Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
giuseppebuoncuore@libero.it
a tutti i nuovi benvenuti.e complimenti per aver scelto la d5100.
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(dinners @ Jul 2 2013, 09:17 PM) *
Buonasera a tutti,
sono un felice possessore di una D5100 da circa 1 mese, provengo da una D3000 e da un'analogica F60 sempre e solo Nikon....
Quest'anno preso dalla voglia di migliorare nella fotografia ho deciso di passare ad una D5100 con un 18-105.... Un piccolo salto in quanto ero indeciso fra una D90 e la D5100 , alla fine facendo le mie valutazioni ho deciso per la D5100 e non mi trovo per nulla pentito..
Stò prendendo la mano , anche perchè era da un pò di tempo che non prendevo la D3000, ho trovato oggi gironzolando sul web questo 3d per la sola D5100 e dopo averlo spulciato per bene, a proposito stupende foto, bravi a tutti... Ho deciso di iscrivermi e di renderVi partecipi dei miei esperimenti....

Ora mi mancano gli ultimi step per completare la mia configurazione di accessori, stò per prendere un flash metz 44 af-1 nikon e vorrei prendere un'ottica fissa 50mm o 35mm , suggerimenti ?

Ho anche un link Flickr, in quanto non avevo idea di poter condividere con Voi sullo stesso sito Nikon.....

Accetto critiche , suggerimenti e altro ....
Grazie a tutti
Sera

Sito Flickr




ciao dinners,anche io come alessandro ti consiglio il 35mm,buono per ritratti,grandangolo,street,ed interni dove il 50mm,anche se buono lo vedo troppo lungo.poi prova a vedere con il tuo obbiettivo se ti trovi bene a 35mm oppure a 50mm e poi valuti.anche perché costano uguale. Ciao giuseppe.ah dimenticavo,ottime foto.











Alessandro_Brezzi
QUOTE(Nikgio56 @ Jul 3 2013, 01:25 PM) *
Buongiorno a tutti. Anch'io dovrei acquistare un nuovo flash.
Prima di andare sulla sessione apposita dove si parla di flash, vorrei chiedere un parere anche qua.
Non ho molte pretese e non lo userò molto, ma vorrei un flash medio\buono.
Nikon sb-700 oppure Metz 44 af-1. (Calcolando che il Metz costa la metà del Nikon).
Grazie per un'eventuale risposta.

Ciao!

Ingrandimento full detail : 4.1 MB


Ingrandimento full detail : 4.9 MB


Ciao,
ho preso anch'io Metz per risparmiare contando di usarlo poco ; in realtà lo uso parecchio e con soddisfazione, come riempitivo e con la luce riflessa e diffusa affinché non sia dura e non appiattisca e riducendo anche parecchio la quantità di luce da fargli emettere. L'unica cosa che non avevo valutato in fase di acquisto "in budget" era la possibilità di ruotarlo sull'asse della fotocamera, il mio si può solo sollevare ma non ruotare lateralmente per far rimbalzare la luce da un angolo diverso, cosa che tornerebbe molto spesso utile

Belle le tue foto

Alessandro

dinners
Sera a tutti e grazie a tutti per le risposte..


Ora provo un pò il mio 18-105 , per vedere se mi trovo bene con la focale 35 o 50, anche se seguendo le vs indicazioni credo che opterò per il 35....

Per quanto riguarda il Metz effettivamente è una scelta legata ad una questione di Budget , visto che ho già speso per la d5100 ...
Buona serata
Nikgio56
QUOTE(ma01417 @ Jul 3 2013, 10:08 PM) *
Ciao,
ho preso anch'io Metz per risparmiare contando di usarlo poco ; in realtà lo uso parecchio e con soddisfazione, come riempitivo e con la luce riflessa e diffusa affinché non sia dura e non appiattisca e riducendo anche parecchio la quantità di luce da fargli emettere. L'unica cosa che non avevo valutato in fase di acquisto "in budget" era la possibilità di ruotarlo sull'asse della fotocamera, il mio si può solo sollevare ma non ruotare lateralmente per far rimbalzare la luce da un angolo diverso, cosa che tornerebbe molto spesso utile

Belle le tue foto

Alessandro


Grazie Alessandro, per l'aprezzamento delle foto e sulla dritta per il flash.
Ma ti risulta che il Nikon sb-700 possa ruotare lateralmente?

Ciao.
iaco71
ciao dinners, io poco fa avevo i tuo stesso identico dilemma, e ho optato per il 35...... una volta preso non riesco a toglierlo......a meno di fare qualche foto tipo saggio di danza dove ho bisogno di maggiori focali......facendo come te ho provato a scattare e ho notato che erano più 35 che 50..... poi come disse qualcuno a me il miglior zoom sono le gambe del fotografo....
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(Nikgio56 @ Jul 3 2013, 11:23 PM) *
Grazie Alessandro, per l'aprezzamento delle foto e sulla dritta per il flash.
Ma ti risulta che il Nikon sb-700 possa ruotare lateralmente?

Ciao.


ciao nikgio,il flash in questione lo ho io e gira a 360 gradi.ha un costo superiore al metz ma li vale tutti.hai provato a vedere sul forum nell'usato nikon ci sono parecchie occasioni.belle foto in particolare quella del soffione.ciao
Nikgio56
QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Jul 4 2013, 01:01 AM) *
ciao nikgio,il flash in questione lo ho io e gira a 360 gradi.ha un costo superiore al metz ma li vale tutti.hai provato a vedere sul forum nell'usato nikon ci sono parecchie occasioni.belle foto in particolare quella del soffione.ciao


Grazie anche a te Giuseppe.
Ho visto il Metz 52 af, ha la possibilità di girare anche in orrizzontale. Costa di più ovviamente, ma sempre meno del Nikon (con una potenza doppia però). Non sono molto predisposto per l'usato....
Sono indeciso.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 2.1 MB
iaco71
ciao nikgio.... inanzitutto complimenti per le tue foto, sono sempre molto belle ed efficaci...... per il flash.... io non ce l'ho, ma sulla rivista nphotography della nikon in edicola da qualche giorno, trovi un bel test sui vari tipi di flash sul mercato compresi quelli da te indicati...... se può servirti......

ciao
Nikgio56
QUOTE(iaco71 @ Jul 4 2013, 11:36 AM) *
ciao nikgio.... inanzitutto complimenti per le tue foto, sono sempre molto belle ed efficaci...... per il flash.... io non ce l'ho, ma sulla rivista nphotography della nikon in edicola da qualche giorno, trovi un bel test sui vari tipi di flash sul mercato compresi quelli da te indicati...... se può servirti......

ciao


Grande Iaco. Grazie anche a te!
Ciao!
Alessandro_Brezzi
Ciao a tutti,
dopo il primo periodo di studio dei mezzi forniti per la fotografia digitale e delle enormi possibilità offerte, è giunto per me il momento di completare il flusso di lavoro con la stampa : la fotografia nasce per essere stampata. Non voglio entrare nel merito del formato, del tipo di carta o altri dettagli, mi fermo solo qui per proporvi una riflessione : quanti di voi hanno stampato le proprie opere e quale impatto ne hanno avuto ? Avete stampato in casa o presso il fotografo / studio ? Le avete percepite come sul computer di casa o no ?

Personalmente parecchie "abitudini" che avevo acquisito lavorando la foto al computer per poterla guardare esclamando "Wow" le sto rivedendo o abolendo perché infine è la stampa, fatta da un buon fotografo / laboratorio l'unica vera prova.

Alessandro
Nevermor3
QUOTE(Nikgio56 @ Jul 3 2013, 01:25 PM) *
Buongiorno a tutti. Anch'io dovrei acquistare un nuovo flash.
Prima di andare sulla sessione apposita dove si parla di flash, vorrei chiedere un parere anche qua.
Non ho molte pretese e non lo userò molto, ma vorrei un flash medio\buono.
Nikon sb-700 oppure Metz 44 af-1. (Calcolando che il Metz costa la metà del Nikon).
Grazie per un'eventuale risposta.

Ciao!

Ingrandimento full detail : 4.1 MB


Ingrandimento full detail : 4.9 MB


Ciao,

Ho visto un bell'articolo comparativo sulla rivista Nikon di luglio.

iaco71
QUOTE(ma01417 @ Jul 4 2013, 01:49 PM) *
Ciao a tutti,
dopo il primo periodo di studio dei mezzi forniti per la fotografia digitale e delle enormi possibilità offerte, è giunto per me il momento di completare il flusso di lavoro con la stampa : la fotografia nasce per essere stampata. Non voglio entrare nel merito del formato, del tipo di carta o altri dettagli, mi fermo solo qui per proporvi una riflessione : quanti di voi hanno stampato le proprie opere e quale impatto ne hanno avuto ? Avete stampato in casa o presso il fotografo / studio ? Le avete percepite come sul computer di casa o no ?

Personalmente parecchie "abitudini" che avevo acquisito lavorando la foto al computer per poterla guardare esclamando "Wow" le sto rivedendo o abolendo perché infine è la stampa, fatta da un buon fotografo / laboratorio l'unica vera prova.

Alessandro



ciao alessandro, per quel che posso dirti io, modestissimo parere, tutte le foto che ho fatto, a parte diversi test, le ho stampate dal fotografo formato 12x18 (quello che piace più a me e che è più facile trovare la custodia dove inserirle)..... io faccio così, le scarico (raw), le lavoro come meglio credo, le trasformo il jpg con qualità massima, e le invio tramite web al fotografo che mi dice addirittura, attraverso dei colori, la qualità della foto, poi anche il prezzo prima di confermare l'ordine...... poi le vado a ritirare dopo un paio di giorni...... a me le stampa ancora vecchia maniera, non so come faccia, ma con i chimici, non da stampante seppur professionale......la resa delle foto a mio modo di vedere è ottima e rispetto a quello che immaginavo io dal pc sono venute proprio come le volevo, ossia percepite come sul pc, tranne qualche rara eccezione dovuta ad alcune foto che reputavo più luminose ma sono venute poco più scure di come pensavo......
Nikgio56
QUOTE(ma01417 @ Jul 4 2013, 01:49 PM) *
Ciao a tutti,
dopo il primo periodo di studio dei mezzi forniti per la fotografia digitale e delle enormi possibilità offerte, è giunto per me il momento di completare il flusso di lavoro con la stampa : la fotografia nasce per essere stampata. Non voglio entrare nel merito del formato, del tipo di carta o altri dettagli, mi fermo solo qui per proporvi una riflessione : quanti di voi hanno stampato le proprie opere e quale impatto ne hanno avuto ? Avete stampato in casa o presso il fotografo / studio ? Le avete percepite come sul computer di casa o no ?

Personalmente parecchie "abitudini" che avevo acquisito lavorando la foto al computer per poterla guardare esclamando "Wow" le sto rivedendo o abolendo perché infine è la stampa, fatta da un buon fotografo / laboratorio l'unica vera prova.

Alessandro


Negli anni 80/90 nel boom della mia passione fotografica, con la Nikon FE selezionavo le diapositive migliori (Facevo quasi esclusivamente diapositive) e le facevo stampare dal fotografo. Poi mi prese la voglia di allestire una camera oscura. La tenni per quasi un decennio. Che ricordi! Carte sensibili, acidi, strumenti elettronici.... Non ricordo neppure più tutto quello che avevo e le marche... Poi arrivò il digitale...
All'inizio stampavo molte foto con la stampante (Epson Photo esacromia). Pian piano stampai sempre meno. Ora ogni tanto qualche stampa la faccio ancora, ma non come vorrei. Certo, la stampa delle foto è una gran cosa.
Ora mi diverto a fare slide show con le foto e vederle sugli schermi di nuova generazione.
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(dinners @ Jul 3 2013, 10:56 PM) *
Sera a tutti e grazie a tutti per le risposte..
Ora provo un pò il mio 18-105 , per vedere se mi trovo bene con la focale 35 o 50, anche se seguendo le vs indicazioni credo che opterò per il 35....

Per quanto riguarda il Metz effettivamente è una scelta legata ad una questione di Budget , visto che ho già speso per la d5100 ...
Buona serata


Ciao dinners,grazie per aver deciso di seguirmi,riguardo ai flash hai provato a vedere anche yongnuo?sembra abbiano prezzi ancora inferiori ai metz
dinners
QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Jul 4 2013, 08:35 PM) *
Ciao dinners,grazie per aver deciso di seguirmi,riguardo ai flash hai provato a vedere anche yongnuo?sembra abbiano prezzi ancora inferiori ai metz


Ciao , ma figurati, anzi grazie per i commenti...
Seguendo i vs consigli oggi ho inoltrato ordine per:

Flash METZ 44 AF-1 Nikon
NIKON AF-S DX NIKKOR 35mm/1.8 G

Alla fine con 312 euri ho preso 2 pezzi.....avevo pensato anche ad un filtro polarizzatore CPL, ma costano un botto 70 euri di media

Vi farò sapere
domandamia
Ciao,
quando scatto le foto vengono numerate in ordine crescente ma quando arrivano a 1000 riparte da 0. Come faccio a impostare la macchina affinchè questo non accada?
Alessandro_Brezzi
QUOTE(domandamia @ Jul 6 2013, 09:02 PM) *
Ciao,
quando scatto le foto vengono numerate in ordine crescente ma quando arrivano a 1000 riparte da 0. Come faccio a impostare la macchina affinchè questo non accada?


Menu personalizzazioni : d Ripresa / display : d3 numerazione sequenza file ON

Alessandro

Ps : negli EXIF esiste un campo "shutter counter" che non viene mai azzerato e dà il numero esatto di scatti effettuati con la macchina, tutte le Nikon D; se scatti e poi immediatamente cancelli, il numero nel nome viene riutilizzato, ma il valore negli EXIF no
dinners
Buona domenica.....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
AndreLenzi
E chi lo dice che la caccia fotografica si fa solo con un bel sole, in tarda serata c'è chi banchetta...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


Buon appetito!

Andrea
dinners
Mio grande dilemma, i tagli....

Lo so che ci vuole "occhio" , ma voi usate qualche regola particolare ?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(lenziandrea @ Jul 8 2013, 10:40 PM) *
E chi lo dice che la caccia fotografica si fa solo con un bel sole, in tarda serata c'è chi banchetta...


Buon appetito!

Andrea


ma dopo ti ha ruttato in faccia?.bella foto.
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(dinners @ Jul 8 2013, 11:20 PM) *
Mio grande dilemma, i tagli....

Lo so che ci vuole "occhio" , ma voi usate qualche regola particolare ?




diciamo che un pelo piu' larga come inquadratura sarebbe stata perfetta.non che non lo sia gia'.dai tuoi dati exif,anche solo i 3mm sarebbero bastati.
Fridrick

Manco da parecchio sul forum...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB


iaco71
qualcuno di voi conosce mica il nome di qualche app x android utile per gli scatti con la nostra 5100? android 4..... ho comprato ieri il mio primo smart e ci devo ancora capire molte cose.....
Alessandro_Brezzi
QUOTE(iaco71 @ Jul 11 2013, 10:49 PM) *
qualcuno di voi conosce mica il nome di qualche app x android utile per gli scatti con la nostra 5100? android 4..... ho comprato ieri il mio primo smart e ci devo ancora capire molte cose.....


Ciao, cosa intendi per "utile" ?
Ho installato PhotoTool sul mio Android, ma è generica con un sacco di cose utili alla fotografia, non specifica per un corpo macchina

Alessandro
iaco71
QUOTE(ma01417 @ Jul 11 2013, 11:06 PM) *
Ciao, cosa intendi per "utile" ?
Ho installato PhotoTool sul mio Android, ma è generica con un sacco di cose utili alla fotografia, non specifica per un corpo macchina

Alessandro



non so magari qualcosa che ci faccia automanticamente il conto per mettere correttamente a fuoco in iperfocale o cose di questo genere, non specifiche per il corpo macchina..... forse mi sono espresso male.....sorry
Alessandro_Brezzi
QUOTE(iaco71 @ Jul 11 2013, 11:21 PM) *
non so magari qualcosa che ci faccia automanticamente il conto per mettere correttamente a fuoco in iperfocale o cose di questo genere, non specifiche per il corpo macchina..... forse mi sono espresso male.....sorry


Ciao iaco
Photo Tools (sul market, versione gratuita) è un insieme di utility divise in strumenti per la focale (compreso DOF), strumenti per l'esposizione (reprocità, compensazione esp multiple, correzione dell'esposizione ...), strumenti per esposizioni a tempo o determinazione del tempo, strumenti per il tempo e la localizzazione (ora blu e ora d'oro, fasi lunari, previsioni meteo ...) ...

Insomma direi che ce ne sono un pò per tutti i gusti. Personalmente non li uso tutti, ma alcuni li ho trovati molto utili in certe circostanze (ad esempio la check list per evitare di cannare una uscita fotografica ... huh.gif )

Alessandro
LauRich26

Ciao ragazzi .....mancavo da un po' messicano.gif benvenuti ai nuovi iscritti.

Qualche scatto, giusto così per ammazzare il tempo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
TheItalianJo8
Ciao ragazzi, finalmente sono riuscito a provare i filtri ND con tempi lunghi di esposizione, ritraendo un rio. Cosa ne pensate?. La prima foto l'ho voluta volontariamente tenere scura perchè boh, mi dava un senso di quiete.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB
dinners
Sera,
oggi arrivato Nikkor Af-S 35mm Dx 1,8 G.....
prima foto.....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(dinners @ Jul 15 2013, 07:31 PM) *
Sera,
oggi arrivato Nikkor Af-S 35mm Dx 1,8 G.....
prima foto.....




Alla fine possiamo dire che per quello che costa,vale molto di più. Ottimo acquisto.
TheItalianJo8
QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Jul 16 2013, 12:25 PM) *
Alla fine possiamo dire che per quello che costa,vale molto di più. Ottimo acquisto.


Ciao ragazzi.
Anch'io da oggi posseggo il nikon 35mm f1.8; Non so se ho fatto un affare ma l'ho acquistato di seconda mano per 130 euro, senza scatola ma con tutto il resto.
Potrei porvi una domanda?.
La ghiera della messa a fuoco mi sembra troppo..come dire...sciolta. Sembra quasi un giocattolo.
Infine ho notato che fa fatica a mettere a fuoco in automatico. Stando anche oltre i 30 cm minimi di messa a fuoco. E'anche un po rumoroso. Dovrei temere di aver preso un obiettivo difettoso?. O magari è il primo fisso e devo prenderci la mano?. Per ora faccio fatica a fare un ritratto. Tendo sempre a mettere a fuoco parte del viso mentre il resto si perde in sfuocata. Boh, continuerò ad allenarmi.
dinners
QUOTE(TheItalianJo8 @ Jul 17 2013, 12:39 AM) *
Ciao ragazzi.
Anch'io da oggi posseggo il nikon 35mm f1.8; Non so se ho fatto un affare ma l'ho acquistato di seconda mano per 130 euro, senza scatola ma con tutto il resto.
Potrei porvi una domanda?.
La ghiera della messa a fuoco mi sembra troppo..come dire...sciolta. Sembra quasi un giocattolo.
Infine ho notato che fa fatica a mettere a fuoco in automatico. Stando anche oltre i 30 cm minimi di messa a fuoco. E'anche un po rumoroso. Dovrei temere di aver preso un obiettivo difettoso?. O magari è il primo fisso e devo prenderci la mano?. Per ora faccio fatica a fare un ritratto. Tendo sempre a mettere a fuoco parte del viso mentre il resto si perde in sfuocata. Boh, continuerò ad allenarmi.


Ciao ,non sò se hai fatto un'affare in quanto io nuovo l'ho preso a 174 €....
Comunque non ho notato i problemi da te evidenziati....ho fatto poche foto di cui molte in notturna.... Però ho notato che produce un piacevolissimo sfumato ...
Nel fine settimana prevedo un uso massiccio e ti farò sapere se incontro problemi..ho intenzione di scendere e lasciare a casa il 18-55 e il 18-105.
Nikgio56
Ciao a tutti.
Leggendo i vostri post e consigli, mi sono deciso e ho ordinato il Metz 52 af1 e il nikkor 35 mm. 1.8.
Rispettivamente a 189,00 € uno e 174,00 € l'altro (nuovi).
Prezzi economici, ma penso che facciano ugualmente un'ottima figura. I mostri sacri Nikkor per me resteranno sempre un'utopia per i prezzi da capogiro che hanno. Dunque mi devo adeguare alla meglio.
Avevo anche qualche dubbio sul 18/105, ma assolutamente smentiti dagli ottimi risultati. Perciò penso e dico, che scelte oculate e ponderate, fanno si che si possa avere ottimo materiale anche spendendo poco.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 2.6 MB
Fridrick
QUOTE(Nikgio56 @ Jul 17 2013, 12:55 PM) *
Ciao a tutti.
Leggendo i vostri post e consigli, mi sono deciso e ho ordinato il Metz 52 af1 e il nikkor 35 mm. 1.8.
Rispettivamente a 189,00 € uno e 174,00 € l'altro (nuovi).
Prezzi economici, ma penso che facciano ugualmente un'ottima figura. I mostri sacri Nikkor per me resteranno sempre un'utopia per i prezzi da capogiro che hanno. Dunque mi devo adeguare alla meglio.
Avevo anche qualche dubbio sul 18/105, ma assolutamente smentiti dagli ottimi risultati. Perciò penso e dico, che scelte oculate e ponderate, fanno si che si possa avere ottimo materiale anche spendendo poco.


Ingrandimento full detail : 2.6 MB

Nikgio56 di dove sei? credo di aver riconosciuto alcuni posti nelle tue foto...
Nikgio56
QUOTE(Fridrick @ Jul 17 2013, 04:30 PM) *
Nikgio56 di dove sei? credo di aver riconosciuto alcuni posti nelle tue foto...


Ciao Fridrick
Io sono dell'alto Piemonte. In provincia di Biella.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 3 MB
Fridrick
QUOTE(Nikgio56 @ Jul 17 2013, 06:19 PM) *
Ciao Fridrick
Io sono dell'alto Piemonte. In provincia di Biella.


Ingrandimento full detail : 3 MB

Mmm...allora no! C'erano alcuni paesaggi che assomigliavano tanto a quelli dalle mie parti...ma sono del veneto! wink.gif
giuseppebuoncuore@libero.it
una rivisitazione in b&w

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB


una a colori

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB
dinners
[quote name='giuseppebuoncuore@libero.it' date='Jul 20 2013, 07:52 PM' post='3469831']
una rivisitazione in b&w


Ciao , che usi per il viraggio in BW ?

dinners
Foto con il 35mm , mi piace sempre di più, anche se debbo prenderci un pò la mano ...


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1016.5 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 585.5 KB
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(dinners @ Jul 21 2013, 08:33 PM) *
Foto con il 35mm , mi piace sempre di più, anche se debbo prenderci un pò la mano ...






ciao dinners,per il bw uso photoshop,delle tre foto postate mi piace l'ultima,un bel controluce.
iaco71
ciao a tutti ragazzi, è un pò che non mi faccio sentire, ne posto qualche foto.... il problema è che non ho voglia di portare la reflex al mare, primo perchè ho paura della sabbia che si possa infilare in qualche piccolo pertugio e creare problemi, poi non mi fido a lasciarla incustodita quando vado a fare il lungo bagno o giocare con la mia bambina..... ci rivedremo con qualche foto dalla vacanze montante, a meno che non abbiate qualche suggerimento per le foto al mare.....
dinners
QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Jul 21 2013, 10:36 PM) *
ciao dinners,per il bw uso photoshop,delle tre foto postate mi piace l'ultima,un bel controluce.


Ciao Giuseppe. grazie per il mi piace.....
Anch'io usavo PS per i viraggi, ma poi un collega mi ha suggerito di fare qualche prova con l'accoppiata Lightroom 4/5 e i plugin della Nik in particolare il plug Silver effect, ti consente un maggior controllo di tutto.
E poi debbo riconoscere che Light room mi ha colpito piacevolmente....infatti PS ormai lo apro solo quando occorre fare qualche lavoro di PP più complicato, ma per il resto Lr si comporta più che bene.

Ciao e buona giornata
sebastiano_mescolotto
Possessori della D5100 aiuto.... C'è un modo per far andare la luce della messa a fuoco con il flash?
Fridrick
QUOTE(sebafly97 @ Jul 23 2013, 12:15 PM) *
Possessori della D5100 aiuto.... C'è un modo per far andare la luce della messa a fuoco con il flash?

Intendi l'illuminatore ausiliario?
Si, bisogna attivare l'illuminatore dal menù, sotto le personalizzazioni se non ricordo male.
sebastiano_mescolotto
QUOTE(Fridrick @ Jul 23 2013, 02:41 PM) *
Intendi l'illuminatore ausiliario?
Si, bisogna attivare l'illuminatore dal menù, sotto le personalizzazioni se non ricordo male.

col flash esterno dico!
Fridrick
QUOTE(sebafly97 @ Jul 23 2013, 02:49 PM) *
col flash esterno dico!

Non ho mai provato non avendo il flash esterno, ma non credi cambi.
Ele_6
Ciao raga, anche io D5100 smile.gif

Avrei bisogno di un consiglio... 70-300 vr o 55-300 vr?? io sarei più per il 70-300 ma non vorrei che fosse troppo pesante.. cmq non voglio perderci in qualità

Grazie!!

wink.gif
RaffaelePezzella81
Il 70 300 costa di più ed offre di più, ma non so se e di quanto va meglio otticamente rispetto al 55 300 di cui si parla abbastanza bene.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.