QUOTE(ma01417 @ Apr 25 2013, 12:47 AM)

Veramente più che asso di denari direi un due di bastoni ... Comunque non ti preoccupare, vedrai che poi è molto più semplice fare che capire la teoria
Alessandro
...si, hai ragione ^^ me ne sto accorgendo (e questo mi rincuora) leggendo il manuale della D5100: ci sono azioni e comandi che li fai in un secondo mentre la spiegazione occupa a volte anche una pagina intera! hahaha
ciao, Elena
QUOTE(giorgiodavid @ Apr 25 2013, 01:36 AM)

No Elena, non sono un grafico... magari, sono solo un ingegnere elettrico che quando decide di fare un hobby cerca di farlo al meglio, anche se con i limiti di una materia che non gli appartiene. Devo essere sincero, nella foto dell'Iris è la prima volta che utilizzavo il pennello di Lightroom e mi ha fatto anche dannare un bel po', poichè il mio computer fisso non ce la faceva ad elaborare la complessa situazione di "fotoritocco" e sono stato costretto a passare al più potente computer portatile di ultima generazione.
Il mio è stato un tentativo di utilizzare il pennello per capire cosa si poteva riuscire a fare e devo dire che non è stato male, ma l'impegno di ritocco è stato superiore, in termini di tempo e concentrazione! Ho semplicemente contornato il fiore ed il suo gambo ed ampliato la selezione al resto della foto, dopodichè ho applicato le regolazioni che ritenevo opportune secondo il mio gusto del momento, che in quel momento è stato un viraggio dello sfondo verso il blu ed una riduzione della luminosità dello sfondo, in modo da far emergere il fiore. Ci sono state altre regolazioni globali, ma giusto per "adeguare" la foto.
Photoshop è sicuramente un programma di vero fotoritocco molto più completo di Lightroom, che è "solo" un software di sviluppo, ma che è nettamente sufficiente alle mie esigenze poichè non mi interessa il vero fotoritocco e perchè non mi interessano le foto modificate all'esasperazione che io denomino "distorte". Unico effetto che Lightroom non ha e che mi piace molto, è l'HDR... spero che venga implementato al più presto.
In realtà Lightroom, per quanto ne so, è incorporato in Photoshop con il nome di Camera Raw, qundi dovresti sapere cosa sia.
...giusto!

bisogna sempre dare il meglio in quello che si fa. Assolutamente d'accordo ^^
Io Photoshoppo ad istinto... ho imparato ad usare giusto qualche funzione base (al momento non ho mai usato nulla per modificare le mie foto) e magari più avanti mi piacerebbe capire come ottenere effetti HDR con Photoshop: la trovo una tecnica molto interessante da applicare, senza esagerare troppo, alle fotografie per creare atmosfere più surreali e marcate. Prima di iscrivermi in questo Forum non avevo mai sentito parlare dell'HDR! mi si è aperto un Mondo Nuovo

Camera Raw? in Photoshop? ...andiamo bene! (che somara che sono...) non lo sapevo! grazie dell'info, andrò a spulciare nei Menù del programma!
ciao, Elena
QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Apr 25 2013, 08:27 AM)

alcune foto fatte di recente:
...la prima foto, con la scala a chiocciola, mi piace molto ^^
ciao, Elena
QUOTE(devilkkw @ Apr 25 2013, 12:22 PM)

Concordo con quanto detto,e poi 1 guarda un pò a quello che vuole fare con la macchina fotografica.con questi 2 obiettivi copri già un buon range,certo saran da kit,ma io fin'ora non mi son mai pentito (kit 18-105) e se ne avrò bisogno,si penserà a qualcosa.ma prima meglio farsi le ossa
Comunque benvenuta a te, e a tutti i nuovi iscritti.vedo che la d5100 si fa ancora valere

ciao Devil, grazie del benvenuto ^^
eggià, sono d'accordo con quello che dici ed è doveroso farsi prima le ossa! ^^
e poi... le costizze alla brace sono così buone! W le OSSA!

ciao, Elena