QUOTE(masma @ Jun 20 2014, 01:40 PM)

1
in quelle occasioni, utilizza il punto centrale di maf, lo punti sull'occhio e,tenendo premuto a metà il pulsante di scatto, ricomponi l'inquadratura
se il volto viene sfocato può dipendere dal movimento tuo o del soggetto o entrambi. scegli i tempi giusti anche in riferimento alla focale che usi
2
quando i colori sono più vividi e spariscono i riflessi, allora quella è la posizione giusta
ciao
SI in effetti avevi ragione, è molto più facile e immediato utilizzare un punto di messa a fuoco (tu mi dici quello centrale ma va bene anche un altro qualsiasi se nn erro) e poi tenendo premuto a metà il pulsante di scatto, ricompor la foto e scattare.
Quando invece io prevedevo (nella mia testa) la composizione e facevo ricadere nel puntino di MaF l'occhio (era un casino perché spostare il puntino di mesa a fuoco con le frecce vuole il suo tempo..
non mi spiego il perché, scusa, se io imposto un punto di messa a fuoco e poi ricompongo tenendo premuto il pulsante di scatto, magari in quel punto di messa a fuoco di prima adesso mi ritrovo un oggetto molto più lontano...
ho sempre creduto che la Maf su un punto preciso di MaF, servisse a mettere a fuoco quel punto e basta, invece così per come tu mi hai suggerito, ricomponendo l'immagine con il pulsante premuto a metà corsa (e quindi spostando il punto esatto dall'occhio a un albero per esempio) dopo aver "mirato sull'occhio", la foto viene bene...perchè??
Forse perché il fuoco su un punto esatto, a sinistra, in alto, in basso a destra, ovunque, serve solo a bloccare la distanza dal piano focale, non solo in un punto speficiatamamente ma in tutta la superficie della foto??...
Mi è successo anche quest'altro oggi.
Ho puntato sull'occhio il punto di messa a fuoco, ho spostato l'inquadratura con il pulsante premuto a metà, e il puntino in automatico ha seguito l'occhio, scorrendo tra i vari puntini fino ad a avvicinarsi all'occhio.. questo può dipendere dalla modalità del fuoco CONTINUA?.. tieni conto che non lo fa sempre...