Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
Ele_6
QUOTE(RaffaelePezzella81 @ Jul 23 2013, 03:44 PM) *
Il 70 300 costa di più ed offre di più, ma non so se e di quanto va meglio otticamente rispetto al 55 300 di cui si parla abbastanza bene.


Ok! Grazie smile.gif
Fridrick
QUOTE(Ele_6 @ Jul 23 2013, 03:36 PM) *
Ciao raga, anche io D5100 smile.gif

Avrei bisogno di un consiglio... 70-300 vr o 55-300 vr?? io sarei più per il 70-300 ma non vorrei che fosse troppo pesante.. cmq non voglio perderci in qualità

Grazie!!

wink.gif

Per farti un'idea sulle foto guarda anche i due club:
70-300 http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry3472131
55-300 http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=273565

Per i pesi, beh basta guardare le schede tecniche. Il 70-300 è importante ma non eccessivo!
Ele_6
QUOTE(Fridrick @ Jul 23 2013, 03:59 PM) *
Per farti un'idea sulle foto guarda anche i due club:
70-300 http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry3472131
55-300 http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=273565

Per i pesi, beh basta guardare le schede tecniche. Il 70-300 è importante ma non eccessivo!




Grazie mille!!!! smile.gif
AndreLenzi
QUOTE(sebafly97 @ Jul 23 2013, 02:49 PM) *
col flash esterno dico!

Ciao, quando uso l'SB 600 (unico flash di cui dispongo e comunque sempre attaccato al corpo macchina, mai come slave) la macchina non usa l'illuminatore perché usa l'infrarosso del flash, forse anche il tuo flash dispone di questa funzione e quindi la macchina esclude automaticamente l'illuminatore!Se hai il libretto di istruzioni del flash dovrebbe esserci scritto qualcosa al riguardo biggrin.gif

Andrea
vitino84
Buon pomeriggio a tutti ... posto uno scatto fatto di recente

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB
sebastiano_mescolotto
Spetta va che mettiamo un pò di foto!!!!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 445.9 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 423.5 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 266.6 KB
alessio.marzarotto
Buonasera a tutti, dopo qualche mese con la mia prima reflex prendo coraggio e mi manifesto al pubblico!

Nikgio56
QUOTE(sebafly97 @ Jul 29 2013, 02:00 PM) *


Bravo! Ottimi scatti, anche se trovo i colori un pò strani, con dominanti non corrette. Ma forse le hai volute tu cosi. Ciao!


QUOTE(alessio.marzarotto @ Jul 29 2013, 09:13 PM) *
Buonasera a tutti, dopo qualche mese con la mia prima reflex prendo coraggio e mi manifesto al pubblico!


Benvenuto Alessio. Qua nessuno ti spara se posti le tue foto. Anzi, siamo tutti qui apposta per ascoltare consigli e migliorare.
Ad esempio io ti direi di inserire le foto nella gallery piuttosto che fare allegati. Ciao!

Qualche nuova foto:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 3.2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 4.8 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 4.1 MB
Green Woman
...un saluto a tutti! laugh.gif ed un benvenuto a tutti i nuovi arrivati.

Complimenti per le foto... ammazza quanto state diventando professional!

Posto un umilissimo contributo... quanto mi piace il mio gattone ^^ ed ha 16 anni abbondanti! ^^

a presto e... che la Luce sia sempre con voi! messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 257.8 KB
alessio.marzarotto
QUOTE(Nikgio56 @ Jul 31 2013, 12:05 AM) *
Bravo! Ottimi scatti, anche se trovo i colori un pò strani, con dominanti non corrette. Ma forse le hai volute tu cosi. Ciao!
Benvenuto Alessio. Qua nessuno ti spara se posti le tue foto. Anzi, siamo tutti qui apposta per ascoltare consigli e migliorare.
Ad esempio io ti direi di inserire le foto nella gallery piuttosto che fare allegati. Ciao!


Ti prendo in parola allora biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB
Fridrick
QUOTE(alessio.marzarotto @ Jul 31 2013, 02:21 PM) *
Ti prendo in parola allora biggrin.gif





Le ultime come sono state realizzate? Effetti direttamente su camera o post-produzione?
Nevermor3
QUOTE(Fridrick @ Jul 31 2013, 02:45 PM) *
Le ultime come sono state realizzate? Effetti direttamente su camera o post-produzione?


a occhio e croce direi un bell'HDR.. Photomatix o PS?
alessio.marzarotto
QUOTE(Nevermor3 @ Jul 31 2013, 05:07 PM) *
a occhio e croce direi un bell'HDR.. Photomatix o PS?


Photomatix Pollice.gif
Alessandro_Brezzi
QUOTE(alessio.marzarotto @ Jul 31 2013, 02:21 PM) *
Ti prendo in parola allora biggrin.gif
















Ciao e benvenuto,
nel club ci si scambiano impressioni e pareri e si ottengono suggerimenti e consigli sulla nostra reflex ; vedo che hai lavorato molto ma se posti tante foto difficilmente avrai un numero congruo di osservazioni e consigli o, perché no, critiche costruttive.
Ti consiglio di proporre i tuoi lavori, uno alla volta, in Primi Passi dove si parla della tecnica fotografica e non dell'apparecchio o dell'obbiettivo. Lì avrai molte più possibilità di consigli e critiche costruttive ma non perché qui non ci siano bravi fotografi, solo perché è la sezione apposita.
Quando ti sentirai pronto, allora passerai a PhotoLab, nella sezione confacente al tuo progetto perché lì si dibatterà proprio di come la tua opera "comunica" "trasmette" quello che tu hai visto e volevi passare.
Infine, se posso, a mio parere ti sei fatto forse prendere un pò la mano in PostProduzione con effetti HDR forse troppo marcati nelle ultime foto, ma è questione di gusto. Dopo un periodo di sperimentazione HDR, ho quasi abbandonato la tecnica e la uso in maniera minimale quando proprio necessario facendo in modo che non si veda.

Buone foto e aspetto altri tuoi lavori

Alessandro
mognaga
ciao a tutti, con un mac, esiste un programma veloce veloce, per apporre la firma?
Con photoshop non so ancora farlo
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(mognaga @ Aug 2 2013, 05:12 PM) *
ciao a tutti, con un mac, esiste un programma veloce veloce, per apporre la firma?
Con photoshop non so ancora farlo


ciao e benvenuto,con photoshop e abbastanza facile apporre la propia firma digitale.quando apri il programma,nella barra alla tua sx,(dove ci sono timbro clone,pennelli ecc.),trovi in basso un simbolo che assomiglia ad una stella,quando gli clicchi sopra sulla barra in alto trovi una finestra con dei simboli,li' troverai il simbolo del copiright,un po' piu' sopra al simbolo con la stella trovi una t,quello e' il simbolo del testo,sempre sulla barra in alto trovi una finestrella con la percentuale di grandezza,li puoi scegliere quanto vuoi che sia grande la tua firma.se poi fai una ricerca sul tubo troverai tantissimi tutorial che ti aiuteranno nel tuo problema. ciao giuseppe.
giorgiodavid
Foto "musicali" eseguite con obiettivo 55-300 in modalità manuale fissando diaframma a 5,6 per non essere modificato durante le attività di zoom, tempo di esposizione a 1/200 per limitare il mosso, VR inserito ed ISO fissi a 2500... il risultato finale in RAW è stato elaborato al PC con Lightroom applicando le correzioni necessarie:

https://www.facebook.com/giorgiodavid.sodan...7451&type=1

Che ne pensate?


P.S. Interventi drastici sono stati effettuate nelle foto dove i soggetti erano illuminati di rosso... ho notato che il rosso crea enormi problemi alla qualità della foto, mentre con l'azzurro si presentano i risultati migliori.
giuseppebuoncuore@libero.it
musicisti di strada

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 991.1 KB


mia nipote

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 771.2 KB


san pietro(bologna).

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 926.4 KB
Green Woman
QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Aug 3 2013, 02:27 PM) *
ciao e benvenuto,con photoshop e abbastanza facile apporre la propia firma digitale.quando apri il programma,nella barra alla tua sx,(dove ci sono timbro clone,pennelli ecc.),trovi in basso un simbolo che assomiglia ad una stella,quando gli clicchi sopra sulla barra in alto trovi una finestra con dei simboli,li' troverai il simbolo del copiright,un po' piu' sopra al simbolo con la stella trovi una t,quello e' il simbolo del testo,sempre sulla barra in alto trovi una finestrella con la percentuale di grandezza,li puoi scegliere quanto vuoi che sia grande la tua firma.se poi fai una ricerca sul tubo troverai tantissimi tutorial che ti aiuteranno nel tuo problema. ciao giuseppe.


...approfitto della dritta ^^ ho imparato una cosa nuova, grazie! ^^


QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Aug 4 2013, 12:18 AM) *


...la prima foto, i musicisti di strada, mi piace molto molto! ^^ volevo votarla in gallery ma non si apre...
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(Green Woman @ Aug 6 2013, 03:20 PM) *
...approfitto della dritta ^^ ho imparato una cosa nuova, grazie! ^^
...la prima foto, i musicisti di strada, mi piace molto molto! ^^ volevo votarla in gallery ma non si apre...


ciao ragazza,COME NON HAI VOTATO LA MIA FOTO,bisogna dirlo allo staff................................................................tranquilla va bene uguale,contento che ti sia piaciuta...................ma i tuoi lavori?
iaco71
qualche foto collinare......finalmente sono riuscito a fare qualche foto, tutte a mano libera quelle del torrente, ero uscito solo per una passeggiata senza impegno e non avevo il tripod....... avete visto dove si sono costruite il nido quelle piccole rondinine? ovviamente la foto è croppata col mio 105 non arrivavo tanto vicino......

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB


Green Woman
QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Aug 7 2013, 12:50 AM) *
ciao ragazza,COME NON HAI VOTATO LA MIA FOTO,bisogna dirlo allo staff................................................................tranquilla va bene uguale,contento che ti sia piaciuta...................ma i tuoi lavori?


...ciao Giuseppe, oggi sono riuscita a votare la foto dei musicisti in Gallery! yeeeeeee! ^^

I miei lavori? si in effetti non ho pubblicato una cippa, a parte la foto del mio splendido micione ^^ sono uno scandalo, lo so guru.gif

Non è che non abbia scattato foto... è che veramente non sono proprio degne di nota per essere pubblicate hahaha
Da lunedì sarò in ferie così finalmente potrò avere veramente tempo per fare qualche scatto "un po' più meglio" (hahaha concedetemi questa meravigliosa castroneria grammaticale: è fantastica scriverla hahaha) e spostarmi più in là del mio giardino o del porto canale dietro casa mia ^^ aspettate fiduciosiiiiii... ^^

QUOTE(iaco71 @ Aug 8 2013, 10:05 AM) *
qualche foto collinare......finalmente sono riuscito a fare qualche foto, tutte a mano libera quelle del torrente, ero uscito solo per una passeggiata senza impegno e non avevo il tripod....... avete visto dove si sono costruite il nido quelle piccole rondinine? ovviamente la foto è croppata col mio 105 non arrivavo tanto vicino......
















che carine le rondini! ^^ ...e la cascata è meravigliosa! bravo Iaco! migliori a vista d'occhio... ^^
mognaga
sono un felice possessore della 5100.
oramai ho fatto tante prove e sto per acquistare un nuovo obiettivo.
pensavo al 35 1.8 8costa poco pesa nulla e fa belle foto), ma

DUBBIO AMLETICO

pensavo se valga la pena proseguire su un progetto dx, o se invece mi converrebbe prendere obiettivi fx per il futuro salto (della quaglia!!)

Infatti potrei prendere il 50 fx 1.8 ma

sulla mia 5100 posso montarlo?
avrei comunque il crop rate 1,5 anche se è un dx ?(quindi diventerebbe un 75mm!!?)

non so se continuare a spendere su un progetto dx o in qual modo limitare i danni e prednere qulcosa di analogo al 35 dx ma pronto per il DOMANI


iaco71
sono in terza pagina come preferenze di foto naturalistica..... GRAZIE A TUTTI...... mai sperato così tanto..... bhè ora torniamo sulla terra...... bentornato giorgiod.....
iaco71
cioa giorgiod, bentornato, io purtroppo non ho un profilo facebook, quindi non riesco a vedere le tue foto non riesci a postarle qui?
Fridrick
QUOTE(mognaga @ Aug 8 2013, 02:18 PM) *
sono un felice possessore della 5100.
oramai ho fatto tante prove e sto per acquistare un nuovo obiettivo.
pensavo al 35 1.8 8costa poco pesa nulla e fa belle foto), ma

DUBBIO AMLETICO

pensavo se valga la pena proseguire su un progetto dx, o se invece mi converrebbe prendere obiettivi fx per il futuro salto (della quaglia!!)

Infatti potrei prendere il 50 fx 1.8 ma

sulla mia 5100 posso montarlo?
avrei comunque il crop rate 1,5 anche se è un dx ?(quindi diventerebbe un 75mm!!?)

non so se continuare a spendere su un progetto dx o in qual modo limitare i danni e prednere qulcosa di analogo al 35 dx ma pronto per il DOMANI

Purtroppo confermo tutto quello che hai scritto...il 50 sarebbe utilizzabile su fx ma su dx diventa un 75 mm più utile per fare ritratti.
Il 35 su dx è un buon tutto fare, se proprio vuoi un 35 pronto per fx allora non ti resta che il 35 1.4 o il sigma 35 1.4 ma è un altro tipo di spesa!
Fridrick


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB


mognaga
QUOTE(Fridrick @ Aug 8 2013, 05:27 PM) *
Purtroppo confermo tutto quello che hai scritto...il 50 sarebbe utilizzabile su fx ma su dx diventa un 75 mm più utile per fare ritratti.
Il 35 su dx è un buon tutto fare, se proprio vuoi un 35 pronto per fx allora non ti resta che il 35 1.4 o il sigma 35 1.4 ma è un altro tipo di spesa!



beh si... per il nikon 1500 euro!! forse troppo per me
mognaga
QUOTE(mognaga @ Aug 8 2013, 05:53 PM) *
beh si... per il nikon 1500 euro!! forse troppo per me



comunque mi confermi che un fx lo posso montare su 5100?
Fridrick
QUOTE(mognaga @ Aug 8 2013, 06:21 PM) *
comunque mi confermi che un fx lo posso montare su 5100?

Certo che si! non cambia nulla! anzi migliora la prestazione dell'ottica in quanto il dx utilizza solo la parte centrale della lente che solitamente è la migliore.
giorgiodavid
QUOTE(iaco71 @ Aug 8 2013, 04:12 PM) *
cioa giorgiod, bentornato, io purtroppo non ho un profilo facebook, quindi non riesco a vedere le tue foto non riesci a postarle qui?

In teoria FB mi dice che il LINK segnalato lo può vedere chiunque, anche chi non è iscritto: riprovate!

A me funziona anche senza accesso... forse quello di prima non funzionava bene!
giorgiodavid
Ripropongo il mio quesito perché il link precedete non funzionava!

Foto "musicali" eseguite con obiettivo 55-300 in modalità manuale fissando diaframma a 5,6 per non essere modificato durante le attività di zoom, tempo di esposizione a 1/200 per limitare il mosso, VR inserito ed ISO fissi a 2500... il risultato finale in RAW è stato elaborato al PC con Lightroom applicando le correzioni necessarie:

LINK

Che ne pensate?


P.S. Interventi drastici sono stati effettuate nelle foto dove i soggetti erano illuminati di rosso... ho notato che il rosso crea enormi problemi alla qualità della foto, mentre con l'azzurro si presentano i risultati migliori.

monteoro
QUOTE(mognaga @ Aug 8 2013, 05:21 PM) *
comunque mi confermi che un fx lo posso montare su 5100?


Attenzione che la D5100 non ha il motore di messa a fuoco, con gli AF-D dovresti mettere a fuoco manualmente.
Franco
iaco71
QUOTE(giorgiodavid @ Aug 8 2013, 07:31 PM) *
Ripropongo il mio quesito perché il link precedete non funzionava!

Foto "musicali" eseguite con obiettivo 55-300 in modalità manuale fissando diaframma a 5,6 per non essere modificato durante le attività di zoom, tempo di esposizione a 1/200 per limitare il mosso, VR inserito ed ISO fissi a 2500... il risultato finale in RAW è stato elaborato al PC con Lightroom applicando le correzioni necessarie:

LINK

Che ne pensate?
P.S. Interventi drastici sono stati effettuate nelle foto dove i soggetti erano illuminati di rosso... ho notato che il rosso crea enormi problemi alla qualità della foto, mentre con l'azzurro si presentano i risultati migliori.



mi piacciono, e devo dire che hai colto secondo me l'emozione che trasmettono le cantanti...... ho notato che ti sei soffermato molto sull'espressione dei volti, che deduco sia la parte fondamentale dei tuoi scatti, quello a cui vuoi dare risalto..... l'obiettivo mi sembra abbia lavorato bene.... a che distanza eri?
giorgiodavid
QUOTE(iaco71 @ Aug 8 2013, 11:34 PM) *
mi piacciono, e devo dire che hai colto secondo me l'emozione che trasmettono le cantanti...... ho notato che ti sei soffermato molto sull'espressione dei volti, che deduco sia la parte fondamentale dei tuoi scatti, quello a cui vuoi dare risalto..... l'obiettivo mi sembra abbia lavorato bene.... a che distanza eri?

Da un certo punto di vista hai colto nel segno... per vari motivi ritengo più "utili" le foto in primo piano... o meglio i ritratti... credo che oltre ad avere un dettaglio ed una risoluzione migliore colgano molto meglio le espressioni, cioè le emozioni. Le foto d'assieme, anche fatte da altri, non mi dicono nulla oppure sono più difficili da fare nel senso di farne uscire emozioni.
La distanza è stata variabile... mediamente posso affermare che mi sono posto genericamente tra i 3/5 metri ed i 7/10 metri, in poche occasioni ho fatto anche qualcosa da seduto verso i 15 metri. Devo dire che è la prima volta che decido di usare la modalità "M"... decisione presa poiché in tentativi passati la variabilità delle luci creava una troppa variabilità dei tempi... quindi ho preferito spingere sugli ISO per poi lisciare le foto in post produzione. Con una macchina Full Frame sicuramente potevo spingere ancora più su gli ISO e gestire meglio tempo/diaframma.
Ti ho convinto?

P.S. Di foto ne avrò fatte circa 170, ma il risultato finale è stato 44... quelle eliminate sono state eliminate per diverse ragioni: fuori fuoco; micro mosso; posizione del volto non idonea; stallo del volto da altri oggetti; lui non idonee.
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(Fridrick @ Aug 8 2013, 05:33 PM) *


bello questo tramonto in controluce.vedo che il 70-300 funziona bene.ciao giuseppe
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(Nikgio56 @ Aug 8 2013, 05:34 PM) *



ciao nikgio,bella quella del castello di populonia,e dei girasoli,grazie del passaggio in gallery.
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(mognaga @ Aug 8 2013, 06:21 PM) *
comunque mi confermi che un fx lo posso montare su 5100?


ciao mognaga,io ti consiglio di prendere il 35 mm af.s 1.8 ad occhi chiusi,anche perche' in un futuro come dici tu lo puoi usare anche in ff,non ti sconsiglio di prendere il 50 1.8 o meglio ancora l'85mm 1.8,sono obbiettivi che potrai usare comunque in ff,se ti fai un giro nei club dedicati vedrai che non potrai pentirti di qualunque sia il tuo prossimo acquisto.ciao giuseppe.
mognaga
QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Aug 9 2013, 01:03 PM) *
ciao mognaga,io ti consiglio di prendere il 35 mm af.s 1.8 ad occhi chiusi,anche perche' in un futuro come dici tu lo puoi usare anche in ff,non ti sconsiglio di prendere il 50 1.8 o meglio ancora l'85mm 1.8,sono obbiettivi che potrai usare comunque in ff,se ti fai un giro nei club dedicati vedrai che non potrai pentirti di qualunque sia il tuo prossimo acquisto.ciao giuseppe.



scusa ma non ho capito
mi consigli di prendere il 35 mm af.s 1.8 (DX) perchè potro usarlo anche in fx, quando comprerò la fotocamera fx?

non mi SCONSIGLI il 50 e l'85 (FX) ... perchè?

in conclusione mi suggeriresti di prendere quei tre obiettivi , uno Dx e due FX...

scusa non avcendo la Vs esperienza, non riesco ad afferrare al volo
giorgiodavid
QUOTE(mognaga @ Aug 8 2013, 02:18 PM) *
sono un felice possessore della 5100.
oramai ho fatto tante prove e sto per acquistare un nuovo obiettivo.
pensavo al 35 1.8 8costa poco pesa nulla e fa belle foto), ma

DUBBIO AMLETICO

pensavo se valga la pena proseguire su un progetto dx, o se invece mi converrebbe prendere obiettivi fx per il futuro salto (della quaglia!!)

Infatti potrei prendere il 50 fx 1.8 ma

sulla mia 5100 posso montarlo?
avrei comunque il crop rate 1,5 anche se è un dx ?(quindi diventerebbe un 75mm!!?)

non so se continuare a spendere su un progetto dx o in qual modo limitare i danni e prednere qulcosa di analogo al 35 dx ma pronto per il DOMANI

A parte tutto le cose corrette che ti sono state dette negli altri post, ti do il mio pensiero: avendo tu dei dubbi su cosa fare ancora bisogna intanto partire dal budget... se hai tanto da spendere pensa direttamente all'F1.4, se invece il budget è ristretto allora l'F1.8 è un ottimo compromesso. Chiarito questo aspetto ti potrei dire che, non sapendo ancora cosa ci vorrai fare e pensando ad un passaggio in FF, il 50 mm mi sembra la via di mezzo più idonea: in DX diventa un 75 mm che va bene per i ritratti, ed in FF lo utilizzi in 50 mm per composizioni più aperte. Se sai già che ti piacciono i ritratti (come a me) escludi a priori il 35 mm perché ti dovresti avvicinare troppo al soggetto e "disturbarlo" troppo e pensa direttamente all'85 mm più costoso. In ogni caso ASSICURATI che l'obiettivo che prendi sia AF-S, cioè con il motore interno, altrimenti sulla D5100 non funziona la messa a fuoco automatica!!!

N.B. Calcola che la focale per antonomasia usata nei ritratti è l'85 mm, quindi se prendi questo obiettivo avrai la possibilità di allontanarti un po' di più dal soggetto con una DX, ma in FF avrai la focale più idonea. Occhio che con l'85 mm in DX è molto difficoltoso fare foto in interno per mancanza di spazio!!!
iaco71
QUOTE(giorgiodavid @ Aug 8 2013, 10:57 PM) *
Da un certo punto di vista hai colto nel segno... per vari motivi ritengo più "utili" le foto in primo piano... o meglio i ritratti... credo che oltre ad avere un dettaglio ed una risoluzione migliore colgano molto meglio le espressioni, cioè le emozioni. Le foto d'assieme, anche fatte da altri, non mi dicono nulla oppure sono più difficili da fare nel senso di farne uscire emozioni.
La distanza è stata variabile... mediamente posso affermare che mi sono posto genericamente tra i 3/5 metri ed i 7/10 metri, in poche occasioni ho fatto anche qualcosa da seduto verso i 15 metri. Devo dire che è la prima volta che decido di usare la modalità "M"... decisione presa poiché in tentativi passati la variabilità delle luci creava una troppa variabilità dei tempi... quindi ho preferito spingere sugli ISO per poi lisciare le foto in post produzione. Con una macchina Full Frame sicuramente potevo spingere ancora più su gli ISO e gestire meglio tempo/diaframma.
Ti ho convinto?

P.S. Di foto ne avrò fatte circa 170, ma il risultato finale è stato 44... quelle eliminate sono state eliminate per diverse ragioni: fuori fuoco; micro mosso; posizione del volto non idonea; stallo del volto da altri oggetti; lui non idonee.



che strano.... una volta ero io che fornivo spiegazioni chiedendo consiglio e tu che rispondevi secondo le tue impressioni...... ora succede il contrario? mica si è capovolto il mondo? a parte tutto non pensavo avessi messo a fuoco in manuale e credo che ci sei riuscito bene..... hai ragione le foto di insieme in concerto sono difficili da rendere interessanti, se non si riesce a catturare l'energia del momento...... l'obiettivo pare abbia lavorato bene considerata la distanza......
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(mognaga @ Aug 9 2013, 01:47 PM) *
scusa ma non ho capito
mi consigli di prendere il 35 mm af.s 1.8 (DX) perchè potro usarlo anche in fx, quando comprerò la fotocamera fx?

non mi SCONSIGLI il 50 e l'85 (FX) ... perchè?

in conclusione mi suggeriresti di prendere quei tre obiettivi , uno Dx e due FX...

scusa non avcendo la Vs esperienza, non riesco ad afferrare al volo


in effetti ho saltato qualche paragrafo,volevo dirti che il 35mm dx e' il normale per le nostre reflex,(con fattore crop equivale a 52mm,il 50mm a 75,l'85mm a 127,5),sicuramente il 50mm 1.4 ha uno sfuocato migliore......piu' morbido ma l'1.8 si difende bene e regge meglio il flare,e costa come il 35mm.l'85mm poi e' quello che se li mangia tutti,ma costa anche piu' degli altri.dipende sempre da cio' che puoi spendere e sopratutto da quello che tu vuoi fare.
giorgiodavid
QUOTE(iaco71 @ Aug 9 2013, 04:14 PM) *
che strano.... una volta ero io che fornivo spiegazioni chiedendo consiglio e tu che rispondevi secondo le tue impressioni...... ora succede il contrario? mica si è capovolto il mondo? a parte tutto non pensavo avessi messo a fuoco in manuale e credo che ci sei riuscito bene..... hai ragione le foto di insieme in concerto sono difficili da rendere interessanti, se non si riesce a catturare l'energia del momento...... l'obiettivo pare abbia lavorato bene considerata la distanza......

No, non hai capito... non era la messa a fuoco manuale, ma l'impostazione della macchina tempo/diaframma/ISO.
giuseppebuoncuore@libero.it
la mia campionessa:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 689.1 KB

iaco71
QUOTE(giorgiodavid @ Aug 9 2013, 09:56 PM) *
No, non hai capito... non era la messa a fuoco manuale, ma l'impostazione della macchina tempo/diaframma/ISO.



Scusa ma col cellulare non avevo letto bene. E cmq ribadisco lo stesso il concetto........ Non pensavo che fosse la prima volta in m. Ogni tanto mi capita di usarla
Poiche in a oppure s a volte non riesco ad ottenere quello che voglio
giorgiodavid
QUOTE(iaco71 @ Aug 10 2013, 07:52 AM) *
Scusa ma col cellulare non avevo letto bene. E cmq ribadisco lo stesso il concetto........ Non pensavo che fosse la prima volta in m. Ogni tanto mi capita di usarla
Poiche in a oppure s a volte non riesco ad ottenere quello che voglio

Le modalità A ed S sono quelle che preferisco perché sono più versatili, specialmente quando non si ha il tempo di regolare... solo per questo non uso genericamente M, ma in alcune occasioni ho visto che è necessario... non è che non ho mai usato M, è solo una modalità che non preferisco.
Comunque il 55-300, statisticamente, è l'obiettivo che uso di più e si comporta abbastanza bene, l'immagine non è purissima, ma va bene!
mognaga
QUOTE(Fridrick @ Aug 8 2013, 07:07 PM) *
Certo che si! non cambia nulla! anzi migliora la prestazione dell'ottica in quanto il dx utilizza solo la parte centrale della lente che solitamente è la migliore.


Grazie a voi
mi sono deciso a prendere il 50mm F1.8 effettivamente il 35 dx per le mie esigenze non sarebbe indicato.

Non ho capito però se montando un obiettivo fx sulla mia nikon dx , nello scatto avrei una differenza tra quello che vedo nel mirino e quello effettivamente fotografato.

Se provo a ragionarci allora direi che
Macchina dx + obiettivo fx = inquadro nel mirino più di quello che effettivamente fotografo

Macchina fx + obiettivo dx = non credo ci siamo differenze tra mirino e foto effettiva

Voi sapreste dirmi la vostra?
Alessandro_Brezzi
QUOTE(mognaga @ Aug 10 2013, 06:08 PM) *
Grazie a voi
mi sono deciso a prendere il 50mm F1.8 effettivamente il 35 dx per le mie esigenze non sarebbe indicato.

Non ho capito però se montando un obiettivo fx sulla mia nikon dx , nello scatto avrei una differenza tra quello che vedo nel mirino e quello effettivamente fotografato.

Se provo a ragionarci allora direi che
Macchina dx + obiettivo fx = inquadro nel mirino più di quello che effettivamente fotografo

Macchina fx + obiettivo dx = non credo ci siamo differenze tra mirino e foto effettiva

Voi sapreste dirmi la vostra?


Ciao,
non è come dici. Per convenzione la lunghezza focale degli obbiettivi si misura sempre allo stesso modo, sia che siano piazzati davanti ad un sensore FX, un DX , un micro 4/3, un medio formato ecc. Cambia poi in base alla dimensione del sensore l'angolo di campo coperto : più grande il sensore, più grande l'angolo di campo, meno "effetto ingrandimento". Ma quello che vedi nel mirino è sempre quello che finisce sul sensore (salvo il fatto che la copertura nella D5100 arriva al 95%, quindi non vedi proprio tutto quello che riprenderai)
La differenza tra ottica DX e FX è che nelle DX le lenti debbono coprire e funzionare bene su una superficie 2,2 volte più piccola e in conseguenza possono costare meno. Come credo ti abbiano già detto, se monti una ottica FX su un sensore DX, ne sfrutterai solo la parte centrale, e sarà quella che vedi nel mirino

Alessandro
giorgiodavid
QUOTE(mognaga @ Aug 10 2013, 06:08 PM) *
Grazie a voi
mi sono deciso a prendere il 50mm F1.8 effettivamente il 35 dx per le mie esigenze non sarebbe indicato.

Mi raccomando, controlla che stai comprando quello con la sigla AF-S/G!!!!! Molti venditori, pur di vendere, ti dicono che vanno tutti bene, anche quelli siglati AF/D che non hanno il motore.

Quindi devi prendere il Nikkor AF-S 50 mm F1.8 G!!!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.