QUOTE(attasc @ Mar 13 2012, 02:16 PM)

Attualmente ho soltanto l'obbiettivo 18-55 ma stò valutando uno zoom visto che il 90% delle mie foto sono di carattere prettamente sportivo(pallavolo) in ambienti chiusi come palestre e palazzetti.
Vorrei un consiglio su quale obbiettivo scegliere tra:
nikon 18-105 vr
nikon 55-200 vr
tamron AF 18-270mm
..o altro.
Io come settaggio in genere uso (usando il 18-55)
->Priorità Tempi in genere (1/320~1/400)
->AF-S come fuoco con singolo punto
->ISO automatici ma minimo 400
->Bilanciamento Bianco Automatico...
->Sottoesposizione di -0.7EV
->D-lighting Neutrale
Non è che sono soddisfattissimo dei risultati.....Qualche guru di fotografia sportiva mi dà dei consigli?
Dico la mia... non ho il sentore di una situazione da pallavolo, per giunta in interno, ma ho provato a fare foto sportive per il calcio all'aperto... in questo caso non posso fare a meno del 55-300 che, in termini economici ti consiglio, certo potevi prendertelo con il doppio kit oppure prendere il 18-105... non capisco perchè comprate il body con il 18-55 se c'è la possibilità del doppio kit oppure di prenderlo con il 18-105.
Detto questo, nell'ambito calcio, non va bene andare sotto ad 1/1000, già tempi da 1/500 sono troppo lenti! Certo, in interno è più problematica la situazione, ma ci dovrebbe essere una buona illuminazione in un palazzetto!
Altro parametro che uso è diaframma F10, ma al chiuso la vedo difficile, quindi per la pallavolo utilizzerei la modalità "S". Ho qualche dubbio sull'utilizzo di diaframmi aperti come F2.8 perchè portano a basse profondità di campo e quindi a facili errori di messa a fuoco... non credo si scenda mai sotto F4 per le foto sportive, in quest'ottica valuta un'obiettivo con F4 fisso su tutte le focali, ma costa!
Il bilanciamento del bianco (WB) lo terrei fisso in base al tipo d'illuminazione, generalmente in un palazzetto ci dovrebbero essere lampade a ioduri metallici che hanno una temperatura di colore sui 4200 °K, ma ci potrebbero essere anche le lampade fluorescenti.
Per gli ISO, rigorosamente in automatico da, ovviamente, 100 a 6400... ma arrivare a 6400 potrebbe portare troppo rumore che, tuttavia, si può "limare" in PP. Tuttavia, se ti bastano 3200, setta questo valore come massimo.
Per la messa a fuoco, sto effettuando varie prove in merito... per ora ho utilizzato la MAF AF-S con modo area "auto", ma voglio provare AF-A con modo "3D"... il modo a "punto singolo" lo vedo di difficile applicazione con gli ogetti in movimento.
Per quanto riguarda esposizioni e similari, lascia perdere e scatta in RAW, poi ritocchi tutto in PP. Tuttavia, se ti serve un JPG veloce, fai un po' di prove e vedi quale ti va meglio.