Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
ivancocorocchio
Ancora uno scatto con la nebbia...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
giorgiodavid
QUOTE(d5100andrea @ Jan 14 2013, 12:21 AM) *
il video in questione è QUESTO qui...(è in inglese)

Mah, ho visto il video mooolto casalingo... purtroppo non comprendo l'inglese, sopratutto quello parlato, per cui la spiegazione del tizio la ignoro completamente... più che altro volevo capire dov'era la vite da regolare. In ogni caso non sembra un'operazione così semplice e priva di rischi, nonchè appare una prova cui bisogna porre molta pazienza con prove su prove... spero vivamente che in assistenza Nikon utilizzino altre tecniche e strumentazioni sofisticate e non due semplici sacchi di pasta!
Concludo che, visto il video in inglese, sarebbe interessante che qualcuno del club ne facesse uno in italiano traducendo, eventualmente, il video postato.
Fridrick
QUOTE(giorgiodavid @ Jan 14 2013, 03:30 PM) *
Mah, ho visto il video mooolto casalingo... purtroppo non comprendo l'inglese, sopratutto quello parlato, per cui la spiegazione del tizio la ignoro completamente... più che altro volevo capire dov'era la vite da regolare. In ogni caso non sembra un'operazione così semplice e priva di rischi, nonchè appare una prova cui bisogna porre molta pazienza con prove su prove... spero vivamente che in assistenza Nikon utilizzino altre tecniche e strumentazioni sofisticate e non due semplici sacchi di pasta!
Concludo che, visto il video in inglese, sarebbe interessante che qualcuno del club ne facesse uno in italiano traducendo, eventualmente, il video postato.

La vite si trova sotto allo specchio sulla parete di destra se non ricordo male...
Intendevo che è la procedura che usa la Nikon nel senso che la regolazione dell'af si fa attraverso quella vite.
d5100andrea
QUOTE(Fridrick @ Jan 14 2013, 09:37 AM) *
Non è chissà che esperimento, non è nient'altro che la procedura che seguono in assistenza, ovviamente se si accetta di provare si accettano anche eventuali rischi.
Volevo provare anch'io perché ho un leggero backfocus con il 50 1.4 e quando avrò un pò di tempo lo farò sicuramente. wink.gif


Esperimentare nel senso di testare.... messicano.gif



QUOTE(giorgiodavid @ Jan 14 2013, 03:30 PM) *
Mah, ho visto il video mooolto casalingo... purtroppo non comprendo l'inglese, sopratutto quello parlato, per cui la spiegazione del tizio la ignoro completamente... più che altro volevo capire dov'era la vite da regolare. In ogni caso non sembra un'operazione così semplice e priva di rischi, nonchè appare una prova cui bisogna porre molta pazienza con prove su prove... spero vivamente che in assistenza Nikon utilizzino altre tecniche e strumentazioni sofisticate e non due semplici sacchi di pasta!
Concludo che, visto il video in inglese, sarebbe interessante che qualcuno del club ne facesse uno in italiano traducendo, eventualmente, il video postato.


In effetti il video non è proprio "professionale"........... blink.gif
loris m.
Effettivamente il personaggio del video si é arrangiato proprio alla meno peggio, diciamo che non ci vuole molto per lavorare un pò meglio.

Per rispondere a chi chiedeva: nel box specchio, sulla parete di destra (guardando nel bocchettone) ci sono 2 viti. Bisogna agire su quella piú vicina al sensore, accessibile solo dopo aver alzato lo specchio per pulizia sensore.
La vite sposta il piano di fuoco più avanti o più indietro (mi scuso per la terminologia poco tecnica), e una volta capito il giusto senso e di quanto ruotare la vite si riesce facilmente a ottenere una taratura pressoché perfetta della maf.
Ho usato il termine "pressoché" visto che neanche io dispongo degli strumenti che useranno in assistenza, ma il succo del lavoro é il medesimo.
I miei strumenti sono stati un cavalletto, la pagina di un libro, e la chiave esagonale da 2 o 2,5mm.
Sono partito da una maf spostata "3 righe sopra" rispetto al punto selezionato, e sono arrivato a mettere a fuoco esattamente la riga (del testo) voluta.
20 minuti in tutto, più "scientifico" del tizio del video.

Mi scuso per la lungaggine, ci tenevo a replicare un pò a tutti Ciao
giorgiodavid
QUOTE(loris m. @ Jan 14 2013, 11:01 PM) *
Effettivamente il personaggio del video si é arrangiato proprio alla meno peggio, diciamo che non ci vuole molto per lavorare un pò meglio.

Per rispondere a chi chiedeva: nel box specchio, sulla parete di destra (guardando nel bocchettone) ci sono 2 viti. Bisogna agire su quella piú vicina al sensore, accessibile solo dopo aver alzato lo specchio per pulizia sensore.
La vite sposta il piano di fuoco più avanti o più indietro (mi scuso per la terminologia poco tecnica), e una volta capito il giusto senso e di quanto ruotare la vite si riesce facilmente a ottenere una taratura pressoché perfetta della maf.
Ho usato il termine "pressoché" visto che neanche io dispongo degli strumenti che useranno in assistenza, ma il succo del lavoro é il medesimo.
I miei strumenti sono stati un cavalletto, la pagina di un libro, e la chiave esagonale da 2 o 2,5mm.
Sono partito da una maf spostata "3 righe sopra" rispetto al punto selezionato, e sono arrivato a mettere a fuoco esattamente la riga (del testo) voluta.
20 minuti in tutto, più "scientifico" del tizio del video.

Mi scuso per la lungaggine, ci tenevo a replicare un pò a tutti Ciao

Credo che il problema principale non sia tanto la mancanza di attrezzature professionali di taratura, ma il fatto pratico che ad ogni minimo movimento della vite occorre rimontare l'obiettivo e provare lo scatto, ripetendo questa operazione di leva-tara-metti-scatta fin quando non si raggiunge l'obbiettivo! Tuttavia penso che non ci sia tutta questa stabilità del cavalletto facendo queste operazioni, cioè bisognerebbe mantenere la stessa distanza dal soggetto in modo millimetrico... purtroppo la posizione della vite scelta dalla Nikon, accessibile solo senza obiettivo, non è il massimo per una taratura di precisione a vista... fosse stata accessibile ad obiettivo montato si poteva anche utilizzare il Live View in modo continuo.

Ma evidentemente... se ci sei riuscito, forse non è tutta questa difficoltà!
giorgiodavid
Domandona: sapete per caso se sia possibile far in modo che le foto vengano salvate sulla card con un suffisso personalizzato? Per intenderci... di default la D5100 salva con la seguente marcatura "DSC_0000" con "0000" il numero progressivo del file... mi domandavo se fosse possibile, per esempio, sostituire onboard il suffisso "DSC_" con altro, per esempio "D5100-"... attendo notizie, grazie.
Fridrick
QUOTE(loris m. @ Jan 14 2013, 11:01 PM) *
Effettivamente il personaggio del video si é arrangiato proprio alla meno peggio, diciamo che non ci vuole molto per lavorare un pò meglio.

Per rispondere a chi chiedeva: nel box specchio, sulla parete di destra (guardando nel bocchettone) ci sono 2 viti. Bisogna agire su quella piú vicina al sensore, accessibile solo dopo aver alzato lo specchio per pulizia sensore.
La vite sposta il piano di fuoco più avanti o più indietro (mi scuso per la terminologia poco tecnica), e una volta capito il giusto senso e di quanto ruotare la vite si riesce facilmente a ottenere una taratura pressoché perfetta della maf.
Ho usato il termine "pressoché" visto che neanche io dispongo degli strumenti che useranno in assistenza, ma il succo del lavoro é il medesimo.
I miei strumenti sono stati un cavalletto, la pagina di un libro, e la chiave esagonale da 2 o 2,5mm.
Sono partito da una maf spostata "3 righe sopra" rispetto al punto selezionato, e sono arrivato a mettere a fuoco esattamente la riga (del testo) voluta.
20 minuti in tutto, più "scientifico" del tizio del video.

Mi scuso per la lungaggine, ci tenevo a replicare un pò a tutti Ciao

Visto che l'hai già fatto...
Se non ho capito male avevi un leggero backfocus come il mio. Hai ruotato la chiavetta verso il basso o verso l'alto? Per capirci, guardando la parete dove c'è la vite, hai girato in senso orario (verso il basso) o antiorario (verso l'alto)? e di quanto è bastato all'incirca?
Quando ho un pò di tempo lo faccio anch'io...

QUOTE(giorgiodavid @ Jan 14 2013, 11:11 PM) *
Credo che il problema principale non sia tanto la mancanza di attrezzature professionali di taratura, ma il fatto pratico che ad ogni minimo movimento della vite occorre rimontare l'obiettivo e provare lo scatto, ripetendo questa operazione di leva-tara-metti-scatta fin quando non si raggiunge l'obbiettivo! Tuttavia penso che non ci sia tutta questa stabilità del cavalletto facendo queste operazioni, cioè bisognerebbe mantenere la stessa distanza dal soggetto in modo millimetrico... purtroppo la posizione della vite scelta dalla Nikon, accessibile solo senza obiettivo, non è il massimo per una taratura di precisione a vista... fosse stata accessibile ad obiettivo montato si poteva anche utilizzare il Live View in modo continuo.

Ma evidentemente... se ci sei riuscito, forse non è tutta questa difficoltà!

Ma con il live view non si può tarare l'af...perchè tra live view e modo normale di fotografare dal mirino vengono usati due metodi di messa a fuoco diversi.
Infatti se si ha front/backfocus fotografando da mirino, utilizzando il live view spariscono tutti i problemi.
giorgiodavid
QUOTE(Fridrick @ Jan 15 2013, 08:11 AM) *
Ma con il live view non si può tarare l'af...perchè tra live view e modo normale di fotografare dal mirino vengono usati due metodi di messa a fuoco diversi.
Infatti se si ha front/backfocus fotografando da mirino, utilizzando il live view spariscono tutti i problemi.

Scusa e, ma questa benedetta vite cosa fa? Se ho capito bene sposta l'asse del sensore più avanti o più indietro... quindi è come se il sensore si avvicinasse o allontanasse dall'obiettivo... ergo, perchè dovrebbe essere diverso dal LV? L'immagine è a fuoco, quando il fuoco dell'ottica è perfettamente sul piano del sensore a prescindere dal modo di lettura della scena (mirino oppure LV): cosa mi sfugge?
Fridrick
QUOTE(giorgiodavid @ Jan 15 2013, 09:25 AM) *
Scusa e, ma questa benedetta vite cosa fa? Se ho capito bene sposta l'asse del sensore più avanti o più indietro... quindi è come se il sensore si avvicinasse o allontanasse dall'obiettivo... ergo, perchè dovrebbe essere diverso dal LV? L'immagine è a fuoco, quando il fuoco dell'ottica è perfettamente sul piano del sensore a prescindere dal modo di lettura della scena (mirino oppure LV): cosa mi sfugge?

Dubito fortemente che sposti il sensore (perchè se non sbaglio la distanza del sensore è una misura ben precisa e uguale per tutte le reflex nikon)...secondo me sposta lo specchio anche se non ne sono certo. Lo deduco perchè il live view non utilizza lo specchio...
Sta di fatto che questa vite non incide sul live view.
Fridrick
In questo articolo è spiegata bene la differenza tra i due metodi di messa a fuoco e ci sono le immagini flash per capire meglio.
http://www.dday.it/redazione/6649/Autofocu...e-funziona.html
ivancocorocchio
Da profano che inizia ad utilizzare un programma di post produzione vorrei qualche parere su questa semplice elaborazione della foto postata in precedenza, pareri per capire se è la strada giusta...non chiedo consigli perché mi rendo conto della complessità della cosa (osservando qualche tutorial), e li chiedo senza pretese anche perché non miro ad elaborazioni complesse, ma rapide e che lascino la foto naturale il più possibile...grazie

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2 MB
PietroSkanta
Noto che la mia D5100 (della quale sono contentissimo, tranne per la cosa che sto per spiegarvi ora) quando viene adoperata ad alti ISO, genera sempre una linea orizzontale alta pochi pixel casualmente rossi, e questa riga è sempre alla stessa altezza. Ho usato schede di memoria diverse, e il risultato è sempre quello. Scattando a ISO 100 questa cosa non si nota affatto, ma alzando un NEF di 5 stop l'immagine è (incredibilmente!) ancora presentabile ma la riga rossa torna di nuovo ed essere ben evidente!
Volevo chiedere se succede a qualcun altro e se secondo voi ci sono gli estremi per mandarla in garanzia. Grazie!

Crop al 100%
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB
Fridrick
QUOTE(PietroSkanta @ Jan 15 2013, 01:59 PM) *
Noto che la mia D5100 (della quale sono contentissimo, tranne per la cosa che sto per spiegarvi ora) quando viene adoperata ad alti ISO, genera sempre una linea orizzontale alta pochi pixel casualmente rossi, e questa riga è sempre alla stessa altezza. Ho usato schede di memoria diverse, e il risultato è sempre quello. Scattando a ISO 100 questa cosa non si nota affatto, ma alzando un NEF di 5 stop l'immagine è (incredibilmente!) ancora presentabile ma la riga rossa torna di nuovo ed essere ben evidente!
Volevo chiedere se succede a qualcun altro e se secondo voi ci sono gli estremi per mandarla in garanzia. Grazie!

Crop al 100%
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB

Chiaramente non è normale...assistenza!

QUOTE(ivancocorocchio @ Jan 15 2013, 01:07 PM) *
Da profano che inizia ad utilizzare un programma di post produzione vorrei qualche parere su questa semplice elaborazione della foto postata in precedenza, pareri per capire se è la strada giusta...non chiedo consigli perché mi rendo conto della complessità della cosa (osservando qualche tutorial), e li chiedo senza pretese anche perché non miro ad elaborazioni complesse, ma rapide e che lascino la foto naturale il più possibile...grazie


Visualizza sul GALLERY : 2 MB

Sicuramente meglio della prima perchè le ombre sono più leggibili...tuttavia mi sembra che il WB non sia perfetto, noto una dominante rosastra...
ivancocorocchio
QUOTE(Fridrick @ Jan 15 2013, 02:23 PM) *
Chiaramente non è normale...assistenza!
Sicuramente meglio della prima perchè le ombre sono più leggibili...tuttavia mi sembra che il WB non sia perfetto, noto una dominante rosastra...

Ti ringrazio della risposta...lo correggo modificando solo la temperatura?
giorgiodavid
QUOTE(ivancocorocchio @ Jan 15 2013, 03:20 PM) *
Ti ringrazio della risposta...lo correggo modificando solo la temperatura?

Mah, secondo me dipende da cosa vuoi ottenere... spesso e volentieri i paesaggi vengono falsati volutamente con un WB non reale per ottenere colori particolari. Quindi non è prettamente sbagliato quello che hai ottenuto, purchè l'hai ottenuto volendolo ed è quello che cerchi.
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(PietroSkanta @ Jan 15 2013, 01:59 PM) *
Noto che la mia D5100 (della quale sono contentissimo, tranne per la cosa che sto per spiegarvi ora) quando viene adoperata ad alti ISO, genera sempre una linea orizzontale alta pochi pixel casualmente rossi, e questa riga è sempre alla stessa altezza. Ho usato schede di memoria diverse, e il risultato è sempre quello. Scattando a ISO 100 questa cosa non si nota affatto, ma alzando un NEF di 5 stop l'immagine è (incredibilmente!) ancora presentabile ma la riga rossa torna di nuovo ed essere ben evidente!
Volevo chiedere se succede a qualcun altro e se secondo voi ci sono gli estremi per mandarla in garanzia. Grazie!

Crop al 100%
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB


assolutamente in assistenza,senza stare li a pensare.
giorgiodavid
QUOTE(PietroSkanta @ Jan 15 2013, 01:59 PM) *
Noto che la mia D5100 (della quale sono contentissimo, tranne per la cosa che sto per spiegarvi ora) quando viene adoperata ad alti ISO, genera sempre una linea orizzontale alta pochi pixel casualmente rossi, e questa riga è sempre alla stessa altezza. Ho usato schede di memoria diverse, e il risultato è sempre quello. Scattando a ISO 100 questa cosa non si nota affatto, ma alzando un NEF di 5 stop l'immagine è (incredibilmente!) ancora presentabile ma la riga rossa torna di nuovo ed essere ben evidente!
Volevo chiedere se succede a qualcun altro e se secondo voi ci sono gli estremi per mandarla in garanzia. Grazie!

Assistenza immediata prima che scada la garanzia... ti consiglio di cercarti un punto di assistenza dove consegnarla invece di pensare da solo alla spedizione. Ovviamente sarebbe opportuno ch consegnassi anche alcune prove fatte come quella che hai postato.
iaco71
ragazzi, una domanda veloce fuori tema....... un mio amico deve comprare una macchnetta fotografica per la nipote...... non ho idea delle capacità della nipote maggiorenne, e mi chiedeva quale prendere...... mi ha parlato di un bridge....... io proposto una reflex o mirrorles....... non vorrebbe spendere più di 400 euri in tot..... dovrà farne un uso studio tipo architettura artistica cose del genere.... che tipo di macchinetta consigliate?
giorgiodavid
QUOTE(iaco71 @ Jan 16 2013, 04:10 PM) *
ragazzi, una domanda veloce fuori tema....... un mio amico deve comprare una macchnetta fotografica per la nipote...... non ho idea delle capacità della nipote maggiorenne, e mi chiedeva quale prendere...... mi ha parlato di un bridge....... io proposto una reflex o mirrorles....... non vorrebbe spendere più di 400 euri in tot..... dovrà farne un uso studio tipo architettura artistica cose del genere.... che tipo di macchinetta consigliate?

Con quel costo una bridge è ottima e da' ottime soddisfazioni... poi bisogna scegliere quella con le caratteristiche migliori..
ironchris
QUOTE(giorgiodavid @ Jan 16 2013, 06:49 PM) *
Con quel costo una bridge è ottima e da' ottime soddisfazioni... poi bisogna scegliere quella con le caratteristiche migliori..

Io gli consigierei invece un' ottima d3100 usata e risparmierebbe anche un po sul budget visto che se ne trovano parecchie sui 330€. Io stesso ne ho venduta una a quel prezzo un mese fa! Inutile dilungarsi sulle differenze tra una bridge e una reflex entry level come la d3100 in mano ad una ragazza di oggi!
giorgiodavid
QUOTE(ironchris @ Jan 16 2013, 08:37 PM) *
Inutile dilungarsi sulle differenze tra una bridge e una reflex entry level come la d3100 in mano ad una ragazza di oggi!

Questo secondo me è proprio il fulcro del discorso... si sta parlando di una ragazza diciottenne... solo per questo motivo eliminerei dalla sclta una reflex, o meglio qualsiasi tipo di macchina fotografica che abbia obiettivi intercambiabili!!! Io mi sono trovato molto bene con una bridge Sony ed una bridge, a meno che in una decina di anni non cambi tecnologia, anche a mio filgio farei una bridge... magari una bridge che lavori decetemente ad alti ISO... non so se esitono bridge che possono salvare in RAW, ma se esistessero questo sarebbe un'altro motivo di scelta. In ogni caso, mai obiettivi intercambiabili fino a che non abbia preso una certa dimestichezza.
iaco71
siete grandi.......
ironchris
QUOTE(giorgiodavid @ Jan 16 2013, 10:15 PM) *
Questo secondo me è proprio il fulcro del discorso... si sta parlando di una ragazza diciottenne... solo per questo motivo eliminerei dalla sclta una reflex, o meglio qualsiasi tipo di macchina fotografica che abbia obiettivi intercambiabili!!! Io mi sono trovato molto bene con una bridge Sony ed una bridge, a meno che in una decina di anni non cambi tecnologia, anche a mio filgio farei una bridge... magari una bridge che lavori decetemente ad alti ISO... non so se esitono bridge che possono salvare in RAW, ma se esistessero questo sarebbe un'altro motivo di scelta. In ogni caso, mai obiettivi intercambiabili fino a che non abbia preso una certa dimestichezza.


il fatto che una reflex abbia gli obiettivi intercambiabili non significa che debbano essere "manipolati" e smontati di continuo senza ragione! un 18-55 o un 18-105 che fanno parte dela corredo di molte d3100 possono andare benissimo per tutti gli scopi. Il mio 18-55 mi ha servito egregiamente per ben due anni in ogni condizione e per qualsiasi evento. E poi perdonami, ma stiamo parlando di una ragazza di 18 anni!! Vuoi che non sia capace di smontare e cambiare un obiettivo!!?? Evidentemente non sei "aggiornato" sulle capacità dei ragazzi di oggi e non parlo neanche dei diciottenni! La mia frase: "Inutile dilungarsi sulle differenze tra una bridge e una reflex entry level come la d3100 in mano ad una ragazza di oggi!" voleva giusto esaltare le potenzialità dell'accoppiata reflex/diciottenne e non evidenziare un possibile problema.
giorgiodavid
QUOTE(ironchris @ Jan 17 2013, 07:51 AM) *
E poi perdonami, ma stiamo parlando di una ragazza di 18 anni!! Vuoi che non sia capace di smontare e cambiare un obiettivo!!?? Evidentemente non sei "aggiornato" sulle capacità dei ragazzi di oggi e non parlo neanche dei diciottenni!

Infatti, stiamo parlando di ragazza, non di ragazzo... quindi rimango della mia idea.
SurfingAlien
QUOTE(iaco71 @ Jan 16 2013, 04:10 PM) *
ragazzi, una domanda veloce fuori tema....... un mio amico deve comprare una macchnetta fotografica per la nipote...... non ho idea delle capacità della nipote maggiorenne, e mi chiedeva quale prendere...... mi ha parlato di un bridge....... io proposto una reflex o mirrorles....... non vorrebbe spendere più di 400 euri in tot..... dovrà farne un uso studio tipo architettura artistica cose del genere.... che tipo di macchinetta consigliate?


sono d'accordo con chi propone la reflex entry level, una d3100 ma anche una d5100 usata non sarebbe fuori budget... oppure una un po' più datata (su quella cifra dovresti trovare una d80 decente oppure se ti accontenti di d70-d60-d50 risparmi pure)

sono *totalmente* in disaccordo con chi ritiene che una relfex non vada bene in mano a una diciottenne: a parte che ci sono diciottenni e diciottenni (come quando lo eravamo noi, del resto) ma i maggiori danni sui ragazzi li facciamo noi "adulti" quando li trattiamo da bambini (o peggio) e non li responsabilizziamo. insegno alle "diciottenni" da undici anni, un minimo di esperienza credo di essermela fatta... e lasciamo perdere il discorso ragazzo/ragazza perché se proprio dobbiamo generalizzare in base al sesso ne usciremmo con le ossa rotte, noi "maschietti" (parere personale, comunque)

in ogni caso, parlando di "architettura, artistica" etc. immagino che la ragazza voglia fare (o imparare a fare) foto di un certo tipo, per cui necessita assolutamente delle libertà che solo una reflex ti può dare

coi prezzi di oggi, vai di reflex tutta la vita

Ale
ironchris
QUOTE(giorgiodavid @ Jan 17 2013, 09:03 AM) *
Infatti, stiamo parlando di ragazza, non di ragazzo... quindi rimango della mia idea.


giusto non avevo capito....rettifico allora: "a casa a fare i servizi e sfornare bambini"!
Fridrick
Per chi fosse interessato è uscito un firmware non ufficiale che permette di utilizzare batterie non originali.
d5100andrea
QUOTE(iaco71 @ Jan 16 2013, 04:10 PM) *
ragazzi, una domanda veloce fuori tema....... un mio amico deve comprare una macchnetta fotografica per la nipote...... non ho idea delle capacità della nipote maggiorenne, e mi chiedeva quale prendere...... mi ha parlato di un bridge....... io proposto una reflex o mirrorles....... non vorrebbe spendere più di 400 euri in tot..... dovrà farne un uso studio tipo architettura artistica cose del genere.... che tipo di macchinetta consigliate?


ciao,
mi aggrego agli altri che ti hanno risposto, aggiungo che ci sono bridge della fujifilm che sfornano foto anche in raw e costano sotto i 400 euro.
Oppure una reflex usata la trovi senza problemi a quel prezzo.

iaco71
grazie ragazzi, posso dire di aver cpito tutto..... dirò al mio amico quello che è uscito fuori da questa discussione e lui trattrà le sue decisioni....... GRAZIE A TUTTI......
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(iaco71 @ Jan 17 2013, 06:56 PM) *
grazie ragazzi, posso dire di aver cpito tutto..... dirò al mio amico quello che è uscito fuori da questa discussione e lui trattrà le sue decisioni....... GRAZIE A TUTTI......


ciao, ti rispondo anche io in merito all'argomento, se ho ben capito la nipote ha intenzione di darsi all'architettura.allora una buona d3100 a quel prezzo la trovi anche nuova in kit con il 18-55.e'sono soldi spesi bene.poi vorrei vedere quanti di noi sono passati dalla compatta alla bridge e poi successivamente alla reflex.io ad esempio:da compatta a reflex.
giorgiodavid
Rimango della convinzione che per essere una prima macchina è meglio acquistare una buona bridge nuova che una reflex usata e di tecnologia passata come D3100/D90 e compagnia bella... non amo comprare usato tecnologico!
Rimango anche del parere che sarebbe meglio evitare obiettivi intercambiabili (mantenendo le mie convinzioni già espresse), anche perchè con una bridge avrebbe un'ampia escursione focale, mentre con una reflex si dovrebbe prendere almeno un 18-200 per non stare a cambiare in contunuazione obiettivi (cosa da evitare per UNA diciottenne).
Poi in futuro, se sarà in grado e se ne avrà le necessità, potrà passare ad una D5100 o similari... cioè una reflex entry level di prima fascia.

In tutto questo non abbiamo però domandato e/o contato su un particolare molto importante: in famiglia si possiede già una reflex con un corredo di obiettivi? Pur consigliando sempre una bridge, nel caso si voglia rischiare con una reflex è bene considerre la marca del corredo di obiettivi: se si hanno obiettivi Canon è meglio rimanere su Canon, se si hanno obiettivi Nikkor è meglio rimanere su Nikon per ovvie ragioni economiche e di opportunità di "riciclo" obiettivi!
iaco71
QUOTE(giorgiodavid @ Jan 17 2013, 11:41 PM) *
Rimango della convinzione che per essere una prima macchina è meglio acquistare una buona bridge nuova che una reflex usata e di tecnologia passata come D3100/D90 e compagnia bella... non amo comprare usato tecnologico!
Rimango anche del parere che sarebbe meglio evitare obiettivi intercambiabili (mantenendo le mie convinzioni già espresse), anche perchè con una bridge avrebbe un'ampia escursione focale, mentre con una reflex si dovrebbe prendere almeno un 18-200 per non stare a cambiare in contunuazione obiettivi (cosa da evitare per UNA diciottenne).
Poi in futuro, se sarà in grado e se ne avrà le necessità, potrà passare ad una D5100 o similari... cioè una reflex entry level di prima fascia.

In tutto questo non abbiamo però domandato e/o contato su un particolare molto importante: in famiglia si possiede già una reflex con un corredo di obiettivi? Pur consigliando sempre una bridge, nel caso si voglia rischiare con una reflex è bene considerre la marca del corredo di obiettivi: se si hanno obiettivi Canon è meglio rimanere su Canon, se si hanno obiettivi Nikkor è meglio rimanere su Nikon per ovvie ragioni economiche e di opportunità di "riciclo" obiettivi!



grazie a tutti per la passione che mettete nell'argomento...... in famiglia hanno una compatta......
Pol1987
QUOTE(iaco71 @ Jan 16 2013, 04:10 PM) *
ragazzi, una domanda veloce fuori tema....... un mio amico deve comprare una macchnetta fotografica per la nipote...... non ho idea delle capacità della nipote maggiorenne, e mi chiedeva quale prendere...... mi ha parlato di un bridge....... io proposto una reflex o mirrorles....... non vorrebbe spendere più di 400 euri in tot..... dovrà farne un uso studio tipo architettura artistica cose del genere.... che tipo di macchinetta consigliate?


Secondo me tra bridge e reflex deve pensare solo a una cosa.. che utilizzo ne farà?? per ciò che deve fare (da quanto hai scritto) la bridge sarebbe la scelta migliore, sia per prezzo inferiore, sia per esigenze (lunghezza focale disponibile)
se non conosce le capacità della nipote (magari le fa pure schifo fotografare) la bridge è molto più comoda, fa ottime foto, è più piccola e leggera da portarsi in giro e non ha bisogno di investire altri soldi per altri obiettivi che poi dovrebbe portarsi dietro e cambiarli ad ogni diversa esigenza (e se si parla di architettura è molto facile)
iaco71
qualche foto rubata velocemente durante l'impiego....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2 MB



l'ultima foto è un faro...... ma ho caricato la foto sbagliata, nell'altra ho tolto più possibile i cavi.....
ironchris
QUOTE(iaco71 @ Jan 18 2013, 09:29 PM) *
qualche foto rubata velocemente durante l'impiego....


Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


Visualizza sul GALLERY : 2 MB
l'ultima foto è un faro...... ma ho caricato la foto sbagliata, nell'altra ho tolto più possibile i cavi.....



mmmmm...tutte abbondantemente sovraesposte, soprattutto quella dei fiori!
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(ironchris @ Jan 19 2013, 10:17 AM) *
mmmmm...tutte abbondantemente sovraesposte, soprattutto quella dei fiori!


quoto iron,ha ragione tutte abbondantemente sovraesposte,bastava chiudere di piu' il diaframma.
iaco71
ricevuto.......
iaco71
infatti concordo in pieno...... ma solo dopo averle viste al computer, on camera sembravano molto meglio, anche a livello di saturazione e vivacità dei colori, anche se c'era una leggera foschia e stava diventando buio...... migliorerò, promesso......... ora porto le reflex anche quando non si deve e qualche scatto di rapina riesco a farlo.......
iaco71
ancora non mi entra in testa la procedura per misurare la luce e quindi regolarmi di conseguenza...... dunque, nelle foto di paesaggio postate, ho adottato la lettura matrix in programma "A"..... scusate l'ignoranzità, ma non mi entra in testa proprio come faccio a fissare la luce che viene da un punto da me stabilito, mantenerla, ricomporre e scattare....... secondo voi, rispetto alla prima foto postata, come avrei dovuto fare? il matrix deduco che non andava bene......
ironchris
QUOTE(iaco71 @ Jan 19 2013, 05:04 PM) *
infatti concordo in pieno...... ma solo dopo averle viste al computer, on camera sembravano molto meglio, anche a livello di saturazione e vivacità dei colori, anche se c'era una leggera foschia e stava diventando buio...... migliorerò, promesso......... ora porto le reflex anche quando non si deve e qualche scatto di rapina riesco a farlo.......


anche se il monitor della fotocamera riporta foto correttamente esposte, impara a usare l'istogramma per renderti subito conto se le impostazioni che stai usando in quel momento ti fanno ottenere scatti sovra, sotto o correttamente esposti.
giorgiodavid
QUOTE(iaco71 @ Jan 19 2013, 05:25 PM) *
ancora non mi entra in testa la procedura per misurare la luce e quindi regolarmi di conseguenza...... dunque, nelle foto di paesaggio postate, ho adottato la lettura matrix in programma "A"..... scusate l'ignoranzità, ma non mi entra in testa proprio come faccio a fissare la luce che viene da un punto da me stabilito, mantenerla, ricomporre e scattare....... secondo voi, rispetto alla prima foto postata, come avrei dovuto fare? il matrix deduco che non andava bene......

Per l'essposizione basta vedere il telemetro interno al mirino o sul monitor...
Alessandro_Brezzi
QUOTE(iaco71 @ Jan 19 2013, 05:25 PM) *
ancora non mi entra in testa la procedura per misurare la luce e quindi regolarmi di conseguenza...... dunque, nelle foto di paesaggio postate, ho adottato la lettura matrix in programma "A"..... scusate l'ignoranzità, ma non mi entra in testa proprio come faccio a fissare la luce che viene da un punto da me stabilito, mantenerla, ricomporre e scattare....... secondo voi, rispetto alla prima foto postata, come avrei dovuto fare? il matrix deduco che non andava bene......


Personalmente uso "matrix" meno del 10% degli scatti, essendo normali grandi difformità di luce nella scena e "salvare capra e cavoli" non funziona" smile.gif
Nella maggior parte dei casi uso la ponderata centrale e semmai scelgo il punto che ritengo meglio esprima la luce che mi interessa (generalmente più verso le luci che l'ombra che si recupera meglio), blocco l'esposizione con il tastino, metto a fuoco compongo e scatto.
Molto raramente, solo per creare netti contrasti o per esigenze specifiche uso la misurazione spot, blocco lesposizione .....

Ciao

Alessandro
Lucame
Una foto scattata dopo la nevicata dei giorni scorsi.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB


Saluti Luca
iaco71
grazie per i consigli...... che difficoltà oggi ragazzi..... sono andato a vedere una partita di pallavolo e volevo congelare il movimento della palla e della persona che la colpisce all'interno di una palestra non proprio ben illuminata....... prima difficoltà il bilanciamento del bianco..... non sono riuscito a trovare il valore giusto per avere dei colori reali ma mi ci sono avvicinato..... seconda difficoltà..... la luminosità della foto...... scatto in "A" e la foto viene abbastanza bene illuminata, ma il movimento non è congelato come lo volevo io, forse sbagliavo in qualche cosa ma alla massima lunghezza del 18-105 diaframma completamente aperto, il giusto tempo di esposizione per una immaggine luminosa non era sufficiente al congelamento....quindi ho scattato il "S" ed sono riuscito ad ottenere quello che volevo, ossia il congelamento, ma la foto ha perso in luminosità...... scattando cmq alla massima lunghezza ho tenuto sempre alti gli iso..... devo dire che ha tenuto abbastanza bene..... terza difficoltà beccare il momento giusto..... non è per nulla facile......alla fine ho realizzato che o non congelo e ho foto luminose, o congelo e ottengo foto più scure da lavorare in pp, o compro un obiettivo diverso.....
giorgiodavid
QUOTE(iaco71 @ Jan 20 2013, 12:55 AM) *
grazie per i consigli...... che difficoltà oggi ragazzi..... sono andato a vedere una partita di pallavolo e volevo congelare il movimento della palla e della persona che la colpisce all'interno di una palestra non proprio ben illuminata....... prima difficoltà il bilanciamento del bianco..... non sono riuscito a trovare il valore giusto per avere dei colori reali ma mi ci sono avvicinato..... seconda difficoltà..... la luminosità della foto...... scatto in "A" e la foto viene abbastanza bene illuminata, ma il movimento non è congelato come lo volevo io, forse sbagliavo in qualche cosa ma alla massima lunghezza del 18-105 diaframma completamente aperto, il giusto tempo di esposizione per una immaggine luminosa non era sufficiente al congelamento....quindi ho scattato il "S" ed sono riuscito ad ottenere quello che volevo, ossia il congelamento, ma la foto ha perso in luminosità...... scattando cmq alla massima lunghezza ho tenuto sempre alti gli iso..... devo dire che ha tenuto abbastanza bene..... terza difficoltà beccare il momento giusto..... non è per nulla facile......alla fine ho realizzato che o non congelo e ho foto luminose, o congelo e ottengo foto più scure da lavorare in pp, o compro un obiettivo diverso.....

Questa situazione della pallavolo mi sembra già statab trattata... in scarsa illuminazione e con gli obiettivi in kit non è praticabile... ti puoi arrangiare mettendo in S con un tempo fisso di 1/500 minimo e mettendo in sovraesposizione. per il bilanciamento del bianco, come ho già detto in passato, occorre fare un po' di prove capendo prima di che tipo di illuminazione si tratta e poi aiutandosi nella correzione con il cursore virando il colore in base alle necessità... oppure metti in auto e poi correggi il RAW in PP. Per trovare il movimento giusto non è facile, ma lo scatto multiplo ti aiuta!
iaco71
hai ragione giorgio ne avevamo già parlato..... facevo solo un riassunto della giornata...... però non ho pensato allo scatto multiplo.....
Lucame
Foto al tramonto con la neve.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Saluti Luca
Green Woman
Ciao a tutti biggrin.gif

sono Elena ed ho da poco comprato la mia prima Reflex wub.gif la D5100 in kit con il 18-55 VR e 55-200 VR.

Ho visto che fate un sacco di foto stupende! ... spero di imparare molto qui e condividere presto con voi i miei primi scatti!

La settimana prossima ci sarà la Luna Piena... che dite... vado già troppo sul complicato? per ora mi si sta fondendo il cervello nel capire come funzionano i tempi di posa, aperture diaframmi, ISO ecc... ecc... hahaha pc_scrive.gif ma sono troppo felice! è una sensazione unica stringere una reflex tra le mani! wub.gif

a presto e... buona Luce a tutti! laugh.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.