Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
giorgiodavid
QUOTE(iaco71 @ Apr 25 2013, 09:28 PM) *
sono riuscito..... bene..... non posto il risultato perchè ho solo fatto una prova col rosso per vedere se andava e sono riuscito.......

Bene! Io utilizzo un colore diverso dalle dominanti in foto per fare la selezione, in modo che sia evidente quando passo il pennello cosa sto selezionando... una volta completata la selezione, decido i parametri che voglio modificare. Per la selezione uso un pennello senza sfumatura e cambio le dimensioni a seconda delle esigenze... è possibile creare più zone diverse aggiungendo pennelli, che verranno visualizzati con un bottone grigio nella posizione di foto da dove si è iniziato a spennellare.
La sopresa piacevole quando ho utilizzato il pennello è stata quella di scoprire che il pennello riesce a discriminare le linee della foto automaticamente, come avviene con la bacchetta magica in altri programmi di ritocco, anzi, con un po' di attenzione pare lo faccia anche meglio: questo è fondamentale per elaborare i contorni in modo veloce.
Devo dire che a causa di questa discriminazione utile nei contorni, nelle zone dove si ha necessità di spennellare uniformemente, il software lascia dei buchetti che possono scappare ad un occhio poco attento, ma che NON ci devono essere per fare un lavoro come si deve... scoperti i buchetti è necessario ripassarci sopra con il pennello, il tutto prima di decidere (per comodità) quali variazioni applicare alla zona.
iaco71
cercherò di sfruttare al meglio questo programma che mi sembra molto potente,grazie per tutti i consigli che mi date..... spero che le mie foto siano migliorate......

ma il fill flash sulla nostra 5100 utilizzando solo il flash incorporato si può ottenere? se si come?
giuseppebuoncuore@libero.it
[quote name='iaco71' date='Apr 25 2013, 10:49 PM' post='3390147']
cercherò di sfruttare al meglio questo programma che mi sembra molto potente,grazie per tutti i consigli che mi date..... spero che le mie foto siano migliorate......

ma il fill flash sulla nostra 5100 utilizzando solo il flash incorporato si può ottenere? se si come?
[/quote

come flash off camera uso l'sb700,per il fill in on camera si,anche perche' serve a schiarire le ombre.puoi anche agire sulla compensazione flash in positivoo negativo a seconda delle ombre.ovvio che agisce in fill solo in presenza di una fonte di luce dura.
Alessandro_Brezzi
Il tempo che si passa nell'attesa di iniziare un viaggio alle volte sembra dilatato, sopratutto la notte quando pochi viaggiatori condividono il tuo stato

Si arriva alla biglietteria, chiusa, solo le anonime macchinette funzionano

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB


Si cerca la sala d'attesa per corridoi deserti

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB


Quando l'ora è prossima, il binario è la nostra meta

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB


ma il treno non arriva, i ritardi si aggiungono all'attesa e non resta che contemplare una notte vuota

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB


Ciao e buona serata

Alessandro
iaco71
QUOTE(ma01417 @ Apr 25 2013, 11:47 PM) *
Il tempo che si passa nell'attesa di iniziare un viaggio alle volte sembra dilatato, sopratutto la notte quando pochi viaggiatori condividono il tuo stato

Si arriva alla biglietteria, chiusa, solo le anonime macchinette funzionano




Si cerca la sala d'attesa per corridoi deserti




Quando l'ora è prossima, il binario è la nostra meta




ma il treno non arriva, i ritardi si aggiungono all'attesa e non resta che contemplare una notte vuota




Ciao e buona serata

Alessandro



che bella storia........

QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Apr 25 2013, 11:43 PM) *
cercherò di sfruttare al meglio questo programma che mi sembra molto potente,grazie per tutti i consigli che mi date..... spero che le mie foto siano migliorate......

ma il fill flash sulla nostra 5100 utilizzando solo il flash incorporato si può ottenere? se si come?
[/quote

come flash off camera uso l'sb700,per il fill in on camera si,anche perche' serve a schiarire le ombre.puoi anche agire sulla compensazione flash in positivoo negativo a seconda delle ombre.ovvio che agisce in fill solo in presenza di una fonte di luce dura.



si ho visto che posso compensare il flash, ma come devo fare per farlo agire in fill?
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(iaco71 @ Apr 26 2013, 09:26 AM) *
che bella storia........
si ho visto che posso compensare il flash, ma come devo fare per farlo agire in fill?

devi entrare in menu' (bracketing/flash) controllo flash incorporato e impostare su ttl,poi sei a posto perche' fa' tutto da solo e cioe' "calcola"la luce che si trova nell'ambiente,e nel momento che da' il lampo lui lo dosa a seconda della luce circostante.

QUOTE(ma01417 @ Apr 25 2013, 11:47 PM) *
Il tempo che si passa nell'attesa di iniziare un viaggio alle volte sembra dilatato, sopratutto la notte quando pochi viaggiatori condividono il tuo stato

Si arriva alla biglietteria, chiusa, solo le anonime macchinette funzionano




Si cerca la sala d'attesa per corridoi deserti




Quando l'ora è prossima, il binario è la nostra meta




ma il treno non arriva, i ritardi si aggiungono all'attesa e non resta che contemplare una notte vuota




Ciao e buona serata

Alessandro


un bel piccolo reportage.
devilkkw
QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Apr 25 2013, 08:27 AM) *

Scatti interessanti,mi piaccion molto il 2 ed il 3.
Mi piace anche il cosplay,ma la posizione della ragazza nel tuo scatto mi pare un pò troppo preparata.
Alessandro_Brezzi
QUOTE(iaco71 @ Apr 26 2013, 09:26 AM) *
che bella storia........

Grazie, c'è sempre un mare di tempo nelle attese dei treni che uso frequentemente, cerco di usarlo al meglio messicano.gif

QUOTE(iaco71 @ Apr 26 2013, 09:26 AM) *
si ho visto che posso compensare il flash, ma come devo fare per farlo agire in fill?


I tipi di uso del flash sono presenti nel menù della fotocamera; una scorciatoia è rappresentata (per default se non hai effettuato personalizzazioni) dall'uso del tasto che comanda l'apertura del flash incorporato e la ghiera (quella posteriore per modificare apertura o tempo ...).
I tipi sono :
  • Flash normale e flash normale con pre-lampi per eliminare occhi rossi
  • Flash "slow" e flash "slow" con i pre-lampi per gli occhi rossi
  • Flash "rear"

In modalità normale lo scatto è impostato ad un 60.mo di secondo sincronizzato con il lampo e, come hanno già detto, la quantità di luce è determinata dalla macchina se è in TTL.
In modalità "slow" l'esposizione non è modificata, ma il lampo del flash schiarirà il soggetto in primo piano ed è questo il fill-in
La modalità "rear" assomiglia allo slow, ma il flash scatta in differita sulla seconda tendina, dando un effetto particolare al risultato di cui ti puoi fare un idea sul manuale o come sempre sperimentando.

Alessandro
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(devilkkw @ Apr 26 2013, 10:50 AM) *
Scatti interessanti,mi piaccion molto il 2 ed il 3.
Mi piace anche il cosplay,ma la posizione della ragazza nel tuo scatto mi pare un pò troppo preparata.


ciao devil,per la cosplay non ce stato nulla di preparato,anche se cosi sembra ma e' una posizione che ha assunto lei volutamente.grazie del passaggio.
devilkkw
QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Apr 26 2013, 11:45 AM) *
ciao devil,per la cosplay non ce stato nulla di preparato,anche se cosi sembra ma e' una posizione che ha assunto lei volutamente.grazie del passaggio.

Bene,grazie del chiarimento.
Allego 1 scatto odierno:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 399.9 KB


iaco71
QUOTE(ma01417 @ Apr 26 2013, 11:34 AM) *
Grazie, c'è sempre un mare di tempo nelle attese dei treni che uso frequentemente, cerco di usarlo al meglio messicano.gif
I tipi di uso del flash sono presenti nel menù della fotocamera; una scorciatoia è rappresentata (per default se non hai effettuato personalizzazioni) dall'uso del tasto che comanda l'apertura del flash incorporato e la ghiera (quella posteriore per modificare apertura o tempo ...).
I tipi sono :
  • Flash normale e flash normale con pre-lampi per eliminare occhi rossi
  • Flash "slow" e flash "slow" con i pre-lampi per gli occhi rossi
  • Flash "rear"
In modalità normale lo scatto è impostato ad un 60.mo di secondo sincronizzato con il lampo e, come hanno già detto, la quantità di luce è determinata dalla macchina se è in TTL.
In modalità "slow" l'esposizione non è modificata, ma il lampo del flash schiarirà il soggetto in primo piano ed è questo il fill-in
La modalità "rear" assomiglia allo slow, ma il flash scatta in differita sulla seconda tendina, dando un effetto particolare al risultato di cui ti puoi fare un idea sul manuale o come sempre sperimentando.

Alessandro


ricevuto.... farò come sempre delle prove, qualora si presnti la luce adatta...... è incredibile..... ogni volta che imparo qualcosa ce ne sono altre 100 da vedere e imparare..... che spettacolo....... mi sta venendo la voglia id flash esterno tipo l'sb-700 (il 900 costa una fucilata)......

per tornare ai filtri polarizzati, la kenko è una buona marca? lo prendo per entrambi i miei obiettivi?
Alessandro_Brezzi
QUOTE(iaco71 @ Apr 26 2013, 12:07 PM) *
ricevuto.... farò come sempre delle prove, qualora si presnti la luce adatta...... è incredibile..... ogni volta che imparo qualcosa ce ne sono altre 100 da vedere e imparare..... che spettacolo....... mi sta venendo la voglia id flash esterno tipo l'sb-700 (il 900 costa una fucilata)......

per tornare ai filtri polarizzati, la kenko è una buona marca? lo prendo per entrambi i miei obiettivi?


Iaco, non ho mai usato i Kenko, ma sono della stessa casa degli Hoya, di proprietà della Tokina. Dovrebbero andare bene ma essendocene diverse serie bisognerebbe sentire chi possiede quelli che hai trovato tu

Alessandro
iaco71
ufff........ anche oggi giornata uggiosa e piovosa...... oggi niente foto.....
devilkkw
QUOTE(iaco71 @ Apr 26 2013, 04:28 PM) *
ufff........ anche oggi giornata uggiosa e piovosa...... oggi niente foto.....

Naaa,si possono trovare spunti anche con la pioggia.
iaco71
QUOTE(devilkkw @ Apr 26 2013, 05:23 PM) *
Naaa,si possono trovare spunti anche con la pioggia.



eh lo so, ma dovrei portarmi la prole sotto l'acqua...... fossi solo sarei in giro da stamattina......
iaco71
QUOTE(ma01417 @ Apr 26 2013, 12:32 PM) *
Iaco, non ho mai usato i Kenko, ma sono della stessa casa degli Hoya, di proprietà della Tokina. Dovrebbero andare bene ma essendocene diverse serie bisognerebbe sentire chi possiede quelli che hai trovato tu

Alessandro




grazie..... qualche post fa mi scrivevi così riguardo foto in montagna:

Testa panoramica per il cavalletto ? Un flash leggero per il fill-in nei controluce ? Il filtro polarizzatore (ma quello penso lo avrai comprato)
I filtri degradanti sono molto interessanti ma ti converrebbe avventurarti su quelli a lastra (Cokin, Lee ... ci sono 3d sull'argomento nel forum, ad esempio questo al messaggio #16) e qui avresti molte possibilità ... dipende da quanto tempo e soldi vorrai dedicare alla passione fotografica.
Per i grandangolari sul mercato usato trovi ottime occasioni per DX tra i Tokina che sono perfettamente gestibili anche se privi di AF (i primi necessitano del motore nella fotocamera, assente sulla nostra macchina). Con tali lunghezze focali sei praticamente sempre a fuoco, ti basti pensare che con un 14mm aperto a f5,6 hai un iperfocale a 1,57m, che significa che ti appariranno ragionevolmente a fuoco tutti gli oggetti da 1,2m fino all'infinito, se poi chiudi a f11 l'iperfocale scende a 80cm e tutto sembra a fuoco da 69cm fino all'infinito.

Alessandro

in particolare non arrivo a capire come possa essere una testa panoramica per il cavalletto, poi cosa intendi per flash leggero? tra le cose che non ho ancora capito delle messe a fuoco, c'è proprio l'iperfocale.... proprio non mi entra...... i tokina a cui ti riferisci sono senza motore af quindi la messa a fuoco si fa manualmente, ma vanno bene per la nostra 5100?
Green Woman
...marianna ma qui non se ne può più dei week-end in stile "Legge di Murphy" !!! ... giornata uggiosissima e piovosa qui in Romagna... anche domani è prevista pioggia dry.gif speriamo in una Domenica decente!

carico al volo una foto fatta un paio di settimane fa... "mei ke gnent" come si dice da noi! wink.gif

...mi sono IMPEGNATA per cercare un equilibrio compositivo DECENTE wink.gif ...ed il soggetto mi faceva molto ridere ^^

...ora devo scappare alla lezione di Taiji (uaaaaaaaaaaatà!) poi quando torno mi leggo tutti i vostri post Pollice.gif sono rimasta indietro di qualche pagina!

ciao a tutti!

Elena

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 556.9 KB
Nikgio56
QUOTE(Green Woman @ Apr 26 2013, 07:32 PM) *
...marianna ma qui non se ne può più dei week-end in stile "Legge di Murphy" !!! ... giornata uggiosissima e piovosa qui in Romagna... anche domani è prevista pioggia dry.gif speriamo in una Domenica decente!

carico al volo una foto fatta un paio di settimane fa... "mei ke gnent" come si dice da noi! wink.gif

...mi sono IMPEGNATA per cercare un equilibrio compositivo DECENTE wink.gif ...ed il soggetto mi faceva molto ridere ^^

...ora devo scappare alla lezione di Taiji (uaaaaaaaaaaatà!) poi quando torno mi leggo tutti i vostri post Pollice.gif sono rimasta indietro di qualche pagina!

ciao a tutti!

Elena






Bella Elena... Vai che migliori....! smile.gif

Effettivamente il tempo inclemente non permette a molti di uscire a fare foto....
Ma ieri, unico giorno di sole nella mia zona ne ho aprofittato.
Una scappata al lago, con fuga veloce per il troppo casino e all'ultimo mi sono ricordato dell'eclissi di luna... (ultimo minuto).
Ciao nikonisti!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 3.4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 3.7 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 3.2 MB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 372.6 KB
maurizio-
ciao a tutti
sono nuovo e vorrei far parte del Club Nikon D5100
Alessandro_Brezzi
QUOTE(iaco71 @ Apr 26 2013, 06:46 PM) *
grazie..... qualche post fa mi scrivevi così riguardo foto in montagna:

Testa panoramica per il cavalletto ? Un flash leggero per il fill-in nei controluce ? Il filtro polarizzatore (ma quello penso lo avrai comprato)
I filtri degradanti sono molto interessanti ma ti converrebbe avventurarti su quelli a lastra (Cokin, Lee ... ci sono 3d sull'argomento nel forum, ad esempio questo al messaggio #16) e qui avresti molte possibilità ... dipende da quanto tempo e soldi vorrai dedicare alla passione fotografica.
Per i grandangolari sul mercato usato trovi ottime occasioni per DX tra i Tokina che sono perfettamente gestibili anche se privi di AF (i primi necessitano del motore nella fotocamera, assente sulla nostra macchina). Con tali lunghezze focali sei praticamente sempre a fuoco, ti basti pensare che con un 14mm aperto a f5,6 hai un iperfocale a 1,57m, che significa che ti appariranno ragionevolmente a fuoco tutti gli oggetti da 1,2m fino all'infinito, se poi chiudi a f11 l'iperfocale scende a 80cm e tutto sembra a fuoco da 69cm fino all'infinito.

Alessandro

in particolare non arrivo a capire come possa essere una testa panoramica per il cavalletto, poi cosa intendi per flash leggero? tra le cose che non ho ancora capito delle messe a fuoco, c'è proprio l'iperfocale.... proprio non mi entra...... i tokina a cui ti riferisci sono senza motore af quindi la messa a fuoco si fa manualmente, ma vanno bene per la nostra 5100?


Prova a guardare questa pagina di un noto fornitore dove ci sono i vari tipi di teste con le relative spiegazioni. Le teste panoramiche servono a rendere facile la presa di diversi scatti che si sovrappongano di un terzo circa per poi ricomporli via software ed ottenere viste molto dettagliate (meglio scattare con la fotocamera in verticale). Ovviamente si può fare a meno sia del cavalletto che della relativa testa, ma si perde un pò in precisione.
Per flash "leggero" intendo un flash che non pesi un botto, in montagna meglio stare leggeri ed il flash serve raramente come fill-in per i controluce. Mi porto sempre dietro un METZ ma l'avrò usato al massimo per una decina di scatti ... quando ci vuole ci vuole messicano.gif

Per gli obbiettivi, considerando che stiamo parlando di grandangolari, la messa a fuoco anche manuale non è un problema e la D5100 ti segnala quando il punto centrale è a fuoco (nei panorami praticamente sempre)

Alessandro
Alessandro_Brezzi
QUOTE(maurizio- @ Apr 26 2013, 09:27 PM) *
ciao a tutti
sono nuovo e vorrei far parte del Club Nikon D5100

Benvenuto !

Aspettiamo delle foto

Alessandro
Alessandro_Brezzi
QUOTE(maurizio- @ Apr 26 2013, 09:44 PM) *
grazie per il benvenuto


... belle foto, complimenti (anche se una è con la sorella D7000)

Alessandro
forced_to_smile
Ciao ragazzi. Chi mi sa levare un dubbio? Secondo voi ho un problema di back focus sulla mia D5100?

Il fuoco dovrebbe essere sulla base della statuina in legno (punto singolo) e invece mi pare proprio sia sulla parete di fondo. Che dite? Come posso risolvere la cosa? Può essere dovuto alla scarsa esposizione?

Putroppo non mi lascia caricare il file in formato .nef

Dati
F/3.8
21mm
160 ISO
1/50 sec


(lasciate perdere la foto, so che è pessima. Mi pare però esemplificativa del problema)

grazie.gif
Alessandro_Brezzi
QUOTE(forced_to_smile @ Apr 26 2013, 10:31 PM) *
Ciao ragazzi. Chi mi sa levare un dubbio? Secondo voi ho un problema di back focus sulla mia D5100?

Il fuoco dovrebbe essere sulla base della statuina in legno (punto singolo) e invece mi pare proprio sia sulla parete di fondo. Che dite? Come posso risolvere la cosa? Può essere dovuto alla scarsa esposizione?

Putroppo non mi lascia caricare il file in formato .nef

Dati
F/3.8
21mm
160 ISO
1/50 sec
(lasciate perdere la foto, so che è pessima. Mi pare però esemplificativa del problema)

grazie.gif


L'impressione è quella guardando la tua foto ma è difficile dare un giudizio definitivo. Hai provato a scaricarti la Focus Chart ed eseguire il test con macchina sul cavalletto (e meglio se scatto remoto) ?

Alessandro

forced_to_smile
QUOTE(ma01417 @ Apr 26 2013, 10:51 PM) *
L'impressione è quella guardando la tua foto ma è difficile dare un giudizio definitivo. Hai provato a scaricarti la Focus Chart ed eseguire il test con macchina sul cavalletto (e meglio se scatto remoto) ?

Alessandro


intanto grazie. No. non ho provato a fare nulla anche perché non me lo fa costantemente. Saresti così gentire da indicarmi dove scaricare la focus chart e le istruzioni su come usarla? Di nuovo grazie mille!
Alessandro_Brezzi
QUOTE(forced_to_smile @ Apr 26 2013, 10:55 PM) *
intanto grazie. No. non ho provato a fare nulla anche perché non me lo fa costantemente. Saresti così gentire da indicarmi dove scaricare la focus chart e le istruzioni su come usarla? Di nuovo grazie mille!


Ne puoi trovare una qui
Usarla è abbastanza semplice : la Focus Chart su un piano e la macchina sul cavalletto inclinata a 45 gradi sopra ad una certa distanza, metti AF a punto singolo (il centrale) e punti alla riga centrale. Scatti e guardi il risultato. Se è a fuoco la riga e le scritte centrali, Ok, se a fuoco sotto FrontFocus, se a fuoco dietro BackFocus ... ma se hai il problema con la D5100 non lo risolvi se non con un giro in assistenza

Alessandro
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(maurizio- @ Apr 26 2013, 09:27 PM) *
ciao a tutti
sono nuovo e vorrei far parte del Club Nikon D5100


benvenuto da bologna
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


QUOTE(Green Woman @ Apr 26 2013, 07:32 PM) *
...marianna ma qui non se ne può più dei week-end in stile "Legge di Murphy" !!! ... giornata uggiosissima e piovosa qui in Romagna... anche domani è prevista pioggia dry.gif speriamo in una Domenica decente!

carico al volo una foto fatta un paio di settimane fa... "mei ke gnent" come si dice da noi! wink.gif

...mi sono IMPEGNATA per cercare un equilibrio compositivo DECENTE wink.gif ...ed il soggetto mi faceva molto ridere ^^

...ora devo scappare alla lezione di Taiji (uaaaaaaaaaaatà!) poi quando torno mi leggo tutti i vostri post Pollice.gif sono rimasta indietro di qualche pagina!

ciao a tutti!

Elena




bella elena,peccato il punto di ripresa.(chi ha vinto?).

QUOTE(Nikgio56 @ Apr 26 2013, 08:03 PM) *
Bella Elena... Vai che migliori....! smile.gif

Effettivamente il tempo inclemente non permette a molti di uscire a fare foto....
Ma ieri, unico giorno di sole nella mia zona ne ho aprofittato.
Una scappata al lago, con fuga veloce per il troppo casino e all'ultimo mi sono ricordato dell'eclissi di luna... (ultimo minuto).
Ciao nikonisti!


Ingrandimento full detail : 3.4 MB


Ingrandimento full detail : 3.7 MB


Ingrandimento full detail : 3.2 MB


Ingrandimento full detail : 372.6 KB


tutte belle e votate.ciao giuseppe
Green Woman
QUOTE(ma01417 @ Apr 25 2013, 12:47 AM) *
Veramente più che asso di denari direi un due di bastoni ... Comunque non ti preoccupare, vedrai che poi è molto più semplice fare che capire la teoria

Alessandro


...si, hai ragione ^^ me ne sto accorgendo (e questo mi rincuora) leggendo il manuale della D5100: ci sono azioni e comandi che li fai in un secondo mentre la spiegazione occupa a volte anche una pagina intera! hahaha messicano.gif

ciao, Elena


QUOTE(giorgiodavid @ Apr 25 2013, 01:36 AM) *
No Elena, non sono un grafico... magari, sono solo un ingegnere elettrico che quando decide di fare un hobby cerca di farlo al meglio, anche se con i limiti di una materia che non gli appartiene. Devo essere sincero, nella foto dell'Iris è la prima volta che utilizzavo il pennello di Lightroom e mi ha fatto anche dannare un bel po', poichè il mio computer fisso non ce la faceva ad elaborare la complessa situazione di "fotoritocco" e sono stato costretto a passare al più potente computer portatile di ultima generazione.
Il mio è stato un tentativo di utilizzare il pennello per capire cosa si poteva riuscire a fare e devo dire che non è stato male, ma l'impegno di ritocco è stato superiore, in termini di tempo e concentrazione! Ho semplicemente contornato il fiore ed il suo gambo ed ampliato la selezione al resto della foto, dopodichè ho applicato le regolazioni che ritenevo opportune secondo il mio gusto del momento, che in quel momento è stato un viraggio dello sfondo verso il blu ed una riduzione della luminosità dello sfondo, in modo da far emergere il fiore. Ci sono state altre regolazioni globali, ma giusto per "adeguare" la foto.
Photoshop è sicuramente un programma di vero fotoritocco molto più completo di Lightroom, che è "solo" un software di sviluppo, ma che è nettamente sufficiente alle mie esigenze poichè non mi interessa il vero fotoritocco e perchè non mi interessano le foto modificate all'esasperazione che io denomino "distorte". Unico effetto che Lightroom non ha e che mi piace molto, è l'HDR... spero che venga implementato al più presto.
In realtà Lightroom, per quanto ne so, è incorporato in Photoshop con il nome di Camera Raw, qundi dovresti sapere cosa sia.


...giusto! Pollice.gif bisogna sempre dare il meglio in quello che si fa. Assolutamente d'accordo ^^

Io Photoshoppo ad istinto... ho imparato ad usare giusto qualche funzione base (al momento non ho mai usato nulla per modificare le mie foto) e magari più avanti mi piacerebbe capire come ottenere effetti HDR con Photoshop: la trovo una tecnica molto interessante da applicare, senza esagerare troppo, alle fotografie per creare atmosfere più surreali e marcate. Prima di iscrivermi in questo Forum non avevo mai sentito parlare dell'HDR! mi si è aperto un Mondo Nuovo smile.gif

Camera Raw? in Photoshop? ...andiamo bene! (che somara che sono...) non lo sapevo! grazie dell'info, andrò a spulciare nei Menù del programma!

ciao, Elena


QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Apr 25 2013, 08:27 AM) *


...la prima foto, con la scala a chiocciola, mi piace molto ^^

ciao, Elena


QUOTE(devilkkw @ Apr 25 2013, 12:22 PM) *
Concordo con quanto detto,e poi 1 guarda un pò a quello che vuole fare con la macchina fotografica.con questi 2 obiettivi copri già un buon range,certo saran da kit,ma io fin'ora non mi son mai pentito (kit 18-105) e se ne avrò bisogno,si penserà a qualcosa.ma prima meglio farsi le ossa
Comunque benvenuta a te, e a tutti i nuovi iscritti.vedo che la d5100 si fa ancora valere smile.gif


ciao Devil, grazie del benvenuto ^^

eggià, sono d'accordo con quello che dici ed è doveroso farsi prima le ossa! ^^
e poi... le costizze alla brace sono così buone! W le OSSA! wink.gif

ciao, Elena
giorgiodavid
QUOTE(forced_to_smile @ Apr 26 2013, 10:31 PM) *
Ciao ragazzi. Chi mi sa levare un dubbio? Secondo voi ho un problema di back focus sulla mia D5100?

Il fuoco dovrebbe essere sulla base della statuina in legno (punto singolo) e invece mi pare proprio sia sulla parete di fondo. Che dite? Come posso risolvere la cosa? Può essere dovuto alla scarsa esposizione?

Ho lo stesso problema! Il test casalingo con la focus chart ha dato esiti positivi, cioè secondo questo test va tutto bene... l'ho anche portata in assistenza in garanzia, ma non mi sembra cambiato nulla nonostante abbiano tarato, a dir loro, la messa a fuoco... anche io ho la sensazione che questo problema sia presente alternativamente. Qualcuno mi ha detto che questo è un problema ricorrente delle reflex, ma non ne sono certo... io ho la sensazione che non essendo una macchina di alta fascia, la D5100 non sia un granchè sotto quest'aspetto, o meglio dipende cosa ti capita: puoi essere fortunato o meno. Esistono anche dei metodi casalinghi per tarare il tutto in autonomia, suo Youtube che una guida home in inglese, ma ancora non ho azzardato questa via, poichè mi sembra troppo casereccia!
Questa è l'unica pecca che ho riscontrato sulla D5100... peccato! La tua foto, però, mi sembra eccessivamente "sfuocata" se siamo convinti che tutte le impostazioni ed il punto dimessa a fuoco sia corretto. Prova a ripetere il test utilizzando il punto singolo invece che l'area auto. Inoltre, utilizzando il cavalletto, prova a fare una foto con la stessa inquadratura e con lo stesso punto di messa a fuoco, sia in modalità reflex, sia in modalità live view... in modalità live view non entra in gioco lo specchio, quindi la foto DEVE risultare perfettamente a fuoco!!!!
Green Woman
QUOTE(Nikgio56 @ Apr 26 2013, 08:03 PM) *
Bella Elena... Vai che migliori....! smile.gif

Effettivamente il tempo inclemente non permette a molti di uscire a fare foto....
Ma ieri, unico giorno di sole nella mia zona ne ho aprofittato.
Una scappata al lago, con fuga veloce per il troppo casino e all'ultimo mi sono ricordato dell'eclissi di luna... (ultimo minuto).
Ciao nikonisti!


Ingrandimento full detail : 3.4 MB


Ingrandimento full detail : 3.7 MB


Ingrandimento full detail : 3.2 MB


Ingrandimento full detail : 372.6 KB


...ciao Nik, grazie dell'incoraggiamento ^^

...cooooooooosaaaaaaaa???? ... ieri c'era un'Eclissi di Lunaaaaa??? ... ma io dove vivo???? mica l'ho vista!!!!!! hmmm.gif

...STUPENDA la foto della Luna! ^^

ciao, Elena



QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Apr 26 2013, 11:32 PM) *
benvenuto da bologna

bella elena,peccato il punto di ripresa.(chi ha vinto?).
tutte belle e votate.ciao giuseppe


...ciao Giuseppe, grazie ^^

...ho fotografato dal Ponte della mia città, guardando giù verso l'invaso, alla fine del porto canale... ancora qualche centimetro e sarei cascata di sotto hahaha wink.gif

...chi ha vinto? IO naturalmente wink.gif ...ad essere riuscita a fare questa foto senza far spaventare i gabbiani ^^

ciao, Elena


____________________________________

uè... domani hanno messo pioggia ma al momento il tempo sembra migliorato... speriamo bene!!!!

guru.gif


forced_to_smile
QUOTE(giorgiodavid @ Apr 27 2013, 12:09 AM) *
Ho lo stesso problema! Il test casalingo con la focus chart ha dato esiti positivi, cioè secondo questo test va tutto bene... l'ho anche portata in assistenza in garanzia, ma non mi sembra cambiato nulla nonostante abbiano tarato, a dir loro, la messa a fuoco... anche io ho la sensazione che questo problema sia presente alternativamente. Qualcuno mi ha detto che questo è un problema ricorrente delle reflex, ma non ne sono certo... io ho la sensazione che non essendo una macchina di alta fascia, la D5100 non sia un granchè sotto quest'aspetto, o meglio dipende cosa ti capita: puoi essere fortunato o meno. Esistono anche dei metodi casalinghi per tarare il tutto in autonomia, suo Youtube che una guida home in inglese, ma ancora non ho azzardato questa via, poichè mi sembra troppo casereccia!
Questa è l'unica pecca che ho riscontrato sulla D5100... peccato! La tua foto, però, mi sembra eccessivamente "sfuocata" se siamo convinti che tutte le impostazioni ed il punto dimessa a fuoco sia corretto. Prova a ripetere il test utilizzando il punto singolo invece che l'area auto. Inoltre, utilizzando il cavalletto, prova a fare una foto con la stessa inquadratura e con lo stesso punto di messa a fuoco, sia in modalità reflex, sia in modalità live view... in modalità live view non entra in gioco lo specchio, quindi la foto DEVE risultare perfettamente a fuoco!!!!


Il soggetto della foto è effettivamente sfuocata in modo preoccupante, lo sfondo invece mi pare buono. Il fuoco era già impostato su punto singolo e vedendo la foto su ViewNX2 il punto di fuoco registrato è esattamente sulla base della statuina. Spero davvero si solo un problema di situazione di luce difficoltosa per la macchina. Oggi proverò a fare il test casalingo, ma temo abbia poco valore.

La cosa che mi lascia stranito è che sembra non farlo sempre!

Boh...

che ansia.. blink.gif
giorgiodavid
QUOTE(forced_to_smile @ Apr 27 2013, 10:29 AM) *
Il soggetto della foto è effettivamente sfuocata in modo preoccupante, lo sfondo invece mi pare buono. Il fuoco era già impostato su punto singolo e vedendo la foto su ViewNX2 il punto di fuoco registrato è esattamente sulla base della statuina. Spero davvero si solo un problema di situazione di luce difficoltosa per la macchina. Oggi proverò a fare il test casalingo, ma temo abbia poco valore.

La cosa che mi lascia stranito è che sembra non farlo sempre!

Boh...

che ansia.. blink.gif

Se il punto singolo di MAF sta sulla base è plausibile che lo sfuocato della statua sia necessario in quanto base e statuina non si trovano sullo stesso piano verticale... quindi può essere che alla distanza di scatto F3,8 non assicuri una profondità di campo per cui i due piani sembrino a fuoco entrambi contemporaneamente.
E' vero che si tratta di una statua, ma la statua ha un volto e generalmente il punto di MAF si deve posizionare sul volto, oggetto d'interesse primario in una foto con "persone".
forced_to_smile
QUOTE(giorgiodavid @ Apr 27 2013, 10:43 AM) *
Se il punto singolo di MAF sta sulla base è plausibile che lo sfuocato della statua sia necessario in quanto base e statuina non si trovano sullo stesso piano verticale... quindi può essere che alla distanza di scatto F3,8 non assicuri una profondità di campo per cui i due piani sembrino a fuoco entrambi contemporaneamente.
E' vero che si tratta di una statua, ma la statua ha un volto e generalmente il punto di MAF si deve posizionare sul volto, oggetto d'interesse primario in una foto con "persone".


CORRETTISSIMO. La foto fa schifo e l'approccio era scorretto. Il problema però è che lo sfonto (a mezzo metro sia dal volto che dalla base della statuina) è a fuoco. Questo è inquietante in ogni caso.

Detto questo...

Sapete dirmi quale è l'ultima versione del firmware della D5100. Se controllo sulla macchina ci trovo:

A 1.00
B 1.00
L 1.003

non riesco però a trovare alcun riferimento sul sito nikon (sezione download) a quale sia la versione più aggiornata. Può dipendere anche da questo il back focus?
Nikgio56
La notte e la Luna.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 3 MB
iaco71
QUOTE(Nikgio56 @ Apr 27 2013, 02:08 PM) *



che sogno!!!!
giorgiodavid
QUOTE(Nikgio56 @ Apr 27 2013, 02:08 PM) *

Bella, anzi che si vedono anche i crateri pur essendo in lontananza...
pinguin4
Buonasera a tutti, dopo settimana...di latitanza..son tornata a meta'...sono stata molto impegnata nelle ultime settimana e non ho potuto affatto dedicarmi alla fotografia, infatti ho scoperto di asteppare un bimbo..o bimba...! smile.gif Inoltre sono entrata in crisi fotografica...il mal tempo continuo e il poco tempo mi hanno impedito di uscire di casa con la mia reflex..e quindi di esprimermi...posto l'unica foto che mi sembra passabile tra quelle fatte. Buona serata a tutti!Clicca per vedere gli allegati
RaffaelePezzella81
QUOTE(Nikgio56 @ Apr 27 2013, 02:08 PM) *



Molto bella, hai usato i livelli di Photoshop con 2 foto?
devilkkw
QUOTE(Nikgio56 @ Apr 27 2013, 02:08 PM) *

superba,complimenti.

@pinguin4:complimenti,bella shot.
giorgiodavid
QUOTE(pinguin4 @ Apr 27 2013, 07:26 PM) *
Buonasera a tutti, dopo settimana...di latitanza..son tornata a meta'...sono stata molto impegnata nelle ultime settimana e non ho potuto affatto dedicarmi alla fotografia, infatti ho scoperto di asteppare un bimbo..o bimba...! smile.gif

Auguri! A questo punto dovrai insegnare a tuo marito l'uso della reflex in modo che durante il parto possa scattare un bel po' di foto... come ho fatto io! Visto la ristrettezza di spazio in queste condizioni, il 18-55 va più che bene... purtroppo NON potrai usare il flash, quindi vai di ISO automatici fino a 3200 scattando in A. Ovviamente rigorosamente in RAW in modo da poter intervenire in PP senza problemi.

P.S. A riguardo della tua latitanza, pare sia una coincidenza che dopo essere sparita, riappari quando c'è un'eclissi di Luna, che sia prima, dopo o durante, ma sempre nei pressi.
Alessandro_Brezzi
QUOTE(pinguin4 @ Apr 27 2013, 07:26 PM) *
Buonasera a tutti, dopo settimana...di latitanza..son tornata a meta'...sono stata molto impegnata nelle ultime settimana e non ho potuto affatto dedicarmi alla fotografia, infatti ho scoperto di asteppare un bimbo..o bimba...! smile.gif Inoltre sono entrata in crisi fotografica...il mal tempo continuo e il poco tempo mi hanno impedito di uscire di casa con la mia reflex..e quindi di esprimermi...posto l'unica foto che mi sembra passabile tra quelle fatte. Buona serata a tutti!Clicca per vedere gli allegati


Auguroni ! E sempre una bella notizia !

Alessandro
Nikgio56
QUOTE(pinguin4 @ Apr 27 2013, 07:26 PM) *
Buonasera a tutti, dopo settimana...di latitanza..son tornata a meta'...sono stata molto impegnata nelle ultime settimana e non ho potuto affatto dedicarmi alla fotografia, infatti ho scoperto di asteppare un bimbo..o bimba...! smile.gif Inoltre sono entrata in crisi fotografica...il mal tempo continuo e il poco tempo mi hanno impedito di uscire di casa con la mia reflex..e quindi di esprimermi...posto l'unica foto che mi sembra passabile tra quelle fatte. Buona serata a tutti!Clicca per vedere gli allegati


Notevole. Complimenti Pinguina.
Ovviamente auguri per il tuo stato.
Immagino l'anno prossimo le raffiche di foto che farai al pargoletto!


QUOTE(RaffaelePezzella81 @ Apr 27 2013, 08:57 PM) *
Molto bella, hai usato i livelli di Photoshop con 2 foto?


Certo!

------------------------------------------------

Ma il miele di ciliegio... Non l'ho mai visto... Eppure!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 2.5 MB
iaco71
QUOTE(pinguin4 @ Apr 27 2013, 07:26 PM) *
Buonasera a tutti, dopo settimana...di latitanza..son tornata a meta'...sono stata molto impegnata nelle ultime settimana e non ho potuto affatto dedicarmi alla fotografia, infatti ho scoperto di asteppare un bimbo..o bimba...! smile.gif Inoltre sono entrata in crisi fotografica...il mal tempo continuo e il poco tempo mi hanno impedito di uscire di casa con la mia reflex..e quindi di esprimermi...posto l'unica foto che mi sembra passabile tra quelle fatte. Buona serata a tutti!Clicca per vedere gli allegati



auguroni!!!!!! recupererai il tempo perso con la refelx vedrai......
giorgiodavid
QUOTE(Nikgio56 @ Apr 27 2013, 10:33 PM) *
Ma il miele di ciliegio... Non l'ho mai visto... Eppure!


Ingrandimento full detail : 2.5 MB

Sarei grato se mi indichi quale tecnica hai usato per fare questa macro... tutti gli step utilizzati, grazie.
Nikgio56
QUOTE(giorgiodavid @ Apr 27 2013, 11:06 PM) *
Sarei grato se mi indichi quale tecnica hai usato per fare questa macro... tutti gli step utilizzati, grazie.


Purtroppo, e dico purtroppo perchè mi piacerebbe essere attrezzato con un buon obiettivo macro, ho usato questa tecnica:
Un bel prato tranquillo con 2 alberelli di ciliegio con qualche ape (non molte) che gironzolava sui fiori di ciliegio.
Completamente a mano libera.
Obiettivo nikkor 55/200.
Tubi di prolunga (antichi) non elettrificati. Di conseguenza completamente privo di esposizione e messa a fuoco. Obligatoriamente in manuale e senza il controllo del diaframma, che ho tenuto a caso parzialmente aperto con un pezzetto di plastica (prima di montarlo sui tubi).
Senza flash.
Con il disturbo più fastidioso del leggero vento che spostava il rametto dove c'era l'ape.
Con molta pazienza.
Un'ora e mezza per mettere insieme una decina di scatti accettabili.
Purtroppo in alcuni scatti la maf non c'è.
Però con l'aiuto in p.p. qualcosa di buono (soprattutto croppando, tagliando e bilanciando l'esposizione) sono riuscito a fare.
La serie di scatti che ho fatto è qui: http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...er_filter=81590
Ciao!
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(pinguin4 @ Apr 27 2013, 07:26 PM) *
Buonasera a tutti, dopo settimana...di latitanza..son tornata a meta'...sono stata molto impegnata nelle ultime settimana e non ho potuto affatto dedicarmi alla fotografia, infatti ho scoperto di asteppare un bimbo..o bimba...! smile.gif Inoltre sono entrata in crisi fotografica...il mal tempo continuo e il poco tempo mi hanno impedito di uscire di casa con la mia reflex..e quindi di esprimermi...posto l'unica foto che mi sembra passabile tra quelle fatte. Buona serata a tutti!Clicca per vedere gli allegati


tantissimi auguri,la tua assenza e' permessa,dataci dalla lieta notizia.tanti auguri ancora a te e tuo marito.
giorgiodavid
QUOTE(Nikgio56 @ Apr 27 2013, 11:25 PM) *
Completamente a mano libera.

Credo che questa sia l'incognita più sbalorditiva... riuscire a non fare del micromosso o altro senza cavalletto...
RaffaelePezzella81
Vabè con 1/4000s si può. tongue.gif

Complimenti a Nikgio56, immagino la sudata che ti han fatto fare, sono delle scheggie!
giorgiodavid
QUOTE(RaffaelePezzella81 @ Apr 28 2013, 01:03 AM) *
Vabè con 1/4000s si può. tongue.gif

Complimenti a Nikgio56, immagino la sudata che ti han fatto fare, sono delle scheggie!

Veramente dal Exif leggo 1/1000s...
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.