Fridrick
Nov 4 2012, 07:14 PM
QUOTE(giorgiodavid @ Nov 4 2012, 12:00 PM)

Se te lo riprende! Io non sono sicuro che te lo riprenderei dopo che da me tutto andava bene! Secondo me, questo tipo di usato è bene prenderlo solo al negozio...
Se lo riprende si...è un conoscente. Lui ha una d3s e non sa nulla di fotografia, scatta in auto
Me l'ha venduto perchè non lo usava da parecchio tempo e perchè ha intenzione di prendere il 70-200
L'ho provato per 5-6 scatti con la mia e sembrava tutto ok...non ho notato nulla di strano! Ma quando sono tornato a casa e ho provato un pò di scatti mi sono reso conto che qualcosa non funzionava benissimo...
Peccato!
RaffaelePezzella81
Nov 5 2012, 01:50 AM
D3s in auto???
Fridrick
Nov 5 2012, 08:00 AM
QUOTE(RaffaelePezzella81 @ Nov 5 2012, 01:50 AM)

D3s in auto???

Lasciamo stare...d3s + 24-70 + sb900!
L'ho provata, è un carro armato!
alvinclick
Nov 5 2012, 08:26 AM
Chiedo un consiglio a qualcuno più esperto di me visto che sono alle prime armi:
Ho una nikon d5100 nuova e quando fotografo da mirino con l'esposimetro sullo zero, subito dopo lo scatto, senza che sposti la macchina, spesso l'esposimetro mi va a +/- 2. Secondo voi è un comportamento normale (magari dovuto allo specchio che si muove) oppure è il segnale di un difetto e mi devo rivolgere all'assistenza? Grazie in anticipo
Fridrick
Nov 5 2012, 09:46 AM
QUOTE(alvinclick @ Nov 5 2012, 08:26 AM)

Chiedo un consiglio a qualcuno più esperto di me visto che sono alle prime armi:
Ho una nikon d5100 nuova e quando fotografo da mirino con l'esposimetro sullo zero, subito dopo lo scatto, senza che sposti la macchina, spesso l'esposimetro mi va a +/- 2. Secondo voi è un comportamento normale (magari dovuto allo specchio che si muove) oppure è il segnale di un difetto e mi devo rivolgere all'assistenza? Grazie in anticipo
Così su due piedi direi che non è normale...
RaffaelePezzella81
Nov 5 2012, 07:24 PM
Ma ora una cosa, visto che ci siamo. Che impostazione di scatto devo usare per ridurre al minimo le vibrazioni dello specchio? Scatto silenzioso o esposizione posticipata???
Fridrick
Nov 5 2012, 10:11 PM
QUOTE(RaffaelePezzella81 @ Nov 5 2012, 07:24 PM)

Ma ora una cosa, visto che ci siamo. Che impostazione di scatto devo usare per ridurre al minimo le vibrazioni dello specchio? Scatto silenzioso o esposizione posticipata???
Esposizione posticipata + comando remoto!
RaffaelePezzella81
Nov 5 2012, 10:56 PM
Grazie!!!
domandamia
Nov 6 2012, 09:30 AM
QUOTE(Fridrick @ Nov 5 2012, 10:11 PM)

Esposizione posticipata + comando remoto!
Ciao, cosa è l'esposizione posticipata?
Il comando remoto sarebbe lo scatto dopo o 2 o 10 secondi, vero?
Alla fine togliere il rumore di scatto potrebbe aiutare nel far venire le foto più nitide (oltre l'esposizione posticipata e il comando remoto)?
Fridrick
Nov 6 2012, 09:41 AM
QUOTE(domandamia @ Nov 6 2012, 09:30 AM)

Ciao, cosa è l'esposizione posticipata?
Il comando remoto sarebbe lo scatto dopo o 2 o 10 secondi, vero?
Alla fine togliere il rumore di scatto potrebbe aiutare nel far venire le foto più nitide (oltre l'esposizione posticipata e il comando remoto)?
Ehm...qui stiamo parlando di mosso non di rumore. Il rumore si toglie abbassando gli iso.
Con l'esposizione posticipata la macchina posticipa l'apertura delle tendine di 1 secondo dopo che si è alzato lo specchio. Così diminuiscono le vibrazioni e il rischio di mosso.
Il comando remoto è il telecomando che permette di scattare senza premere il tasto di scatto sulla macchina e serve anche questo per evitare le vibrazioni dovute alla pressione del tasto.
elecim
Nov 6 2012, 09:54 AM
ora che è uscita la d5200 sarà ancora piu difficile scegliere quale reflex acquistare... :(
RaffaelePezzella81
Nov 6 2012, 10:04 AM
E perchè mai. La D5200 è giusto una briciola più avanti della D5100. Per contro, ha un sensore davvero molto denso. Non so fino a che punto può avere senso spalmare tanti megapixel su un sensore, già con 16 mp si fa fatica a tenere a bada i difetti e i limiti di risolvenza delle lenti (soprattutto quelle più economiche). IMHO 16 megapixel sono già uno sproposito, il 99% delle mie foto è finito stampato in 30x20 dove di megapixel ne basterebbero 4 o 5, infatti quasi tutte sono ridimensionate a quella risoluzione). Parlo di mie esigenze personali, ma penso siano un pò le esigenze "medie" di tutti i fotoamatoru che scelgono una fotocamera del genere.
giuseppebuoncuore@libero.it
Nov 6 2012, 10:23 AM
QUOTE(RaffaelePezzella81 @ Nov 6 2012, 10:04 AM)

E perchè mai. La D5200 è giusto una briciola più avanti della D5100. Per contro, ha un sensore davvero molto denso. Non so fino a che punto può avere senso spalmare tanti megapixel su un sensore, già con 16 mp si fa fatica a tenere a bada i difetti e i limiti di risolvenza delle lenti (soprattutto quelle più economiche). IMHO 16 megapixel sono già uno sproposito, il 99% delle mie foto è finito stampato in 30x20 dove di megapixel ne basterebbero 4 o 5, infatti quasi tutte sono ridimensionate a quella risoluzione). Parlo di mie esigenze personali, ma penso siano un pò le esigenze "medie" di tutti i fotoamatoru che scelgono una fotocamera del genere.

e ancora

sara' anche piu' veloce a processare le immagini avra' anche 24 mp,ma secondo me avrebbe senso anche solo se avesse gli attacchi per il bg,visto che per gli scatti in verticale,avere il braccio a 45gradi non e' sempre il massimo,questo e' sempre un mio pensiero.anzi avrebbe ancora piu' senso se avesse il motore della messa a fuoco interna,e la doppia ghiera di regolazione.
RaffaelePezzella81
Nov 6 2012, 10:45 AM
In effetti non dico che deve avere le funzioni del corpo della D7000, ma almeno il motore di maf e la compatibilità con un BG potevano mettercela. Comunque questa ho comprato ed ero e sono consapevole della mia scelta (e soprattutto contento di averlo fatto). Comunque Natale 2012 sarà un ottimo momento per portarsi a casa la D5100 a prezzo scontato.
giuseppebuoncuore@libero.it
Nov 6 2012, 11:06 AM
QUOTE(RaffaelePezzella81 @ Nov 6 2012, 10:45 AM)

In effetti non dico che deve avere le funzioni del corpo della D7000, ma almeno il motore di maf e la compatibilità con un BG potevano mettercela. Comunque questa ho comprato ed ero e sono consapevole della mia scelta (e soprattutto contento di averlo fatto). Comunque Natale 2012 sarà un ottimo momento per portarsi a casa la D5100 a prezzo scontato.

e solo questione di marketing,perche' a detta di alcuni anche l'uscita della d600 e' stata sbagliata,con qualche caffe' in piu' prenderei la d800,piu' complete e piu' professionale.
giuseppebuoncuore@libero.it
Nov 6 2012, 12:09 PM
giorgiodavid
Nov 6 2012, 12:22 PM
QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Nov 6 2012, 12:09 PM)

La prima va bene e mi piace anche la luce... la seconda è sfuocata! Ma fammi capire... poco tempo fa non sapevi neanche tenere in mano una reflex ed oggi ti presenti con delle foto fatte in studio? Ma stai facendo un corso?
P.S: Per favore, quando inserisci/inserite le foto, potete stare attendo alla formattazione ed a non fare accavallare la scritta con le immagini?!
giuseppebuoncuore@libero.it
Nov 6 2012, 12:44 PM
QUOTE(giorgiodavid @ Nov 6 2012, 12:22 PM)

La prima va bene e mi piace anche la luce... la seconda è sfuocata! Ma fammi capire... poco tempo fa non sapevi neanche tenere in mano una reflex ed oggi ti presenti con delle foto fatte in studio? Ma stai facendo un corso?
P.S: Per favore, quando inserisci/inserite le foto, potete stare attendo alla formattazione ed a non fare accavallare la scritta con le immagini?!
ciao giorgio,grazie per il tuo commento,mi sono accorto anche io che la seconda e' sfuocata,mi sembra strano,comunque va' bene,e per il corso ti rispondo subito,nessun corso,solo che ho avuto fortuna l'ultima domenica di ottobre che dalle mie parti ce' stato un nikon day con sala posa e quindi ne ho approfittato.eravamo piu' di 40 persone e ho fatto quello che potevo,ne ho altre ma non mi convincono molto.purtroppo il corso non potro' farlo perche'i miei orari di lavoro non me lo permettono e quindi quando capita devo prendere al volo.e per la prima la ho sistemata in pp.anche perche'aveva un luce poco convincente.
giorgiodavid
Nov 6 2012, 12:51 PM
QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Nov 6 2012, 12:44 PM)

ciao giorgio,grazie per il tuo commento,mi sono accorto anche io che la seconda e' sfuocata,mi sembra strano,comunque va' bene,e per il corso ti rispondo subito,nessun corso,solo che ho avuto fortuna l'ultima domenica di ottobre che dalle mie parti ce' stato un nikon day con sala posa e quindi ne ho approfittato.eravamo piu' di 40 persone e ho fatto quello che potevo,ne ho altre ma non mi convincono molto.purtroppo il corso non potro' farlo perche'i miei orari di lavoro non me lo permettono e quindi quando capita devo prendere al volo.e per la prima la ho sistemata in pp.anche perche'aveva un luce poco convincente.
Ah, ok! Allora potrebbe dipendere dalla non massima concentrazione ed alla caotica situazione fotografica... anche io quando ho fatto le foto in Fiera ne ho buttate molte... in ogni caso ricontrolla le impostazione per capire cosa non ti convince...
giuseppebuoncuore@libero.it
Nov 6 2012, 01:40 PM
QUOTE(giorgiodavid @ Nov 6 2012, 12:51 PM)

Ah, ok! Allora potrebbe dipendere dalla non massima concentrazione ed alla caotica situazione fotografica... anche io quando ho fatto le foto in Fiera ne ho buttate molte... in ogni caso ricontrolla le impostazione per capire cosa non ti convince...
forse questa e' meglio
Clicca per vedere gli allegati
giorgiodavid
Nov 6 2012, 01:43 PM
QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Nov 6 2012, 01:40 PM)

Mi sembra di si, ma manca sempre in nitidezza!
Fridrick
Nov 6 2012, 07:14 PM
QUOTE(RaffaelePezzella81 @ Nov 6 2012, 10:04 AM)

E perchè mai. La D5200 è giusto una briciola più avanti della D5100. Per contro, ha un sensore davvero molto denso. Non so fino a che punto può avere senso spalmare tanti megapixel su un sensore, già con 16 mp si fa fatica a tenere a bada i difetti e i limiti di risolvenza delle lenti (soprattutto quelle più economiche). IMHO 16 megapixel sono già uno sproposito, il 99% delle mie foto è finito stampato in 30x20 dove di megapixel ne basterebbero 4 o 5, infatti quasi tutte sono ridimensionate a quella risoluzione). Parlo di mie esigenze personali, ma penso siano un pò le esigenze "medie" di tutti i fotoamatoru che scelgono una fotocamera del genere.
Se devo dire la verità la D5200 non deve essere per niente male...mpx a parte ha un nuovo modulo autofocus ereditato dalle sorelle maggiori, 39 punti di cui 9 a croce con i nostri 11 punti di cui 1 a croce.
Per il resto cambia poco o niente...ma l'autofocus è senz'altra tanta roba.
QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Nov 6 2012, 10:23 AM)


e ancora

sara' anche piu' veloce a processare le immagini avra' anche 24 mp,ma secondo me avrebbe senso anche solo se avesse gli attacchi per il bg,visto che per gli scatti in verticale,avere il braccio a 45gradi non e' sempre il massimo,questo e' sempre un mio pensiero.anzi avrebbe ancora piu' senso se avesse il motore della messa a fuoco interna,e la doppia ghiera di regolazione.
Si chiama D7000 oppure D7xxx...
Alessandro_Brezzi
Nov 6 2012, 08:58 PM
QUOTE(Fridrick @ Nov 6 2012, 08:14 PM)

Se devo dire la verità la D5200 non deve essere per niente male...mpx a parte ha un nuovo modulo autofocus ereditato dalle sorelle maggiori, 39 punti di cui 9 a croce con i nostri 11 punti di cui 1 a croce.
Per il resto cambia poco o niente...ma l'autofocus è senz'altra tanta roba.
Si chiama D7000 oppure D7xxx...
Ciao, non sono del tutto d'accordo. A mio avviso, e per l'uso che ne faccio, dopo un anno circa sono altre le cose che non mi piacciono della D5100 e ora della D5200 :
- nessun accenno di tropicalizzazione o comunque protezione a polvere, salsedine, acqua (nebbia o pioggerellina che sia). Ogni volta che potresti catturare delle belle immagini ti viene male al pensiero di rovinare macchina ed obbiettivo
- mirino troppo piccolo (78% di ingrandimento e copertura al 95%) Ho qualche problemino di vista e lì veramente si vede pochino a meno di essere delle aquile
- 1 solo pulsante "custom" su una macchina con poche regolazioni sul corpo e quindi che ti obbliga all'uso dei menu, per cui spesso ti dimentichi di settare ogni aspetto per avere il risultato che avevi progettato
Per il resto, non essendo interessato alla parte video (almeno per ora) posso dire che come fotocamera entry level ha un ottimo sensore la D5100 e aspetto di vedere cosa sarà la D5200 anche se immagino avrà una superiore qualità di immagine; l'importante sono sempre gli obbiettivi, sono loro che fanno la foto. Per me meglio investire su ottiche e poi semmai pensare alla macchina.
Per l'AF, non so se effettivamente i 39 punti nel mirino piccolo piccolo potranno essere ben sfruttabili. Venendo da un mondo in cui l'AF non esisteva, mi va benissimo anche la manualità, infatti ho un obbiettivo che vorrebbe il motore interno che sulla D5100 non c'è, ma me la cavo con il fuoco manuale
Comunque credo che sarà un ottima macchinetta per chi si avvicina alla fotografia digitale ; io aspetto un corpo successore della D300 (che non è certamente la D600)
Alessandro
RaffaelePezzella81
Nov 6 2012, 10:45 PM
QUOTE(ma01417 @ Nov 6 2012, 08:58 PM)

Ciao, non sono del tutto d'accordo. A mio avviso, e per l'uso che ne faccio, dopo un anno circa sono altre le cose che non mi piacciono della D5100 e ora della D5200 :
- nessun accenno di tropicalizzazione o comunque protezione a polvere, salsedine, acqua (nebbia o pioggerellina che sia). Ogni volta che potresti catturare delle belle immagini ti viene male al pensiero di rovinare macchina ed obbiettivo
- mirino troppo piccolo (78% di ingrandimento e copertura al 95%) Ho qualche problemino di vista e lì veramente si vede pochino a meno di essere delle aquile
- 1 solo pulsante "custom" su una macchina con poche regolazioni sul corpo e quindi che ti obbliga all'uso dei menu, per cui spesso ti dimentichi di settare ogni aspetto per avere il risultato che avevi progettato
Per il resto, non essendo interessato alla parte video (almeno per ora) posso dire che come fotocamera entry level ha un ottimo sensore la D5100 e aspetto di vedere cosa sarà la D5200 anche se immagino avrà una superiore qualità di immagine; l'importante sono sempre gli obbiettivi, sono loro che fanno la foto. Per me meglio investire su ottiche e poi semmai pensare alla macchina.
Per l'AF, non so se effettivamente i 39 punti nel mirino piccolo piccolo potranno essere ben sfruttabili. Venendo da un mondo in cui l'AF non esisteva, mi va benissimo anche la manualità, infatti ho un obbiettivo che vorrebbe il motore interno che sulla D5100 non c'è, ma me la cavo con il fuoco manuale
Comunque credo che sarà un ottima macchinetta per chi si avvicina alla fotografia digitale ; io aspetto un corpo successore della D300 (che non è certamente la D600)
Alessandro
STRAQUOTO IN PIENO. 39 punti di af saranno sicuramente comodi, ma non DETERMINANTI, rispetto all'ottimo multicam 1000 a 11 punti della D5100. Come qualità di immagine, se è lo stesso sensore della D3200 (ma è lo stesso, perchè disturbarsi a farne un altro) avrà sicuramente un pelino di dettaglio in più ma anche più rumore. E poi 24 megapixel sono davvero uno sproposito, stressano inutilmente i vetri, per me già 16 sono tantissimi, l'ideale sarebbe 10 max 12. Per me è solo una mossa commerciale, se volevano davvero fare qualcosa di superiore potevano cominciare a metterci qualche tasto dedicato in più, la serie D5XXX se lo merita!
Fridrick
Nov 6 2012, 11:07 PM
QUOTE(ma01417 @ Nov 6 2012, 08:58 PM)

Ciao, non sono del tutto d'accordo. A mio avviso, e per l'uso che ne faccio, dopo un anno circa sono altre le cose che non mi piacciono della D5100 e ora della D5200 :
- nessun accenno di tropicalizzazione o comunque protezione a polvere, salsedine, acqua (nebbia o pioggerellina che sia). Ogni volta che potresti catturare delle belle immagini ti viene male al pensiero di rovinare macchina ed obbiettivo
- mirino troppo piccolo (78% di ingrandimento e copertura al 95%) Ho qualche problemino di vista e lì veramente si vede pochino a meno di essere delle aquile
- 1 solo pulsante "custom" su una macchina con poche regolazioni sul corpo e quindi che ti obbliga all'uso dei menu, per cui spesso ti dimentichi di settare ogni aspetto per avere il risultato che avevi progettato
Per il resto, non essendo interessato alla parte video (almeno per ora) posso dire che come fotocamera entry level ha un ottimo sensore la D5100 e aspetto di vedere cosa sarà la D5200 anche se immagino avrà una superiore qualità di immagine; l'importante sono sempre gli obbiettivi, sono loro che fanno la foto. Per me meglio investire su ottiche e poi semmai pensare alla macchina.
Per l'AF, non so se effettivamente i 39 punti nel mirino piccolo piccolo potranno essere ben sfruttabili. Venendo da un mondo in cui l'AF non esisteva, mi va benissimo anche la manualità, infatti ho un obbiettivo che vorrebbe il motore interno che sulla D5100 non c'è, ma me la cavo con il fuoco manuale
Comunque credo che sarà un ottima macchinetta per chi si avvicina alla fotografia digitale ; io aspetto un corpo successore della D300 (che non è certamente la D600)
Alessandro
Quelle che hai elencato sono tutte caratteristiche che per definizione non posso esistere in una entry level. Sono riservate a modelli superiori con prezzi superiori, e questo lo si è sempre saputo, altrimenti Nikon si andrebbe a tirare la zappa sui piedi facendo aumentare il costo delle entry level e andandole a sovrapporre con reflex più evolute.
Mi dispiace ma sull'autofocus non si discute...non sto parlando della quantità di punti ma della loro qualità (leggesi 9 punti a croce contro 1, molto più sensibili e precisi degli altri), e questo si riflette sulle prestazioni in condizioni discatto critiche: poca luce, soggetti veloci dove è necessaria la messa a fuoco continua ecc ecc
Per il resto, dei 24 mpx non me ne faccio nulla.
Fridrick
Nov 6 2012, 11:13 PM
QUOTE(RaffaelePezzella81 @ Nov 6 2012, 10:45 PM)

STRAQUOTO IN PIENO. 39 punti di af saranno sicuramente comodi, ma non DETERMINANTI, rispetto all'ottimo multicam 1000 a 11 punti della D5100. Come qualità di immagine, se è lo stesso sensore della D3200 (ma è lo stesso, perchè disturbarsi a farne un altro) avrà sicuramente un pelino di dettaglio in più ma anche più rumore. E poi 24 megapixel sono davvero uno sproposito, stressano inutilmente i vetri, per me già 16 sono tantissimi, l'ideale sarebbe 10 max 12. Per me è solo una mossa commerciale, se volevano davvero fare qualcosa di superiore potevano cominciare a metterci qualche tasto dedicato in più, la serie D5XXX se lo merita!
Ma non è questa la strategia Nikon...la serie D5xxx deve avere queste caratteristiche, nulla di più, nulla di meno.
Hanno semplicemente aggiornato il listino da d3100-d5100-d7000 a d3200-d5200-d7xxx, un semplice aggiornamento della gamma di sensori, da 12-16 a 24 mpx.
Secondo me prossimamente aggiorneranno anche d7000 e d300, oppure ne faranno una al posto di due.
Alessandro_Brezzi
Nov 6 2012, 11:33 PM
QUOTE(Fridrick @ Nov 7 2012, 12:07 AM)

Quelle che hai elencato sono tutte caratteristiche che per definizione non posso esistere in una entry level. Sono riservate a modelli superiori con prezzi superiori, e questo lo si è sempre saputo, altrimenti Nikon si andrebbe a tirare la zappa sui piedi facendo aumentare il costo delle entry level e andandole a sovrapporre con reflex più evolute.
Mi dispiace ma sull'autofocus non si discute...non sto parlando della quantità di punti ma della loro qualità (leggesi 9 punti a croce contro 1, molto più sensibili e precisi degli altri), e questo si riflette sulle prestazioni in condizioni discatto critiche: poca luce, soggetti veloci dove è necessaria la messa a fuoco continua ecc ecc
Per il resto, dei 24 mpx non me ne faccio nulla.
Hai ragione, infatti ho premesso che il mio giudizio deriva dalle mie esigenze : per entrare nel mondo DSLR ho voluto immergere solo il piede per tastare l'acqua. Ora che mi sono un pò acclimatato credo serva acqua un pò più fonda.
Comunque le foto pubblicate da Nikon Fr su Flickr
qui sono interessanti per qualità
Alessandro
RaffaelePezzella81
Nov 7 2012, 12:04 AM
Alla fine l'unico reale miglioramento (a fronte di un possibile leggero peggioramento della qualità di immagine a causa del sensore troppo denso) è l'autofocus rispetto alla D5100.
Fridrick
Nov 7 2012, 06:15 AM
QUOTE(ma01417 @ Nov 6 2012, 11:33 PM)

Hai ragione, infatti ho premesso che il mio giudizio deriva dalle mie esigenze : per entrare nel mondo DSLR ho voluto immergere solo il piede per tastare l'acqua. Ora che mi sono un pò acclimatato credo serva acqua un pò più fonda.
Comunque le foto pubblicate da Nikon Fr su Flickr
qui sono interessanti per qualità
Alessandro
Chiaro!

anch'io ora che l'ho girata e rigirata come un calzino e penso di conoscerla più che bene sentirei l'esigenza di passare a qualcosa di più, ma lasciamo correre qualche anno va!

Meglio investire in ottiche!
RaffaelePezzella81
Nov 7 2012, 09:08 AM
Io invece provenendo da bridge (fujifilm) mi sento abbastanza soddisfatto del corpo della D5100, alla fine ho preso questa al posto della D3100 non a caso. Non ho per il momento esigenze tali da giustificare l'acquisto di una D7000 o di simile fascia. In futuro sicuramente se vorrò migliorare dovrò cambiare corpo, ma per il momento, come ha detto Fridrik, la cosa più importante (direi fondamentale) è quella di assicurarmi un buon parco ottiche in grado di soddisfarmi. Di una cosa sono sicuro, resterò fedele al formato DX.
P.s.: ora che è uscita la D5200 il club della D5100 ha finito gli argomenti?
elecim
Nov 7 2012, 10:35 AM
se abbassano il prezzo della d5100, l'uscita della nuova d5200 potrebbe favorire le vendite della "vecchia" ottima sorella.
giuseppebuoncuore@libero.it
Nov 7 2012, 10:43 AM
QUOTE(elecim @ Nov 7 2012, 10:35 AM)

se abbassano il prezzo della d5100, l'uscita della nuova d5200 potrebbe favorire le vendite della "vecchia" ottima sorella.
da alcune parti e' gia' in vendita a 550,00 caffe' in kit 18-55.
giorgiodavid
Nov 7 2012, 10:56 AM
Ma che ce frega della D5200... 24 megapixel sono troppi per un sensore DX, quindi basta questo per lasciare perdere... parliamo della nostra bella D5100 e postiamo un po' di foto!
RaffaelePezzella81
Nov 7 2012, 01:18 PM
giuseppebuoncuore@libero.it
Nov 7 2012, 01:27 PM
QUOTE(RaffaelePezzella81 @ Nov 7 2012, 01:18 PM)

belle.cosa vogliamo di piu'?andiamo avanti con la nostra d5100.
RaffaelePezzella81
Nov 7 2012, 01:42 PM
Per quel che mi riguarda, sono strasoddisfatto della resa così come per le funzionalità. Con qualche megapixel in meno sarebbe stata anche migliore, considerando la lente che ho a disposizione. Per sfruttare appieno la risolvenza dei suoi 16 mp (un'enormità, sebbene il marketing voglia farci credere il contrario) come minimo servono dei fissi di pregio. Sarei stato già contentissimo se avesse avuto anche "solo" 10 mp. Ho un amico che fa parte dello staff di un'altra piattaforma che ha una Pentax da 6mp con un economico Tamron 18/200. Il Tamron va benissimo su quel sensore, sul mio invece è quasi da buttare. Servono davvero così tanto tutti sti fantastilioni di pixel???
iaco71
Nov 7 2012, 09:41 PM
scusate ma sto facendo i primi passi con la 5100..... che differenza passa tra priorità di apertura, manuale e le altre lettere del cosiddetto PASM? quando conviene usare una piuttosto di un altra?
giorgiodavid
Nov 7 2012, 09:45 PM
QUOTE(iaco71 @ Nov 7 2012, 09:41 PM)

scusate ma sto facendo i primi passi con la 5100..... che differenza passa tra priorità di apertura, manuale e le altre lettere del cosiddetto PASM? quando conviene usare una piuttosto di un altra?
La risposta sul quale usare è, come spesso accade, dipende! Non ti so dire nulla sul modo P... in M puoi decidere tu sia i tempi, sia l'apertura di diaframma... in S scegli tu i tempi di scatto ed il diaframma è automatico, in A scegli tu il diaframma ed i tempi sono in automatico. Come detto, la scelta dipende dalla situazione e da cosa si vuole ottenere... in tutti i casi, gli ISO possono essere automatici o manuali.
Eldest28
Nov 7 2012, 10:49 PM
QUOTE(giorgiodavid @ Nov 7 2012, 09:45 PM)

La risposta sul quale usare è, come spesso accade, dipende! Non ti so dire nulla sul modo P... in M puoi decidere tu sia i tempi, sia l'apertura di diaframma... in S scegli tu i tempi di scatto ed il diaframma è automatico, in A scegli tu il diaframma ed i tempi sono in automatico. Come detto, la scelta dipende dalla situazione e da cosa si vuole ottenere... in tutti i casi, gli ISO possono essere automatici o manuali.
In P tempi e diaframmi li gestisce la macchina e tu puoi gestire il resto come negli altri 3 modi (iso, esposizione, flash ecc ecc)
giorgiodavid
Nov 8 2012, 12:26 AM
QUOTE(Eldest28 @ Nov 7 2012, 10:49 PM)

In P tempi e diaframmi li gestisce la macchina e tu puoi gestire il resto come negli altri 3 modi (iso, esposizione, flash ecc ecc)
E' praticamente un modo che si avvicina molto al modo AUTO... non lo uso mai, come non uso mai AUTO... mi trovo bene in S/A/M ed ho più controllo, ma ci vuole un po' più di temp per impostare i settaggi voluti.
Fridrick
Nov 8 2012, 08:02 AM
In P si possono scegliere tutte le coppie tempo diaframma che mantengono la stessa esposizione...poco cambia da A o S.
iaco71
Nov 8 2012, 09:52 AM
iaco71
Nov 8 2012, 10:00 AM
ah dimenticavo, volevo prendere la panda gialla in movimento..........foto fatta da casa su strada di scorrimento veloce.....
RaffaelePezzella81
Nov 8 2012, 10:48 AM
Dalle foto si evince semplicemente che la macchina e l'obiettivo funzionano benone!
iaco71
Nov 8 2012, 08:47 PM
ma la nitidezza? c'è o si può fare meglio? il diaframma secondo voi ancora un pò più aperto?
iaco71
Nov 8 2012, 09:46 PM
QUOTE(RaffaelePezzella81 @ Nov 8 2012, 10:48 AM)

Dalle foto si evince semplicemente che la macchina e l'obiettivo funzionano benone!
il che, dal mio punto di vista, è un gran risultato,
giorgiodavid
Nov 9 2012, 12:29 AM
QUOTE(iaco71 @ Nov 8 2012, 08:47 PM)

ma la nitidezza? c'è o si può fare meglio? il diaframma secondo voi ancora un pò più aperto?
La nitidezza c'è, ma a me pare che ti stai fasciando troppo la testa tra diaframmi e tempi... visto che sei agli inizi prova prima queste impostazioni: mettiti in P e posiziona gli ISO in auto tra 100 e 3200/6400, facendo vari scatti più interessanti dal punto di vista della composizione invece di scattare a caso!
Nel mentre, leggiti gli articoli che trovi sulla fotografia in questo sito www.nikonschool.it, poi quando avrai le idee più chiare magari le tue domande saranno più mirate.... già che ti leggi tutto quello che trovi sul sito, già ti si illumineranno le idee. E quando avrai le idee più chiare, potrai passare a sperimentare M/S/A.
iaco71
Nov 9 2012, 09:22 AM
grazie mille seguirò i tuoi consigli anzi ho già memorizzato il link..... in queste foto che ho postato, stavo solo facendo delle prove di nitidezza dell'obiettivo, per capire come faccio a farlo rendere al meglio in termini di nitidezza..... in effetti le mie foto non è che siano il massimo dell'interesse, anzi, ma per ora non sono ancora uscito con la 5100, non ho avuto tempo, quindi mi sono dovuto arrangiare sul balcone di casa e fare delle prove tanto per vedere come va......
giorgiodavid
Nov 9 2012, 09:28 AM
QUOTE(iaco71 @ Nov 9 2012, 09:22 AM)

grazie mille seguirò i tuoi consigli anzi ho già memorizzato il link..... in queste foto che ho postato, stavo solo facendo delle prove di nitidezza dell'obiettivo, per capire come faccio a farlo rendere al meglio in termini di nitidezza..... in effetti le mie foto non è che siano il massimo dell'interesse, anzi, ma per ora non sono ancora uscito con la 5100, non ho avuto tempo, quindi mi sono dovuto arrangiare sul balcone di casa e fare delle prove tanto per vedere come va......
Non sempre potrai usare il diaframma migliore in termini di nitidezza, poichè in condizioni di bassa luce devi aprirlo a meno di usare il flash, generalmente da evitare quando possibile visto che modifica i colori e le ombre. Per quanto riguarda cosa fotografare, visto che non trovi tempo, portati la macchina sempre dietro, anche quando vai a lavoro... magari ci fai vedere qualche collega carina!
RaffaelePezzella81
Nov 9 2012, 10:26 AM
Il 18-105vr non è luminosissimo, con scarsa luce dovresti usarlo sempre e comunque con diaframma aperto al massimo, e alzando gli iso. Comunque non ti preoccupare perchè a tutta apertura non se la cava tanto male. Questa ad esempio l'ho fatta a f3.8 1/13s a 4000 iso e niente flash. Per avere il massimo della nitidezza avrei dovuto chiudere almeno ad f5.6 ma non era proprio il caso. Dal momento che la maggior parte delle nostre foto verrà stampata in formati non superiori ai 30-40 cm sul lato lungo, eventuali cadute di nitidezza dovute a diaframmi aperti (micromosso compreso), saranno assolutamente trascurabili. Provare per credere! Io mi ricordo sempre, quando scatto una foto, che la sua FINALITA' ULTIMA è quella di andare in stampa. Difatti sviluppo sempre i .nef alle dimensioni a cui ho intenzione di stampare (in genere 20*13@300dpi).
Visualizza sul GALLERY : 1 MB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.