Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
padiglione20
QUOTE(toby60 @ Jun 13 2012, 09:59 PM) *
Vorrei un consiglio,io per lo scatto delle foto uso l'esposizione posticipata su off, secondo voi e'utile tenerlo acceso,ho fatto diverse foto ma non ho notato differenze.Ho notato che tenendolo spento lo scatto dell'otturatore è piu' veloce.tenendolo invece acceso non c'è "sfizio" è come se tu spari con una pistola (macchina fotografica) e il colpo ti esce dopo pochi secondi.


L'esposizione posticipata serve quando si scatta su cavalletto per eliminare la vibrazione trasmessa alla fotocamera durante la pressione del pulsante di scatto, serve molto negli scatti in notturna o negli still life dove la nitidezza è d'obbligo. Se poi si ha a disposizione il telecomando per lo scatto, questa funzione non serve nemmeno nelle occasioni che ho citato.
pgfranco
QUOTE(giorgiodavid @ Jun 11 2012, 02:44 PM) *
Se il motivo pricipale è questo, presto ti accorgerai che non lo potrai usare più, infatti quando passerai a scattare in modo più professionale (RAW), tutte le caratteristiche aggiuntive della macchina verranno ignorate e le dovrai impostare sul software in PP.
Tra l'altro, per quanto ho potuto notare, l'HDR della D5100 è troppo leggero... poco marcato, tanto vale non usarlo! Inoltre viene eseguito con due soli scatti e la questione di fare due o più scatti può dare problemi di sfasamento delle immagini.

Insomma... per me è "una sola"... come si dice dalle mie parti (leggasi con la "o" aperta).

mmmm sei proprio sicuro david? qui uno scatto con l'HDR incorporato senza alcuna pp in questo caso 2 erano le scelte dato il forte contrasto o braketing su 3 scatti e poi rottura in pp oppure tutto subito on camera ho preferito la 2 ^ opzione e non mi sembra ne male ne "troppo leggero..poco marcato " come asserisci tu, diciamo giusto

ciao franco
Lucius1
Ci sono...Ciao a tutti IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.2 MB
Fridrick
QUOTE(Lucius1 @ Jun 14 2012, 08:58 AM) *
Ci sono...Ciao a tutti Ingrandimento full detail : 3.2 MB

Ottima presentazione wink.gif
bat21
QUOTE(Lucius1 @ Jun 14 2012, 08:58 AM) *
Ci sono...Ciao a tutti Ingrandimento full detail : 3.2 MB

Benvenuto da Bologna!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Bologna - Band in Via degli Orefici (la strada del jazz) di Massimo Battesini, su Flickr
bat21
Posto qualche foto fatta con uno zoom dimenticato da Casa Nikon: il NIKKOR AF 24-85 3,5 - 4,5 G. Hanno smesso di costruirlo per lasciare il 2,8-4 (più vecchio). Ora, è appena uscito un altro 3,5-4,5 con la stessa escursione.....
Io l'ho trovato in un negozio, nuovo e Nital ma a prezzo di usato (180 urini...). Non potevo lasciarlo lì!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Bologna - Band in Via degli Orefici (la strada del jazz) di Massimo Battesini, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Bologna - Band in Via degli Orefici (la strada del jazz) di Massimo Battesini, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Bologna - Band in Via degli Orefici (la strada del jazz) di Massimo Battesini, su Flickr
padiglione20
QUOTE(bat21 @ Jun 14 2012, 12:59 PM) *
Io l'ho trovato in un negozio, nuovo e Nital ma a prezzo di usato (180 urini...). Non potevo lasciarlo lì!



Pollice.gif
giorgiodavid
QUOTE(pgfranco @ Jun 14 2012, 12:22 AM) *
mmmm sei proprio sicuro david? qui uno scatto con l'HDR incorporato senza alcuna pp in questo caso 2 erano le scelte dato il forte contrasto o braketing su 3 scatti e poi rottura in pp oppure tutto subito on camera ho preferito la 2 ^ opzione e non mi sembra ne male ne "troppo leggero..poco marcato " come asserisci tu, diciamo giusto

Mah, che ti devo dire... a me sembra leggerino: saranno gusti! Ma io la penso così: se proprio devo dare un effetto HDR, l'effetto deve essere marcato e ben visibile, altrimenti è meglio lascaire la foto originale... ecco perchè dei miei commenti.



ALTRO ARGOMENTO:
Tornando alla questione della pulizia che ho sollevato qualche post sopra... mi sembrava di ricordare che quando si avvia la pulizia la macchina cominciava un lavoro abbastanza rumoroso e che durava un pochino... ieri quando ho avviato la pulizia, di rumori non ne ho sentiti e la durata è stata brevissima: cosa succede a voi?
padiglione20
QUOTE(giorgiodavid @ Jun 14 2012, 11:01 PM) *
Tornando alla questione della pulizia che ho sollevato qualche post sopra... mi sembrava di ricordare che quando si avvia la pulizia la macchina cominciava un lavoro abbastanza rumoroso e che durava un pochino... ieri quando ho avviato la pulizia, di rumori non ne ho sentiti e la durata è stata brevissima: cosa succede a voi?


Mai sentito un rumore nella fase di pulizia...
Fridrick
QUOTE(giorgiodavid @ Jun 14 2012, 11:01 PM) *
Mah, che ti devo dire... a me sembra leggerino: saranno gusti! Ma io la penso così: se proprio devo dare un effetto HDR, l'effetto deve essere marcato e ben visibile, altrimenti è meglio lascaire la foto originale... ecco perchè dei miei commenti.
ALTRO ARGOMENTO:
Tornando alla questione della pulizia che ho sollevato qualche post sopra... mi sembrava di ricordare che quando si avvia la pulizia la macchina cominciava un lavoro abbastanza rumoroso e che durava un pochino... ieri quando ho avviato la pulizia, di rumori non ne ho sentiti e la durata è stata brevissima: cosa succede a voi?

Io lascio impostata la pulizia all'accensione e allo spegnimento. Mai sentito un rumore o visto una conferma della pulizia in corso.
giorgiodavid
QUOTE(Fridrick @ Jun 15 2012, 09:05 AM) *
Io lascio impostata la pulizia all'accensione e allo spegnimento. Mai sentito un rumore o visto una conferma della pulizia in corso.

Eppure quando l'ho comprata e fatto varie prove a caso, qualche funzione faceva un certo tipo di rumore che durava anche un bel po'... come se fosse un ciclo di qualche cosa, che mi sembrava ricordare che fosse un ciclo di pulizia... ora non lo riesco più a trovare.... hmmm.gif
padiglione20
QUOTE(giorgiodavid @ Jun 15 2012, 09:09 AM) *
Eppure quando l'ho comprata e fatto varie prove a caso, qualche funzione faceva un certo tipo di rumore che durava anche un bel po'... come se fosse un ciclo di qualche cosa, che mi sembrava ricordare che fosse un ciclo di pulizia... ora non lo riesco più a trovare.... hmmm.gif


L'unica operazione che produce rumore è la funzione "mirror up" (M-UP) che fa sollevare lo specchio per la pulizia manuale del sensore.
giorgiodavid
QUOTE(padiglione20 @ Jun 15 2012, 11:19 AM) *
L'unica operazione che produce rumore è la funzione "mirror up" (M-UP) che fa sollevare lo specchio per la pulizia manuale del sensore.

Si... provata... in realtà pensavo si intendesse MAKE-UP rolleyes.gif
Tuttavia, non è questo il rumore che ricordavo... mi ricordavo proprio un rumore tipo rulli che si muovo avanti e indietro... il che aveva anche un senso logico visto che si tratta di pulizia... cioè un po' di vibrazioni per rimuovere la polvere che dovrebbe convogliare in apposito vano... possibile che mi sono sognato tutto questo!? hmmm.gif
bat21
QUOTE(Fridrick @ Jun 15 2012, 09:05 AM) *
Io lascio impostata la pulizia all'accensione e allo spegnimento. Mai sentito un rumore o visto una conferma della pulizia in corso.

Confermo. Mai sentito rumori...
Ciao.
vs0587
QUOTE(bat21 @ Jun 16 2012, 08:32 AM) *
Confermo. Mai sentito rumori...
Ciao.


Si si, fa rumore, accendila e spegnila quando sei in completo silenzio con la macchina vicino all'orecchio...... Fa tipo un "trillo" di un secondo ad alta frequenza..
giorgiodavid
Ruori a parte... oggi mi sono trovato in una situazione fotografica nuova per me... in piscina al chiuso a fotografare bambini... purtroppo avevo impostato perfettamente la modalità manuale, quando prima dell'evento un simpatico fotografo ufficiale ha fatto mettere un telone blu che ha coperto la buona luce che entrava dall'esterno... a quel punto, dopo un po' di prove senza flash, sono stato costretto ad usare il flash per sopperire alla mancanza di luce, ma con immensa sorpresa mi sono trovato un blocco dei tempi a 1/200 che nelle condizioni di movimento non è stato il massimo! Non ero preparato a questo inconveniente poichè evito sempre di usare il flash e questo mi ha comportato delle problematiche di "mosso", speriamo che qualche foto sia riuscita! hmmm.gif
pgfranco
QUOTE(giorgiodavid @ Jun 14 2012, 11:01 PM) *
Mah, che ti devo dire... a me sembra leggerino: saranno gusti! Ma io la penso così: se proprio devo dare un effetto HDR, l'effetto deve essere marcato e ben visibile, altrimenti è meglio lascaire la foto originale... ecco perchè dei miei commenti.
ALTRO ARGOMENTO:
Tornando alla questione della pulizia che ho sollevato qualche post sopra... mi sembrava di ricordare che quando si avvia la pulizia la macchina cominciava un lavoro abbastanza rumoroso e che durava un pochino... ieri quando ho avviato la pulizia, di rumori non ne ho sentiti e la durata è stata brevissima: cosa succede a voi?

Ma sai come si dice de gustibus a me personalmente non piace l'HDR troppo accentuato che da quell'effetto pittorico preferisco leggero giusto per aprire le ombre e dare maggior dinamica in questo caso se avessi lasciato lo scatto normale avrei avuto un effetto silhuette che non mi aggradava cosi invece ho aperto le ombre senza esagerare Per quanto riguarda la pulizia automatica del sensore io non ho mai sentito alcun rumore non so però se sono la persona giusta per questo tipo di verifica dato che essendo batterista ho i timpani quasi perforati laugh.gif laugh.gif
TORNADO1
Buona sera a tutti
sono una new-entry da qualche giorno possessore della D5100...

Il "reflex" è un mondo sconosciuto per me e spero di trovare su questo forum i consigli giusti per sfruttare al meglio le qualità di questo "giocattolino"....la macchina è dotata di un ottica 18-55 e, contemporaneamente, un Tamron 70-300 (che ho ricevuto in regalo)....uno dei miei "pallini" è quello di riuscire a fare fotografie in notturno tipo la nostra splendida luna e cieli stellati...
Andiamo con ordine: come bisogna impostare la macchina per poter fotografare al meglio il nostro satellite?

Grazie a tutti per le info e spero di postare quanto prima qualche foto.

Giuseppe
giorgiodavid
QUOTE(TORNADO1 @ Jun 16 2012, 10:07 PM) *
Andiamo con ordine: come bisogna impostare la macchina per poter fotografare al meglio il nostro satellite?

Se hai un po' di pazienza e ti leggi qualche nonstra risposta, troverai anche la Luna! laugh.gif

In sintesi, diaframmi chiusi, cavalletto, e misurazione spot... oltra a varie prove a seconda dei gusti.
TORNADO1
QUOTE(giorgiodavid @ Jun 16 2012, 10:27 PM) *
Se hai un po' di pazienza e ti leggi qualche nonstra risposta, troverai anche la Luna! laugh.gif

In sintesi, diaframmi chiusi, cavalletto, e misurazione spot... oltra a varie prove a seconda dei gusti.


In effetti ne ho letto un bel po di risposte ed ho avuto modo di
ammirare anche le foto che ritraggono la splendida luna che lei ha postato...
in pratica io sono come lo scolaretto che si accinge a frequentare il suo
primo giorno di scuola e quindi, quanto da lei scritto, per me è come il latino.. biggrin.gif
In effetti ho bosogno di sapere tutto dal principio; Fulmine.gif
per esempio dove bisogna posizionare la ghiera: P S A M....gli iso etc...etc...

Cmq grazie mille per la sua disponibilità...
grazie.gif
giorgiodavid
QUOTE(TORNADO1 @ Jun 16 2012, 10:35 PM) *
In effetti ne ho letto un bel po di risposte ed ho avuto modo di
ammirare anche le foto che ritraggono la splendida luna che lei ha postato...

Come prima cosa ti indico che notoriamente sui forum il "lei" non esiste e ci si da sempre il "tu"... è come parlare con il proprio PC al quale, credo nessuno dia del lei!!! laugh.gif

Fatto questo preambolo formale... ti comunico che qui nessuno è esperto! Però molti se la cavano e molti sono smanettoni... visto che parli di prima esperienza, confermata anche dalle tue domande/affermazioni, il primopersonale consuglio è quello di non correre!!!

ALT!!! FERFMATI!!!! Respira e muisciti di pazienza, poichè la prima cosa che devi fare è leggerti il manuale della fotocamera: comincerei da quello sintetico cartaceo per poi passare a quello più avanzato in formato PDF sul CD in dotazione.

Detto questo ora è un bel problema di come e da dove cominciare... poichè una base importante sta nell'impostazione del menu della fotocamera: a che livello sei messo a riguardo?
Quindi dalla tua domanda lascia per il momento perdere P S A M ed usa solo, per iniziare, la posizione VERDE (AUTO) che fa in automatico senza flash oppure quella accanto per utilizzare il flash....


P.S. Certo che da principiante, dotarsi già di due obiettivi potrebbe essere un problema per vari aspetti... era meglio partire con il 18-105 del kit.
devilkkw
Benvenuti a tutti i nuovi arrivati.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB
CODE

BitsPerSample 8, 8, 8, 8
ColorComponents Y, 34, 0, Cb, 17, 1, Cr, 17, 1
color_type YCbCr
Compression PackBytes
Contrast Normal
CustomRendered Normal process
DateTime 2012:06:16 10:00:55
DateTimeDigitized 2012:06:16 10:00:55
DateTimeOriginal 2012:06:16 10:00:55
DigitalZoomRatio 1/1
ExposureBiasValue 818
ExposureMode Manual exposure
ExposureProgram Manual
ExposureTime 10/8000
FileSource (DSC) Digital Still Camera
file_ext jpg
file_media_type image/jpeg
Flash Flash did not fire
FNumber 80/10
FocalLength 660/10
FocalLengthIn35mmFilm 99
GainControl None
GPSVersionID 2, 3, 0, 0
height 3272
ISOSpeedRatings 200
JPEG_Type Baseline
LightSource unknown
Make NIKON CORPORATION
MaxApertureValue 48/10
MeteringMode Spot
Model NIKON D5100
Orientation top_left
PhotometricInterpretation RGB
PlanarConfiguration Chunky
resolution 300 dpi
SamplesPerPixel 3, 3
Saturation Normal
SceneCaptureType Standard
SceneType Directly Photographed Image
SensingMethod One-chip color area sensor
Sharpness Normal
Software RawTherapee
SubjectDistanceRange Unknown
SubSecTime 20
SubSecTimeDigitized 20
SubSecTimeOriginal 20
Tag-0x014a 348, 354
Tag-0x9003 2012:06:16 10:00:55
UserComment CLOD photography#
WhiteBalance Auto white balance




IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB
CODE

BitsPerSample 8, 8, 8, 8
ColorComponents Y, 34, 0, Cb, 17, 1, Cr, 17, 1
color_type YCbCr
Compression PackBytes
Contrast Normal
CustomRendered Normal process
DateTime 2012:06:16 10:02:07
DateTimeDigitized 2012:06:16 10:02:07
DateTimeOriginal 2012:06:16 10:02:07
DigitalZoomRatio 1/1
ExposureBiasValue 818
ExposureMode Manual exposure
ExposureProgram Manual
ExposureTime 10/1600
FileSource (DSC) Digital Still Camera
file_ext jpg
file_media_type image/jpeg
Flash Flash did not fire
FNumber 80/10
FocalLength 620/10
FocalLengthIn35mmFilm 93
GainControl None
GPSVersionID 2, 3, 0, 0
height 3272
ISOSpeedRatings 200
JPEG_Type Baseline
LightSource unknown
Make NIKON CORPORATION
MaxApertureValue 48/10
MeteringMode Spot
Model NIKON D5100
Orientation top_left
PhotometricInterpretation RGB
PlanarConfiguration Chunky
resolution 300 dpi
SamplesPerPixel 3, 3
Saturation Normal
SceneCaptureType Standard
SceneType Directly Photographed Image
SensingMethod One-chip color area sensor
Sharpness Normal
Software RawTherapee
SubjectDistanceRange Unknown
SubSecTime 70
SubSecTimeDigitized 70
SubSecTimeOriginal 70
Tag-0x014a 348, 354
Tag-0x9003 2012:06:16 10:02:07
UserComment CLOD photography#
WhiteBalance Auto white balance
bat21
QUOTE(TORNADO1 @ Jun 16 2012, 10:07 PM) *
Buona sera a tutti
sono una new-entry da qualche giorno possessore della D5100...

Il "reflex" è un mondo sconosciuto per me e spero di trovare su questo forum i consigli giusti per sfruttare al meglio le qualità di questo "giocattolino"....la macchina è dotata di un ottica 18-55 e, contemporaneamente, un Tamron 70-300 (che ho ricevuto in regalo)....uno dei miei "pallini" è quello di riuscire a fare fotografie in notturno tipo la nostra splendida luna e cieli stellati...
Andiamo con ordine: come bisogna impostare la macchina per poter fotografare al meglio il nostro satellite?

Grazie a tutti per le info e spero di postare quanto prima qualche foto.

Giuseppe

Benvenuto da Bologna!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Bologna - Piazza Maggiore (Piazza Grande) di Massimo Battesini, su Flickr
Tobia71
Ragazzi, ho bisogno di un suggerimento.
Come impostate (sia come settaggio impostazioni che come composizione immagine) una foto ad un bimbo con cappellino, al mare, con molto sole, a mezzogiorno?

L'ombra sul viso è inevitabile...

Suggerimenti?

cerotto.gif
giorgiodavid
QUOTE(Tobia71 @ Jun 18 2012, 12:46 PM) *
Ragazzi, ho bisogno di un suggerimento.
Come impostate (sia come settaggio impostazioni che come composizione immagine) una foto ad un bimbo con cappellino, al mare, con molto sole, a mezzogiorno?

L'ombra sul viso è inevitabile...

Suggerimenti?

Il bimbo al mare a mezzogiorno sotto il sole non lo metterei, ma per quanto riguarda la fotografia non c'è molta scelta... la soluzione che mi viene in mente è quella di utilizzare l'esposizione spot invece che matrix e puntare il puntino di messa a fuoco sulla parte del viso in ombra... in questo modo ti troverai correttamente esposto il viso, ma sovraesposto il resto... è inevitabile, per migliorare le cose, una lavorazione in PP sulle alte/basse luci, ma devi fotografare in RAW.

Oppure utilizzi un riflettore che dal basso all'alto illumina indirettamente il volto... prova anche con l'ausilio del flash, molto usato di giorno proprio per illuminare le ombre.
Fridrick
QUOTE(Tobia71 @ Jun 18 2012, 12:46 PM) *
Ragazzi, ho bisogno di un suggerimento.
Come impostate (sia come settaggio impostazioni che come composizione immagine) una foto ad un bimbo con cappellino, al mare, con molto sole, a mezzogiorno?

L'ombra sul viso è inevitabile...

Suggerimenti?

cerotto.gif

Flash di schiarita senza ombra di dubbio...oppure cerco di cogliere il bimbo in un momento in cui è ben illuminato da sole.
Comuque scatta in NEF e recupera le ombre successivamente. wink.gif

Una foto del giro che mi sono fatto ieri nei dintorni di Asiago visto il bel tempo! smile.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.7 MB

Avessi avuto il polarizzatore.... cerotto.gif avrei staccato ulteriormente quelle nuvole bianche dal resto del cielo!
Mi ripeto sempre di prenderlo e poi non lo faccio mai...
giorgiodavid
QUOTE(Fridrick @ Jun 18 2012, 02:13 PM) *
Una foto del giro che mi sono fatto ieri nei dintorni di Asiago visto il bel tempo! smile.gif

Ma almeno l'hai comprata una forma di formaggio? rolleyes.gif
Fridrick
QUOTE(giorgiodavid @ Jun 18 2012, 02:19 PM) *
Ma almeno l'hai comprata una forma di formaggio? rolleyes.gif

Ahahah...non serve, l'Asiago ormai si trova ovunque wink.gif
TORNADO1
QUOTE(giorgiodavid @ Jun 16 2012, 10:56 PM) *
Come prima cosa ti indico che notoriamente sui forum il "lei" non esiste e ci si da sempre il "tu"... è come parlare con il proprio PC al quale, credo nessuno dia del lei!!! laugh.gif


Ok...mi allineo subito... biggrin.gif

QUOTE(giorgiodavid @ Jun 16 2012, 10:56 PM) *
Fatto questo preambolo formale... ti comunico che qui nessuno è esperto! Però molti se la cavano e molti sono smanettoni... visto che parli di prima esperienza, confermata anche dalle tue domande/affermazioni, il primopersonale consuglio è quello di non correre!!!

ALT!!! FERFMATI!!!! Respira e muisciti di pazienza, poichè la prima cosa che devi fare è leggerti il manuale della fotocamera: comincerei da quello sintetico cartaceo per poi passare a quello più avanzato in formato PDF sul CD in dotazione.


Finito di leggere quello cartaceo ho cominciato ad esplorare quello sul cd che mi sembra piu completo..

QUOTE(giorgiodavid @ Jun 16 2012, 10:56 PM) *
Detto questo ora è un bel problema di come e da dove cominciare... poichè una base importante sta nell'impostazione del menu della fotocamera: a che livello sei messo a riguardo?.


Direi non bene... blink.gif

QUOTE(giorgiodavid @ Jun 16 2012, 10:56 PM) *
Quindi dalla tua domanda lascia per il momento perdere P S A M ed usa solo, per iniziare, la posizione VERDE (AUTO) che fa in automatico senza flash oppure quella accanto per utilizzare il flash.....


Ok...fatto!!e debbo dire che i risultati si notano e come!!!
non oso immaginare ciò che ne verrà fuori quando inizierò
a capire il "giocattolino".... Pollice.gif


QUOTE(giorgiodavid @ Jun 16 2012, 10:56 PM) *
P.S. Certo che da principiante, dotarsi già di due obiettivi potrebbe essere un problema per vari aspetti... era meglio partire con il 18-105 del kit.


Come ho scritto il tamron 70-300 mi è stato regalato e, visto come
sono messo (praticamente sto a piedi) credo che per il momento lo
terrò custodito nelle borsa.
giorgiodavid
QUOTE(TORNADO1 @ Jun 18 2012, 02:58 PM) *
Finito di leggere quello cartaceo...

Ok, hai fatto bene a riporre nella custodia il 70-300 momentanemanete, ma presto ne farai uso!

Proviamo a descrivere alcune impostazioni base automatizzate nel menu... come si entre e ci si muove nel menu guardatelo sul manuale:

MENU VISIONE PLAY

1. Mostra foto scattata: ON
2. Ruota foto verticali: ON


MENU DI RIPRESA

1. Qualità immagine: JPEG Fine (più avanti passerai a RAW quando capirai un po' di più!)
2. Dimensione dell'imagine: L
3. Bilanciamento del bianco: AUTO (quando usi il flash impostalo sul flash), ma con le impostazioni automatiche questa funzione non è selezionabile
4. Picture control: SD (ma in automatico non è selezionabile)
5. D-Lighting attivo: Auto
6. HDR: OFF
7. NR su esposizioni lunghe: ON
8. NR si ISO elevati: HIGH
9. Impostazioni ISO: nella modalità automatica non è selezionabile, nelle altre modalità imposta la sensibilità a 100, poi il controllo automatico ON, la massima a 3200 e il tempo minimo 1/100
10. Modo scatto: S (poi devi leggerti e capire gli altri modi


MENU PERSONALIZZAZIONI

1. a1: AF-C
2. a2: ON
3. a3: ON
4. b1: 1/3
5. c1: ON
6. c2: NORM
7. c3: dipende
8. c4: non ti interessa al momento
9. d1: come ti pare
10. d2: ON
11. d3: ON
12. d4: OFF
13. d5: OFF
14. f1: ISO
15. f2: come di default
16. f3: OFF
17. f4: LOCK
18. f5: -0+


Spero bastino queste per il momento, quelle non indicate lasciale come le trovi: facci sapere come va!
TORNADO1
Ok....ok...per il momento credo che bastino.... wacko.gif biggrin.gif
Ci risentiamo e grazie mille...
vs0587
Vi posto una fotina fatta ieri al volo... A me piace tantissimo, voi che ne pensate?
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 5.8 MB


giorgiodavid
QUOTE(vs0587 @ Jun 18 2012, 06:48 PM) *
Vi posto una fotina fatta ieri al volo... A me piace tantissimo, voi che ne pensate?
<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201206/gallery_4fdf5981ca2f4_DSC2586.JPG" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 5.8 MB</a>

mi sembra ok, solo che sembra fatta in ombra oppure il sole mancava... allora un ritocco in PP sul WB avrebbe migliorato i colori...
vs0587
QUOTE(giorgiodavid @ Jun 18 2012, 07:02 PM) *
mi sembra ok, solo che sembra fatta in ombra oppure il sole mancava... allora un ritocco in PP sul WB avrebbe migliorato i colori...


Si, era completamente in ombra.. La foto è così come è uscita dalla macchina, l'ho solo convertita in jpeg..

Come posso procedere con la correzione del WB?
giorgiodavid
QUOTE(vs0587 @ Jun 18 2012, 07:15 PM) *
Si, era completamente in ombra.. La foto è così come è uscita dalla macchina, l'ho solo convertita in jpeg..

Come posso procedere con la correzione del WB?

Se hai scattato in RAW, la carichi su un programma tipo WiewNX o Lightroom e gli dai sempicemente le impostazioni più corrette... se hai scattato solo in JPG, puoi sempre vare dei viraggi, ma non è mai come l'altra ipotesi.
PHOTOVITTORIO
Eccomi, sono un Nikonista (inizialmente D60), da pochi giorni ho una bella D5100. Datemi qualche giorno e metto qualche foto.
leonardo blasotta
ciao a tutti ragazzi, mi sono appena registrato e domani comprerò la mia prima fotocamera e indovinate, sarà una nikon d5100 18-105.
l'unica cosa è che non ne sò nulla e vorrei sfruttare spudoratamente !! tutta la vostra conoscenza in materia.
qualcuno può dirmi quale sd è meglio per sfruttare al meglio le qualità di questa stupenda macchina?
devilkkw
Salve,benvenuti.Ottimo acquisto.XD
giorgiodavid
QUOTE(leonardo blasotta @ Jun 18 2012, 09:40 PM) *
qualcuno può dirmi quale sd è meglio per sfruttare al meglio le qualità di questa stupenda macchina?

Ottima scelta con il kit 18-105... accontentati di usare la SD fornita nel kit che va più che bene!
padiglione20
QUOTE(TORNADO1 @ Jun 18 2012, 02:58 PM) *
Ok...mi allineo subito... biggrin.gif
Finito di leggere quello cartaceo ho cominciato ad esplorare quello sul cd che mi sembra piu completo..

Pollice.gif

Tre buoni punti da cui cominciare...

http://www.nital.it/corso_foto_digitale/index.php

http://www.playerdue.com/category/corso-base/page/2/ (guardali tutti sono 21)

http://marcocrupifoto.blogspot.it/2012/01/...ale-online.html

Poi scatta scatta e ancora scatta, e molto importante fai vedere agli altri le tue foto, qui sul forum nella sezione primi passi troverai grandi aiuti e buoni consigli.

Un benvenuto a tutti i nuovi possessori della bellissima D5100!!!
padiglione20
QUOTE(Tobia71 @ Jun 18 2012, 12:46 PM) *
Ragazzi, ho bisogno di un suggerimento.
Come impostate (sia come settaggio impostazioni che come composizione immagine) una foto ad un bimbo con cappellino, al mare, con molto sole, a mezzogiorno?

L'ombra sul viso è inevitabile...

Suggerimenti?

cerotto.gif


Ok con il flash integrato per dare una schiarita al volto, magari mettendo la compensazione flash a -2

Prova anche senza flash ma con un semplice foglio bianco, o se hai a portata di mano un quotidiano va bene anche quello, per far riflettere sul volto la luce del sole, il tutto dovrebbe risultare molto piu naturale del flash.

P.S.
Non prendertela, ma concordo anch'io di non stare col bimbo in spiaggia sotto il sole del mezzogiorno...
bat21
QUOTE(PHOTOVITTORIO @ Jun 18 2012, 08:24 PM) *
Eccomi, sono un Nikonista (inizialmente D60), da pochi giorni ho una bella D5100. Datemi qualche giorno e metto qualche foto.

Benvenuto nel Club!
TORNADO1
QUOTE(padiglione20 @ Jun 18 2012, 11:23 PM) *
Pollice.gif

Tre buoni punti da cui cominciare...

http://www.nital.it/corso_foto_digitale/index.php

http://www.playerdue.com/category/corso-base/page/2/ (guardali tutti sono 21)

http://marcocrupifoto.blogspot.it/2012/01/...ale-online.html

Poi scatta scatta e ancora scatta, e molto importante fai vedere agli altri le tue foto, qui sul forum nella sezione primi passi troverai grandi aiuti e buoni consigli.

Un benvenuto a tutti i nuovi possessori della bellissima D5100!!!



Grazie mille....i corsi on-line li vedo interessanti..farò una bella
full-immersion in queste pagine... messicano.gif

P.S. Ho notato nella scritta in basso che anche tu possiedi
un Tamron 70-300....come va?
Che differenza c'è tra un obiettivo stabilizzato e uno non??
Come faccio a sapere se
il mio è stabilizzato oppure no??
Grazie per le info.
Fridrick
QUOTE(TORNADO1 @ Jun 19 2012, 09:50 AM) *
Grazie mille....i corsi on-line li vedo interessanti..farò una bella
full-immersion in queste pagine... messicano.gif

P.S. Ho notato nella scritta in basso che anche tu possiedi
un Tamron 70-300....come va?
Che differenza c'è tra un obiettivo stabilizzato e uno non??
Come faccio a sapere se
il mio è stabilizzato oppure no??
Grazie per le info.

Se nella sigla dell'obiettivo c'è VC allora si ed è un buon obiettivo, se non c'è non è stabilizzato e otticamente non è un gran che da quello che ho sentito in giro...
TORNADO1
Ho trovato il mio su internet e ho letto che tra le caratteristiche
non dispone di uno stabilizzatore di immagini...ecco il
motivo per cui mi è stato regalato.... rolleyes.gif

Vorrà dire che per il momento mi accontento di questo
viste anche le mie doti scarse...direi molto scarse in materia....rolleyes.gif
poi più in la, quando avrò dimestichezza con la mia
5100, farò qualche altro acquisto puntando su obiettivi
di qualità superiore.
Ovviamente quando sarà il momento non disdegnerò di sentire
i vostri saggi consigli.
Fridrick
QUOTE(TORNADO1 @ Jun 19 2012, 10:26 AM) *
Ho trovato il mio su internet e ho letto che tra le caratteristiche
non dispone di uno stabilizzatore di immagini...ecco il
motivo per cui mi è stato regalato.... rolleyes.gif

Vorrà dire che per il momento mi accontento di questo
viste anche le mie doti scarse...direi molto scarse in materia....rolleyes.gif
poi più in la, quando avrò dimestichezza con la mia
5100, farò qualche altro acquisto puntando su obiettivi
di qualità superiore.
Ovviamente quando sarà il momento non disdegnerò di sentire
i vostri saggi consigli.

Se posti la sigla dell'obiettivo controlliamo subito!
Ad ogni modo quasi tutti gli obiettivi se usati diaframmati (f/8-f/11) hanno una buona resa...
padiglione20
QUOTE(TORNADO1 @ Jun 19 2012, 09:50 AM) *
Grazie mille....i corsi on-line li vedo interessanti..farò una bella
full-immersion in queste pagine... messicano.gif

P.S. Ho notato nella scritta in basso che anche tu possiedi
un Tamron 70-300....come va?
Che differenza c'è tra un obiettivo stabilizzato e uno non??
Come faccio a sapere se
il mio è stabilizzato oppure no??
Grazie per le info.


QUOTE(Fridrick @ Jun 19 2012, 10:06 AM) *
Se nella sigla dell'obiettivo c'è VC allora si ed è un buon obiettivo, se non c'è non è stabilizzato e otticamente non è un gran che da quello che ho sentito in giro...



AF 70-300mm F/4-5,6 Di LD MACRO 1:2 NON stabilizzato

SP AF 70-300 F/4-5.6 Di VC USD stabilizzato

La sigla VC per tamron indica le ottiche stabilizzate mentre la sigla USD indica il motore ultrasonico per la messa a fuoco.

Io possiedo il primo, quello non stabilizzato, anch'io ricevuto in regalo.

Fin'ora non l'ho usato molto, anche perchè per il tipo di foto che faccio è un obiettivo lungo, anche se durante l'uscita di due domeniche mi ha dato soddisfazioni (posterò foto).

La qualità della lente è rapportata al prezzo (lo si trova nuovo a meno di 150 eurini mentre il fratello maggiore a più del doppio).

Provalo, se ti trovi bene a quelle lunghezze focali, varrebbe la pena di prendere lo stabilizzato, che sicuramente aiuta tantissimo ad eliminare le vibrazioni che inevitabilmente hai a quelle lunghezze, oltre ad avere una messa a fuoco molto più rapida.

TORNADO1
Anche il mio non è stabilizzato...ad ogni modo,
come ho detto, per il momento l'ho riposto
nella custodia.

Inizio a postare qualche foto.. cerotto.gif Clicca per vedere gli allegati
giorgiodavid
QUOTE(TORNADO1 @ Jun 20 2012, 03:32 PM) *
Anche il mio non è stabilizzato...ad ogni modo,
come ho detto, per il momento l'ho riposto
nella custodia.

Inizio a postare qualche foto.. cerotto.gif Clicca per vedere gli allegati

Questa pianta grassa c'è l'ho pure io! La foto è nitida e ben messa a fuoco; valorizzare il soggetto, non essendo troppo interessante, non ècosa semplice, ma la pirma cosa da fare è porlo nei 2/3 dell'immagine, cosa che non hai fatto... fatti un firo su internet per capire di cosa si parla quando si dice 2/3 (due/terzi).


P.S. Quandi posti le foto sarebbe più opportuno caricarle prima su clikon riducendole a 1000 pixel (massimo 2000) sul lato lungo... in quetso modo, quando le inserisci nelle discussioni viadiamo subito l'anteprima... se ti scorri il forum capirai di cosa parlo.
TORNADO1
QUOTE(giorgiodavid @ Jun 20 2012, 04:45 PM) *
Questa pianta grassa c'è l'ho pure io! La foto è nitida e ben messa a fuoco; valorizzare il soggetto, non essendo troppo interessante, non ècosa semplice, ma la pirma cosa da fare è porlo nei 2/3 dell'immagine, cosa che non hai fatto... fatti un firo su internet per capire di cosa si parla quando si dice 2/3 (due/terzi).
P.S. Quandi posti le foto sarebbe più opportuno caricarle prima su clikon riducendole a 1000 pixel (massimo 2000) sul lato lungo... in quetso modo, quando le inserisci nelle discussioni viadiamo subito l'anteprima... se ti scorri il forum capirai di cosa parlo.


Fatto...
I due terzi della foto vanno dedicati al soggetto a cui vogliamo dare maggior peso...
Seguirò la regola...
Per quanto riguarda clikon cercherò di capire come funziona.

P.S.
Ovviamente grazie per i consigli.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.