Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(robertocol @ Oct 13 2011, 12:24 AM) *
ciao, approfitto di presentarmi dato che ho appena scoperto l'esistenza di questo club!!
ci voleva...almeno so dove togliermi i dubbi!! messicano.gif

posseggo anche io una D51000 della quale conosco molto poco, con 18-105.

approfitto per chiedere un parere su un teleobiettivo...stavo pensando al 70-300VR. che ne dite per completare il l'equipaggiamento?

inoltre mi piacerebbe sapere, non avendo trovato nulla sul manuale, se per caso è possibile assegnare delle funzioni al mouse come accesso veloci agli ISO e altre info.

grazie mille!

ciao e benvenuto io posso consigliarti il 55-300,che ho anche io e dico che va' molto bene,poi ovvio che se un giorno vuoi passare al formato fx il 70-300,comunque se adesso vuoi vedere come ti trovi con il 55-300 puoi pensare di prenderlo anche usato e dopo rivenderlo.
padiglione20
QUOTE(robertocol @ Oct 13 2011, 12:24 AM) *
ciao, approfitto di presentarmi dato che ho appena scoperto l'esistenza di questo club!!
ci voleva...almeno so dove togliermi i dubbi!! messicano.gif

posseggo anche io una D51000 della quale conosco molto poco, con 18-105.

approfitto per chiedere un parere su un teleobiettivo...stavo pensando al 70-300VR. che ne dite per completare il l'equipaggiamento?

inoltre mi piacerebbe sapere, non avendo trovato nulla sul manuale, se per caso è possibile assegnare delle funzioni al mouse come accesso veloci agli ISO e altre info.

grazie mille!


Ho spulciato il manuale e l'unico pulsante veramente personalizzabile è quello dell'autoscatto, contraddistinto anche dal simbolo "Fn" io ho assegnato la modifica degli iso... magari in futuro con un aggiornamento del firmware assegneranno funzioni anche al selettore...


Proprio come speravamo, lo spostamento del club nella giusta sezione ha portato l'arrivo di tanta bella nuova gente, quindi...

Un benvenuto a tutti i nuovi arrivati!!!
teildbid
Primo contributo...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
bat21
QUOTE(robertocol @ Oct 13 2011, 12:24 AM) *
ciao, approfitto di presentarmi dato che ho appena scoperto l'esistenza di questo club!!
ci voleva...almeno so dove togliermi i dubbi!! messicano.gif

posseggo anche io una D51000 della quale conosco molto poco, con 18-105.

approfitto per chiedere un parere su un teleobiettivo...stavo pensando al 70-300VR. che ne dite per completare il l'equipaggiamento?

inoltre mi piacerebbe sapere, non avendo trovato nulla sul manuale, se per caso è possibile assegnare delle funzioni al mouse come accesso veloci agli ISO e altre info.

grazie mille!

Benvenuto! Se non vuoi spendere troppo ed avere un'ottica abbastanza leggera che dia buoni risultati, io ce l'ho e te lo consiglio.
Ti posto un paio di foto a mo' di esempio (sono fatte con la D7000, ma il sensore è lo stesso...)

Qui è a 300 mm 1/1000 F 9:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Gabbiano a Pointe du Penhir di Massimo Battesini, su Flickr


Qui è a 70 mm, 1/400 F 6,3

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ile Tristan a Treboul (Douarnenez) di Massimo Battesini, su Flickr

Non è il 70-200 2,8, ma credo che ci si possa accontentare!
GiorgiaMarinoni
Molto bello il gabbiano bat21 vedo che hai tantissimi obbiettivi!!
Fridrick
Si vero...ma con che ottica è stato ottenuto che non ho capito: 55-300 o 70-300?
bat21
QUOTE(Fridrick @ Oct 13 2011, 04:09 PM) *
Si vero...ma con che ottica è stato ottenuto che non ho capito: 55-300 o 70-300?

Se leggi in firma, vedi che non ho il 55-300, ma il 70-300. Forse ti era sfuggito.
nic911
QUOTE(robertocol @ Oct 13 2011, 12:24 AM) *
ciao, approfitto di presentarmi dato che ho appena scoperto l'esistenza di questo club!!
ci voleva...almeno so dove togliermi i dubbi!! messicano.gif

posseggo anche io una D51000 della quale conosco molto poco, con 18-105.

approfitto per chiedere un parere su un teleobiettivo...stavo pensando al 70-300VR. che ne dite per completare il l'equipaggiamento?

inoltre mi piacerebbe sapere, non avendo trovato nulla sul manuale, se per caso è possibile assegnare delle funzioni al mouse come accesso veloci agli ISO e altre info.

grazie mille!

Ciao smile.gif
Nel risponderti, approfitto per esprimere la mia soddisfazione riguardo la creazione della sezione della D5100. E' una macchina che merita un suo Club.

Veniamo al 70-300: anche io, come molti penso, mi sono posto il problema. Alla fine ho optato per l'acquisto del Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD.
Che dire... Rapporto qualità/prezzo ottimo!
E' un obiettivo che ti ritroverai eventualmente anche il giorno in cui volessi passare a Full Frame.
Comunque sia, alla fin fine dipende sempre dalle tue esigenze.
I consigli che ti hanno dato sono altrettanto validi, puoi spendere di meno e destinare i soldi ad altre ottiche.
Allego qualche foto del 70-300 così magari hai modo di farti un'idea.

Ciao a tutti
bat21
QUOTE(NEFERT@RI @ Oct 13 2011, 04:08 PM) *
Molto bello il gabbiano bat21 vedo che hai tantissimi obbiettivi!!

Non sono mica tanto giovane (61) e fotografo con reflex da quando avevo 18 anni. Nel tempo, comprando,vendendo e ricomprando ho messo su un discreto corredino (pensando che ho anche la passione informatica e il passaggio ad Apple con l'iMac e il MacBook non è stato indolore per il portafoglio...). Con il raggiungimento della pensione,poi, è arrivato qualche altro regaluccio...
Il 70-300 è stato opera dei miei ex colleghi di lavoro...
Su tante cose mi sento ancora un principiante, ma con la pensione ora ho più tempo!
Il gabbiano è stato facile e difficile allo stesso tempo. Facile perchè era fermo, difficile perchè...mi muovevo quasi io! Alla Pointe du Penhir, in Bretagna, c'è quasi sempre un vento che ti porta via. Ho provato con 1/1000 e il VR ha fatto il resto.
nic911
Il Ferrarino ci sta pure messicano.gif
18-105...
Fridrick
QUOTE(bat21 @ Oct 13 2011, 06:14 PM) *
Se leggi in firma, vedi che non ho il 55-300, ma il 70-300. Forse ti era sfuggito.


-.-"

QUOTE(bat21 @ Oct 13 2011, 06:33 PM) *
ho messo su un discreto corredino...


discreto?! Sbavvvv texano.gif
padiglione20
QUOTE(nic911 @ Oct 13 2011, 07:02 PM) *
Il Ferrarino ci sta pure messicano.gif
18-105...


Vedo che il 18-105 il suo lavoro lo svolge egregiamente...
Una curiosità, hai unito più scatti? vedo le ragazze alla dx dell'auto in trasparenza, come anche alcune persone sullo sfondo...
robertocol
QUOTE(padiglione20 @ Oct 13 2011, 12:30 PM) *
Ho spulciato il manuale e l'unico pulsante veramente personalizzabile è quello dell'autoscatto, contraddistinto anche dal simbolo "Fn" io ho assegnato la modifica degli iso... magari in futuro con un aggiornamento del firmware assegneranno funzioni anche al selettore...



...e poi l'autoscatto? devi selezionarlo dal menù se ti interessa?

potresti dirmi dove hai trovato sul manuale questa funzione che non sono riuscito a vederla?
grazie mille!
è un peccato che dei 4 cursori non si possano utilizzare per funzioni veloci. un amico con la D80 riesce ad ottenere parecchie info...che io non saprei nemmeno leggere, ma quantomeno ci sarebbe la possibilità! messicano.gif
stefanobiavati
Giovanotti, non ho letto tutte le pagine del thread, dove noto un grande entusiasmo circa la D5100.
Io l'ho appena acquistata dopo anni di pellicola e un altro paio di digitali, una D70 e una D80.
La 5100 è una bella macchina, ma ha un grosso problema, di cui stiamo discutendo qui:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry2669215

Quando si lavora in "Manuale" non c'è traccia dell'indicatore di esposizione in live-view, cosa che sarebbe particolarmente utile.
In compenso compare miracolosamente dopo lo scatto della foto per un paio di secondi.
In pratica vi segnala, a posteriori, che avete scattato in sovra/sottoesposizione quando ormai la foto l'avete fatta.
Vi pare una furbata o una str...upidaggine?
Che ne pensate?
padiglione20
QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Oct 12 2011, 01:44 AM) *
... la manga machine e con un evidenziatore su quattro ruote...


In risposta all'evidenziatore di giuseppebuoncuore wink.gif

Peccato non poter aggiungere anche il "sound" la mini era un vero spettacolo!!!
Fridrick
QUOTE(stefanobiavati @ Oct 13 2011, 11:52 PM) *
Giovanotti, non ho letto tutte le pagine del thread, dove noto un grande entusiasmo circa la D5100.
Io l'ho appena acquistata dopo anni di pellicola e un altro paio di digitali, una D70 e una D80.
La 5100 è una bella macchina, ma ha un grosso problema, di cui stiamo discutendo qui:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry2669215

Quando si lavora in "Manuale" non c'è traccia dell'indicatore di esposizione in live-view, cosa che sarebbe particolarmente utile.
In compenso compare miracolosamente dopo lo scatto della foto per un paio di secondi.
In pratica vi segnala, a posteriori, che avete scattato in sovra/sottoesposizione quando ormai la foto l'avete fatta.
Vi pare una furbata o una str...upidaggine?
Che ne pensate?

Io la mia l'ho detta dall'altra parte...non ne sento la manxanza perchè scattare in live view non mi piace...molto megli il mirino! X i video meglio lo schermo ma nn c'è il problema dell'esposimetro!
Comunque non credo sia una dimenticanza della nikon...come è stato detto di là secondo me è un problema fisico...
robertocol
QUOTE(nic911 @ Oct 13 2011, 06:30 PM) *
Ciao smile.gif
Nel risponderti, approfitto per esprimere la mia soddisfazione riguardo la creazione della sezione della D5100. E' una macchina che merita un suo Club.

Veniamo al 70-300: anche io, come molti penso, mi sono posto il problema. Alla fine ho optato per l'acquisto del Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD.
Che dire... Rapporto qualità/prezzo ottimo!
E' un obiettivo che ti ritroverai eventualmente anche il giorno in cui volessi passare a Full Frame.
Comunque sia, alla fin fine dipende sempre dalle tue esigenze.
I consigli che ti hanno dato sono altrettanto validi, puoi spendere di meno e destinare i soldi ad altre ottiche.
Allego qualche foto del 70-300 così magari hai modo di farti un'idea.

Ciao a tutti



questa sezione è una Fi@ata...peccato però che uno dovrebbe leggersi 25 pagine di thread per trovare possibili info. oppure magari ripetere delle richieste...ma comunque è sicuramente un valore aggiunto!!

le foto, per quanto ci posso capire, sono davvero belle e di qualità. il Tamron pare svolgere molto bene il lavoro!

chiedo una cosa da molto profano e da uno un po' di coccio...ma tornando al formato DX del 55-300 e al FX del 70-300 cosa cambia su un corpo DX come la D5100? mi spiego...so che esiste questo fattore di moltiplicazione 1,5, ma si applica a tutti gli obiettivi o solo ai FX?? hmmm.gif
leggendo varie discussioni in altre sezioni mi si sono confuse le idee.
sostanzialmente con un 55-300 alle diverse focali ho il soggetto alla stessa distanza che se usassi il 70-300 in formato FX??? ovvero il 55-300 sarebbe un 82,5-450 o rimarrebbe 55-300 visto che è DX? a differenza del 70-300 che a 300 "sarebbe" 450??
grazie.gif unsure.gif
Fridrick
QUOTE(robertocol @ Oct 14 2011, 12:06 AM) *
questa sezione è una Fi@ata...peccato però che uno dovrebbe leggersi 25 pagine di thread per trovare possibili info. oppure magari ripetere delle richieste...ma comunque è sicuramente un valore aggiunto!!

le foto, per quanto ci posso capire, sono davvero belle e di qualità. il Tamron pare svolgere molto bene il lavoro!

chiedo una cosa da molto profano e da uno un po' di coccio...ma tornando al formato DX del 55-300 e al FX del 70-300 cosa cambia su un corpo DX come la D5100? mi spiego...so che esiste questo fattore di moltiplicazione 1,5, ma si applica a tutti gli obiettivi o solo ai FX?? hmmm.gif
leggendo varie discussioni in altre sezioni mi si sono confuse le idee.
sostanzialmente con un 55-300 alle diverse focali ho il soggetto alla stessa distanza che se usassi il 70-300 in formato FX??? ovvero il 55-300 sarebbe un 82,5-450 o rimarrebbe 55-300 visto che è DX? a differenza del 70-300 che a 300 "sarebbe" 450??
grazie.gif unsure.gif

Il fattore di crop si applica ai corpi dx qualsiasi sia l'obbiettivo montato (fx o dx) ed è dovuto al fatto che i corpi dx montano un sensore aps-c che ha dimensioni inferiori di 1,5 volte rispetto al formato pieno 24x36. L'unica differenza è che le lenti disegnate per fx sono più pesanti ed ingrombranti perchè dovranno coprire un sensore di dimensioni maggiori...tuttavia se montate su corpo dx si hanno dei vantaggi poichè si va a sfruttare solo la parte centrale della lente dove i difetti sono quasi inesistenti (vignettatura ecc). Gli obbiettivi dx invece hanno lenti di dimensioni inferiori ma sono ottimizzati per essere utilizzati su dx...non possono essere montati su fx, o meglio, possono essere montati ma non riescono a coprire l'intero sensore.
padiglione20
QUOTE(robertocol @ Oct 14 2011, 12:06 AM) *
questa sezione è una Fi@ata...peccato però che uno dovrebbe leggersi 25 pagine di thread per trovare possibili info. oppure magari ripetere delle richieste...ma comunque è sicuramente un valore aggiunto!!

le foto, per quanto ci posso capire, sono davvero belle e di qualità. il Tamron pare svolgere molto bene il lavoro!

chiedo una cosa da molto profano e da uno un po' di coccio...ma tornando al formato DX del 55-300 e al FX del 70-300 cosa cambia su un corpo DX come la D5100? mi spiego...so che esiste questo fattore di moltiplicazione 1,5, ma si applica a tutti gli obiettivi o solo ai FX?? hmmm.gif
leggendo varie discussioni in altre sezioni mi si sono confuse le idee.
sostanzialmente con un 55-300 alle diverse focali ho il soggetto alla stessa distanza che se usassi il 70-300 in formato FX??? ovvero il 55-300 sarebbe un 82,5-450 o rimarrebbe 55-300 visto che è DX? a differenza del 70-300 che a 300 "sarebbe" 450??
grazie.gif unsure.gif


Uno stralcio dalla experience del 18-55:

"La sigla DX identifica tutti gli obiettivi Nikkor sviluppati appositamente per coprire l'area del sensore nel formato DX delle Reflex digitali. Lo sviluppo dedicato al formato più piccolo ha permesso di ridurre peso e dimensioni, a parità di focale e contemporaneamente ottimizzare lo schema ottico per le massime prestazioni con i sensori digitali. Sebbene siano meccanicamente compatibili, Nikon sconsiglia l'utilizzo delle ottiche DX sui corpi a pellicola 35mm e Aps."

Il fattore di moltiplicazione c'è comunque...

"Sono apparsi e si sono diffuse le ottiche a focale variabile e sono apparse le prime reflex digitali, con nuovi sensori in formato DX. Oggi il nuovo obiettivo "normale" è preferibilmente uno zoom, e più precisamente un'ottica a focale variabile con escursione compresa tra i 18mm e i 55mm. Si tratta di un obiettivo che, se confrontato con le ottiche per il formato 35mm, offre un angolo di campo corrispondente ad un 27-82,5mm"
nic911
QUOTE(padiglione20 @ Oct 13 2011, 11:21 PM) *
Vedo che il 18-105 il suo lavoro lo svolge egregiamente...
Una curiosità, hai unito più scatti? vedo le ragazze alla dx dell'auto in trasparenza, come anche alcune persone sullo sfondo...

Hai visto bene...perché è una foto scattata in HDR.
Non ci fosse stata tutta quella gente che rompeva le p.... per farsi la foto vicino la macchina, non si sarebbe notato l'effetto wink.gif
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(padiglione20 @ Oct 13 2011, 11:56 PM) *
In risposta all'evidenziatore di giuseppebuoncuore wink.gif

Peccato non poter aggiungere anche il "sound" la mini era un vero spettacolo!!!


sapessi quella che non sono riuscito a fotografare............dici che bastano 157 db? era accerchiata da un muro di persone.la manga che te ne pare? le tue dove le hai fotografate? ciao alla prox
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(nic911 @ Oct 13 2011, 07:02 PM) *
Il Ferrarino ci sta pure messicano.gif
18-105...


dici che questa e' uguale?Clicca per vedere gli allegati,scherzo .................la ferrari resta sempre molto affascinante.
padiglione20
QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Oct 14 2011, 01:30 AM) *
sapessi quella che non sono riuscito a fotografare............dici che bastano 157 db? era accerchiata da un muro di persone.la manga che te ne pare? le tue dove le hai fotografate? ciao alla prox


Le auto le ho fotografate a Padova, non sono andato appositamente per il raduno (non sapevo che ci fosse), ma per visitare la città, mi ha fatto comunque molto piacere trovare il contest di car stereo, ha risvegliato una mia vecchia passione, come rimpiango il mio audison nel baule...
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(padiglione20 @ Oct 14 2011, 12:24 PM) *
Le auto le ho fotografate a Padova, non sono andato appositamente per il raduno (non sapevo che ci fosse), ma per visitare la città, mi ha fatto comunque molto piacere trovare il contest di car stereo, ha risvegliato una mia vecchia passione, come rimpiango il mio audison nel baule...


ko dici a me,che un banale incidente di 5 anni fa' ha distrutto la mia piccola bestia?comumque le mie le ho fatte a san matteo della decima (bo) proprio domenica
Franco_
Vedo con piacere che finalmente anche il club della D5100 ha trovato la sua giusta collocazione Pollice.gif

Buon divertimento.
Franco_
Urka, è raggiungibile con un link dalla sezione dei club DSLR, ma la discussione è ancora al Bar... siamo in una fase transitoria ?
giuseppebuoncuore@libero.it
non credo,pero' speriamo non sia cosi'.
Fridrick
QUOTE(Franco_ @ Oct 14 2011, 07:55 PM) *
Urka, è raggiungibile con un link dalla sezione dei club DSLR, ma la discussione è ancora al Bar... siamo in una fase transitoria ?

Ho notato anch'io ma credimi che è già tanta cosa che sia raggiungibile anche dalla sezione club...abbiamo un sacco di utenti nuovi e il 3d ha ripreso vita dopo un periodo di letargo! smile.gif
giuseppebuoncuore@libero.it
allora bisogna andare alla ricerca di possessori della vincente d5100.
padiglione20
Due foto di qualche domenica fa...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB
padreich
QUOTE(padiglione20 @ Oct 12 2011, 11:46 PM) *
L'esatto numero di scatti non l'ho mai verificato, comunque a meno di non usare live view, maf in condizioni critiche, flash, o video, a me la batteria dura veramente tanto, questa estate in 10 giorni di vacanza e più do 700 scatti, l'ho caricata una sola volta quando mi segnava una tacchetta, ma solo per precauzione, per non restare a piedi mentre ero in giro...
come mai questa domanda? a te da problemi la batteria?


sinceramente non lo so, ho appena superato la prima settimana di uso. Diciamo che credo di essere arrivato a circa 200 scatti (di ogni genere e condizione) con molta "analisi" e prove di fotoritocco. Praticamente dal sabato sera la ho dovuta ricaricare il mercoledì sera, però la batteria era già ad una sola tacca la domenica pomeriggio.....non so devo fare qualche altra prova poi vi dico
Grazie per le vostre impressioni
Marco
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(padreich @ Oct 15 2011, 06:30 PM) *
sinceramente non lo so, ho appena superato la prima settimana di uso. Diciamo che credo di essere arrivato a circa 200 scatti (di ogni genere e condizione) con molta "analisi" e prove di fotoritocco. Praticamente dal sabato sera la ho dovuta ricaricare il mercoledì sera, però la batteria era già ad una sola tacca la domenica pomeriggio.....non so devo fare qualche altra prova poi vi dico
Grazie per le vostre impressioni
Marco


ciao,da una mia esperienza,se usi sempre o quasi lo schermo lcd e il l,w la batteria dura ben poco,usata con normalita' dura .comunque se senti la necessita' di ricarica lo puoi fare tranquillamente anche perche' non ha memoria di ricarica.
giuseppebuoncuore@libero.it
pero' se mi posso permettere,ovviamente senza offesa per nessuno,il club della d3100 e' un club a se,mentre il nostro no.domanda! perche'?
Fridrick
QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Oct 15 2011, 08:09 PM) *
pero' se mi posso permettere,ovviamente senza offesa per nessuno,il club della d3100 e' un club a se,mentre il nostro no.domanda! perche'?

Perché hanno fatto una cosa provvisoria in attesa di sistemare il tutto secondo me...

Cambiando discorso...

Ragazzi...date una letta a questa discussione perché secondo me è interessante capire come funziona esattamente il live view: http://www.nikonclub.it/forum/Indicatore_D...00-t233617.html

Io lo uso poco...ma se effettivamente si può fare ciò che c'è scritto qui http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...73745&st=50 e in questa experience su D3 http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...t&id=145588 potrebbe essere uno strumento ancora più utile!
Tutto è nato dalle lamentele dovute alla mancanza dell'esposimetro in live view (cosa che non può essere modificata con un nuovo firmware perché l'esposimetro non può funzionare se lo specchio è alzato in quanto lo oscura).

GiorgiaMarinoni
Ma è già uscito un nuovo firmware?
Fridrick
QUOTE(NEFERT@RI @ Oct 15 2011, 08:58 PM) *
Ma è già uscito un nuovo firmware?

No...leggi bene...smile.gif
giuseppebuoncuore@libero.it
quindi vuol dire che dobbiamo prima regolare in m per poi passare al lw?
rockyou
Finalmente uno spazio per la D5100.
A proposito dell'esposimetro in Live View, mi pare illogico che, con tutta la tecnologia elettronica applicata a queste macchine, non si riesca a far visualizzare uno strumento cosi' importante nello schermo lcd.

Speriamo che si possa risolvere con del software. Ad ogni modo, piccolo contributo da parte mia.

Accoppiata D5100 + 50mm F1.8 Nikkor
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.4 MB

Accoppiata D5100 + 70/300mm Nikkor
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.2 MB
Fridrick
QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Oct 16 2011, 12:06 AM) *
quindi vuol dire che dobbiamo prima regolare in m per poi passare al lw?


No...il live view si può utilizzare in tutte le modalità. Si perde sempre l'esposimetro che peró salta fuori dopo aver fatto lo scatto; quando la macchina visualizza l'esposizione della foto scattata, l'esposimetro è funzionante e si possono aggiustare diaframmi e tempi vedendo i risultati. Questo puó essere utile per ripetere lo scatto...ovviamente questa cosa funziona solo per la modalità M poiché nelle altre modalità l'esposizione sarà sempre giusta (la macchina sceglie o entrambi i parametri in AUTO, o uno dei due in S o A, bilanciando perfettamente l'esposizione).
Tuttavia nella discussione che ho linkato dicono che sia possibile vedere da schermo i risultati dati dalle impostazioni settate, come profondità di campo e messa a fuoco. Io peró non riesco a vedere differenze di profondità di campo settando diaframmi diversi, secondo me perché la macchina prima dello scatto resta sempre a diaframma completamente aperto per far entrare più luce. Se la macchina non dovesse disporre di questa possibilità di anteprima (nell'experience si utilizza una D3) c'è qualcuno che propone di utilizzare il tasto di chiusura forzata del diaframma (situato vicino all'obbiettivo in basso a sinistra se non ricordo male); lo schermo dovrebbe diventare più scuro ma dovrebbe far vedere la reale profondità di campo...io c'ho provato ma non mi è sembrato di notare differenze.
Ho fatto solo prove veloci, sarebbe bello che provaste anche voi...alla fine il live view potrebbe essere un'arma in più! Ad esempio sulla D3 è possibile far uscire nello schermo una livella che funziona con gli accelerometri presenti nel corpo macchina...nella D5100 non c'è questa possibilità, eppure anche la nostra ha accelerometri interni! Questa cosa potrebbe essere introdotta con un nuovo firmware, l'esposimetro in lv no, per una questione fisica: l'esposimetro è situato sopra lo specchio e quando questo si alza per consentire il live view lo copre!

QUOTE(rockyou @ Oct 16 2011, 10:04 AM) *
Finalmente uno spazio per la D5100.
A proposito dell'esposimetro in Live View, mi pare illogico che, con tutta la tecnologia elettronica applicata a queste macchine, non si riesca a far visualizzare uno strumento cosi' importante nello schermo lcd.

Speriamo che si possa risolvere con del software. Ad ogni modo, piccolo contributo da parte mia.

Appena spiegato sopra...dobbiamo arrenderci! Comunque se si scatta in auto, A o S l'esposimetro è inutile...
rockyou
QUOTE(Fridrick @ Oct 16 2011, 11:34 AM) *
Tuttavia nella discussione che ho linkato dicono che sia possibile vedere da schermo i risultati dati dalle impostazioni settate, come profondità di campo e messa a fuoco. Io peró non riesco a vedere differenze di profondità di campo settando diaframmi diversi, secondo me perché la macchina prima dello scatto resta sempre a diaframma completamente aperto per far entrare più luce. Se la macchina non dovesse disporre di questa possibilità di anteprima (nell'experience si utilizza una D3) c'è qualcuno che propone di utilizzare il tasto di chiusura forzata del diaframma (situato vicino all'obbiettivo in basso a sinistra se non ricordo male); lo schermo dovrebbe diventare più scuro ma dovrebbe far vedere la reale profondità di campo...io c'ho provato ma non mi è sembrato di notare differenze.


Da un confronto fatto tra una Canon e la nostra D5100, video reperibile su youtube,
http://www.youtube.com/watch?v=Uhi5KdgLrFQ...;feature=relmfu

pare che l'anteprima della profondità di campo in LV, dopo aver variato tempi di scatto o apertura diaframma, sia disponibile solo uscendo e rientrando nuovamente in modalità LV.
Poco male, nonostante queste piccole pecche, ho preferito la D5100 per molti motivi che sono elencati nel video.
Lo schermo puo' aiutare per avere un'idea del risultato finale, pero' scattando col classico mirino, in manuale, si hanno tutte le informazioni a portata di mano.
giuseppebuoncuore@libero.it
mi sembra d'obbligo oggi,visto cio' che e' successo ieri a ro

ma.Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

questi sono i problemi.


un saluto a tutti
GiorgiaMarinoni
QUOTE(Fridrick @ Oct 15 2011, 09:05 PM) *
No...leggi bene...smile.gif


Non si sa mai qui ogni giorno c'è qualche novità wink.gif
padiglione20
Uh! martedì inizio il corso di fotografia...
giuseppebuoncuore@libero.it
illuminaci,e facci sapere
padiglione20
QUOTE(rockyou @ Oct 16 2011, 12:53 PM) *
Da un confronto fatto tra una Canon e la nostra D5100, video reperibile su youtube,
http://www.youtube.com/watch?v=Uhi5KdgLrFQ...;feature=relmfu


Grazie per il link al video, me li son visti tutti e tre, molto interessante, la funzione del tasto flash+ghiera che ne modifica i parametri, non mi sembra di averlo letto nel manuale... hmmm.gif
padreich
Ingrandimento full detail : 7.8 MB
QUOTE(padreich @ Oct 15 2011, 06:30 PM) *
sinceramente non lo so, ho appena superato la prima settimana di uso. Diciamo che credo di essere arrivato a circa 200 scatti (di ogni genere e condizione) con molta "analisi" e prove di fotoritocco. Praticamente dal sabato sera la ho dovuta ricaricare il mercoledì sera, però la batteria era già ad una sola tacca la domenica pomeriggio.....non so devo fare qualche altra prova poi vi dico
Grazie per le vostre impressioni
Marco


Domenica di foto passata direi molto bene....credo che la cosa che più ammazza la batteria sia il download delle immagini sul PC; per il resto più di un centinaio di foto e diverso uso sempre con la batteria ferma sulle tre tacche, quindi direi abbastanza bene. Allego una foto con un po di ritocco applicato direttamente in macchina (filtro flou)
Marco
IPB Immagine
padreich
QUOTE(rockyou @ Oct 16 2011, 10:04 AM) *
Finalmente uno spazio per la D5100.
A proposito dell'esposimetro in Live View, mi pare illogico che, con tutta la tecnologia elettronica applicata a queste macchine, non si riesca a far visualizzare uno strumento cosi' importante nello schermo lcd.

Speriamo che si possa risolvere con del software. Ad ogni modo, piccolo contributo da parte mia.

Accoppiata D5100 + 50mm F1.8 Nikkor
Ingrandimento full detail : 4.4 MB

Accoppiata D5100 + 70/300mm Nikkor
Ingrandimento full detail : 7.2 MB


Bellissime, complimenti!
Marco
padiglione20
QUOTE(padreich @ Oct 17 2011, 10:36 PM) *
....credo che la cosa che più ammazza la batteria sia il download delle immagini sul PC; per il resto più di un centinaio di foto e diverso uso sempre con la batteria ferma sulle tre tacche, quindi direi abbastanza bene.


Io di solito per trasferire le immagini metto la schedina direttamente nel lettore del pc, ho poco spazio sulla scrivania, non si sa mai...

Per la durata, nel video di recensione la macchina è data per 600 scatti, nell'uso quotidiano saranno sicuramente meno, ma la prima volta sono rimasto impressionato della durata della batteria, arrivando dalle compatte dove si mangiano le batterie che è una piacere...
Umberto89
Ragazzi un consiglio per l'acquisto di un flash. La scelta è tra METZ 44 AF-1 e METZ 50 AF-1.
Ovviamente il 44 costa di meno rolleyes.gif e visto che sto alle prime armi, e mi consigliate il 44, sarebbe perfetto.
Grazie in anticipo grazie.gif
padiglione20
QUOTE(Umberto89 @ Oct 18 2011, 12:23 AM) *
Ragazzi un consiglio per l'acquisto di un flash. La scelta è tra METZ 44 AF-1 e METZ 50 AF-1.
Ovviamente il 44 costa di meno rolleyes.gif e visto che sto alle prime armi, e mi consigliate il 44, sarebbe perfetto.
Grazie in anticipo grazie.gif


Anch'io ero intenzionato all'acquisto di un flash, è che quelli di mamma nikon sono piuttosto carucci... mi ero orientato appunto sui metz.
Ho controllato le caratteristiche dei due, e per poca differenza di prezzo (si parla cmq di 50 eurini) io prenderei il 50, più che altro perchè si può orientare anche verso il basso. Devo però vederlo, non vorrei fosse troppo ingombrante e pesante una volta montato sulla macchina.
Qualcuno sa se è pienamente compatibile con le nikon?
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.