Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
FotoPassion
QUOTE(gabbro78 @ Apr 12 2012, 06:02 PM) *
Ciao! E' da una settimana che ho la D5100 e volevo condividere con voi 2 scatti fatti con il nikkor 35mm f1.8. Secondo me è un obiettivo fantastico a prezzo ragionevolissimo.


belle davvero, la nonna è uscita molto nitida complimenti smile.gif
gabbro78
QUOTE(FotoPassion @ Apr 12 2012, 06:31 PM) *
belle davvero, la nonna è uscita molto nitida complimenti smile.gif


Grazie! Il 35mm DX è un obiettivo che consiglio a tutti, ha una luminosità e nitidezza ottimi ed è economico!

Ciao
Mad_Max
QUOTE(buzz @ Apr 12 2012, 12:06 PM) *
come comprare la pizza basandosi sulla colonna del prezzo e non su quella degli ingredienti



Q.U.O.T.O. !!!
RequiemDesign
Una foto non da manuale,perchè fatta in discoteca tra luci strobo e laser,però è particolare,ma nulla di che...

Ancora aspettando la D800,versato la caparra ma ancora nulla,dicono verso il 20 di aprile... cerotto.gif
jota5100
Dal libretto: durante la ripresa di soggetti in controluce, fate in modo che il sole rimanga fuori dall'inquadratura. La luce del sole che converge nella fotocamera quando il sole viene inquadrato o si trova vicino al bordo dell'inquadratura potrebbe provocare un incendio.

Scusate l'ignoranza, qualcuno mi spiega meglio sta roba? Perchè c'è il rischio d'incendio?
RequiemDesign
QUOTE(jota5100 @ Apr 12 2012, 09:35 PM) *
Dal libretto: durante la ripresa di soggetti in controluce, fate in modo che il sole rimanga fuori dall'inquadratura. La luce del sole che converge nella fotocamera quando il sole viene inquadrato o si trova vicino al bordo dell'inquadratura potrebbe provocare un incendio.

Scusate l'ignoranza, qualcuno mi spiega meglio sta roba? Perchè c'è il rischio d'incendio?

Si l'ho letto nache io,secondo me vale a dire che i raggi solari entrando dentro l'obiettivo potrebberò uscire dalla parte del mirino amplificati come una lente di ingrandimento,e magari se vi è il copri oculare dk-5 (se non erro) potrebbè incendiarsi,mi sembra una cosa folle,però l'unico senso mi sembra questo....a voi altre ipotesi!
jota5100
Ho visto migliaia di foto fatte al sole...altro si che soggetto in controluce. ...Se c'è scritta una cosa così di sicuro è un modo per assicurarsi da parte di Nikon dato che qualcosa ci sarà pure... magari è davvero successo a qualcuno..
bat21
QUOTE(RequiemDesign @ Apr 12 2012, 08:49 PM) *
Una foto non da manuale,perchè fatta in discoteca tra luci strobo e laser,però è particolare,ma nulla di che...

Ancora aspettando la D800,versato la caparra ma ancora nulla,dicono verso il 20 di aprile... cerotto.gif

Non è il genere che prediligo, ma le riconosco una certa originalità e gradevolezza. Se questo è il tuo genere, forse la D800 non ti serve. La D5100 (che costa una fortuna in meno e che rimane un'ottima macchina) forse è anche troppo.
Se invece il genere di foto che fai di solito non è questo e ti servono nitidezza, versatilità, robustezza estrema ecc...ecc...ecc...ecc... ecc...
C'è uno dei miei contatti su flickr che fa cose del genere (e anche molto più elaborate) che lavora con una compatta.
Mad_Max
QUOTE(RequiemDesign @ Apr 12 2012, 08:49 PM) *
Una foto non da manuale,perchè fatta in discoteca tra luci strobo e laser,però è particolare,ma nulla di che...

Ancora aspettando la D800,versato la caparra ma ancora nulla,dicono verso il 20 di aprile... cerotto.gif



Per curiosità, che uso ne farai della D800 ??
bat21
QUOTE(jota5100 @ Apr 12 2012, 09:35 PM) *
Dal libretto: durante la ripresa di soggetti in controluce, fate in modo che il sole rimanga fuori dall'inquadratura. La luce del sole che converge nella fotocamera quando il sole viene inquadrato o si trova vicino al bordo dell'inquadratura potrebbe provocare un incendio.

Scusate l'ignoranza, qualcuno mi spiega meglio sta roba? Perchè c'è il rischio d'incendio?

Vai sereno. Il problema non è l'incendio, ma è la foto che viene una chiavica (a meno che tu non sia al tramonto o all'alba con il sole molto, molto basso).
bat21
QUOTE(Mad_Max @ Apr 13 2012, 12:38 AM) *
Per curiosità, che uso ne farai della D800 ??

Non ne farò nessun uso perchè non ho i soldi per comperarla. Mi tengo stretta la mia D7000 e la mia D5100 con un giardinetto di ottiche che mi soddisfa. E credo di fare foto decenti.
Dalle caratteristiche, la D800 è una macchina che si rivolge ad un pubblico di persone che con quell'aggeggio ci lavora e che va a sostituire la D700 che molti professionisti usano con soddisfazione.
Oppure la vedo nelle mani di persone con molta disponibilità economica.
Nella prima fattispecie, se sei un professionista, è la macchina che fa per te (se corredata esclusivamente da ottiche professionali).
Se ricadi nella seconda fattispecie...beato te!
Mad_Max
QUOTE(bat21 @ Apr 13 2012, 12:55 AM) *
Non ne farò nessun uso perchè non ho i soldi per comperarla. Mi tengo stretta la mia D7000 e la mia D5100 con un giardinetto di ottiche che mi soddisfa. E credo di fare foto decenti.
Dalle caratteristiche, la D800 è una macchina che si rivolge ad un pubblico di persone che con quell'aggeggio ci lavora e che va a sostituire la D700 che molti professionisti usano con soddisfazione.
Oppure la vedo nelle mani di persone con molta disponibilità economica.
Nella prima fattispecie, se sei un professionista, è la macchina che fa per te (se corredata esclusivamente da ottiche professionali).
Se ricadi nella seconda fattispecie...beato te!



La domanda era rivolta a requiem...anche se condivido il tuo pensiero.
bat21
QUOTE(Mad_Max @ Apr 13 2012, 12:58 AM) *
La domanda era rivolta a requiem...anche se condivido il tuo pensiero.

Scusa, avevo letto troppo in fretta. Con l'età (62), magari aumenta anche un po' di arterio...
Mad_Max
QUOTE(bat21 @ Apr 13 2012, 01:01 AM) *
Scusa, avevo letto troppo in fretta. Con l'età (62), magari aumenta anche un po' di arterio...



Non c'e' proprio nessun problema :-)


nicoiba
Ci sono anche io!!! smile.gif
Ho acquistato la D5100 e penso di aver fatto la scelta giusta! wink.gif Ottima macchina, perfetta in tutte le condizioni! Sono davvero fiero di averla scelta messicano.gif .. Quando ho fatto i primi scatti mi sono sentito un Dio guru.gif
Definizione da paura (se la si usa correttamente e non in automatico) smile.gif

Un saluto a tutti!

p.s.: inserirò una foto prossimamente!
bat21
QUOTE(nicoiba @ Apr 13 2012, 08:53 AM) *
Ci sono anche io!!! smile.gif
Ho acquistato la D5100 e penso di aver fatto la scelta giusta! wink.gif Ottima macchina, perfetta in tutte le condizioni! Sono davvero fiero di averla scelta messicano.gif .. Quando ho fatto i primi scatti mi sono sentito un Dio guru.gif
Definizione da paura (se la si usa correttamente e non in automatico) smile.gif

Un saluto a tutti!

p.s.: inserirò una foto prossimamente!

Benvenuto da Bologna!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Bologna - Esposizione in Piazza del Nettuno di Massimo Battesini, su Flickr
Mad_Max
QUOTE(nicoiba @ Apr 13 2012, 08:53 AM) *
Ci sono anche io!!! smile.gif
Ho acquistato la D5100 e penso di aver fatto la scelta giusta! wink.gif Ottima macchina, perfetta in tutte le condizioni! Sono davvero fiero di averla scelta messicano.gif .. Quando ho fatto i primi scatti mi sono sentito un Dio guru.gif
Definizione da paura (se la si usa correttamente e non in automatico) smile.gif

Un saluto a tutti!

p.s.: inserirò una foto prossimamente!




Benvenuto anche da parte mia!
Tobia71
Ragazzi... vi chiedo lumi sul VR (antivibrazione) dell'obiettivo.
Dicono di disattivarlo quando si toglie l'obiettivo (ok, lo posso anche capire) ma anche di NON spegnere la macchina con il pulsante VR attivo per non danneggiarlo.
Voi come vi comportate?
Attivate il VR solo in determinate condizioni?
buzz
QUOTE(Tobia71 @ Apr 13 2012, 11:59 AM) *
Ragazzi... vi chiedo lumi sul VR (antivibrazione) dell'obiettivo.
Dicono di disattivarlo quando si toglie l'obiettivo (ok, lo posso anche capire) ma anche di NON spegnere la macchina con il pulsante VR attivo per non danneggiarlo.
Voi come vi comportate?
Attivate il VR solo in determinate condizioni?



Forse non andrebbe fatto, ma in 10 anni di digitale non ho mai spento la macchina cambiando l'obiettivo o per togliere la card, non ho mai disattivato il VR se non quando metto la macchina su treppiede, e mai quando sostituisco l'ottica. NOn mi è mai successo niente.
Forse fortuna.
Tobia71
QUOTE(buzz @ Apr 13 2012, 12:47 PM) *
Forse non andrebbe fatto, ma in 10 anni di digitale non ho mai spento la macchina cambiando l'obiettivo o per togliere la card, non ho mai disattivato il VR se non quando metto la macchina su treppiede, e mai quando sostituisco l'ottica. NOn mi è mai successo niente.
Forse fortuna.


Quindi Buzz, tu tieni sempre attivo il VR tranne quando scatti su treppiede?
Metti la macchina in off anche con il VR attivo?

P.S.: perchè è consigliabile di non attivare il VR su treppiede?
Mad_Max
QUOTE(Tobia71 @ Apr 13 2012, 02:29 PM) *
Quindi Buzz, tu tieni sempre attivo il VR tranne quando scatti su treppiede?
Metti la macchina in off anche con il VR attivo?

P.S.: perchè è consigliabile di non attivare il VR su treppiede?



Il treppiede è stabile, non occorre ridurre le vibrazioni.
Tobia71
QUOTE(Mad_Max @ Apr 13 2012, 03:31 PM) *
Il treppiede è stabile, non occorre ridurre le vibrazioni.


Giusto, ma se lo si lascia attivo ne risente la qualità della foto?
Sai... io credevo di lasciarlo attivo e scordarmi dell'opzione....
unsure.gif
Mad_Max
QUOTE(Tobia71 @ Apr 13 2012, 03:49 PM) *
Giusto, ma se lo si lascia attivo ne risente la qualità della foto?
Sai... io credevo di lasciarlo attivo e scordarmi dell'opzione....
unsure.gif



Per quanto ne so io, può dar luogo ad un fastidioso vibrato dei piani fuori fuoco, particolarmente visibile se questi ultimi ricchi di particolari. Inoltre ho sentito dire che può ridurre di un quinto la capacità di scatto, rispetto a quando è posizionato su OFF.
Tobia71
QUOTE(Mad_Max @ Apr 13 2012, 03:55 PM) *
Per quanto ne so io, può dar luogo ad un fastidioso vibrato dei piani fuori fuoco, particolarmente visibile se questi ultimi ricchi di particolari. Inoltre ho sentito dire che può ridurre di un quinto la capacità di scatto, rispetto a quando è posizionato su OFF.


Grazie della risposta MadMax. Mi sa' che a questo punto mi conviene attivarlo solo quando ne ho realmente bisogno...
Fridrick
Il VR è utile a ridurre vibrazioni indotte dall'utente che scatta...
Sul cavalletto non serve (induce il sistema a ricercare una stabilizzazione che non serve spostando le lenti interne e ne risente la foto) ma non serve neppure quando si scatta con tempi di scatto particolarmente rapidi (fa solamente ritardare lo scatto!).
è fondamentale quando ci si ritrova a scattare con tempi troppo lenti, evita il nostro movimento ma non evita il movimento del soggetto ovviamente.
RequiemDesign
QUOTE(bat21 @ Apr 13 2012, 12:34 AM) *
Non è il genere che prediligo, ma le riconosco una certa originalità e gradevolezza. Se questo è il tuo genere, forse la D800 non ti serve. La D5100 (che costa una fortuna in meno e che rimane un'ottima macchina) forse è anche troppo.
Se invece il genere di foto che fai di solito non è questo e ti servono nitidezza, versatilità, robustezza estrema ecc...ecc...ecc...ecc... ecc...
C'è uno dei miei contatti su flickr che fa cose del genere (e anche molto più elaborate) che lavora con una compatta.

La 5100 la uso per le serate,la D800 in discoteca non la portero mai,visto che seguo un team di corse in salita campionato italiano 600 open e un pò di battesimi,matrimoni,book,la D800 la userò per queste cose,il genere discoteca blur non piace nemmeno a me,però i propietari ne vanno pazzi...

QUOTE(Mad_Max @ Apr 13 2012, 12:38 AM) *
Per curiosità, che uso ne farai della D800 ??

Matrimoni,battesimi,book,manifestazioni sportive,foto naturalistiche,tutto tranne in discoteca,la D5100 e la D7000 sono anche troppo!
RequiemDesign
QUOTE(bat21 @ Apr 13 2012, 12:55 AM) *
Non ne farò nessun uso perchè non ho i soldi per comperarla. Mi tengo stretta la mia D7000 e la mia D5100 con un giardinetto di ottiche che mi soddisfa. E credo di fare foto decenti.
Dalle caratteristiche, la D800 è una macchina che si rivolge ad un pubblico di persone che con quell'aggeggio ci lavora e che va a sostituire la D700 che molti professionisti usano con soddisfazione.
Oppure la vedo nelle mani di persone con molta disponibilità economica.
Nella prima fattispecie, se sei un professionista, è la macchina che fa per te (se corredata esclusivamente da ottiche professionali).
Se ricadi nella seconda fattispecie...beato te!

Per la mia esperienza le D700 ne vedo in mano a tre potenziali soggetti:
1 Fotografi professionisti
2 Appassionati con dipsonibiltà
3 Gente con disponibilità economica che non sa usarla

In località isola d'elba ho visto un genitore dare un D700 in mano ad una bambina di 5/7 anni,e la bambina l'ha praticamente sepolta nella sabbia Fulmine.gif
io mi stavo sentendo male alla visione di tale scena!
bat21
QUOTE(Tobia71 @ Apr 13 2012, 11:59 AM) *
Ragazzi... vi chiedo lumi sul VR (antivibrazione) dell'obiettivo.
Dicono di disattivarlo quando si toglie l'obiettivo (ok, lo posso anche capire) ma anche di NON spegnere la macchina con il pulsante VR attivo per non danneggiarlo.
Voi come vi comportate?
Attivate il VR solo in determinate condizioni?

Leggende metropolitane senza senso che non ho mai sentito...
Tobia71
QUOTE(bat21 @ Apr 13 2012, 05:39 PM) *
Leggende metropolitane senza senso che non ho mai sentito...

BAT21... questa "leggenda metropolitana" è scritta sul manuale ufficiale NIKON.
rolleyes.gif
sat333
Salve a tutti ragazzi/e,

attualmente possiedo il solo 18-105, un obiettivo molto versatile e che mi sta dando soddisfazioni. Inoltre ho in prestito anche il 55-300 che però ho sfruttato ancora molto poco, se non per qualche scatto alla luna.

Adesso cominciava a balenarmi in testa il pallino del 35mm f/1.8G, che ne pensate? Io penso possa essere una buona scelta da accoppiare al 18-105, considerando anche l'ottimo prezzo del nuovo. Perchè reputo il 50mm troppo stretto in alcune situazioni, invece questo si pone in una situazione intermedia tra un 24 e un 50.

Che dite? Aspetto vostri pareri/idee/consigli...

Grazie
toby60
Non so' se è il mio pc che è lento ma mi passa la voglia vedere foto sul sito clikon.it è lentissimo, se ci riesco c'è un modo per vedere foto fatte solo dalla D5100.
toby60
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.1 MB
toby60
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.6 MB
Mad_Max
QUOTE(sat333 @ Apr 13 2012, 05:50 PM) *
Salve a tutti ragazzi/e,

attualmente possiedo il solo 18-105, un obiettivo molto versatile e che mi sta dando soddisfazioni. Inoltre ho in prestito anche il 55-300 che però ho sfruttato ancora molto poco, se non per qualche scatto alla luna.

Adesso cominciava a balenarmi in testa il pallino del 35mm f/1.8G, che ne pensate? Io penso possa essere una buona scelta da accoppiare al 18-105, considerando anche l'ottimo prezzo del nuovo. Perchè reputo il 50mm troppo stretto in alcune situazioni, invece questo si pone in una situazione intermedia tra un 24 e un 50.

Che dite? Aspetto vostri pareri/idee/consigli...

Grazie



Sono d'accordo con te. Il 35 mm f/1.8G e' un ottimo obiettivo . Il 50 mm e' stretto poiche' in verita', a causa del fattore di crop, diventa un 75 mm.
Mad_Max
QUOTE(toby60 @ Apr 13 2012, 06:38 PM) *




Questa mi piace particolarmente. La hai ritoccata in post produzione?
toby60
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.6 MB

Si è stata modificata.
RequiemDesign
QUOTE(toby60 @ Apr 13 2012, 06:30 PM) *

Ok ma mi sembra un pò scura!
bat21
QUOTE(Mad_Max @ Apr 13 2012, 06:52 PM) *
Sono d'accordo con te. Il 35 mm f/1.8G e' un ottimo obiettivo . Il 50 mm e' stretto poiche' in verita', a causa del fattore di crop, diventa un 75 mm.

Non posso che concordare. Io ce l'ho e ne vale molto la pena (visto anche il costo). Con il tuo primo fisso ti si aprirà un mondo nuovo...
gabbro78
QUOTE(sat333 @ Apr 13 2012, 05:50 PM) *
Salve a tutti ragazzi/e,

attualmente possiedo il solo 18-105, un obiettivo molto versatile e che mi sta dando soddisfazioni. Inoltre ho in prestito anche il 55-300 che però ho sfruttato ancora molto poco, se non per qualche scatto alla luna.

Adesso cominciava a balenarmi in testa il pallino del 35mm f/1.8G, che ne pensate? Io penso possa essere una buona scelta da accoppiare al 18-105, considerando anche l'ottimo prezzo del nuovo. Perchè reputo il 50mm troppo stretto in alcune situazioni, invece questo si pone in una situazione intermedia tra un 24 e un 50.

Che dite? Aspetto vostri pareri/idee/consigli...

Grazie


Vai col 35mm è spettacolare! Ti posto una foto fatta con questo obiettivo!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5 MB

Ciao!
padiglione20
Un benvenuto a tutti i nuovi!

QUOTE(gabbro78 @ Apr 12 2012, 06:02 PM) *
Ciao! E' da una settimana che ho la D5100 e volevo condividere con voi 2 scatti fatti con il nikkor 35mm f1.8. Secondo me è un obiettivo fantastico a prezzo ragionevolissimo.


Complimenti per le foto, e confermo che il 35mm è proprio una gran lente, mi ci trovo benissimo!


QUOTE(Mad_Max @ Apr 13 2012, 03:55 PM) *
Per quanto ne so io, può dar luogo ad un fastidioso vibrato dei piani fuori fuoco, particolarmente visibile se questi ultimi ricchi di particolari...


La tua risposta capita a proposito...
Inizio settimana ho postato una mia foto con soggetto un uliveto, dove il risultato mi lascia molto perplesso, e il consiglio datomi è stato appunto di disattivare il VR dove non necessario, non solo sul cavalletto come consigliato da tutti, ma anche nel normale uso dove non risulta necessario, non ho ancora avuto tempo di fare degli scatti all'aperto senza VR ma proverò...
la discussione e la foto in questione la trovate QUI
Mad_Max
QUOTE(padiglione20 @ Apr 13 2012, 10:24 PM) *
Un benvenuto a tutti i nuovi!
Complimenti per le foto, e confermo che il 35mm è proprio una gran lente, mi ci trovo benissimo!
La tua risposta capita a proposito...
Inizio settimana ho postato una mia foto con soggetto un uliveto, dove il risultato mi lascia molto perplesso, e il consiglio datomi è stato appunto di disattivare il VR dove non necessario, non solo sul cavalletto come consigliato da tutti, ma anche nel normale uso dove non risulta necessario, non ho ancora avuto tempo di fare degli scatti all'aperto senza VR ma proverò...
la discussione e la foto in questione la trovate QUI



E' un'arma a doppio taglio. Dove possibile, è meglio mantenere il selettore su Off.
Fridrick
Mi sto avvicinando al mondo delle lunghe esposizioni utilizzando i vetrini da saldatore...ahahahah, non sono il massimo viste le forti dominanti verdi (che si eliminano non troppo difficilmente), ma costano 1/100 dei filtri più quotati quindi per il momento vanno più che bene!
Chi volesse maggiori info: http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=210600

smile.gif
padiglione20
QUOTE(Fridrick @ Apr 14 2012, 12:30 PM) *
Mi sto avvicinando al mondo delle lunghe esposizioni utilizzando i vetrini da saldatore...ahahahah, non sono il massimo viste le forti dominanti verdi (che si eliminano non troppo difficilmente), ma costano 1/100 dei filtri più quotati quindi per il momento vanno più che bene!
Chi volesse maggiori info: http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=210600

smile.gif



Sembra molto interessante, e ho visto belle foto!

Chiederò consigli più avanti...
giorgiodavid
QUOTE(giorgiodavid @ Apr 12 2012, 09:48 AM)
Scusate, ma il Tokina 12-24 costa circa 570 euro, mentre il Tamron 10-24 costa circa 430 euro... tra i due non avrei dubbi a scegliere il Tamron: maggiore focale e costo minore! Mentre il Nikkor 10-24 sta a circa 750 euriii: una follia!! Per non parlare del Nikkor 12-24 a circa 930 euro!


QUOTE(buzz @ Apr 12 2012, 12:06 PM) *
come comprare la pizza basandosi sulla colonna del prezzo e non su quella degli ingredienti

Non sempre ciò che costa di più è per definizione migliore, anzi, l'esperienza mi ha dimostrato che molte cose economiche spesso sono migliori... bisogna provare!
Per quanto riguarda la pizza, certo che guardo la colonna dei prezzi, mica so matto! Può essere pure la pizza con gli ingredienti più buoni del mondo, ma se costa 10 euro o più rimane dove sta! Ce ne sono di più buone e meno costose...
Fridrick
QUOTE(giorgiodavid @ Apr 14 2012, 02:38 PM) *
Non sempre ciò che costa di più è per definizione migliore, anzi, l'esperienza mi ha dimostrato che molte cose economiche spesso sono migliori... bisogna provare!
Per quanto riguarda la pizza, certo che guardo la colonna dei prezzi, mica so matto! Può essere pure la pizza con gli ingredienti più buoni del mondo, ma se costa 10 euro o più rimane dove sta! Ce ne sono di più buone e meno costose...

Purtroppo nei grandangoli, ma in generale nel mondo della fotografia, quello che costa di più ha motivo di essere tale perché ha resa e caratteristiche complessivamente migliori...e non è qualcosa di soggettivo ma di oggettivo.
Come detto, per i grandangoli, i nikkor sono migliori dei tokina, che sono migliori dei sigma, che sono migliori dei tamron. Discorso inverso per il costo.
Poi tutto dipende se uno si accontenta o no...
toby60
Se andate nel menu' di ripresa,impostazione sensibilita' ISO nell'ultimo rigo c'è il tempo di posa minimo, a che serve ?io lo trovo settato su 1/30, non mi ricordo se lo l'ho toccato,va bene cosi? Inoltre non so spiegarmi bene ma ho letto da qualche parte che a secondo della focale che usi,ci sono tempi di posa di sicurezza per scattare una foto.Io ho un obiettivo 18-105 quali sono rapporti.
giorgiodavid
QUOTE(toby60 @ Apr 14 2012, 07:39 PM) *
Se andate nel menu' di ripresa,impostazione sensibilita' ISO nell'ultimo rigo c'è il tempo di posa minimo, a che serve ?io lo trovo settato su 1/30, non mi ricordo se lo l'ho toccato,va bene cosi? Inoltre non so spiegarmi bene ma ho letto da qualche parte che a secondo della focale che usi,ci sono tempi di posa di sicurezza per scattare una foto.Io ho un obiettivo 18-105 quali sono rapporti.

Serve per impostare il limite inferiore che verrà determinato nella modalità semiautomatica "A"; tale limite non è però assoluto, se la macchina decide che non è sufficiente aumenta gli ISO e aumenta i tempi oltre i limite indicato, per consentire una corretta esposizione.
L'impostazione dipende dalle situazioni... io parto con 1/100 se devo fare soggetti in leggero movimento, ma all'occorrenza posso arrivare anche ad 1/30 per soggetti fermi.
rubinati
ciao a tutti sono nuovo anche io con la D5100 e un 18-55 af-s nikkor 3.5/5.6G
per divertirmi in tutte le situazioni standard (viaggi, foto panoramiche, zoom, etc.) mi consigliate un 18-200?
per iniziare non vorrei spendere una fortuna ma provare un sigma... help!
Mad_Max
QUOTE(rubinati @ Apr 15 2012, 11:42 AM) *
ciao a tutti sono nuovo anche io con la D5100 e un 18-55 af-s nikkor 3.5/5.6G
per divertirmi in tutte le situazioni standard (viaggi, foto panoramiche, zoom, etc.) mi consigliate un 18-200?
per iniziare non vorrei spendere una fortuna ma provare un sigma... help!




Perchè 18-200? Hai già quella focale con l'obiettivo del kit (18-55). Potresti provare un 55-200 o un 70-300. C'e' un Sigma 70-300 f/4-5,6 Apo DG macro compatibile con APS-C e full frame, costa circa 250 eurini. Non ha lo stabilizzatore pero'. Se cerchi ilrisparmio a discapito di altre qualità...
rubinati
QUOTE(Mad_Max @ Apr 15 2012, 05:34 PM) *
Perchè 18-200? Hai già quella focale con l'obiettivo del kit (18-55). Potresti provare un 55-200 o un 70-300. C'e' un Sigma 70-300 f/4-5,6 Apo DG macro compatibile con APS-C e full frame, costa circa 250 eurini. Non ha lo stabilizzatore pero'. Se cerchi ilrisparmio a discapito di altre qualità...


ok grazie
diciamo che vorrei sostituire il 18-55 e cambiare obiettivi il meno possibile (quando sono in vacanza), per questo pensavo che 18-200 potesse essermi utile
poi certo, mi piacerebbe avere il 70-300 ma in ottica di "foto da vacanza" non volevo montare e smontare troppo frequentemente l'obiettivo mentre sono in giro

grazie.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.