QUOTE(giorgiodavid @ Aug 22 2011, 10:50 AM)

Mi riferisco alle ultime due con le gocce d'acqua (l'avevo già indicato), più precisamente nella zona scura in alto a sx... se provi ad ingrandire forse riescia capire di cosa parlo... non so se hai visto la foto del mezzo volto che ho postato... nella mia si vede bene cosa intendo: mi urta molto questo difetto che si presenta nelle zone a poca luce... il flash lo riduce molto!
Viceversa, non ho fatto ancora caso alla questione "vignettatura".
Il 18-105 è un'ottimo compromesso entry level... io ho scelto il doppio kit perchè mi piaceva arrivare almeno a 300... se avessi avuto i soldi, per comodità avrei preso il 28-300, anche se FX, parlando di Nikkor; ma il costo supera quello del corpo!!! Gli obiettivi Nikkor saranno anche ottimi, ma hanno prezzi eccessivi (i Canon ancora di più mi sembra)... per fortuna esiste Sigma e Tamron per noi comuni mortali... mi intriga molto questo della Sigma per sostituire il mio 18-55:
17-70mm F2.8-4 DC Macro OS HSMAnzi, se qualcuno lo avesse, sarebbe interessante vedere qualche foto, è anche macro!
Se parli del Nikkor, l'ho trovato a
circa 400,00 euro!!! E credo che se cerchi meglio online, potresti trovarlo forse anche a meno.
Per te che hai il 18-105, potresti vedere anche qualcosa di più spinto come l'80-400, ma non credo che vorrai spendere 1250,00 euro per il Nikkor. In alternativa c'è interessante il TOKINA 80-400 F/4.5-5.6 AT-XD AF a circa 470,00 euro oppure il SIGMA 120-400mm F4.5-5.6 APO DG OS HSM a circa 700,00 euro.
P.S. Ricordati che per la D5100 vanno bene solo obiettivi con il motore interno, altrimenti dici addio alla messa a fuoco automatica.
Ok...le ultime due le ho ritoccate (erano in JPEG) in Photoshop con: Immagine > Regolazioni > Viraggio HDR. Per questo ti dicevo di non prenderle come esempio.
Ho guardato bene la tua foto e sinceramente non so se sia "anormale" la resa che hai ottenuto. Magari con poca luce è normale perdere del dettaglio. Infatti con il flash migliora... Potresti provare, se non lo hai già fatto, ad intervenire sulla regolazione del Picture Control scegliendo una nitidezza maggiore che potrebbe restituiri del dettaglio.
Grazie per le info sugli obiettivi, spero di venirne a capo...
Che hobby costoso che ci siamo scelti!
Approfitto della tua disponibilità per chiederti qualche altra info.
Ho notato che se imposto il tele al massimo (105 nel mio caso), setto l'apertura del diaframma al minimo (F/22 e oltre), i dettagli dell'oggetto ripreso risultano meno nitidi che con una apertura massima (tipo F/5,6). E' normale o è colpa dell'obiettivo?
Questa prova l'ho fatta con la Luna... Il massimo dettaglio ce l'ho aprendo tutto il diaframma e non viceversa, come avevo letto da qualche parte. Cioè, se uso diaframmi chiusi riesco ad aumentare la profondità di campo a scapito però dei dettagli generali della foto, sia dei soggetti vicini che lontani (i quali risultano leggermente meno nitidi). Ovviamente la differenza si apprezza solo se si ingrandisce la foto alle sue dimensioni originali. Ora, tutto ciò si verifica perché non monto un obiettivo da 1.000,00 euro? O è fisiologico che ciò accada?
Un'altra domanda: questi obiettivi che abbiamo comprato, potranno essere montati in futuro anche su macchine più sofisticate, tipo full frame? So che i corpi macchina professionali hanno già il motore inserito nel corpo macchina... Quindi come funziona se monto ad esempio il mio 18-105, che ha già di suo il motore della messa a fuoco?
Ultima: se modifico i file RAW da ViewNX o Photoshop (intendo anche ritagli o "rifilature", come forse è corretto dire), perdo dettagli? E se modifico file JPEG da ViewNX perdo dettagli?
Scusa per le numerose domande ma ho ancora tanti dubbi.
Appena ho un po' di tempo posto qualche altra foto per mostrarvi il fenomeno della vignettatura e una foto alla Luna scattata con il 70-300 Tamron di un mio amico.
A presto...