Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
bat21
Dopo tutte questa chiacchiere tecniche "al chiuso", siete tutti miei ospiti in Piazza Maggiore a Bologna a prendere un po' d'aria!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Bologna - Piazza Maggiore (Piazza Grande) di Massimo Battesini, su Flickr
Mjzzi
QUOTE(bat21 @ Apr 18 2012, 05:22 PM) *
Dopo tutte questa chiacchiere tecniche "al chiuso", siete tutti miei ospiti in Piazza Maggiore a Bologna a prendere un po' d'aria!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Bologna - Piazza Maggiore (Piazza Grande) di Massimo Battesini, su Flickr


Fantastica foto............grazie per l'invito, ma gli impegni milanesi mi impediscono di muovermi...e pensare che un po' d'aria l'avrei accettata smile.gif
RequiemDesign
QUOTE(bat21 @ Apr 18 2012, 05:22 PM) *
Dopo tutte questa chiacchiere tecniche "al chiuso", siete tutti miei ospiti in Piazza Maggiore a Bologna a prendere un po' d'aria!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Bologna - Piazza Maggiore (Piazza Grande) di Massimo Battesini, su Flickr

Bella la foto,bella la piazza e che bella giornata,non sono mai stato in bologna centro,al motorshow molte volte,ma in centro mai...
bat21
QUOTE(RequiemDesign @ Apr 18 2012, 07:03 PM) *
Bella la foto,bella la piazza e che bella giornata,non sono mai stato in bologna centro,al motorshow molte volte,ma in centro mai...

Nel periodo del Motorshow, generalmente c'è brutto tempo. Se ti capita di passare in un altro periodo, ti offro un caffè al Canton dei fiori o da Zanarini o nel bar frequentato da Lucio Dalla!
Per la bevuta, non certo alla fontanella del Nettuno...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Bologna - Piazza Nettuno di Massimo Battesini, su Flickr
RequiemDesign
QUOTE(bat21 @ Apr 18 2012, 07:35 PM) *
Nel periodo del Motorshow, generalmente c'è brutto tempo. Se ti capita di passare in un altro periodo, ti offro un caffè al Canton dei fiori o da Zanarini o nel bar frequentato da Lucio Dalla!
Per la bevuta, non certo alla fontanella del Nettuno...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Bologna - Piazza Nettuno di Massimo Battesini, su Flickr

Wow magari!questa foto mi piace!!!
freemarck
Titolo: Illusione o realtà

NIKON D5100

f/11 3,00 sec

ISO 100

92 mm

Si accettano commenti e critiche....grazie!!

giorgiodavid
QUOTE(freemarck @ Apr 18 2012, 10:14 PM) *
Titolo: Illusione o realtà

NIKON D5100

f/11 3,00 sec

ISO 100

92 mm

Si accettano commenti e critiche....grazie!!

Mooolto nitida, da questo punto di vista mi sembra ottima... avrei allargato più la vista, cioè il taglio mi sembra troppo stretto.
giorgiodavid
QUOTE(rubinati @ Apr 18 2012, 09:58 AM) *
non intendevo di scattare "solo" in raw ma anche in raw... nel senso che in jpeg continuerei a scattare comunque però mi chiedevo se valesse la pena scattare *tutte* le foto anche in RAW oppure solo quando ho intenzione di lavorarci sopra
Giustamente i supporti di archiviazione oggi costano poco però rischierei di avere GB e GB di foto in RAW che non andrei mai a "rispoverare"...

per esempio l'ultimo viaggio che ho fatto sono stato via 15 giorni e ho fatto circa 1500 foto... magari di queste 1500 ne ho scelte una 50ina venute molto bene... però avevo ancora la nikon P80 e la dimensione media di una foto è circa sui 2MB
Mentre se avessi avuto questa reflex e avessi scattato anche in RAW avrei avuto circa 25MB tra .nef e .jpeg e scegliendone solo 50 magari da stampare o ritoccare le restandi 1450 in .raw sarebbero tanto spazio occupato in più

No, forse non ci siamo capiti... se io scatto 1000 foto, anzi massimo 170 in RAW con una scheda da 4 GB e valuto che solo 50 sono buone e degne di essere convertite, le altre le cestino con mooolta gioia!!! Non mi tengo la monnezza che occupa la memoria... poi io ho anche un'altro concetto: meglio una foto non fatta che una foto fatta male! Tutto ciò che non mi piace lo cestino... non solo, dopo un po' di prove, mi sono accorto che la conversione JPG nativa a pieno formato, quindi da circa 8 Mb, era un problema per la visualizzazione delle foto in rete... tra una foto e l'altra passava troppo tempo e quindi ho deciso di memorizzare le foto in JPG, oltre il RAW, con un formato di 2000 pixel sul lato lungo... questa grandezza di formato mi garantisce un'ottima fluidità nel visualizzare le foto su PC e mi consente una stampa senza perdite sul piccolo e medio formato... se voglio stampare un poster ho sempre il RAW che posso convertire come mi pare.


P.S. Sto cavolo di forum mi si blocca sempre sulle notifiche di questa discussione e non mi arrivano più le notifiche... speriamo che la Nital cambi piattaforma al più presto!!!
giorgiodavid
QUOTE(pgfranco @ Apr 18 2012, 01:56 PM) *
non ho detto che le aberrazioni.....

Avevo capito quello che tu pensi che io avessi capito! Pollice.gif
Mjzzi
QUOTE(freemarck @ Apr 18 2012, 10:14 PM) *
Titolo: Illusione o realtà

NIKON D5100

f/11 3,00 sec

ISO 100

92 mm

Si accettano commenti e critiche....grazie!!



Ciao Freemarck, come già è stato detto la nitidezza è fantastica, ma il taglio no e poi se dovessi attenermi alla regola dei terzi il soggetto non respira in nessuno dei lati.........resta comunque il fatto che non so qual'era il tuo intento in fase di scatto smile.gif

PS....è talmente nitida che se fai un ingrandimento sull'oggetto rosso si vede il resto della stanza smile.gif
giorgiodavid
QUOTE(freemarck @ Apr 18 2012, 10:14 PM) *
Titolo: Illusione o realtà

Peccato che mancano i dati EXIF, indice di una elaborazione... ci farebbe comodo sapere i dati nel dettaglio, anche l'obiettivo.
Mad_Max
QUOTE(freemarck @ Apr 18 2012, 10:14 PM) *
Titolo: Illusione o realtà

NIKON D5100

f/11 3,00 sec

ISO 100

92 mm

Si accettano commenti e critiche....grazie!!



..e peccato per quelle 2 macchie bianche in alto a sinistra sui quadrati gialli. Visibili durante l'ingrandimento.
pgfranco
QUOTE(freemarck @ Apr 18 2012, 10:14 PM) *
Titolo: Illusione o realtà

NIKON D5100

f/11 3,00 sec

ISO 100

92 mm

Si accettano commenti e critiche....grazie!!

La nitidezza non si discute pero secondo me dovevi lasciare piu margine sopra per equilibrare l'inquadratura i troppi riflessi sotto disturbano un poco il soggetto principale i colori sono ottimi bene accesi
freemarck
QUOTE(giorgiodavid @ Apr 19 2012, 09:29 AM) *
Peccato che mancano i dati EXIF, indice di una elaborazione... ci farebbe comodo sapere i dati nel dettaglio, anche l'obiettivo.


Per quanto riguarda i dati exif per adesso non posso fornirli in quanto non mi trovo a casa, però i dati di scatto principali sono:

- f/11 3,00 sec
- ISO 100
- 92 mm

Per quanto riguarda invece la procedura e gli attrezzi che ho utilizzato per lo scatto, sono:

1) NIKON D5100
2) Obiettivo Nikon AF-S DX 18-105mm VR f/3.5-5.6G ED
3) Treppiede non di marca (di battaglia smile.gif )
4) Impostazione nella macchina della funzione autoscatto a 5 sec
5) Impostazione nella macchina del blocco dello specchio (mirror lock-up) - corrisponde all'attivazione dell'impostazione "d4" nella nostra D5100
6) Misurazione dell'esposizione a spot
7) Disattivazione dello stabilizzatore ottico VR
8) Scatto in RAW e elaborato con CAMERA RAW in photoshop CS5

P.S. : Volevo ringraziare tutti per i commenti e i consigli che mi avete dato, in questa foto più che altro mi sono concentrato sulla nitidezza e non tanto sulla composizione (come giustamente avete notato), premetto che è da poco che ho acquistato questa macchina ed è la mia prima reflex digitale. Grazie a tutti e complimenti per questo meraviglioso forum !!
sheva002
Bella foto, se uno si scarica l'immagine sul propio pc, con qualsiasi programmino free riesce a vedere i Dati Exif.... io uso Opanda o photoshop

Posso chiedere che tipo di luce hai usato?? Fissa o flash?? e se hai modificato il bilanciamento del bianco

Grazie
sheva002
Bella foto, posso sapere che tipo di luce hai usato??
freemarck
QUOTE(sheva002 @ Apr 19 2012, 11:58 AM) *
Bella foto, se uno si scarica l'immagine sul propio pc, con qualsiasi programmino free riesce a vedere i Dati Exif.... io uso Opanda o photoshop

Posso chiedere che tipo di luce hai usato?? Fissa o flash?? e se hai modificato il bilanciamento del bianco

Grazie


Ho utilizzato luce fissa (era la luce naturale che entrava dalla finestra della cucina).
In camera raw ho impostato come bilanciamento del bianco "luce diurna".
sheva002
QUOTE(giorgiodavid @ Apr 19 2012, 12:25 AM) *
P.S. Sto cavolo di forum mi si blocca sempre sulle notifiche di questa discussione e non mi arrivano più le notifiche... speriamo che la Nital cambi piattaforma al più presto!!!


Confermo, si blocca fisso, la peggior piattaforma usata fino a ora
FotoPassion
QUOTE(sheva002 @ Apr 19 2012, 12:20 PM) *
Confermo, si blocca fisso, la peggior piattaforma usata fino a ora


per non parlare dell'ansia nel caricare le foto su clikon.it che pure mi è passata la voglia di farlo..

bye bye wink.gif
Mjzzi
QUOTE(FotoPassion @ Apr 19 2012, 12:38 PM) *
per non parlare dell'ansia nel caricare le foto su clikon.it che pure mi è passata la voglia di farlo..

bye bye wink.gif



Io sul forum non ho problemi, ma su clikon ho perso la pazienza!!!! :(
giorgiodavid
QUOTE(freemarck @ Apr 19 2012, 11:42 AM) *
Per quanto riguarda i dati exif per adesso non posso fornirli in quanto non mi trovo a casa, però i dati di scatto principali sono:

- f/11 3,00 sec
- ISO 100
- 92 mm

Per quanto riguarda invece la procedura e gli attrezzi che ho utilizzato per lo scatto, sono:

1) NIKON D5100
2) Obiettivo Nikon AF-S DX 18-105mm VR f/3.5-5.6G ED
3) Treppiede non di marca (di battaglia smile.gif )
4) Impostazione nella macchina della funzione autoscatto a 5 sec
5) Impostazione nella macchina del blocco dello specchio (mirror lock-up) - corrisponde all'attivazione dell'impostazione "d4" nella nostra D5100
6) Misurazione dell'esposizione a spot
7) Disattivazione dello stabilizzatore ottico VR
8) Scatto in RAW e elaborato con CAMERA RAW in photoshop CS5

L'impostazione d4 nel menu non l'ho mai usata, non sapevo nemmeno che era quella che alzava lo specchio, anche perchè la sua descrizione centra poco con l'effettivo impiego.
Mad_Max
C'entra eccome! Il blocco dello specchio, o il sollevamento preventivo dello specchio si usa in tutti in quei casi dove anche la minima vibrazione potrebbe generare mosso o micromosso. Quindi con lunghe focali, su cavalletti poco stabili e in lunghe esposizioni.
giorgiodavid
QUOTE(Mad_Max @ Apr 19 2012, 01:39 PM) *
C'entra eccome! Il blocco dello specchio, o il sollevamento preventivo dello specchio si usa in tutti in quei casi dove anche la minima vibrazione potrebbe generare mosso o micromosso. Quindi con lunghe focali, su cavalletti poco stabili e in lunghe esposizioni.

No, intendevo un'altra cosa..... nel menu alla voce d4 viene indicato "Esposizione posticipata" che letteralmente mi sembra centrare poco con il blocco dello specchio!
freemarck
QUOTE(giorgiodavid @ Apr 19 2012, 01:29 PM) *
L'impostazione d4 nel menu non l'ho mai usata, non sapevo nemmeno che era quella che alzava lo specchio, anche perchè la sua descrizione centra poco con l'effettivo impiego.


In poche parole questa funzione "d4" non fa altro che alzare lo specchio della fotocamera e posticipare lo scatto di 1 sec, per evitare anche il minimo movimento provocato appunto dallo specchio che si alza. La stessa funzione la si può ottenere anche semplicemente fotografando in live view in quanto lo specchio è già alzato, difatti quando passiamo in modalità live view e tiriamo quella levetta si nota quel rumorino interno che non è altro che lo specchio che si alza.
Nel caso della mia foto non ho fotografato in Live view in quanto amo di più fotografare guardando dal mirino.

rolleyes.gif

gogogo
QUOTE(freemarck @ Apr 19 2012, 02:19 PM) *
In poche parole questa funzione "d4" non fa altro che alzare lo specchio della fotocamera e posticipare lo scatto di 1 sec, per evitare anche il minimo movimento provocato appunto dallo specchio che si alza. La stessa funzione la si può ottenere anche semplicemente fotografando in live view in quanto lo specchio è già alzato, difatti quando passiamo in modalità live view e tiriamo quella levetta si nota quel rumorino interno che non è altro che lo specchio che si alza.
Nel caso della mia foto non ho fotografato in Live view in quanto amo di più fotografare guardando dal mirino.

rolleyes.gif

Per caso non hai avuto bisogno di oscurare il mirino con l'apposita placca, per no sballare l'esposizione data la lunga esposizione (3 sec.) che hai effettuato?
freemarck
QUOTE(gogogo @ Apr 19 2012, 02:52 PM) *
Per caso non hai avuto bisogno di oscurare il mirino con l'apposita placca, per no sballare l'esposizione data la lunga esposizione (3 sec.) che hai effettuato?


No, almeno io non l'ho fatto, ma credo che sia più opportuno usarlo quando si scatti in Live view in quanto fotografando guardando il monitor rimane il mirino aperto e quindi sottoposto ad entrare luce e a falsare l'esposizione.
Nel mio caso io ho scattato la foto intravedendo dal mirino, in quanto ero leggermente distaccato dalla macchina per evitare vibrazioni.
sheva002
Qualcuno ha notato che in modalità live view non si ha nessuna informazione riguardo all'esposizione!!!quindi bisogna per forza usare un programma di scatto automatico, su questo lato canon è migliore, da in anteprima l'esposizione con cui verrà la fotografia
freemarck
QUOTE(sheva002 @ Apr 19 2012, 04:37 PM) *
Qualcuno ha notato che in modalità live view non si ha nessuna informazione riguardo all'esposizione!!!quindi bisogna per forza usare un programma di scatto automatico, su questo lato canon è migliore, da in anteprima l'esposizione con cui verrà la fotografia


La dà l'esposizione solamente che a differenza della canon che lo fa vedere in diretta, tu devi uscire dal live view e rientrare (devi fare questo passaggio in più, ma è solo questione di 1 sec).
RequiemDesign
QUOTE(freemarck @ Apr 18 2012, 10:14 PM) *
Titolo: Illusione o realtà

NIKON D5100

f/11 3,00 sec

ISO 100

92 mm

Si accettano commenti e critiche....grazie!!

Ti posso dare un consiglio?!spolvera gli oggetti prima di fotografarli rolleyes.gif
freemarck
QUOTE(RequiemDesign @ Apr 19 2012, 05:31 PM) *
Ti posso dare un consiglio?!spolvera gli oggetti prima di fotografarli rolleyes.gif


hmmm.gif Hai ragione, non immaginavo che la foto venisse llimpida fino a quel punto!!

Cmq dai facciamo finta che abbia impostato gli ISO troppo alti !!! rolleyes.gif

RequiemDesign
QUOTE(freemarck @ Apr 19 2012, 05:43 PM) *
hmmm.gif Hai ragione, non immaginavo che la foto venisse llimpida fino a quel punto!!

Cmq dai facciamo finta che abbia impostato gli ISO troppo alti !!! rolleyes.gif

messicano.gif Ok i famosi ISO polverosi!
FotoPassion
QUOTE(Mjzzi @ Apr 18 2012, 02:55 PM) *
Ho appena preso il secondo numero di N Phorografhy e, per tutti coloro che come me scattano in manuale, ma sono alle prime esperienze in merito ai settaggi, consiglio di acquistarla perchè c'è un grande articolo che spiega tutti i possibili settaggi e della propria reflex, insomma una guida per principianti smile.gif


quoto appieno l'ho preso anche la seconda uscita e credetimi ne vale la pena, è una rivista coi fiocchi per i Nikonisti, assolutamente da acquistare smile.gif

P.S: owiamente vale la pena avere anche l'uscita N° 1 per chi non l'avesse già wink.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.5 MB

bye bye smile.gif
pgfranco
QUOTE(RequiemDesign @ Apr 19 2012, 05:31 PM) *
Ti posso dare un consiglio?!spolvera gli oggetti prima di fotografarli rolleyes.gif

?????????????????????????????????????????????? interessante messicano.gif
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(RequiemDesign @ Apr 19 2012, 05:31 PM) *
Ti posso dare un consiglio?!spolvera gli oggetti prima di fotografarli rolleyes.gif


pignolo il ragazzo!!!!!!!!!!!!!!!!
FotoPassion
la nostra D5100 a breve sarà già vecchia..

http://blog.fotousato.com/?p=455

mah... :(
giorgiodavid
QUOTE(FotoPassion @ Apr 20 2012, 09:40 AM) *
la nostra D5100 a breve sarà già vecchia..

http://blog.fotousato.com/?p=455

mah... :(

Troppo rumors... freghiamocene... spero però che vengano messe le basi per una Nikon in formato FF che abbia un costo accessibile all'utenza entry level e che abbia il corpo macchina sia in peso, sia in egonomia e posizione dei comandi come la nostra D5100 che mi sembra il topo in questo, meglio delle professionali. E speriamo anche che decidando finalmente di eliminare lo specchio e rendere il Live View alla pari del mirino!
Mjzzi
QUOTE(FotoPassion @ Apr 20 2012, 09:40 AM) *
la nostra D5100 a breve sarà già vecchia..

http://blog.fotousato.com/?p=455

mah... :(


Considerando che la D5100 è una entry level direi che è durata pure tanto....purtroppo la tecnologia avanza inesorabilmente e le aziende ci marciano su mettendo in commercio un prodotto che dopo qualche mese viene sostituito da un altro con una sola funzione in più.

Purtroppo tutto gira intorno al business = MONEY...................gli stupidi siamo noi che andiamo alla ricerca delle ultime novità.

Comunque io la mia D5100 la tengo finchè non esala l'ultimo respiro :(
giorgiodavid
Inizio a pensare che questi rumors potrebbero essere veri, mi è appena arrivata la newletter di Nikon con la presentazione della nuova D3200!!! hmmm.gif
Fridrick
Ragazzi...la D5100 ha appena un anno! é uscita dopo la D3100 e addirittura dopo la D7000. E' impossibile che la sostituiscano già!
La D3100 era indietro rispetto al resto della gamma e giustamente è stata aggiornata entrando nella futura gamma con il sensore da 24 mpx. Credo che a ruota toccherà alla d300-d300s ormai vecchiette e sorpassate nelle prestazioni dalla D7000 che però ha un corpo meno professionale: D400 con 24 mpx.
Infine ci sarà il nuovo modello della D7000 e solo successivamente nascerà la D5200: anche queste terranno il sensore da 24 mpx.
Passerà sicuramente un annetto ancora prima di vedere tutti questi modelli.
Sinceramente non lo vedo come un problema per diversi motivi:
-24 mpx portano maggior risoluzione e dettaglio ma file più pesanti da gestire;
-sarà da verificare la tenuta agli alti iso, e credo che si fermeranno (come le attuali d5100 e d7000) a 6400. Ci sarà maggiore risoluzione ma tutti gli sforzi saranno fatti per lo stesso rumore ad alti iso. Non credo avranno meno rumore delle attuali.

Morale della favola, la nostra macchina, come la D7000, è al vertice per prestazioni nel dx e non la vedo assolutamente vecchia nel giro di 2-3 anni!
giorgiodavid
QUOTE(Fridrick @ Apr 20 2012, 11:12 AM) *
Sinceramente non lo vedo come un problema per diversi motivi:
-24 mpx portano maggior risoluzione e dettaglio ma file più pesanti da gestire;
-sarà da verificare la tenuta agli alti iso, e credo che si fermeranno (come le attuali d5100 e d7000) a 6400. Ci sarà maggiore risoluzione ma tutti gli sforzi saranno fatti per lo stesso rumore ad alti iso. Non credo avranno meno rumore delle attuali.

Morale della favola, la nostra macchina, come la D7000, è al vertice per prestazioni nel dx e non la vedo assolutamente vecchia nel giro di 2-3 anni!

Quoto! Sarebbe il caso che la finissero di aumentare questi megapixel e pensassero più a migliorare le prestazioni delgli ISO!!! La quantità di 16 megapixel è più che sufficiente e se la qualità degli alti ISO migliorasse, visto che il problema della qualità delle foto è proprio questa specialmente al chiuso quando non si usa il flash che falsa i colori... tanto è stato fatto con la D5100, ma credo che Nikon dovrebbe pensare più a puntare sulla creazione di Full Frame su una fascia di prezzo come la D5100, piuttosto che continuare ad aumentare sti megapixel che è solo una trovata pubblicitaria!
Fridrick
QUOTE(giorgiodavid @ Apr 20 2012, 11:22 AM) *
Quoto! Sarebbe il caso che la finissero di aumentare questi megapixel e pensassero più a migliorare le prestazioni delgli ISO!!! La quantità di 16 megapixel è più che sufficiente e se la qualità degli alti ISO migliorasse, visto che il problema della qualità delle foto è proprio questa specialmente al chiuso quando non si usa il flash che falsa i colori... tanto è stato fatto con la D5100, ma credo che Nikon dovrebbe pensare più a puntare sulla creazione di Full Frame su una fascia di prezzo come la D5100, piuttosto che continuare ad aumentare sti megapixel che è solo una trovata pubblicitaria!

Con i 6400 iso della D5100/7000 siamo già ad buoni livelli. In fondo non so quanti altri iso siano necessari. O vogliamo scattare anche al buio, senza flash?
Con la pellicola non avevano tutti questi iso e si è sempre fotografato.
Il flash è un ottimo strumento ma lo si deve saper usare...enon è vero che si falsano i colori. Bisogna saperli usare però!
Una fx a prezzo contenuto non esisterà mai perché il costo del sensore cresce esponenzialmente rispetto al dx e fa la differenza sul costo finale.
giorgiodavid
QUOTE(Fridrick @ Apr 20 2012, 11:31 AM) *
Con i 6400 iso della D5100/7000 siamo già ad buoni livelli. In fondo non so quanti altri iso siano necessari. O vogliamo scattare anche al buio, senza flash?
Con la pellicola non avevano tutti questi iso e si è sempre fotografato.
Il flash è un ottimo strumento ma lo si deve saper usare...enon è vero che si falsano i colori. Bisogna saperli usare però!
Una fx a prezzo contenuto non esisterà mai perché il costo del sensore cresce esponenzialmente rispetto al dx e fa la differenza sul costo finale.

Scattare al buio? Perchè no! Con la mia bridge Sony avevo l'opzione notturna con gli infrarossi e non era male... sarebbe un'interessante opzione do poter inserire per l'utilizzo nei casi estremi, in ogni caso ho visto che 6400 ISO è un'ottimo limite che ti consente di fare le foto nel 95% delle situazioni... va solo migliorata la qualità, cioè devono abbassare il rumore! E lo si può fare solo migliorando la tencologia, ma senza aumentare i pixel.

La tecnologia avanza e sperare un una FX a basso costo non è un delitto, del resto credo che il prezzo lo elevino anche le opzioni della macchina che vengono inserire in queste professionali (basta vedere la differenza di costo tra la D5100 e la D7000 per qualche opzione in più con lo stesso sensore!) e non solo l'influenza del sensore, quindi.

Per la questione flash, ho notato che il WB dedicato al flash migliora nettamente le cose, ma preferisco in ogni caso senza flash che, ribadisco, falsa colori ed ombre.
Mjzzi
Basta con questi ISO......è pur sempre una modifica digitale, quello che dobbiamo fare è ottenere uno scatto ideale cercando di interpretare e sfruttare la luce naturale ma, se questa non basta allora è il momento del flash che ovviamente, come detto, bisogna sapere usare per compesare la luce mancante.

Insomma io sono passato a reflex perchè voglio apprendere l'arte della fotografia in modo da costruirmi la foto....altrimenti compravo una POLAROID ( ovviamanete non sono nessuno e soprattutto non voglio andare oltre il concetto di fotografia amatoriale )


Adesso, come per il mondo dei computers, chiunque si improvvisa esperto.....e grazie, adesso c'è poco da fare a manina, fanno tutto loro e a te non resta che dare due invio e il gioco è fatto...ovviamente con le reflex non è proprio così, però una volta impostata in AUTO........scatto con una reflex.


Questo è il mio modesto punto di vista del tutto opinabile!!!!

Fridrick
QUOTE(giorgiodavid @ Apr 20 2012, 11:40 AM) *
Scattare al buio? Perchè no! Con la mia bridge Sony avevo l'opzione notturna con gli infrarossi e non era male... sarebbe un'interessante opzione do poter inserire per l'utilizzo nei casi estremi, in ogni caso ho visto che 6400 ISO è un'ottimo limite che ti consente di fare le foto nel 95% delle situazioni... va solo migliorata la qualità, cioè devono abbassare il rumore! E lo si può fare solo migliorando la tencologia, ma senza aumentare i pixel.

La tecnologia avanza e sperare un una FX a basso costo non è un delitto, del resto credo che il prezzo lo elevino anche le opzioni della macchina che vengono inserire in queste professionali (basta vedere la differenza di costo tra la D5100 e la D7000 per qualche opzione in più con lo stesso sensore!) e non solo l'influenza del sensore, quindi.

Per la questione flash, ho notato che il WB dedicato al flash migliora nettamente le cose, ma preferisco in ogni caso senza flash che, ribadisco, falsa colori ed ombre.

A parità di opzioni sul corpo macchina la grossa differenza di prezzo la fa il sensore stesso. Ci sono difficoltà realizzative che richiedono grossi costi per produrre sensori così grandi.
Per il flash non basta settare il giusto colore temperatura...con alcune luci ad esempio servono le gelatine. Non è un discorso semplice il flash e deve essere studiato come tutto il resto.
Il WB dedicato non funziona con tutti i tipi di luci che puoi incontrare (naturali, artificiali ecc..). Ogni situazione ha la sua esatta configurazione.
Io non uso mai i WB pre-settati perchè non vanno sempre bene, sono troppo generici. Preferisco regolare la temperatura successivamente.
giorgiodavid
QUOTE(Fridrick @ Apr 20 2012, 11:55 AM) *
Il WB dedicato non funziona con tutti i tipi di luci che puoi incontrare (naturali, artificiali ecc..). Ogni situazione ha la sua esatta configurazione.
Io non uso mai i WB pre-settati perchè non vanno sempre bene, sono troppo generici. Preferisco regolare la temperatura successivamente.

Non ho detto proprio questo, mi riferivo al WB FLASH che va bene sempre o quasi; sulle altre situazioni posso essere d'accordo nell'operare in PP.

QUOTE(Mjzzi @ Apr 20 2012, 11:52 AM) *
Basta con questi ISO......è pur sempre una modifica digitale, quello che dobbiamo fare è ottenere uno scatto ideale cercando di interpretare e sfruttare la luce naturale ma, se questa non basta allora è il momento del flash che ovviamente, come detto, bisogna sapere usare per compesare la luce mancante.

Pensa, non sono d'accordo... farei volentieri a meno del flash se gli ISO me lo permettessero... e poi, il flash non è un'artefizio e gli ISO si? Non sono d'accordo! Gli ISO è solo un'amplificazione del segnale e se la tencologia lo permette, non vedo perchè si debba sempre ribadire che una volta con la pellicola non si poteva fare... una volta non si poteva neanche mangiare la carne cotta, perchè non era stato scoperto il fuoco!
Fridrick
QUOTE(giorgiodavid @ Apr 20 2012, 12:06 PM) *
Non ho detto proprio questo, mi riferivo al WB FLASH che va bene sempre o quasi; sulle altre situazioni posso essere d'accordo nell'operare in PP.
Pensa, non sono d'accordo... farei volentieri a meno del flash se gli ISO me lo permettessero... e poi, il flash non è un'artefizio e gli ISO si? Non sono d'accordo! Gli ISO è solo un'amplificazione del segnale e se la tencologia lo permette, non vedo perchè si debba sempre ribadire che una volta con la pellicola non si poteva fare... una volta non si poteva neanche mangiare la carne cotta, perchè non era stato scoperto il fuoco!

Intendevo che il WB anche con il flash di volta in volta va regolato in base alla luce presente sulla scena. QUello preimpostato non va bene sempre, migliora le cose ma non va sempre bene.
Anche rendere a giorno una foto notturna grazie agli iso è un artefizio se ci pensi bene...
Mjzzi
Pensa, non sono d'accordo... farei volentieri a meno del flash se gli ISO me lo permettessero... e poi, il flash non è un'artefizio e gli ISO si? Non sono d'accordo! Gli ISO è solo un'amplificazione del segnale e se la tencologia lo permette, non vedo perchè si debba sempre ribadire che una volta con la pellicola non si poteva fare... una volta non si poteva neanche mangiare la carne cotta, perchè non era stato scoperto il fuoco!
[/quote]


Non ho detto che il flash non è un artefizio bensì che è uno strumento che aiuta, però devi saperlo usare se vuoi che arrivi l'aiuto.......più delle impostazioni ISO...... devi ingegnarti per capire come settarlo e dove puntarlo per ottenere il risultato giusto ( anche se soggettivo ).

In un corso di fotografia ho fatto still life e posso dirti che giocare con le luci è una cosa fantastica
giorgiodavid
QUOTE(Fridrick @ Apr 20 2012, 12:23 PM) *
Anche rendere a giorno una foto notturna grazie agli iso è un artefizio se ci pensi bene...

Finchè si regolano le impostazione per imprimere su file cioò che riesce a vedere l'occhio e come vede l'occhio, non lo ritengo un'artefizio... e come l'occhio, cioè vista luminosa e rumore assente ancora non c'è nulla... si può simulare con gli ISO, tralasciando il tempo di esposizione, ma si presenta il rumore, però la luminosità espressa con gli alti ISO, se non accentuata volutamente, non è un'artefizio, bensì trovare il modo di avvicinarsi al nostro occhio.

QUOTE(Mjzzi @ Apr 20 2012, 12:24 PM) *
In un corso di fotografia ho fatto still life e posso dirti che giocare con le luci è una cosa fantastica

Qui hai ragione, ma stiamo parlando di uno stile fotografico tutto dedicato dove le luce sono fondamentali! Nella foto "normale" penso che bisogna cercare di riccreare la realtà il più possibile, anche se non che le foto migliori sono tutte "artefatte" e "poco reali".
lastmile
Io ci sono
RequiemDesign
QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Apr 20 2012, 12:56 AM) *
pignolo il ragazzo!!!!!!!!!!!!!!!!

No che siccome collaboro con siti di microstock,le regole generali per la presentazione di una foto sono che il soggetto sia Foto Igenico xD,il succo è questo..

QUOTE(FotoPassion @ Apr 20 2012, 09:40 AM) *
la nostra D5100 a breve sarà già vecchia..

http://blog.fotousato.com/?p=455

mah... :(

Anche se fosse la tengo!!!la D5100 non si baratta,il primo amore non si dimentica!!!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.