QUOTE(pinguin4 @ Nov 5 2011, 01:16 AM)

Che scatti meravigliosi! Sei riuscito a farmi tornare fiducia nel mio plasticone

posto un paio di foto pure io che ho fatto a un matrimonio...magari ne esce qualcosa di buono! Ho visto delle foto di corse automobilistiche...un amico che corre in moto mi ha chiesto se la prossima volta che va al circuito, posso fargli delle foto. Non credo che potro' stare molto vicino alla pista, ma penso che riusciro' a fare delle foto decenti senza effetto mosso con il mio piccolo e sfigato obbiettivo?

Non tutto il mosso vien per nuocere...dai un'occhiata alla tecnica del panning! Per le foto sportive servirebbe un tele da 200/300 mm, in caso contrario dovrai stare molto vicina al bordo pista!
Prima di cambiarlo il 18-55 dovrai consumarlo, dovrà farti capire (grazie ai suoi punti deboli) quale sarà la tua prossima ottica! In ogni caso se ne tirano fuori buoni risultati!
QUOTE(devilkkw @ Nov 5 2011, 09:46 AM)

capisco.vedrò che riesco a fare,magari uso l'alogena,sperando di non falsare troppo i colori

Le foto della moto o sportive in generale non sono il mio genere,la moto preferisco guidarla.XD
Scherzi a parte,provando la macchina ho voluto testarla anche su soggetti in movimento sempre per arricchire le mie capacità,posso dirti che su 10 scatti,solo 2-3 son usciti abbastanza buoni,mentre gli altri...bè sembravano buoni sul video della d5100,ma poi vedendoli in full sul pc...

per non falsare i colori usa la premisurazione per il bilanciamento del bianco! Risultati favolosi!
QUOTE(littorio75 @ Nov 5 2011, 10:36 AM)

Ciao a tutti, giovedì ho acquistato la D5100
Ingrandimento full detail : 7.3 MB con obiettivo 18-105, che dire....è la mia prima reflex dovrò incominciare a studiare le varie impostazioni manuali, sono un novello!!! Da dove inizio?

sicuramente dal manuale del cd che è completo...non basta leggerlo, bisogna leggerlo a parti e sperimentare i vari commandi, altrimenti li dimentichi!
Poi potresti leggere qualche buon libro di fotografia: si parla molto bene del "Teoria e pratica della reflex" di Giulio Forti e posso confermare! All'inizio sembrerà un pò vecchiotto e difficile perché si basa molto sulle vecchie reflex analogiche ma leggendo imparerai nozioni e concetti molto importanti anche nel digitale!
QUOTE(littorio75 @ Nov 5 2011, 11:34 AM)

approfitto per chiedervi un'altra cosa, non ho una custodia, sarei indirizzato su questa:
http://www.amazon.it/Nikon-Cf-Dc2-Custodia...890&sr=8-18ma non è specificato se è compatibile con il 18-105, non vorrei sbagliare. Magari qualcuno di voi ne è già in possesso.
Controlla le misure della custodia con quelle della reflex con obbiettivo innestato!
Io trovo più comode borse a tracolla o zaini!