Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
devilkkw
giuseppebuoncuore bella la foto,avrei gradito un cielo leggermente + scuro,ma piace molto anche così.

Finalmente la sezione el posto giusto,che si fa si festeggia?(bevande e consumazioni a carico dello staff.XD).

giorgiodavid hai usato la messa a fuoco a punto singolo per la shot del'acqua?mi sembra un pò sfocata e priva dl dettaglio .
giorgiodavid
QUOTE(devilkkw @ Nov 3 2011, 12:17 PM) *
giorgiodavid hai usato la messa a fuoco a punto singolo per la shot del'acqua?mi sembra un pò sfocata e priva dl dettaglio .

Se vai su Clikon trovi tutti i dati, cmq no.... era AF auto... forse il punto singolo avrebbe miglorato la questione... infatti alcune gocce sono perfettamente a fuoco... forse dovevo aumentare la profondità di campo.

Qual'è il dettaglio che cerchi?
nic911
QUOTE(devilkkw @ Nov 1 2011, 04:46 PM) *
Vorrei chiedere che obbiettivo mi consigliate per il macro?
Ho fatto alcune macro,ma non ho avuto buoni risultati(ossia scatti buoni,ma il macro è differente)

Per le macro ti hanno già in parte risposto.
Dipende dal tipo di foto che vuoi ottenere: più la focale è lunga maggiore sarà lo sfocato che otterrai dietro il soggetto. Questo aspetto è molto importante nella fotografia macro, per cui valuta attentamente. Non solo, più la focale è lunga e più distanza potrai mantenere dal soggetto...aspetto questo non secondario se devi fotografare animaletti sfuggenti e "irrequieti" nel momento in cui andrai ad appiccicargli letteralmente l'obiettivo (si parla di pochi centimentri).

Un buon compromesso potrebbe essere rappresentato dal Tamron 90mm F/2.8, qualità di immagine ottima, costruzione affidabile, risultati di rilievo.
Giusto a titolo esemplificativo, guarda questo ragazzo cosa riesce a tirarci fuori...:
http://www.tripfabio.com/macro_photography.html
Lo usa con una D90, non con una "astronave Full Frame"...

Il discorso è sempre il solito: se si ha il manico e la volontà di raggiungere determinati livelli, anche senza spendere migliaia di euro, si posso ottenere risultati di tutto rispetto.

Un altro obiettivo, nella stessa fascia di prezzo, che è altrettanto interessante e che come qualità costruttiva è addirittura superiore al Tamron, è il Tokina 100mm F/2.8.
L'unica "pecca" è che con la nostra D5100 l'AF non funziona, perché non ha motore integrato.
Ma se lo si usa solo ed esclusivamente per le macro (dove si focheggia solo in manuale) è un acquisto da non sottovalutare.

Io mi orienteri su questi 2 obiettivi...
Saluti wink.gif
AJEPhoenix
Buongiorno a tutti,
mi chiamo Paolo e da Venerdi posseggo una una Nikon D5100 acquistata con kit 18-105 e telecamandino opzionale ML-L3. Ho sempre avuto la mania per le foto e già da quando avevo 10 anni [ora ne ho 30] mi diletto in questa arte. La passione vera è nata però solo nel 2002 quando ho acquistato la mia prima digitale compatta: una Nikon CoolPix 2100. Nel 2007 ho sentito il bisogno di fare una passo avanti ed è arrivata una bridge marcata Fuji, una 6500fd e nel 2010 è arrivata un'altra compatta [la Coolpix è finita in mare :( e avevo bisogno di qualche MP in più]. Pochi giorni fa, come dicevo sopra, finalmente ho comprato la prima reflex digitale. Ah, ho fatto qualche esperienza anche con una reflex a pellicola di mio padre sempre Nikon proveniente degli anni '80.

La mia passione sono le foto astronomiche, le foto notturne, i paesaggi, B&N, le foto stravaganti etc...un po' di tutto insomma, anche la macro fotografia. Il mio parco ottiche alla fine sarà questo a grandi linee: oltre al 18-105 che già possiedo, prevedo di acquistare un buon macro da 60mm, un 300mm luminoso [si accettano consigli] che mi servirebbe soprattutto per foto alla luna e a gruppi stellari come le Pleiadi ma anche per documentari naturalistici [vorrei andare in Africa in viaggio di nozze l'anno prossimo]. E infine un obiettivo fisso molto luminoso [anche qui si accettano consigli]. Ah, dimenticavo, possedendo anche un telescopio Bresser 70/700, vorrei acquistare un adattatore per montare la reflex su quest ultimo [anche qui si accettano consigli smile.gif].

Dopo avervi tediato smile.gif vi ringrazio per la pazienza che avete avuto nel leggere il mio primo post! Non ho ancora immagini significative da postare, per ora sto studiando il manuale in PDF e sto sperimentando e sperimentando, non so se posso postarvi il mio indirizzo di Flickr per farmi conoscere, quindi attendo dai più esperti il via libera, anche perché per ora non pubblicato nulla fatto con la D5100.

Grazie ancora a tutti! Un saluto!
devilkkw
@giorgiodavid: secondo me una foto come quella deve essere molto più a fuoco,ma poi è sempre una questione soggettiva.Nella fotto il soggetto che cerchi è l'acqua,percui avrei messo più a fuoco tutta l'acqua,se invece verchi la singola goccia,avrei stretto di + l'iquadratura su di essa.

@nic911: grazie,devo dire che gli esempi mostrati son davvero ottimi.Dovrò navigare un pò per farmi un'idea dei prezzi.
giorgiodavid
QUOTE(nic911 @ Nov 3 2011, 12:30 PM) *
Un buon compromesso potrebbe essere rappresentato dal Tamron 90mm F/2.8, qualità di immagine ottima, costruzione affidabile, risultati di rilievo.
Giusto a titolo esemplificativo, guarda questo ragazzo cosa riesce a tirarci fuori...:
http://www.tripfabio.com/macro_photography.html

Devo dire che questo Tamron fa miracoli! Non pensavo che con un 90 si potesse fare quasi l'occhio di una mosca, sempre che non è stata usata anche una prolunga! Mi dovrò far prestare il Sigma 105 da mio padre per un po' di prove allora :-)
nic911
QUOTE(devilkkw @ Nov 3 2011, 12:39 PM) *
Dovrò navigare un pò per farmi un'idea dei prezzi.

Te li posso già dire io (parliamo di acquisto in negozio fisico, di obiettivi nuovi e con garanzia PolyPhoto, che è l'importatore ufficiale italiano):

- il Tamron 90mm se lo trovi sui 400,00 lo puoi prendere. Di solito viaggia sui 440,00

- Il Tokina 100mm bene o male ha lo stesso prezzo. Quindi sui 400,00 vai tranquillo.

On-line li potresti trovare anche a meno, ma molti sono spediti da Hong-Kong quindi alla Dogana ti troverai la bella sorpresina e l'obietivo che avevi acquistato a 308,00 alla fine ti costerà più di quanto lo avresti pagato in negozio e senza garanzia ufficiale per giunta.
Occhio...

QUOTE(giorgiodavid @ Nov 3 2011, 12:45 PM) *
Devo dire che questo Tamron fa miracoli! Non pensavo che con un 90 si potesse fare quasi l'occhio di una mosca, sempre che non è stata usata anche una prolunga! Mi dovrò far prestare il Sigma 105 da mio padre per un po' di prove allora :-)

Solo in qualche foto sono stati usati i tubi di prolunga della Kenko, le altre fatte solo col Tammy 90mm.
Comunque... non per scoraggiarvi, ma nel caso da me citato c'è del manico... messicano.gif
Non pensate che una volta acquistato il 90mm otterrete simili risultati alle prime foto.
Bisogna fare parecchia pratica, ve lo posso assicurare. Ma una volta ottenuti certi risultati la soddisfazione sarà immensa wink.gif
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(AJEPhoenix @ Nov 3 2011, 12:38 PM) *
Buongiorno a tutti,
mi chiamo Paolo e da Venerdi posseggo una una Nikon D5100 acquistata con kit 18-105 e telecamandino opzionale ML-L3. Ho sempre avuto la mania per le foto e già da quando avevo 10 anni [ora ne ho 30] mi diletto in questa arte. La passione vera è nata però solo nel 2002 quando ho acquistato la mia prima digitale compatta: una Nikon CoolPix 2100. Nel 2007 ho sentito il bisogno di fare una passo avanti ed è arrivata una bridge marcata Fuji, una 6500fd e nel 2010 è arrivata un'altra compatta [la Coolpix è finita in mare :( e avevo bisogno di qualche MP in più]. Pochi giorni fa, come dicevo sopra, finalmente ho comprato la prima reflex digitale. Ah, ho fatto qualche esperienza anche con una reflex a pellicola di mio padre sempre Nikon proveniente degli anni '80.

La mia passione sono le foto astronomiche, le foto notturne, i paesaggi, B&N, le foto stravaganti etc...un po' di tutto insomma, anche la macro fotografia. Il mio parco ottiche alla fine sarà questo a grandi linee: oltre al 18-105 che già possiedo, prevedo di acquistare un buon macro da 60mm, un 300mm luminoso [si accettano consigli] che mi servirebbe soprattutto per foto alla luna e a gruppi stellari come le Pleiadi ma anche per documentari naturalistici [vorrei andare in Africa in viaggio di nozze l'anno prossimo]. E infine un obiettivo fisso molto luminoso [anche qui si accettano consigli]. Ah, dimenticavo, possedendo anche un telescopio Bresser 70/700, vorrei acquistare un adattatore per montare la reflex su quest ultimo [anche qui si accettano consigli smile.gif].

Dopo avervi tediato smile.gif vi ringrazio per la pazienza che avete avuto nel leggere il mio primo post! Non ho ancora immagini significative da postare, per ora sto studiando il manuale in PDF e sto sperimentando e sperimentando, non so se posso postarvi il mio indirizzo di Flickr per farmi conoscere, quindi attendo dai più esperti il via libera, anche perché per ora non pubblicato nulla fatto con la D5100.

Grazie ancora a tutti! Un saluto!

ciao paolo,e benvenuto nel club.io di astronomia ne ho fatte alcune alla nostra signiora luna con il 55-300 del kit che possiedo e ti dico che non sono male,ne posto una cosi' saprai come meglio orientarti in futuro.e complimenti per l'acquistoIPB Immagine Ingrandimento full detail : 199.3 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 225.9 KB
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(devilkkw @ Nov 3 2011, 12:17 PM) *
giuseppebuoncuore bella la foto,avrei gradito un cielo leggermente + scuro,ma piace molto anche così.

Finalmente la sezione el posto giusto,che si fa si festeggia?(bevande e consumazioni a carico dello staff.XD).

giorgiodavid hai usato la messa a fuoco a punto singolo per la shot del'acqua?mi sembra un pò sfocata e priva dl dettaglio .


cosi'IPB Immagine Ingrandimento full detail : 10.3 MB
AJEPhoenix
QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Nov 3 2011, 12:58 PM) *
ciao paolo,e benvenuto nel club.io di astronomia ne ho fatte alcune alla nostra signiora luna con il 55-300 del kit che possiedo e ti dico che non sono male,ne posto una cosi' saprai come meglio orientarti in futuro.e complimenti per l'acquisto Ingrandimento full detail : 199.3 KB
Ingrandimento full detail : 225.9 KB


Ciao e grazie per la risposta e il contributo! Le immagini della luna sono davvero spettacolari, superano le aspettative che avevo a riguardo smile.gif. Io ho provato martedì sera con il 105 e il risultato ottenuto è da 5- se vogliamo dare un voto, ovviamente con la mia ottica perdi molti dettagli nel ritaglio, e soprattutto, qui a Milano il tempo [meteo] fa davvero pena. Non piove ma c'è questa sottile foschia, queste particelle di acqua sospesa che alterano la qualità delle immagini. La cosa positiva invece l'ho riscontrata nella luminosità dell'obiettivo. Non so se fotografi le stelle, comunque ho provato con il 18 mm a fotografare verso Cassiopea e mi sono stupito del numero di stelle che in un tempo di esposizione di 30 secondi sono riuscito a catturare nonostante l'inquinamento luminoso, la foschia etc... Non vedo l'ora di una serata tersa per puntare sulle Pleiadi o su Orione... smile.gif. Sono troppo malato! ehehehe! Tra l'altro devo capire bene la messa fuoco su infinito perché ancora faccio pasticci...ma ho visto che ci sono dei post e me li leggerò!

Grazie mille davvero, il 300mm a questo punto è un must!
Ciao
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(AJEPhoenix @ Nov 3 2011, 01:29 PM) *
Ciao e grazie per la risposta e il contributo! Le immagini della luna sono davvero spettacolari, superano le aspettative che avevo a riguardo smile.gif. Io ho provato martedì sera con il 105 e il risultato ottenuto è da 5- se vogliamo dare un voto, ovviamente con la mia ottica perdi molti dettagli nel ritaglio, e soprattutto, qui a Milano il tempo [meteo] fa davvero pena. Non piove ma c'è questa sottile foschia, queste particelle di acqua sospesa che alterano la qualità delle immagini. La cosa positiva invece l'ho riscontrata nella luminosità dell'obiettivo. Non so se fotografi le stelle, comunque ho provato con il 18 mm a fotografare verso Cassiopea e mi sono stupito del numero di stelle che in un tempo di esposizione di 30 secondi sono riuscito a catturare nonostante l'inquinamento luminoso, la foschia etc... Non vedo l'ora di una serata tersa per puntare sulle Pleiadi o su Orione... smile.gif. Sono troppo malato! ehehehe! Tra l'altro devo capire bene la messa fuoco su infinito perché ancora faccio pasticci...ma ho visto che ci sono dei post e me li leggerò!

Grazie mille davvero, il 300mm a questo punto è un must!
Ciao


grazie per il tuo contributo,ma vai tranquillo che anche qui a bologna il tempo non e' dei migliori.le foto' se hai visto i dati sono state fatte ovviamente non in questi giorni.io poi fotografo un po'di tutto e con le stelle poi........per quante ce ne stanno facendo vedere credo che fotografarle non servirebbe a nulla.....comunque sdrammatizziamo che e' meglio.
devilkkw
@giuseppebuoncuore: noo,così è troppo irrealistica,forse mi son spiegato male,intendevo un cielo + sull'azzurro cielo che non sul bianco.

@AJEPhoenix: ciao e benvenuto.Complimenti per il nuovo gioiellino.
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(devilkkw @ Nov 3 2011, 05:39 PM) *
@giuseppebuoncuore: noo,così è troppo irrealistica,forse mi son spiegato male,intendevo un cielo + sull'azzurro cielo che non sul bianco.

@AJEPhoenix: ciao e benvenuto.Complimenti per il nuovo gioiellino.


cosi' va' meglio? visto che nikon mi ha omaggiato con un programmino niente male,le provo tutteIPB Immagine Ingrandimento full detail : 10.4 MB
devilkkw
già molto meglio.programmino o plugin?
Se usi color fx pro 3,lo uso pure io smile.gif
Comunque si qualcosa di simile,anche se così si nota molto ,starei su un azzurro meno acceso,e magari la gradazione fino al bianco la farei un pò inclinata wink.gif
virgilioferrara
QUOTE(devilkkw @ Nov 2 2011, 05:23 PM) *
quoto..gusto personale ma l'arte moderna(almeno nelle costruzioni) per me non è arte.
La foto mi pare buona,come scatti? in nef e poi sistemi in PP o altro?

Benvenuta tequila05,siamo in 3 allora alle prime armi smile.gif attendo scatti.


questa foto è scattata in manuale. regolo le iso in base alla giornata poi regolo l'esposizione.

la foto è originale uscita dalla macchina, non è modificata con alcun programma
devilkkw
allora è davvero un bello scatto,per me.Peccato il soggetto.XD

lascio una cloese-up fatta nel primo mese di possesso della d5100.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB

peccato che ho tagliato qualche petalo...inesperienza....
bat21
QUOTE(Maurizio Rossi @ Nov 3 2011, 08:23 AM) *
Come vi avevo preanunciato è giunta l'ora di trasferirsi nella sezione apposita,
per cui sposto la discussione nella sezione
Nikon Cameras fan club cercatela nelle icone tongue.gif
per il momento lascieremo anche il collegamento in
Sushi Bar per permettere a tutti
di prendere atto della modifica,
vi auguro un buon proseguimento sereno e armonioso a tutti.


Maurizio

Ottima notizia! Grazie.
Raiden89
Buongiorno a tutti!
Da pochi giorni sono felice possessore di una d5100. E' la mia prima macchina in assoluto e al momento credo di riuscire a sfruttarla circa al 2% se va bene, procedendo per tentativi.. ma divertendomi a "giocare" col manuale me ne sto innamorando giorno dopo giorno.

Sebbene non sia granchè soddisfatto del risultato, metto anch'io una foto per presentarmi. Il tema della foto, assegnatoci dal fotografo di cui sto seguendo il corso base, è l'autoritratto, quindi ho cercato di unire questa mia nuova passione per la fotografia con quella "storica" per la musica. Ho dovuto poi procedere un po' a casaccio (probabilmente esagerando) anche col fotoritocco tramite il software nikon, dato che ho scattato in taverna in un ambiente chiusissimo e abbastanza buio, dove mi è sembrato che il 18-55 del kit facesse un po' di fatica.
Dato che ho tutto da imparare, ogni critica sullo scatto è ben accetta!!
Buona giornata a tutti!

Clicca per vedere gli allegati

IlCastiglio
QUOTE(Raiden89 @ Nov 4 2011, 03:52 PM) *
... ogni critica sullo scatto è ben accetta!! ...

Non dovevi tagliare i tamburi ! (detto da un altro niubbo, anch'io sto studiando rolleyes.gif )
Né quello grande, né quello in alto a sinistra ...
Raiden89
QUOTE(IlCastiglio @ Nov 4 2011, 04:10 PM) *
Non dovevi tagliare i tamburi ! (detto da un altro niubbo, anch'io sto studiando rolleyes.gif )
Né quello grande, né quello in alto a sinistra ...


Ci ho pensato anch'io.. ma per quanto riguarda il timpano, inquadrare tutta la batteria avrebbe voluto dire comprendere nell'inquadratura anche tutto il disordine che ho in taverna, non facilmente eliminabile rolleyes.gif

Per quanto riguarda la cassa e la punta della scarpa invece si, è un errore piuttosto grossolano.. sicuramente la rifarò meglio prima di presentarla al corso!

grazie per il commento!
giuseppebuoncuore@libero.it
oltre alla luminosita' dovevi dargli anche del contrasto,oppure alzare gli iso o altro ancora,alzare il tempo di scatto.per il taglio potevi fare meglio.comunque scatta,scatta,sbaglia e impara.e benvenuto nel club a te e a castiglio
Raiden89
QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Nov 4 2011, 04:57 PM) *
oltre alla luminosita' dovevi dargli anche del contrasto,oppure alzare gli iso o altro ancora,alzare il tempo di scatto.per il taglio potevi fare meglio.comunque scatta,scatta,sbaglia e impara.e benvenuto nel club a te e a castiglio


ciao giuseppe grazie per i consigli.. comunque gli iso erano già a 3200 e il tempo a 1/1,6.. più lunghi non è troppo per scattare a mano libera? (parlo per sentito dire e letto in giro sui forum).. domani provo a sistemare un po' la stanza per poter lavorare meglio sul taglio, se ci riesco vi aggiorno!
devilkkw
Ciao Raiden89,benvenuto.Bell'acquisto wink.gif
Non sò quanto possa contare,detto da un'altro niubbo in campo foto,ma a mio avviso i colori son poco realistici,e l'inquadratura troppo stretta o troppo grande a seconda di cosa volevi ritrarre.Mi spiego:se volevi ritrarre il tuo riflesso mentre scatti,avrei stretto d+ l'inquadratura,mentre se volevi fare la foto al tamburo,bè allora perchè tagliarlo?XD
Ma comunque serve molto allenamento,solo scattando si migliora e si trova il proprio metodo di scatto.

giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(Raiden89 @ Nov 4 2011, 05:04 PM) *
ciao giuseppe grazie per i consigli.. comunque gli iso erano già a 3200 e il tempo a 1/1,6.. più lunghi non è troppo per scattare a mano libera? (parlo per sentito dire e letto in giro sui forum).. domani provo a sistemare un po' la stanza per poter lavorare meglio sul taglio, se ci riesco vi aggiorno!


raiden,tieni presente che regge abbastanza bene i 6400 iso,e quindi di conseguenza devi regolare l'esposizione,che ti dara' il tempo di scatto necessario,oppure trovare una base solida da reggere la reflex con conseguenti tempi alti,poi dipende da quello che vuoi trasmettere,e comunque sono un neofita anche io con qualche scatto in piu'.
AJEPhoenix
QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Nov 3 2011, 01:59 PM) *
grazie per il tuo contributo,ma vai tranquillo che anche qui a bologna il tempo non e' dei migliori.le foto' se hai visto i dati sono state fatte ovviamente non in questi giorni.io poi fotografo un po'di tutto e con le stelle poi........per quante ce ne stanno facendo vedere credo che fotografarle non servirebbe a nulla.....comunque sdrammatizziamo che e' meglio.


Altrochè...le stelle ce le fanno vedere eccome!

Ne approfitto per postare un paio di foto, accetto consigli anche se per esempio già mi sono accorto che quegli ISO-800 sulla lumaca, forse sono un po' troppi...

A presto!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.5 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.1 MB
devilkkw
mi sembra anche non molto a fuoco la lumaca.e il "mosso" è devverro eccessivo(mio gusto personale).
Sull'altra non saprei dirti nulla.sorry.

Io stò provando a fotografare in ambienti chiusi e con scarsa illuminazione,col flash standard della d5100:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.6 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.5 MB

La cosa che mi disturba molto è l'ombra lasciata dall'obiettivo della stessa.(si lo sò che basterebbe stare + distanti,ma non son ancora dotato di cavalletto ed aumenteri il mosso.mentre così vicino ho un punto di appoggio wink.gif )
Per il resto non saprei,non mi sembrano male come scatti di prova.
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(devilkkw @ Nov 4 2011, 07:44 PM) *
mi sembra anche non molto a fuoco la lumaca.e il "mosso" è devverro eccessivo(mio gusto personale).
Sull'altra non saprei dirti nulla.sorry.

Io stò provando a fotografare in ambienti chiusi e con scarsa illuminazione,col flash standard della d5100:

Ingrandimento full detail : 3.6 MB

Ingrandimento full detail : 3.5 MB

La cosa che mi disturba molto è l'ombra lasciata dall'obiettivo della stessa.(si lo sò che basterebbe stare + distanti,ma non son ancora dotato di cavalletto ed aumenteri il mosso.mentre così vicino ho un punto di appoggio wink.gif )
Per il resto non saprei,non mi sembrano male come scatti di prova.

ciao devil,le foto hanno una buona messa a fuoco,prova a dare luce diretta le ombre si ammorbidiranno
Fridrick
QUOTE(AJEPhoenix @ Nov 4 2011, 07:20 PM) *
Altrochè...le stelle ce le fanno vedere eccome!

Ne approfitto per postare un paio di foto, accetto consigli anche se per esempio già mi sono accorto che quegli ISO-800 sulla lumaca, forse sono un po' troppi...

A presto!

Ingrandimento full detail : 6.5 MB
Ingrandimento full detail : 5.1 MB

Una curiosità...a che distanza eri dalla lumaca?
padiglione20
QUOTE(devilkkw @ Nov 4 2011, 07:44 PM) *
Io stò provando a fotografare in ambienti chiusi e con scarsa illuminazione,col flash standard della d5100:

La cosa che mi disturba molto è l'ombra lasciata dall'obiettivo della stessa.


Per il tipo di foto che hai fatto l'ombra dell'obiettivo scattando con il flash integrato è inevitabile, non so che ottica hai, ma più è lunga e più l'ombra è marcata, a me col 18-105 si vede moltissimo, è per questo che mi sto attrezzando (salvadanaio) per comprare un buon flash.

Prova anche a fare più scatti compensando il flash, soprattutto per i ritratti, appiattisce di meno e rende più naturale la scena.
AJEPhoenix
QUOTE(Fridrick @ Nov 4 2011, 11:14 PM) *
Una curiosità...a che distanza eri dalla lumaca?


Non te lo saprei dire con certezza, credo che fossero almeno 40 cm. Tra l'altro ho usato lo schermo e non il mirino perché era proprio raso terra

Ciao!
pinguin4
hoy popolo nikoniani!!! Manco da un po', ma il lavoro mi tiene stretta all'osso! Ho iniziato a fare un corso di fotografia e sono rintronata!! TAAAAAAAAAAAAAAAANTE COSE!!!! Domenica abbiamo la prima uscita pratica...al momento abbiamo fatto 4 lezioni con le fondamenta della fotografia...e domenica si esce!! Con la pioggia...qui han messo mega diluvio sleep.gif
Comunque piu' ostile e' il tempo..mejo e'! L'unica ombra che si e' posata su di me...e' che il "maestro" m'ha fatto capire che il mio obbiettivo e' na schifezz!! :°°°°(
Sapevo che non era un mega obbiettivo della xxx...Alla fine e' il 18-55 standard che mettono in dotazione con la d5100...ma dirmi che e' na schifezza mi ha avvilito assai...come se mi avesse detto: da li non uscira' niente di buono!! Vi prego diiiiiiiiiiiiiiitemi che si sbaglia...tiratemi su un po' il morale....perche' soldi per prenderne uno migliore mo nun ce ne' :°°°(
padiglione20
QUOTE(pinguin4 @ Nov 5 2011, 12:23 AM) *
hoy popolo nikoniani!!! Manco da un po', ma il lavoro mi tiene stretta all'osso! Ho iniziato a fare un corso di fotografia e sono rintronata!! TAAAAAAAAAAAAAAAANTE COSE!!!! Domenica abbiamo la prima uscita pratica...al momento abbiamo fatto 4 lezioni con le fondamenta della fotografia...e domenica si esce!! Con la pioggia...qui han messo mega diluvio sleep.gif
Comunque piu' ostile e' il tempo..mejo e'! L'unica ombra che si e' posata su di me...e' che il "maestro" m'ha fatto capire che il mio obbiettivo e' na schifezz!! :°°°°(
Sapevo che non era un mega obbiettivo della xxx...Alla fine e' il 18-55 standard che mettono in dotazione con la d5100...ma dirmi che e' na schifezza mi ha avvilito assai...come se mi avesse detto: da li non uscira' niente di buono!! Vi prego diiiiiiiiiiiiiiitemi che si sbaglia...tiratemi su un po' il morale....perche' soldi per prenderne uno migliore mo nun ce ne' :°°°(


Bè intanto facci vedere il frutto delle lezioni, poi fai vedere al "gran maestro" le foto che ci sono qui:

http://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKKOR_...ri-t184622.html

Secondo me il fatto di avere un'ottica da kit, mi spinge ancor di più nel fotografare nel miglior modo possibile...
pinguin4
QUOTE(padiglione20 @ Nov 5 2011, 12:51 AM) *
Bè intanto facci vedere il frutto delle lezioni, poi fai vedere al "gran maestro" le foto che ci sono qui:

http://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKKOR_...ri-t184622.html

Secondo me il fatto di avere un'ottica da kit, mi spinge ancor di più nel fotografare nel miglior modo possibile...



Che scatti meravigliosi! Sei riuscito a farmi tornare fiducia nel mio plasticone tongue.gif posto un paio di foto pure io che ho fatto a un matrimonio...magari ne esce qualcosa di buono! Ho visto delle foto di corse automobilistiche...un amico che corre in moto mi ha chiesto se la prossima volta che va al circuito, posso fargli delle foto. Non credo che potro' stare molto vicino alla pista, ma penso che riusciro' a fare delle foto decenti senza effetto mosso con il mio piccolo e sfigato obbiettivo? tongue.gif
devilkkw
Ciao,credo che dipende da che circuito sia,alcuni circuiti han spalti relativamente vicini alla pista,l'unico consiglio che posso darti da niubbo,ma che ho provato(se sbaglio spero mi correggano,e scusami) è di usare tempi di esposizione brevi,poi ti regoli in base ai risultati dei primi scatti:
Io uso un 18-105,questo è un tentativo fatto da me:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.6 MB

La distanza dal tracciato era di circa 10-15mt.
Non è molto bella,credo di aver usato una focale troppo aperta...

QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Nov 4 2011, 10:29 PM) *
ciao devil,le foto hanno una buona messa a fuoco,prova a dare luce diretta le ombre si ammorbidiranno

Cosa intendi per luce diretta?

QUOTE(padiglione20 @ Nov 4 2011, 11:51 PM) *
Per il tipo di foto che hai fatto l'ombra dell'obiettivo scattando con il flash integrato è inevitabile, non so che ottica hai, ma più è lunga e più l'ombra è marcata, a me col 18-105 si vede moltissimo, è per questo che mi sto attrezzando (salvadanaio) per comprare un buon flash.

Prova anche a fare più scatti compensando il flash, soprattutto per i ritratti, appiattisce di meno e rende più naturale la scena.


ho la tua stessa ottica,per la compensazione,bè devo studiarmela e capire come funziona.Essendo la prima reflex,molte funzioni son ancora un enigma per me smile.gif
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(pinguin4 @ Nov 5 2011, 12:23 AM) *
hoy popolo nikoniani!!! Manco da un po', ma il lavoro mi tiene stretta all'osso! Ho iniziato a fare un corso di fotografia e sono rintronata!! TAAAAAAAAAAAAAAAANTE COSE!!!! Domenica abbiamo la prima uscita pratica...al momento abbiamo fatto 4 lezioni con le fondamenta della fotografia...e domenica si esce!! Con la pioggia...qui han messo mega diluvio sleep.gif
Comunque piu' ostile e' il tempo..mejo e'! L'unica ombra che si e' posata su di me...e' che il "maestro" m'ha fatto capire che il mio obbiettivo e' na schifezz!! :°°°°(
Sapevo che non era un mega obbiettivo della xxx...Alla fine e' il 18-55 standard che mettono in dotazione con la d5100...ma dirmi che e' na schifezza mi ha avvilito assai...come se mi avesse detto: da li non uscira' niente di buono!! Vi prego diiiiiiiiiiiiiiitemi che si sbaglia...tiratemi su un po' il morale....perche' soldi per prenderne uno migliore mo nun ce ne' :°°°(


non ti scoraggiarecredo che queste possano sfatare il nostro plasticoneIPB Immagine Ingrandimento full detail : 620.1 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 639.8 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 454.5 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.1 MB,e credo che si riferisse all'apertura del diaframma visto che il minimo a 18 e' 3.5 e il max a 55 e' 5.6,comunque dopo l'usscita di domenica facci vedere qualche scatto
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(devilkkw @ Nov 5 2011, 02:51 AM) *
Ciao,credo che dipende da che circuito sia,alcuni circuiti han spalti relativamente vicini alla pista,l'unico consiglio che posso darti da niubbo,ma che ho provato(se sbaglio spero mi correggano,e scusami) è di usare tempi di esposizione brevi,poi ti regoli in base ai risultati dei primi scatti:
Io uso un 18-105,questo è un tentativo fatto da me:
Ingrandimento full detail : 2.6 MB

La distanza dal tracciato era di circa 10-15mt.
Non è molto bella,credo di aver usato una focale troppo aperta...
Cosa intendi per luce diretta?
ho la tua stessa ottica,per la compensazione,bè devo studiarmela e capire come funziona.Essendo la prima reflex,molte funzioni son ancora un enigma per me smile.gif

con luce diretta volevo dire,accendere una lampada,di quelle che si usano in ufficio,o a casa e posizionarla dove meglio ti dia atuo avviso,ombre morbide,oppure se vai su internet alla voce soft box o box fotografico ne fanno vedere anche di costruiti artigianalmente,ma proprio da spendere una stupidata

QUOTE(devilkkw @ Nov 5 2011, 02:51 AM) *
Ciao,credo che dipende da che circuito sia,alcuni circuiti han spalti relativamente vicini alla pista,l'unico consiglio che posso darti da niubbo,ma che ho provato(se sbaglio spero mi correggano,e scusami) è di usare tempi di esposizione brevi,poi ti regoli in base ai risultati dei primi scatti:
Io uso un 18-105,questo è un tentativo fatto da me:
Ingrandimento full detail : 2.6 MB

La distanza dal tracciato era di circa 10-15mt.
Non è molto bella,credo di aver usato una focale troppo aperta...
Cosa intendi per luce diretta?
ho la tua stessa ottica,per la compensazione,bè devo studiarmela e capire come funziona.Essendo la prima reflex,molte funzioni son ancora un enigma per me smile.gif


per la moto,peccato il taglio della ruota posteriore,se posso,visto che nel forum ho letto tanto sulle foto sportive,per queste in particolare bisogna mettere a fuoco un punto dove si presuma che passi il mezo e poi scattare.comunque bella foto,il mosso dietro da' il senso del movimento
devilkkw
capisco.vedrò che riesco a fare,magari uso l'alogena,sperando di non falsare troppo i colori wink.gif

Le foto della moto o sportive in generale non sono il mio genere,la moto preferisco guidarla.XD
Scherzi a parte,provando la macchina ho voluto testarla anche su soggetti in movimento sempre per arricchire le mie capacità,posso dirti che su 10 scatti,solo 2-3 son usciti abbastanza buoni,mentre gli altri...bè sembravano buoni sul video della d5100,ma poi vedendoli in full sul pc... dry.gif

littorio75
Ciao a tutti, giovedì ho acquistato la D5100 IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.3 MB con obiettivo 18-105, che dire....è la mia prima reflex dovrò incominciare a studiare le varie impostazioni manuali, sono un novello!!! Da dove inizio? hmmm.gif
devilkkw
Ciao,benvenuto smile.gif

da dove inizio??bè,dal leggere il manuale smile.gif
Forse è scontato,ma spesso si ha la mania di usare le cose senza dare 1 sguardo al manuale,ma date le vaste funzionalità della macchina in questione,te lo consiglio dato che son alle prime armi pure io con le reflex.
Ovviamente poi serve la pratica,molta pratica.


La foto qua sopra ad esempio(t parlo da novello quale sono)è un pò mossa,e come mai hai usato un così alto iso?

Quando parlo del manuale,parlo ovviamente di quello sul cd wink.gif
littorio75
QUOTE(devilkkw @ Nov 5 2011, 10:55 AM) *
Ciao,benvenuto smile.gif

da dove inizio??bè,dal leggere il manuale smile.gif
Forse è scontato,ma spesso si ha la mania di usare le cose senza dare 1 sguardo al manuale,ma date le vaste funzionalità della macchina in questione,te lo consiglio dato che son alle prime armi pure io con le reflex.
Ovviamente poi serve la pratica,molta pratica.
La foto qua sopra ad esempio(t parlo da novello quale sono)è un pò mossa,e come mai hai usato un così alto iso?

Quando parlo del manuale,parlo ovviamente di quello sul cd wink.gif


La foto è stata fatta in modalità automatica.....è stata la prima.... biggrin.gif
Provvedo subito a copiare il manuale nel Mac....
devilkkw
Capisco.Bè allora nulla da dire,se non che le potenzialità di questa macchina vengono fuori usandola in manuale.
Buono studio,e attendo altri lavori smile.gif
littorio75
QUOTE(devilkkw @ Nov 5 2011, 11:04 AM) *
Capisco.Bè allora nulla da dire,se non che le potenzialità di questa macchina vengono fuori usandola in manuale.
Buono studio,e attendo altri lavori smile.gif



approfitto per chiedervi un'altra cosa, non ho una custodia, sarei indirizzato su questa:
http://www.amazon.it/Nikon-Cf-Dc2-Custodia...890&sr=8-18

ma non è specificato se è compatibile con il 18-105, non vorrei sbagliare. Magari qualcuno di voi ne è già in possesso.
devilkkw
non uso custodie,preferisco prendere 1 zaino.Devo valutare quale.XD

Oggi piove(estate dove 6??? :( )
Ma ne approffito per fare qualche shot:

IPB Immagine Dalla finestra : 2.9 MB

IPB Immagine raindrops : 3.4 MB

Questi son anche primi lavori trattati il LightRoom smile.gif


Fridrick
QUOTE(pinguin4 @ Nov 5 2011, 01:16 AM) *
Che scatti meravigliosi! Sei riuscito a farmi tornare fiducia nel mio plasticone tongue.gif posto un paio di foto pure io che ho fatto a un matrimonio...magari ne esce qualcosa di buono! Ho visto delle foto di corse automobilistiche...un amico che corre in moto mi ha chiesto se la prossima volta che va al circuito, posso fargli delle foto. Non credo che potro' stare molto vicino alla pista, ma penso che riusciro' a fare delle foto decenti senza effetto mosso con il mio piccolo e sfigato obbiettivo? tongue.gif

Non tutto il mosso vien per nuocere...dai un'occhiata alla tecnica del panning! Per le foto sportive servirebbe un tele da 200/300 mm, in caso contrario dovrai stare molto vicina al bordo pista!
Prima di cambiarlo il 18-55 dovrai consumarlo, dovrà farti capire (grazie ai suoi punti deboli) quale sarà la tua prossima ottica! In ogni caso se ne tirano fuori buoni risultati!

QUOTE(devilkkw @ Nov 5 2011, 09:46 AM) *
capisco.vedrò che riesco a fare,magari uso l'alogena,sperando di non falsare troppo i colori wink.gif

Le foto della moto o sportive in generale non sono il mio genere,la moto preferisco guidarla.XD
Scherzi a parte,provando la macchina ho voluto testarla anche su soggetti in movimento sempre per arricchire le mie capacità,posso dirti che su 10 scatti,solo 2-3 son usciti abbastanza buoni,mentre gli altri...bè sembravano buoni sul video della d5100,ma poi vedendoli in full sul pc... dry.gif

per non falsare i colori usa la premisurazione per il bilanciamento del bianco! Risultati favolosi!

QUOTE(littorio75 @ Nov 5 2011, 10:36 AM) *
Ciao a tutti, giovedì ho acquistato la D5100 Ingrandimento full detail : 7.3 MB con obiettivo 18-105, che dire....è la mia prima reflex dovrò incominciare a studiare le varie impostazioni manuali, sono un novello!!! Da dove inizio? hmmm.gif

sicuramente dal manuale del cd che è completo...non basta leggerlo, bisogna leggerlo a parti e sperimentare i vari commandi, altrimenti li dimentichi!
Poi potresti leggere qualche buon libro di fotografia: si parla molto bene del "Teoria e pratica della reflex" di Giulio Forti e posso confermare! All'inizio sembrerà un pò vecchiotto e difficile perché si basa molto sulle vecchie reflex analogiche ma leggendo imparerai nozioni e concetti molto importanti anche nel digitale!

QUOTE(littorio75 @ Nov 5 2011, 11:34 AM) *
approfitto per chiedervi un'altra cosa, non ho una custodia, sarei indirizzato su questa:
http://www.amazon.it/Nikon-Cf-Dc2-Custodia...890&sr=8-18

ma non è specificato se è compatibile con il 18-105, non vorrei sbagliare. Magari qualcuno di voi ne è già in possesso.

Controlla le misure della custodia con quelle della reflex con obbiettivo innestato!
Io trovo più comode borse a tracolla o zaini!
Fridrick
QUOTE(devilkkw @ Nov 5 2011, 11:51 AM) *
non uso custodie,preferisco prendere 1 zaino.Devo valutare quale.XD

Oggi piove(estate dove 6??? :( )
Ma ne approffito per fare qualche shot:

Dalla finestra : 2.9 MB

raindrops : 3.4 MB

Questi son anche primi lavori trattati il LightRoom smile.gif

Mi piace la seconda anche se l'avrei leggermente sovraesposta! Molto bella anche la firma...con che cosa l'hai realizzata?
devilkkw
QUOTE(Fridrick @ Nov 5 2011, 12:02 PM) *
per non falsare i colori usa la premisurazione per il bilanciamento del bianco! Risultati favolosi!


Si,è una parte che devo ancora studiarmi,vedrò di capirci qualcosa smile.gif

QUOTE(Fridrick @ Nov 5 2011, 12:07 PM) *
Mi piace la seconda anche se l'avrei leggermente sovraesposta! Molto bella anche la firma...con che cosa l'hai realizzata?

grazie.gif la firma è fatta il LightRoom,al momento dell'esportazioni in jpg viene applicata.
Lo puoi fare comunque con un qualsiasi programma di fotoritocco.Se intendi il carattere,il font si chiama cityBlueprint ed è reperibile free nei vari siti dedicati ai font smile.gif
Fridrick
QUOTE(devilkkw @ Nov 5 2011, 12:36 PM) *
Si,è una parte che devo ancora studiarmi,vedrò di capirci qualcosa smile.gif
grazie.gif la firma è fatta il LightRoom,al momento dell'esportazioni in jpg viene applicata.
Lo puoi fare comunque con un qualsiasi programma di fotoritocco.Se intendi il carattere,il font si chiama cityBlueprint ed è reperibile free nei vari siti dedicati ai font smile.gif

Mi dovrò documentare allora...al momento sto pensando poco al fotoritocco e mi sto concentrando solo sugli scatti...LightRoom immagino non sia free vero?
devilkkw
no,non è free.però puoi scaricare la versione di prova e valutare.
Io in realtà attendo ansionso corel paint shop pro x4,che spero migliori il supporto raw.

Comunque qui stiamo andando OT,lo sviluppo raw lo puoi trovare qui: http://www.nikonclub.it/forum/Sviluppare_U..._W-t242931.html
nic911
QUOTE(pinguin4 @ Nov 5 2011, 12:23 AM) *
...il "maestro" m'ha fatto capire che il mio obbiettivo e' na schifezz!!

Ciao, se posso darti un consiglio non prestare molta attenzione alle critiche rivolte dal tuo 'maestro'... Fossero costruttive, tanto di cappello. Ma in questo caso la sua constatazione riguardo la tua ottica, oltre ad essere inopportuna non ti incoraggia in questa fase delicata di apprendistato.
Purtroppo, come già saprai, questi corsi di fotografia li organizzano anche persone che definire professionisti del settore risulta quanto meno eufemistico...

Comunque, tralasciamo questo argomento... Avrai già capito cosa intendo.
Prendi dal corso solo ciò che ritieni veramente costruttivo ed interessamnte, il resto puoi tranquillamente ignorarlo.

Il tuo obiettivo va più che bene, non preoccuparti wink.gif
Il segreto sta sempre nei dettagli e nella tecnica.
Ricorda che la cosa più importante in fotografia è la LUCE. La luce è la fotografia...
Quando scatti impara a 'comprenderla' e a giocare con essa, ti sorprenderà scoprire quali risultati si possono ottenere gestendo in modo corretto la luce.
Forse le mie parole ti sembreranno un po' astratte, ma col tempo capirai.

Quindi fai tante prove. Impara a conoscere i 'limiti' della tua macchina e del tuo obiettivo.
Vedrai che i risultati verranno da soli.

Per il resto c'è il Forum wink.gif
nic911
QUOTE(devilkkw @ Nov 4 2011, 07:44 PM) *
...La cosa che mi disturba molto è l'ombra lasciata dall'obiettivo della stessa...

Ragazzi, occhio a non commettere l'errore di fotografare col flash soggetti vicini con una apertura grandangolare...
E' ovvio che se tenete l'obiettivo a 18mm e scattate una foto usando il flash, questa risulterà inficiata dalla presenza dell'ombra dell'obiettivo.
Basta chiudere a 35mm (o 50mm o altro), allontanarsi un po' e scattare.
Vedrete che il fastidioso effetto scomparirà smile.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.