Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
Alessandro_Brezzi
QUOTE(Green Woman @ Apr 18 2013, 02:34 PM) *
...questo week spero di riuscire a tirar fuori qualche scatto "decente", così da farvelo vedere laugh.gif


... ma che non abbiano dominanti VERDI !!! messicano.gif

Alessandro
giorgiodavid
QUOTE(Nikgio56 @ Apr 18 2013, 02:39 PM) *
Dunque il mistero resta. 2 su 12 pubblicate (sul mio tv in hdmi) risultano con colori alterati.

E' un errore valutare una foto su TV (HDMI oppure no) invece che sul monitor, la qualità sarà sempre peggiore! Lascia perdere la TV, anche se usata come monitor!!!
Alessandro_Brezzi
... ecco la primavera che è arrivata

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Alessandro
iaco71
QUOTE(ma01417 @ Apr 18 2013, 02:11 PM) *
Ciao,
personalmente non ho mai scattato a barche direttamente, se non dalla cima di una montagna in occasione di qualche regata messicano.gif
Penso però che potresti provare a prendere alcune foto con la macchina quasi a livello dell'acqua ed altre tentanto di isolare la pilotina da tutto il resto, quindi non in porto o almeno in una zona più vuota.
Se non ricordo male avevi preso un polarizzatore, direi che lo dovrai usare alla grande, l'acqua produce un sacco di riflessi (sempre la pilotina non sia in secca per carenaggio !). Se la gamma dinamica è forte, vedi se è il caso di usare il flash come riempimento, oppure usando il cavalletto fai un bracketing e poi fondi insieme le fotografie in HDR (non esagerare con gli EV del BKT! E non saturare troppo il risultato). L'HDR potrebbe esserti utile sopratutto se il cielo è interessante : ti restituirebbe un risultato notevole
Ah, non dimenticare di controllare 20 volte nel mirino l'orizzonte che sia bello piano !

Alessandro

bella quella di guardare 20 volte nel mirino laugh.gif proverò clo bkt...... sul polarizzatore non ce l'ho lo volevo comprare, ma a tutt'ora non saprei come orientarmi.....
Alessandro_Brezzi
QUOTE(iaco71 @ Apr 18 2013, 03:51 PM) *
bella quella di guardare 20 volte nel mirino laugh.gif proverò clo bkt...... sul polarizzatore non ce l'ho lo volevo comprare, ma a tutt'ora non saprei come orientarmi.....


Prendilo al volo e non te ne pentirai : un Hoya sui 50€ / 60€ per l'obbiettivo del kit fa miracoli !

Alessandro
Nikgio56
QUOTE(giorgiodavid @ Apr 18 2013, 02:46 PM) *
E' un errore valutare una foto su TV (HDMI oppure no) invece che sul monitor, la qualità sarà sempre peggiore! Lascia perdere la TV, anche se usata come monitor!!!


E no! Anche qua non ci siamo! I tv moderni full hd collegati al computer in hdmi (1920x1080) non sono da meno dei monitor dedicati, anzi!
Se tarati ovviamente bene e abbinati alla componentistica video del pc hanno una grafica eccellente.
iaco71
QUOTE(ma01417 @ Apr 18 2013, 04:15 PM) *
Prendilo al volo e non te ne pentirai : un Hoya sui 50€ / 60€ per l'obbiettivo del kit fa miracoli !

Alessandro



ho il 18.105....... devo chiedere qualcos ain particolare? o basta che dico hoya? esistono delle gradazioni e colorazioni particolari?
giorgiodavid
QUOTE(Nikgio56 @ Apr 18 2013, 04:22 PM) *
E no! Anche qua non ci siamo! I tv moderni full hd collegati al computer in hdmi (1920x1080) non sono da meno dei monitor dedicati, anzi!
Se tarati ovviamente bene e abbinati alla componentistica video del pc hanno una grafica eccellente.

Non sono d'accordo! laugh.gif Se non vedo, non credo! E fin'ora ho visto TV scarse in questo senso...
Alessandro_Brezzi
QUOTE(iaco71 @ Apr 18 2013, 04:23 PM) *
ho il 18.105....... devo chiedere qualcos ain particolare? o basta che dico hoya? esistono delle gradazioni e colorazioni particolari?


Beh, il diametro (67mm del tuo obbiettivo) deve essere CPL (Circolare) e poi anche degli Hoya ci sono differenti tipi, PRO1 e HD, con prezzi diversi ; a mio avviso non ti conviene prendere il top, visto che in caso di sostituzione della lente probabilmente ti ritroveresti con un diametro diverso per il filtro e quindi a non poterlo risfruttare. Sui 50 / 60 caffé direi che trovi un filtro adeguato alla lente; negli HOYA credo tu possa trovare il PRO1.
Colorazioni non ce ne sono e non mi pare di averne mai visti; se intendi poi aggiungere filtri caldi o freddi per avere certi risultati (ottenibili comunque in PP facilmente) li puoi avvitare sotto il polarizzatore, ma non credo ti convenga, toglieresti ancora più luce.
Dovrai all'inizio provare un pò come ruotare il filtro per ottenere il risultato corretto (per te si intende, non esistono regole assolute). A volte eliminare troppi riflessi potrebbe dare un aria innaturale al risultato.
Se vuoi un idea dei risultati, puoi vedere ad esempio questo sito, anche se questi filtri sono decisamente ad un livello superiore messicano.gif, anche nel prezzo

Alessandro
iaco71
QUOTE(ma01417 @ Apr 18 2013, 05:31 PM) *
Beh, il diametro (67mm del tuo obbiettivo) deve essere CPL (Circolare) e poi anche degli Hoya ci sono differenti tipi, PRO1 e HD, con prezzi diversi ; a mio avviso non ti conviene prendere il top, visto che in caso di sostituzione della lente probabilmente ti ritroveresti con un diametro diverso per il filtro e quindi a non poterlo risfruttare. Sui 50 / 60 caffé direi che trovi un filtro adeguato alla lente; negli HOYA credo tu possa trovare il PRO1.
Colorazioni non ce ne sono e non mi pare di averne mai visti; se intendi poi aggiungere filtri caldi o freddi per avere certi risultati (ottenibili comunque in PP facilmente) li puoi avvitare sotto il polarizzatore, ma non credo ti convenga, toglieresti ancora più luce.
Dovrai all'inizio provare un pò come ruotare il filtro per ottenere il risultato corretto (per te si intende, non esistono regole assolute). A volte eliminare troppi riflessi potrebbe dare un aria innaturale al risultato.
Se vuoi un idea dei risultati, puoi vedere ad esempio questo sito, anche se questi filtri sono decisamente ad un livello superiore messicano.gif, anche nel prezzo

Alessandro



riporto quanto scritto sul manuale della 5100 riguardo i filtri:

"si consiglia di utilizzare la misurazione ponderata centrale con filtri con fattori di esposizione (fattori filtro) superiori a 1x (y44-48,52, O56, r60 ecc....."


che significa soprattutto la parte in grassetto.......
Alessandro_Brezzi
QUOTE(iaco71 @ Apr 18 2013, 07:46 PM) *
riporto quanto scritto sul manuale della 5100 riguardo i filtri:

"si consiglia di utilizzare la misurazione ponderata centrale con filtri con fattori di esposizione (fattori filtro) superiori a 1x (y44-48,52, O56, r60 ecc....."
che significa soprattutto la parte in grassetto.......

non mi è chiaro se la tua è una domanda ... comunque, qualsiasi cosa tu applichi davanti alla lente riduce la quantità di luce che la attraversa e di conseguenza può portare problemi non solo alla messa a fuoco (che potrebbe non agganciare, sopratutto con i punti laterali) ma anche con l'esposimetro. Il consiglio che da Nikon per l'esposimetro della D5100 è di usare la modalità ponderata centrale. Chiaro che avresti delle difficoltà di esposizione se il tuo soggetto non è nel centro (difficile se cerchi di comporre bene il frame), ma hai sempre due possibilità :
  1. misurare con la ponderata centrale il punto di interesse, bloccare l'esposizione con il tasto AE-L/AF-L (occhio a come te lo sei personalizzato) e poi comporre e scattare
  2. misurare con la ponderata centrale il punto di interesse, rilevare il tempo che ti indica (do per scontato che tu stia lavorando in Aperture e che abbia regolato già il diaframma) e quindi passare in Manual e settare la macchina
In entrambe i casi il polarizzatore va regolato nella stessa maniera sia quando misuri che quando scatti, il che rende la prima possibilità poco pratica a meno che tu non ti sia settato il punsante AE-L/AF-L su "blocco AE permanente".

Spero di esserti stato d'aiuto

Alessandro
LauRich26
QUOTE(ma01417 @ Apr 18 2013, 01:53 PM) *
Ciao Lauretta,
parli di ESPOSIZIONE MULTIPLA, nel menu delle impostazioni di ripresa (fotocamera come icona) tale voce ti permette di attivare il Bracketing e di scegliere quanti scatti (2 o 3) ed il tipo di guadagno (automatico o no). Nel menu delle personalizzazioni (matita come icona) alla voce e2 puoi scegliere quale tipo di Bracketing applicare : AE classica forcella di 2/3 fotogrammi con differente esposizione, WB (non in RAW) da uno scatto sviluppa 3 JPG con tre differenti valori di bilanciamento per il bianco, BKT D-Lighting i due scatti successivi che prendi saranno con e senza il D-Lighting. Non vorrei fin qui averti confuso, ma ti suggerisco di fare prima un esperimento e poi rileggerti il manuale a pagina 88.

Come esperimento fai così :
  1. verifica che nel menu di ripresa siano impostati 3 scatti ;
  2. verifica che nel menu delle personalizzazioni e2 sia AE ;
  3. imposta operativamente (doppia pressione tasto Info) il bracketing e scegli un valore ad esempio di 0,7EV ;
  4. se vuoi imposta lo scatto multiplo (sempre doppia pressione tasto info) ; comodo per non scordare il BKT e ritrovarsi poi con foto diverse ad esposizioni variabili
  5. inquadra, meglio sul cavalletto ma puoi anche farlo a mano libera, e scatta le tre foto
Vedrai che i tre scatti hanno tre valori differenti di esposizione :
  • sottoesposto -0,7EV per avere dettagli nelle zone più illuminate
  • valore base quello della foto che avresti scattato normalmente in base ai criteri di esposizione scelti
  • sovraesposto +0,7EV per qvere dettagli nelle zone in ombra
Tutto ciò indipendentemente dal formato della foto salvata JPG o RAW

Se le foto sono prese con un buon cavalletto sarà quindi facile metterle insieme in un programma di PP per avere un HDR ; ma il bracketing lo puoi anche usare quando hai dubbi sull'esposizione ed avere poi tre foto tra cui scegliere quella su cui operare

Spero di averti aiutato

Alessandro


Ciao Alessandro, eccomi di nuovo qui .....allora tutto chiaro, tranne una cosa: facendo l'esperimento ho notato che, mettendo in M, la prima foto che scatta (che teoricamente dovrebbe essere quella esposta correttamente) viene già esposta nella maniera sbagliata... O sovraesposta o sottoesposta.

Per fare la cosa correttamente, devo are prima delle prove per stabilire tempi e diaframmi senza BKT? Perché una volta impostato il BKT non posso più intervenire sull'esposimetro...
Alessandro_Brezzi
QUOTE(lauretta! @ Apr 18 2013, 09:33 PM) *
Ciao Alessandro, eccomi di nuovo qui .....allora tutto chiaro, tranne una cosa: facendo l'esperimento ho notato che, mettendo in M, la prima foto che scatta (che teoricamente dovrebbe essere quella esposta correttamente) viene già esposta nella maniera sbagliata... O sovraesposta o sottoesposta.

Per fare la cosa correttamente, devo are prima delle prove per stabilire tempi e diaframmi senza BKT? Perché una volta impostato il BKT non posso più intervenire sull'esposimetro...


... non è come dici. Il Bracketing (forcella in italiano o mettere tra parentesi) se hai impostato la macchina su tre esposizioni predispone ad una sequenza di tre scatti, il primo sovraesposto, il secondo neutro ed il terzo sottoesposto usando il valore che gli hai dato tu. Se tu scatti singolarmente l'apparecchio continuerà a fare i tre scatti come sopra detto, ogni volta regolando il valore neutro in base alla lettura dell'esposimetro (se sei in un modo automatico o semi-automatico tipo A S e P). Se metti lo scatto multiplo prenderà tre fotografie a raffica come sopra.
A te di impostare prima dello scatto il valore "neutro" da cui poi l'apparecchio ricaverà la sovraesposta (prima foto) e la sottoesposta (terza foto).
Ti consiglio di impostare su A la modalità, preparare il bracketing, inquadrare e scattare tu manualmente le tre foto. Se poi le riguardi nel monitor, e usando i tasti su e giù cerchi i valori di esposizione, vedrai che l'ultima riporterà -xEV (x è il valore che avrai scelto per il bracketing) la penultima non riporterà nulla e quella ancora prima +xEV

Il Bracketing non cambia la lettura dell'esposimetro e non ti vincola a particolari valori; puoi anche decidere di sottoesporre la foto "neutra" ad esempio di -0,3EV e se avrai impostato 0,7EV nel bracketing otterrai tre foto, una +0,4EV (+0,7 -0,3) una -0,3EV ed una -1EV
In ogni modo una volta impostato il bracketing tu avrai sempre il massimo controllo (o minimo se lasci l'automatismo della macchina) e lei farà le prossime tre foto come sopra descritto

Spero di non aver esagerato, ma tu prova più volte, non ti costa nulla e guarda cosa ottieni dopo i 2 o tre scatti, vedrai che ti sarà molto più chiara della fumosa descrizione

Divertiti

Alessandro
LauRich26
QUOTE(ma01417 @ Apr 18 2013, 09:54 PM) *
... non è come dici. Il Bracketing (forcella in italiano o mettere tra parentesi) se hai impostato la macchina su tre esposizioni predispone ad una sequenza di tre scatti, il primo sovraesposto, il secondo neutro ed il terzo sottoesposto usando il valore che gli hai dato tu. Se tu scatti singolarmente l'apparecchio continuerà a fare i tre scatti come sopra detto, ogni volta regolando il valore neutro in base alla lettura dell'esposimetro (se sei in un modo automatico o semi-automatico tipo A S e P). Se metti lo scatto multiplo prenderà tre fotografie a raffica come sopra.
A te di impostare prima dello scatto il valore "neutro" da cui poi l'apparecchio ricaverà la sovraesposta (prima foto) e la sottoesposta (terza foto).
Ti consiglio di impostare su A la modalità, preparare il bracketing, inquadrare e scattare tu manualmente le tre foto. Se poi le riguardi nel monitor, e usando i tasti su e giù cerchi i valori di esposizione, vedrai che l'ultima riporterà -xEV (x è il valore che avrai scelto per il bracketing) la penultima non riporterà nulla e quella ancora prima +xEV

Il Bracketing non cambia la lettura dell'esposimetro e non ti vincola a particolari valori; puoi anche decidere di sottoesporre la foto "neutra" ad esempio di -0,3EV e se avrai impostato 0,7EV nel bracketing otterrai tre foto, una +0,4EV (+0,7 -0,3) una -0,3EV ed una -1EV
In ogni modo una volta impostato il bracketing tu avrai sempre il massimo controllo (o minimo se lasci l'automatismo della macchina) e lei farà le prossime tre foto come sopra descritto

Spero di non aver esagerato, ma tu prova più volte, non ti costa nulla e guarda cosa ottieni dopo i 2 o tre scatti, vedrai che ti sarà molto più chiara della fumosa descrizione

Divertiti

Alessandro


Ok, quindi in sostanza io imposto il valore neutro dal quale voglio partire e poi la macchina mi ricava un'immagine sottoesposta e una sovraesposta facendo riferimento al mio valore neutro. È esatto?
iaco71
QUOTE(ma01417 @ Apr 18 2013, 08:45 PM) *
non mi è chiaro se la tua è una domanda ... comunque, qualsiasi cosa tu applichi davanti alla lente riduce la quantità di luce che la attraversa e di conseguenza può portare problemi non solo alla messa a fuoco (che potrebbe non agganciare, sopratutto con i punti laterali) ma anche con l'esposimetro. Il consiglio che da Nikon per l'esposimetro della D5100 è di usare la modalità ponderata centrale. Chiaro che avresti delle difficoltà di esposizione se il tuo soggetto non è nel centro (difficile se cerchi di comporre bene il frame), ma hai sempre due possibilità :
  1. misurare con la ponderata centrale il punto di interesse, bloccare l'esposizione con il tasto AE-L/AF-L (occhio a come te lo sei personalizzato) e poi comporre e scattare
  2. misurare con la ponderata centrale il punto di interesse, rilevare il tempo che ti indica (do per scontato che tu stia lavorando in Aperture e che abbia regolato già il diaframma) e quindi passare in Manual e settare la macchina
In entrambe i casi il polarizzatore va regolato nella stessa maniera sia quando misuri che quando scatti, il che rende la prima possibilità poco pratica a meno che tu non ti sia settato il punsante AE-L/AF-L su "blocco AE permanente".

Spero di esserti stato d'aiuto

Alessandro



ok capito.... mi ero dimenticato il (?)..... in più volevo chiedere che significa questo: (fattori filtro) superiori a 1x (y44-48,52, O56, r60 ecc.....) che è l'ultima parte di quanto trascritto nel mio precedente post.....
Alessandro_Brezzi
QUOTE(iaco71 @ Apr 18 2013, 11:50 PM) *
ok capito.... mi ero dimenticato il (?)..... in più volevo chiedere che significa questo: (fattori filtro) superiori a 1x (y44-48,52, O56, r60 ecc.....) che è l'ultima parte di quanto trascritto nel mio precedente post.....


Ciao, il fattore moltiplicativo esposto sui filtri indica come occorra modificare l'esposizione con il filtro ; un filtro 2x te la fa raddoppiare, bisogna quindi aprire di uno stop (un aumento del tempo tempo o una apertura di diaframma a scelta). Il fattore 1,5x corrisponde ad un incremento di ½ EV. Un fattore 8x ti farà modificare di 3 EV ...

Alessandro
iaco71
QUOTE(ma01417 @ Apr 19 2013, 09:51 AM) *
Ciao, il fattore moltiplicativo esposto sui filtri indica come occorra modificare l'esposizione con il filtro ; un filtro 2x te la fa raddoppiare, bisogna quindi aprire di uno stop (un aumento del tempo tempo o una apertura di diaframma a scelta). Il fattore 1,5x corrisponde ad un incremento di ½ EV. Un fattore 8x ti farà modificare di 3 EV ...

Alessandro


quindi esistono diversi tipi di filtro (1x-2x-1,5x ecc...)? quando acquisterò ilfiltro dovrò tenere conto di questo fattore?
iaco71
è questo il filtro che dovrei comprare?

Hoya Pro1 Digital Circular PL 67mm - Filtro Polarizzante Circolare YDPOLCP067
Alessandro_Brezzi
QUOTE(iaco71 @ Apr 19 2013, 05:01 PM) *
è questo il filtro che dovrei comprare?

Hoya Pro1 Digital Circular PL 67mm - Filtro Polarizzante Circolare YDPOLCP067


non faccio il rappresentante della Hoya e non ho commissioni, ma sì questo è un modello che va bene messicano.gif

Esistono molti tipi di filtri, ciascuno con le sue caratteristiche di riduzione della luce ; i polarizzatori circolari in genere vanno da 2x a 3,5x quindi da uno a 2,5 EV
Puoi anche vedere qui per un infarinatura sul soggetto generale dei filtri

Alessandro
iaco71
QUOTE(ma01417 @ Apr 19 2013, 09:31 PM) *
non faccio il rappresentante della Hoya e non ho commissioni, ma sì questo è un modello che va bene messicano.gif

Esistono molti tipi di filtri, ciascuno con le sue caratteristiche di riduzione della luce ; i polarizzatori circolari in genere vanno da 2x a 3,5x quindi da uno a 2,5 EV
Puoi anche vedere qui per un infarinatura sul soggetto generale dei filtri

Alessandro



grazie mille dei consigli......oltre al filtro vorrei ampliare la gamma delle ottiche e sto valutando un 50mm e un 35mm...... consigli?
Alessandro_Brezzi
QUOTE(iaco71 @ Apr 19 2013, 11:35 PM) *
grazie mille dei consigli......oltre al filtro vorrei ampliare la gamma delle ottiche e sto valutando un 50mm e un 35mm...... consigli?


possiedo il 35mm e ne sono molto contento. C'è anche chi lo ha tenuto e lo usa su D800 con soddisfazione. Per le nostre fotocamere APS-C è l'equivalente circa del 50mm su FF, quindi è un obbiettivo "normale". E luminoso, AF discreto e super definito anche a TA con un buon sfuocato. Insomma un buon cavallo da battaglia che secondo me val la pena aver sempre dietro (e montato) Se vuoi farti un idea, nel club del 35mm trovi un sacco di esempi / foto avvincenti
Il 50mm forse è troppo lungo su APS-C, ideale su FF, ma poi tutto dipende da come e dove fotografi

Alessandro
iaco71
QUOTE(ma01417 @ Apr 20 2013, 12:15 AM) *
possiedo il 35mm e ne sono molto contento. C'è anche chi lo ha tenuto e lo usa su D800 con soddisfazione. Per le nostre fotocamere APS-C è l'equivalente circa del 50mm su FF, quindi è un obbiettivo "normale". E luminoso, AF discreto e super definito anche a TA con un buon sfuocato. Insomma un buon cavallo da battaglia che secondo me val la pena aver sempre dietro (e montato) Se vuoi farti un idea, nel club del 35mm trovi un sacco di esempi / foto avvincenti
Il 50mm forse è troppo lungo su APS-C, ideale su FF, ma poi tutto dipende da come e dove fotografi

Alessandro



visto..... splendide foto molto luminose, compresa la tua.... in poche parole, visto che il tempo stringe e devo decidermi in fretta, il 35 si presta molto bene a fare quale tipo di foto? e il 50?
Alessandro_Brezzi
QUOTE(iaco71 @ Apr 20 2013, 12:40 PM) *
visto..... splendide foto molto luminose, compresa la tua.... in poche parole, visto che il tempo stringe e devo decidermi in fretta, il 35 si presta molto bene a fare quale tipo di foto? e il 50?


Entrambe sono veloci, se 1,8 o inferiore il 50mm, ma secondo me sulle DX come le nostre il 35mm va meglio ; ci fai un pò di tutto, street, foto in notturna o in ambienti chiusi senza il flash (provato in un pub, difficile i bilanciamento del bianco ma in RAW con un pò di fatica si recupera) ... certo non ci fai vera macro e nemmeno puoi andarci a caccia naturalistica, ma una volta che lo monti scoprirai da solo tutti gli usi che ti consente. Un vantaggio dei fissi è anche per la messa a fuoco : siccome lavora con il diaframma tutto aperto ha molta più luce e scoprirai che laddove l'obbietivo da kit non ti consente la MAF, il fisso lo fa benissimo.
Il 50mm su DX dovrebbe andare meglio per ritratti, ma personalmente la vedo una lunghezza focale che non è ne carne ne pesce ...

Alessandro
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(iaco71 @ Apr 20 2013, 11:40 AM) *
visto..... splendide foto molto luminose, compresa la tua.... in poche parole, visto che il tempo stringe e devo decidermi in fretta, il 35 si presta molto bene a fare quale tipo di foto? e il 50?


ciao iaco,anche io come alessandro possiedo il 35mm,e ti dico che e' ottimo anche in interni la dove il 50mm e piu' lungo.poi per ritratti(ambientati e non ),street e panorami va' piu' che bene.anzi prima dell'1.8 volevo prendere il 35 1.4,poi quando ho saputo il prezzo...............vai di 1.8.
giadal
Primo Still Life con la mia D5100 messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Questo è il set professionale smile.gif biggrin.gif tongue.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB

iaco71
QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Apr 20 2013, 01:49 PM) *
ciao iaco,anche io come alessandro possiedo il 35mm,e ti dico che e' ottimo anche in interni la dove il 50mm e piu' lungo.poi per ritratti(ambientati e non ),street e panorami va' piu' che bene.anzi prima dell'1.8 volevo prendere il 35 1.4,poi quando ho saputo il prezzo...............vai di 1.8.



mi state convincendo sul 35...... l'unica cosa che mi viene da pensare è che per fotografare col 35 mi devo avvicinare di più al soggetto più che col 50.... sulla scatola della nikon c'è segnalato l'85 addirittura......

il 35 ma anche eventualmente il 50 lo utlilizzerei per foto a persone (si avvicinano le comunioni quindi ci sarà il fotografo ufficiale in chiesa, ma dopo la cerimonia avanti tutti a scattare dentro la chiesa)..... panorami ecc.........
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(iaco71 @ Apr 20 2013, 04:00 PM) *
mi state convincendo sul 35...... l'unica cosa che mi viene da pensare è che per fotografare col 35 mi devo avvicinare di più al soggetto più che col 50.... sulla scatola della nikon c'è segnalato l'85 addirittura......

il 35 ma anche eventualmente il 50 lo utlilizzerei per foto a persone (si avvicinano le comunioni quindi ci sarà il fotografo ufficiale in chiesa, ma dopo la cerimonia avanti tutti a scattare dentro la chiesa)..... panorami ecc.........


ricordati che in fase di sviluppo le foto le puoi croppare.qualcuno da qualche parte a detto che (il miglior zoom sono le nostre gambe),e ti ripeto per panoramiche interne va' meglio a mio parere il 35 mm e non il 50.poi con il fattore di crop del sensore il 35 mm diventa 52 mm il 50 mm diventa 75 mm.adesso vedi tu.
RaffaelePezzella81
Tramonto

D5100 + 18-105VR

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 808.7 KB
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(RaffaelePezzella81 @ Apr 20 2013, 08:06 PM) *
Tramonto

D5100 + 18-105VR




un bel controluce raffaele,non ho potuto fare altro che votarla in gallery.
RaffaelePezzella81
Grazie Giuseppe. biggrin.gif
RaffaelePezzella81
Spettacolari!
iaco71
wow!!!!
Riddick48
QUOTE(RaffaelePezzella81 @ Apr 20 2013, 08:06 PM) *
Tramonto

D5100 + 18-105VR




Bellissima!! Mi piace
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(Riddick48 @ Apr 21 2013, 12:06 PM) *


ciao riddick,anche a te tutte votate in gallery,solo un appunto e vero che hai scattato in priorita' di diaframma,ma ricorda la prox volta che sei a 300mm,devi scattare alla stessa focale(cioe'450),per una nitidezza migliore.il tempo di scatto cosi' basso per quella focale sicuramente e' dovuto al grigio tempo degli inglesi.ciao
Green Woman
QUOTE(ma01417 @ Apr 18 2013, 02:39 PM) *
... ma che non abbiano dominanti VERDI !!! messicano.gif

Alessandro


...tenterò con tutte le mie forze! wink.gif


QUOTE(RaffaelePezzella81 @ Apr 20 2013, 08:06 PM) *
Tramonto

D5100 + 18-105VR




...che meraviglia! ^^ complimenti!
PS: ...ma insommaaaaaaa, di grazia, è possibile un tramonto del genere anche nella mia città, PLEASE???? guru.gif


QUOTE(Riddick48 @ Apr 21 2013, 12:06 PM) *


...il secondo scoiattolo è ADORABILE! ^^ ...super votato in gallery


__________________________________

ecco, ora per il vostro gaudio e tripudio inserisco un paio di scatti fatti il week-end scorso, si lo stesso giorno in cui ho scattato la foto dell'Albero "TREE Gate" ("...e chi se ne importa!" , direte voi! hahaha)

La mia amica si è prestata a qualche salto artistico, per farmi allenare un po', che cara! messicano.gif

Ho scattato ancora in modalità AUTO, non linciatemi hahaha, ma VOLUTAMENTE perchè così, la prossima volta, vedrò una vera (speriamo) differenza di "salto qualitativo" (hahaha, ho fatto pure la battuta!) usando tempi e/o diaframmi come si conviene ^^

...a questo punto... a voi la parola! grazie.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 599.2 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 661.8 KB

Riddick48
QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Apr 21 2013, 06:45 PM) *
ciao riddick,anche a te tutte votate in gallery,solo un appunto e vero che hai scattato in priorita' di diaframma,ma ricorda la prox volta che sei a 300mm,devi scattare alla stessa focale(cioe'450),per una nitidezza migliore.il tempo di scatto cosi' basso per quella focale sicuramente e' dovuto al grigio tempo degli inglesi.ciao


Si Giuseppe, purtroppo il sole è avaro lì, comunque grazie del consiglio e del passaggio.

Antonio.

QUOTE(Green Woman @ Apr 21 2013, 08:03 PM) *
...tenterò con tutte le mie forze! wink.gif
...che meraviglia! ^^ complimenti!
PS: ...ma insommaaaaaaa, di grazia, è possibile un tramonto del genere anche nella mia città, PLEASE???? guru.gif
...il secondo scoiattolo è ADORABILE! ^^ ...super votato in gallery
__________________________________

ecco, ora per il vostro gaudio e tripudio inserisco un paio di scatti fatti il week-end scorso, si lo stesso giorno in cui ho scattato la foto dell'Albero "TREE Gate" ("...e chi se ne importa!" , direte voi! hahaha)

La mia amica si è prestata a qualche salto artistico, per farmi allenare un po', che cara! messicano.gif

Ho scattato ancora in modalità AUTO, non linciatemi hahaha, ma VOLUTAMENTE perchè così, la prossima volta, vedrò una vera (speriamo) differenza di "salto qualitativo" (hahaha, ho fatto pure la battuta!) usando tempi e/o diaframmi come si conviene ^^

...a questo punto... a voi la parola! grazie.gif







Grazie Green Woman...anche le tue foto mi sono piacute molto...fantastica la nostra piccolina...
Buoni scatti da Antonio.
Riddick48
QUOTE(RaffaelePezzella81 @ Apr 21 2013, 01:55 PM) *
Spettacolari!


Grazie Raffaele, troppo buono....

Buoni scatti da Antonio.

QUOTE(iaco71 @ Apr 21 2013, 03:27 PM) *
wow!!!!


Grazie del commento e del passaggio Iaco,

Buoni scatti anche a te,

Antonio.
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(Green Woman @ Apr 21 2013, 08:03 PM) *
...tenterò con tutte le mie forze! wink.gif
...che meraviglia! ^^ complimenti!
PS: ...ma insommaaaaaaa, di grazia, è possibile un tramonto del genere anche nella mia città, PLEASE???? guru.gif
...il secondo scoiattolo è ADORABILE! ^^ ...super votato in gallery
__________________________________

ecco, ora per il vostro gaudio e tripudio inserisco un paio di scatti fatti il week-end scorso, si lo stesso giorno in cui ho scattato la foto dell'Albero "TREE Gate" ("...e chi se ne importa!" , direte voi! hahaha)

La mia amica si è prestata a qualche salto artistico, per farmi allenare un po', che cara! messicano.gif

Ho scattato ancora in modalità AUTO, non linciatemi hahaha, ma VOLUTAMENTE perchè così, la prossima volta, vedrò una vera (speriamo) differenza di "salto qualitativo" (hahaha, ho fatto pure la battuta!) usando tempi e/o diaframmi come si conviene ^^

...a questo punto... a voi la parola! grazie.gif







vedo che ti sei risposta da sola,comunque belle foto.
LauRich26
Uno dei miei primi scatti, in Auto, ma che mi piace molto biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB


QUOTE(Green Woman @ Apr 21 2013, 08:03 PM) *
La mia amica si è prestata a qualche salto artistico, per farmi allenare un po', che cara!

...a questo punto... a voi la parola!








Belle;)
grazie.gif all'amica!!

Ciao
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(lauretta! @ Apr 21 2013, 10:56 PM) *
Uno dei miei primi scatti, in Auto, ma che mi piace molto biggrin.gif



Belle;)
grazie.gif all'amica!!

Ciao


bella e buona conversione,da' le vertigini.
Alessandro_Brezzi
QUOTE(Green Woman @ Apr 21 2013, 08:03 PM) *
...

La mia amica si è prestata a qualche salto artistico, per farmi allenare un po', che cara! messicano.gif

Ho scattato ancora in modalità AUTO, non linciatemi hahaha, ma VOLUTAMENTE perchè così, la prossima volta, vedrò una vera (speriamo) differenza di "salto qualitativo" (hahaha, ho fatto pure la battuta!) usando tempi e/o diaframmi come si conviene ^^

...a questo punto... a voi la parola! grazie.gif


Ciao, se mi posso permettere qualche appunto :
  • l'albero dietro il tuo soggetto "in volo" mi disturba un pò perché non consente uno stacco ; cerca di non avere elementi che si "impastano" con il tuo soggetto"
  • avrei cercato di non mettere centrale il soggetto, ma di dare più spazio davanti allo stesso, magari con un punto di ripresa più basso, proprio a livello del terreno
  • altri elementi di disturbo nello sfondo sono i passanti e la bruttissima rete rossa in plastica da cantiere ; magari sfuocare aprendo un pò il diaframma ... a sì, eri in auto e ha fatto tutto la D5100, e qui il punto di ripresa ti avrebbe aiutato. Qualcuno mi ha giustamente consigliato di far scorrere l'occhio lungo il bordo del mirino prima di scattare, l'ho trovato un ottimo suggerimento.

Adesso aspettiamo delle foto ragionate da te e non dal tuo Expeed2 messicano.gif ; sono sicuro che verranno bene

Alessandro
LauRich26
QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Apr 21 2013, 11:54 PM) *
bella e buona conversione,da' le vertigini.


Già, è vero. Erano altissimi gli alberi!!:)
Alessandro_Brezzi
QUOTE(lauretta! @ Apr 21 2013, 10:56 PM) *
Uno dei miei primi scatti, in Auto, ma che mi piace molto biggrin.gif


Bello scatto e anche per me buona conversione (hai usato un filtro rosso ?).
Personalmente avrei tentato di far partire i tronchi dei due alberi dai due angoli estremi del frame, per avere i tronchi sulla diagonale ... non ti dico che avresti dovuto clonare il cavo in alto a sinistra, ma forse avresti potuto farlo uscire quasi per intero dalla composizione.

Ciao

Alessandro
Alessandro_Brezzi
Uno scatto con il 35mm :

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB


Alessandro
LauRich26
QUOTE(ma01417 @ Apr 22 2013, 11:29 AM) *
Bello scatto e anche per me buona conversione (hai usato un filtro rosso ?).
Personalmente avrei tentato di far partire i tronchi dei due alberi dai due angoli estremi del frame, per avere i tronchi sulla diagonale ... non ti dico che avresti dovuto clonare il cavo in alto a sinistra, ma forse avresti potuto farlo uscire quasi per intero dalla composizione.

Ciao

Alessandro


No, nessun filtro. La composizione poteva venire molto meglio, lo so, sia per i tronchi che per quel fastidiosissimo cavo!! mad.gif ma purtroppo è stato proprio uno dei miei primi scatti, non facendo caso ai dettagli...se dovessi tornare a Como in quel boschetto, la scatterei sicuramente in maniera diversa, anche se così mi piace molto!

Ciao
iaco71
QUOTE(ma01417 @ Apr 22 2013, 11:39 AM) *
Uno scatto con il 35mm :




Alessandro



bello scatto...... col 35...... ho fatto delle prove, mettendo il mio obiettivo alle due focali 35 e 50 rimanendo nella stessa posizione e scattando lo stesso soggetto....... a occhio mi piace di più il 35 che mi da più ampiezza rispetto al 50...... vorrei fare un ulteriore prova facendo un primo piano sul viso alle due focali e vedere che effetto fa....... poi decido definitivamente...... mi piace molto l'effetto sfocato che è uscito dal tuo scatto.........
AndreLenzi
QUOTE(iaco71 @ Apr 22 2013, 12:22 PM) *
bello scatto...... col 35...... ho fatto delle prove, mettendo il mio obiettivo alle due focali 35 e 50 rimanendo nella stessa posizione e scattando lo stesso soggetto....... a occhio mi piace di più il 35 che mi da più ampiezza rispetto al 50...... vorrei fare un ulteriore prova facendo un primo piano sul viso alle due focali e vedere che effetto fa....... poi decido definitivamente...... mi piace molto l'effetto sfocato che è uscito dal tuo scatto.........

ciao iaco, anch'io come te ero indeciso tra 50 e 35, poi sono caduto sul 35 e non me ne pento per niente, lo ricomprerei a occhi chiusi!
Per i ritratti è meno indicato rispetto al 50 perché sei più vicino al soggetto e aumenta la distorsione prospettica, meglio mezzi busti ed eventualmente dare di forbici ph34r.gif
del resto per i ritratti si parte da focali più lunghe anche rispetto al 50!

Andrea
iaco71
che tipo di wb è shade?
Alessandro_Brezzi
QUOTE(iaco71 @ Apr 22 2013, 04:54 PM) *
che tipo di wb è shade?


Ombra

Ciao

Alessandro
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.