Personbalmente lo ritengo molto valido in quanto è sufficentemente luminoso, rapido nell'autofocus e ben stabilizzato e per questo si presta bene alla fotografia sportiva, certo non è "tagliente" come lente ma è difficile trovare questo in un'obiettivo telezoom da circa 300 euro.
Cmq leggi quà dove ne parlano discetamente bene: http://www.lenstip.com/284.1-Lens_review-T...troduction.html
giorgiodavid
Carissimi... oggi sono stato al Photoshow di Roma! Mi sono soffermato solo sui padiglioni 11 e 13, poichè il tempo è poco quindi sono andato direttamente all'obiettivo! laugh.gif

Ho provato, sulla mia D5100, il Lensbaby (più che altro per curiosità), il Sigma 17-70mm F2.8-4 MACRO, il Tamron 18-270mm F3.5-6.3 ed il Nikkor 24-120mm F4... purtroppo non c'era Tokina, avrei voluto provare il 16,5-135mm: pazienza!
La prima impressione su questi obiettivi: il Lensbaby è un'obiettivo molto simpatico, ma che va studiato con attenzione essendo, come già sapevo, solo manuale... manuale è anche la sua composizione con i vari accessori, nonchè manuale è anche il diaframma per mezzo di dischi forati intercambiabili. Un po' complesso, ma da sperimentazione!
Il Sigma si è rivelato molto veloce nella messa a fuoco e con un'interessate range di focale... troppo poco tempo per testarlo bene, ma sembra essere un'ottimo sostituto del 18-55 e con la funzione macro (anche se non è un vero macro) ci si riesce ad avvicinare molto al soggetto e questo è importante!
Anche il Tamron sembra essere interessante, ma anche qui il tempo per le prove è quello che è. Tuttavia, le sensazioni avute su carta sono confermate: sembra essere un'ottima lente da viaggio per evitare di portare tutto il corredo: è quasi la metà del Nikkor 55-300.
Terminiamo con il Nikkor... la prima impressione è stata: fantastico! La partenza dalla focale 24 non sembra creare dei problemi ed in prima impressione appare molto nitido... quello che non va è il costo! E pesa pure...

Ho scattato circa 230 foto alle modelle nei vari stand (mi sono portato solo il 55-300), ma ne ho già scartate molte... sto facendo una selezione e se riesco la metto online.
FotoPassion
QUOTE(gogogo @ Mar 30 2012, 10:30 PM) *
Dalla mia firma puoi vedere che posseggo tale obiettivo
Personbalmente lo ritengo molto valido in quanto è sufficentemente luminoso, rapido nell'autofocus e ben stabilizzato e per questo si presta bene alla fotografia sportiva, certo non è "tagliente" come lente ma è difficile trovare questo in un'obiettivo telezoom da circa 300 euro.
Cmq leggi quà dove ne parlano discetamente bene: http://www.lenstip.com/284.1-Lens_review-T...troduction.html



ciao gogogo smile.gif

come possessore del 55-300 ti dico la verità mi trovo molto bene, il telezoom lo uso molto per foto di rally e rugby anche per foto ad animali ecc ecc.

Il cambio che son deciso a fare nel caso con il tamron in questione è dettato solo dal fatto che dicano sia veloce come MAF e che anche come nitidezza non sia male, mi confermi anche tu ciò?

che intendi per non è tagliente? secondo te vale la pena fare il cambio con il mio 55-300?

bye e tnx smile.gif
Mad_Max
QUOTE(FotoPassion @ Mar 29 2012, 07:13 PM) *
[/url]

guarda io ho il 18-55 e il 55-300 e anche se non sono obbiettivi pro credimi riesci a fare ottime cose sia nei paesaggi, ritratti, foto sportive ecc ecc owio non si possono fare miracoli, ma con luce abbastanza buona e impostazioni buone fai non ottime foto ma eccellenti.
ieri son stato nel negozio dove mi rifornisco di tutto ed ero deciso di cambiare il mio 55-300 con il 70-300 per il fatto che dicono sia un pò più veloce di MAF e credimi stavo comprandolo, ma il mio negoziante me lo ha sconsigliato, ok che ho già il 55-300, ma il cambio non ne vale la pena anche se dicono sia leggermente più veloce come maf per sport ma come nitidezza dicono sia meglio il 55-300.
non dimentichiamoci ac/dc, metallica, scorpions, deep purple ecc ecc ecc e quì chiudo

vedi alcune mio foto fatte col 18-55 e il 55-300 e che nonostante leggo e mi informo con le reflex ho ancora molto da imparare.

Ingrandimento full detail : 3.4 MB

con 18-55

Ingrandimento full detail : 1.5 MB

con 55-300
bye bye a tutti smile.gif





Occhio all'orizzonte, a rami e cespugli che compaiono dal nulla!! smile.gif
FotoPassion
QUOTE(Mad_Max @ Mar 31 2012, 08:23 AM) *
Occhio all'orizzonte, a rami e cespugli che compaiono dal nulla!! smile.gif



ciao max hai ragione per l'orizzonte, quando l'ho caricata su clik on questa non era ancora stata accomodata, ora è a posto e riguardo a rami ecc ecc a me in questa foto non dispiacciono.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.3 MB


bye bye e tnx smile.gif
toby60
Ho sempre usato il bilanciamento del bianco in automatico, e per curiosita' sto provando ad usare quello con la premisurazione manuale ho fatto la prova con la misura e quella con la foto ma secondo me anche se è cosi' facile il bilanciamento manuale mi riesce bruttissimo.
FotoPassion
QUOTE(toby60 @ Mar 31 2012, 02:28 PM) *
Ho sempre usato il bilanciamento del bianco in automatico, e per curiosita' sto provando ad usare quello con la premisurazione manuale ho fatto la prova con la misura e quella con la foto ma secondo me anche se è cosi' facile il bilanciamento manuale mi riesce bruttissimo.


lo trovo anche io molto difficile il bilanciamento del bianco per ciò scatto in raw e poi modifico se serve tramite i vari software appositi.

bye bye smile.gif
pgfranco
QUOTE(giorgiodavid @ Mar 30 2012, 07:09 PM) *
Secondo me è bene farla più raramente possibile anche per non scaricare la batteria e non forzare troppo tutto il meccaniscmo di pulizia... da quando l'ho comprata non ho ancora fatto questa operazione!
Potresti, per le prossime volte, inserire le foto su Clikon in modo da inserirle nel topic come anteprima, più efficace da vedere!?
***************************
Ahò! Oggi sono passato da Nikonista ad NPU, ma che vuol dire?

Hai ragione ecco un altro close up caricato si clikonIPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.5 MB
gogogo
QUOTE(FotoPassion @ Mar 31 2012, 07:51 AM) *
ciao gogogo smile.gif

come possessore del 55-300 ti dico la verità mi trovo molto bene, il telezoom lo uso molto per foto di rally e rugby anche per foto ad animali ecc ecc.

Il cambio che son deciso a fare nel caso con il tamron in questione è dettato solo dal fatto che dicano sia veloce come MAF e che anche come nitidezza non sia male, mi confermi anche tu ciò?

che intendi per non è tagliente? secondo te vale la pena fare il cambio con il mio 55-300?

bye e tnx smile.gif

Si ti confermo la rapidità dell'autofocus e la buona nitidezza ma non è certamente una lente "tagliente" nel senso che non stacca nettamente i bordi degli oggetti .in quanto non eccelle in contrasto e nitidezza ( per quello ci sono altre tipologia di lenti) daltronde resta sempre un telezoom e va usato per quello che è
gogogo
Ai cultori del genere (macro/splatter) ecco a vol l'occhio della mosca!!!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.9 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.8 MB

Fatte con il grandioso 105 micro 2.8f tutto chiuso (f32)


Ora un po di natura + "delicata" :

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.3 MB

Scattata con un bel 85mm tutto aperto (f1.4!!)
giorgiodavid
QUOTE(gogogo @ Mar 31 2012, 04:34 PM) *
Ai cultori del genere (macro/splatter) ecco a vol l'occhio della mosca!!!

Ma pensa, non sapevo che le mosce mangiassero le gomme da masticare per far poi le bolle! laugh.gif

QUOTE(toby60 @ Mar 31 2012, 02:28 PM) *
Ho sempre usato il bilanciamento del bianco in automatico, e per curiosita' sto provando ad usare quello con la premisurazione manuale ho fatto la prova con la misura e quella con la foto ma secondo me anche se è cosi' facile il bilanciamento manuale mi riesce bruttissimo.

Per la premisurazione occorre un giusto cartoncino di grigio... l'hai fatta così? Non è in ogni caso sempicissimo... c'ho provato qualche volta ed alla fine ho mollato... più avanti riproverò!
toby60
Spesso quando faccio foto di sera mi vengono con quel fastidioso color giallo come eliminarlo? Io uso Lightroom 3 per modificare le foto mi sapete indicare come eliminarlo? Inoltre uso il bilanciamento automatico per andare su il sicuro.
giorgiodavid
QUOTE(toby60 @ Mar 31 2012, 08:52 PM) *
Spesso quando faccio foto di sera mi vengono con quel fastidioso color giallo come eliminarlo? Io uso Lightroom 3 per modificare le foto mi sapete indicare come eliminarlo? Inoltre uso il bilanciamento automatico per andare su il sicuro.

Allora... discorso già affrontato in precedenti tipic.

Se intenti che di sera ti viene giallastro su foto all'aperto, cioè in mezzo alla strada, devi sapere che la maggior parte delle lampade "gialle" stradali sono del tipo SAP (Sodio Alta Pressione a 2000 °K)... sul bilancimanto del bianco, abbreviato WB, c'è la possibilità di impostare questo parametro all'interno del gruppo "Fluorescenza" (anche se è improprio!).
Mentre se parli di sera in interni, devi sapere di che tipo sono le luci: quelle classiche di cui ormai è vietata la vendita hanno una temperatura di colore di 3000 °K e l'impostazione per la correzione è "Incandescenza". Se ci sono luci a tubo, quelle volgarmente chiamate a risparmio energetico, dipende ovviamente che temperatura di colore hanno: cio sono quelle calde (3000 °K), quelle neutre (4000/4500 °K) e quelle fredde (6000 °K), in ogni caso sono tutte fluorescenti.

Quindi la risposta alla tua domanda non è immediata e come spesso succede in tecnologia, la risposta più corretta è: dipende!

In ogni caso vorrei sottolineare una cosa, per esempio in strada: impostando il giusto WB si corregge il colore della foto, quindi la pelle non viene più giallastra, ma color pelle! Però questo NON rispecchia la realtà, cioè la foto reale dovrebbe essere con una pelle giallastra, perchè così la vedi con i tuoi occhi. Quindi anche in questo caso: dipende! Vuoi corregere i colori perchè è la tua scelta oppure vuoi rispecchiare la realtà?
toby60
Clicca per vedere gli allegati
QUOTE(giorgiodavid @ Mar 31 2012, 09:51 PM) *
Allora... discorso già affrontato in precedenti tipic.

Se intenti che di sera ti viene giallastro su foto all'aperto, cioè in mezzo alla strada, devi sapere che la maggior parte delle lampade "gialle" stradali sono del tipo SAP (Sodio Alta Pressione a 2000 °K)... sul bilancimanto del bianco, abbreviato WB, c'è la possibilità di impostare questo parametro all'interno del gruppo "Fluorescenza" (anche se è improprio!).
Mentre se parli di sera in interni, devi sapere di che tipo sono le luci: quelle classiche di cui ormai è vietata la vendita hanno una temperatura di colore di 3000 °K e l'impostazione per la correzione è "Incandescenza". Se ci sono luci a tubo, quelle volgarmente chiamate a risparmio energetico, dipende ovviamente che temperatura di colore hanno: cio sono quelle calde (3000 °K), quelle neutre (4000/4500 °K) e quelle fredde (6000 °K), in ogni caso sono tutte fluorescenti.

Quindi la risposta alla tua domanda non è immediata e come spesso succede in tecnologia, la risposta più corretta è: dipende!

In ogni caso vorrei sottolineare una cosa, per esempio in strada: impostando il giusto WB si corregge il colore della foto, quindi la pelle non viene più giallastra, ma color pelle! Però questo NON rispecchia la realtà, cioè la foto reale dovrebbe essere con una pelle giallastra, perchè così la vedi con i tuoi occhi. Quindi anche in questo caso: dipende! Vuoi corregere i colori perchè è la tua scelta oppure vuoi rispecchiare la realtà?

La foto è questa, la maggior parte delle luci nella mia citta' sono di questo tipo, che bilanciamento devo provare?
toby60
La foto è questa, la maggior parte delle luci nella mia citta' sono di questo tipo, che bilanciamento devo provare?
toby60
La foto è questa, la maggior parte delle luci nella mia citta' sono di questo tipo, che bilanciamento devo provare?
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 100.6 KB
giorgiodavid
QUOTE(toby60 @ Apr 1 2012, 01:39 PM) *
La foto è questa, la maggior parte delle luci nella mia citta' sono di questo tipo, che bilanciamento devo provare?

La foto è molto panoramica ed è difficile capire che luci ci sono... posso intuire che si tratta di SAP (Sodio Alta Pressione 2000 °K) su strada, ma la foto da te postata riunisce diversi tipi di fonti luminose, provenienti dai negozi e/o piazzette che sono bianche (difficile determinarne il tipo), che presumibilmente hanno una temperatura di colore di circa 4500 °K (IM - Ioduri Metallici).

In presenza di fonti luminose a diversa temperatura di colore, a mio parere, non è immediata la scelta del WB, probabilmente il miglior compromesso è AUTO... poi si ritocca in Post Produzione secondo le proprie preferenze.

P.S. Sul manuale, quello PDF, c'è una lista di WB e per ogni impostazione ti viene indicata a quale temperatura di colore agisce la D5100: purtroppo non è selezionabile manualmente la temperatura di colore.


N.B. Vorrei aggiungere... generalmente è impossibile ottenere ottimi risultati in presenza di lampade fluorescenti, questo per la natura di queste sorgenti! Infatti, il grafico dello spettro di emissione di queste lampade è generalmente discontinuo... quindi potrebbero mancare delle componenti cromatiche anche se al nostro occhio la luce ci risulta bianca, calda o fredda che sia! Questo può determinare che alcuni colori selettivi risultino scuri ed altri molto in risalto. In questo caso NON basta intervenire sul WB, ma occorre anche "smanettare", per esempio su Lightroom, nella sezione HSL/COLORI/B&N. Quindi, se con il solo WB non si riesce ad ottenre il risultato voluto, probabilmente la fote luminosa è discontinua ed occorre intervenire anche su altri paramentri.
pinguin4
QUOTE(jo.sixx @ Mar 29 2012, 10:30 PM) *
Anche io canto in una band hard rock! comunque il primo pezzo heavy metal della storia pare sia stato proprio helter skelter dei beatles, i led zeppelin avevano comunication breakdown, ma stiamo parlando del 1969 e allora questa era la musica più dura in circolazione, i Black sabbath invece possono essere considerati i veri e propri padri del genere! questi non erano gruppi heavy metal ma hanno gettato le basi per i vari Iron Maiden, Metallica, Guns n'roses, band che hanno oltre 30 anni di storia e continuano a scrivere pezzi epocali e fare il tutto esaurito ovunque, è stato bellissimo vedere un concerto degli Iron Maiden in India dove persone di religioni diverse hanno messo da parte i loro odi e sono andati insieme a vivere un pò di sana musica! L'Heavy metal unisce, non divide! Esistono vari generi di Heavy metal, e la melodia la fa da padrone specie nel metal classico, alcuni come Malmsteen prendono ispirazione dai grandi della musica classica come Paganini. Ti basterà cercare questi artisti per cominciare a vedere il genere da un'ottica diversa.
E' vero che esistono generi estremi di Metal dove la melodia è quasi assente, ma sono alcuni sottogeneri che uno può apprezzare o meno, l'Heavy metal è composto da una varietà di generi le più disparate (ad esempio il pop metal degli Europe o dei Bon Jovi!), le etichette a volte servono per individuare un genere ma molte volte fanno male alla musica! E' un discorso molto lungo comunque!
Quanto ai distorsori non sono una priorità, ci sono tanti gruppi Heavy metal che registrano dischi unplugged o interi concerti acustici, altri che utilizzano solo i violoncelli al posto di bassi e chitarre (Apocalyptyca). Con questo non voglio dire che tutto il Metal sia buono, anzi al giorno d'oggi ci sono una miriade di gruppi che non fanno altro che rovinare ciò che è l'essenza stessa del genere, come Marylin Manson, sicuramente un innovatore ma che ha poco o quasi nulla a che vedere con il metal ( a me non piace). Bisogna sapersi orientare, per questo occorre conoscere.
Quanto alle chitarre incendiate e spaccate sono ormai pochissimi i superstiti a utilizzare queste trovate sceniche che facevano colpo negli anni 60, oggi con la crisi chi ha la chitarra se la tiene ben stretta! Jimi Hendrix è stato il primo a farlo, e non era metal ma anch'egli ha contribuito a far nascere il genere e se non fosse morto giovane sicuramente ne sarebbe diventato un grande esponente. Quanto al trucco, i Kiss l'hanno usato per primi quando Marylin Manson non era nemmeno nato! Putroppo molte volte mi sono imbattuto in persone che avevano la testa piena di pregiudizi del tipo: la musica del diavolo, drogati, ecc.. queste sono le cose che fanno male alla musica che prima di tutto è arte. Il razzismo purtroppo è una grave malattia anche nel campo musicale. Una canzone poi quando è bella, lo è indipendentemente dal genere, i miei ascolti vanno dal Blues, al rock, al pop, al country alla classica al metal che spesso e volentieri contiene questi generi! Non bisogna farsi influenzare da ciò che scrivono i giornali o si sente dire in giro, ma sempre tastare con mano e poi si può esprimere un parere. Scusa se mi son dilungato, ma sento sempre il dovere di difendere a spada tratta quella che è una mia grande passione, non so se un pò ti ho incuriosito e magari andrai a guardare qualcosa su you tube, in ogni caso mi ha fatto piacere poter in poche righe chiarire un equivoco che in questo forum c'entra poco! anche se la fotografia è arte come la musica! Concludo con una frase dei mitici Rolling Stones "It's only Rock n'roll, but I like it"...



Ti stimo! Finalmente uno che ne capisce qualcosa!!
giorgiodavid
QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Apr 1 2012, 03:27 PM) *
una giornata al parco.
che dite?

hmmm.gif a mio parere...

La prima è una tipica foto che chiamo "di confusione", una foto senza uno scopo, solo per riprendere quello che c'è... casualmente! Per me non ha senso... mi capita anche a me e quando mi capita mi rattristisco e spesso le cestino!
La seconda c'è un leggero mosso e l'esperessione della ragazza a destra non va perchè presa con il boccone! L'intenzione del tipo di foto però qui ci può stare.
La terza è quella che va meglio... peccato per la presenza della birretta che stona... il resto è una scena che ci sta!
La quarta poteva essere interessante, tranne per il secchione sullo sfondo, ma hai completamente cannato i tempi, infatti è molto mossa! Inoltre si sarebbe presentata meglio con un'inquadratura un po' più zoommata!
La quinta, con un taglio diverso, può andare! E' la più nitida.

Questo è il mio pensiero, spero ti sia utile...



QUOTE(pinguin4 @ Apr 1 2012, 09:21 PM) *
Ti stimo! Finalmente uno che ne capisce qualcosa!!

ph34r.gif
Mad_Max
QUOTE(jo.sixx @ Mar 29 2012, 10:30 PM) *
Anche io canto in una band hard rock! comunque il primo pezzo heavy metal della storia pare sia stato proprio helter skelter dei beatles, i led zeppelin avevano comunication breakdown, ma stiamo parlando del 1969 e allora questa era la musica più dura in circolazione, i Black sabbath invece possono essere considerati i veri e propri padri del genere! questi non erano gruppi heavy metal ma hanno gettato le basi per i vari Iron Maiden, Metallica, Guns n'roses, band che hanno oltre 30 anni di storia e continuano a scrivere pezzi epocali e fare il tutto esaurito ovunque, è stato bellissimo vedere un concerto degli Iron Maiden in India dove persone di religioni diverse hanno messo da parte i loro odi e sono andati insieme a vivere un pò di sana musica! L'Heavy metal unisce, non divide! Esistono vari generi di Heavy metal, e la melodia la fa da padrone specie nel metal classico, alcuni come Malmsteen prendono ispirazione dai grandi della musica classica come Paganini. Ti basterà cercare questi artisti per cominciare a vedere il genere da un'ottica diversa.
E' vero che esistono generi estremi di Metal dove la melodia è quasi assente, ma sono alcuni sottogeneri che uno può apprezzare o meno, l'Heavy metal è composto da una varietà di generi le più disparate (ad esempio il pop metal degli Europe o dei Bon Jovi!), le etichette a volte servono per individuare un genere ma molte volte fanno male alla musica! E' un discorso molto lungo comunque!
Quanto ai distorsori non sono una priorità, ci sono tanti gruppi Heavy metal che registrano dischi unplugged o interi concerti acustici, altri che utilizzano solo i violoncelli al posto di bassi e chitarre (Apocalyptyca). Con questo non voglio dire che tutto il Metal sia buono, anzi al giorno d'oggi ci sono una miriade di gruppi che non fanno altro che rovinare ciò che è l'essenza stessa del genere, come Marylin Manson, sicuramente un innovatore ma che ha poco o quasi nulla a che vedere con il metal ( a me non piace). Bisogna sapersi orientare, per questo occorre conoscere.
Quanto alle chitarre incendiate e spaccate sono ormai pochissimi i superstiti a utilizzare queste trovate sceniche che facevano colpo negli anni 60, oggi con la crisi chi ha la chitarra se la tiene ben stretta! Jimi Hendrix è stato il primo a farlo, e non era metal ma anch'egli ha contribuito a far nascere il genere e se non fosse morto giovane sicuramente ne sarebbe diventato un grande esponente. Quanto al trucco, i Kiss l'hanno usato per primi quando Marylin Manson non era nemmeno nato! Putroppo molte volte mi sono imbattuto in persone che avevano la testa piena di pregiudizi del tipo: la musica del diavolo, drogati, ecc.. queste sono le cose che fanno male alla musica che prima di tutto è arte. Il razzismo purtroppo è una grave malattia anche nel campo musicale. Una canzone poi quando è bella, lo è indipendentemente dal genere, i miei ascolti vanno dal Blues, al rock, al pop, al country alla classica al metal che spesso e volentieri contiene questi generi! Non bisogna farsi influenzare da ciò che scrivono i giornali o si sente dire in giro, ma sempre tastare con mano e poi si può esprimere un parere. Scusa se mi son dilungato, ma sento sempre il dovere di difendere a spada tratta quella che è una mia grande passione, non so se un pò ti ho incuriosito e magari andrai a guardare qualcosa su you tube, in ogni caso mi ha fatto piacere poter in poche righe chiarire un equivoco che in questo forum c'entra poco! anche se la fotografia è arte come la musica! Concludo con una frase dei mitici Rolling Stones "It's only Rock n'roll, but I like it"...



Hai tutta la mia solidarietà e approvazione! Pollice.gif
bat21
QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Apr 1 2012, 03:27 PM) *
una giornata al parco. Ingrandimento full detail : 1.7 MB

che dite?

Scusa la franchezza. Dovresti curare di più il taglio e le impostazioni della macchina (tempi, diaframmi eccc...). Tranne quelle sfuocate o mosse o prese da angolature sbagliate, il resto si può migliorare in PP. La regola aurea, comunque, vale anche sul digitale: è meglio fare una foto corretta all'atto dello scatto, utilizzando la PP non per stravolgere le foto. Ricordati che hai una reflex e non una "punta e scatta"!
giorgiodavid
QUOTE(giorgiodavid @ Mar 30 2012, 11:22 PM) *
Carissimi... oggi sono stato al Photoshow di Roma! Mi sono soffermato solo sui padiglioni 11 e 13, poichè il tempo è poco quindi sono andato direttamente all'obiettivo! laugh.gif

Ho provato, sulla mia D5100, il Lensbaby (più che altro per curiosità), il Sigma 17-70mm F2.8-4 MACRO, il Tamron 18-270mm F3.5-6.3 ed il Nikkor 24-120mm F4... purtroppo non c'era Tokina, avrei voluto provare il 16,5-135mm: pazienza!
La prima impressione su questi obiettivi: il Lensbaby è un'obiettivo molto simpatico, ma che va studiato con attenzione essendo, come già sapevo, solo manuale... manuale è anche la sua composizione con i vari accessori, nonchè manuale è anche il diaframma per mezzo di dischi forati intercambiabili. Un po' complesso, ma da sperimentazione!
Il Sigma si è rivelato molto veloce nella messa a fuoco e con un'interessate range di focale... troppo poco tempo per testarlo bene, ma sembra essere un'ottimo sostituto del 18-55 e con la funzione macro (anche se non è un vero macro) ci si riesce ad avvicinare molto al soggetto e questo è importante!
Anche il Tamron sembra essere interessante, ma anche qui il tempo per le prove è quello che è. Tuttavia, le sensazioni avute su carta sono confermate: sembra essere un'ottima lente da viaggio per evitare di portare tutto il corredo: è quasi la metà del Nikkor 55-300.
Terminiamo con il Nikkor... la prima impressione è stata: fantastico! La partenza dalla focale 24 non sembra creare dei problemi ed in prima impressione appare molto nitido... quello che non va è il costo! E pesa pure...

Ho scattato circa 230 foto alle modelle nei vari stand (mi sono portato solo il 55-300), ma ne ho già scartate molte... sto facendo una selezione e se riesco la metto online.

Dopo un'estenuante selezione e sistemazione di 123 scatti, ecco il risultato della visita al Photoshow: non posso ora mettere le foto in anteprima, per il momento accontentatevi del link di FB. Nelle didascalie c'è anche scritto con che obiettivo ho scattato.
jo.sixx
QUOTE(Mad_Max @ Apr 2 2012, 08:23 AM) *
Hai tutta la mia solidarietà e approvazione! Pollice.gif

mi fa piacere, Grazie mille!!

QUOTE(pinguin4 @ Apr 1 2012, 09:21 PM) *
Ti stimo! Finalmente uno che ne capisce qualcosa!!


Era solo una piccola sintesi!
Thank you so much!!
TheJoker82
Ciao a tutti....ho un gran dubbio e volevo farvi una domanda....magari anche stupida per i piu esperti....ma visto che ci sto ragionando da diversi giorni....ho bisogno di aiuto...
Volevo sapere...
Che differenza c è tra
Inquadrare un soggetto....metterlo a fuoco col punto af centrale.....bloccare l esposizione con l apposito tasto.....e ricomporre l immagine tenendo il pulsante di scatto a meta bloccando cosi il fuoco dell oggetto desiderato....e scattare....

e

Inquadrare l immagine desiderata....comporre.....selezionare il punto af piu vicino all oggetto che si desidera mettere a fuoco...bloccare l esposizione escattare....

ripeto...ad alcuni puo sembrare una domanda stupida....ma mi ci sono incastrato il cervello su questa cosa...

E un altra cosa....se non imposta dal menu di scatto l impostazione del blocco del fuoco con il tasto a meta corsa...il blocco del fuoco con tasto a meta corsa avviene lo stesso?

Postato anche in sushi bar....ma visto che ho la 5100 posto anche qui

Vi chiedo gentilmente di darmi delucidazioni...

Grazie...un saluto
Fridrick
QUOTE(TheJoker82 @ Apr 4 2012, 09:49 PM) *
Ciao a tutti....ho un gran dubbio e volevo farvi una domanda....magari anche stupida per i piu esperti....ma visto che ci sto ragionando da diversi giorni....ho bisogno di aiuto...
Volevo sapere...
Che differenza c è tra
Inquadrare un soggetto....metterlo a fuoco col punto af centrale.....bloccare l esposizione con l apposito tasto.....e ricomporre l immagine tenendo il pulsante di scatto a meta bloccando cosi il fuoco dell oggetto desiderato....e scattare....

e

Inquadrare l immagine desiderata....comporre.....selezionare il punto af piu vicino all oggetto che si desidera mettere a fuoco...bloccare l esposizione escattare....

ripeto...ad alcuni puo sembrare una domanda stupida....ma mi ci sono incastrato il cervello su questa cosa...

E un altra cosa....se non imposta dal menu di scatto l impostazione del blocco del fuoco con il tasto a meta corsa...il blocco del fuoco con tasto a meta corsa avviene lo stesso?

Postato anche in sushi bar....ma visto che ho la 5100 posto anche qui

Vi chiedo gentilmente di darmi delucidazioni...

Grazie...un saluto

Guarda...avevo scritto un papiro ma mi sono fermato e l'ho cancellato....

Diciamo che ho fatto un pò di fatica a seguirti...
Innanzitutto messa a fuoco ed esposizione sono due cose distinte che in alcuni casi, per una buona riuscita, devono essere fatte in passi distinti.

Da quello che ho capito io, con i due modi di procedere che hai descritto, ottieni lo stesso risultato...
Avrei un appunto: mettere a fuoco il soggetto e bloccare l'esposizione su di esso non significa raggiungere il miglior risultato, in alcuni casi potresti perdere la corretta esposizione di tutto quello che ci sta attorno. Ecco perché di solito di sceglie l'esposizione più corretta per la scena, la si blocca, si mette a fuoco il soggetto, con tasto a metà si ricompone e infine si scatta.

Ora, puoi spiegarti un pò meglio?
TheJoker82
QUOTE(Fridrick @ Apr 4 2012, 10:11 PM) *
Guarda...avevo scritto un papiro ma mi sono fermato e l'ho cancellato....

Diciamo che ho fatto un pò di fatica a seguirti...
Innanzitutto messa a fuoco ed esposizione sono due cose distinte che in alcuni casi, per una buona riuscita, devono essere fatte in passi distinti.

Da quello che ho capito io, con i due modi di procedere che hai descritto, ottieni lo stesso risultato...
Avrei un appunto: mettere a fuoco il soggetto e bloccare l'esposizione su di esso non significa raggiungere il miglior risultato, in alcuni casi potresti perdere la corretta esposizione di tutto quello che ci sta attorno. Ecco perché di solito di sceglie l'esposizione più corretta per la scena, la si blocca, si mette a fuoco il soggetto, con tasto a metà si ricompone e infine si scatta.

Ora, puoi spiegarti un pò meglio?


Ciao.. Fridrik...grazie della ripsosta e della pazienza....cerco di spiegarmi meglio...praticamente vorrei sapere l utilità, e il vantaggio che di usare la scelta dei punti di af e sopratutto quando utilizzarli...visto che comunque si puo fare tutto il procedimento anche con quello centrale...basta bloccare l esposizione( una volta rilevata) e la messa a fuoco in un secondo momento...
Attendo....ulteriori spiegazioni..
Fridrick
QUOTE(TheJoker82 @ Apr 4 2012, 11:05 PM) *
Ciao.. Fridrik...grazie della ripsosta e della pazienza....cerco di spiegarmi meglio...praticamente vorrei sapere l utilità, e il vantaggio che di usare la scelta dei punti di af e sopratutto quando utilizzarli...visto che comunque si puo fare tutto il procedimento anche con quello centrale...basta bloccare l esposizione( una volta rilevata) e la messa a fuoco in un secondo momento...
Attendo....ulteriori spiegazioni..

Beh...in alcune situazioni può essere più comodo mettere a fuoco con un punto diverso da quello centrale...che comunque resta sempre il più sensibile e preciso.
Procedere in un modo o nell'altro comunque porta allo stesso risultato...fai delle prove e vedi come ti trovi meglio!
Quello che forse non hai colto + è che non sempre è utile esporre il soggetto con il punto centrale e bloccare l'esposizione su di esso...ti faccio un esempio: supponiamo di fotografare una lampadina accesa...se esponi sulla lampadina, la lampadina in se risulterà esposta correttamente e potrai apprezzarne ogni suo dettaglio ma tutto il resto del fotogramma risulterà parecchio sottoesposto.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.