QUOTE(iaco71 @ Sep 3 2013, 09:25 PM)

riflettevo sul concetto di iperfocale..... perchè se si aumenta lo zoom bisogna chiudere di più il diaframma? si aumentano i tempi e le possibilità di mosso, cosa che verrebbe ovviata da un treppiede. a parità di diaframma tipo f11 che differenza c'è tra una focale di 35mm e una di 50 su corpo dx?
La profondità di campo è funzione della focale, del diaframma e della distanza dal soggetto.
Aumenta se: diminuiscono i mm di focale - si chiude il diaframma - si allontana il soggetto.
Diminuisce se: si aumentano i mm di focale - si apre il diaframma - si avvicina il soggetto.
Esempi:
- con focali grandangolari è più semplice avere tutto a fuoco;
- con i tele o si mette perfettamente a fuoco o si chiude parecchio il diaframma (qualora il soggetto sia difficile e in movimento);
- con i macro la profondità di campo è praticamente inesistente perché il soggetto solitamente è molto vicino alla lente frontale. Di conseguenza bisogna chiudere parecchio il diaframma.
QUOTE(dinners @ Sep 3 2013, 10:44 PM)

Grazie per la risposta....
ecco il concetto di iperfocale non mi entra in testa , e poi ho sempre il problema di trovare la messa a fuoco su infinito, visto che sui miei obiettivi non è riportata..
Infatti ho fatto molti scatti in notturna , alcuni anche belli , ma leggermente fuori fuoco...ho provato anche a leggere qualche suggerimento sull'iperfocale, ma nisba...
Cosa non ti è chiaro?
L'iperfocale è quella distanza su cui mettere a fuoco per avere la massima profondità di campo (zona data da due piani paralleli al sensore entro cui si può ritenere tutto accettabilmente a fuoco); quindi avremo tutto a fuoco da una certa distanza all'infinito. Come spiegato sopra dipende da 3 fattori.
Che ti serve mettere a fuoco all'infinito?
Intanto per infinito, a seconda della focale, può significare anche mettere a fuoco un soggetto a 20-30 m. Poi se si utilizza il concetto di iperfocale non serve mettere a fuoco esattamente all'infinito.
Quindi se ti serve a fuoco l'infinito, basta mettere a fuoco un soggetto "distante", anche 20-30-40-50 m. Dipende sempre dalla situazione, ma se si ha chiaro il concetto di iperfocale è più semplice.
Come avevo già scritto e come ha ribadito anche ma01417, provate a giocare un pò con questo
http://www.dofmaster.com/dofjs.html