Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
Alessandro_Brezzi
QUOTE(iaco71 @ Sep 2 2013, 07:43 PM) *
piccolo problemino con lightroom...... allora..... ho scattato foto a colori e bn..... le trasferisco con la sd sul pc...... quando ha finito vedo tutte le miniature sul pc come scattate...... però quando seleziono quelle bn queste mi vengono autoaticamente trasformate a colori...... non voglio che succeda questa cosa..... ho notato nella pagina "libreria" che sulla destra nell'elenco delle varie opzioni c'è la voce trattamento che ti permette di scegliere tra colori e bn...... di default è impostato su colori per questo le foto in bn vengono trasformate a colori....... esiste la possibilità di lasciarle come scattate senza nessun trattamento?


Ciao Iaco,
se scatti in RAW e apri il file in LR/ACR è normale : il settaggio B&N come gli altri Picture Control si applica al RAW durante lo sviluppo per visualizzarlo, quindi lo fa ViewNX o CaptureNx, ma non LR/ACR ... devi effettuare la conversione tu in LR
Altrimenti scatti in JPG ma così perdi buona parte delle possibili correzioni a posteriori. Se sei sicuro di quello che fai, sappi che ci sono fotografi professionisti (nel senso di bravi) che lavorano controcorrente in JPG.

Alessandro
dinners
Sera a tt
Fulmine su Santa Maria di Leuca

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 861.4 KB
Alessandro_Brezzi
QUOTE(dinners @ Sep 2 2013, 08:54 PM) *
Sera a tt
Fulmine su Santa Maria di Leuca




L'hai scattata a mano libera ? Mi pare un pò mossa

Comunque hai avuto un buon tempismo per cogliere l'attimo

Alessandro
dinners
QUOTE(ma01417 @ Sep 2 2013, 08:59 PM) *
L'hai scattata a mano libera ? Mi pare un pò mossa

Comunque hai avuto un buon tempismo per cogliere l'attimo

Alessandro

Thanks
Si ho abbassato i tempi per prenderne di più, ma non avevo 3piedi, per cui mi son dovuto inventare un punto d'appoggio su un muretto ..... smile.gif con tanto di persone che passavano ....muovendomi in continuazione...
E poi ho grossi problemi con la messa a fuoco notturna, non riesco mai a mettermi all'infinito ------- rolleyes.gif
Alessandro_Brezzi
QUOTE(dinners @ Sep 2 2013, 09:13 PM) *
Thanks
Si ho abbassato i tempi per prenderne di più, ma non avevo 3piedi, per cui mi son dovuto inventare un punto d'appoggio su un muretto ..... smile.gif con tanto di persone che passavano ....muovendomi in continuazione...
E poi ho grossi problemi con la messa a fuoco notturna, non riesco mai a mettermi all'infinito ------- rolleyes.gif


Avresti potuto abassare un pò il tempo di 30 sec, anche se questo magari ti avrebbe fatto perdere il fulmine ... mantenendo il tempo, visto che mi pare leggermente sovraesposta, avresti potuto chiudere a f8 e avresti avuto l'iperfocale a meno di 8metri ... il che significa che mettendo a fuoco su un punto davanti illuminato, poi avresti avuto tutto ragionevolmente a fuoco ... ma serviva un cavalletto e lo scatto remoto o ritardato

Alessandro
Fridrick
QUOTE(TheItalianJo8 @ Aug 31 2013, 06:34 PM) *
Ciao ragazzi, un quesito. Ho acquistato un telecomando di scatto remoto marchiato Amazon e compatibile con la Nikon d5100. Questo per fotografare con cavalletto i panorami. Se imposto la m.f. Auto con il 18-105 e premo lo scatto a metà corsa per far mettere a fuoco, poi lascio e scatto con il telecomando, la messa a fuoco si perde? Oppure salto tutto il passaggio e scatto con il telecomando che fa mettere a fuoco direttamente prima dello scatto?

Io solitamente metto a fuoco dopo di che metto il selettore dell'obiettivo in m e scatto con il telecomando.
Non ho mai provato a controllare se rimette a fuoco ma teoricamente si.
Altrimenti imposti il tasto AE-L/AF-L in modo da bloccare la messa a fuoco (io per comodità lo utilizzo per bloccare l'esposizione).
monteoro
QUOTE
piccolo problemino con lightroom...... allora..... ho scattato foto a colori e bn..... le trasferisco con la sd sul pc...... quando ha finito vedo tutte le miniature sul pc come scattate...... però quando seleziono quelle bn queste mi vengono autoaticamente trasformate a colori...... non voglio che succeda questa cosa..... ho notato nella pagina "libreria" che sulla destra nell'elenco delle varie opzioni c'è la voce trattamento che ti permette di scegliere tra colori e bn...... di default è impostato su colori per questo le foto in bn vengono trasformate a colori....... esiste la possibilità di lasciarle come scattate senza nessun trattamento?


No, quando apri il NEF con software di terze parti (LR - PHS - ACR) essendo il "Monocromatico" un Controllo Immagine viene ignorato e quindi vedi la foto a colori.
Per vederla direttamente in BN devi prima convertire con View NX il NEF in TIF e poi lavorarlo in LR od altro software.

Comunque per avere dei bei BN è meglio ottenerli dal file a colori, sempre convertendo il NEF con view NX, lavorando il file per ottenere dei BN migliori.

ciao
Franco
RaffaelePezzella81
QUOTE(iaco71 @ Sep 2 2013, 07:43 PM) *
piccolo problemino con lightroom...... allora..... ho scattato foto a colori e bn..... le trasferisco con la sd sul pc...... quando ha finito vedo tutte le miniature sul pc come scattate...... però quando seleziono quelle bn queste mi vengono autoaticamente trasformate a colori...... non voglio che succeda questa cosa..... ho notato nella pagina "libreria" che sulla destra nell'elenco delle varie opzioni c'è la voce trattamento che ti permette di scegliere tra colori e bn...... di default è impostato su colori per questo le foto in bn vengono trasformate a colori....... esiste la possibilità di lasciarle come scattate senza nessun trattamento?



Ciao iaco71, si desume dal comportamento del programma che tu stia scattando in .nef. Guarda che lightroom se ne frega altamente dei settaggi del picture control. biggrin.gif I settaggi di lightroom non c'entrano. Anche se la converti in b/n, non sarà mai lo stesso con il quale hai scattato. Al massimo ti riconosce l'obiettivo ed eventualmente corregge aberrazioni e distorsioni. Ecco perchè anche se fai foto in b/n o con qualsiasi altro effetto, in LR ti verranno sempre a colori. La miniatura che vedi a monitor sul pc non è altro che una copia di anteprima contenuta nel .nef stesso.

Quindi hai 2 possibilità: puoi usare la funzione di sviluppo in camera oppure view NX per convertirle esattamente come le hai scattate (io preferisco la funzione in camera, ti da molti settaggi ed è veloce ed intuitiva, è davvero una chicca).
Panis
ciao a tutti.... posto altri scatti freschi freschi di questa mattina....

cosa ho sbagliato in questa?
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


poi altre 2 foto del mio gattone che stranamente oggi si è fatto avvicinare come non ha mai fatto biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB
masma
Buon pomeriggio a tutti, anche io sono rientrato da poco dal Salento. Appena posso posto qualche foto, anche qualcuna con il nuovo sb700.

Buona serata
Fridrick
QUOTE(Panis @ Sep 3 2013, 12:54 PM) *
ciao a tutti.... posto altri scatti freschi freschi di questa mattina....

cosa ho sbagliato in questa?



Semplicemente la messa a fuoco...a 300 mm f/5.6 la profondità di campo è poca, basta spostarsi di qualche cm e la messa a fuoco è sbaglia.
Altra considerazione potrebbe essere che l'accoppiata reflex obiettivo soffra di frontfocus. Riprova lo scatto e vedi se riesce!
iaco71
riflettevo sul concetto di iperfocale..... perchè se si aumenta lo zoom bisogna chiudere di più il diaframma? si aumentano i tempi e le possibilità di mosso, cosa che verrebbe ovviata da un treppiede. a parità di diaframma tipo f11 che differenza c'è tra una focale di 35mm e una di 50 su corpo dx?
Alessandro_Brezzi
QUOTE(iaco71 @ Sep 3 2013, 09:25 PM) *
riflettevo sul concetto di iperfocale..... perchè se si aumenta lo zoom bisogna chiudere di più il diaframma? si aumentano i tempi e le possibilità di mosso, cosa che verrebbe ovviata da un treppiede. a parità di diaframma tipo f11 che differenza c'è tra una focale di 35mm e una di 50 su corpo dx?


Ciao Iaco,
vai qui e fai tutte le prove : vedrai come la profondità di campo diminuisce al crescere della lunghezza focale (per cui devi chiudere il diaframma per riguadagnarla) Questo è il motivo per cui con i grandangoli spinti è facile avere sempre tutto a fuoco mentre con i tele no

Alessandro
dinners
QUOTE(ma01417 @ Sep 2 2013, 09:23 PM) *
Avresti potuto abassare un pò il tempo di 30 sec, anche se questo magari ti avrebbe fatto perdere il fulmine ... mantenendo il tempo, visto che mi pare leggermente sovraesposta, avresti potuto chiudere a f8 e avresti avuto l'iperfocale a meno di 8metri ... il che significa che mettendo a fuoco su un punto davanti illuminato, poi avresti avuto tutto ragionevolmente a fuoco ... ma serviva un cavalletto e lo scatto remoto o ritardato

Alessandro

Grazie per la risposta....
ecco il concetto di iperfocale non mi entra in testa , e poi ho sempre il problema di trovare la messa a fuoco su infinito, visto che sui miei obiettivi non è riportata..
Infatti ho fatto molti scatti in notturna , alcuni anche belli , ma leggermente fuori fuoco...ho provato anche a leggere qualche suggerimento sull'iperfocale, ma nisba...
Fridrick
QUOTE(iaco71 @ Sep 3 2013, 09:25 PM) *
riflettevo sul concetto di iperfocale..... perchè se si aumenta lo zoom bisogna chiudere di più il diaframma? si aumentano i tempi e le possibilità di mosso, cosa che verrebbe ovviata da un treppiede. a parità di diaframma tipo f11 che differenza c'è tra una focale di 35mm e una di 50 su corpo dx?


La profondità di campo è funzione della focale, del diaframma e della distanza dal soggetto.
Aumenta se: diminuiscono i mm di focale - si chiude il diaframma - si allontana il soggetto.
Diminuisce se: si aumentano i mm di focale - si apre il diaframma - si avvicina il soggetto.

Esempi:
- con focali grandangolari è più semplice avere tutto a fuoco;
- con i tele o si mette perfettamente a fuoco o si chiude parecchio il diaframma (qualora il soggetto sia difficile e in movimento);
- con i macro la profondità di campo è praticamente inesistente perché il soggetto solitamente è molto vicino alla lente frontale. Di conseguenza bisogna chiudere parecchio il diaframma.

QUOTE(dinners @ Sep 3 2013, 10:44 PM) *
Grazie per la risposta....
ecco il concetto di iperfocale non mi entra in testa , e poi ho sempre il problema di trovare la messa a fuoco su infinito, visto che sui miei obiettivi non è riportata..
Infatti ho fatto molti scatti in notturna , alcuni anche belli , ma leggermente fuori fuoco...ho provato anche a leggere qualche suggerimento sull'iperfocale, ma nisba...


Cosa non ti è chiaro?

L'iperfocale è quella distanza su cui mettere a fuoco per avere la massima profondità di campo (zona data da due piani paralleli al sensore entro cui si può ritenere tutto accettabilmente a fuoco); quindi avremo tutto a fuoco da una certa distanza all'infinito. Come spiegato sopra dipende da 3 fattori.
Che ti serve mettere a fuoco all'infinito?
Intanto per infinito, a seconda della focale, può significare anche mettere a fuoco un soggetto a 20-30 m. Poi se si utilizza il concetto di iperfocale non serve mettere a fuoco esattamente all'infinito.
Quindi se ti serve a fuoco l'infinito, basta mettere a fuoco un soggetto "distante", anche 20-30-40-50 m. Dipende sempre dalla situazione, ma se si ha chiaro il concetto di iperfocale è più semplice.

Come avevo già scritto e come ha ribadito anche ma01417, provate a giocare un pò con questo http://www.dofmaster.com/dofjs.html
iaco71
QUOTE(Fridrick @ Sep 4 2013, 08:20 AM) *
La profondità di campo è funzione della focale, del diaframma e della distanza dal soggetto.
Aumenta se: diminuiscono i mm di focale - si chiude il diaframma - si allontana il soggetto.
Diminuisce se: si aumentano i mm di focale - si apre il diaframma - si avvicina il soggetto.

Esempi:
- con focali grandangolari è più semplice avere tutto a fuoco;
- con i tele o si mette perfettamente a fuoco o si chiude parecchio il diaframma (qualora il soggetto sia difficile e in movimento);
- con i macro la profondità di campo è praticamente inesistente perché il soggetto solitamente è molto vicino alla lente frontale. Di conseguenza bisogna chiudere parecchio il diaframma.
Cosa non ti è chiaro?

L'iperfocale è quella distanza su cui mettere a fuoco per avere la massima profondità di campo (zona data da due piani paralleli al sensore entro cui si può ritenere tutto accettabilmente a fuoco); quindi avremo tutto a fuoco da una certa distanza all'infinito. Come spiegato sopra dipende da 3 fattori.
Che ti serve mettere a fuoco all'infinito?
Intanto per infinito, a seconda della focale, può significare anche mettere a fuoco un soggetto a 20-30 m. Poi se si utilizza il concetto di iperfocale non serve mettere a fuoco esattamente all'infinito.
Quindi se ti serve a fuoco l'infinito, basta mettere a fuoco un soggetto "distante", anche 20-30-40-50 m. Dipende sempre dalla situazione, ma se si ha chiaro il concetto di iperfocale è più semplice.

Come avevo già scritto e come ha ribadito anche ma01417, provate a giocare un pò con questo http://www.dofmaster.com/dofjs.html



grazie fridrik, ricevuto il concetto...... è bello ed utile poter approfondire determinati concetti con tutti voi....... grazie...... hai un bel kit di lenti, quello che piacerebbe anche a me, chissà se riuscirò piano piiano a farmelo anche io...... in particolare il tuo tokina com'è?
Fridrick
QUOTE(iaco71 @ Sep 4 2013, 09:49 AM) *
grazie fridrik, ricevuto il concetto...... è bello ed utile poter approfondire determinati concetti con tutti voi....... grazie...... hai un bel kit di lenti, quello che piacerebbe anche a me, chissà se riuscirò piano piiano a farmelo anche io...... in particolare il tuo tokina com'è?

Grazie! L'ho costruito un pò alla volta, tutto rigorosamente usato (ma come nuovo) risparmiando diversi soldi.
Per di più ho cercato di comprare lenti per FX che non si sa mai (Tokina a parte). Vorrei aggiungere anche un samyang 8 mm fisheye e resta il sogno di un 70-200 f2.8. Vedremo con il tempo!
Il tokina è molto buono, l'unica differenza che ha con il nikkor è la tenuta al controluce che comunque resta soddisfacente!
iaco71
QUOTE(Fridrick @ Sep 4 2013, 10:09 AM) *
Grazie! L'ho costruito un pò alla volta, tutto rigorosamente usato (ma come nuovo) risparmiando diversi soldi.
Per di più ho cercato di comprare lenti per FX che non si sa mai (Tokina a parte). Vorrei aggiungere anche un samyang 8 mm fisheye e resta il sogno di un 70-200 f2.8. Vedremo con il tempo!
Il tokina è molto buono, l'unica differenza che ha con il nikkor è la tenuta al controluce che comunque resta soddisfacente!



il mio problema è che qui da me non so dove trovare un buon usato come è successo per te..... su questo sito si trova del buon usato, ma la maggior parte o vendono a mano e sono molto lontani o non li prendo in considerazione perchè lo voglio vedere prima di comprare, quindi mi sa che mi devo proprio rassegnare ad allungare molto i tempi........ a me piacerebbe un bel grandangolo per i paesaggi, un bel 70-300, il 35 ce l'ho, il 18-105 pure, e almeno vorrei i più luminosi possibili...... come per te anche per me è un sogno il 70-200 2.8

Fridrick
QUOTE(iaco71 @ Sep 4 2013, 10:40 AM) *
il mio problema è che qui da me non so dove trovare un buon usato come è successo per te..... su questo sito si trova del buon usato, ma la maggior parte o vendono a mano e sono molto lontani o non li prendo in considerazione perchè lo voglio vedere prima di comprare, quindi mi sa che mi devo proprio rassegnare ad allungare molto i tempi........ a me piacerebbe un bel grandangolo per i paesaggi, un bel 70-300, il 35 ce l'ho, il 18-105 pure, e almeno vorrei i più luminosi possibili...... come per te anche per me è un sogno il 70-200 2.8


Il 70-300 l'ho preso vicino a casa con ritiro a mano, buon prezzo, colpo di fortuna.
Il 50 qui sul forum, prezzo onesto, mi sono informato per bene prima e poi spedizione.
Il tokina sempre tramite questo forum, direttamente da un utente senza annuncio.

Ti dirò, anche se è materiale a distanza e che non si può visionare direttamente, su questo forum sono più tranquillo. Vedo gente onesta e che ha una passione in comune. Resta il fatto che la persona è facilmente rintracciabile qui sul forum.
Diverso sarebbe acquistare su ebay o altri siti.
mognaga
QUOTE(Fridrick @ Sep 4 2013, 08:20 AM) *
Cosa non ti è chiaro?
L'iperfocale è quella distanza su cui mettere a fuoco per avere la massima profondità di campo (zona data da due piani paralleli al sensore entro cui si può ritenere tutto accettabilmente a fuoco); quindi avremo tutto a fuoco da una certa distanza all'infinito. Come spiegato sopra dipende da 3 fattori.
Che ti serve mettere a fuoco all'infinito?
Intanto per infinito, a seconda della focale, può significare anche mettere a fuoco un soggetto a 20-30 m. Poi se si utilizza il concetto di iperfocale non serve mettere a fuoco esattamente all'infinito.
Quindi se ti serve a fuoco l'infinito, basta mettere a fuoco un soggetto "distante", anche 20-30-40-50 m. Dipende sempre dalla situazione, ma se si ha chiaro il concetto di iperfocale è più semplice.
Come avevo già scritto e come ha ribadito anche ma01417, provate a giocare un pò con questo http://www.dofmaster.com/dofjs.html





Ciao,
purtroppo anche io ho grosse difficoltà a interpretare il sito Dofmaster e questo mi crea un disagio poiché mi aiuterebbe a capire i segreti dell’iperfocale, con il Vs aiuto spero di capire qualcosa in più


Vi riassumo le mie difficoltà

Allora partiamo dall'inizio, impostiamo questi dati:

Camera, film format, or circle of confusion --> Nikon d5100
Focal length (mm) 55
Selected f-stop F/16
Subject distance 1 METRI

SULLA DESTRA IL SITO RESTITUISCE QUESTI VALORI

Subject distance 1 m
Depth of field
Near limit 0.91 m
Far limit 1.11 m
Total 0.2 m

In front of subject 0.09 m (45%)
Behind subject 0.11 m (55%)

Hyperfocal distance 9.51 m
Circle of confusion 0.02 mm



Sotto troviamo i disegni che dovrebbero spiegare i dati sopra elencati.

PRIMO DISEGNO vedo:

FUOCO ALLA DISTANZA, 1 M
Near limit of acceptable sharpness 0.91 m
Total depth of field 0.2m
Far limit of acceptable sharpness 1.11m


SECONDO DISEGNO vedo:

FUOCO ALLA DISTANZA IPERFOCALE , 9.51 M
Depth of field extends from 4755 m all’infinito




Mi date una spiegazione di questi valori? E come dovrei interpretarli?
Non riesco a cogliere la differenza tra le due immagini (quelle degli alberelli)

Cortesemente
Fridrick
QUOTE(mognaga @ Sep 4 2013, 05:47 PM) *
Ciao,
purtroppo anche io ho grosse difficoltà a interpretare il sito Dofmaster e questo mi crea un disagio poiché mi aiuterebbe a capire i segreti dell’iperfocale, con il Vs aiuto spero di capire qualcosa in più
Vi riassumo le mie difficoltà

Allora partiamo dall'inizio, impostiamo questi dati:

Camera, film format, or circle of confusion --> Nikon d5100
Focal length (mm) 55
Selected f-stop F/16
Subject distance 1 METRI

SULLA DESTRA IL SITO RESTITUISCE QUESTI VALORI

Subject distance 1 m
Depth of field
Near limit 0.91 m
Far limit 1.11 m
Total 0.2 m

In front of subject 0.09 m (45%)
Behind subject 0.11 m (55%)

Ok, questo significa che con le impostazioni che hai inserito avrai una profondità di campo che si estende (figura 1) dal near limit (0,91 m dal piano di fuoco, cioè il tuo sensore) al far limit (1,11 m dal piano del tuo sensore). Totale profondità di campo 0,2 m

Hyperfocal distance 9.51 m
Circle of confusion 0.02 mm
Sotto troviamo i disegni che dovrebbero spiegare i dati sopra elencati.

Per capire il secondo disegno utilizza gli stessi parametri ma inserisci come distanza del soggetto la distanza iperfocale (come hai scritto te 9,51 m).
Che succede?!
Entra in gioco la figura 2

Near limit 4.75 m
Far limit Infinity
Total Infinite

Mettendo a fuoco a 9,51 m hai ottenuto la massima estensione di campo per quella focale e per quel diaframma, ovvero da 4,75 m oltre il tuo sensore fino all'infinito. Totale profondità di campo: infinita.



PRIMO DISEGNO vedo:

FUOCO ALLA DISTANZA, 1 M
Near limit of acceptable sharpness 0.91 m
Total depth of field 0.2m
Far limit of acceptable sharpness 1.11m
SECONDO DISEGNO vedo:

FUOCO ALLA DISTANZA IPERFOCALE , 9.51 M
Depth of field extends from 4755 m all’infinito
Mi date una spiegazione di questi valori? E come dovrei interpretarli?
Non riesco a cogliere la differenza tra le due immagini (quelle degli alberelli)

Cortesemente


Vedi considerazioni in rosso.
Ciao!
dinners
QUOTE(Fridrick @ Sep 4 2013, 06:25 PM) *
Vedi considerazioni in rosso.
Ciao!

Grazie per le spiegazione anche da parte mia....

Colgo l'occasione per allegare ulteriore foto...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

dinners
Fantasmi a Lecce ( O almeno ho tentato di riprodurre l'effetto ... unsure.gif )


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

giosperanza
L'invisibile...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 825.9 KB
bino77
Complimenti per gli scatti!!!

Sono in attesa del tamron 17 50!! Intanto ecco due lumachine riprese con il nikon 55 300

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB
RaffaelePezzella81
Che carine!
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(dinners @ Sep 4 2013, 07:05 PM) *
Fantasmi a Lecce ( O almeno ho tentato di riprodurre l'effetto ... unsure.gif )



belle foto,per i fantasmi credo che in parte ci sei riuscito,delle due il pescatore.


QUOTE(bino77 @ Sep 4 2013, 09:03 PM) *
Complimenti per gli scatti!!!

Sono in attesa del tamron 17 50!! Intanto ecco due lumachine riprese con il nikon 55 300




sicuro che sono maschio e femmina!!!!?bella foto.
iaco71
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB



qualcuno sa come si fa a togliere quel cavo d'acciaio proprio in mezzo a tutta la scena? è il cavo di una carrucola sportiva... i bambini attraversano il lago in "volo"
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(iaco71 @ Sep 5 2013, 10:11 PM) *

qualcuno sa come si fa a togliere quel cavo d'acciaio proprio in mezzo a tutta la scena? è il cavo di una carrucola sportiva... i bambini attraversano il lago in "volo"


ciao iaco,lo puoi eliminare con lr(clona).
monteoro
"pennello correttivo al volo" di PhotoShop o Capture NX ed il cavo sparisce

Clicca per vedere gli allegati

ciao
Franco
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(iaco71 @ Sep 5 2013, 10:11 PM) *

qualcuno sa come si fa a togliere quel cavo d'acciaio proprio in mezzo a tutta la scena? è il cavo di una carrucola sportiva... i bambini attraversano il lago in "volo"


ed io lo sistemata al volo,dimmi se ti va' bene:Clicca per vedere gli allegati
Nikgio56
QUOTE(iaco71 @ Sep 5 2013, 10:11 PM) *





qualcuno sa come si fa a togliere quel cavo d'acciaio proprio in mezzo a tutta la scena? è il cavo di una carrucola sportiva... i bambini attraversano il lago in "volo"


Ciao Iaco. Anch'io ti suggerisco i metodi usati da Franco e Giuseppe e con un pelino in più di pazienza anche con il clone di Photoshop: mi permetto anch'io di farti vedere il risultato. Ciao!
iaco71
grazie a tutti per la vostre modifiche mi sembrano lavori perfetti complimenti a tutti..... mi piacciono tutte e mi sembra che vadano bene tutte.....grazie ...... purtroppo non ho photoshop, solo view e lightroom
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(iaco71 @ Sep 6 2013, 08:34 PM) *
grazie a tutti per la vostre modifiche mi sembrano lavori perfetti complimenti a tutti..... mi piacciono tutte e mi sembra che vadano bene tutte.....grazie ...... purtroppo non ho photoshop, solo view e lightroom


ciao iaco,con lr vai nel pannello sviluppo ed in alto a dx trovi un cerchio con una croce ,quello serve ad eliminare i difetti o a clonare.
masma
Buongiorno a tutti, ancora non ho avuto tempo di postare qualche immagine però volevo chiedervi una cosa circa l'utilizzo del flash SB 700.
Ho provato ad usarlo sia in priorità diaframma che in auto con il risultato che nel primo caso le immagini non presentano una buona esposizione mentre nel secondo sono decisamente migliori, quasi tutte. Premetto che parliamo di soggetti in primo piano con dietro un tramonto. Andrebbe anche bene se non fosse che un pò mi dispiace non poter giocare con la profondità di campo.
Buona giornata
bino77
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
Ciao, ecco uno dei miei primi scatti con il Tamron 17-50. Ho usato il flash e ritoccato con il mitico Snapseed eheheehh... messicano.gif
che dite fa kakà? hmmm.gif
masma
QUOTE(bino77 @ Sep 9 2013, 09:21 AM) *
Ciao, ecco uno dei miei primi scatti con il Tamron 17-50. Ho usato il flash e ritoccato con il mitico Snapseed eheheehh... messicano.gif
che dite fa kakà? hmmm.gif

Purtroppo tono su tono non stacca molto però bella nitidezza!
Ciao, Massimo
sebastiano_mescolotto
Ultimo scatto!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(bino77 @ Sep 9 2013, 09:21 AM) *
Ciao, ecco uno dei miei primi scatti con il Tamron 17-50. Ho usato il flash e ritoccato con il mitico Snapseed eheheehh... messicano.gif
che dite fa kakà? hmmm.gif


bello scatto,pero' deve maturare ancora un poco.
il tammy stabilizzato o liscio,(su amazzonia o negozio fisico?)

ciao giuseppe.

QUOTE(sebafly97 @ Sep 9 2013, 10:00 AM) *


ciao seba,come ti hanno detto in gallery bello scatto,come e' stata fatta?

il sigma si comporta bene vedo. ciao giuseppe.
sebastiano_mescolotto
QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Sep 9 2013, 12:52 PM) *
bello scatto,pero' deve maturare ancora un poco.
il tammy stabilizzato o liscio,(su amazzonia o negozio fisico?)

ciao giuseppe.
ciao seba,come ti hanno detto in gallery bello scatto,come e' stata fatta?

il sigma si comporta bene vedo. ciao giuseppe.


Grazie Giuseppe! Allora... é un montaggio di 5 scatti a lunga esposizione (mi pare 1/1 sec) ed ho lavorato con opacità, trasparenza e un pò di maschere

Ps: Sto fotografando con quest'obbiettivo di un mio amico, per vedere com'è... E devo dire che va proprio bene, sostituirà a breve il mio 18-55!
bino77
QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Sep 9 2013, 12:52 PM) *
bello scatto,pero' deve maturare ancora un poco.
il tammy stabilizzato o liscio,(su amazzonia o negozio fisico?)



il tammy è stabilizzato, preso usato ma pare nuovo euro 250
Roby@76
Ciao a tutti.
Sono nuovo e finalmente dopo tanto pensare ho deciso di fare il grande salto e di acquistare la mia prima relex.
Dopo tanto guardarmi in giro ed informarmi, soprattutto su questo forum, ho deciso di acquistare una d5100 su uno store online venerdì scorso; spero arrivi alla svelta.
Per cominciare ho scelto una entry level abbastanza evoluta, con due obiettivi kit, il 18 55 e il 55 200, con il fine, dopo un po’ di pratica, di valutare l'acquisto di obiettivi migliori.

Spero di crescere in fretta anche grazie alle vs esperienze e di dare, nel mio piccolo, qualche contributo.

A presto.
smile.gif
dinners
Ancora Gallipoli.......

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1018.8 KB
Nikgio56
QUOTE(Roby@76 @ Sep 9 2013, 03:47 PM) *
Ciao a tutti.
Sono nuovo e finalmente dopo tanto pensare ho deciso di fare il grande salto e di acquistare la mia prima relex.
Dopo tanto guardarmi in giro ed informarmi, soprattutto su questo forum, ho deciso di acquistare una d5100 su uno store online venerdì scorso; spero arrivi alla svelta.
Per cominciare ho scelto una entry level abbastanza evoluta, con due obiettivi kit, il 18 55 e il 55 200, con il fine, dopo un po' di pratica, di valutare l'acquisto di obiettivi migliori.

Spero di crescere in fretta anche grazie alle vs esperienze e di dare, nel mio piccolo, qualche contributo.

A presto.
smile.gif


Benvenuto! Per cominciare (ma anche per continuare) è un'ottima scelta e non ti pentirai. Ciao!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB
masma
Ciao Roby, benvenuto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
Roby@76
QUOTE(Nikgio56 @ Sep 9 2013, 06:18 PM) *
Benvenuto! Per cominciare (ma anche per continuare) è un'ottima scelta e non ti pentirai. Ciao!


Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB


Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB


Grazie. Ho dato uno sguardo ad alcune tue foto, complimenti.
Ciao.

QUOTE(MassimoMarchetti @ Sep 9 2013, 11:27 PM) *


Grazie, non vedo l'ora di poter cominciare.......sperando di crescere velocemente e raggiungere dei risultati accettabili.
Complimenti per gli scatti.

Ciao.
masma
Porto Cesareo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(Roby@76 @ Sep 10 2013, 12:16 AM) *
Grazie. Ho dato uno sguardo ad alcune tue foto, complimenti.
Ciao.
Grazie, non vedo l'ora di poter cominciare.......sperando di crescere velocemente e raggiungere dei risultati accettabili.
Complimenti per gli scatti.

Ciao.


benvenuto tra noi,
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


saluti da bologna.
TheItalianJo8
Ciao ragazzi,
a vostro giudizio e secondo le vostre esperienze, qual'è la migliore apertura di diaframma (migliore nitidezza) sia del 18-105 mm Nikon che del 35mm 1.8 Nikon?

Io sto continuando ad impazzire per fare con il 18-105 (a 18mm) dei paesaggi nitidi. Continuo a cercare l'iperfocale, ma niente. Poca, poca nitidezza. In particolare ho provato le aperture dagli 11 ai 16, ma niente. Non so cosa stia sbagliando. Tramite software per il calcolo dell'iperfocale, mi da questi risultati: su apertura di 11mm mi da la profondità di campo da 1,65m a infinito e distanza iperfocale 2,26m. Ma i risultati peccano in nitidezza. Boh.
Supponedo di immortalare un paesaggio con apertura f9 (leggo che sia la più nitida per il 18-105, ma non so), per raggiungere l'iperfocale a quanti metri devo mettere a fuoco?
Grazie.
Alessandro_Brezzi
QUOTE(TheItalianJo8 @ Sep 10 2013, 02:42 AM) *
Ciao ragazzi,
a vostro giudizio e secondo le vostre esperienze, qual'è la migliore apertura di diaframma (migliore nitidezza) sia del 18-105 mm Nikon che del 35mm 1.8 Nikon?

Io sto continuando ad impazzire per fare con il 18-105 (a 18mm) dei paesaggi nitidi. Continuo a cercare l'iperfocale, ma niente. Poca, poca nitidezza. In particolare ho provato le aperture dagli 11 ai 16, ma niente. Non so cosa stia sbagliando. Tramite software per il calcolo dell'iperfocale, mi da questi risultati: su apertura di 11mm mi da la profondità di campo da 1,65m a infinito e distanza iperfocale 2,26m. Ma i risultati peccano in nitidezza. Boh.
Supponedo di immortalare un paesaggio con apertura f9 (leggo che sia la più nitida per il 18-105, ma non so), per raggiungere l'iperfocale a quanti metri devo mettere a fuoco?
Grazie.


Ciao,
in genere tutte le lenti danno il massimo di nitidezza intorno a f8 ; se vuoi il calcolo, online trovi il sito DofMaster altrimenti trovi diverse APP sugli store di Android o Apple.
Nel caso che hai indicato l'iperfocale è a 1,82m


Alessandro

Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.