Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
giorgiodavid
QUOTE
per il macro ho messo un filtro close-up davanti alla focale
E' possibile sapere quale? Modello e codice...

QUOTE
Sulla D5100 non esiste la modalità macro solo quella con il fiorellino (close-up) nelle scene attivabili con la ghiera. Oltretutto è totalmente automatica.
Ed io cosa ho detto? Intendevo avere conferma di questo, magari mi era sfuggita qualche opzione miracolosa...
RequiemDesign
QUOTE(giorgiodavid @ Aug 19 2011, 01:04 AM) *
E' possibile sapere quale? Modello e codice...

Ed io cosa ho detto? Intendevo avere conferma di questo, magari mi era sfuggita qualche opzione miracolosa...

Filtro cokin Close Up P103 smile.gif
giorgiodavid
QUOTE
vi chiedero cortesemente come fare per scaricare il software Color Efex Pro 3.0 visto che ho già effettuato la registrazione online ma per mail non mi sembra di aver ricevuto niente a riguardo.
Nella mail che ho ricevuto con oggetto "Promozione NikSoftware", in basso al corpo c'era sia il numero seriale, sia il link per scaricare il software, in carattere nero con bordo giallo.
Peccato che questo software non gestisca direttamente i RAW!!! dry.gif
milvarune
QUOTE(pinguin4 @ Aug 18 2011, 12:42 AM) *
So benissimo che ho molto...ma molto da imparare..quindi ogni suggerimento e' ben accetto...


Ti sei accorta che nella quarta foto da 3.0 mb (paesaggio) a destra del campanile ed in linea con esso, verso il bordo si vede un grosso insetto, probabilmente un'ape, in volo? Potere dei dettagli a 16 MP!!!

Il paesaggio, comunque, mi sembra un po' "spento" dal controluce: prova, qualche volta, ad utilizzare l'HDR (pagina 76 manuale elettronico).
ciao
Rudy


milvarune
Uno scatto sulla riva di un torrente, accanto all'orrido di Sant'Anna, a Cannobio.
Bimbi nell'acqua gelida (non certo italiani), gocce che volano: cogli l'attimo!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.3 MB

Rudy
giorgiodavid
Non me ne volere, ma una zoommata verso i bimbi e le gocce, avrebbero reso migliore la composizione... credo. smile.gif
Lo so, la fretta è una brutta besta!
milvarune
QUOTE(giorgiodavid @ Aug 20 2011, 11:19 AM) *
Non me ne volere, ma una zoommata verso i bimbi e le gocce, avrebbero reso migliore la composizione... credo. smile.gif
Lo so, la fretta è una brutta besta!


Certo che non te ne voglio, sicuro di aver fatto il possibile per zoomare al massimo!
Ero a 105 del 18-105 e nemmeno mi potevo avvicinare, avendo tra me e loro... l'acqua della foto seguente (vedi la bimba che osserva l'amica/sorellina piangere).
Da notare nuovamente che nessun genitore curava la piccola, serena in acqua gelida!
Ciao
Rudy

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.3 MB
Fridrick
Salve ragazzi...volevo chiedervi una cosa: ho registrato la mia d5100 ad inizio agosto e sono ancora in attesa della mail per poter scaricare Nik Software Color Efex Pro 3.0...parlavano di una settimana ma fra poco siamo ad un mese...che devo fare?
giorgiodavid
Non so, contatta direttamente il servizio clienti Nital... a me è arrivato quasi immediatamente.
RequiemDesign
QUOTE(giorgiodavid @ Aug 20 2011, 07:17 PM) *
Non so, contatta direttamente il servizio clienti Nital... a me è arrivato quasi immediatamente.

Bene,1 nemmeno lo sapevo di questo soft-ware,2 non mi è arrivato nemmeno a me xD
bene!
Black Getter
Pure io sono in attesa della email.....saranno in ferie biggrin.gif
giorgiodavid
QUOTE
saranno in ferie
Non credo... il sistema dovrebbe fare tutto in automatico... almeno che non ci deve essere un tizio a verificare il PDF della fattura/scontrino che viene richiesto di allegare durante la registrazione.
giorgiodavid
QUOTE
Filtro cokin Close Up P103
Mi sembra di aver visto che sta sulla trentina di euro... nettamente più economico dei tubi convertitori... ho provato una serie di tubi di un mio amico: KENKO DG A 3 ANELLI. Il risultato è stato ineterressante come ingrandimento, ma ho fatto solo prove di sera... e di sera non riuscivo a mettere a fuoco in automatico, ho dovuto fare tutto in manuale; chissà se di giorno sarei riscuto ad usare la messa a fuoco in auto. Inoltre, occoreva mettersi ad una determinata distanza, altrimento non metteva proprio a fuoco. ll prezzo mi sembra intorno alle 150 euro.. un po' tantino, anche se aveva il riporto dei contatti della CPU. A proposito, nessuno effetto "nero" ai bordi anche con tre tubi montati.
Fridrick
QUOTE(giorgiodavid @ Aug 20 2011, 07:17 PM) *
Non so, contatta direttamente il servizio clienti Nital... a me è arrivato quasi immediatamente.

Fatto...Vedremo che risponderanno! Adesso andiamo a fare qualche foto...primo giorno a Ibiza smile.gif
nic911
Ciao ragazzi, volevo chiedervi un consiglio.

Io ho preso la D5100 col kit 18-105 VR.
Più avanti vorrei comprare un buon tele.

Mi potreste dare un consiglio riguardo ai modelli da tenere in considerazione e relativi prezzi?
Un mio amico a un Tamron 70-300, se non ricordo male, e si trova bene...

Grazie wink.gif
nic911
Mentre ci sono posto qualche foto...

2 macro senza alcuna modifica in postproduzione.
La prima è una farfalla a cui purtroppo manca un quarto di ala.
La seconda è un simpatico cactus di casa mia da cui stanno sbocciando dei fiori.

Sono ancora in fase di studio e di apprendimento ma lo studio di queste settimane mi sta facendo comprendere tante cose.
nic911
Queste invece le ho scattate all'Etna che in questi periodi si sta facendo "sentire"...
Quella nube di cenere è caduta pochi minuti dopo che ho scattato le foto, meno male... I granelli lavici sono vetrosi e si insinuano ovunque. Avrei rischiato di brutto se fossero finiti sull'obiettivo o altrove.

Mi stavo facendo il bagno a mare e appena ho visto innalzarsi la nube (il tutto accompagnato da possenti fragori), sono uscito velocemente per prendere la macchina fotografica e immortalare la scena.

La prima è scattata normalmente, la seconda con la funzione HDR presente nella D5100.
Non ho avuto tempo di usare un treppiedi.
nic911
Altre 4 foto...

La prima è scattata al tramonto (questa modificata leggermente col Photoshop).
La seconda è un primo piano dello stemma Harley Davidson della moto di un mio amico.

Anche queste senza cavalletto.

Mentre ci sono vi volevo chiedere se è normale che fotografando a F/5,6 un soggetto che si staglia sul cielo (ad esempio un gabbiano), sia presente un effetto vignettatura abbastanza visibile ai quattro angoli della foto. Vi ricordo che uso il 18-105.

Ho visto che qualcuno ha postato delle foto di gocce d'acqua.
Mi è venuta la stessa idea, ma lo scopo era quello di lanciare un oggetto in una bacinella piena d'acqua e "fermare" lo schizzo prodotto dall'impatto (foto 3 e 4).
Queste scattate col treppiedi.
Inutile dire che converrebbe fare simili prove con dei tele potenti, pena un bel lavaggio della D5100 wink.gif
Le ho lavorate con Photoshop per far risaltare alcuni particolari e per renderle più suggestive.
So che si può fare di meglio... Vedrò di produrre qualcosa di più interessante.
giorgiodavid
Ciao nic911, quando posti le foto dovresti ridurle con ViewNX (che mantiene i dati di scatto) a massimo 1000 pixel sul lato lungo.

Per quanto riguarda le foto, mi piacciono tutte, tranne quelle dell'Etna, che le vedo troppo normali... non ho capito se già avevi esperienza fotografica, poichè mi sembrano fatte bene... solo che quelle che chiami macro (sbagliavo pure io), in realtà si chiamano close-up, cioè foto ravvicinata: la vera macro è tutt'altra meraviglia! Basta andare a vedere la sezione lab sugli insetti.

Noto, tuttavia, lo stesso problema che mi succede a me nelle ombre, che perdono di definizione... non so se dipende dalla scarsa qualità degli obiettivi che ci hanno rifilato come entry level, oppure dalla stessa D5100 (spero di no). Il problema si riscontro bene nella parte scura delle due foto dell'acqua.
A tal proposito, chiedo a tutti di poter verificare questo inconveniente che risulta molto brutto quando si fotografano volti di persone: occhio alle zone del volto in ombra! Lo stesso problema l'ho evidenziato col 18-55 ed ancora più marcato col 55-300. Ecco un'esempio di ombra sotto il volto poco definita, in particolare sul collo vicino ai capelli: Clicca per vedere gli allegati

QUOTE
Mi potreste dare un consiglio riguardo ai modelli da tenere in considerazione e relativi prezzi?
Un mio amico a un Tamron 70-300, se non ricordo male, e si trova bene...
Ancora non ho la giusta esperienza in termini di obiettivi, ma dalle prove che ho fatto col mio 300, ti dico che secondo me 300 è anche poco... è il minimo indispensabile... poi ho visto che i prezzi degli obiettivi rasentano la follia!!! Non so se in termini di qualità il 55-300 perde rispetto al 70-300, ma avendo il 55-300 ti dico che è una rottura già partendo dal 55 cambiare ogni volta obiettivo, figuriamoci partendo dal 70.
bat21
QUOTE(nic911 @ Aug 21 2011, 10:37 PM) *
Ciao ragazzi, volevo chiedervi un consiglio.

Io ho preso la D5100 col kit 18-105 VR.
Più avanti vorrei comprare un buon tele.

Mi potreste dare un consiglio riguardo ai modelli da tenere in considerazione e relativi prezzi?
Un mio amico a un Tamron 70-300, se non ricordo male, e si trova bene...

Grazie wink.gif

Scegli Nikon 70 - 300 VR...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.3 MB

nic911
QUOTE(giorgiodavid @ Aug 22 2011, 12:24 AM) *
Ciao nic911, quando posti le foto dovresti ridurle con ViewNX (che mantiene i dati di scatto) a massimo 1000 pixel sul lato lungo.

Per quanto riguarda le foto, mi piacciono tutte, tranne quelle dell'Etna, che le vedo troppo normali... non ho capito se già avevi esperienza fotografica, poichè mi sembrano fatte bene... solo che quelle che chiami macro (sbagliavo pure io), in realtà si chiamano close-up, cioè foto ravvicinata: la vera macro è tutt'altra meraviglia! Basta andare a vedere la sezione lab sugli insetti.

Noto, tuttavia, lo stesso problema che mi succede a me nelle ombre, che perdono di definizione... non so se dipende dalla scarsa qualità degli obiettivi che ci hanno rifilato come entry level, oppure dalla stessa D5100 (spero di no). Il problema si riscontro bene nella parte scura delle due foto dell'acqua.
A tal proposito, chiedo a tutti di poter verificare questo inconveniente che risulta molto brutto quando si fotografano volti di persone: occhio alle zone del volto in ombra! Lo stesso problema l'ho evidenziato col 18-55 ed ancora più marcato col 55-300. Ecco un'esempio di ombra sotto il volto poco definita, in particolare sul collo vicino ai capelli: Clicca per vedere gli allegati

Ancora non ho la giusta esperienza in termini di obiettivi, ma dalle prove che ho fatto col mio 300, ti dico che secondo me 300 è anche poco... è il minimo indispensabile... poi ho visto che i prezzi degli obiettivi rasentano la follia!!! Non so se in termini di qualità il 55-300 perde rispetto al 70-300, ma avendo il 55-300 ti dico che è una rottura già partendo dal 55 cambiare ogni volta obiettivo, figuriamoci partendo dal 70.

Ciao Giorgio e grazie dei preziosi consigli! Ecco cos'era il Close-up...

Mi fa piacere che ti piacciano le foto. Io sono stato sempre appassionato di fotografia, ma non avevo mai comprato una reflex... Usavo sempre compatte, anche di buona fattura ma nulla a che vedere con questi bei giocattoli. Quando ho potuto, ho fatto il passo in avanti e questa D5100 è la mia prima reflex. Sinceramente andare a comprare un modello più professionale mi sembrava eccessivo, ritengo che questa macchina possa soddisfarmi, saputa usare ovviamente.

Altro discorso è quello dell'ottica che, concordo pienamente con te, costa davvero troppo.
Capisco che i materiali siano di prim'ordine però chiedere certe cifre...

Non ho capito bene riguardo il problema a cui accenni in riferimento alle zone in ombra che perdono di definizione... A quali foto ti riferisci? Perché quelle che ho postato, come ho scritto nel rispettivo post, le ho trattate con Photoshop. Per giunta ho effettuato le modifiche da JPEG.
Nelle foto normali, senza modifiche al PC, non ho notato questo decadimento qualitativo nelle zone in ombra...o forse non me ne sono accorto ohmy.gif

Invece quello che ho notato, come ho scritto più sopra, è un effetto vignettatura quando fotografo su un cielo terso (o comunque uno sfondo di colore uniforme) un soggetto qualsiasi.
Rientra nella normalità?
Molti parlavano bene di questo 18-105 e per questo l'ho comprato.

A presto

QUOTE(bat21 @ Aug 22 2011, 08:53 AM) *
Scegli Nikon 70 - 300 VR...

Ingrandimento full detail : 1.4 MB

<a href="http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=610899" target="_blank">
IPB Immagine</a> Ingrandimento full detail : 1.3 MB

Grazie del consiglio wink.gif

PS: nuovo a 525,00 euro... Come ti sembra il prezzo? Garanzia Italia.
giorgiodavid
QUOTE
Non ho capito bene riguardo il problema a cui accenni in riferimento alle zone in ombra che perdono di definizione... A quali foto ti riferisci?
Mi riferisco alle ultime due con le gocce d'acqua (l'avevo già indicato), più precisamente nella zona scura in alto a sx... se provi ad ingrandire forse riescia capire di cosa parlo... non so se hai visto la foto del mezzo volto che ho postato... nella mia si vede bene cosa intendo: mi urta molto questo difetto che si presenta nelle zone a poca luce... il flash lo riduce molto! mad.gif

Viceversa, non ho fatto ancora caso alla questione "vignettatura".

QUOTE
Molti parlavano bene di questo 18-105 e per questo l'ho comprato.
Il 18-105 è un'ottimo compromesso entry level... io ho scelto il doppio kit perchè mi piaceva arrivare almeno a 300... se avessi avuto i soldi, per comodità avrei preso il 28-300, anche se FX, parlando di Nikkor; ma il costo supera quello del corpo!!! Gli obiettivi Nikkor saranno anche ottimi, ma hanno prezzi eccessivi (i Canon ancora di più mi sembra)... per fortuna esiste Sigma e Tamron per noi comuni mortali... mi intriga molto questo della Sigma per sostituire il mio 18-55: 17-70mm F2.8-4 DC Macro OS HSM
Anzi, se qualcuno lo avesse, sarebbe interessante vedere qualche foto, è anche macro!

QUOTE
PS: nuovo a 525,00 euro... Come ti sembra il prezzo? Garanzia Italia.
Se parli del Nikkor, l'ho trovato a circa 400,00 euro!!! E credo che se cerchi meglio online, potresti trovarlo forse anche a meno.
Per te che hai il 18-105, potresti vedere anche qualcosa di più spinto come l'80-400, ma non credo che vorrai spendere 1250,00 euro per il Nikkor. In alternativa c'è interessante il TOKINA 80-400 F/4.5-5.6 AT-XD AF a circa 470,00 euro oppure il SIGMA 120-400mm F4.5-5.6 APO DG OS HSM a circa 700,00 euro.

P.S. Ricordati che per la D5100 vanno bene solo obiettivi con il motore interno, altrimenti dici addio alla messa a fuoco automatica.
nic911
QUOTE(giorgiodavid @ Aug 22 2011, 10:50 AM) *
Mi riferisco alle ultime due con le gocce d'acqua (l'avevo già indicato), più precisamente nella zona scura in alto a sx... se provi ad ingrandire forse riescia capire di cosa parlo... non so se hai visto la foto del mezzo volto che ho postato... nella mia si vede bene cosa intendo: mi urta molto questo difetto che si presenta nelle zone a poca luce... il flash lo riduce molto! mad.gif

Viceversa, non ho fatto ancora caso alla questione "vignettatura".

Il 18-105 è un'ottimo compromesso entry level... io ho scelto il doppio kit perchè mi piaceva arrivare almeno a 300... se avessi avuto i soldi, per comodità avrei preso il 28-300, anche se FX, parlando di Nikkor; ma il costo supera quello del corpo!!! Gli obiettivi Nikkor saranno anche ottimi, ma hanno prezzi eccessivi (i Canon ancora di più mi sembra)... per fortuna esiste Sigma e Tamron per noi comuni mortali... mi intriga molto questo della Sigma per sostituire il mio 18-55: 17-70mm F2.8-4 DC Macro OS HSM
Anzi, se qualcuno lo avesse, sarebbe interessante vedere qualche foto, è anche macro!

Se parli del Nikkor, l'ho trovato a circa 400,00 euro!!! E credo che se cerchi meglio online, potresti trovarlo forse anche a meno.
Per te che hai il 18-105, potresti vedere anche qualcosa di più spinto come l'80-400, ma non credo che vorrai spendere 1250,00 euro per il Nikkor. In alternativa c'è interessante il TOKINA 80-400 F/4.5-5.6 AT-XD AF a circa 470,00 euro oppure il SIGMA 120-400mm F4.5-5.6 APO DG OS HSM a circa 700,00 euro.

P.S. Ricordati che per la D5100 vanno bene solo obiettivi con il motore interno, altrimenti dici addio alla messa a fuoco automatica.

Ok...le ultime due le ho ritoccate (erano in JPEG) in Photoshop con: Immagine > Regolazioni > Viraggio HDR. Per questo ti dicevo di non prenderle come esempio.

Ho guardato bene la tua foto e sinceramente non so se sia "anormale" la resa che hai ottenuto. Magari con poca luce è normale perdere del dettaglio. Infatti con il flash migliora... Potresti provare, se non lo hai già fatto, ad intervenire sulla regolazione del Picture Control scegliendo una nitidezza maggiore che potrebbe restituiri del dettaglio.

Grazie per le info sugli obiettivi, spero di venirne a capo...
Che hobby costoso che ci siamo scelti!

Approfitto della tua disponibilità per chiederti qualche altra info.

Ho notato che se imposto il tele al massimo (105 nel mio caso), setto l'apertura del diaframma al minimo (F/22 e oltre), i dettagli dell'oggetto ripreso risultano meno nitidi che con una apertura massima (tipo F/5,6). E' normale o è colpa dell'obiettivo?
Questa prova l'ho fatta con la Luna... Il massimo dettaglio ce l'ho aprendo tutto il diaframma e non viceversa, come avevo letto da qualche parte. Cioè, se uso diaframmi chiusi riesco ad aumentare la profondità di campo a scapito però dei dettagli generali della foto, sia dei soggetti vicini che lontani (i quali risultano leggermente meno nitidi). Ovviamente la differenza si apprezza solo se si ingrandisce la foto alle sue dimensioni originali. Ora, tutto ciò si verifica perché non monto un obiettivo da 1.000,00 euro? O è fisiologico che ciò accada?

Un'altra domanda: questi obiettivi che abbiamo comprato, potranno essere montati in futuro anche su macchine più sofisticate, tipo full frame? So che i corpi macchina professionali hanno già il motore inserito nel corpo macchina... Quindi come funziona se monto ad esempio il mio 18-105, che ha già di suo il motore della messa a fuoco?

Ultima: se modifico i file RAW da ViewNX o Photoshop (intendo anche ritagli o "rifilature", come forse è corretto dire), perdo dettagli? E se modifico file JPEG da ViewNX perdo dettagli?

Scusa per le numerose domande ma ho ancora tanti dubbi.

Appena ho un po' di tempo posto qualche altra foto per mostrarvi il fenomeno della vignettatura e una foto alla Luna scattata con il 70-300 Tamron di un mio amico.

A presto...
giorgiodavid
Troppe domande alle quali non so rispondere, ma provo ugualmente a farlo applicando la logica.

QUOTE
Ok...le ultime due le ho ritoccate (erano in JPEG) in Photoshop con: Immagine > Regolazioni > Viraggio HDR. Per questo ti dicevo di non prenderle come esempio.
Non credo che dipenda dal ritocco... non hai scattato anche in NEF? Se lo hai fatto puoi provare a prendere l'originale ed a vedere le differenze.

QUOTE
Ho notato che se imposto il tele al massimo (105 nel mio caso), setto l'apertura del diaframma al minimo (F/22 e oltre), i dettagli dell'oggetto ripreso risultano meno nitidi che con una apertura massima (tipo F/5,6). E' normale o è colpa dell'obiettivo?
Credo sia fisiologico, o meglio una questione di fisica ottica... ho trovato in rete una recenzione (in cinese) del SIGMA 17-70, dove sono dettagliatamente riportate tutte le prove, tra cui quella della nitidezza... scorri tutta la pagina e vedrai che quello che hai scoperto con le tue prove è indicato anche nella recensione. Ma credo che dipenda anche dal tipo di obiettivo: più nitidezza = più money!!! Ho fatto un test di prova confrontando, in altro post, un Nikkor 50 fisso con il Nikkor base 18-55 e nonostate le stesse impostazioni, il fisso appare più nitido.

QUOTE
Un'altra domanda: questi obiettivi che abbiamo comprato, potranno essere montati in futuro anche su macchine più sofisticate, tipo full frame?
Non ci metto la mano sul fuoco, ma credo di no; e non perchè abbiano il motore... se l'obiettivo ha il motore va bene su tutto, se non lo ha, va be solo sui corpi con motore. In questo caso credo sia una questione di frame.

QUOTE
Ultima: se modifico i file RAW da ViewNX o Photoshop (intendo anche ritagli o "rifilature", come forse è corretto dire), perdo dettagli? E se modifico file JPEG da ViewNX perdo dettagli?
Per quanto ne so, i ritagli non ti fanno perdere in qualità, ma ovviamente riduci le dimensioni. Ogni altro passaggio di ritocco varia la foto... non parlerei di perdita di dettaglio, ma di variazione della foto, a meno che ogni volta la salvi e la comprimi... se vuoi modificare le foto è bene farlo direttamente con i NEF (RAW) e solo alla fine del processo, li puoi convertire in JPG decidendo la quantità di compressione in base all'uso che ne devi fare.

QUOTE
Appena ho un po' di tempo posto qualche altra foto per mostrarvi il fenomeno della vignettatura e una foto alla Luna scattata con il 70-300 Tamron di un mio amico.
Ok, guarda anche la mia Luna scattata a mano libera.
milvarune
QUOTE(giorgiodavid @ Aug 22 2011, 10:50 AM) *
Il 18-105 è un'ottimo compromesso entry level... io ho scelto il doppio kit perchè mi piaceva arrivare almeno a 300... se avessi avuto i soldi, per comodità avrei preso il 28-300, anche se FX, parlando di Nikkor; ma il costo supera quello del corpo!!! Gli obiettivi Nikkor saranno anche ottimi, ma hanno prezzi eccessivi (i Canon ancora di più mi sembra)... per fortuna esiste Sigma e Tamron per noi comuni mortali... mi intriga molto questo della Sigma per sostituire il mio 18-55: 17-70mm F2.8-4 DC Macro OS HSM
Anzi, se qualcuno lo avesse, sarebbe interessante vedere qualche foto, è anche macro!


ciao Giorgio
mi sono incuriosito ed ho guardato l'obiettivo che indichi, ma ho visto pure il 18-50mm F2.8-4.5 DC OS HSM sullo stesso sito della Sigma.
A parte il 70 di focale, non sono molto simili?
grazie
Rudy
giorgiodavid
QUOTE
mi sono incuriosito ed ho guardato l'obiettivo che indichi, ma ho visto pure il 18-50mm F2.8-4.5 DC OS HSM sullo stesso sito della Sigma. A parte il 70 di focale, non sono molto simili?
Sono simile, ma non uguali... per qualità non saprei dire, anche se si dice che minore è il range di zoom e maggiore è la qualità, tuttavia il 17-70 è più ampio (quindi più versatile) ed ha F4 alla massima focale, contrariamente dal 18-50 che arriva a 4,5... poco, ma c'è una piccola differenza. Inoltre, e non è un fatto da poco secondo me, il 17-70 è anche MACRO!!! Peccato, come avete potuto notare sul sito cinese da me indicato, che l'apertura F2,8 si perde già a 21mm, ma nel complesso è nettamente migliore del plasticone 18-55 che mi hanno rifilato con la D5100, almeno sulla carta.
L'altro che trovo interesante è il TAMRON SP AF 28-75mm F/2,8 XR Di LD Aspherical [IF] MACRO che pare avere F2,8 su tutte le focali... peccato quella partenza dal 28, che per una digitale è eccessivo. Il prezzo è inferiore ai 400 euro. Non ho trovato di meglio a questi prezzi già elevati. mad.gif
milvarune
QUOTE(giorgiodavid @ Aug 22 2011, 05:48 PM) *
Sono simile, ma non uguali... per qualità non saprei dire, anche se si dice che minore è il range di zoom e maggiore è la qualità, tuttavia il 17-70 è più ampio (quindi più versatile) ed ha F4 alla massima focale, contrariamente dal 18-50 che arriva a 4,5... poco, ma c'è una piccola differenza. Inoltre, e non è un fatto da poco secondo me, il 17-70 è anche MACRO!!!


Sì, l'avevo visto, ma dal sito si evincono dei dati che mi fanno pensare ad un macro, indicando una Maximum Magnifications 1:4.1 contro una 2.7 del 17-70.
... e l'avevo notato proprio perché cecavo un macro!!!
mah, se ne capisci di più fammelo sapere.
grazie
Rudy
jessica.d.s.
Tra poco sarà mia e non vedo l'ora! Fotografia..che passione! biggrin.gif
RequiemDesign
Bè inutile dire che gli obbiettivi nikkor sono meglio dei sigma e dei tamron,il prezzo si è elevato,però anche i sigma e i tamron non è che sono economicissimi,quelli abbordabili non sono molto luminosi,s e posso permettermi vi consiglio il Nikkor 55-300 una bomba,certo il prezzo è quello che è...
giorgiodavid
QUOTE
se posso permettermi vi consiglio il Nikkor 55-300 una bomba,certo il prezzo è quello che è...
Ma ti stai riferendo a questo: AF-S DX NIKKOR 55-300mm f/4.5-5.6G ED VR??? Cioè quello che ho comprato nel doppio kit e che ho chiamato entry level? Il cui prezzo online sta solo sulle 260 euro circa?
Ma allora i problemi che ho riscontrato nelle ombre di scarso dettaglio non dipendono dall'obiettivo? Non avrò mica qualche opzione del cavolo settata? dry.gif
gigiT
ciao a tutti!

neofita della fotografia (non solo del mondo reflex ;P), dopo aver spulciato un po' qua e là ho acquistato la d5100 con il 18/105 vr i primi di agosto, il giorno prima di una lunghissima vacanza negli states occidentali che ancora non è finita (contavo sulle maggiori capacità della mia ragazza, l'ho presa per imparare e intanto far fare foto a lei! wink.gif.
appena posso metterò qualche scatto (tenendo conto anche delle mie scarse capacità smile.gif

Intanto un caro saluto a tutti!
giorgiodavid
Io ho fatto il viaggio di nozze negli States... se sei nella parte occidentale, mi auguro che hai risieduto, o risiederai, parecchio a New York City... li c'è parecchio da fotografare, sia di giorno, sia di notte... spero inoltre che ti sei portato un HD esterno oppure hai la possibilità di memorizzare le foto altrove oltre che sulla SD e quindi ti consigli di usare il NEF per poterle modificare con calma a casa con ViewNX. Ricordati che le foto fatte con gli effetti non sono ritoccabili o meglio, nongli puoi togliere l'effetto impresso, ma ti consiglio lo stesso di applicare l'effetto colore ai taxi di NYC.
CVCPhoto
QUOTE(giorgiodavid @ Aug 23 2011, 12:17 AM) *
Io ho fatto il viaggio di nozze negli States... se sei nella parte occidentale, mi auguro che hai risieduto, o risiederai, parecchio a New York City... li c'è parecchio da fotografare, sia di giorno, sia di notte... spero inoltre che ti sei portato un HD esterno oppure hai la possibilità di memorizzare le foto altrove oltre che sulla SD e quindi ti consigli di usare il NEF per poterle modificare con calma a casa con ViewNX. Ricordati che le foto fatte con gli effetti non sono ritoccabili o meglio, nongli puoi togliere l'effetto impresso, ma ti consiglio lo stesso di applicare l'effetto colore ai taxi di NYC.


New York è a Est!

Carlo
a.mignard
QUOTE(CVCPhoto @ Aug 23 2011, 12:57 AM) *
New York è a Est!

Carlo

guru.gif
giorgiodavid
Azz, è vero... mi sono sbagliato! Va be, io sono stato anche ad ovest... San Francisco... anche li c'è molto da fotografare.
micki.cen83
QUOTE(CVCPhoto @ Aug 23 2011, 12:57 AM) *
New York è a Est!

Carlo


Pollice.gif
CVCPhoto
QUOTE(giorgiodavid @ Aug 23 2011, 01:00 AM) *
Azz, è vero... mi sono sbagliato! Va be, io sono stato anche ad ovest... San Francisco... anche li c'è molto da fotografare.


A San Francisco e Los Angeles meglio utilizzare tempi rapidi, altrimenti si rischia il micromosso, la terra trema sempre, New York è piena di fumo e si rischiano foto con scarsa nitidezza, Texas e arizona sono molto polverosi... con tutto il galoppare che fanno i cavalli dei film western... la Louisiana è invasa dai coccodrilli, quindi pericolosa... io andrei ad Ancorage in Alaska... un bel fresco, tanti salmoni e Grizzly.

Carlo
giorgiodavid
QUOTE
Azz, è vero... mi sono sbagliato!
Caro CVCPhoto, non aspettavi null'altro che una mia gaffe sul forum...
gigiT
ahahah già NY sta un po' fuori mano ma è comunque uno spettacolo, c'ero stato anni fa. Ora sto girando per città e parchi dell'ovest e stiamo scattando in quasi tutte le condizioni meteorologiche, tra sabbia e vento di canion e valli, l'estate INVERNALE di san francisco e la pioggia di las vegas (mi sa la potevo beccare solo io!) mi manca solo la neve mi sa..!

buoni scatti a tutti e a presto!


bat21
QUOTE(nic911 @ Aug 22 2011, 09:24 AM) *
Ciao Giorgio e grazie dei preziosi consigli! Ecco cos'era il Close-up...

Mi fa piacere che ti piacciano le foto. Io sono stato sempre appassionato di fotografia, ma non avevo mai comprato una reflex... Usavo sempre compatte, anche di buona fattura ma nulla a che vedere con questi bei giocattoli. Quando ho potuto, ho fatto il passo in avanti e questa D5100 è la mia prima reflex. Sinceramente andare a comprare un modello più professionale mi sembrava eccessivo, ritengo che questa macchina possa soddisfarmi, saputa usare ovviamente.

Altro discorso è quello dell'ottica che, concordo pienamente con te, costa davvero troppo.
Capisco che i materiali siano di prim'ordine però chiedere certe cifre...

Non ho capito bene riguardo il problema a cui accenni in riferimento alle zone in ombra che perdono di definizione... A quali foto ti riferisci? Perché quelle che ho postato, come ho scritto nel rispettivo post, le ho trattate con Photoshop. Per giunta ho effettuato le modifiche da JPEG.
Nelle foto normali, senza modifiche al PC, non ho notato questo decadimento qualitativo nelle zone in ombra...o forse non me ne sono accorto ohmy.gif

Invece quello che ho notato, come ho scritto più sopra, è un effetto vignettatura quando fotografo su un cielo terso (o comunque uno sfondo di colore uniforme) un soggetto qualsiasi.
Rientra nella normalità?
Molti parlavano bene di questo 18-105 e per questo l'ho comprato.

A presto
Grazie del consiglio wink.gif

PS: nuovo a 525,00 euro... Come ti sembra il prezzo? Garanzia Italia.

A me sembra buono. C'è chi dice di averlo pagato meno. Io sono uno di quelli che l'ha pagato un po' di più....
RequiemDesign
QUOTE(giorgiodavid @ Aug 22 2011, 11:13 PM) *
Ma ti stai riferendo a questo: AF-S DX NIKKOR 55-300mm f/4.5-5.6G ED VR??? Cioè quello che ho comprato nel doppio kit e che ho chiamato entry level? Il cui prezzo online sta solo sulle 260 euro circa?
Ma allora i problemi che ho riscontrato nelle ombre di scarso dettaglio non dipendono dall'obiettivo? Non avrò mica qualche opzione del cavolo settata? dry.gif

Io mi riferisco al Nikon DX AF-S Nikkor 55-300mm 1:4.5-5.6 G ED,il prezzo sul web oscilla trai 250 a 460,a me non sembra male,anzi,io non ho riscontrato problemi.

QUOTE(giorgiodavid @ Aug 23 2011, 01:13 AM) *
Caro CVCPhoto, non aspettavi null'altro che una mia gaffe sul forum...

Non vi scannate signori.
giorgiodavid
A tutti i possessori della D5100... volevo sapere se avevato fatto esperienza con il Picture Control... da prove veloci sembra che l'impostazione nitidezza a valore 9 sia la migliore per i dettagli.
floriana76
QUOTE(giovannix86 @ Jun 10 2011, 03:18 PM) *
allora io sono un possessore di d60 il motivo che mi ha spinto a comprare questa d5100 è semplice:
1) non mi potevo permettere la d7000
2) rumore minore rispetto alla d60
3) 16mpx mi servono non per fare gigantografie ma perchè con più pixel il rumore agli alti iso si nota molto meno rispetto a 10 o 12 mpx
4) tridimensionalità migliore

ho postato quella foto soltanto per far capire come in una foto piena di mini dettagli la qualità non sia per niente brutta! stiamo parlando di un corpo da 650euro e a mio parere la nikon stavolta ha sfornato una entry level di tutto rispetto!

veramente piu aumentano i MP e piu aumenta il rumore a parità di sensore...solo che la d7000 ha un sensore nuovo e anche se ha 16 mp, li tiene benissimo, piu di uan d90 che ha 12 mp e che ormai ha un sensore di 3 anni, ma èanche vero che la d7000 è meno definita della d5100 nonostante abbia un corpo praticamente pro, e x farla andare alal grande richiede ottiche professionali questa purtropp è la realtà
giorgiodavid
QUOTE
veramente piu aumentano i MP e piu aumenta il rumore a parità di sensore...
Questo concetto già l'ho letto da altri, ma sinceramente non ritrova un senso logico e faccio fatica a crederci... è come dire che sia inutile comprare macchine con molti Mpixel!!!
La logica, invece, porta a pensare che, più pixel ci sono, più piccolo è il pixel e meno rumore si vede (a parte la qualità del sensore) e più definita è la foto... se in questo caso la logica non è applicabile, mi piacerebbe capire il perchè, ma dettagliatamente con motivazioni fisico-elettroniche.
floriana76
QUOTE(giovannix86 @ Jun 16 2011, 03:21 PM) *
mi fa piacere smile.gif ma non credi di aver fatto il passo più lungo della gamba? a giudicare dalle domande che facevi in precedenza facevi capire di essere alle primissime armi.. la d7000 per chi è alle prime armi non è il massimo della semplicità! ti potevi tenere questa e appena la sapevi spremere per bene era il momento di andar oltre..

beato lui che ha i soldi x averle entrambe ..piu che altro vorrei sapere qualce gli piace di piu, visto che secondo me la d 5100 è piu nitida e dettagliata, sinceramente poi x averne due da 16 mp se proprio dovevo fare il salto, mi prendevo uan d700 usata vendendo 5100 e d7000
giorgiodavid
Avere sia la D5100, sia la D7000 credo non abbia senso visto che il sensore è lo stesso!
floriana76
QUOTE(mofise @ Aug 6 2011, 01:07 PM) *
Mi iscrivo al club.
Presa come muletto data la temporanea dipartita della mia amata D3.
Complessivamente bene, certo che abituato col mirino della D3 cerotto.gif
Dopo 4 anni di D3 mi trovo spiazzato da la "pasta" dei file... da un lato il processore sforma jpeg di ottima fattura , pronti all'uso, come cromie, contrasti etc....dall'altro di standard le immagini non spiccano per nitidezza, se lasciate regolazioni standard (3/4).
Un paio di scatti.
Un biancoenero molto delicato grazie a una luce molto particolare, con l'85mm 1.4 Af-d.
Clicca1

Ritratto più tagliente, con l'85 micro.
Clicca2

ma scusa con qs misure anche le foto fatte al cell sono perfette! sarebbe bello vederle un attimino piu grandi!

QUOTE(giorgiodavid @ Aug 8 2011, 12:05 AM) *
Mah... a parte la signorina, il mondo della discoteca moderna proprio non lo capisco... ancora di più, non capisco chi richiede questi effetti sulle foto... però si sa, di schizzati in discoteca che ne a go go... e magari fossero solo schizzati.

ahahahahahahahahaah mi hai tolto le parole di bocca
RequiemDesign
D5100 e D7000 più o meno è la stessa storia,io le ho entrambe,la D7000 esteticamente è più cattiva,materialmente è fatta meglio tropicalizzata e materiali molto meglio,l'interfaccia digitale forse è meno intuitiva,però pe ril resto le prestazioni sono molto simili,volevo comprare la D700,ma ci sono dei rumors interessanti su una ipotetica D800....staremo a vedere.
http://www.nikon-d800.net/
http://www.digitalrev.com/en/nikon-d800---...74-article.html
sinceramente appena esce la prendo.
giorgiodavid
Mah, incredibile! Ormai anche le macchine fotografiche sono come i processori per PC, ne sfornano una ogni mese... che vergogna! Ho visto che la D800 è FF... credo che FF abbia vantaggi e svantaggi.. la prima particolarità che ho notato che che con una DX aumenti le focali degli obiettivi, quindi guadagni in zoom, ma perdi in grandangolo... sinceramente avere il 55-300 e poterlo sfruttare come un 450 non è male!
Per quanto riguarda la nostra D5100 l'ho trovata imbattibile in fatto di leggerezza e dimensioni... purtroppo sono stato veramente deluso, come tutte le reflex per il momento, dalla modalità LiveView... io vorrei sapere per quale misterioso motivo i progettisti di Nikon, come di altre marche, non si mettono in testa che sul display si debbano vedere e fare le stesse cose che si vedono nel mirino e che la velocità di scatto e messa a fuoco debba essere la stessa... preferisco rinunciare ai video piuttosto di avere un LV diverso dal mirino... ci vuole poco, la mia vecchia SONY, tra le prime digitali, aveva il cambio mirino/display alla pari: l'unica cosa che cambiava è che sul display vedevi l'effettiva registrazione dell'immagine; praticamente un'anteprima dell'immagine in diretta!

In ogni caso, parliamo solo della D5100 in questo 3D, pregi e difetti e come migliorare una futura nuova versione. rolleyes.gif
pinguin4
QUOTE(milvarune @ Aug 19 2011, 09:58 PM) *
Ti sei accorta che nella quarta foto da 3.0 mb (paesaggio) a destra del campanile ed in linea con esso, verso il bordo si vede un grosso insetto, probabilmente un'ape, in volo? Potere dei dettagli a 16 MP!!!

Il paesaggio, comunque, mi sembra un po' "spento" dal controluce: prova, qualche volta, ad utilizzare l'HDR (pagina 76 manuale elettronico).
ciao
Rudy



Impossibile non prendere ci saranno state un migliaio di formiche con le ali lassu'! tongue.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.