Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
occhio70
Mi è capitato che usciva la stessa scritta e si è bloccata....ho dovuto mandarla in assistenza e me l'hanno riparata in garanzia
dome.nico
di ritorno dalle vacanza...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
Metalslug
QUOTE(Fridrick @ Oct 18 2012, 07:57 AM) *
Scarica l'ultimo firmware aggiornato dal sito della Nikon e poi segui le istruzioni qui:
http://simeonpilgrim.com/blog/nikon-patching-help/
Vedrai che funziona tutto perfettamente. smile.gif


Ho esattamente seguito questa procedura, nei commenti degli utenti del blog dell autore, ho notato che è un problema che accade solo se si cambia il tipo di file dal menu. Mentre da display è possibile selezionare tutte le possibilita. (non so se mi sono spiegato :-)).

Purtroppo non ha la macchia a casa per confermare.
Fridrick
QUOTE(Metalslug @ Oct 19 2012, 11:26 PM) *
Ho esattamente seguito questa procedura, nei commenti degli utenti del blog dell autore, ho notato che è un problema che accade solo se si cambia il tipo di file dal menu. Mentre da display è possibile selezionare tutte le possibilita. (non so se mi sono spiegato :-)).

Purtroppo non ha la macchia a casa per confermare.

Vero, non me ne ero mai accorto!

QUOTE(dome.nico @ Oct 19 2012, 09:33 PM) *


Alcune sono veramente ottime!
amuro_74
Stasera, visto il cielo limpido, ho voluto mettere alla prova l'MTO 500 acquistato di recente. Il risultato mi sembra soddisfacente.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 712.5 KB

Una domanda : ho notato che la mia 5100 a f22 è più rumorosa quando scatto (sembra di sentire la leva di comando del diaframma che sbatte a fine corsa) che a f 5.6. Non sarà mica successo qualche cosa ad aver montato l'MTO ? Lo fa anche a voi ?
Grazie
RaffaelePezzella81
Anche la mia è un pò più rumorosa via via che chiudo, penso sia normale. Belle le foto, posteresti qualche crop al 100%? Io ho deciso, dopo tante ricerche, letture etc, e considerando le mie disponibilità, comprerò un sigma 70 300 apo, lo trovo nuovo a 176 euro in un negozio vicino casa. Ovviamente motorizzato!
amuro_74
Ciao Raffaele, ti metto 3 allegati; il primo è a dimensioni effettive e gli altri due sono ingrandimenti. Ho dovuto fotografare a tempi relativamente corti (1/100) e poi aumentare un pò l'esposizione con ligthroom perchè altrimenti la foto veniva mossa. Infatti mi sono accorto che anche se non sembra, ma la luna si sposta abbastanza rapidamente; se con il mio 18-105 non me ne accorgevo, con il 500 si vede eccome, vedi proprio la luna che attraversa tutto il mirino nella frazione di pochi secondi.

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
RaffaelePezzella81
Sono un pò morbide, ma dato il forte ingrandimento (crop 100%), e per il fatto che parliamo di un catadiottrico, direi che ci può tranquillamente stare. Bello il 18-105... io devo accontentarmi del 18-55, per il momento. wink.gif
Vinx_80
Ciao a tutti,
ho appena eseguito due aggiornamenti per il firmware ora nel menù risultano le seguenti versioni:

A 1.01
B 1.01
L 1.006

mi confermate che sono le versioni più recenti?
RaffaelePezzella81
Confermo!
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(Vinx_80 @ Oct 21 2012, 04:38 PM) *
Ciao a tutti,
ho appena eseguito due aggiornamenti per il firmware ora nel menù risultano le seguenti versioni:

A 1.01
B 1.01
L 1.006

mi confermate che sono le versioni più recenti?


tranquillo,sono giusti
TORNADO1
Salve a tutti
Volevo sapere se c'è qualcuno che usa il temporizzatore;
se sì potete dirmi quale tipo usate - come vi trovate - prezzo e,
soprattutto, come va usato sulla D5100?

Grazie in anticipo per l'info.

P.S.
Volevo un consiglio sull'acquisto di un ottica
che vada bene per fotografare il cielo di notte.
Molti consigliano il 24-70...voi cosa ne pensate?
il lord
dubbio.... ma sulla nostra D5100 è possibile attivare il controllo delle alte luci?
RaffaelePezzella81
In un certo qual modo si, attivando l'Active Dlighting.

Amici stamattina ho venduto il 18-55, appena trovo una buona occasione mi prenderò il 18-105 come tuttofare versatile. biggrin.gif
giorgiodavid
QUOTE(il lord @ Oct 22 2012, 01:11 PM) *
dubbio.... ma sulla nostra D5100 è possibile attivare il controllo delle alte luci?

Più o meno si, è la fuzniona D-Lighting.

QUOTE(RaffaelePezzella81 @ Oct 22 2012, 01:26 PM) *
In un certo qual modo si, attivando l'Active Dlighting.

Amici stamattina ho venduto il 18-55, appena trovo una buona occasione mi prenderò il 18-105 come tuttofare versatile. biggrin.gif

Un pensierino al 17-70 della Sigma F2,8-4, no? Invece del 18-105?
RaffaelePezzella81
Andrebbe sicuramente meglio, ma a me interessa proprio quel range di focali, e dato il mio budget, non c'è di meglio. Poi ci sarà tempo per migliorare con obiettivi più specifici.
larsenio
QUOTE(RaffaelePezzella81 @ Oct 22 2012, 01:26 PM) *
In un certo qual modo si, attivando l'Active Dlighting.

Amici stamattina ho venduto il 18-55, appena trovo una buona occasione mi prenderò il 18-105 come tuttofare versatile. biggrin.gif

direi proprio di NO.
L'active d-lighting è una cosa differente dal il controllo alte luci (per intenderci la visualizzazione lampeggiante che ti dice dove è bruciata la zona). wink.gif

QUOTE(giorgiodavid @ Oct 22 2012, 01:57 PM) *
Più o meno si, è la fuzniona D-Lighting.
Un pensierino al 17-70 della Sigma F2,8-4, no? Invece del 18-105?

il controllo alte luci non c'entra nulla con il d-lighting, questo controllo alte luci ti visualizza lampeggiando le zone dove le alte luci sono bruciate e le vedi lampeggianti sul display wink.gif

In fase di revisione degli scatti possiamo analizzare anche gli istogrammi che permettono di capire se abbiamo problemi con le ombre o le alte luci. Dal menu Visione in Dati mostrati in Play e poi Info foto dettagliate possiamo scegliere se mostrare le alte luci, l'istogramma RGB e i dati di scatto. Sono tutte informazioni che possono tornare utili e non affollano il display tutte insieme, ma per ciascuna foto possiamo scorrerle premendo i tasti freccia su e freccia giù del multi-selettore.
giorgiodavid
QUOTE(larsenio @ Oct 22 2012, 06:42 PM) *
direi proprio di NO.
L'active d-lighting è una cosa differente dal il controllo alte luci (per intenderci la visualizzazione lampeggiante che ti dice dove è bruciata la zona). wink.gif
il controllo alte luci non c'entra nulla con il d-lighting, questo controllo alte luci ti visualizza lampeggiando le zone dove le alte luci sono bruciate e le vedi lampeggianti sul display wink.gif

In fase di revisione degli scatti possiamo analizzare anche gli istogrammi che permettono di capire se abbiamo problemi con le ombre o le alte luci. Dal menu Visione in Dati mostrati in Play e poi Info foto dettagliate possiamo scegliere se mostrare le alte luci, l'istogramma RGB e i dati di scatto. Sono tutte informazioni che possono tornare utili e non affollano il display tutte insieme, ma per ciascuna foto possiamo scorrerle premendo i tasti freccia su e freccia giù del multi-selettore.

Tu però stai parlando di un controllo in PP su software specifici come Lightroom... io e l'altro amico, abbiamo interpretat la domanda come se ci venisse richiesto se esisteva un controllo per bilanciare le alte luci, in questo caso non penso che la nostra risposta sia errata o meglio, il D-Lighting mi sembra che faccia un controllo sia delle alte luci, sia delle basse luci bilanciando questo tipo di variazioni... un esempio pratico, se fotografiamo una composizione dove ci sono delle ombre e del sole forte, senza il D-Lighting attivo vedremo la zona d'ombra quasi nera, attivandolo abbiamo la possibilità di schiarire questa zona scura facendola venire "fuori" nella composizione. Stiamo convergendo, oppure la pensi sempre in modo diverso?
larsenio
QUOTE(giorgiodavid @ Oct 22 2012, 07:13 PM) *
Tu però stai parlando di un controllo in PP su software specifici come Lightroom...
..

No, io stò parlando di quella impostazione che ti fa lampeggiare in macchina le alte luci bruciate come ho scritto sopra e come stato chiesto dalla domanda precedente che nulla c'entra la tua risposta smile.gif
qui trova qualche dritta su come impostarla
RaffaelePezzella81
Beh ho capito male la domanda allora wink.gif
giorgiodavid
QUOTE(il lord @ Oct 22 2012, 01:11 PM) *
dubbio.... ma sulla nostra D5100 è possibile attivare il controllo delle alte luci?

Ecco cosa è stato chiesto... si sta chiedendo di attivare il controllo delle alte luci... io penso che la domanda sia interpretabile... ho capito cosa dici tu, larsenio, l'istogramma che in tempo reale ti indica quali sono le zone di alte luci nella composizione (la D5100 non ha questa possibilità), un po' come avviene in PP con l'istogramma... però si può interpretare la parola "controllo", non come un controllo pre-foto, ma come un controllo automatico, ciò che fa il D-Lighting... solo il_lord ci può chiarire cosa voleva sapere.
larsenio
QUOTE(giorgiodavid @ Oct 22 2012, 07:36 PM) *
Ecco cosa è stato chiesto... si sta chiedendo di attivare il controllo delle alte luci... io penso che la domanda sia interpretabile... ho capito cosa dici tu, larsenio, l'istogramma che in tempo reale ti indica quali sono le zone di alte luci nella composizione (la D5100 non ha questa possibilità), un po' come avviene in PP con l'istogramma... però si può interpretare la parola "controllo", non come un controllo pre-foto, ma come un controllo automatico, ciò che fa il D-Lighting... solo il_lord ci può chiarire cosa voleva sapere.

attivare il controllo della alte luci, vuol dire solo una cosa.. ora non dilunghiamoci inutilmente smile.gif
Il D-Lighting aumenta la gamma dinamica nelle basse luci sovraesponendo, non fa nient'altro smile.gif

Ti copio e incollo il link di sopra e quello che si può fare.
In fase di revisione degli scatti possiamo analizzare anche gli istogrammi che permettono di capire se abbiamo problemi con le ombre o le alte luci. Dal menu Visione in Dati mostrati in Play e poi Info foto dettagliate possiamo scegliere se mostrare le alte luci, l’istogramma RGB e i dati di scatto. Sono tutte informazioni che possono tornare utili e non affollano il display tutte insieme, ma per ciascuna foto possiamo scorrerle premendo i tasti freccia su e freccia giù del multi-selettore.
L’istogramma è importante perché permette di capire a colpo d’occhio se abbiamo perdita di dettagli nelle zone in ombra (il grafico sembra continuare oltre il limite sinistro) oppure in quelle in luce (come prima, ma verso destra). Se il grafico pare spostato troppo verso sinistra tocca illuminare meglio il soggetto, altrimenti avremo aree completamente nere laddove dovrebbero esserci dei dettagli, e viceversa, se il grafico è sbilanciato verso destra tocca sottoesporre o togliere qualche fonte di luce altrimenti avremo aree completamente bianche dove dovrebbero esserci dei dettagli.
lollo berty
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 10 2011, 11:18 PM) *
Vi do uno stimolo per usare il cavalletto:


Ingrandimento full detail : 709.3 KB

Ingrandimento full detail : 800.6 KB

Carlo


ci sono anchio !!!
Fridrick
QUOTE(lollo berty @ Oct 22 2012, 09:03 PM) *

Ottima! Come ti trovi con il 70-300? Come valuti il peso e il bilanciamento con la D5100? Sto ponderando l'acquisto...
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(lollo berty @ Oct 22 2012, 09:03 PM) *


io a mio modesto parere le vedo molto fuori fuoco,la coccinella poi sembra di ceramica,forse troppa pp.
upollice
Ci sono anche io, acquistata da 15 giorni in kit con 18-55.
Immagini eccellenti.

Ugo
19venom89
ciao a tutti, sono tornato la scorsa settimana da Londra, ho creato un piccolo reportage con qualche scatto fatto nella capitale britannica. sono ben accetti i commenti e i consigli per me che sono un aspirante fotografo biggrin.gif
grazie
Reportage London 2012
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(19venom89 @ Oct 23 2012, 09:29 PM) *
ciao a tutti, sono tornato la scorsa settimana da Londra, ho creato un piccolo reportage con qualche scatto fatto nella capitale britannica. sono ben accetti i commenti e i consigli per me che sono un aspirante fotografo biggrin.gif
grazie
Reportage London 2012

molto belle complimenti,quella della coppia nel viale e' leggermente sfuocata per il resto a me piacciono cosi',anche quelle in bw.
19venom89
QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Oct 24 2012, 12:58 AM) *
molto belle complimenti,quella della coppia nel viale e' leggermente sfuocata per il resto a me piacciono cosi',anche quelle in bw.

Ti ringrazio, purtroppo quella è venuta sfocata perchè stavo usando l'effetto modalità notturna e mi avrà impostato un tempo di esposizione troppo lungo
il lord
QUOTE(giorgiodavid @ Oct 22 2012, 07:13 PM) *
Tu però stai parlando di un controllo in PP su software specifici come Lightroom... io e l'altro amico, abbiamo interpretat la domanda come se ci venisse richiesto se esisteva un controllo per bilanciare le alte luci, in questo caso non penso che la nostra risposta sia errata o meglio, il D-Lighting mi sembra che faccia un controllo sia delle alte luci, sia delle basse luci bilanciando questo tipo di variazioni... un esempio pratico, se fotografiamo una composizione dove ci sono delle ombre e del sole forte, senza il D-Lighting attivo vedremo la zona d'ombra quasi nera, attivandolo abbiamo la possibilità di schiarire questa zona scura facendola venire "fuori" nella composizione. Stiamo convergendo, oppure la pensi sempre in modo diverso?


era proprio quello che intendeva larsenio... cmq risolto =)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 254.9 KB
nix7
dconquemilacentisti buonasera...funziona con la nostra d5100 il telecomando ml-l3 di nikon a infrarossi?
mi consigliate un buon hard disk esterno pure?
grazie

Nicola
Fridrick
QUOTE(nix7 @ Oct 24 2012, 09:38 PM) *
dconquemilacentisti buonasera...funziona con la nostra d5100 il telecomando ml-l3 di nikon a infrarossi?
mi consigliate un buon hard disk esterno pure?
grazie

Nicola

Si...funziona perfettamente!
giorgiodavid
QUOTE(nix7 @ Oct 24 2012, 09:38 PM) *
mi consigliate un buon hard disk esterno pure?

Unica valida proposta e l'acquisto di un NAS di rete con doppio hard disk configurato in modalità RAID1. Dai un'occhiata alle proposte LaCie... consiglio NAS con hard disk di serie per evitare incompatibilità strane!
nix7
QUOTE(giorgiodavid @ Oct 25 2012, 12:10 AM) *
Unica valida proposta e l'acquisto di un NAS di rete con doppio hard disk configurato in modalità RAID1. Dai un'occhiata alle proposte LaCie... consiglio NAS con hard disk di serie per evitare incompatibilità strane!


grazie per il consiglio....purtroppo ho nella mia città punti vendita come mediaworld ed euronics e non hoi trovato questo tipo di hard disk...mi devo basare su quelli che trovo qui :(
nix7
ragazzi vuoi i file raw (.nef) della nostra d5100 come li aprite??? ho provato photoshop ma solo l'elements 9 li apre senza problemi...le altre versioni di photoshop non lo riconoscono....come avete risolto voi??

ps:il probl è ke l'elements 9 era in versione di prova a 30 gg e ora è scaduto e come correggevo le foto in raw non lo riesco a fare in jpeg finito...come agite voi?
giorgiodavid
QUOTE(nix7 @ Oct 25 2012, 09:05 AM) *
grazie per il consiglio....purtroppo ho nella mia città punti vendita come mediaworld ed euronics e non hoi trovato questo tipo di hard disk...mi devo basare su quelli che trovo qui :(

Prova online, ci sono molte valide alternative!

QUOTE(nix7 @ Oct 25 2012, 09:11 AM) *
ragazzi vuoi i file raw (.nef) della nostra d5100 come li aprite??? ho provato photoshop ma solo l'elements 9 li apre senza problemi...le altre versioni di photoshop non lo riconoscono....come avete risolto voi??

ps:il probl è ke l'elements 9 era in versione di prova a 30 gg e ora è scaduto e come correggevo le foto in raw non lo riesco a fare in jpeg finito...come agite voi?

In mancanza di altro, utilizza il proramma base che ti offre Nikon, cioè ViewNX... per solo visualizzare i RAW ti puoi affidare al programma freeware Irfan view...
Fridrick
Tempo fa ho fatto un giro a Venezia con la speranza di portare a casa qualche scatto.
Giornata pessima visto il tempo nuvoloso, tanto da farmi passare la voglia di sistemare gli scatti fatti.
Oggi, dopo parecchio tempo, mi sono messo a sistemarne qualcuno per vedere se riuscivo a tirar fuori qualcosa di buono.

Prima:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2 MB

Dopo:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB

Nonostante l'esposizione non ottima credo di averla recuperata decentemente...Che ne pensate?
giorgiodavid
QUOTE(Fridrick @ Oct 26 2012, 05:02 PM) *
Tempo fa ho fatto un giro a Venezia con la speranza di portare a casa qualche scatto.
Giornata pessima visto il tempo nuvoloso, tanto da farmi passare la voglia di sistemare gli scatti fatti.
Oggi, dopo parecchio tempo, mi sono messo a sistemarne qualcuno per vedere se riuscivo a tirar fuori qualcosa di buono.

Prima:


Visualizza sul GALLERY : 2 MB

Dopo:


Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB

Nonostante l'esposizione non ottima credo di averla recuperata decentemente...Che ne pensate?

Personalmente la modifica mi sembra interessante, sarebbe utile per tutti descrivere i passi compiuti e con quale programma.
Fridrick
QUOTE(giorgiodavid @ Oct 26 2012, 05:09 PM) *
Personalmente la modifica mi sembra interessante, sarebbe utile per tutti descrivere i passi compiuti e con quale programma.

Lightroom...ho usato il filtro digradante per recuperare la differenza tra il cielo e il resto, sottoesponendolo (inizialmente completamente bianco, quasi sfondato).
Dopo di che ho sistemato l'esposizione generale, sovraesponendo di 1/3 o forse 2/3 di stop (non ricordo precisamente), aperto le ombre e regolato le alte luci, aumentato un pò la nitidezza, ritagliato la foto per regolare la verticalità degli edifici, corretto la distorsione della lente (veramente minima), e infine giocato con la gradazione di alcuni colori e con la loro saturazione (blu del cielo e verde dell'acqua).

Dimenticavo...ho regolato anche la temperatura per riscaldare un pò la foto inizialmente davvero smorta.
Con i NEF si fanno miracoli...wink.gif
st-ing
QUOTE(nix7 @ Oct 25 2012, 09:11 AM) *
ragazzi vuoi i file raw (.nef) della nostra d5100 come li aprite??? ho provato photoshop ma solo l'elements 9 li apre senza problemi...le altre versioni di photoshop non lo riconoscono....come avete risolto voi??

ps:il probl è ke l'elements 9 era in versione di prova a 30 gg e ora è scaduto e come correggevo le foto in raw non lo riesco a fare in jpeg finito...come agite voi?

Li puoi aprire semplicemente con il ViewNX 2 in dotazione con il quale puoi apportare anche un po' di modifiche in pp, poi converti e apri con Photoshop e ci fai tutto quello che vuoi (o sei capace biggrin.gif ).. Buon lavoro!!
giorgiodavid
QUOTE(Fridrick @ Oct 26 2012, 05:18 PM) *
Lightroom...ho usato il filtro digradante per recuperare la differenza tra il cielo e il resto, sottoesponendolo (inizialmente completamente bianco, quasi sfondato).
Dopo di che ho sistemato l'esposizione generale, sovraesponendo di 1/3 o forse 2/3 di stop (non ricordo precisamente), aperto le ombre e regolato le alte luci, aumentato un pò la nitidezza, ritagliato la foto per regolare la verticalità degli edifici, corretto la distorsione della lente (veramente minima), e infine giocato con la gradazione di alcuni colori e con la loro saturazione (blu del cielo e verde dell'acqua).

Dimenticavo...ho regolato anche la temperatura per riscaldare un pò la foto inizialmente davvero smorta.
Con i NEF si fanno miracoli...wink.gif

Si, confermo che con i RAW si fanno miracoli... la maggior parte delle tue variazioni me le aspettavo, puoi dettagliare meglio dove parli di filtro digradante? Cos'è? Dove lo trovo in LR? Magari lo so, ma non ricordo che si chiami così!
Fridrick
QUOTE(giorgiodavid @ Oct 26 2012, 05:49 PM) *
Si, confermo che con i RAW si fanno miracoli... la maggior parte delle tue variazioni me le aspettavo, puoi dettagliare meglio dove parli di filtro digradante? Cos'è? Dove lo trovo in LR? Magari lo so, ma non ricordo che si chiami così!

Ho ricontrollato, in lightroom lo chiamano filtro graduato, si trova a fianco alla correzione occhi rossi!
Lasith
Foto molto belle.. rolleyes.gif

Dottore sto male...!!!
E pensare che ha quel tempo volevo comprare una compattina......poi mi è stata regalata dalla mia fidanzata la D5100 e mi sono innamorato...(non fate spia)!!!
Adesso ho preso anche la D800......me sa che è grave sta malattia...!!! tongue.gif
mariogolf
Salve a tutti.

Non so se chiedere qui, nel club: spero di non sbagliare sezione... unsure.gif
Sto cercando un treppiedi per la mia D5100 e, a parte, una testa decente (pensavo a tre assi.)
Avendo un 55-300 volevo un treppiedi adatto, abbastanza leggero da portare in giro e non troppo grande quando chiuso (chiedo troppo, vero??) biggrin.gif

Insomma, ho cercato e letto un bel po' in giro in questo forum e altrove.
Sono dell'idea che un triopo sia un buon compremesso.
In particolare sulla baia c'è un (introvabile) traveller mt-128C a meno di 100 caffè (anche se non è leggerissimo).

Che ne pensate?

Ah, come testa ho guardato (brevemente) e ho notato la Manfrotto 808RC4 con piastra rapida, ma andrei fuori budget.
Cosa mi consigliate di simile per fare "un po' tutto", dal notturno a (pseudo)macro?

per il momento posto qualcosina fatto con l'attuale "cavalletto" un Manfrotto 785B adatto finché non attacco il 55-300...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB

questa l'ho sviluppata con Darktable che però ha "cancellato" gli exif... hmmm.gif comunque: AF-S 35mm f/1.8@f4.5, iso 400, 1/2 sec.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Grazie, Mario


mariogolf
eccone un'altra dello stesso fiorellino...
questa volta ho cercato una migliore temperatura... che dite?
nb: exif spariti, cmq, come quelli dello scatto del post precedente

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2 MB
giorgiodavid
Una foto con poche pretese... ma a me piace! Per la cronaca, la palletta era molto piccola, se non ricordo male circa 5 cm di diametro.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

Devo dire che quando esco all'aperto e non voglio appesantirmi, questo 55-300 è molto comodo!
Fridrick
QUOTE(mariogolf @ Oct 28 2012, 06:52 PM) *
eccone un'altra dello stesso fiorellino...
questa volta ho cercato una migliore temperatura... che dite?
nb: exif spariti, cmq, come quelli dello scatto del post precedente


Visualizza sul GALLERY : 2 MB

Troppo calda...meglio prima!

QUOTE(giorgiodavid @ Oct 28 2012, 10:47 PM) *
Una foto con poche pretese... ma a me piace! Per la cronaca, la palletta era molto piccola, se non ricordo male circa 5 cm di diametro.


Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

Devo dire che quando esco all'aperto e non voglio appesantirmi, questo 55-300 è molto comodo!

Mi piace!
Eldest28
QUOTE(giorgiodavid @ Oct 28 2012, 10:47 PM) *
Una foto con poche pretese... ma a me piace! Per la cronaca, la palletta era molto piccola, se non ricordo male circa 5 cm di diametro.


Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

Devo dire che quando esco all'aperto e non voglio appesantirmi, questo 55-300 è molto comodo!


a parer personale se l'avessi fatta in orizzontale si sarebbe persa di meno la pallina
giorgiodavid
QUOTE(Eldest28 @ Oct 29 2012, 11:10 AM) *
a parer personale se l'avessi fatta in orizzontale si sarebbe persa di meno la pallina

In realtà l'ho pensata proprio così... lo scopo era prendere tutto, dalla sabbia alla pallina con la sua ombra fino all'orizzonte anche se posto in bassa profondità di campo... in ogni caso, questo è il ritaglio che ho fatto in PP, l'originale è leggermente più ampio verso la spiaggia.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.