Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
mariogolf
Salve a tutti!

Ci sono anche io, sono nuovo qui, in tutti i sensi!
Ed è il mio primo post... e spero di non sbagliare qualcosa.

Ho acquistato da poco più di un mese la Nikon D5100 in kit con il 18-55.
È la mia prima reflex digitale!
Ho iniziato con una relfex a rullino Canon EOS5000 con un 38-76 (era un regalo!).
Poi sono passato a una "compatta" ma non troppo: Kodak EsayShare Z650 (6MP, zoom ottico 38-380 f/2.8-5-6)
Ed ora la D5100, che sto ancora imparando ad usare con profitto.

Spesso leggo i vostri post e ho cominciato a imparare molte cose del mondo reflex.
Poi quando vedo i vostri scatti resto a bocca aperta... chissà se anche io potrò fare foto così...
Per il momento ho comprato il 55-300 che ci voleva (dopo un 10x integrato nella Kodak ne sentivo la mancanza) e mi sto divertendo.

Appena riesco, e prendo coraggio, vi posto qualche scatto!
devilkkw
Benvenuto.
Attendiamo scatti smile.gif
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(mariogolf @ Jul 7 2012, 09:16 PM) *
Salve a tutti!

Ci sono anche io, sono nuovo qui, in tutti i sensi!
Ed è il mio primo post... e spero di non sbagliare qualcosa.

Ho acquistato da poco più di un mese la Nikon D5100 in kit con il 18-55.
È la mia prima reflex digitale!
Ho iniziato con una relfex a rullino Canon EOS5000 con un 38-76 (era un regalo!).
Poi sono passato a una "compatta" ma non troppo: Kodak EsayShare Z650 (6MP, zoom ottico 38-380 f/2.8-5-6)
Ed ora la D5100, che sto ancora imparando ad usare con profitto.

Spesso leggo i vostri post e ho cominciato a imparare molte cose del mondo reflex.
Poi quando vedo i vostri scatti resto a bocca aperta... chissà se anche io potrò fare foto così...
Per il momento ho comprato il 55-300 che ci voleva (dopo un 10x integrato nella Kodak ne sentivo la mancanza) e mi sto divertendo.

Appena riesco, e prendo coraggio, vi posto qualche scatto!


benvenuto nel club,scatta,posta,sbaglia,scatta e posta,ci aiutiamo a vicenda con critiche e consigli.


Setto92
ciao a tutti,
sono Stefano e anche io da poco sono un possessore di una D5100 con cui sto facendo già un sacco di foto. Amo la fotografia ma sono alle prime armi in quanto è la mia prima reflex. Mi piacerebbe condividere con voi le mie foto per poter capire dove sbaglio e come potrei migliorarle.
grazie a tutti
smile.gif


IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2 MB
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MBIPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MBIPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MBIPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3 MBIPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 4 MBIPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 4.8 MBIPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3 MBIPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3.4 MBIPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 4.6 MBIPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB
devilkkw
Benvenuto!
Trovo alcuni scatti interessanti(quelli delle nuvole son davvero belli.
L'unica foto che mi lascia un pò perplesso è quella delle palme,per caso l'effetto sfocato è aggiunto in PP?
La prima trovo che la rampa da skateboard sia davvero un elemento di disturbo...
Comunque una bella presentazione,per essere alle prime armi hai fatto alcuni scatti davvero suggestivi.
Setto92
QUOTE(devilkkw @ Jul 10 2012, 10:40 PM) *
Benvenuto!
Trovo alcuni scatti interessanti(quelli delle nuvole son davvero belli.
L'unica foto che mi lascia un pò perplesso è quella delle palme,per caso l'effetto sfocato è aggiunto in PP?
La prima trovo che la rampa da skateboard sia davvero un elemento di disturbo...
Comunque una bella presentazione,per essere alle prime armi hai fatto alcuni scatti davvero suggestivi.



Intanto grazie mille per l'incoraggiamento e per gli scatti suggestivi... smile.gif alcuni mi hanno detto che ho abbastanza occhio, ma su certe foto dovrei lavorarci un po' di più..... Vedremo con il tempo!
La foto con le palme l'ho fatta con l'effetto miniature della D5100 non l'ho modificata con PP.
Per quanto riguarda la prima ne carico una piu tardi senza la rampa e ti mostro come è venuta!

Ciao
littorio75
QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Jul 6 2012, 01:33 PM) *
ciao littorio,sembrerebbero delle macchie all'interno del obbiettivo e non sul sensore.sicuramente dovrai mandarlo alla ltr.pero' prova a chiedere dove hai acquistato la reflex.se e' il sensore prova a soffiarlo con una pompetta.


Che sospiro di sollievo.... rolleyes.gif Ho utilizzato la funzione M-Up per pulizia sensore, un paio di soffiate con la pompetta ed è ritornato tutto come prima. Grazie per il consiglio! Avevo già contattato MediaWorld, avrebbero spedito il corpo macchina alla LTR per la pulizia.....chissà quanto tempo avrei dovuto aspettare per riaverla.
Fridrick
QUOTE(Setto92 @ Jul 11 2012, 07:42 AM) *
Intanto grazie mille per l'incoraggiamento e per gli scatti suggestivi... smile.gif alcuni mi hanno detto che ho abbastanza occhio, ma su certe foto dovrei lavorarci un po' di più..... Vedremo con il tempo!
La foto con le palme l'ho fatta con l'effetto miniature della D5100 non l'ho modificata con PP.
Per quanto riguarda la prima ne carico una piu tardi senza la rampa e ti mostro come è venuta!

Ciao

L'occhio c'è, comincia a curare l'esposizione che in alcune foto non mi sembra ottimale!
Buon inizio! wink.gif
Cla93
buonpomeriggio... scusate se me ne esco cosi in mezzo... ma non sono riuscito ad iniziare una nuova discussione, con voi nikonisti D5100. volevo sapere con certezza con la nostra NIKON, che tipi di obbiettivi si possono utilizzare, sfruttando al massimo tutte le caratteristiche, si possono usare anche obbiettivi di marche diverse? a volte trovo scritto nei forum per esempio :"ho un corpo macchina DX...che obbiettivo potrei usare?"... quante è importante questo dato?dove trovo scritto questo dato? vorrei più informazioni possibili... graxzie rolleyes.gif
toby60
Scusate la mia "ignoranza" ma la funzione autobracketing come si usa.Io pensavo che una volta selezionato menu-BKT AE0.3 automaticamente ad un solo scatto mi faceva tre foto con diverse esposizioni.Tutto questo non avviene,perche?Ho riletto il manuale sembra cosi'facile forse mi sfugge qualche passaggio. Grazie.
devilkkw
Ragazzi è bello vedere molti possessori di questo gioiello,ma mi chiedo:perchè non mostrare anche i lavori video?
Qualcuno la usa anche in questo senso?Come vi trovate?
Gradirei un chiarimento da parte dei moderatori:essendo questo un fanclub di tale macchina,si possono postare anche eventuali video o va creato un topic apposito nella sezione video?Sfogliando il regolamento non ho trovato nulla in merito,e credo sia corretto postare qui,dato che la macchinetta permette anche questa funzione.
Attendo qualcuno che mi illumini smile.gif
flavio65
QUOTE(devilkkw @ Jul 10 2012, 10:40 PM) *
Benvenuto!
Trovo alcuni scatti interessanti(quelli delle nuvole son davvero belli.
L'unica foto che mi lascia un pò perplesso è quella delle palme,per caso l'effetto sfocato è aggiunto in PP?
La prima trovo che la rampa da skateboard sia davvero un elemento di disturbo...
Comunque una bella presentazione,per essere alle prime armi hai fatto alcuni scatti davvero suggestivi.


...concordo con il fatto che la rampa è un elemento di disturbo. A vederla meglio ci stava un bel hdr..
Comunque buone nel complesso.
Ciao
padiglione20
QUOTE(toby60 @ Jul 11 2012, 05:15 PM) *
Scusate la mia "ignoranza" ma la funzione autobracketing come si usa.Io pensavo che una volta selezionato menu-BKT AE0.3 automaticamente ad un solo scatto mi faceva tre foto con diverse esposizioni.Tutto questo non avviene,perche?Ho riletto il manuale sembra cosi'facile forse mi sfugge qualche passaggio. Grazie.


Il bracketing serve a fare più foto (3 nello specifico della D5100) a esposizione diversa, una con il valore di esposizione regolato al primo scatto, una seconda sottoesposta del valore scelto con la funzione BKT ed il terzo sovraesposto del medesimo valore.

La macchina non produce però 3 immagini con un singolo scatto, ma bisogna fare 3 scatti distinti, che verranno salvati come sopra descritto.
Quindi, bisogna settare lo scatto continuo, premere il pulsante per poi lasciarlo al 3° scatto.
padiglione20
Fatta sabato scorso...

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 244.4 KB
devilkkw
Bella la foto padiglione20.

Stasera ho voluto provarci con le nuvole anche io,mi son piaciute le foto di Setto92 ed ho voluto provare:
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 63.4 KB
st-ing
Ciao a tutti mi unisco anch'io che posseggo la D5100 da quasi un anno, questo è quello che sono riuscito a fare:IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1000.2 KBIPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 945.2 KBIPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MBIPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1 MBCiao a tutti, mi aggiungo anch'io che posseggo la D5100 da quasi un anno!!! Col 18-105 faccio un po' di tutto con i limiti di chi inizia ovviamente!!
Questo è quello che sono riuscito a fare:IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 988.4 KB
Venite a trovarmi e commentate!!! grazie.gif
lorenzoc.
scusate l'intrusione, una domandina:
la ghiera di comando della d5100 può essere impostata per gestire il tempo o il diaframma o è solo per uno dei due? Grazie.
Kjow
Ciao a tutti!

Da oggi possessore anche io della Nikon D5100 in kit 18-105 VR grazie all'offerta di una nota catena di elettronica (con tanto di 100€ di buoni benzina omaggio) smile.gif
L'ho scelta perché, oltre ad essermi letto milioni di recensioni nei mesi scorsi, è quella che mi sembrava la giusta via di mezzo tra le entry-level "base" e le altre troppo costose delle fasce superiori. L'offerta è stata un puro caso della quale sono entrato a conoscenza solo ieri, avevo già deciso e stavo aspettando il prezzo "giusto", già sopra a quanto pensassi inizialmente... ma visto che la voglio far durare a lungo, meglio uno sforzo in più ora che rimuginarci sopra poi.

Vengo da una Panasonic Lumix FZ28 (bridge con obiettivo 27-486mm equivalente) dove ho già fatto pratica con tutti i parametri manuali (PASM); prima ancora avevo una Sony Cyber-Shot DSC-P100 (che aveva anch'essa la modalità M, nonostante fosse una compatta) di cui ho un bellissimo ricordo.

Da oggi si inizia una nuova avventura, i primi scatti mi hanno già fatto capire che l'approccio è piuttosto differente rispetto al passato... ma sto cominciando ad entrare "nell'ottica" (smile.gif) di questa reflex. Dovrò, comunque, fare molta pratica prima di "fotografare ad occhi chiusi"... se mi spiego smile.gif

Scusate se mi sono dilungato, a presto!
st-ing
QUOTE(Whitecossie @ Jul 12 2012, 05:29 PM) *
scusate l'intrusione, una domandina:
la ghiera di comando della d5100 può essere impostata per gestire il tempo o il diaframma o è solo per uno dei due? Grazie.

Ciao, la ghiera di comando serve x molteplici funzioni, vedi le pagg. 7 e 8 del manuale ed avrai tutti i chiarimnti necessari... Buona lettura!!
Setto92
QUOTE(flavio65 @ Jul 11 2012, 10:08 PM) *
...concordo con il fatto che la rampa è un elemento di disturbo. A vederla meglio ci stava un bel hdr..
Comunque buone nel complesso.
Ciao


ma esattamente l'hdr che funzione svolge e a cosa serve? perchè non l'ho ancora capito molto bene.
padiglione20
QUOTE(Whitecossie @ Jul 12 2012, 05:29 PM) *
scusate l'intrusione, una domandina:
la ghiera di comando della d5100 può essere impostata per gestire il tempo o il diaframma o è solo per uno dei due? Grazie.


Nella modalità A la ghiera regola il diaframma

nella modalità S regoli il tempo

nella modalità M tutti e due in questo modo: ruotando semplicemente la ghiera si varia il tempo di esposizione, premendo il pulsante del diaframma e contemporaneamente fai girare la ghiera regoli l'apertura.
padiglione20
QUOTE(Cla93 @ Jul 11 2012, 04:00 PM) *
buonpomeriggio... scusate se me ne esco cosi in mezzo... ma non sono riuscito ad iniziare una nuova discussione, con voi nikonisti D5100. volevo sapere con certezza con la nostra NIKON, che tipi di obbiettivi si possono utilizzare, sfruttando al massimo tutte le caratteristiche, si possono usare anche obbiettivi di marche diverse? a volte trovo scritto nei forum per esempio :"ho un corpo macchina DX...che obbiettivo potrei usare?"... quante è importante questo dato?dove trovo scritto questo dato? vorrei più informazioni possibili... graxzie rolleyes.gif


Per sfruttare gli automatismi messi a disposizione dalla D5100 le ottiche compatibili al 100% di casa nikon sono le AF-S (sia quelle specifiche per il DX che quelle FX). Altri obiettivi nikon non AF-S si possono comunque montare sulla D5100 ma andrai a perdere l'autofocus e in obiettivi più datati anche l'esposimetro.

La D5100 essendo di fascia entry level non ha il motore interno alla macchina che permette agli obiettivi più vecchi la messa a fuoco automatica, mentre i sopracitati AF-S hanno il motore interno di maf, quindi pienamente compatibili con la nostra macchina.

Per obiettivi di altre marche, vale lo stesso discorso, ti devi accertare che siano dotati di motore interno.

Storia dell' F mount nikon e spiegazione di tutte le sigle http://www.emmeeffe.org/?p=601
Kjow
Ciao a tutti,

ho cominciato a fare qualche scatto e ho notato che in notturna, con tempi di esposizione lunghi mi si formano dei punti rossi e blu anche ad iso 400.

In particolare, non mi piacciono per niente decine di punti rossi che sono fissi nelle stesse posizioni in tutte le foto a lunga esposizione. Magari sbaglio qualche impostazione, ma dei punti fissi in determinate posizione non mi fa sperare per il meglio... voi che dite?

La macchina ha appena 12h... ecco tre foto esempio che ho appena fatto:

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB

Tralasciando l'ultima, che ho mosso il cavalletto, se le guardate a risoluzione piena (es. aprendole una per tab nel browser ed intervallandole) potete notare distintamente i punti di cui parlo.

Pareri?
padiglione20
QUOTE(Kjow @ Jul 13 2012, 12:28 AM) *
Ciao a tutti,

ho cominciato a fare qualche scatto e ho notato che in notturna, con tempi di esposizione lunghi mi si formano dei punti rossi e blu anche ad iso 400.

In particolare, non mi piacciono per niente decine di punti rossi che sono fissi nelle stesse posizioni in tutte le foto a lunga esposizione. Magari sbaglio qualche impostazione, ma dei punti fissi in determinate posizione non mi fa sperare per il meglio... voi che dite?

La macchina ha appena 12h... ecco tre foto esempio che ho appena fatto:



Tralasciando l'ultima, che ho mosso il cavalletto, se le guardate a risoluzione piena (es. aprendole una per tab nel browser ed intervallandole) potete notare distintamente i punti di cui parlo.

Pareri?


Non mi sembra di vedere dalle foto che hai postato particolari problemi...
Su esposizioni piuttosto lunghe su scatti in notturna è comunque normale trovare del rumore e degli hot pixel.
Per il rumore dovresti provare con la funzione NR per esposizioni lunghe o per iso elevati (anche se 400 iso non sono affatto elevati) per gli hot pixel ci sono dei sw (anche gratuiti) che li individuano e li eliminano.
Qui una vecchia discussione in un forum dove si parla di hot pixel http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?p=12571

Visto che hai il treppiede per foto in notturna puoi lasciare tranquillamente gli iso anche a 100, ti si allungherà solamente il tempo di esposizione.


Altre foto fatte sabato scorso...

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 316.9 KB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 384 KB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 340.9 KB
Kjow
QUOTE(padiglione20 @ Jul 13 2012, 12:56 AM) *
Non mi sembra di vedere dalle foto che hai postato particolari problemi...
Su esposizioni piuttosto lunghe su scatti in notturna è comunque normale trovare del rumore e degli hot pixel.
Per il rumore dovresti provare con la funzione NR per esposizioni lunghe o per iso elevati (anche se 400 iso non sono affatto elevati) per gli hot pixel ci sono dei sw (anche gratuiti) che li individuano e li eliminano.
Qui una vecchia discussione in un forum dove si parla di hot pixel http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic.php?p=12571

Visto che hai il treppiede per foto in notturna puoi lasciare tranquillamente gli iso anche a 100, ti si allungherà solamente il tempo di esposizione.


Ma è normale che i pixel rossi siano sempre nelle stesse posizioni? Per notarli bisogna mettere la foto a risoluzione originale (non la ridimensionata del forum), quindi 1:1.

Ho allegato una gif animata con crop 1:1 dove è possibile notare 3/4 pixel rossi (disposti a triangolo) e un paio di pixel blu.

Il link l'ho letto, ma non è che mi abbia rassicurato molto... anzi! Anche perché, oltre a dire che si tratta di un difetto che può solo accentuarsi nel tempo e non regredire, parla di macchine economiche ed esposizioni sopra al minuto (la d5100 non è proprio una compatta e l'esposizione è stata di 30").

Con la D5100 si possono mappare gli hot pixel via firmware?
padiglione20
QUOTE(Kjow @ Jul 13 2012, 09:20 AM) *
Ma è normale che i pixel rossi siano sempre nelle stesse posizioni? Per notarli bisogna mettere la foto a risoluzione originale (non la ridimensionata del forum), quindi 1:1.

Ho allegato una gif animata con crop 1:1 dove è possibile notare 3/4 pixel rossi (disposti a triangolo) e un paio di pixel blu.

Il link l'ho letto, ma non è che mi abbia rassicurato molto... anzi! Anche perché, oltre a dire che si tratta di un difetto che può solo accentuarsi nel tempo e non regredire, parla di macchine economiche ed esposizioni sopra al minuto (la d5100 non è proprio una compatta e l'esposizione è stata di 30").

Con la D5100 si possono mappare gli hot pixel via firmware?


Qui sul forum se fai una ricerca ci sono molte discussioni in merito agli hot pixel, e leggendo si dice che sono si un difetto, ma nessuna fotocamera a partire da una compatta sino ad arrivare alla fascia pro ne è esente, ma sotto un certo numero (non so quale sia), non sono considerati come difetto, al contrario dei pixel bruciati.
Non so se via firmware per la 5100 è possibile mapparli, però sempre sul forum ho letto di macchina mandata in assistenza per mappare gli hot pixel e una volta tornata sono si spariti gli hot pixel in questione, ma ne sono poi comparsi altri in altre posizioni.

Quindi alla fine di tutto, al di sotto di un certo numero ci si deve convivere, se poi col tempo il numero va ad aumentare allora so può pensare ad un intervento.
Kjow
QUOTE(padiglione20 @ Jul 13 2012, 11:49 AM) *
Qui sul forum se fai una ricerca ci sono molte discussioni in merito agli hot pixel, e leggendo si dice che sono si un difetto, ma nessuna fotocamera a partire da una compatta sino ad arrivare alla fascia pro ne è esente, ma sotto un certo numero (non so quale sia), non sono considerati come difetto, al contrario dei pixel bruciati.
Non so se via firmware per la 5100 è possibile mapparli, però sempre sul forum ho letto di macchina mandata in assistenza per mappare gli hot pixel e una volta tornata sono si spariti gli hot pixel in questione, ma ne sono poi comparsi altri in altre posizioni.

Quindi alla fine di tutto, al di sotto di un certo numero ci si deve convivere, se poi col tempo il numero va ad aumentare allora so può pensare ad un intervento.


OK, grazie. Ora me la godo un po' e nel caso che la situazione si faccia più pesante o comunque non gestibile contatterò l'assistenza Nital.

Prima ho fatto un paio di test, ok è giorno e sotto alla scrivania non è come di notte, ma una scattata a 6" e una a 30" con ISO-100 e i due NR attivi non sembrano esserci più hot pixel particolari.

Cavolo però come si alzano i tempi di elaborazione! Ci sta anche più del tempo di esposizione... pensavo che il "...facendo
aumentare il tempo necessario al salvataggio delle foto da circa 1,5 fino a 2 volte." del manuale intendesse i tempi di salvataggio "fisico", invece si riferisce ai tempi di esposizione (30" di esposizione -> 35/40" di post elaborazione prima di riavere l'uso della macchina)

6"
IPB Immagine

30"
IPB Immagine
lucianote
una nuova foto con la D5100 IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 466.9 KB IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 659.3 KB
lucianote
ancora una IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 673 KB
mariogolf
QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Jul 8 2012, 09:58 PM) *
benvenuto nel club,scatta,posta,sbaglia,scatta e posta,ci aiutiamo a vicenda con critiche e consigli.


okey, allora prendo un po' fdi coraggio.
Ecco qualche scatto tra i "meglio" riusciti (tutto è relativo, comunque!)

una serata d'estate a 600 m s.l.m (sul monte grappa, TV)

Stra sorgendo:
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

è sorta:
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 259.3 KB

la "Padan...". ops, la Pianura Padana al chiaro di luna rossa...
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2 MB

cielo stellato con Saturno (effetto "High Key") c'è anche Saturno, ma è difficile indicarlo a parole... putroppo c'è molto rumore di fondo poiché l'effetto alza la sensibilità a 3200 ISO. Era un prova!
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Queste invece in ambito lacustre... [postate anche nel club del 55-300]

libellule colte in momento intimo...
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1 MB

e questa...
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

per il momento queste.
Ditemi che ne pensate!

ciao
Fridrick
QUOTE(mariogolf @ Jul 16 2012, 05:30 PM) *
okey, allora prendo un po' fdi coraggio.
Ecco qualche scatto tra i "meglio" riusciti (tutto è relativo, comunque!)

una serata d'estate a 600 m s.l.m (sul monte grappa, TV)

Stra sorgendo:

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

è sorta:

Visualizza sul GALLERY : 259.3 KB

la "Padan...". ops, la Pianura Padana al chiaro di luna rossa...

Visualizza sul GALLERY : 2 MB

cielo stellato con Saturno (effetto "High Key") c'è anche Saturno, ma è difficile indicarlo a parole... putroppo c'è molto rumore di fondo poiché l'effetto alza la sensibilità a 3200 ISO. Era un prova!

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
Queste invece in ambito lacustre... [postate anche nel club del 55-300]

libellule colte in momento intimo...

Visualizza sul GALLERY : 1 MB

e questa...

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

per il momento queste.
Ditemi che ne pensate!

ciao

Scusa...ma di dove sei? Perché anch'io dalla finestra vedo il monte grappa! smile.gif
La prima foto delle libellule mi sembra molto buona! Se hai il NEF prova a darle una leggera sistemata e vedrai come migliora! wink.gif
Setto92
ciao a tutti volevo sapere se qualcuno di voi sapeva se era possibile e se funziona, montare un vecchio flash YASHICA CS-220 auto sulla d5100 oppure non si può e rischio solo di rovinare la mia reflex?
grazie in anticipo
padiglione20
QUOTE(Setto92 @ Jul 18 2012, 10:14 AM) *
ciao a tutti volevo sapere se qualcuno di voi sapeva se era possibile e se funziona, montare un vecchio flash YASHICA CS-220 auto sulla d5100 oppure non si può e rischio solo di rovinare la mia reflex?
grazie in anticipo


Ma l'attacco del flash è per nikon?
Leggi poi alla pagina 202 del manuale per i voltaggi, anche flash nikon vecchi non sono compatibili, e possono danneggiare la macchina.

Ti consiglio di postare la domanda qui sul forum nella sezione reflex o al bar, sicuramente persone più esperte ti potranno aiutare.
Setto92
QUOTE(padiglione20 @ Jul 18 2012, 08:03 PM) *
Ma l'attacco del flash è per nikon?
Leggi poi alla pagina 202 del manuale per i voltaggi, anche flash nikon vecchi non sono compatibili, e possono danneggiare la macchina.

Ti consiglio di postare la domanda qui sul forum nella sezione reflex o al bar, sicuramente persone più esperte ti potranno aiutare.


L'attacco monta xk ho provato a inserirlo xo ho lasciato tutto spento x paura si are danni! E volevo sapere se qualcuno con la d5100 per caso lo usava! Comunque grazie...... Posterò dov'e mi hai consigliato!
giuseppebuoncuore@libero.it
questa senza estintoreIPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
bat21
QUOTE(littorio75 @ Jul 6 2012, 11:26 AM) *
Salve ragazzi durante il mio viaggio a Malta ho potuto notare in numerose foto questa macchia nera in alto a dx, ho letto che potrebbe essere polvere sul sensore o nell'obiettivo. In questi casi come si procede? Devo contattare il numero Nital, raggiungere un centro assistenza, mi date consigli?

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

A me sembra sporco il sensore: capita!
bat21
QUOTE(Kjow @ Jul 12 2012, 05:59 PM) *
Ciao a tutti!

Da oggi possessore anche io della Nikon D5100 in kit 18-105 VR grazie all'offerta di una nota catena di elettronica (con tanto di 100€ di buoni benzina omaggio) smile.gif
L'ho scelta perché, oltre ad essermi letto milioni di recensioni nei mesi scorsi, è quella che mi sembrava la giusta via di mezzo tra le entry-level "base" e le altre troppo costose delle fasce superiori. L'offerta è stata un puro caso della quale sono entrato a conoscenza solo ieri, avevo già deciso e stavo aspettando il prezzo "giusto", già sopra a quanto pensassi inizialmente... ma visto che la voglio far durare a lungo, meglio uno sforzo in più ora che rimuginarci sopra poi.

Vengo da una Panasonic Lumix FZ28 (bridge con obiettivo 27-486mm equivalente) dove ho già fatto pratica con tutti i parametri manuali (PASM); prima ancora avevo una Sony Cyber-Shot DSC-P100 (che aveva anch'essa la modalità M, nonostante fosse una compatta) di cui ho un bellissimo ricordo.

Da oggi si inizia una nuova avventura, i primi scatti mi hanno già fatto capire che l'approccio è piuttosto differente rispetto al passato... ma sto cominciando ad entrare "nell'ottica" (smile.gif) di questa reflex. Dovrò, comunque, fare molta pratica prima di "fotografare ad occhi chiusi"... se mi spiego smile.gif

Scusate se mi sono dilungato, a presto!

Benvenuto da Bologna!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Bologna - Band in Via degli Orefici (la strada del jazz) di Massimo Battesini, su Flickr

QUOTE(mariogolf @ Jul 7 2012, 09:16 PM) *
Salve a tutti!

Ci sono anche io, sono nuovo qui, in tutti i sensi!
Ed è il mio primo post... e spero di non sbagliare qualcosa.

Ho acquistato da poco più di un mese la Nikon D5100 in kit con il 18-55.
È la mia prima reflex digitale!
Ho iniziato con una relfex a rullino Canon EOS5000 con un 38-76 (era un regalo!).
Poi sono passato a una "compatta" ma non troppo: Kodak EsayShare Z650 (6MP, zoom ottico 38-380 f/2.8-5-6)
Ed ora la D5100, che sto ancora imparando ad usare con profitto.

Spesso leggo i vostri post e ho cominciato a imparare molte cose del mondo reflex.
Poi quando vedo i vostri scatti resto a bocca aperta... chissà se anche io potrò fare foto così...
Per il momento ho comprato il 55-300 che ci voleva (dopo un 10x integrato nella Kodak ne sentivo la mancanza) e mi sto divertendo.

Appena riesco, e prendo coraggio, vi posto qualche scatto!

Benvenuto anche a te!
Kjow
QUOTE(bat21 @ Jul 21 2012, 10:57 PM) *
Benvenuto da Bologna!


Grazie del benvenuto!

Qualche scatto ai miei mici, con un po' di ritocco dal punto di vista del contrasto/luminosità.


IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine
padiglione20
QUOTE(Kjow @ Jul 23 2012, 09:02 AM) *
Grazie del benvenuto!

Qualche scatto ai miei mici, con un po' di ritocco dal punto di vista del contrasto/luminosità.


Dell'ultima mi piace il taglio di luce sul gatto, peccato non sia molto nitida, ho visto gli exif, potevi abbassare di molto gli iso aumentando il tempo di scatto 1/800 per una scena in quelle condizioni di luce mi sembra tantino...
Comunque hai colto l'attimo giusto della posa del tuo gatto, se il "modello" ha pazienza potresti ritentare lo scatto, magari stuzzicandolo con dei crocchini per fargli leccare i baffi :-)
Kjow
QUOTE(padiglione20 @ Jul 23 2012, 11:06 PM) *
Dell'ultima mi piace il taglio di luce sul gatto, peccato non sia molto nitida, ho visto gli exif, potevi abbassare di molto gli iso aumentando il tempo di scatto 1/800 per una scena in quelle condizioni di luce mi sembra tantino...
Comunque hai colto l'attimo giusto della posa del tuo gatto, se il "modello" ha pazienza potresti ritentare lo scatto, magari stuzzicandolo con dei crocchini per fargli leccare i baffi :-)


È che ho messo gli iso in automatico (con soglia massima proprio a 1600) e stavo facendo un po' di prove con quelle condizioni di luce, ne ho altre dove prendevo il bordo netto dell'ombra. A quell'ora d'estate il sole sembra entrare in cucina come un laser, luce netta ed ombre molto scure.

Queste sono tre foto subito prima di quella:

Link 1
Link 2
Link 3

Me la sono ritrovata davanti ed ho potuto solo zoommare per avere più profondità di campo. Tant'è che ho provato a richiamare la sua attenzione, ma oramai se ne voleva andare a fare due passi smile.gif

Ho notato che la D5100 tende a salire facilmente con gli iso in automatico, non c'è modo per "rallentare" un po' la corsa?
A volte mi ritrovo con delle impostazioni "strane" o bloccate e devo cambiare completamente scena per "resettarla"... tant'è che ritornando subito sul soggetto originario, torna tutto a posto.
Fridrick
QUOTE(Kjow @ Jul 24 2012, 09:20 AM) *
È che ho messo gli iso in automatico (con soglia massima proprio a 1600) e stavo facendo un po' di prove con quelle condizioni di luce, ne ho altre dove prendevo il bordo netto dell'ombra. A quell'ora d'estate il sole sembra entrare in cucina come un laser, luce netta ed ombre molto scure.

Queste sono tre foto subito prima di quella:

Link 1
Link 2
Link 3

Me la sono ritrovata davanti ed ho potuto solo zoommare per avere più profondità di campo. Tant'è che ho provato a richiamare la sua attenzione, ma oramai se ne voleva andare a fare due passi smile.gif

Ho notato che la D5100 tende a salire facilmente con gli iso in automatico, non c'è modo per "rallentare" un po' la corsa?
A volte mi ritrovo con delle impostazioni "strane" o bloccate e devo cambiare completamente scena per "resettarla"... tant'è che ritornando subito sul soggetto originario, torna tutto a posto.

Zommando diminuisce la pdc...
Sconsiglio l'utilizzo degli iso auto, in condizioni normali conviene lavorare in A (già la modalità S è particolare, ovvero non sono tantissime le situazioni in cui necessiti di un tempo di scatto ben definito) oppure in M se si vuol avere tutto sotto controllo. Altro suggerimento è quello di impostare gli iso nel tasto rapido sotto a quello del flash...
Kjow
QUOTE(Fridrick @ Jul 24 2012, 10:15 AM) *
Zommando diminuisce la pdc...
Sconsiglio l'utilizzo degli iso auto, in condizioni normali conviene lavorare in A (già la modalità S è particolare, ovvero non sono tantissime le situazioni in cui necessiti di un tempo di scatto ben definito) oppure in M se si vuol avere tutto sotto controllo. Altro suggerimento è quello di impostare gli iso nel tasto rapido sotto a quello del flash...


Comincerò a fare pratica così, anche se mi piace scegliere i tempi. In M temo di essere troppo lento (almeno per ora)... ma dopotutto la fotografia è una passione che va presa con la massima calma, senza frenesie (e comunque nessuno vieta di utilizzare le altre modalità per scatti più "veloci").

Il tasto funzione FN, ha la stessa funzione per ogni modalità, vero? Intendo che rimane fisso e non varia la sua funzione al variare della modalità, giusto? (es. in P tempi di autoscatto, in M gli ISO, ecc).

PS adoro il rumore "meccanico" dello scatto...
Fridrick
QUOTE(Kjow @ Jul 24 2012, 10:27 AM) *
Comincerò a fare pratica così, anche se mi piace scegliere i tempi. In M temo di essere troppo lento (almeno per ora)... ma dopotutto la fotografia è una passione che va presa con la massima calma, senza frenesie (e comunque nessuno vieta di utilizzare le altre modalità per scatti più "veloci").

Il tasto funzione FN, ha la stessa funzione per ogni modalità, vero? Intendo che rimane fisso e non varia la sua funzione al variare della modalità, giusto? (es. in P tempi di autoscatto, in M gli ISO, ecc).

PS adoro il rumore "meccanico" dello scatto...

Esatto...in M a volte si rischia di perdere l'attimo, è per questo che scelgo per il 90% delle volte la modalità A ed eventualmente agisco con la compensazione di esposizione +/- e con gli iso.
Si, il tasto fn resta uguale per tutte le modalità!
Kjow
QUOTE(Fridrick @ Jul 24 2012, 12:34 PM) *
Esatto...in M a volte si rischia di perdere l'attimo, è per questo che scelgo per il 90% delle volte la modalità A ed eventualmente agisco con la compensazione di esposizione +/- e con gli iso.
Si, il tasto fn resta uguale per tutte le modalità!


Perfetto, grazie dei consigli! smile.gif
Abituato alla modalità S farò un po' fatica a "ri-automatizzarmi" un po', ma ce la farò! tongue.gif

Ai prossimi scatti!
Fridrick
QUOTE(Kjow @ Jul 24 2012, 12:38 PM) *
Perfetto, grazie dei consigli! smile.gif
Abituato alla modalità S farò un po' fatica a "ri-automatizzarmi" un po', ma ce la farò! tongue.gif

Ai prossimi scatti!

Beh...la mia non è una regola, sono che vedo molto più utile scegliere l'apertura del diaframma che il tempo di scatto, a meno che non si stia fotografando qualcosa che richiede un certo tempo di scatto (lunghe esposizioni, sport, ...).
Di sicuro gli iso non lasciarli in automatico! wink.gif
cinetv
QUOTE(lucianote @ Jul 15 2012, 05:49 PM) *
una nuova foto con la D5100

Visualizza sul GALLERY : 659.3 KB


Vi propongo qualche scatto sotto la pioggia. Scatti fatti con la D5100. Non mi è piaciuto molto come si è comportata perchè in modo S con tempi di scatto superiori a 1/50-1/60 e diaframma alla massima apertura, le foto venivano sottoesposte anche aumentando gli ISO. mad.gif

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
Fridrick
QUOTE(cinetv @ Jul 24 2012, 06:28 PM) *
Vi propongo qualche scatto sotto la pioggia. Scatti fatti con la D5100. Non mi è piaciuto molto come si è comportata perchè in modo S con tempi di scatto superiori a 1/50-1/60 e diaframma alla massima apertura, le foto venivano sottoesposte anche aumentando gli ISO. mad.gif

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

hmmm.gif a parte il fatto che non vedo foto sottoesposte...anzi a me sembrano sovraesposte!
Quello che dici mi sembra proprio strano...
padiglione20
QUOTE(Kjow @ Jul 24 2012, 09:20 AM) *
Ho notato che la D5100 tende a salire facilmente con gli iso in automatico, non c'è modo per "rallentare" un po' la corsa?
A volte mi ritrovo con delle impostazioni "strane" o bloccate e devo cambiare completamente scena per "resettarla"... tant'è che ritornando subito sul soggetto originario, torna tutto a posto.


Puoi tranquillamente lasciare in automatico gli iso, ma limitandoli ad una soglia max che tu decidi, vai nel menù ripresa della fotocamera, alla voce impostazione sensibilità iso avrai impostato on su controllo automatico iso e alla voce sensibilità massima puoi cambiarla abbassando il valore di quanto vuoi tu, puoi impostare anche il tempo minimo di scatto...

Io cmq la funzione iso automatica ce l'ho disattivata, li imposto di volta in volta in base alla scena, può tornare utile magari in manifestazioni al chiuso dove cogliere l'attimo è essenziale, proprio per non perdere tempo nella regolazione della fotocamera.
Tieni conto che la fotocamera sceglierà il valore iso più alto per permetterti lo scatto migliore (secondo lei appunto) in base alle impostazioni tempo o apertura che stai utilizzando al momento.
Kjow
QUOTE(padiglione20 @ Jul 26 2012, 12:05 AM) *
Puoi tranquillamente lasciare in automatico gli iso, ma limitandoli ad una soglia max che tu decidi, vai nel menù ripresa della fotocamera, alla voce impostazione sensibilità iso avrai impostato on su controllo automatico iso e alla voce sensibilità massima puoi cambiarla abbassando il valore di quanto vuoi tu, puoi impostare anche il tempo minimo di scatto...


Si, questo l'avevo già settato. Ho messo il limite ad ISO-1600, avendo letto qualche recensione che dava questo valore come ancora usabile. Ma non mi piace molto, anzi non mi piace il rumore che viene salvato già da sopra gli ISO-250/300...

Comunque, per foto "necessarie" e scure, possono tornare utili anche ISO altissimi... per foto altrimenti impossibili.

Quello che mi chiedevo, ma non credo si possa fare, è il cercare di "rallentare" la corsa agli ISO alti... ho fatto delle prove e tra ISO-100 e ISO-200 non c'era differenza tra luminosità (ovvio che dipende dalle condizioni), ma quando il sensore mi suggeriva ISO-200 per me andava benissimo anche a 100. L'ideale sarebbe una funzione che permetta di far stare un po' più bassi (tendenzialmente) gli ISO automatici...

QUOTE
Io cmq la funzione iso automatica ce l'ho disattivata, li imposto di volta in volta in base alla scena, può tornare utile magari in manifestazioni al chiuso dove cogliere l'attimo è essenziale, proprio per non perdere tempo nella regolazione della fotocamera.
Tieni conto che la fotocamera sceglierà il valore iso più alto per permetterti lo scatto migliore (secondo lei appunto) in base alle impostazioni tempo o apertura che stai utilizzando al momento.


Ho notato, comunque, che è possibile utilizzare una combinazione tra ISO automatici/manuali e forse per il momento mi impratichirò così.

ISO automatici con limite a 400 e tasto FN per la selezione degli ISO. Se la scelta automatica non mi soddisfa, premo FN, regolo il valore con la ghiera e tenendo premuto FN scatto.

Se scelgo un valore superiore agli ISO scelti dalla macchina, il valore rimane fisso; se invece scelgo ISO superiori al limite imposto, quando lascio il pulsante FN, rimane tutto automatico.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.