QUOTE(loris m. @ Jan 12 2013, 07:20 PM)

Esatto, quello che ho fatto io è stato proprio agire sulla vite in questione. Altri modi per la regolazione della maf non ce ne sono sulla 5100.
Non è difficile, anzi. Basta avere la mano bella ferma per non urtare sensore e vetri, ricordarsi di effettuare movimenti millimetrici sulla vite, e provare fino al risultato voluto.
Non ricordo se la chiave è da 2 o 2,5 mm, esagonale.
Questo è quello che ho fatto e sono descritte solo mie impressioni personali, ho accettato il declino di responsabilità presente sul tutorial che ho seguito e a mia volta declino responsabilità per chi altri volesse cimentarsi.
Sono solo al mio quarto messaggio qua, non vorrei farmi già cacciare!

Grazie per la risposta, e stai tranquillo che nessuno ti caccia.
E' una procedura non riconosciuta da mamma Nikon, ovviamente ognuno lo fa a proprio rischio e pericolo e se si dovessero combinare guai, non verrebbe riconosciuta la garanzia.
Comunque se valida credo che molti faranno uso di questa "strategia", io stesso aspetterò ancora un pochino, anche perchè devo cambiare ottiche e MAGARI, con le nuove non mi si ripresenterà pliù il problema.
Eppure per evitare giramenti di scatole di noi utenti d5100 ci bastava avere la regolazione fine dell'autofocus nelle impostazioni della stessa!!!!!
Chissà se è possibile aggiungerla come funzione nel firmware.. questa dell'aggiunta della regolazione fine AF sarebbe il massimo....
grazie per la risposta