QUOTE(TheJoker82 @ Mar 16 2012, 11:47 PM)

Grazie innanzitutto del passagio...il mio non era una polemica, assolutamente...è solo voglia di imparare che sfocia un po nella foga di sapere da chi ne sa piu di me come vado e come posso migliorare...tutto qua...per quanto riguarda le foto....grazie dei commenti e si....quel filo sul cavallo proprio non ci sta bene....non sapevo come aggirarlo..il discorso del pavone, è vero il muso è sfuocato...non è che magari sbaglio qualcosa sul discorso della scelta dei punti di fuoco o del bloccaggio dell esposizione o del fuoco stesso?? grazie in anticipo e mi scuso se sono sembrato sgarbato...ciao.
Ok, passato il tempo delle polemiche... anche se io sono sempre polemico: è la natura!
Per la messa a fuoco, che ogni tanto toppo pure io, posso dirti che prima di tutto bisogna sperimetare le verie tipologiche che la D5100 offre!
Nella pratica, tralasciando la schermata "Modo messa a fuoco", nella schermata "Modo area AF" puoi scegliere le tipologie di MAF. Con il modo "Area AF auto", comoda in molte situazioni, specialmente in quelle sbrigative, la D5100 mette a fuoco sui punti più vicini alla macchina, ma non sempre! Perchè non sempre? Nei casi dove sei andato sotto la distanza minima di MAF dell'obiettivo, la macchina non può mettere più a fuoco il punto realmente più vicino, quindi mette a fuoco il punto, oppure i punti, virtualmente più vicino!! Ma questo vale solo quando sei troppo vicino al soggetto... non credo sia stato il caso del pavone!
Tralsciando gli altri modi, che sto ancora sperimentando, passiamo al modo "AF a punto singolo", che uso quando posso mettere un po' più di attenzione nella foto. In questa modalità metterai a fuoco solo un punto, quello che hai selezionato con il joystick (tasti intorno al tasto OK). Forse, nel caso del pavone era meglio usare questo modo puntanto il punto sulla testa e chiudere ad almeno F8 il diaframma.
Sul tasto AE-L/AF-L non ti dico nulla perchè non lo uso e lo trovo comodo, ma credo che in alcune situazioni possa venire utile.
Infine, il menu "Misurazione esposimetrica" è tuto da sperimentare e dipende dal contesto... per sempio, per la Luna pare opportuno utilizzare "Spot", per i fiori "Ponderata", ma in linea generale "Matrix" da' ottimi risultati.
Mi fermo qui... in ogni caso c'è tutto scritto nel manuale, ma non quello cartaceo, DEVI leggere quello in PDF dal CD che è completo!