Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
giorgiodavid
QUOTE(Fridrick @ Mar 15 2012, 09:42 AM) *
Diciamo pure che è un limite della D5100 avere, al contrario di reflex di fascia superiore, solo WB predefiniti e non la possibilità di inserire la temperatura colore...
Comunque consigliano di fare così solitamente, perché nonostante si faccia più o meno ad occhio il risultato è molto più preciso dei WB preimpostati. Io al 99% dei casi lascio il WB in auto e funziona più che bene...al massimo poi ritocco la temperatura al pc.

Si, anch'io lascio spesso in automatico, ma come puoi modificare l'automatico, puoi anche modificare una preimpostata... e di sicuro se si usa il flash, l'impostazione flash on camera del WB è migliore di auto perchè è tarata in base al tipo di flash montato sulla D5100.

Il problema di lasciarlo sempre in auto, ho notato, è che si fanno molte foto nello stesso ambiente, i colori possono differire da foto a foto e questo NON deve accadere, visto che si tratta dello stesso ambiente!!
Fridrick
QUOTE(giorgiodavid @ Mar 15 2012, 09:55 AM) *
e di sicuro se si usa il flash, l'impostazione flash on camera del WB è migliore di auto perchè è tarata in base al tipo di flash montato sulla D5100.

E' impostata solamente sulla temperatura colore della luce del flash ma non va a leggere che flash si ha montato.
Ogni tipo di luce ha una temperatura precisa...che sia flash o un tramonto, i WB preimpostati hanno una temperatura salvata. Quindi anche nel caso del flash il WB può essere riprodotto al pc correttamente selezionando la temperatura giusta.
TheJoker82
Salve a tutti, mi chaiamo Daniele e da circa un mese sono un felice possessore di questa splendida macchina, ed essendo anche alle prime armi, volevo chieder ai piu esperti, se potevate darmi delucidazioni sulle funzioni: blocco ae-l af-l....d lighting....braketeing e hdr...volevo sapere in linea generale che tipo di funzioni sono quando e come si usano e in che circostanze...ho letto il manuale e fatto qualche prova...ma se qualcuno potesse darmi una mano a capire meglio ne sarei grato...grazie e a presto. Ciao....a proposito...ecco alcuni scatti fatti da me...spero vi piacciano...IPB Immagine Ingrandimento full detail : 130.4 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 138.4 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 207.5 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 199.8 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 124 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 122.8 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 97.4 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 124.4 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 117.6 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.2 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 126.6 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 4 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.4 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.2 MB
toby60
Il programma ViewNX 2 abbinato alla macchina Nilon d5100 mi sembra molto incompleto mi sapete consigliare un programma che oltre a modificare i file Raw della Nikon aggiusta la foto in tutti i sensi.Sento spesso parlare di Lightroom a me serve uno molto semplice.
giorgiodavid
QUOTE(toby60 @ Mar 15 2012, 05:50 PM) *
Il programma ViewNX 2 abbinato alla macchina Nilon d5100 mi sembra molto incompleto mi sapete consigliare un programma che oltre a modificare i file Raw della Nikon aggiusta la foto in tutti i sensi.Sento spesso parlare di Lightroom a me serve uno molto semplice.

Con uno semplice ci fai poco! Lightroom è perfetto, ma credo sia pià complicato di CaptureNX... vai su uno di questi due!
RequiemDesign
QUOTE(giorgiodavid @ Mar 15 2012, 05:59 PM) *
Con uno semplice ci fai poco! Lightroom è perfetto, ma credo sia pià complicato di CaptureNX... vai su uno di questi due!

Meglio lightroom,ed è molto più facile di capture NX,che poi capture NX non mi sembra il massimo...
toby60
Io il programma capture NX 2 l'ho scaricato dal sito della Nikon ma è una versione di prova,pensavo che avendo comprato in prodottp Nikon si poteva avere il programma gratis.
giorgiodavid
QUOTE(RequiemDesign @ Mar 15 2012, 06:48 PM) *
Meglio lightroom,ed è molto più facile di capture NX,che poi capture NX non mi sembra il massimo...

Ma, io li ho provati tutti e due e come regolazioni mi sembrano molto simili... forse Lightroom è più completo, ma ha quel maledetto catalogo che potrebbe dare problemi se non lo si sa gestire, inoltre le regolazioni vengono proprio memorizzate nel catalogo oppure in un file affiancato a quello originale, mentre CaptureNX memorizza le regolazioni direttamente nel RAW... in ogni caso ho preferito Lightroom perchè non tocca il file originale e per le regolazioni uso il file affiancato, fregandomene del catalogo che ogni tanto resetto!
toby60
Ho comprato la D5100 da pochi giorni quindi la sto usando spesso pero' noto che la batteria si scarica subito quindi vorrei sapere se esiste una batteria originale Nikon che dura di piu'.
Mad_Max
QUOTE(toby60 @ Mar 16 2012, 12:23 AM) *
Ho comprato la D5100 da pochi giorni quindi la sto usando spesso pero' noto che la batteria si scarica subito quindi vorrei sapere se esiste una batteria originale Nikon che dura di piu'.




Quella in dotazione e' una batteria originale Nikon. Come fa a scaricarsi subito, cosi nuova?
bat21
QUOTE(giorgiodavid @ Mar 15 2012, 05:59 PM) *
Con uno semplice ci fai poco! Lightroom è perfetto, ma credo sia pià complicato di CaptureNX... vai su uno di questi due!

Condivido!

QUOTE(toby60 @ Mar 16 2012, 12:23 AM) *
Ho comprato la D5100 da pochi giorni quindi la sto usando spesso pero' noto che la batteria si scarica subito quindi vorrei sapere se esiste una batteria originale Nikon che dura di piu'.

Non ho mai riscontrato questo problema. Dipende dall'uso che ne fai. Certo, se lasci acceso il live view sempre e non spegni mai la macchina...
Appy84
Ci sono anche io...dal 16 Luglio 2011!

Al momento il mio corredo comprende un 18-105 mm e il Flash SB-700...ma spero di ampliare il mio kit al più presto smile.gif
Puntavo (almeno) al NIKON AF-S DX 55-300 mm f/4,5-5,6 ED VR...ma è tutto da vedere wink.gif

E' un acquisto che ho sempre voluto fare, e ho deciso di partire con la D5100.
Ho fatto bene? biggrin.gif
Di foto ne ho fatte, ma devo trovare il tempo di postarle come si deve eh eh laugh.gif
Anche io uso Lightroom, mi trovo molto bene...il programma incluso non l'ho mai usato.

Un saluto a tutti!
TheJoker82
Grazie a tutti per le innumerevoli risposte date.... blink.gif
pgfranco
Oggi ho dato dentro la D40 ed ho aquistato la D5100 ho fatto bene? posso entrare a far parte del club? Appena avrò qualche scatto lo postero Pollice.gif













Fridrick
QUOTE(TheJoker82 @ Mar 15 2012, 05:02 PM) *
Salve a tutti, mi chaiamo Daniele e da circa un mese sono un felice possessore di questa splendida macchina, ed essendo anche alle prime armi, volevo chieder ai piu esperti, se potevate darmi delucidazioni sulle funzioni: blocco ae-l af-l....d lighting....braketeing e hdr...volevo sapere in linea generale che tipo di funzioni sono quando e come si usano e in che circostanze...ho letto il manuale e fatto qualche prova...ma se qualcuno potesse darmi una mano a capire meglio ne sarei grato...grazie e a presto. Ciao....a proposito...ecco alcuni scatti fatti da me...spero vi piacciano... Ingrandimento full detail : 4.2 MB

Ottime foto...non mi sembri un principiante, anzi! wink.gif

blocco ae-l af-l....d lighting....bracketing e hdr

Per queste funzioni ti consiglio di dare una letta sul manuale...velocemente:

blocco ae è il blocco dell'esposizione, in modo da scegliere l'esposizione più corretta, bloccarla e ricomporre l'immagine.
blocco af-l è il blocco della messa a fuoco
d lighting è una funzionalità software che permette di estendere la gamma dinamica permettendo di leggere i dettagli sia nelle alte luci che nelle zone d'ombra
bracketing permette di scattare foto in sequenza variando l'esposizione di 1 o 2 EV, ottenendo 3 immagini che possono essere successivamente fuse assieme (è il vero hdr)
hdr la macchina esegue due scatti in successione e li fonde assieme in jpeg permettendo di avere così un'esposizione per le alte luci e una per le ombre.

Tutte queste nozioni le trovi attraverso google sulle nikon experience.
andrea.boldini
Ciao a tutti, sono un felice possessore di una d5100 con 18-105 e 35mm f 1.8.
Vorrei integrare il mil corredo con un teleobbiettivo, dato il budget non troppo alto ho preso in considerazione il nikon 70-300 vr ed il tamron 70-200 f 2.8.
Secondo voi qual' è l accoppiata migliore?
Meglio il vr o la luminosità?
Premetto che non sono un professionista, fotografo prevalentemente paesaggi e ritratti, raramente sport.

Grazie in anticipo per le risposte
TheJoker82
QUOTE(Fridrick @ Mar 16 2012, 02:59 PM) *
Ottime foto...non mi sembri un principiante, anzi! wink.gif

blocco ae-l af-l....d lighting....bracketing e hdr

Per queste funzioni ti consiglio di dare una letta sul manuale...velocemente:

blocco ae è il blocco dell'esposizione, in modo da scegliere l'esposizione più corretta, bloccarla e ricomporre l'immagine.
blocco af-l è il blocco della messa a fuoco
d lighting è una funzionalità software che permette di estendere la gamma dinamica permettendo di leggere i dettagli sia nelle alte luci che nelle zone d'ombra
bracketing permette di scattare foto in sequenza variando l'esposizione di 1 o 2 EV, ottenendo 3 immagini che possono essere successivamente fuse assieme (è il vero hdr)
hdr la macchina esegue due scatti in successione e li fonde assieme in jpeg permettendo di avere così un'esposizione per le alte luci e una per le ombre.

Tutte queste nozioni le trovi attraverso google sulle nikon experience.



Wow...Grazie davvero per la clemenza...ma sono assolutamente alle prime armi...cerco semplicemente di fare del mio meglio...comunque grazie e sono contento che ti piacciano le foto..tornando alla questione, ho letto il manuale...ma non è che sia cosi esauriente...in linea di massima piu o meno ho capito le varie funzioni elencate...volevo solo capire nello specifico come si applicano...dove come quando....e via dicendo...insomma all' atto pratico...tipo qualche tutorial...comunque grazie di nuovo e approfitto per postare qualche altro scatto fatto oggi....Ciao..IPB Immagine Ingrandimento full detail : 165.8 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 264 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 79.2 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 131.4 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 98.8 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 91.1 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 165.8 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 259.5 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 138.9 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 278.4 KB
RequiemDesign
Foto fatta in discoteca verso la fine della serata xD
24-120 f4
giorgiodavid
QUOTE(TheJoker82 @ Mar 16 2012, 07:26 PM) *
Wow... Grazie davvero per la clemenza...ma sono assolutamente alle prime armi...

Allora, primo non ti lamentare come con la frase qualche post sopra... non si fa! dry.gif Ci sono molti post e non sempre è possibile commentare!

Detto questo, genericamente anche se sei alle prime armi mi sembri già un passo avanti... non mi sembrano male le tue foto.
Analizzando nel dettaglio ciò che è stato postato direi... non mi piace il taglio sul cavallo, quel muso tagliato non va... inoltre si vede anche il filo della recinzione... credo che questo sia l'aspetto da migliorare: la composizione.
Bella invece la foto del vialetto con gli alberi e le closeup dei fiori. Anche il gatto non è male, ma anche qui c'è un problema d'inquadratura... l'hai messo troppo sulla dx! Bisogna lasciare un po' di margine, anche pensando ad un'eventuale stampa che in questo caso ti taglierebbe sicuro il gatto. La silouette degli alberi non è male... finendo con il pavone che, a prima impressione sembra buona, ma guardando meglio il "volto" del pavone è sfuocato... probabilmente perchè tra la testa e le piume c'è una certa distanza e qunid per tenere a fuoco tutto occore chiudere di più il diaframma.

Spero di essere stato utile...
TheJoker82
QUOTE(giorgiodavid @ Mar 16 2012, 08:01 PM) *
Allora, primo non ti lamentare come con la frase qualche post sopra... non si fa! dry.gif Ci sono molti post e non sempre è possibile commentare!

Detto questo, genericamente anche se sei alle prime armi mi sembri già un passo avanti... non mi sembrano male le tue foto.
Analizzando nel dettaglio ciò che è stato postato direi... non mi piace il taglio sul cavallo, quel muso tagliato non va... inoltre si vede anche il filo della recinzione... credo che questo sia l'aspetto da migliorare: la composizione.
Bella invece la foto del vialetto con gli alberi e le closeup dei fiori. Anche il gatto non è male, ma anche qui c'è un problema d'inquadratura... l'hai messo troppo sulla dx! Bisogna lasciare un po' di margine, anche pensando ad un'eventuale stampa che in questo caso ti taglierebbe sicuro il gatto. La silouette degli alberi non è male... finendo con il pavone che, a prima impressione sembra buona, ma guardando meglio il "volto" del pavone è sfuocato... probabilmente perchè tra la testa e le piume c'è una certa distanza e qunid per tenere a fuoco tutto occore chiudere di più il diaframma.

Spero di essere stato utile...



Grazie innanzitutto del passagio...il mio non era una polemica, assolutamente...è solo voglia di imparare che sfocia un po nella foga di sapere da chi ne sa piu di me come vado e come posso migliorare...tutto qua...per quanto riguarda le foto....grazie dei commenti e si....quel filo sul cavallo proprio non ci sta bene....non sapevo come aggirarlo..il discorso del pavone, è vero il muso è sfuocato...non è che magari sbaglio qualcosa sul discorso della scelta dei punti di fuoco o del bloccaggio dell esposizione o del fuoco stesso?? grazie in anticipo e mi scuso se sono sembrato sgarbato...ciao.
bat21
QUOTE(Appy84 @ Mar 16 2012, 11:23 AM) *
Ci sono anche io...dal 16 Luglio 2011!

Al momento il mio corredo comprende un 18-105 mm e il Flash SB-700...ma spero di ampliare il mio kit al più presto smile.gif
Puntavo (almeno) al NIKON AF-S DX 55-300 mm f/4,5-5,6 ED VR...ma è tutto da vedere wink.gif

E' un acquisto che ho sempre voluto fare, e ho deciso di partire con la D5100.
Ho fatto bene? biggrin.gif
Di foto ne ho fatte, ma devo trovare il tempo di postarle come si deve eh eh laugh.gif
Anche io uso Lightroom, mi trovo molto bene...il programma incluso non l'ho mai usato.

Un saluto a tutti!

Allora, benvenuto anche a te!
Vai tranquillo che la D5100 è una buona macchina. Del 55-300 ha sentito parlare discretamente. Se riesci a fare un piccolo sforzo in più, meglio il 70-300.

QUOTE(pgfranco @ Mar 16 2012, 02:32 PM) *
Oggi ho dato dentro la D40 ed ho aquistato la D5100 ho fatto bene? posso entrare a far parte del club? Appena avrò qualche scatto lo postero Pollice.gif

Benvenuto anche a te! Vedrai che differenza con la D40...
giorgiodavid
QUOTE(TheJoker82 @ Mar 16 2012, 11:47 PM) *
Grazie innanzitutto del passagio...il mio non era una polemica, assolutamente...è solo voglia di imparare che sfocia un po nella foga di sapere da chi ne sa piu di me come vado e come posso migliorare...tutto qua...per quanto riguarda le foto....grazie dei commenti e si....quel filo sul cavallo proprio non ci sta bene....non sapevo come aggirarlo..il discorso del pavone, è vero il muso è sfuocato...non è che magari sbaglio qualcosa sul discorso della scelta dei punti di fuoco o del bloccaggio dell esposizione o del fuoco stesso?? grazie in anticipo e mi scuso se sono sembrato sgarbato...ciao.

Ok, passato il tempo delle polemiche... anche se io sono sempre polemico: è la natura!

Per la messa a fuoco, che ogni tanto toppo pure io, posso dirti che prima di tutto bisogna sperimetare le verie tipologiche che la D5100 offre!

Nella pratica, tralasciando la schermata "Modo messa a fuoco", nella schermata "Modo area AF" puoi scegliere le tipologie di MAF. Con il modo "Area AF auto", comoda in molte situazioni, specialmente in quelle sbrigative, la D5100 mette a fuoco sui punti più vicini alla macchina, ma non sempre! Perchè non sempre? Nei casi dove sei andato sotto la distanza minima di MAF dell'obiettivo, la macchina non può mettere più a fuoco il punto realmente più vicino, quindi mette a fuoco il punto, oppure i punti, virtualmente più vicino!! Ma questo vale solo quando sei troppo vicino al soggetto... non credo sia stato il caso del pavone!

Tralsciando gli altri modi, che sto ancora sperimentando, passiamo al modo "AF a punto singolo", che uso quando posso mettere un po' più di attenzione nella foto. In questa modalità metterai a fuoco solo un punto, quello che hai selezionato con il joystick (tasti intorno al tasto OK). Forse, nel caso del pavone era meglio usare questo modo puntanto il punto sulla testa e chiudere ad almeno F8 il diaframma.

Sul tasto AE-L/AF-L non ti dico nulla perchè non lo uso e lo trovo comodo, ma credo che in alcune situazioni possa venire utile.

Infine, il menu "Misurazione esposimetrica" è tuto da sperimentare e dipende dal contesto... per sempio, per la Luna pare opportuno utilizzare "Spot", per i fiori "Ponderata", ma in linea generale "Matrix" da' ottimi risultati.

Mi fermo qui... in ogni caso c'è tutto scritto nel manuale, ma non quello cartaceo, DEVI leggere quello in PDF dal CD che è completo!
toby60
Ho comprato la mia prima reflex Nikon D5100 e devo dire la verita'sono molto soddisfatto di questo acquisto,sto facendo molte foto in tutte le modalita',tranne in automatico,anche perchè scattando in formato raw dopo le riesco ad aggiustare con il programma ViewNX 2. Pero' ho notato che molte persone oltre al programma per elaborare il formato raw usano altri programmi tipo photoshop ecc...ma perchè un volta aggiustato il formato raw che bisogna piu'corregere? Se è cosi quale programma molto facile mi sapete consigliare e soprattutto scaricarlo gratis.Un'ultima domanda quando uso il programma Viewnx2 per aggiustare la foto in raw apro anche il riquadro degli istogrammi ma a che servono?
giorgiodavid
QUOTE(toby60 @ Mar 18 2012, 12:06 AM) *
Ho comprato la mia prima reflex Nikon D5100 e devo dire la verita'sono molto soddisfatto di questo acquisto,sto facendo molte foto in tutte le modalita',tranne in automatico,anche perchè scattando in formato raw dopo le riesco ad aggiustare con il programma ViewNX 2. Pero' ho notato che molte persone oltre al programma per elaborare il formato raw usano altri programmi tipo photoshop ecc...ma perchè un volta aggiustato il formato raw che bisogna piu'corregere? Se è cosi quale programma molto facile mi sapete consigliare e soprattutto scaricarlo gratis.Un'ultima domanda quando uso il programma Viewnx2 per aggiustare la foto in raw apro anche il riquadro degli istogrammi ma a che servono?

Un software per l'elaborazione dei RAW, come Lighroom oppure CaptureNX, servono per sviluppare la foto... con essi ci fai la maggior parte delle regolazioni che servono per la fotografia. Nel momento che ti serve di fare qualcosa in più, cioè un ritocco fotografico spinto, cioè un fotomontaggio, l'aggiunta di scritte e/o loghi oppure altre modifiche particolari, ti occorrono programmi con Photoshop. Quindi, se vuoi mettere la testa di un cane sul corpo di un uomo ti serve Photoshop o similari, se vuoi applicare alla foto effetti particolari, ti serve Photoshop o similari, se ti basta miglirare l'aspetto della tua foto come raddrizzarla, tagliarla, sistemare i colori, la nitidezza, le luci, ti basta Lightroom oppure CaptureNX.
C'è un tipo di ritocco che a me piace molto che però si può solo simulare con Lightroom o similari, ma che per farlo bene serve Photoshop o similari: la selezione colore.
Di programmi freeware non ne conosco, come non so spiegarti l'utilità dell'istogramma.

P.S. Una volta provato Lighroom o similari, vedrai che ViewNX non ti servirà più a nulla! Forse solo per scaricare le foto dalla macchina!
giorgiodavid
Una foto fresca, fresca di oggi, o meglio ieri visto che è passata la mezza notte, con descrizione al seguente link:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=2895211

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 853 KB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 500.4 KB
bat21
QUOTE(toby60 @ Mar 18 2012, 12:06 AM) *
Ho comprato la mia prima reflex Nikon D5100 e devo dire la verita'sono molto soddisfatto di questo acquisto,sto facendo molte foto in tutte le modalita',tranne in automatico,anche perchè scattando in formato raw dopo le riesco ad aggiustare con il programma ViewNX 2. Pero' ho notato che molte persone oltre al programma per elaborare il formato raw usano altri programmi tipo photoshop ecc...ma perchè un volta aggiustato il formato raw che bisogna piu'corregere? Se è cosi quale programma molto facile mi sapete consigliare e soprattutto scaricarlo gratis.Un'ultima domanda quando uso il programma Viewnx2 per aggiustare la foto in raw apro anche il riquadro degli istogrammi ma a che servono?

Benvenuto!
Se non ci devi fare troppe modifiche. View NX2 va benone e ha tutto quello che ti serve. Non dici che sistema operativo usi. Con Mac puoi usare anche iPhoto...
Gratis, puoi provare Gimp: sia per Win che per Mac.
Ciao.
M4iedo
Ciao a tutti,sono da poco passato da una P100 ad una fantastica D5100 nel kit 18-55 5-300 Vr + un 35mm F1.8 preso usato da un amico.Appena riesco posto qualche foto.
RequiemDesign
Ed ècco delle foto di una partita di volley....
Mad_Max
QUOTE(RequiemDesign @ Mar 18 2012, 04:55 PM) *
Ed ècco delle foto di una partita di volley....



Dovresti ridurre il rumore...a che valore iso hai scattato?
RequiemDesign
QUOTE(Mad_Max @ Mar 18 2012, 06:13 PM) *
Dovresti ridurre il rumore...a che valore iso hai scattato?

3200 ISO,la luce èra pessima!
bigmaveryk
salve raga sono nuovo e da poco possessore di una splendida d5100
il mio corredo
18-105 vr
nikon 35mm 1.8
mi trovo benissimo ma cercavo uno zoom più spinto che ne pensate di un nikon af-s 70-300 vr
grazie texano.gif
bat21
QUOTE(edomac @ Mar 18 2012, 01:16 PM) *
Ciao a tutti,sono da poco passato da una P100 ad una fantastica D5100 nel kit 18-55 5-300 Vr + un 35mm F1.8 preso usato da un amico.Appena riesco posto qualche foto.

Benvenuto da Bologna!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Bologna - Un Nettuno insolito di Massimo Battesini, su Flickr
bat21
QUOTE(bigmaveryk @ Mar 18 2012, 07:56 PM) *
salve raga sono nuovo e da poco possessore di una splendida d5100
il mio corredo
18-105 vr
nikon 35mm 1.8
mi trovo benissimo ma cercavo uno zoom più spinto che ne pensate di un nikon af-s 70-300 vr
grazie texano.gif

Benvenuto da Bologna anche a te!
Il 70-300 VR va benone:
Qui a 70 (su D5000, sensore più vecchio di quello della D5100)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Bologna - Portici di Piazza Santo Stefano di Massimo Battesini, su Flickr

e qui a 300 (su D7000, stesso sensore della D5100)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Gabbiano a Pointe du Penhir di Massimo Battesini, su Flickr
Fridrick
QUOTE(RequiemDesign @ Mar 18 2012, 06:19 PM) *
3200 ISO,la luce èra pessima!

Come ti capisco wink.gif
Fridrick
QUOTE(RequiemDesign @ Mar 18 2012, 04:55 PM) *
Ed ècco delle foto di una partita di volley....

Una cosa...potresti lasciare gli exif sulle foto? in questo caso mi interesserebbero...
E potresti utilizzare clickon così sono di immediata visualizzazione?
Niente di personale eh, solo un consiglio! smile.gif
RequiemDesign
QUOTE(Fridrick @ Mar 19 2012, 03:05 PM) *
Una cosa...potresti lasciare gli exif sulle foto? in questo caso mi interesserebbero...
E potresti utilizzare clickon così sono di immediata visualizzazione?
Niente di personale eh, solo un consiglio! smile.gif

Gli efix photoshop li elimina ,clickon non mi funziona :( sennò le caricavo,mi dice che l'utente non risulta registrato correttamente,ma ho contattato il servizio utenti e risulta tutto ok...bò...
Fridrick
QUOTE(RequiemDesign @ Mar 19 2012, 05:30 PM) *
Gli efix photoshop li elimina

saresti così generoso da dirceli? mi interessano avendo provato anch'io a fotografare la pallavolo...
Danke wink.gif
buzz
QUOTE(RequiemDesign @ Mar 19 2012, 05:30 PM) *
Gli efix photoshop li elimina ,clickon non mi funziona :( sennò le caricavo,mi dice che l'utente non risulta registrato correttamente,ma ho contattato il servizio utenti e risulta tutto ok...bò...


Gli exif vengono eliminati solo se salvi per web.
Comunque non è obbligatorio lasciarli
RequiemDesign
Black and White..



QUOTE(buzz @ Mar 19 2012, 06:00 PM) *
Gli exif vengono eliminati solo se salvi per web.
Comunque non è obbligatorio lasciarli

Di fatti facciò sempre salva per web e dispositivi,ecco perchè allora...Grazie!!! grazie.gif

QUOTE(Fridrick @ Mar 19 2012, 05:51 PM) *
saresti così generoso da dirceli? mi interessano avendo provato anch'io a fotografare la pallavolo...
Danke wink.gif

Ma certamente!!
La ghiera e messa su A f/4 1/400 ISO-4000
bigmaveryk
grazie della risposta e delle foto belle.
si si sicuramente appena lo trovo lo compro.
appena posso postero qualche foto messicano.gif
grazie mille
Fridrick
QUOTE(RequiemDesign @ Mar 19 2012, 06:03 PM) *
Ma certamente!!
La ghiera e messa su A f/4 1/400 ISO-4000

Grazie! smile.gif
Eh eh...più o meno le stesse impostazioni che mi sono ritrovato ad utilizzare io quando c'ho provato!
Maledetti palazzetti!
o.luciano
Anch'io sono un nikonista, possessore della D5100, con la quale mi trovo benissimo.


Il mio corredo:
18-55 AF-S Vr
55-300 AF-S Vr

Ora ero propenso a comprarmi un flash, e un obbiettivo fisso molto luminoso.
Qualche consiglio??
Appena posso postero qualche foto..
RequiemDesign
QUOTE(o.luciano @ Mar 19 2012, 07:16 PM) *
Anch'io sono un nikonista, possessore della D5100, con la quale mi trovo benissimo.
Il mio corredo:
18-55 AF-S Vr
55-300 AF-S Vr

Ora ero propenso a comprarmi un flash, e un obbiettivo fisso molto luminoso.
Qualche consiglio??
Appena posso postero qualche foto..

Io per la D5100 ho preso l 'SB700,mi ci trovo bene!

QUOTE(Fridrick @ Mar 19 2012, 07:00 PM) *
Grazie! smile.gif
Eh eh...più o meno le stesse impostazioni che mi sono ritrovato ad utilizzare io quando c'ho provato!
Maledetti palazzetti!

Premetto che le uso con il 24/120,poi le cose variano da palazzetto a palazzetto smile.gif
bigmaveryk
QUOTE(o.luciano @ Mar 19 2012, 07:16 PM) *
Anch'io sono un nikonista, possessore della D5100, con la quale mi trovo benissimo.
Il mio corredo:
18-55 AF-S Vr
55-300 AF-S Vr

Ora ero propenso a comprarmi un flash, e un obbiettivo fisso molto luminoso.
Qualche consiglio??
Appena posso postero qualche foto..

x la mia poca esperienza ho comprato sb 700 e mi trovo molto bene
ho un 35mm 1.8f nikon e sono molto soddisfatto
giorgiodavid
QUOTE(o.luciano @ Mar 19 2012, 07:16 PM) *
Anch'io sono un nikonista, possessore della D5100, con la quale mi trovo benissimo.
Il mio corredo:
18-55 AF-S Vr
55-300 AF-S Vr

Ora ero propenso a comprarmi un flash, e un obbiettivo fisso molto luminoso.
Qualche consiglio??
Appena posso postero qualche foto..

Hai lo stesso mio corredo... non essendo pratico ho scelto questa via... forse se tornassi indietro prenderei solo il body con un'obiettivo più versatile del 18-55. In ogni caso, con 18-55 e 55-300 ho scelto di ordinare il 50 1.8G perchè mi piace fare ritratti, posso sperimentare con un'ampia apertura ed il prezzo è accessibilissimo... se non viri per i ritratti, ma per qualcosa di più "largo" pensa al 35 1.8G.
toby60
Uso il programma ViewNX 2 per ritoccare le foto in formato raw ,ma in questo programma non c'è l'opzione della levigazione delle pelle, come posso farlo? Non mi dite di convertire il file in jpeg.
RequiemDesign
QUOTE(toby60 @ Mar 20 2012, 12:05 AM) *
Uso il programma ViewNX 2 per ritoccare le foto in formato raw ,ma in questo programma non c'è l'opzione della levigazione delle pelle, come posso farlo? Non mi dite di convertire il file in jpeg.

Photoshop CS5 o portrait professional...
giorgiodavid
QUOTE(toby60 @ Mar 20 2012, 12:05 AM) *
Uso il programma ViewNX 2 per ritoccare le foto in formato raw ,ma in questo programma non c'è l'opzione della levigazione delle pelle, come posso farlo? Non mi dite di convertire il file in jpeg.

Per la levigazione della pelle ci sono due vie: usi la raspa oppure il makeup! tongue.gif

A parte scherzi... l'ho "abbandonato" proprio per questo! Come già detto in precedenza, ti serve un software come Lightroom oppure Capture, con ViewNX ci fai ben poco! Quandoho cominciato con la relfex, circa ad agosto 2011, non avevo ancora il sentore di ciò che si potesse fare, quando ho cominciato a capirlo, ho appreso che certi software non bastavano più!

Purtroppo non la voglio postare per intero perchè si tratta della foto di mio figlio che ha 6 mesi... ma di seguito ecco cosa ho fatto con Lightroom manovrando nella scheda "Dettagli", per migliorare gli elevati ISO che sono stato costretto ad usare per una serie di motivazioni (prima e dopo il ritocco):

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 4.9 MB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.6 MB

I software citati da RequiemDesign ovviamente sono ottimi e più completi, quanto mooolto più costosi!
buzz
QUOTE(toby60 @ Mar 20 2012, 12:05 AM) *
Uso il programma ViewNX 2 per ritoccare le foto in formato raw ,ma in questo programma non c'è l'opzione della levigazione delle pelle, come posso farlo? Non mi dite di convertire il file in jpeg.


Hai già posto la stessa domanda altrove.
Puoi convertirli in tiff se non ti piace il jpg.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.