Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
Fridrick
Ieri sera ho sfruttato la nostra piccola per riprese video ad una partita di pallavolo, quasi un'ora su cavalletto, spegnendola solo tra un set e l'altro, non ho mai avuto problemi di surriscaldamento!

QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Nov 19 2011, 07:59 PM) *
questo 35mm 1.8g e' una favola http://www.flickriver.com/lenses/nikon/35mmf18g/ a parte il corpo macchina.

Eh già, i fissi sono stupendi! Io ho il 50 che forse è un pò meno sfruttabile del 35...ma è comunque molto divertente come lente!
gigiT
QUOTE(giorgiodavid @ Nov 17 2011, 09:42 AM) *
Mi è appena giunto il messaggio che è uscito un nuovo firmware per la D5100... qualcuno ha già provveduto all'aggiornamento?
P.S. Vorrei capire perchè dopo un po' che non frequento il forum non mi arrivato più le mail di avviso post inserito.... voglio dire, avrò il diritto di essere un tente passivo per un certo periodo... ora mi sono perso un sacco di post e non mi metto mica a rileggerli tutti... qualcuno sa nulla se ci sono impostazioni da fare?


a te non arrivano mail di nuovi post.. a me non è arrivata nemmeno la mail dell'aggiornamento firmware, che ho scoperto per caso ieri parlando con un conoscente hmmm.gif

voi avete ricevuto una mail? e dire che ho anche i prodotti registrati per software ed estensione garanzia.. mah
giorgiodavid
QUOTE(gigiT @ Nov 21 2011, 05:33 PM) *
a te non arrivano mail di nuovi post.. a me non è arrivata nemmeno la mail dell'aggiornamento firmware, che ho scoperto per caso ieri parlando con un conoscente hmmm.gif

voi avete ricevuto una mail? e dire che ho anche i prodotti registrati per software ed estensione garanzia.. mah

No, niente mail, ma l'avviso su Nikon Message Center.....
gigiT
QUOTE(giorgiodavid @ Nov 21 2011, 05:35 PM) *
No, niente mail, ma l'avviso su Nikon Message Center.....


..e cos'è?
Mad_Max
QUOTE(gigiT @ Nov 21 2011, 07:43 PM) *
..e cos'è?



Nella confezione della D5100 e' incluso un dvd nel quale e' contenuto il software, per l'elaborazione delle immagini, ViewNX 2. Quando dal menù controlli gli aggiornamenti, cliccando sul punto interrogativo, si apre automaticamente Nikon Message Center 2. E' una preziosa utility che ti informa circa gli aggiornamenti firmware della tua dslr e di ViewNX 2.

gigiT
QUOTE(Mad_Max @ Nov 21 2011, 09:39 PM) *
Nella confezione della D5100 e' incluso un dvd nel quale e' contenuto il software, per l'elaborazione delle immagini, ViewNX 2. Quando dal menù controlli gli aggiornamenti, cliccando sul punto interrogativo, si apre automaticamente Nikon Message Center 2. E' una preziosa utility che ti informa circa gli aggiornamenti firmware della tua dslr e di ViewNX 2.


grazie della dritta, si vede proprio che controllo sempre gli aggiornamenti... rolleyes.gif
giuseppebuoncuore@libero.it
http://www.fotopelloni.it/Nital%20Day.asp puo' interessare a qualcuno?
Fridrick
QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Nov 22 2011, 02:15 AM) *
http://www.fotopelloni.it/Nital%20Day.asp puo' interessare a qualcuno?

Bella iniziativa...ma saró a casa a studiare...:(
pinguin4
ecco domani devo presentare le foto fatte nelle due uscite col corso....e devo ancora scegliere quali portare...ne ho 800 da visionare....ENTRO DOMANI!!! ....
devilkkw
QUOTE(pinguin4 @ Nov 24 2011, 06:41 PM) *
ecco domani devo presentare le foto fatte nelle due uscite col corso....e devo ancora scegliere quali portare...ne ho 800 da visionare....ENTRO DOMANI!!! ....

Arduo lavoro di selezione.Spero ci renderai partecipi delle foto scelte smile.gif


QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Nov 20 2011, 03:08 PM) *

la prima è molto rumorosa.
La seconda sembra un pò sfocata sul volto dei personaggi.
la terza per me dovrebbe essere tutta a fuoco,il mosso sul fondo della foto disturba.
Uff io non son neancora riuscito a fare nuovi scatti..speriame nel week-end wink.gif
padiglione20
Indecisione su acquisto per la mia 5100...

Un bel flash o il 35 1.8??

per il 35, ho già visto molte foto fatte con quell'ottica e son sicuro di fare un buon acquisto, ma da poco mi alletta anche l'idea di un flash, qualcuno di voi ha esperienza in merito? che flash avete?
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(padiglione20 @ Nov 24 2011, 11:11 PM) *
Indecisione su acquisto per la mia 5100...

Un bel flash o il 35 1.8??

per il 35, ho già visto molte foto fatte con quell'ottica e son sicuro di fare un buon acquisto, ma da poco mi alletta anche l'idea di un flash, qualcuno di voi ha esperienza in merito? che flash avete?


io ho il tuo stesso prolema da risolvere.......................AIUTOOOOOOOOOOOOO
Mad_Max
QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Nov 25 2011, 01:21 AM) *
io ho il tuo stesso prolema da risolvere.......................AIUTOOOOOOOOOOOOO







Prendi un foglio, dividilo in due colonne e valuta pro e contro (prezzo, reale utilizzo ecc.) per ogni prodotto che hai citato. La risposta verrà alla luce come per incanto.
giorgiodavid
QUOTE(padiglione20 @ Nov 24 2011, 11:11 PM) *
Indecisione su acquisto per la mia 5100...

Un bel flash o il 35 1.8??

per il 35, ho già visto molte foto fatte con quell'ottica e son sicuro di fare un buon acquisto, ma da poco mi alletta anche l'idea di un flash, qualcuno di voi ha esperienza in merito? che flash avete?

Non sono un'amante di tutto quel malloppo che si mette sopra la fotocamera e che si chiama flash, del resto credo che dovresti valutare le tue esigenze... in genere il flash aggiuntivo è più potente e si può orientare... la luce indiretta, per esempio, garantisce ottime rese. Tuttavia, il flash onboard mi sembra funzionare molto bene, quindi se non pensi di fare foto particolari dove queste caratteristiche sono importanti, opterei per l'obiettivo.
Parlando di Nikkor, il 35/1,8 mi sembra interessante, ma sembra interessante anche il 40/2,8 che è anche macro.
Non mi ricordo qual'è la focale che rispecchia la nostra vista naturale, se il 35 oppure il 50... io andrei alla ricerca di quello che riscpecchia il nostro occhio per un fisso, se fosse macro ancora meglio, ma non so se esiste... Nikkor, per esempio, non lo fa!
giorgiodavid
QUOTE(giorgiodavid @ Nov 25 2011, 09:32 AM) *
Non sono un'amante di tutto quel malloppo che si mette sopra la fotocamera e che si chiama flash, del resto credo che dovresti valutare le tue esigenze... in genere il flash aggiuntivo è più potente e si può orientare... la luce indiretta, per esempio, garantisce ottime rese. Tuttavia, il flash onboard mi sembra funzionare molto bene, quindi se non pensi di fare foto particolari dove queste caratteristiche sono importanti, opterei per l'obiettivo.
Parlando di Nikkor, il 35/1,8 mi sembra interessante, ma sembra interessante anche il 40/2,8 che è anche macro.
Non mi ricordo qual'è la focale che rispecchia la nostra vista naturale, se il 35 oppure il 50... io andrei alla ricerca di quello che riscpecchia il nostro occhio per un fisso, se fosse macro ancora meglio, ma non so se esiste... Nikkor, per esempio, non lo fa!

Per l'APS-C, la focale "normale" sembra proprio essere la 35 mm, quindi la tua scelta sembra essere interessante, ma valuterei anche il 50, ma Nikkor, pel le DX non lo produce!
padiglione20
QUOTE(giorgiodavid @ Nov 25 2011, 09:32 AM) *
Non sono un'amante di tutto quel malloppo che si mette sopra la fotocamera e che si chiama flash, del resto credo che dovresti valutare le tue esigenze... in genere il flash aggiuntivo è più potente e si può orientare... la luce indiretta, per esempio, garantisce ottime rese. Tuttavia, il flash onboard mi sembra funzionare molto bene, quindi se non pensi di fare foto particolari dove queste caratteristiche sono importanti, opterei per l'obiettivo.
Parlando di Nikkor, il 35/1,8 mi sembra interessante, ma sembra interessante anche il 40/2,8 che è anche macro.
Non mi ricordo qual'è la focale che rispecchia la nostra vista naturale, se il 35 oppure il 50... io andrei alla ricerca di quello che riscpecchia il nostro occhio per un fisso, se fosse macro ancora meglio, ma non so se esiste... Nikkor, per esempio, non lo fa!


QUOTE(giorgiodavid @ Nov 25 2011, 09:44 AM) *
Per l'APS-C, la focale "normale" sembra proprio essere la 35 mm, quindi la tua scelta sembra essere interessante, ma valuterei anche il 50, ma Nikkor, pel le DX non lo produce!


Per il flash all'inizio la pensavo anch'io come te, ma da qualche giorno ne ho uno in prestito da un amico, sto facendo un pò di prove e ti assicuro che ti si apre un mondo che non hai idea...

Per l'obiettivo, per il formato dx è il 35 che diventa un normale, cioè equivalente ad un 50 su FF.
mentre il 50 (su dx diventa 75) si avvicina molto all'85 ottimo per i ritratti.
Tra l'altro una delle ultime ottiche uscite è proprio il 50 1.8 non specifico per DX ma non c'è nessuna controindicazione nel montarlo sulla nostra macchina.
giorgiodavid
QUOTE(padiglione20 @ Nov 26 2011, 02:08 AM) *
Per il flash all'inizio la pensavo anch'io come te, ma da qualche giorno ne ho uno in prestito da un amico, sto facendo un pò di prove e ti assicuro che ti si apre un mondo che non hai idea...

Per l'obiettivo, per il formato dx è il 35 che diventa un normale, cioè equivalente ad un 50 su FF.
mentre il 50 (su dx diventa 75) si avvicina molto all'85 ottimo per i ritratti.
Tra l'altro una delle ultime ottiche uscite è proprio il 50 1.8 non specifico per DX ma non c'è nessuna controindicazione nel montarlo sulla nostra macchina.

Nessuna controindicazione ottica, ma ci dobbiamo assicurare che abbia il motore interno e non ho capito ancora come essere certi di questo... è raramente indicato nelle caratteristiche. Si, in effetti se prendessi un fisso lo scopo sarebbe per i ritratti e devo capire quale sia la focale migliore

A prposito di un'altro argomento... con la D5100 sapete se sia possibile non applicare il bilanciamento del bianco? Quindi scattare come sta vedendo il nostro occhio, seppur con colori errati, la scena?
Fridrick
Anche a me stuzzica il flash, che quasi sarà sicuramente un sb-700...ma vi assicuro che un'ottica luminosa come il 35 f1.8, o i 50 f1.4/1.8 vi faranno provare sensazioni nuove! E con la grande luminosità che hanno a volte vi faranno dimenticare il flash!
Per la storia del motore interno basta controllare che siano obbiettivi af-s. Un 35 diventa, come angolo di campo un normale; un 50 è più utile per ritratti ma è comunque utilizzabile anche per altro! Io ho il 50 f 1.4 ed è strabiliante!
Vi consiglio un fisso luminoso prima di un flash!
Montare ottiche non progettate per dx porta solo a vantaggi, ovvero si va a sfruttare solo la parte centrale delle lenti, quella migliore!
Per il bilanciamento del bianco credo sia sufficiente scattare in raw, ma non ne sono così sicuro! Al massimo lo puoi sempre correggere successivamente, cosa che non si può fare con i jpeg.
giorgiodavid
QUOTE(Fridrick @ Nov 26 2011, 02:17 PM) *
Per il bilanciamento del bianco credo sia sufficiente scattare in raw, ma non ne sono così sicuro! Al massimo lo puoi sempre correggere successivamente, cosa che non si può fare con i jpeg.

In RAW puoi si correggere il WB, ma memorizza lo stesso la scelta... io dicevo invece, la possibilità di memorizzare senza WB. Un'esempio che mi viene in mente, poichè ho fatto delle prove in merito, è la fotografica notturna in presenza di lampade SAP (Sodio Alta Pressione) stradali. Come ho già scritto in precedenza, queste lampade hanno una temperatura di colore di 2000 °K ed una resa del colore Ra=20.
Impostando la correzione del WB correttamente, la macchina corregge perfettamente i colori e la fotografia elaborata da buoni risultati e colori idonei, ma se io non volessi avere questa correzione perchè voglio proprio vedere la foto con glistessi errori cromatici che l'occhio vedere dal vivo, sembra non sia possibile.
La vecchia Sony che usavo, aveva la possibilità sia di non applicare il WB, sia di scegliere il WB più adeguato. Spero di essermi spiegato...
Fridrick
QUOTE(giorgiodavid @ Nov 26 2011, 02:39 PM) *
In RAW puoi si correggere il WB, ma memorizza lo stesso la scelta... io dicevo invece, la possibilità di memorizzare senza WB. Un'esempio che mi viene in mente, poichè ho fatto delle prove in merito, è la fotografica notturna in presenza di lampade SAP (Sodio Alta Pressione) stradali. Come ho già scritto in precedenza, queste lampade hanno una temperatura di colore di 2000 °K ed una resa del colore Ra=20.
Impostando la correzione del WB correttamente, la macchina corregge perfettamente i colori e la fotografia elaborata da buoni risultati e colori idonei, ma se io non volessi avere questa correzione perchè voglio proprio vedere la foto con glistessi errori cromatici che l'occhio vedere dal vivo, sembra non sia possibile.
La vecchia Sony che usavo, aveva la possibilità sia di non applicare il WB, sia di scegliere il WB più adeguato. Spero di essermi spiegato...

Si si avevo capito, dubito si possa fare ma magari mi sbaglio! Con auto non da i risultati che cerchi? Dovresti chiedere in qualche sezione...
padiglione20
QUOTE(giorgiodavid @ Nov 26 2011, 11:06 AM) *
Nessuna controindicazione ottica, ma ci dobbiamo assicurare che abbia il motore interno e non ho capito ancora come essere certi di questo... è raramente indicato nelle caratteristiche. Si, in effetti se prendessi un fisso lo scopo sarebbe per i ritratti e devo capire quale sia la focale migliore


Le ottiche AF-S hanno il motore interno, poi sul sito basta controllare tra le caratteristiche.
Il 50 1.8 AF-S è quindi motorizzato.

Per le ottiche da ritratto se ne dicono molte, dipende anche da che ritratto ti piace fare, primo piano? figura intera? tre quarti? poi se ci aggiungi la distanza dal soggetto tutto cambia...

Di norma su FF si va dagli 85 ai 105, ma anche fino a 135, naturalmente per le nostre DX il tutto va rapportato di conseguenza, il 50 diventa la base per i ritratti e così via, comunque una regola precisa non esiste...
bat21
QUOTE(giorgiodavid @ Nov 26 2011, 02:39 PM) *
In RAW puoi si correggere il WB, ma memorizza lo stesso la scelta... io dicevo invece, la possibilità di memorizzare senza WB. Un'esempio che mi viene in mente, poichè ho fatto delle prove in merito, è la fotografica notturna in presenza di lampade SAP (Sodio Alta Pressione) stradali. Come ho già scritto in precedenza, queste lampade hanno una temperatura di colore di 2000 °K ed una resa del colore Ra=20.
Impostando la correzione del WB correttamente, la macchina corregge perfettamente i colori e la fotografia elaborata da buoni risultati e colori idonei, ma se io non volessi avere questa correzione perchè voglio proprio vedere la foto con glistessi errori cromatici che l'occhio vedere dal vivo, sembra non sia possibile.
La vecchia Sony che usavo, aveva la possibilità sia di non applicare il WB, sia di scegliere il WB più adeguato. Spero di essermi spiegato...

Basta usare Capture Nx2 o View Nx.
giorgiodavid
QUOTE(bat21 @ Nov 27 2011, 09:23 AM) *
Basta usare Capture Nx2 o View Nx.

Se devi fare le variazioni si, ma un non WB non c'è; devi per forza decidere una variazione.
pinguin4
Eccomi qui. venerdi' e' andata meglio di quanto pensassi. Giovedi' sera mi sono messa con mio marito (un parere esterno e' sempre bene tongue.gif) a visualizzare le foto e a selezionare quelle da portare. Abbiamo fatto le due uscite, la prima le avete gia' viste, e sono piaciute, anche perche' in quel caso la composizione non importava piu' di tanto, ma la tecnica, e ho superato la prova tongue.gif
La senda uscita invece la abbiamo fatta in spiaggia in una giornata ...al 50% per cento favorevole e al 50% no. La spiaggia e' quella della mia terra Friulana, La spiaggia di Lignano sabbiadoro..in questo caso di Lignano Pineta. Era mattino, le 10.30 circa e c'era una nebbia con visibilita' limitatissima...Anche qui, essendo piu' limitata rispetto ai miei colleghi di corso (qualcuno ha una compattina, qualcuno nemmeno ha la macchina fotografica..ma qualcuno e' arrivato con delle valige con 8000 obbiettivi dentro...ma allora se gia' hai gia' tutto sto armamento che ce vieni a fare al corso base..mah) cmq nonostante il mio limitato bagaglio,ho avuto l'impressione che siano state apprezzate. Non mi sono state fatte critiche sulla composizione e tutto e' andato bene. Quindi prova superata...Ora attendo anche i vostri commenti ^_^

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 926 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 876.8 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1000.5 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 694.1 KB
pinguin4
ah si dimenticavo..per chi fosse interessato

http://www.fondazionefotografia.it/it/exhi...on/ansel-adams/
giorgiodavid
QUOTE(pinguin4 @ Nov 27 2011, 04:45 PM) *
Eccomi qui. venerdi' e' andata meglio di quanto pensassi. Giovedi' sera mi sono messa con mio marito (un parere esterno e' sempre bene tongue.gif) a visualizzare le foto e a selezionare quelle da portare. Abbiamo fatto le due uscite, la prima le avete gia' viste, e sono piaciute, anche perche' in quel caso la composizione non importava piu' di tanto, ma la tecnica, e ho superato la prova tongue.gif
La senda uscita invece la abbiamo fatta in spiaggia in una giornata ...al 50% per cento favorevole e al 50% no. La spiaggia e' quella della mia terra Friulana, La spiaggia di Lignano sabbiadoro..in questo caso di Lignano Pineta. Era mattino, le 10.30 circa e c'era una nebbia con visibilita' limitatissima...Anche qui, essendo piu' limitata rispetto ai miei colleghi di corso (qualcuno ha una compattina, qualcuno nemmeno ha la macchina fotografica..ma qualcuno e' arrivato con delle valige con 8000 obbiettivi dentro...ma allora se gia' hai gia' tutto sto armamento che ce vieni a fare al corso base..mah) cmq nonostante il mio limitato bagaglio,ho avuto l'impressione che siano state apprezzate. Non mi sono state fatte critiche sulla composizione e tutto e' andato bene. Quindi prova superata...Ora attendo anche i vostri commenti ^_^

Ingrandimento full detail : 694.1 KB

Mio parere, mi sembrano ottime quelle della griglia (se è una griglia) e quella della medusa... per il paesaggio credo vada bene la composizione, ma la giornata faceva schifo (non è colpa tua)... per le altre ho qualche dubbio... secondo me dovevi chiudere di più il diaframma; queste foto sono le cosidette close-up (ingrandimenti e non macro) che essendo fatte da vicino, se non chiudi il diaframma, ti sfuoca troppo il soggetto agli estremi. In tutte non si nota, ma secondo me in quella del fiore non hai usato un corretto bilanciamento del bianco... tutti questi commenti non perchè sono esperto, ma perchè sto facendo prove anche in questa direzione.
La tua giornata era nuvolosa, quindi la prima cosa da fare, credo sia quella di impostare il WB "nuvoloso" e sempre scattare in RAW in modo che lo puoi sempre cambiare sul PC, cioè in PP. In ogni caso, le foto quando è nuvoloso fanno pena... i colori sono sciapi... purtroppo non dipende da noi... forse andrebbero saturati in PP: mah!
pinguin4
QUOTE(giorgiodavid @ Nov 27 2011, 05:43 PM) *
Mio parere, mi sembrano ottime quelle della griglia (se è una griglia) e quella della medusa... per il paesaggio credo vada bene la composizione, ma la giornata faceva schifo (non è colpa tua)... per le altre ho qualche dubbio... secondo me dovevi chiudere di più il diaframma; queste foto sono le cosidette close-up (ingrandimenti e non macro) che essendo fatte da vicino, se non chiudi il diaframma, ti sfuoca troppo il soggetto agli estremi. In tutte non si nota, ma secondo me in quella del fiore non hai usato un corretto bilanciamento del bianco... tutti questi commenti non perchè sono esperto, ma perchè sto facendo prove anche in questa direzione.
La tua giornata era nuvolosa, quindi la prima cosa da fare, credo sia quella di impostare il WB "nuvoloso" e sempre scattare in RAW in modo che lo puoi sempre cambiare sul PC, cioè in PP. In ogni caso, le foto quando è nuvoloso fanno pena... i colori sono sciapi... purtroppo non dipende da noi... forse andrebbero saturati in PP: mah!



Allura la griglia e' un tombino tongue.gif mi piaceva l'idea di tutti quei buchini uguali. quella della medusa mi e' piaciuto il gioco di linee che erano dietro. quella dello scoglio tutti mi han detto che sembra sospeso nel vuoto. Purtroppo l'unica modifica che potevamo fare alle foto, oltre girarle..era di tagliarle in modo corretto qualora non avessimo inquagìdrato bene la scena. Non potevamo modificare colori o altro. Volevo portarle in raw, infatti una che qui non ho messo, la avevo portata ma non e' stata vista. Cmq diciamo che per essere ai primissimi passi sono soddisfatta tongue.gif
Inoltre mi sono accorta di una cosa...una gaffe terribile che ho fatto e che mi ha penalizzata su alcune foto. almeno credo dipenda da quello. Mi sono accorta di una rotellina accanto all'obbiettivo...sono andata a vedere che cosa era e ho letto che serve a chi manca qualche diottria di vista...cosi' mi sono spiegata il perche' quando inqiadravo non riuscivo a mettere a fuoco bene, e davo la colpa al tempo schifosissssimo tutta l'aria era pregna di una fitta pioggerellina, ogni foto che facevo non riuscivo a mettere bene a fuoco ...forse ora ho capito perche' tongue.gif
il corso finisce il 2.. mi viene quasi quasi voglia di rifarlo tongue.gif
giorgiodavid
QUOTE(pinguin4 @ Nov 27 2011, 06:05 PM) *
Allura la griglia e' un tombino tongue.gif mi piaceva l'idea di tutti quei buchini uguali.

Cioè il famoso pattern...

QUOTE(pinguin4 @ Nov 27 2011, 06:05 PM) *
Mi sono accorta di una rotellina accanto all'obbiettivo...sono andata a vedere che cosa era e ho letto che serve a chi manca qualche diottria di vista...cosi' mi sono spiegata il perche' quando inqiadravo non riuscivo a mettere a fuoco bene, e davo la colpa al tempo schifosissssimo tutta l'aria era pregna di una fitta pioggerellina, ogni foto che facevo non riuscivo a mettere bene a fuoco ...forse ora ho capito perche' tongue.gif

Mmmm, non sapevi che tutte le reflex e le bridge hanno questa reglazione? Ma non si trova vicino all'obietivo, bensì accanto all'oculare: stiamo parlando della stessa cosa? In ogni caso, non dovrebbe influire sulla messa a fuoco se usi la modalità automatica, diverso il discorso se parliamo di manuale.
pinguin4
QUOTE(giorgiodavid @ Nov 27 2011, 06:33 PM) *
Cioè il famoso pattern...
Mmmm, non sapevi che tutte le reflex e le bridge hanno questa reglazione? Ma non si trova vicino all'obietivo, bensì accanto all'oculare: stiamo parlando della stessa cosa? In ogni caso, non dovrebbe influire sulla messa a fuoco se usi la modalità automatica, diverso il discorso se parliamo di manuale.



si scusa ho sbagliato io...e' dietro proprio accanto al buco dove ci metto l'occhio. Cmq ho abolito l'automatico, faccio tutto in manuela. ...almeno ci provo....ho fatto qualche scatto con l'automatico, durante la seconda uscita, ma preferisco non crogiolarmi troppo tongue.gif
cmq no da buona ignurant nun lo sapevo tongue.gif
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(pinguin4 @ Nov 27 2011, 04:45 PM) *
Eccomi qui. venerdi' e' andata meglio di quanto pensassi. Giovedi' sera mi sono messa con mio marito (un parere esterno e' sempre bene tongue.gif) a visualizzare le foto e a selezionare quelle da portare. Abbiamo fatto le due uscite, la prima le avete gia' viste, e sono piaciute, anche perche' in quel caso la composizione non importava piu' di tanto, ma la tecnica, e ho superato la prova tongue.gif
La senda uscita invece la abbiamo fatta in spiaggia in una giornata ...al 50% per cento favorevole e al 50% no. La spiaggia e' quella della mia terra Friulana, La spiaggia di Lignano sabbiadoro..in questo caso di Lignano Pineta. Era mattino, le 10.30 circa e c'era una nebbia con visibilita' limitatissima...Anche qui, essendo piu' limitata rispetto ai miei colleghi di corso (qualcuno ha una compattina, qualcuno nemmeno ha la macchina fotografica..ma qualcuno e' arrivato con delle valige con 8000 obbiettivi dentro...ma allora se gia' hai gia' tutto sto armamento che ce vieni a fare al corso base..mah) cmq nonostante il mio limitato bagaglio,ho avuto l'impressione che siano state apprezzate. Non mi sono state fatte critiche sulla composizione e tutto e' andato bene. Quindi prova superata...Ora attendo anche i vostri commenti ^_^

Ingrandimento full detail : 694.1 KB


buone la prima e l'ultima,forse se usavi un polarizzatore avresti annullato in parte la foschia del tempo schifoso che in questo periodo da' proprio fastidio,spece a mare.piacevole anche quella con la medusa, se la sabbia fosse stata piu' asciutta!!!!!!
Umberto89
alcune foto fatte al motor show del Bizzarro TeamIPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.4 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.5 MB

questi sò pazzi rolleyes.gif
AJEPhoenix
Buongiorno a tutti!
è da un po' che non scrivo qua nella sezione del Club D5100, non ho proprio avuto tempo! Ho visto però molti degli scatti che avete postato e alcuni sono davvero belli e mi hanno ispirato molto! In questo tempo di assenza ho fatto molti esperimenti con la macchina e sono molto soddisfatto, la strada è ancora lunga, ma è davvero una soddisfazione quando fai tuo qualcosa e magari leggi e leggi, studi e quando sei sul campo ti ricordi e riesci a mettere in pratica quello che hai imparato, anche se il risultato è ancora perfezionabile.

Sono qui per chiedervi un consiglio: tra poco arriverà la tanto aspettata tredicesima e vorrei fare qualche acquisto per ampliare il parco accessori/ottiche della D5100. Di certo vorrei acquistare un polarizzatore e mi chiedevo quale scegliere, avete consigli? Consigliate altri filtri? Se si quali? E poi vorrei acquistare un obiettivo ma non so dove andare a parare. Le mie ideee sono queste:

1) Fisso - 50mm f/1.4
2) Zoom - 12-24mm [uno che possa montare filtri]
3) Macro - 90mm f/2.8 [Tamron]
4) Zoom - 55-300mm f/4.5-5.6

Lo so che non c'entrano niente tra di loro! smile.gif! Non ho nessuna specializzazione quindi nessuna esigenza particolare. Di sicuro il 55-300mm lo vorrei prendere prima dell' autunno 2012 quando andrò in Africa, un bel tele credo che in un safari sia indispensabile. Il 50mm è un obiettivo luminoso e molto versatile. Il 12-24mm è un bel grandangolo, anche questo indispensabile credo. Anche il Macro mi interessa perchè ho qualche set di piccoli oggetti da riprendere diciamo "in studio" che però non è urgente.

Voi cosa mi consigliereste come secondo obiettivo dopo il 18-105 del kit?

Grazie mille e scusate la lunghezza del post!
Ciao!
giorgiodavid
QUOTE(AJEPhoenix @ Nov 28 2011, 01:25 PM) *
Buongiorno a tutti!
è da un po' che non scrivo qua nella sezione del Club D5100, non ho proprio avuto tempo! Ho visto però molti degli scatti che avete postato e alcuni sono davvero belli e mi hanno ispirato molto! In questo tempo di assenza ho fatto molti esperimenti con la macchina e sono molto soddisfatto, la strada è ancora lunga, ma è davvero una soddisfazione quando fai tuo qualcosa e magari leggi e leggi, studi e quando sei sul campo ti ricordi e riesci a mettere in pratica quello che hai imparato, anche se il risultato è ancora perfezionabile.

Sono qui per chiedervi un consiglio: tra poco arriverà la tanto aspettata tredicesima e vorrei fare qualche acquisto per ampliare il parco accessori/ottiche della D5100. Di certo vorrei acquistare un polarizzatore e mi chiedevo quale scegliere, avete consigli? Consigliate altri filtri? Se si quali? E poi vorrei acquistare un obiettivo ma non so dove andare a parare. Le mie ideee sono queste:

1) Fisso - 50mm f/1.4
2) Zoom - 12-24mm [uno che possa montare filtri]
3) Macro - 90mm f/2.8 [Tamron]
4) Zoom - 55-300mm f/4.5-5.6

Lo so che non c'entrano niente tra di loro! smile.gif! Non ho nessuna specializzazione quindi nessuna esigenza particolare. Di sicuro il 55-300mm lo vorrei prendere prima dell' autunno 2012 quando andrò in Africa, un bel tele credo che in un safari sia indispensabile. Il 50mm è un obiettivo luminoso e molto versatile. Il 12-24mm è un bel grandangolo, anche questo indispensabile credo. Anche il Macro mi interessa perchè ho qualche set di piccoli oggetti da riprendere diciamo "in studio" che però non è urgente.

Voi cosa mi consigliereste come secondo obiettivo dopo il 18-105 del kit?

Grazie mille e scusate la lunghezza del post!
Ciao!

Visto i costi e quello che devi fare in Africa non ho dubbi: 55-300! Io ho preso il doppio kit e con il 55-300 mi trovo abbastanza bene, almeno di giorno.... mi incuriosisce il 28-300 che al posto tuo proverei. Gli altri sono ottimi, ma costosi e settoriali.
AJEPhoenix
QUOTE(giorgiodavid @ Nov 28 2011, 01:31 PM) *
Visto i costi e quello che devi fare in Africa non ho dubbi: 55-300! Io ho preso il doppio kit e con il 55-300 mi trovo abbastanza bene, almeno di giorno.... mi incuriosisce il 28-300 che al posto tuo proverei. Gli altri sono ottimi, ma costosi e settoriali.


Ciao"giorgiodavid"!
grazie per la risposta davvero veloce smile.gif! Il 55-300mm credo sia un "Must", è sfruttabile in molte occasioni e non costa eccessivamente. Una nota catena di elettronica lo vende a 450€ e in internet l'ho trovato anche a 260€ [vatti a fidare! smile.gif]. Il 28-300mm mi ha incuriosito, anche se così, senza intendermene troppo, mi "spaventa" un escursione focale così ampia, ho paura che sia molto "tirato". Costa anche un tantino, ho dato un'occhiata ai prezzi e siamo sui 700/750€. Hai qualche foto scattata con il tuo 55-300mm? Mi farebbe piacere vederla se non è un problema smile.gif!

Grazie ancora!
Ciao!
giorgiodavid
QUOTE(AJEPhoenix @ Nov 28 2011, 01:54 PM) *
Ciao"giorgiodavid"!
grazie per la risposta davvero veloce smile.gif! Il 55-300mm credo sia un "Must", è sfruttabile in molte occasioni e non costa eccessivamente. Una nota catena di elettronica lo vende a 450€ e in internet l'ho trovato anche a 260€ [vatti a fidare! smile.gif]. Il 28-300mm mi ha incuriosito, anche se così, senza intendermene troppo, mi "spaventa" un escursione focale così ampia, ho paura che sia molto "tirato". Costa anche un tantino, ho dato un'occhiata ai prezzi e siamo sui 700/750€. Hai qualche foto scattata con il tuo 55-300mm? Mi farebbe piacere vederla se non è un problema smile.gif!

Grazie ancora!
Ciao!

Ecco qualche scatto sportivo (il link potrebbe essere eliminato in ogni momento).

Prova anche quest'altro, ma non è solo 55-300 (guarda le didascalie).
AJEPhoenix
QUOTE(giorgiodavid @ Nov 28 2011, 02:00 PM) *
Ecco qualche scatto sportivo (il link potrebbe essere eliminato in ogni momento).

Prova anche quest'altro, ma non è solo 55-300 (guarda le didascalie).


Il primo link me lo ha aperto, il secondo purtroppo no. Belle foto! Non amo particolaramente il calcio ehehe...sono un italiano atipico smile.gif però mi piace molto quello che hai fatto. Mi piace la dinamicità che trasmettono gli scatti, si percepisce l'azione. Lavoravi su cavalletto? A parte che ho visto tempi nell'ordine di 1/1000 quindi era ininfluente credo. Interessante comunque, mi sono fatto un'idea e mi piace smile.gif!

Grazie!
giorgiodavid
QUOTE(AJEPhoenix @ Nov 28 2011, 02:36 PM) *
Il primo link me lo ha aperto, il secondo purtroppo no. Belle foto! Non amo particolaramente il calcio ehehe...sono un italiano atipico smile.gif però mi piace molto quello che hai fatto. Mi piace la dinamicità che trasmettono gli scatti, si percepisce l'azione. Lavoravi su cavalletto? A parte che ho visto tempi nell'ordine di 1/1000 quindi era ininfluente credo. Interessante comunque, mi sono fatto un'idea e mi piace smile.gif!

Grazie!

Riprova che il secondo link funziona! Per le foto sportive che ho fatto, tra l'altro la prima volta sul campo dopo una prova dagli spalti dell'Olimpico di Roma, non ho usato il cavalletto e mi sono spostato in base alle esigenze di ripresa. Si, merito anche di 1/000, ma credo sopratutto del sistema VR. Le foto che vedi, non sono state scattate in questo modo, ma ritagliate opportunamente in PP... nessun altro ritocco, solo ritagli con ViewNX.
Cmq online su negozi seri, il 55-300 l'ho visto a 323 euro ed l 28-300 a 749 euro.
AJEPhoenix
QUOTE(giorgiodavid @ Nov 28 2011, 02:56 PM) *
Riprova che il secondo link funziona! Per le foto sportive che ho fatto, tra l'altro la prima volta sul campo dopo una prova dagli spalti dell'Olimpico di Roma, non ho usato il cavalletto e mi sono spostato in base alle esigenze di ripresa. Si, merito anche di 1/000, ma credo sopratutto del sistema VR. Le foto che vedi, non sono state scattate in questo modo, ma ritagliate opportunamente in PP... nessun altro ritocco, solo ritagli con ViewNX.
Cmq online su negozi seri, il 55-300 l'ho visto a 323 euro ed l 28-300 a 749 euro.


Ho riprovato e non va ancora il secondo, credo sia un problema del PC dal quale sono collegato, purtroppo non sono a casa e questo computer certi siti li blocca :(. Stasera lo guardo! Hai mai provato ad utilizzarlo in condizioni di luce scarsa? I risultati che ho visto mi piacciono perchè immagino che seguivi l'azione e spesso la scena cambiava velocemente e dovevi inseguirla. Quello che potrebbe capitare in un safari per dire smile.gif!

Se non sono indiscreto, posso chiederti quali siti on-line ritieni affidabili. Se non è il caso di scriverlo sul forum mandami pure un messaggio in pvt. Io non ne conosco, faccio la ricerca con Google e ne compaiono tantissimi ma non so quanti e quali sono davvero seri.

Grazie ancora! Ciao!
giorgiodavid
QUOTE(AJEPhoenix @ Nov 28 2011, 03:26 PM) *
Ho riprovato e non va ancora il secondo, credo sia un problema del PC dal quale sono collegato, purtroppo non sono a casa e questo computer certi siti li blocca :(. Stasera lo guardo! Hai mai provato ad utilizzarlo in condizioni di luce scarsa? I risultati che ho visto mi piacciono perchè immagino che seguivi l'azione e spesso la scena cambiava velocemente e dovevi inseguirla. Quello che potrebbe capitare in un safari per dire smile.gif!

Se non sono indiscreto, posso chiederti quali siti on-line ritieni affidabili. Se non è il caso di scriverlo sul forum mandami pure un messaggio in pvt. Io non ne conosco, faccio la ricerca con Google e ne compaiono tantissimi ma non so quanti e quali sono davvero seri.

Grazie ancora! Ciao!

Ti ho scritto in privato... in ogni caso tengo a precisare che ho iniziato da poco a fotgrafare con relfex e non sono esperto e si vede. Il 55-300 in notturno non l'ho provato, se non con la Luna, ma con la Luna ho impostato l'esposizione spot e quindi ho potuto chiudere il diaframma. Qui entra in gioco la sensibilità ISO che per fortuna è abbastanza buona con la D5100.

P.S. Credo che FB sia bloccato sulla tua rete a questo punto!
AJEPhoenix
QUOTE(giorgiodavid @ Nov 28 2011, 03:34 PM) *
Ti ho scritto in privato... in ogni caso tengo a precisare che ho iniziato da poco a fotgrafare con relfex e non sono esperto e si vede. Il 55-300 in notturno non l'ho provato, se non con la Luna, ma con la Luna ho impostato l'esposizione spot e quindi ho potuto chiudere il diaframma. Qui entra in gioco la sensibilità ISO che per fortuna è abbastanza buona con la D5100.

P.S. Credo che FB sia bloccato sulla tua rete a questo punto!


Si, ho visto il messaggio in pvt! Grazie!
Beh, ti difendi bene per essere alle prime armi! Per il discorso notturna hai ragione, bisogna alzare gli ISO e grazie al cielo con la D5100 non è un problema! Sabato sera ho fatto un centinaio di scatti ad un concerto con il 18-105mm e mi sono salvato grazie agli ISO. Ammetto tristemente di aver lavorato in modalita "Auto senza Flash" ma mi è servito per capire come operare! Bella la luna con il 300mm, ho visto gli scatti di un altro utente qui sul forum ed è davvero meravigliosa.

E si, FB è proibito da questo PC :(.

Ciao e grazie!
giorgiodavid
QUOTE(FotoPassion @ Nov 28 2011, 05:55 PM) *

Ho la sensazione che le mie foto siano sempre leggermente sfocate rispetto alle vostre e non capisco il motivo.... eppure utilizzo la messa a fuoco automatica e gli stessi obiettivi base vostri: non vorrei ci fossero dei problemi nella mia macchina oppure chissà dove sbaglio. Avete modificato qualche impostazione della fotocamera?
Fridrick
QUOTE(AJEPhoenix @ Nov 28 2011, 03:26 PM) *
Ho riprovato e non va ancora il secondo, credo sia un problema del PC dal quale sono collegato, purtroppo non sono a casa e questo computer certi siti li blocca :(. Stasera lo guardo! Hai mai provato ad utilizzarlo in condizioni di luce scarsa? I risultati che ho visto mi piacciono perchè immagino che seguivi l'azione e spesso la scena cambiava velocemente e dovevi inseguirla. Quello che potrebbe capitare in un safari per dire smile.gif!

Se non sono indiscreto, posso chiederti quali siti on-line ritieni affidabili. Se non è il caso di scriverlo sul forum mandami pure un messaggio in pvt. Io non ne conosco, faccio la ricerca con Google e ne compaiono tantissimi ma non so quanti e quali sono davvero seri.

Grazie ancora! Ciao!

Ciao...il 55-300 si trova nuovo e nital a Meno di 280 € e direi che è uno zoom da avere. Ti do un suggerimento tra le righe così nn do troppo nell'occhio fornitureconti.it. Però se riesci prenditi anche un fisso luminoso, il 35 è più versatile, allo stesso prezzo c'è il 50 1.8 che però è un pò lunghetto altrimenti c'è il 50 1.4 che per altro ho!
Anch'io stavo guardando per un grandangolo, pensavo ad un 10-24 ma costicchia! Vedremo!
AJEPhoenix
QUOTE(Fridrick @ Nov 28 2011, 06:49 PM) *
Ciao...il 55-300 si trova nuovo e nital a Meno di 280 € e direi che è uno zoom da avere. Ti do un suggerimento tra le righe così nn do troppo nell'occhio fornitureconti.it. Però se riesci prenditi anche un fisso luminoso, il 35 è più versatile, allo stesso prezzo c'è il 50 1.8 che però è un pò lunghetto altrimenti c'è il 50 1.4 che per altro ho!
Anch'io stavo guardando per un grandangolo, pensavo ad un 10-24 ma costicchia! Vedremo!


Ciao e grazie anche a te per la risposta smile.gif! Ok per il 55-300mm! Se lo trovo davvero a 280€ posso acquistarne un altro...quindi tu cosa sceglieresti come fisso tra:

1) 50mm f/1.4 = circa 300€
2) 50mm f/1.8 = circa 150/200€ non è meglio avere l' f/1.4 che è più luminoso [e costa il doppio smile.gif]
3) 35mm f/1.8 = circa 200€
4) 35mm f/1.4... Scherzo...costa 1/3 in più di quello che ho pagato la D5100!!!

Il 10-24mm mi sembra che costi sui 450/500 euro o sbaglio? Non è proprio economico in effetti. Però il 12-24mm mi sa che costa di più! Io tra le altre cose vorrei acquistare anche un buon cavalletto perchè ho visto che in certe occasioni è davvero importante.

Ciao e grazie!
Fridrick
QUOTE(AJEPhoenix @ Nov 28 2011, 07:49 PM) *
Ciao e grazie anche a te per la risposta smile.gif! Ok per il 55-300mm! Se lo trovo davvero a 280€ posso acquistarne un altro...quindi tu cosa sceglieresti come fisso tra:

1) 50mm f/1.4 = circa 300€
2) 50mm f/1.8 = circa 150/200€ non è meglio avere l' f/1.4 che è più luminoso [e costa il doppio smile.gif]
3) 35mm f/1.8 = circa 200€
4) 35mm f/1.4... Scherzo...costa 1/3 in più di quello che ho pagato la D5100!!!

Il 10-24mm mi sembra che costi sui 450/500 euro o sbaglio? Non è proprio economico in effetti. Però il 12-24mm mi sa che costa di più! Io tra le altre cose vorrei acquistare anche un buon cavalletto perchè ho visto che in certe occasioni è davvero importante.

Ciao e grazie!

Sul sito lo trovi a quel prezzo! Per il secondo obbiettivo dipende un pò da te, se vuoi qualcosa di versatile il 35 1.8, se invece vuoi qualcosa per fare anche ritratti il 50 1.8 o, se ti serve maggiore apertura, il 50 1.4! Io ho quest'ultimo, se devo essere sincero non lo sfrutto moltissimo ma non lo venderò mai credo!
Magari il 10-24 si trovasse a quel prezzo, l'avrei già preso: nuovo nital si trova sui 780 se non sbaglio! Il 12-24 costa ancora di più...:(
padiglione20
La Tammy fa un 10-24 che si trova a 400-450 euro
la tokin@ fa un 12-24 a 500-600 euro
e sigm@ sempre un 12-24 intorno ai 700

Se volete vedere degli esempi di foto fatte con quelle lenti o con lenti che avete o vorreste comprare guardate QUI
cliccate sul marchio, scegliete la lente e che foto!!!
padiglione20
QUOTE(pinguin4 @ Nov 27 2011, 04:45 PM) *
...Ora attendo anche i vostri commenti ^_^


L'ultima della serie con il dovuto studio può diventare una bella foto, proprio dalla mancanza di colori forti che l'estate o una bella giornata ci sanno regalare, si può tirar fuori una foto dal grande impatto emotivo, cosa che ci può dare proprio la nebbia o la foschia, sono sicuro che un giorno magari nemmeno lontano arriverai a cose come QUESTA
FotoPassion
QUOTE(giorgiodavid @ Nov 28 2011, 06:02 PM) *
Ho la sensazione che le mie foto siano sempre leggermente sfocate rispetto alle vostre e non capisco il motivo.... eppure utilizzo la messa a fuoco automatica e gli stessi obiettivi base vostri: non vorrei ci fossero dei problemi nella mia macchina oppure chissà dove sbaglio. Avete modificato qualche impostazione della fotocamera?


ciao smile.gif

io questo tipo di problema lo riscontravo con la D3100 ora sembra migliorato con la D5100.

bye bye smile.gif
AJEPhoenix
QUOTE(Fridrick @ Nov 28 2011, 10:13 PM) *
Sul sito lo trovi a quel prezzo! Per il secondo obbiettivo dipende un pò da te, se vuoi qualcosa di versatile il 35 1.8, se invece vuoi qualcosa per fare anche ritratti il 50 1.8 o, se ti serve maggiore apertura, il 50 1.4! Io ho quest'ultimo, se devo essere sincero non lo sfrutto moltissimo ma non lo venderò mai credo!
Magari il 10-24 si trovasse a quel prezzo, l'avrei già preso: nuovo nital si trova sui 780 se non sbaglio! Il 12-24 costa ancora di più...:(


Si, hai ragione, ho preso un abbaglio. E' il Tamron 10-24mm che costa sui 400€. Il Nikkor invece la cifra che hai detto te. Davvero costoso :(. Come mai secondo te è più versatile il 35mm? Riesci a farmi un esempio pratico? Avevo pensato al 50mm f/1.4 per avere molta luminosità in casi di foto scattate in chiese, musei, ai concerti [ho tanti amici che suonano e vorrei diventare il loro fotografo ufficiale smile.gif] e per avere una buona ottica per i ritratti. Per le situazioni sopra indicate dici che è meglio il 35mm [a parte i ritratti]?

Grazie ancora! Ciao!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.