Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
matteomax88
Ciao Ragazzi!!
Non sono pratico di forum,spero di ambientarmi velocemente smile.gif
Ho comprato anke io la mia prima Nikon 5100 18-105
Sn alle prime armi smile.gif e nn ho mai usato una reflex,sto incominciando ora ad usare P S A,nn ancora M...nn ho abbastanza tempo da dedicare...ho letto le prime 8 pagine di discussione e visto le foto da voi postate smile.gif complimentoni,molte sono veramente belle!
cerchero di capire come postare le foto:) sn ben accette le critiche e suggerimenti smile.gif
padiglione20
QUOTE(milvarune @ Aug 2 2011, 02:40 PM) *
]... la terza con i colori originali.


Caspita che mare, dimmi dov'è che prenoto subito!!!! messicano.gif (vogliadivacanza)
padiglione20
QUOTE(matteomax88 @ Aug 2 2011, 02:53 PM) *
Ciao Ragazzi!!
Non sono pratico di forum,spero di ambientarmi velocemente smile.gif
Ho comprato anke io la mia prima Nikon 5100 18-105
Sn alle prime armi smile.gif e nn ho mai usato una reflex,sto incominciando ora ad usare P S A,nn ancora M...nn ho abbastanza tempo da dedicare...ho letto le prime 8 pagine di discussione e visto le foto da voi postate smile.gif complimentoni,molte sono veramente belle!
cerchero di capire come postare le foto:) sn ben accette le critiche e suggerimenti smile.gif


QUOTE(GRRFBA @ Aug 2 2011, 01:16 PM) *
Eccomi...
Ciao a tutti mi chiamo Fabio....Anche io in possesso della D5100 con 18-55 e 55-300
Appena possibile postero' qualche scatto


Benvenuti!!!


QUOTE(pinguin4 @ Aug 1 2011, 01:14 PM) *
oooooooooooooooh eccola finalmente la ho tra le mani...e' stato un mese lunghissimo!!! Ho messo la batteria sotto carica nel pomeriggio vado a prendere una bella borsa per contenere ogni cosa...ora mi studio il manuale....
Non vedo l'ora di iniziare a usarla come si deve!!


Aspettiamo scatti!
giorgiodavid
Eccomi anch'io! Il 27 luglio mi sono fatto regalare la D5100 + 18-55 + 55-300 in un unico bundle della Nital.

Ho letto tutte le pagine di questo topic... che fatica... in generale, faccio i complimenti per alcune foto che ho visto, in particolare alcuni notturni, qualche macro (che poi non sono vere macro) e qualche paesaggio in fiore.

Devo fare qualche critica a chi ha inserito foto, seppure belle, non eseguite con la D5100... potrebbero essere fuorvianti rolleyes.gif Inoltre credo che sarebbe opportuno, oltre che inserire alcune foto, parlare delle funzioni della macchina e non perdrsi in chiacchere Police.gif

Ho fatto un full immersion nel manuale, ma ancora non basta... è la mia prima reflex dopo un'ottima esperienza con una compatta semiprofesionale della Sony, con la quale ho scoperto la bellezza di fare foto in manuale ed applicare il bilanciamento del bianco. In pochi giorni ho scattato più di 300 fototest, la maggior parte fatte a cavolo, giusto per provare un po' tutte le impostazioni.

Ma voglio soffermarmi ora su una particolare opzione: quella di salvare le immagini in formato RAW o meglio NEF... non riesco a capire una cosa: se imposto l'opzione NEF+JPEG la macchina, invece di salvarmi due immagini, una RAW ed una JPG come indicato sul manuale, me ne salva due JPG identiche... c'è qualcosa che non va? Eppure sul monitor della D5100 si legge che è un'immagine NEF+JPEG, non capisco perchè quando le vado a vedere sul PC me ne da' due JPG. Viceversa funziona bene se setto solo NEF oppure solo JPEG... potete fare questa prova? Fatemi sapere prima di contattare Nikon direttamente.

Rimango in attesa, grazie.
milvarune
QUOTE(giorgiodavid @ Aug 3 2011, 12:21 AM) *
Ma voglio soffermarmi ora su una particolare opzione: quella di salvare le immagini in formato RAW o meglio NEF... non riesco a capire una cosa: se imposto l'opzione NEF+JPEG la macchina, invece di salvarmi due immagini, una RAW ed una JPG come indicato sul manuale, me ne salva due JPG identiche... c'è qualcosa che non va? Eppure sul monitor della D5100 si legge che è un'immagine NEF+JPEG, non capisco perchè quando le vado a vedere sul PC me ne da' due JPG. Viceversa funziona bene se setto solo NEF oppure solo JPEG... potete fare questa prova? Fatemi sapere prima di contattare Nikon direttamente.

Rimango in attesa, grazie.


Ciao Giorgio
con l'opzione NEF+JPEG scatta esattamente nei due formati: sarà una banalità che avrai già verificato, ma nel PC hai visualizzato le foto o i files con relative estensioni?
Se ne ottieni due JPEG (con relative estensioni), i nomi dei files sono gli stessi?
ciao
Rudy


milvarune
QUOTE(padiglione20 @ Aug 2 2011, 08:41 PM) *
Caspita che mare, dimmi dov'è che prenoto subito!!!! messicano.gif (vogliadivacanza)


Sardinia, esattamente Porto Pino; ma è forse meno bello questo posto sull'isola di Sant'Antioco, torre Cannai?
ciao
Rudy


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.6 MBnia
giorgiodavid
Nella modalità NEF+JPEG, ho riscontrato che la macchina mi genera due foto JPEG, una nominata, per esempio, DSC_XXXX e l'altra DSC_XXXX (2).
Dalle proprietà del file sembrano essere tutti e due JPEG... non ho visualizzato l'estensione direttamente, ma non credo cambi qualcosa, anche perchè in sola modalità NEF, l'estensione del file risulta correttamente .NEF e l'immagine non la posso aprire con il visualizzatore di immagini di Windows, mentre quando scatto col doppio formato, entrambi i file possono essere aperti dal visualizzatore.

Spero non ci sia qualcosa che non va!
milvarune
QUOTE(giorgiodavid @ Aug 3 2011, 10:26 AM) *
Nella modalità NEF+JPEG, ho riscontrato che la macchina mi genera due foto JPEG, una nominata, per esempio, DSC_XXXX e l'altra DSC_XXXX (2).
Dalle proprietà del file sembrano essere tutti e due JPEG... non ho visualizzato l'estensione direttamente, ma non credo cambi qualcosa, anche perchè in sola modalità NEF, l'estensione del file risulta correttamente .NEF e l'immagine non la posso aprire con il visualizzatore di immagini di Windows, mentre quando scatto col doppio formato, entrambi i file possono essere aperti dal visualizzatore.

Spero non ci sia qualcosa che non va!


Mmhhh! Non mi piace affatto! I files generati dalla macchina sono identici e cambia solo l'estensione del file. Nemmeno quando si fanno delle post-elaborazioni dà un nome con parentesi, ma cambia l'estensione mantenendo il nome. Se nessuno ti fornisce ulteriori info, ti conviene contattare la Nital x chiarimenti.
Ciao
Rudy



giorgiodavid
Scrivo subito a Nital... vediamo che mi dicono... se nel frattempo ci sono altre prove, comunicatemelo, grazie.
matteomax88
Ecco 2 scatti che ho fatto ieri sera,nn sono un granche...in piu non ho avuto molto tempo quindi nn so dirve i parametri di scatto xke nn me li sono segnati (ameno ke la foto nn memorizzi i dati con cui e stata scattata) ho scattato naturalmente con cavalletto smile.gif in manuale xo con ISO Auto...
Ma se ho la macchina su cavalletto,la funz. VR la tolgo??
Le foto le ho ridotte xke ho scattato a max risoluzione
aspetto dei vostri commenti smile.gif grazie a tutti !!
giorgiodavid
Sul manuale c'è scritto di disattivare la funzione VR quando si usa il cavalletto. Quando potete, mi potreste verificare se la vostra D5100 in modalità NEF+JPEG genera due file distinti .NEF e .JPG oppure due file .JPG nominati diversamente?
matteomax88
[quote name='giorgiodavid' date='Aug 3 2011, 11:33 AM' post='2569043']
Sul manuale c'è scritto di disattivare la funzione VR quando si usa il cavalletto. Quando potete, mi potreste verificare se la vostra D5100 in modalità NEF+JPEG genera due file distinti .NEF e .JPG oppure due file .JPG nominati diversamente?
[/quot

grazie mi ero perso allora quel pezzo di libretto x la funz. VR
Riguardo al tuo problema io o provato a scattare in jpeg + RAW e io sul mio pc vedo chiaramente sia il jpeg + raw...non avrei proprio idea del perche la tua macchina ti scatti 2 jpeg
giorgiodavid
Spero sia solo un'impostazione che mi è sfuggita, ma non riesco a trovarla sul manuale... intanto ho mandato un help a Nital... speriamo che non sia un difetto dry.gif
padiglione20
QUOTE(giorgiodavid @ Aug 3 2011, 11:43 AM) *
Spero sia solo un'impostazione che mi è sfuggita, ma non riesco a trovarla sul manuale... intanto ho mandato un help a Nital... speriamo che non sia un difetto dry.gif



Confermo che impostando RAW+JPG mi salva i due formati distinti, se hai risposta da nikon facci sapere...
giorgiodavid
Eccomi... si, Nital mi ha risposto e mi è venuto da ridere... h aha ha ha ha aha rolleyes.gif
Mi dicevano di rivolgermi ad un tecnico del computer perchè, secondo loro, il problema era da cercare li... allora mi sono risposto da solo: ma sono io un tecnico! Anche perchè se venisse chiamato un tecnico del PC "vero", che in genere non ci capiscono nulla, figurati se risolvevo.

Insomma, chiarito che non c'è nessuna impostazione strana, mi sono messo a fare delle prove ed ho capito dove stava il problema. Le foto vengono correttamente salvate nel doppio formato, quindi la macchina funziona!!! Allora ho provato ad estrarre la card per poi inserirla direttamente nell slot del PC... in questo modo leggevo chiaramente il doppio formato!!!

Il problema l'aveva creato il drag&drop effettuato mediante il cavo USB collegato al PC, utilizzando la "periferica di imaging" che crea Windows alla connessione della D5100. Allego immagine per comprendere meglio di cosa parlo: Clicca per vedere gli allegati
In questo modo, trascinando tutti i file in una cartella di Windows, non so per quele motivo, mi creava solo file JPG doppi.

In ogni caso... problema risolto! messicano.gif
matteomax88
QUOTE(giorgiodavid @ Aug 3 2011, 08:26 PM) *
Eccomi... si, Nital mi ha risposto e mi è venuto da ridere... h aha ha ha ha aha rolleyes.gif
Mi dicevano di rivolgermi ad un tecnico del computer perchè, secondo loro, il problema era da cercare li... allora mi sono risposto da solo: ma sono io un tecnico! Anche perchè se venisse chiamato un tecnico del PC "vero", che in genere non ci capiscono nulla, figurati se risolvevo.

Insomma, chiarito che non c'è nessuna impostazione strana, mi sono messo a fare delle prove ed ho capito dove stava il problema. Le foto vengono correttamente salvate nel doppio formato, quindi la macchina funziona!!! Allora ho provato ad estrarre la card per poi inserirla direttamente nell slot del PC... in questo modo leggevo chiaramente il doppio formato!!!

Il problema l'aveva creato il drag&drop effettuato mediante il cavo USB collegato al PC, utilizzando la "periferica di imaging" che crea Windows alla connessione della D5100. Allego immagine per comprendere meglio di cosa parlo: Clicca per vedere gli allegati
In questo modo, trascinando tutti i file in una cartella di Windows, non so per quele motivo, mi creava solo file JPG doppi.

In ogni caso... problema risolto! messicano.gif



Be meno male smile.gif era quasi impossibile ke la macchina avesse gia problemi,avendola appena presa smile.gif
giorgiodavid
Scusate... ho fatto delle prove e mi è sorta un'altra domanda... avevo capito che nel formato NEF venivano memorizzati direttamente i dati del sensore, senza alcuna conversione e/o elaborazione... invece ho notato che il bilanciamento del bianco viene memorizzato anche sul NEF... potreste verificare sulla vostra D5100 se è vero? Grazie.
giorgiodavid
Dopo un po' di prove, credo di aver compreso il file NEF... in realtà le regolazioni automatiche, come il bilanciamento del bianco, della macchina vengono comunque memorizzate, ma mediante il software di gestione, come ViewNX, è possibile variare queste regolazioni, agendo sull'immagine originale che il sensore codifica senza perdita di dati.

Detto questo, chiedo in ogni caso conferma e posto un paio di fototest revisionate dal RAW:

Un sorta di macro al mio albero di albicocche con il 18-55: Clicca per vedere gli allegati
Un test dal tetto del mio palazzo di 7 piani con il 55-300: Clicca per vedere gli allegati

Buonanotte.
padiglione20
QUOTE(giorgiodavid @ Aug 4 2011, 01:33 AM) *
Dopo un po' di prove, credo di aver compreso il file NEF... in realtà le regolazioni automatiche, come il bilanciamento del bianco, della macchina vengono comunque memorizzate, ma mediante il software di gestione, come ViewNX, è possibile variare queste regolazioni, agendo sull'immagine originale che il sensore codifica senza perdita di dati.


Il NEF aperto con ViewNX mostra l'immagine con il bilanciamento del bianco come impostato durante lo scatto, ma conservando tutti i dati del sensore, si può appunto modificare come si vuole, anzi ho letto nel forum, che molti lasciano il bilanciamento in auto e lo correggono dopo con viewNX, naturalmente scattando solo in RAW, usando il doppio formato sarebbe meglio impostare il WB corretto al momento dello scattto.
giorgiodavid
QUOTE
... anzi ho letto nel forum, che molti lasciano il bilanciamento in auto e lo correggono dopo con viewNX...

E si, mi sa che è la cosa migliore... quindi mi stai dicendo che se apro il NEF con un'altro software, tipo PS, lo vedo direttamente come lo "ha visto" il sensore, senza le impostazioni della macchina?
Alla fine credo che la cosa migliore sia forografare in NEF+JPEG e poi si decide cosa fare dei file, anche per sfruttare, in prima approssimazione, le impostazioni automatiche (tipo le scene) della fotocamera.
padiglione20
QUOTE(giorgiodavid @ Aug 4 2011, 12:38 PM) *
E si, mi sa che è la cosa migliore... quindi mi stai dicendo che se apro il NEF con un'altro software, tipo PS, lo vedo direttamente come lo "ha visto" il sensore, senza le impostazioni della macchina?
Alla fine credo che la cosa migliore sia forografare in NEF+JPEG e poi si decide cosa fare dei file, anche per sfruttare, in prima approssimazione, le impostazioni automatiche (tipo le scene) della fotocamera.


Io per lavorare il NEF uso photoshop (camera raw) e quando si apre l'immagine in alto a dx nella casella delle regolazioni del WB mi dice "come scattato" poi io intervengo se è il caso...

Ho letto sempre nel forum, che l'ideale per lavorare i raw sono i software proprietari delle case, quindi il viewnx o il capturenx, ma io mi trovo meglio con PS...

La modalità "effetti" della macchina interviene solo sul jpg, e gli effetti si possono applicare anche dopo aver scattato normalmente.

Mentre in alcune modalità la macchina scatta solo se viene impostato come formato il jpg

Non so invece se la modalità scene si applica ai due formati, ma credo di si, perchè a differenza degli effetti, che non sono altro che delle post-produzioni pronte in macchina, le scene sono invece delle regolazioni preimpostate per le situazioni dedicate, stasera comunque faccio una prova...
milvarune
QUOTE(giorgiodavid @ Aug 3 2011, 08:26 PM) *
Il problema l'aveva creato il drag&drop effettuato mediante il cavo USB collegato al PC, utilizzando la "periferica di imaging" che crea Windows alla connessione della D5100. Allego immagine per comprendere meglio di cosa parlo: Clicca per vedere gli allegati
In questo modo, trascinando tutti i file in una cartella di Windows, non so per quele motivo, mi creava solo file JPG doppi.

In ogni caso... problema risolto! messicano.gif


Leggendo quanto scrivi ho avuto l'ennesima conferma che windows è una vecchia ciabatta.
Io, per evitare problemi con il collegamento diretto alla fotocamera, ho sempre preferito collegare direttamente le schede delle fotocamere al PC tramite un lettore multiplo di schede; operazione più veloce e semplice che tramite il collegamento diretto.

In merito ai files in NEF, mi date delle info che non avevo letto (e capito) sul manuale e che poi non avevo approfondito, limitandomi a salvare i files in NEF+JPEG.
Avevo dei dubbi sull'efficacia dei files RAW, temendo problemi successivi (nel tempo) con la lettura dei files con altri programmi ma ora devo pensare di spostare la mia attenzione sul reale uso del programma ViewNX2, da me giudicato più un visualizzatore di foto che altro.
Grazie x le info.
Rudy


padiglione20
QUOTE(milvarune @ Aug 4 2011, 07:52 PM) *
[font=Tahoma][color=#000080]Leggendo quanto scrivi ho avuto l'ennesima conferma che windows è una vecchia ciabatta.


In merito ai files in NEF, mi date delle info che non avevo letto (e capito) sul manuale e che poi non avevo approfondito, limitandomi a salvare i files in NEF+JPEG.
Avevo dei dubbi sull'efficacia dei files RAW, temendo problemi successivi (nel tempo) con la lettura dei files con altri programmi ma ora devo pensare di spostare la mia attenzione sul reale uso del programma ViewNX2, da me giudicato più un visualizzatore di foto che altro.
Grazie x le info.
Rudy


Io faccio il trasferimento con il lettore di schede integrato al pc e uso wiewnx e non mi da nessun problema, anche se comunque sappiamo tutti che il mondo della mela è tutt'altra cosa... rolleyes.gif

I file NEF hanno dalla loro parte molti pregi, come detto conservano tutte le informazioni ricevute dal sensore durante lo scatto, infatti vengono anche chiamati negativi digitali, e come tali vanno trattati, cioè necessitano a loro modo di uno "sviluppo" che si fa con il programma a corredo della macchina o con altri software, ed è qui il "difetto" più grande dei raw, che richiedono tempo per la pp.
I jpg sono invece file pronti all'uso.

Viewnx non è da sottovalutare, permette di fare tutte le regolazioni necessarie ai file nef, anche se personalmente utilizzo PS ma solo perchè di recente ho fatto un corso...
giorgiodavid
Questa che ho fatto oggi, la devo per forza postare... mi piace troppo: Clicca per vedere gli allegati

Oggi, in pausa pranzo, ho fatto molte foto ai miei colleghi/e utilizzando il 55-300, spesso alla massima focale, in modalità S. Rivedendo le foto a casa, si intravede che le zone d'ombra sulla pelle tendono al verde... è vero che eravamo all'ombra di un albero e su un grande prato verde ed allo scoppio del sole, però quest'effetto non mi è piaciuto affatto. Non vorrei che sia un limite dell'obiettivo in oggetto. Per questioni di privacy non posso allegare la foto per intero, ma inserisco solo uno spaccato, dove si evince perfettamente il pessimo risultato: qualcuno sa i motivi e le soluzioni? Clicca per vedere gli allegati
padiglione20
QUOTE(giorgiodavid @ Aug 4 2011, 11:49 PM) *
... Rivedendo le foto a casa, si intravede che le zone d'ombra sulla pelle tendono al verde... è vero che eravamo all'ombra di un albero e su un grande prato verde ed allo scoppio del sole, però quest'effetto non mi è piaciuto affatto. Non vorrei che sia un limite dell'obiettivo in oggetto. Per questioni di privacy non posso allegare la foto per intero, ma inserisco solo uno spaccato, dove si evince perfettamente il pessimo risultato: qualcuno sa i motivi e le soluzioni? Clicca per vedere gli allegati


L'unico consiglio che ti posso dare è quello di postare la foto nella sezione primi passi chiedendo spiegazioni, sono alle prime armi anch'io e se ho dei dubbi faccio così...

In caso metti in questo 3d il link alla discussione che aprirai, così seguiremo gli sviluppi...
giorgiodavid
La mia domanda si trova qui: http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=2571535 (messaggio #1)
klimt86
Ciao a tutti!

Finalmente anche io in possesso della mia D5100.

Passaggio da Olympus a Nikon, credo che non me ne pentirò!

Spero presto di postare delle foto, intanto forza con questo club!


Un saluto a tutti,

Mattia
mofise
ops, errore
mofise
Mi iscrivo al club.
Presa come muletto data la temporanea dipartita della mia amata D3.
Complessivamente bene, certo che abituato col mirino della D3 cerotto.gif
Dopo 4 anni di D3 mi trovo spiazzato da la "pasta" dei file... da un lato il processore sforma jpeg di ottima fattura , pronti all'uso, come cromie, contrasti etc....dall'altro di standard le immagini non spiccano per nitidezza, se lasciate regolazioni standard (3/4).
Un paio di scatti.
Un biancoenero molto delicato grazie a una luce molto particolare, con l'85mm 1.4 Af-d.
Clicca1

Ritratto più tagliente, con l'85 micro.
Clicca2
Jangoo77
vi posto una foto fra le mie preferite...
questa reflex mi sta dando soddisfazione....!


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 10.4 MB


buoni scatti a tutti!!!
milvarune
QUOTE(Jangoo77 @ Aug 6 2011, 02:52 PM) *
vi posto una foto fra le mie preferite...
questa reflex mi sta dando soddisfazione....!
buoni scatti a tutti!!!


Molto bella!
Peccato che il bordo del bicchiere fosse sporco! laugh.gif (difetti delle ottiche non di plastica)

ciao
Rudy



giorgiodavid
QUOTE
vi posto una foto fra le mie preferite...

La foto è ottima come realizzazione (a parte il bordino del sottobichciere mozzato)...

ma sono molto contrariato per parte del soggetto. Quel package accanto al bicchiere stona decisamente e purtroppo è una delle cose più tristi che possa esistere al mondo! Per insegnare l'educazione ai nostri figli, questi "oggetti", oltre che ad essere banditi dalla faccia della terra, non dovrebbero essere mai immortalati in una foto!
Mi viene da vomitare solo alla vista, figuriamoci all'olfatto! cerotto.gif
milvarune
QUOTE(giorgiodavid @ Aug 6 2011, 04:37 PM) *
La foto è ottima come realizzazione (a parte il bordino del sottobichciere mozzato)...

ma sono molto contrariato per parte del soggetto. Quel package accanto al bicchiere stona decisamente e purtroppo è una delle cose più tristi che possa esistere al mondo! Per insegnare l'educazione ai nostri figli, questi "oggetti", oltre che ad essere banditi dalla faccia della terra, non dovrebbero essere mai immortalati in una foto!
Mi viene da vomitare solo alla vista, figuriamoci all'olfatto! cerotto.gif


Hai ragione e io sono un non fumatore che non sopporta fumo e, soprattutto, la vista e l'odore (e il pensiero) dei mozziconi...
La foto è comunque bella e stura nei colori, cosa che mi ha particolarmente colpito.
Lunga vita ai fumatori pentiti...
Rudy


milvarune
L'altro giorno ho fatto un tour nei boschi dei dintorni di Varese, esplorando una montagna da cui spuntavano enormi pinnacoli di porfido rosso, che spiccava nel verde.
Ovviamente la mia D5100 faceva parte del bagaglio.
Ho montato - al solito - la lente polarizzatrice.
Ho scattato alcune foto che, al momento dello scatto, sembravano sature di colore, ovvero i rossi spiccavano nel verde ed il cielo era perfettamente azzurro (con sole alle spalle).
Torno a casa ed osservando le foto sono rimasto alquanto deluso, perché i verdi erano sfumati in verdi troppo chiari, tendenti al giallo.
Ho pensato che la causa fosse il bilanciamento del bianco, automatico, ma vorrei anche una vostra opinione.
Preciso che in altre circostanze non ho avuto tendenze cromatiche particolari con la stessa lente.
Grazie
Rudy
klimt86
QUOTE(milvarune @ Aug 7 2011, 03:59 PM) *
L'altro giorno ho fatto un tour nei boschi dei dintorni di Varese, esplorando una montagna da cui spuntavano enormi pinnacoli di porfido rosso, che spiccava nel verde.
Ovviamente la mia D5100 faceva parte del bagaglio.
Ho montato - al solito - la lente polarizzatrice.
Ho scattato alcune foto che, al momento dello scatto, sembravano sature di colore, ovvero i rossi spiccavano nel verde ed il cielo era perfettamente azzurro (con sole alle spalle).
Torno a casa ed osservando le foto sono rimasto alquanto deluso, perché i verdi erano sfumati in verdi troppo chiari, tendenti al giallo.
Ho pensato che la causa fosse il bilanciamento del bianco, automatico, ma vorrei anche una vostra opinione.
Preciso che in altre circostanze non ho avuto tendenze cromatiche particolari con la stessa lente.
Grazie
Rudy



Ciao Rudy, potresti postare una foto da esempio così possimo capire meglio a che tipo di problema ti riferisci?

grazie,

Mattia

RequiemDesign
Signori scusate l'assenza,vi posto qualche foto.
Sono foto un pò particolari con effetto blur,in discoteca me le chiedono tantissimo!
giorgiodavid
Mah... a parte la signorina, il mondo della discoteca moderna proprio non lo capisco... ancora di più, non capisco chi richiede questi effetti sulle foto... però si sa, di schizzati in discoteca che ne a go go... e magari fossero solo schizzati.
milvarune
QUOTE(klimt86 @ Aug 7 2011, 06:44 PM) *
Ciao Rudy, potresti postare una foto da esempio così possimo capire meglio a che tipo di problema ti riferisci?

grazie,

Mattia


Hai ragione, ecco un paio di foto: in ambedue c'è la tendenza verso il giallo.
Nell'altra mia fotocamera (Olympus E10), nelle medesime condizioni c'è sempre una piccola dominante sul giallo, ma risulta non percepibile come in questa.
Grazie
Rudy

milvarune
QUOTE(milvarune @ Aug 8 2011, 02:42 PM) *
...c'è sempre una piccola dominante sul giallo, ma risulta non percepibile come in questa.
Grazie
Rudy


D'altronde in questa foto successiva non ci sono tendenze cromatiche...
Rudy


padiglione20
QUOTE(milvarune @ Aug 8 2011, 02:42 PM) *
Hai ragione, ecco un paio di foto: in ambedue c'è la tendenza verso il giallo.
Nell'altra mia fotocamera (Olympus E10), nelle medesime condizioni c'è sempre una piccola dominante sul giallo, ma risulta non percepibile come in questa.
Grazie
Rudy


Premetto che sono alle primissime armi anch'io, ma può essere che le foglie verde chiaro illuminate dal sole abbiano reso i verdi in primo piano troppo forti e tendenti al giallo, avevi per caso anche attivo un picture control in particolare?
Per non darti comunque indicazioni sbagliate, consiglio anche a te di postare le foto nella sezione primi passi....

QUOTE(milvarune @ Aug 8 2011, 03:13 PM) *
D'altronde in questa foto successiva non ci sono tendenze cromatiche...
Rudy


Invece dove dici che non ci sono tendenze cromatiche a me sembra che le rocce in alto a destra (quelle che emergono dalla vegetazione) siano troppo azzurre, forse per colpa del polarizzatore che hai detto di aver montato...
mentre i verdi sono ok
milvarune
QUOTE(padiglione20 @ Aug 8 2011, 07:45 PM) *
Invece dove dici che non ci sono tendenze cromatiche a me sembra che le rocce in alto a destra (quelle che emergono dalla vegetazione) siano troppo azzurre, forse per colpa del polarizzatore che hai detto di aver montato...
mentre i verdi sono ok


No, non sono troppo azzurre: di fatto si presentano così anche ad occhio nudo, per effetto della foschia presente nel cielo che tende a livellare tutto verso il grigio/azzurro i soggetti a grande distanza.
Grazie, comunque, per l'intervento.
Rudy

mr.diablo
Ciao a tutti ragazzi
Volevo postare una foto ma ci sono dei problemi x il download...

Vorrei porvi alcune domande...

Per il mio essere distratto e preso dalla foga nel fare una bella foto e non perdere il momento propizio ho scattato una foto all'alba con un 55-300 al max il tutto senza pensare che il sole potesse, attraverso il mirino darmi del fastidio all occhio e allo stesso sensore....

Ancora, grazie a Dio, ci vedo ma volevo sapere se posso avere dei problemi e se la stessa reflex possa aver subito danni

Ringrazio in anticipo

ciao
giorgiodavid
Credo che il tutto dipenda dal tempo di esposizione... non so per il sensore, ma per l'occhio farei una visita di controllo... con il sole non si scherza! Da piccolo ho avuto la cattivissima idea di guardare il sole con un cannocchiale... mi fece subito male l'occhio, ma per fortuna solo spavento... di c.....e da bambini se ne fanno! Una visita di controllo in più, non fa di certo male!
mediciguerra
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB

Mantua
giorgiodavid
Bello questo "ritocco"...

Una cortesia, posso chiedere a tutti di scrivere anche l'obiettivo con cui viene eseguita una foto? Dalle propietà del file, questo dettaglio, non si può evincere, grazie.
mediciguerra
QUOTE(giorgiodavid @ Aug 9 2011, 01:44 PM) *
Bello questo "ritocco"...

Una cortesia, posso chiedere a tutti di scrivere anche l'obiettivo con cui viene eseguita una foto? Dalle propietà del file, questo dettaglio, non si può evincere, grazie.


Hai perfettamente ragione, sai è la smania di pubblicare le foto.

Nikon D5100 + 18-105 VR scattata a Mantova alle ore 7.30 del 9agosto 2011. Ciao
giorgiodavid
Azz, pure l'orario rolleyes.gif
Grazie, bastava l'obiettivo, la data viene impressa nelle proprietà del file. In ogni caso, direi che il risultato, anche con un normale 18-105 è ottimo!
milvarune
QUOTE(giorgiodavid @ Aug 9 2011, 01:44 PM) *
Bello questo "ritocco"...

Una cortesia, posso chiedere a tutti di scrivere anche l'obiettivo con cui viene eseguita una foto? Dalle propietà del file, questo dettaglio, non si può evincere, grazie.


E' un po' laborioso (perché bisogna scaricare la foto in locale e poi aprirla con un prg), ma da un prg per la lettura dei dati exif come, per esempio, viewNX2 o anche il validissimo PhotoME (http://www.photome.de/), forse ancora più potente, si possono leggere tutti i dati della macchina (figurati che ho scoperto che sulla mia Olympus E10 sono memorizzati anche la temperatura dell'obiettivo e del sensore al momento della foto!).

Rudy

P.S. - question: come fai a far apparire sulla riga blu in fondo pagina le tue fotocamere?

giorgiodavid
QUOTE
per esempio, viewNX2

Hai ragione, non so se vale anche per i JPG o solo per i NEF.

QUOTE
come fai a far apparire sulla riga blu in fondo pagina le tue fotocamere?

Vai nel tuo profilo e modifica la firma!
RequiemDesign
QUOTE(mira60@libero.it @ Aug 9 2011, 01:25 PM) *

Bella foto!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.