Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
RequiemDesign
Ecco il 24-120 f/4G FX
RequiemDesign
QUOTE(RequiemDesign @ Mar 12 2012, 02:51 PM) *
Ecco il 24-120 f/4G FX invece in formato DX equivale ad un 36-180

giorgiodavid
QUOTE(RequiemDesign @ Mar 12 2012, 02:51 PM) *
Ecco il 24-120 f/4G FX

Allora aspettiamo qualche foto... con questi circa 950 euro di obiettivo!
RequiemDesign
QUOTE(giorgiodavid @ Mar 12 2012, 03:24 PM) *
Allora aspettiamo qualche foto... con questi circa 950 euro di obiettivo!

Mi darò da fare,si l'obiettivo costa più della D5100,ma è per un fine superiore xD
Mad_Max
QUOTE(RequiemDesign @ Mar 12 2012, 02:51 PM) *
Ecco il 24-120 f/4G FX



Wow! Splendido. Pollice.gif
Fridrick
QUOTE(RequiemDesign @ Mar 12 2012, 02:51 PM) *
Ecco il 24-120 f/4G FX

Il paraluce è bello comodo come quello del 24-70?
RequiemDesign
Fatte le prime foto,domani le posto,sono foto stile silouette con tramonti smile.gif
QUOTE(Mad_Max @ Mar 12 2012, 05:36 PM) *
Wow! Splendido. Pollice.gif

grazie.gif

QUOTE(Fridrick @ Mar 12 2012, 05:45 PM) *
Il paraluce è bello comodo come quello del 24-70?

Non so, il modello è l'HB-53,non è scomodissimo,solo che è grande di diametro,è da 77mm
RequiemDesign
QUOTE(Fridrick @ Mar 12 2012, 05:45 PM) *
Il paraluce è bello comodo come quello del 24-70?

Mi sono documentato, il 24-70mm f/2.8G ED AF-S NIKKOR ha il paraluce diverso è l'HB-40,il mio è HB-53
padiglione20
QUOTE(flavio65 @ Mar 11 2012, 09:37 AM) *
... era la primissima prova.... prometto che farò di meglio... grazie per i consigli.
Flavio


Attendiamo le altre foto allora, comunque il video è veramente bello, impressionante il movimento della luna...
padiglione20
QUOTE(Riddick48 @ Mar 11 2012, 04:52 PM) *
Allego un altra, full size:


Bello il panning della carrozza, però sfruttando appieno gli iso che la 5100 ci mette a disposizione si potevano ridurre i tempi di scatto, così le zampe dei cavalli sarebbero state "quasi" ferme, comunque bella foto...

QUOTE(Riddick48 @ Mar 11 2012, 04:52 PM) *
Coretto le linee cadenti con PS Elements 10.


Ho provato con CS5 a correggere velocemente le linee cadenti sacrificando naturalmente qualcosa intorno, credo che con un pò più di pazienza e di esperienza si riesca a correggere la prospettiva senza snaturare la scena.
toby60
Prova..
toby60
Ho comprato la nuova Nikon d5100, ma ho un grosso problema,mi spiego,ho 52 anni e ho la passione per la fotografia da molti anni, ho avuto diversi macchine fotografiche l'ultima una compatta Panasonic dmc-tz5, non so' se ho fatto una sciocchezza a comprarmi la D5100 perche'a me piace la fotografia ma non sono un esperto fotografo.Ho cercato di leggere il manuale ma penso che ci vuole un po' di tempo per capirci qualcosa,vorrei approfittare se qualcuno mi puo gentilmente spiegare almeno come SETTARE al meglio la Nikon d5100 in parole semplice la messa a fuoco,l'esposizione,il bilanciamento ecc.ecc. cosi'parto con la macchina a posto e mi concentro sulle foto.Grazie in anticipo.
buzz
QUOTE(toby60 @ Mar 12 2012, 11:39 PM) *
Ho comprato la nuova Nikon d5100, ma ho un grosso problema,mi spiego,ho 52 anni e ho la passione per la fotografia da molti anni, ho avuto diversi macchine fotografiche l'ultima una compatta Panasonic dmc-tz5, non so' se ho fatto una sciocchezza a comprarmi la D5100 perche'a me piace la fotografia ma non sono un esperto fotografo.Ho cercato di leggere il manuale ma penso che ci vuole un po' di tempo per capirci qualcosa,vorrei approfittare se qualcuno mi puo gentilmente spiegare almeno come SETTARE al meglio la Nikon d5100 in parole semplice la messa a fuoco,l'esposizione,il bilanciamento ecc.ecc. cosi'parto con la macchina a posto e mi concentro sulle foto.Grazie in anticipo.



E' facile: metti tutto in program e lascia fare alla macchina.
Fridrick
Benvenuto! smile.gif

Esatto...comincia ad usarla in Auto, poi passa alla modalità P e prova a capirne le differenze. Pian pian ti avvicinerai alle modalità S, A ed M. Ma nel frattempo devi documentarti un po' sul mondo della fotografia partendo dal manuale della D5100 e magari passando anche alle lezioni di fotografia che trovi qui sul sito Nital o in giro per la rete. Anche un bel libro non guasta!
Altrimenti non riuscirai mai ad andare oltre la modalità automatica!
danielsan73
salve a tutti, sono un nikonista da sempre e da circa un mesetto possessore della D5100 in kit con il 18/55, ma da una decina di giorni ho integrato il parco ottiche con il 50mm afs 1.8 (devo dire grandioso), stasera appena torno dal lavoro cercherò di postare delle foto che ho scattato in un museo a villa borghese con il 50, tutte a mano libera e con parametri scelti da me manualmente...
a presto gente, intanto continuo a leggervi :-)))))
giorgiodavid
QUOTE(danielsan73 @ Mar 13 2012, 09:19 AM) *
salve a tutti, sono un nikonista da sempre e da circa un mesetto possessore della D5100 in kit con il 18/55, ma da una decina di giorni ho integrato il parco ottiche con il 50mm afs 1.8 (devo dire grandioso), stasera appena torno dal lavoro cercherò di postare delle foto che ho scattato in un museo a villa borghese con il 50, tutte a mano libera e con parametri scelti da me manualmente...
a presto gente, intanto continuo a leggervi :-)))))

E' più di un mese che ho ordinato il 50G 1.8, ma ancora nulla... ho visto che sei di Roma (Villa Borghese)... dove lo hai preso ed a quale prezzo? Io, se arriva, lo pagherò 205 euro Nital... forse è per questo che non arriva!
danielsan73
QUOTE(giorgiodavid @ Mar 13 2012, 09:22 AM) *
E' più di un mese che ho ordinato il 50G 1.8, ma ancora nulla... ho visto che sei di Roma (Villa Borghese)... dove lo hai preso ed a quale prezzo? Io, se arriva, lo pagherò 205 euro Nital... forse è per questo che non arriva!

io l'ho comprato sul sito di pixellmania, e ritirato a mano, pagando alla consegna. L'ho pagato 226 euro, perchè non volevo aspettare 15 giorni. Infatti c'è un negozio ad ariccia, mi sembra si chiami world trading srl, dove lo mettono a 186 euro + spese di spedizione. Ma la voglia era tanta che ho preferito pagarlo di più (calcolando le spese di spedizioni forse 30 euro in più) che aspettare la consegna, con tutti annessi e connessi.
p.s. la mia garanzia non è nital, ma il laboratorio tecnico è a 100 metri dal negozio di pixellmania (zona furio camillo)
giorgiodavid
QUOTE(danielsan73 @ Mar 13 2012, 09:28 AM) *
p.s. la mia garanzia non è nital, ma il laboratorio tecnico è a 100 metri dal negozio di pixellmania (zona furio camillo)

Secondo me il problema è proprio sta Nital!!!!
danielsan73
QUOTE(giorgiodavid @ Mar 13 2012, 09:34 AM) *
Secondo me il problema è proprio sta Nital!!!!

chi lo può sapere, può essere... comunque l'attesa sarà ricompensata, io mi sto trovando benissimo...
attasc
Salve a tutti, sono un felice possessore di una D5100.
Attualmente ho soltanto l'obbiettivo 18-55 ma stò valutando uno zoom visto che il 90% delle mie foto sono di carattere prettamente sportivo(pallavolo) in ambienti chiusi come palestre e palazzetti.

Vorrei un consiglio su quale obbiettivo scegliere tra:
nikon 18-105 vr
nikon 55-200 vr
tamron AF 18-270mm
..o altro.

Io come settaggio in genere uso (usando il 18-55)
->Priorità Tempi in genere (1/320~1/400)
->AF-S come fuoco con singolo punto
->ISO automatici ma minimo 400
->Bilanciamento Bianco Automatico...
->Sottoesposizione di -0.7EV
->D-lighting Neutrale

Non è che sono soddisfattissimo dei risultati.....Qualche guru di fotografia sportiva mi dà dei consigli?

Ciao
Fridrick
QUOTE(attasc @ Mar 13 2012, 02:16 PM) *
Salve a tutti, sono un felice possessore di una D5100.
Attualmente ho soltanto l'obbiettivo 18-55 ma stò valutando uno zoom visto che il 90% delle mie foto sono di carattere prettamente sportivo(pallavolo) in ambienti chiusi come palestre e palazzetti.

Vorrei un consiglio su quale obbiettivo scegliere tra:
nikon 18-105 vr
nikon 55-200 vr
tamron AF 18-270mm
..o altro.

Io come settaggio in genere uso (usando il 18-55)
->Priorità Tempi in genere (1/320~1/400)
->AF-S come fuoco con singolo punto
->ISO automatici ma minimo 400
->Bilanciamento Bianco Automatico...
->Sottoesposizione di -0.7EV
->D-lighting Neutrale

Non è che sono soddisfattissimo dei risultati.....Qualche guru di fotografia sportiva mi dà dei consigli?

Ciao

Eccomi qua...biggrin.gif
Si scherza ovviamente ma anch'io mi sono cimentato nella fotografia della pallavolo visto che la pratico!
Ti do subito brutte notizie: con la mia attrezzatura (vedi firma) ci si fa gran poco...a meno di non andare a partite di alto livello (serie A) i palazzetti sono molto bui...per di più ottiche come il 55-200 55-300 e 70-300 sono anch'esse buie!
La conseguenza è che per ottenere tempi di 1/400 (tempo minimo per non avere troppo mosso) di solito sei costretto a sottoesporre un pò (-0,3/-0,7 ev), usare 3200 iso (a volte addirittura 6400) e scattare a tutta apertura (che non è la caratteristica forte degli zoom economici). Tutto questo porta a parecchio rumore e ad una scarsa nitidezza e qualità finale.
Dovresti prendere in considerazione l'acquisto di un 70-200 f/2.8 nikkor, ma che costa un'occhio della testa(ben oltre 1000 euro), o sigma che costa sempre 1000 euro (la versione stabilizzata, ce n'è anche una non stab. che si trova facilmente usata a 500 euro).
Il tamron per lo sport lo sconsigliano perchè ha una maf lenta.
Auguri!

Qualche foto:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.3 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 910.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 905.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.4 MB

Queste sono tutte foto fatte direttamente in jpeg e non sistemate. Forse da un RAW, variando l'esposizione e sistemando contrasto e luminosità, si riesce a tirare fuori qualcosa di meglio!
attasc
QUOTE(Fridrick @ Mar 13 2012, 03:00 PM) *
Eccomi qua...biggrin.gif
Si scherza ovviamente ma anch'io mi sono cimentato nella fotografia della pallavolo visto che la pratico!
Ti do subito brutte notizie: con la mia attrezzatura (vedi firma) ci si fa gran poco...a meno di non andare a partite di alto livello (serie A) i palazzetti sono molto bui...per di più ottiche come il 55-200 55-300 e 70-300 sono anch'esse buie!
La conseguenza è che per ottenere tempi di 1/400 (tempo minimo per non avere troppo mosso) di solito sei costretto a sottoesporre un pò (-0,3/-0,7 ev), usare 3200 iso (a volte addirittura 6400) e scattare a tutta apertura (che non è la caratteristica forte degli zoom economici). Tutto questo porta a parecchio rumore e ad una scarsa nitidezza e qualità finale.
Dovresti prendere in considerazione l'acquisto di un 70-200 f/2.8 nikkor, ma che costa un'occhio della testa(ben oltre 1000 euro), o sigma che costa sempre 1000 euro (la versione stabilizzata, ce n'è anche una non stab. che si trova facilmente usata a 500 euro).
Il tamron per lo sport lo sconsigliano perchè ha una maf lenta.
Auguri!

Qualche foto:

Ingrandimento full detail : 6.7 MB

Ingrandimento full detail : 6.4 MB

Ingrandimento full detail : 6.3 MB

Ingrandimento full detail : 910.8 KB

Ingrandimento full detail : 905.1 KB

Ingrandimento full detail : 6.4 MB



...e come settaggi che mi dici?
vado bene così e hai qualche consiglio?
Fridrick
QUOTE(attasc @ Mar 13 2012, 03:04 PM) *
...e come settaggi che mi dici?
vado bene così e hai qualche consiglio?


Io come settaggio in genere uso (usando il 18-55)
->Priorità Tempi in genere (1/320~1/400)
->AF-S come fuoco con singolo punto
->ISO automatici ma minimo 400
->Bilanciamento Bianco Automatico...
->Sottoesposizione di -0.7EV
->D-lighting Neutrale


Vorrei un consiglio su quale obbiettivo scegliere tra:
nikon 18-105 vr
nikon 55-200 vr
tamron AF 18-270mm
..o altro.

I settaggi mi sembrano abbastanza buoni, forse potresti provare anche con AF-C...ma va a gusti!
Io di solito uno sempre AF-S con punto centrale, modalità A con massima apertura o quasi e iso automatici (max 3200 iso con 1/320, vedi nel menù!) in modo da consentire alla macchina di scegliere in automatico i tempi più veloci possibili e, qualora sia possibile, di abbassare gli iso mantenendo i tempi a 1/320 o 1/400.
Per gli obiettivi lasciali stare tutti, punta un 70-200 f/2.8. Se proprio non ce la fai prendi un 55-200, 55-300 o 70-300.
giorgiodavid
QUOTE(attasc @ Mar 13 2012, 02:16 PM) *
Attualmente ho soltanto l'obbiettivo 18-55 ma stò valutando uno zoom visto che il 90% delle mie foto sono di carattere prettamente sportivo(pallavolo) in ambienti chiusi come palestre e palazzetti.

Vorrei un consiglio su quale obbiettivo scegliere tra:
nikon 18-105 vr
nikon 55-200 vr
tamron AF 18-270mm
..o altro.

Io come settaggio in genere uso (usando il 18-55)
->Priorità Tempi in genere (1/320~1/400)
->AF-S come fuoco con singolo punto
->ISO automatici ma minimo 400
->Bilanciamento Bianco Automatico...
->Sottoesposizione di -0.7EV
->D-lighting Neutrale

Non è che sono soddisfattissimo dei risultati.....Qualche guru di fotografia sportiva mi dà dei consigli?

Dico la mia... non ho il sentore di una situazione da pallavolo, per giunta in interno, ma ho provato a fare foto sportive per il calcio all'aperto... in questo caso non posso fare a meno del 55-300 che, in termini economici ti consiglio, certo potevi prendertelo con il doppio kit oppure prendere il 18-105... non capisco perchè comprate il body con il 18-55 se c'è la possibilità del doppio kit oppure di prenderlo con il 18-105.

Detto questo, nell'ambito calcio, non va bene andare sotto ad 1/1000, già tempi da 1/500 sono troppo lenti! Certo, in interno è più problematica la situazione, ma ci dovrebbe essere una buona illuminazione in un palazzetto!

Altro parametro che uso è diaframma F10, ma al chiuso la vedo difficile, quindi per la pallavolo utilizzerei la modalità "S". Ho qualche dubbio sull'utilizzo di diaframmi aperti come F2.8 perchè portano a basse profondità di campo e quindi a facili errori di messa a fuoco... non credo si scenda mai sotto F4 per le foto sportive, in quest'ottica valuta un'obiettivo con F4 fisso su tutte le focali, ma costa!

Il bilanciamento del bianco (WB) lo terrei fisso in base al tipo d'illuminazione, generalmente in un palazzetto ci dovrebbero essere lampade a ioduri metallici che hanno una temperatura di colore sui 4200 °K, ma ci potrebbero essere anche le lampade fluorescenti.

Per gli ISO, rigorosamente in automatico da, ovviamente, 100 a 6400... ma arrivare a 6400 potrebbe portare troppo rumore che, tuttavia, si può "limare" in PP. Tuttavia, se ti bastano 3200, setta questo valore come massimo.

Per la messa a fuoco, sto effettuando varie prove in merito... per ora ho utilizzato la MAF AF-S con modo area "auto", ma voglio provare AF-A con modo "3D"... il modo a "punto singolo" lo vedo di difficile applicazione con gli ogetti in movimento.

Per quanto riguarda esposizioni e similari, lascia perdere e scatta in RAW, poi ritocchi tutto in PP. Tuttavia, se ti serve un JPG veloce, fai un po' di prove e vedi quale ti va meglio.
giorgiodavid
QUOTE(attasc @ Mar 13 2012, 02:16 PM) *
Salve a tutti, sono un felice possessore di una D5100.
Attualmente...

Dico la mia... a proposito, direi che l'utilità del VR (stabilizzatore) in questi casi è d'obbligo!

Alcuni esempi che non troverete sempre online, prima o poi li tolgo:

http://www.sodani.it/TRC/Foto02

http://www.sodani.it/TRC/Foto03
gianlucaf
un consiglio, sd sandisk può bastare una classe 6 da 20mb/s?
qualcuno la usa? video etc?
Riddick48
Salve amici, posto alcune foto fatte oggi pomeriggio, sfruttando la funzione HDR della 5100, e di cui alcune in B/N, riprese direttamente in macchine e non trasformate in post produzione.


Clicca per vedere gli allegati



Clicca per vedere gli allegati



Clicca per vedere gli allegati


Un saluto a tutti....
SurfingAlien
QUOTE(attasc @ Mar 13 2012, 02:16 PM) *
Salve a tutti, sono un felice possessore di una D5100.
Attualmente ho soltanto l'obbiettivo 18-55 ma stò valutando uno zoom visto che il 90% delle mie foto sono di carattere prettamente sportivo(pallavolo) in ambienti chiusi come palestre e palazzetti.

Vorrei un consiglio su quale obbiettivo scegliere tra:
nikon 18-105 vr
nikon 55-200 vr
tamron AF 18-270mm
..o altro.

Io come settaggio in genere uso (usando il 18-55)
->Priorità Tempi in genere (1/320~1/400)
->AF-S come fuoco con singolo punto
->ISO automatici ma minimo 400
->Bilanciamento Bianco Automatico...
->Sottoesposizione di -0.7EV
->D-lighting Neutrale

Non è che sono soddisfattissimo dei risultati.....Qualche guru di fotografia sportiva mi dà dei consigli?

Ciao


visto il costo decisamente importante del nikkor, hai considerato il 70-200 f/2.8 Tamron? dovresti trovarlo facilmente sotto i 600 e non sembra affatto male come rapporto qualità/prezzo, anche se come tutti i 70/200 f/2.8 è abbastanza ingombrante e pesante (tanto non è per escursioni, no?). però lascio la parola agli esperti, volevo solo aggiungerlo alla tua lista dei papabili...

saluti,
Alessandro
Fridrick
QUOTE(giorgiodavid @ Mar 13 2012, 06:07 PM) *
Detto questo, nell'ambito calcio, non va bene andare sotto ad 1/1000, già tempi da 1/500 sono troppo lenti! Certo, in interno è più problematica la situazione, ma ci dovrebbe essere una buona illuminazione in un palazzetto!

Altro parametro che uso è diaframma F10, ma al chiuso la vedo difficile, quindi per la pallavolo utilizzerei la modalità "S". Ho qualche dubbio sull'utilizzo di diaframmi aperti come F2.8 perchè portano a basse profondità di campo e quindi a facili errori di messa a fuoco... non credo si scenda mai sotto F4 per le foto sportive, in quest'ottica valuta un'obiettivo con F4 fisso su tutte le focali, ma costa!

Per gli ISO, rigorosamente in automatico da, ovviamente, 100 a 6400... ma arrivare a 6400 potrebbe portare troppo rumore che, tuttavia, si può "limare" in PP. Tuttavia, se ti bastano 3200, setta questo valore come massimo.

Eh...magari in interno si riuscisse a scattare a f10 e con tempi sotto 1/400!
Dalle foto che ho postato puoi vedere il massimo delle impostazioni che potevo usare con quella luce (a memoria 1/400, 6400 iso, tutta apertura e sottoesposizione).
Chiedendo nella sezione sport ad altri che scattano per la pallavolo mi hanno suggerito almeno 1/400, iso auto e un 70-200 f/2.8 da usare a tutta apertura o quasi...

Il tamron non è molto consigliato per la lentezza di messa a fuoco, meglio il sigma.
giorgiodavid
QUOTE(RequiemDesign @ Mar 13 2012, 07:19 PM) *
A voi le foto fatte con il 24/120 F4 fx

Sono tanto belle, quanto artefatte rolleyes.gif in ogni caso molto nitide! Mi piacerebbe vedere qualcosa di "normale", sia di giorno, sia di notte... la butto li, magari dei monumenti...
RequiemDesign
QUOTE(giorgiodavid @ Mar 13 2012, 07:37 PM) *
Sono tanto belle, quanto artefatte rolleyes.gif in ogni caso molto nitide! Mi piacerebbe vedere qualcosa di "normale", sia di giorno, sia di notte... la butto li, magari dei monumenti...

Sono ritoccate con photoshop,ma giusto la curva e i livelli,pe ril resto i colori folli li ottengo con il bilanciamento del bianco,i monumenti dalle mie parti non vi è molta roba,però c'è il lago trasimeno,magari trovo delle anatre wink.gif
padiglione20
QUOTE(gianluca.f @ Mar 13 2012, 06:24 PM) *
un consiglio, sd sandisk può bastare una classe 6 da 20mb/s?
qualcuno la usa? video etc?


Per foto normali le classe 6 sono più che sufficienti, ma per foto a raffica e specie per i video, in altre sezioni del forum consigliano le classe 10.
RequiemDesign
QUOTE(Mad_Max @ Mar 13 2012, 10:52 PM) *
Magari e' il tuo stile, ma trovo che i colori siano troppo saturi.

Si in alcune foto sono troppo saturi i colori,specialmente quelle con il tramonto a tutta foto smile.gif

QUOTE(padiglione20 @ Mar 13 2012, 10:09 PM) *
Per foto normali le classe 6 sono più che sufficienti, ma per foto a raffica e specie per i video, in altre sezioni del forum consigliano le classe 10.

Io ho una lexar Dshc 4gb 100x classe 6,mi ci trovo bene smile.gif
Mad_Max
QUOTE(Riddick48 @ Mar 13 2012, 06:36 PM) *
Salve amici, posto alcune foto fatte oggi pomeriggio, sfruttando la funzione HDR della 5100, e di cui alcune in B/N, riprese direttamente in macchine e non trasformate in post produzione.
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Un saluto a tutti....


Belle, la terza e la quarta.
padiglione20
QUOTE(RequiemDesign @ Mar 13 2012, 11:00 PM) *
Io ho una lexar Dshc 4gb 100x classe 6,mi ci trovo bene smile.gif


Si per foto "normali" intendevo quelle che faccio anch'io, non ho particolari esigenze di velocità, ho 2 schede entrambe in classe 6 e sono perfette x l'uso che ne faccio.

Se al contrario si fanno video in HD a piena risoluzione le 6 non bastano...
padiglione20
Fatta domenica, nel complesso non mi dispiace, troppo esasperato lo sfocato, avrei dovuto chiudere un pochino...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
Riddick48
QUOTE(Mad_Max @ Mar 13 2012, 11:04 PM) *
Belle, la terza e la quarta.



Grazie
gianlucaf
QUOTE(padiglione20 @ Mar 13 2012, 11:35 PM) *
Si per foto "normali" intendevo quelle che faccio anch'io, non ho particolari esigenze di velocità, ho 2 schede entrambe in classe 6 e sono perfette x l'uso che ne faccio.

Se al contrario si fanno video in HD a piena risoluzione le 6 non bastano...


ma il bitrate del video super i 6MB/s?
Fridrick
QUOTE(gianluca.f @ Mar 14 2012, 08:17 AM) *
ma il bitrate del video super i 6MB/s?

No...è circa 20-21 Mbit/s se non ricordo male quindi sui 3MB/s...ma vado a memoria!
giorgiodavid
QUOTE(attasc @ Mar 13 2012, 02:16 PM) *
Salve a tutti, sono un felice possessore...

Una aggiunta... direi che per foto sportive farebbe comodo anche un bel monopiede oltre che ad un obiettivo adatto. Ed anche il monopiede, purtroppo, ancora non ho!
gianlucaf
QUOTE(Fridrick @ Mar 14 2012, 08:25 AM) *
No...è circa 20-21 Mbit/s se non ricordo male quindi sui 3MB/s...ma vado a memoria!



bon quindi direi che non sussiste problema. visto che fanno 20MB/s.
la mia extreme II che ho sulla D80 fa anche piena 15MB/s come dichiarato.

tra l'altro vedo adesso sul manuale che la classe 6 o superiori sono consigliate.
quindi già 6 basta.
Fridrick
QUOTE(gianluca.f @ Mar 14 2012, 10:04 AM) *
bon quindi direi che non sussiste problema. visto che fanno 20MB/s.
la mia extreme II che ho sulla D80 fa anche piena 15MB/s come dichiarato.

tra l'altro vedo adesso sul manuale che la classe 6 o superiori sono consigliate.
quindi già 6 basta.

Il problema sussiste più che altro quando si scatta in jpeg fine+raw con impostazioni di correzione obiettivo e riduzione del rumore in raffica...30-45 MB/s permettono al buffer di memoria di svuotarsi rapidamente e di non farti perdere colpi con la raffica!
toby60
Salve,un aiutino secondo voi conviene tenere il bilancimento del bianco in automatico o fare un bilanciamento manuale?Perche' io volevo provare un bilanciamento manuale facendo una foto su una parte in bianco ma notavo sul display la foto di colore grigio,quindi ho un dubbio se settare su questa foto.ho provato anche scaricare da internet una foto di color bianco formato jpeg e scaricata su la scheda dellla macchina ma al momento del settaggio la macchina non vede questa foto sulla scheda.Poi se era possibile sapere se le foto fatte in formato raw dopo aggiustate si possono convertire in formato jpeg,perchè ho il programma ViewNX 2 e non so'se si puo'fare .
RequiemDesign
QUOTE(toby60 @ Mar 14 2012, 06:20 PM) *
Salve,un aiutino secondo voi conviene tenere il bilancimento del bianco in automatico o fare un bilanciamento manuale?Perche' io volevo provare un bilanciamento manuale facendo una foto su una parte in bianco ma notavo sul display la foto di colore grigio,quindi ho un dubbio se settare su questa foto.ho provato anche scaricare da internet una foto di color bianco formato jpeg e scaricata su la scheda dellla macchina ma al momento del settaggio la macchina non vede questa foto sulla scheda.Poi se era possibile sapere se le foto fatte in formato raw dopo aggiustate si possono convertire in formato jpeg,perchè ho il programma ViewNX 2 e non so'se si puo'fare .

Dipende da cosa devi fotografare,e dipende in che contesto sei,io spesso uso il bilanciamento automatico,o sennò quello ad incandescenza con aggiunta di flash e filtro arancione,dona alla pelle un effetto naturale:)
giorgiodavid
QUOTE(toby60 @ Mar 14 2012, 06:20 PM) *
Salve,un aiutino secondo voi conviene tenere il bilancimento del bianco in automatico o fare un bilanciamento manuale?Perche' io volevo provare un bilanciamento manuale facendo una foto su una parte in bianco ma notavo sul display la foto di colore grigio,quindi ho un dubbio se settare su questa foto.ho provato anche scaricare da internet una foto di color bianco formato jpeg e scaricata su la scheda dellla macchina ma al momento del settaggio la macchina non vede questa foto sulla scheda.Poi se era possibile sapere se le foto fatte in formato raw dopo aggiustate si possono convertire in formato jpeg,perchè ho il programma ViewNX 2 e non so'se si puo'fare .

Io ho notato questo, se usi il flash DEVI assolutamente impostare manualmente su "Flash" il bilanciamento del bianco, migliora il colorito della pelle ed evita l'effetto "morto che cammina"... in altre situazione "automatico" funziona abbastanza bene, ma ogni situazione avrebbe il suo bilanciamento corretto: in pieno sole funziona meglio l'impostazione manuale "Sole diretto".
Per l'altra domanda, la risposta e SI, puoi convertire, ma visto che fai questa domanda ti consiglio di informarti un po' sul web per la questione RAW e JPG e capire prima da solo; del resto ViewNX è il programma base per cominciare in questo mondo, proprio come ho fatto io: leggi ed impara!
Fridrick
QUOTE(toby60 @ Mar 14 2012, 06:20 PM) *
Salve,un aiutino secondo voi conviene tenere il bilancimento del bianco in automatico o fare un bilanciamento manuale?Perche' io volevo provare un bilanciamento manuale facendo una foto su una parte in bianco ma notavo sul display la foto di colore grigio,quindi ho un dubbio se settare su questa foto.ho provato anche scaricare da internet una foto di color bianco formato jpeg e scaricata su la scheda dellla macchina ma al momento del settaggio la macchina non vede questa foto sulla scheda.Poi se era possibile sapere se le foto fatte in formato raw dopo aggiustate si possono convertire in formato jpeg,perchè ho il programma ViewNX 2 e non so'se si puo'fare .

Scatta in raw e fregatene del bilanciamento del bianco...lascialo su auto, poi lo puoi sempre regolare al pc con view nx.
giorgiodavid
QUOTE(Fridrick @ Mar 14 2012, 10:44 PM) *
Scatta in raw e fregatene del bilanciamento del bianco...lascialo su auto, poi lo puoi sempre regolare al pc con view nx.

Non è proprio una cosa così immediata, nel senso che ho notato che i settaggi sono diversi... on camera ci sono impostazioni fisse che non ci sono su ViewNX, che vale poco! Diverso il discorso se usiamo Lightroom, in ogni caso ho notato anche qui che se si usano le impostazioni predefinite si trova differenza con quelle on camera, quindi bisogna affidarsi al prorpio occhio e cambiare manualmente la temperatura di colore, che tuttavia ha un range limitato su ViewNX.

Tra l'altro on camera è possibile virare la tinta verso ogni colore, mentre sui software non capisco perchè ci sia solo verso il magenta o verso il verde.
Fridrick
QUOTE(giorgiodavid @ Mar 15 2012, 09:23 AM) *
Non è proprio una cosa così immediata, nel senso che ho notato che i settaggi sono diversi... on camera ci sono impostazioni fisse che non ci sono su ViewNX, che vale poco! Diverso il discorso se usiamo Lightroom, in ogni caso ho notato anche qui che se si usano le impostazioni predefinite si trova differenza con quelle on camera, quindi bisogna affidarsi al prorpio occhio e cambiare manualmente la temperatura di colore, che tuttavia ha un range limitato su ViewNX.

Tra l'altro on camera è possibile virare la tinta verso ogni colore, mentre sui software non capisco perchè ci sia solo verso il magenta o verso il verde.

Diciamo pure che è un limite della D5100 avere, al contrario di reflex di fascia superiore, solo WB predefiniti e non la possibilità di inserire la temperatura colore...
Comunque consigliano di fare così solitamente, perché nonostante si faccia più o meno ad occhio il risultato è molto più preciso dei WB preimpostati. Io al 99% dei casi lascio il WB in auto e funziona più che bene...al massimo poi ritocco la temperatura al pc.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.