Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
iaco71
QUOTE(giorgiodavid @ Nov 9 2012, 09:28 AM) *
Non sempre potrai usare il diaframma migliore in termini di nitidezza, poichè in condizioni di bassa luce devi aprirlo a meno di usare il flash, generalmente da evitare quando possibile visto che modifica i colori e le ombre. Per quanto riguarda cosa fotografare, visto che non trovi tempo, portati la macchina sempre dietro, anche quando vai a lavoro... magari ci fai vedere qualche collega carina! wink.gif



ok grazie mille del consiglio......mi dispiace solo di una cosa....... ho solo colleghi maschi......ahahahahah..... quasi che mi viene da chiederti di farmi fare dei compiti a casa.....che non appena fatti mostrerò sul forum, ma non mi oso....

QUOTE(RaffaelePezzella81 @ Nov 9 2012, 10:26 AM) *
Il 18-105vr non è luminosissimo, con scarsa luce dovresti usarlo sempre e comunque con diaframma aperto al massimo, e alzando gli iso. Comunque non ti preoccupare perchè a tutta apertura non se la cava tanto male. Questa ad esempio l'ho fatta a f3.8 1/13s a 4000 iso e niente flash. Per avere il massimo della nitidezza avrei dovuto chiudere almeno ad f5.6 ma non era proprio il caso. Dal momento che la maggior parte delle nostre foto verrà stampata in formati non superiori ai 30-40 cm sul lato lungo, eventuali cadute di nitidezza dovute a diaframmi aperti (micromosso compreso), saranno assolutamente trascurabili. Provare per credere! Io mi ricordo sempre, quando scatto una foto, che la sua FINALITA' ULTIMA è quella di andare in stampa. Difatti sviluppo sempre i .nef alle dimensioni a cui ho intenzione di stampare (in genere 20*13@300dpi).


Visualizza sul GALLERY : 1 MB



scusa l'ignoranza, ma come sei riuscito a capire che ti serviva iso 4000 e non un altro valore? il tempo di posa è stato automatico in base al diaframma?
giorgiodavid
QUOTE(iaco71 @ Nov 9 2012, 11:09 AM) *
ok grazie mille del consiglio......mi dispiace solo di una cosa....... ho solo colleghi maschi......ahahahahah..... quasi che mi viene da chiederti di farmi fare dei compiti a casa.....che non appena fatti mostrerò sul forum, ma non mi oso....

Guarda tra i miei album quello fatto con il 50 mm... sono state fatte nel giardino del mio ex ufficio... forse qualche idea la puoi prendere.

QUOTE(iaco71 @ Nov 9 2012, 11:09 AM) *
... ho solo colleghi maschi...

Che tristezza! ohmy.gif
RaffaelePezzella81
Io mi ritengo fortunato, quella dolce fanciulla non è una collega wub.gif e si presta ben volentieri come modella smile.gif


Allora, ho messo iso 4000 in quanto scattando in priorità diaframmi (uso prevalentemente priorità diaframmi e manuale) ho voluto un tempo di sicurezza adeguato alla lunghezza focale (ero a 33mm, mi serviva almeno 1/30s). Alla fine me la sono cavata con 1/13s grazie allo stabilizzatore biggrin.gif
iaco71
QUOTE(giorgiodavid @ Nov 9 2012, 11:23 AM) *
Guarda tra i miei album quello fatto con il 50 mm... sono state fatte nel giardino del mio ex ufficio... forse qualche idea la puoi prendere.
Che tristezza! ohmy.gif



viste........... splendide, e che bella luminosità e nitidezza....... anche quella dove fotografi le mani della ragazza ci sono parti chiare e scure ben bilanciate.....
giorgiodavid
QUOTE(iaco71 @ Nov 9 2012, 11:52 AM) *
viste........... splendide, e che bella luminosità e nitidezza....... anche quella dove fotografi le mani della ragazza ci sono parti chiare e scure ben bilanciate.....

Devo dire che quella delle mani non era perfetamente a fuoco dove volevo, allora ho fatto dei ritocchini... gli ho dato un po' di sfocaura in più, inoltre lo scopo della foto era anche quello di effettuare una certa selezione del colore sulle mani.
Anche quelle con lo sfondo di legno sono ritoccate sulle alte e basse luci per ottenere l'effetto desiderato.
sat333
Riguardo il discorso che fate D5100 vs D5200, sono pienamente d'accordo con i vostri commenti, è vera una maggiore velocità di gestione ma è anche vero che dovrà gestire 24mpx, che poi alla fin fine servono a poco e creano maggiori problemi di gestione degli scatti in PP.. Qualcosa la si potrà guadagnare in messa a fuoco in condizioni critiche.

Sul discorso di upgrade dalla D5100 devo dire che la vedo una spesa del tutto inutile, volendo fare un upgrade in dx molto meglio passare alle D7000, che penso con l'uscita della D5100 dovrà scendere ancora un pò smile.gif
iaco71
QUOTE(giorgiodavid @ Nov 9 2012, 12:07 PM) *
Devo dire che quella delle mani non era perfetamente a fuoco dove volevo, allora ho fatto dei ritocchini... gli ho dato un po' di sfocaura in più, inoltre lo scopo della foto era anche quello di effettuare una certa selezione del colore sulle mani.
Anche quelle con lo sfondo di legno sono ritoccate sulle alte e basse luci per ottenere l'effetto desiderato.



che programma usi? io solo viewnx2...

finalmente oggi prima uscita..... ho fatto qualche foto......

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB
giorgiodavid
QUOTE(iaco71 @ Nov 9 2012, 05:03 PM) *

1. La prima e l'ultima mi sembrano uguali;
2. Uso Lightroom per lo sviluppo ed il ritocco base dei RAW... per il momento non mi interessa spingermi oltremodo in PP, anche per non snaturare troppo la foto;
3. Tutte le foto postate sono troppo generiche... inutile fare foto agli animali se non sono in primo piano oppure non hanno un'atteggiamento particolare;
4. Bene, a mio parere, la situazione catturata delle oche vicino alla pista ciclabile... io avrei zoomato un po' di più per rendere più in primo piano il gruppo di animali. Sono queste il tipo di foto particolari e non comuni che bisogna andarsi a cercare...
5. Quando posti le foto, stai attento a non impiastrare il codice... lascia sempre uno spazio tra quello che scrivi ed il codice della foto inserito automaticamente al cliccare della foto.
iaco71
QUOTE(giorgiodavid @ Nov 9 2012, 05:10 PM) *
1. La prima e l'ultima mi sembrano uguali;
2. Uso Lightroom per lo sviluppo ed il ritocco base dei RAW... per il momento non mi interessa spingermi oltremodo in PP, anche per non snaturare troppo la foto;
3. Tutte le foto postate sono troppo generiche... inutile fare foto agli animali se non sono in primo piano oppure non hanno un'atteggiamento particolare;
4. Bene, a mio parere, la situazione catturata delle oche vicino alla pista ciclabile... io avrei zoomato un po' di più per rendere più in primo piano il gruppo di animali. Sono queste il tipo di foto particolari e non comuni che bisogna andarsi a cercare...
5. Quando posti le foto, stai attento a non impiastrare il codice... lascia sempre uno spazio tra quello che scrivi ed il codice della foto inserito automaticamente al cliccare della foto.



ricevuto..... forse per il fatto di aver impiastrato il codice, ti riferisci a prima che me ne accorgessi e togliessi la prima foto che era quella del fiore lasciando solo l'ultima disimpiastrando il codice....... non avevo molto tempo a disposizione x il fatto delle foto troppo generiche...... hai ragione, gli animali devono essere in primo piano, ma più vicino di così o andavo a piedi a bagno o mi accontentavo di generiche foto..... concordo in pieno sul fatto della zoomata delle papere sulla pista ciclabile, quella l'ho presa proprio al volo mentre stavo andando via e la macchinetta era gia coi tappi....... sono riuscito a fare solo questo prima di perdere l'attimo...... grazie mille dei consigli che mi stai dando, d'accordo con te che devo cercare di più le situazioni particolari........ x il resto, come qualità di resa?
nix7
buonasera ragazzi...una domanda: perchè molti dei nostri amici nikonisti snobbano la nostra d5100? io sono un possessore felice che giorno dopo giorno scopre qualcosa di nuovo dalla propria macchinetta. so che non è una professionale ma leggendo molti post molti ragazzi ne parlano male?! ho avuto solo io questa impressione? sopratutto ora che è uscita la d5200 (a mio avviso solo una trovata di marketing xke nn noto differenze con la d5100)
giorgiodavid
QUOTE(nix7 @ Nov 9 2012, 07:44 PM) *
buonasera ragazzi...una domanda: perchè molti dei nostri amici nikonisti snobbano la nostra d5100? io sono un possessore felice che giorno dopo giorno scopre qualcosa di nuovo dalla propria macchinetta. so che non è una professionale ma leggendo molti post molti ragazzi ne parlano male?! ho avuto solo io questa impressione? sopratutto ora che è uscita la d5200 (a mio avviso solo una trovata di marketing xke nn noto differenze con la d5100)

Probabilmente perchè ha un body più vicino ad una bridge che ad una professionale... è la via di mezzo che non piace... a me piace proprio perchè è una via di mezzo! Lo stesso concetto riguarda la disposizione dei comandi...
nix7
QUOTE(giorgiodavid @ Nov 9 2012, 08:00 PM) *
Probabilmente perchè ha un body più vicino ad una bridge che ad una professionale... è la via di mezzo che non piace... a me piace proprio perchè è una via di mezzo! Lo stesso concetto riguarda la disposizione dei comandi...


a livello di design è quasi identica alle d3000 d3100 d5000 (leggendo nei topic apprezzate) solo ke la d5100 è piu grande....francamente le d60 d90 non mi danno di qualcosa in piu come leggo nei forum, quindi non noto differenze....
i comandi della d5100 sono comodissimi secondo me per come sono disposti
RaffaelePezzella81
La D90 ha il motore interno di messa a fuoco, è più grande della D5100 ed offre qualche bottone dedicato in più, a cominciare da quello per l'anteprima della profondità di campo. Bisogna valutare le proprie esigenze.
Alessandro_Brezzi
QUOTE(giorgiodavid @ Nov 9 2012, 09:28 AM) *
Non sempre potrai usare il diaframma migliore in termini di nitidezza, poichè in condizioni di bassa luce devi aprirlo a meno di usare il flash, generalmente da evitare quando possibile visto che modifica i colori e le ombre. Per quanto riguarda cosa fotografare, visto che non trovi tempo, portati la macchina sempre dietro, anche quando vai a lavoro... magari ci fai vedere qualche collega carina! wink.gif


Questa l'ho scattata in ufficio, rischiando di cadere blink.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB

Scattata con il 18-105 del kit + filtro polarizzatore circolare Hoya a 100 ISO, f/8, 1/20 sec, lunghezza focale 62mm (93mm equiv) a mano libera
iaco71
a cosa serve il filtro polarizzatore?
iaco71
alcune domande: come funziona il brk? materialmente cosa devo fare? e come si fa ad ottenere una foto metà b/n e l'altra metà a colori? ne ho viste in giro sul forum.....
giorgiodavid
QUOTE(iaco71 @ Nov 9 2012, 10:19 PM) *
a cosa serve il filtro polarizzatore?

http://it.wikipedia.org/wiki/Polarizzatore

QUOTE(iaco71 @ Nov 9 2012, 10:25 PM) *
alcune domande: come funziona il brk? materialmente cosa devo fare? e come si fa ad ottenere una foto metà b/n e l'altra metà a colori? ne ho viste in giro sul forum.....

http://it.wikipedia.org/wiki/Bracketing

QUOTE(iaco71 @ Nov 9 2012, 10:25 PM) *
alcune domande: come funziona il brk? materialmente cosa devo fare? e come si fa ad ottenere una foto metà b/n e l'altra metà a colori? ne ho viste in giro sul forum.....

Le foto che vedi in parte in B/N sono ottenute con procedimenti di selezione colore... oncamera è anche possibile farlo, ma non si ottengono grossi risutati... con Lightroom si ottengo buoni risultati, con Photoshop ottimi risultati potendo ritagliare le parti di interesse e rimontare più immagini su più livelli che diverse impostazioni di colore.



P.S. Guarda che se la Roma vince domenica NON ti suggerisco più nulla!!!
iaco71
QUOTE(giorgiodavid @ Nov 9 2012, 10:43 PM) *
http://it.wikipedia.org/wiki/Polarizzatore
http://it.wikipedia.org/wiki/Bracketing
Le foto che vedi in parte in B/N sono ottenute con procedimenti di selezione colore... oncamera è anche possibile farlo, ma non si ottengono grossi risutati... con Lightroom si ottengo buoni risultati, con Photoshop ottimi risultati potendo ritagliare le parti di interesse e rimontare più immagini su più livelli che diverse impostazioni di colore.
P.S. Guarda che se la Roma vince domenica NON ti suggerisco più nulla!!!


ahahahahahaha
mi sa che domenica ci scontriamo? guarda, voglio essere sportivo, che vinca il migliore....... se tutto si svolge regolarmente, accetterò qualsiasi tipo di risultato..... hmmm.gif vabbè va, intanto mi copio/incollo i tuoi suggerimenti.....
Eldest28
QUOTE(iaco71 @ Nov 9 2012, 10:54 PM) *
ahahahahahaha
mi sa che domenica ci scontriamo? guarda, voglio essere sportivo, che vinca il migliore....... se tutto si svolge regolarmente, accetterò qualsiasi tipo di risultato..... hmmm.gif vabbè va, intanto mi copio/incollo i tuoi suggerimenti.....


prima che li fa sparire per domenica hahahaha
RaffaelePezzella81
Birboni! biggrin.gif
Alessandro_Brezzi
QUOTE(giorgiodavid @ Nov 9 2012, 10:43 PM) *
http://it.wikipedia.org/wiki/Polarizzatore
http://it.wikipedia.org/wiki/Bracketing
Le foto che vedi in parte in B/N sono ottenute con procedimenti di selezione colore... oncamera è anche possibile farlo, ma non si ottengono grossi risutati... con Lightroom si ottengo buoni risultati, con Photoshop ottimi risultati potendo ritagliare le parti di interesse e rimontare più immagini su più livelli che diverse impostazioni di colore.

Esiste anche Photoshop Elements che ha la possibilità di gestire livelli ; ha anche procedure guidate per la sovrapposizione (e non costa un botto come CS6 !) Pyoi vedere ad esempio questi tutorial per farti un idea.

Ps : dimenticavo : sia Photoshop CS che Photoshop Elements e Lightroom condividono CameraRaw per lo sviluppo dei file RAW
Maxyprimo60
Ciao ragazzi come si va?...è da molto che non scrivo perchè sono impegnato col lavoro e le ultime mie foto risalgono a fine settembre...avete sentito parlare di questi nuovi moduli wi-fi che permetono di scaricare foto direttamente ad un iphone?...ma sbaglio o vanno bene solo per la 5200..qualcuno di voi lo ha provato sulla d5100 ? grazie.gif
iaco71
ho cs 5 da installare, poi installato ho viewnx2....... dove trovo capture? e che differenza passa con view?
devilkkw
Scusate ragazzi, ma questa: http://www.nital.it/press/2012/nikon-d5200.php
sarebbe l'evoluzione della nostra amata 5100?
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(iaco71 @ Nov 10 2012, 04:59 PM) *
ho cs 5 da installare, poi installato ho viewnx2....... dove trovo capture? e che differenza passa con view?

cosa te ne fai di capture se hai cs5?poi con capture una volta fatte le dovute modifiche,non puoi piu' utilizzare il raw per modificarlo con altri.

goditi cs5 come faccio io ogni tanto,altrimenti cerca di fare al meglio le foto e poi utilizza view nx per le piccole regolazioni da apportare.anche perche qualsiasi scatto ha sempre bisogno di essere regolato con curve e livelli (va poi a gusto).e li ti puo' aitare solo cs5 o simili.


QUOTE(devilkkw @ Nov 10 2012, 05:05 PM) *
Scusate ragazzi, ma questa: http://www.nital.it/press/2012/nikon-d5200.php
sarebbe l'evoluzione della nostra amata 5100?


purtroppo si.e quindi godiamoci alla grande la nostra d5100 aspettando o l'erede della d300s,o l'evoluzione della d7000.---------------se ne sentiamo poi il bisogno!!!!!!!!!!
Eldest28
QUOTE(Maxyprimo60 @ Nov 10 2012, 03:25 PM) *
Ciao ragazzi come si va?...è da molto che non scrivo perchè sono impegnato col lavoro e le ultime mie foto risalgono a fine settembre...avete sentito parlare di questi nuovi moduli wi-fi che permetono di scaricare foto direttamente ad un iphone?...ma sbaglio o vanno bene solo per la 5200..qualcuno di voi lo ha provato sulla d5100 ? grazie.gif


questi moduli vanno bene solo du 5200 e 3200 e mi sembra d90 e un altra...la nostra purtroppo no...quei moduli wifi non servono solo per il trasferimento ma anche per il controllo della macchina attraverso l'iphone o un android smartphone
Maxyprimo60
QUOTE(Eldest28 @ Nov 10 2012, 06:43 PM) *
questi moduli vanno bene solo du 5200 e 3200 e mi sembra d90 e un altra...la nostra purtroppo no...quei moduli wifi non servono solo per il trasferimento ma anche per il controllo della macchina attraverso l'iphone o un android smartphone

peccato... cerotto.gif
giorgiodavid
QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Nov 10 2012, 05:20 PM) *
cosa te ne fai di capture se hai cs5? Poi con capture una volta fatte le dovute modifiche, non puoi piu' utilizzare il raw per modificarlo con altri.

Falso! Capture, aimè, modifca il RAW inserendogli i suoi parametri e questo è vero, ma gli altri programmi NON Nikon ignorano questi metadati aggiuntivi, quindi è posibile modificare il RAW come è in origine. Solo il programma ViewNX viene inibito da Capture, probabilmente perchè è dalla stassa casa produtrice ed hanno deciso così!

La scelta quindi sta in queste ipotesi:

1. Scegli Capture, ma sai che modifica i RAW (cosa non tanto bella) ed inibisce ViewNX;
2. Scegli Lightroom e sai che il RAW non verrà mai toccato (rimane sempre originale) e le modifiche vengono affiancate al RAW mediante un file aggiuntivo, di pochi kb, che viene chiamato file collaterale;
3. Rimani con ViewNX e ti limiti a poche regolazioni, ma anche in questo caso il RAW viene marcato dal programma;
4. Non so come agiscono programmi della stassa caratura di Lightroom/Capture, ma diversi.

Spero sia chiaro! Lampadina.gif
Maxyprimo60
QUOTE(Fridrick @ Nov 3 2012, 01:39 PM) *
Quindi continua a mettere a fuoco in modo continuo il soggetto?
Riproverò ma a memoria la mia non lo fa...

hai settato AF-C ?
stiven20
Ciao a tutti anche io da circa 3 settimane ho comprato la D5100 con 18/105.

Stefano
giuseppebuoncuore@libero.it
QUOTE(stiven20 @ Nov 11 2012, 11:57 AM) *
Ciao a tutti anche io da circa 3 settimane ho comprato la D5100 con 18/105.

Stefano


benvenuto,e buona luce
tolo72
Mi date un consiglio per affiancare un obiettivo a fuoco fisso alla 5100 ? Cercavo un 50 mm per fare ritratti e foto in interni (e comunque in luce scarsa) ad un costo inferiore ai 400Euro circa.

Avevo guardato in casa Nikon il 50mm ma sono FX sia l'f1.8 che l'f1.4 pertanto il fattore di conversione li porta vicino all'effetto di un 80mm. Ho quindi spostato la mia attenzione sul 35mm ma questo esiste solo in DX e pertanto immagino che il fattore di conversione col sensore sia 1:1 (=il 35mm rimane tale e non diventa un "quasi 50"). E' un ragionamento corretto ? Ho qualche dubbio in quanto ho utilizzato il simulatore di obiettivi nikon ma ottengo l'angolo di campo più simile all'effetto di un 50mm utilizzando corpoDx+35mmDX che non usando CorpoDX+35mmFX.

Esistono altre marche che propongono soluzioni di 35mmFX o 50mmDX ?
So che anche Nikon propone 35mm FX ma a prezzi maggiori al doppio di quanto ho speso per la mia 5100 in kit col 18-105 !!
iaco71
salve a tutti.....domenica triste....... vabbè..... per agganciarmi al discorso, sulla scatola della 5100 consigliano il 35mm e l'85 macro oltre al microfono ecc......

chiedo scusa, ma come faccio materialmente a fissare un puntino rosso determinato per mettere a fuoco l'immagine composta nel mirino? e ad esempio un soggetto fuori centro come me lo fisso il puntino rosso che desidero?

ultima cosa, per ora, il tasto ae-l af-l come si usa?

mi sa che giorgiodavid continuerà a darmi consigli....... mellow.gif
devilkkw
QUOTE(iaco71 @ Nov 11 2012, 04:31 PM) *
salve a tutti.....domenica triste....... vabbè..... per agganciarmi al discorso, sulla scatola della 5100 consigliano il 35mm e l'85 macro oltre al microfono ecc......

chiedo scusa, ma come faccio materialmente a fissare un puntino rosso determinato per mettere a fuoco l'immagine composta nel mirino? e ad esempio un soggetto fuori centro come me lo fisso il puntino rosso che desidero?

ultima cosa, per ora, il tasto ae-l af-l come si usa?

mi sa che giorgiodavid continuerà a darmi consigli....... mellow.gif


La selezione del punto focale si fa impostando la messa a fuoco su "punto singolo" e selezionandolo poi con le frecce direzionali.

Comunque sul cd trovi un manuale ben fornito...dargli una guardata non sarebbe male.
iaco71
QUOTE(devilkkw @ Nov 11 2012, 04:44 PM) *
La selezione del punto focale si fa impostando la messa a fuoco su "punto singolo" e selezionandolo poi con le frecce direzionali.

Comunque sul cd trovi un manuale ben fornito...dargli una guardata non sarebbe male.



avevo guardato un pò, ma non capivo se devo terere premuto il tasto a metà e selezionare con le frecce e poi schiacciare ok anche per mettere a fuoco gli occhi di una persona fuori centro.....
ardisco0000
Ho comperato da alcuni giorni la fantastica d5100. Nelle impostazioni si può scegliere tra scatto singolo e scatto continuo. Ma lo scatto continuo è possibile solamente con l'impostazione su "sport"? Perchè anche in automatico mi fa fare solamente lo scatto singolo. Grazie a chi mi aiuterà
giorgiodavid
QUOTE(tolo72 @ Nov 11 2012, 03:31 PM) *
Mi date un consiglio per affiancare un obiettivo a fuoco... fisso alla 5100 ? Cercavo...

Allora, non mi risulta che ci siano differenze di moltiplicazione tra obiettivi, siano essi adatti a FF, siano essi esclusivamente per DX... Qundi, con la D5100 devi sempre moltipplicare per 1,5 la focale prevista per l'obiettivo. Siccome è notoriamente saputo che per i ritratti la focale più usata è un 85 mm, quella più adatta per il mondo DX risulta una focale di 50 mm che diventa 75 mm... non escludo in ogni caso che per i ritratti possa essere utile anche un 85 mm che diventa 127,5 mm, ma in questo caso saresti limitato ai ritratti o poco altro. Anche a me piacevano i ritratti, quindi ho preso un 50 mm 1.8 con garanzia Nital a circa 200 euro, quindi non ti servono 400 euro, almeno che non vuoi andare su F1,4!!! Spero che il discorso che ho fatto sia chiaro...

QUOTE(iaco71 @ Nov 11 2012, 04:31 PM) *
salve a tutti.....domenica triste....... vabbè..... per agganciarmi al discorso, sulla scatola della 5100 consigliano il 35mm e l'85 macro oltre al microfono ecc......

mi sa che giorgiodavid continuerà a darmi consigli....... mellow.gif

Direi che sono molto contento di poterti continuare ad aiutarti, ma devi anche ringraziare il mitico De Rossi, anche se credo che come si era messa la partita cambiava poco... poi l'arbitro (vedi Mauri) e Marchetti hanno provato a darvi una mano, per fortuna senza troppo successo!

Tornando alla fotografia, chi consiglia cosa? Chi deve vendere? Certo! Biogna acquistare quello che serve secondo le proprie esigenze, non quello che consigliano!

QUOTE(iaco71 @ Nov 11 2012, 04:50 PM) *
avevo guardato un pò, ma non capivo...

Confermo che devi rileggere più volte il mauale in PDF sul CD, non quello cartaceo che non vale nulla!!!
buzz

QUOTE(ardisco0000 @ Nov 11 2012, 04:53 PM) *
Ho comperato da alcuni giorni la fantastica d5100. Nelle impostazioni si può scegliere tra scatto singolo e scatto continuo. Ma lo scatto continuo è possibile solamente con l'impostazione su "sport"? Perchè anche in automatico mi fa fare solamente lo scatto singolo. Grazie a chi mi aiuterà

Pur essendo una domanda da principiante, non ha nulla a che vedere con la sezione photolab primi passi, dove invece si postano immagini.
sposto nel club della 5100 dove di sicuro troverai gente esperta dell'apparecchio.

Probabilmente per usare lo scatto continuo devi impostare la fotocamera in un automatismo semplice e non in un preset.
Prova a farlo su A - S - P - oppure M e vedrai che funziona in tutte 4 modalità.
giorgiodavid
E si, in modalità AUTO lo scatto continuo è possibile solo con il preset SPORT... per decidere le impostazioni in autonomia devi andare in modalità "professionale" M/A/S/P... in modalità AUTO decide tutto la macchina, altrimenti che modalità auto sarebbe? Prima possibile devi cercare di non usare la modalità AUTO, che spesso fa danni, sopratutto quando c'è poca luce!
devilkkw
QUOTE(giorgiodavid @ Nov 11 2012, 06:19 PM) *
E si, in modalità AUTO lo scatto continuo è possibile solo con il preset SPORT... per decidere le impostazioni in autonomia devi andare in modalità "professionale" M/A/S/P... in modalità AUTO decide tutto la macchina, altrimenti che modalità auto sarebbe? Prima possibile devi cercare di non usare la modalità AUTO, che spesso fa danni, sopratutto quando c'è poca luce!

Concordo,ed aggiungo che il meglio da questa macchina lo si tira fuori usandola a livello professionale,e non aver paura di fare foto brutte,tutti abbiam fatto scatti che a guardarli ora.....quindi serve fare pratica,molta pratica.
iaco71
QUOTE(giorgiodavid @ Nov 11 2012, 05:37 PM) *
Allora, non mi risulta che ci siano differenze di moltiplicazione tra obiettivi, siano essi adatti a FF, siano essi esclusivamente per DX... Qundi, con la D5100 devi sempre moltipplicare per 1,5 la focale prevista per l'obiettivo. Siccome è notoriamente saputo che per i ritratti la focale più usata è un 85 mm, quella più adatta per il mondo DX risulta una focale di 50 mm che diventa 75 mm... non escludo in ogni caso che per i ritratti possa essere utile anche un 85 mm che diventa 127,5 mm, ma in questo caso saresti limitato ai ritratti o poco altro. Anche a me piacevano i ritratti, quindi ho preso un 50 mm 1.8 con garanzia Nital a circa 200 euro, quindi non ti servono 400 euro, almeno che non vuoi andare su F1,4!!! Spero che il discorso che ho fatto sia chiaro...
Direi che sono molto contento di poterti continuare ad aiutarti, ma devi anche ringraziare il mitico De Rossi, anche se credo che come si era messa la partita cambiava poco... poi l'arbitro (vedi Mauri) e Marchetti hanno provato a darvi una mano, per fortuna senza troppo successo!

Tornando alla fotografia, chi consiglia cosa? Chi deve vendere? Certo! Biogna acquistare quello che serve secondo le proprie esigenze, non quello che consigliano!
Confermo che devi rileggere più volte il mauale in PDF sul CD, non quello cartaceo che non vale nulla!!!



diciamo che abiamo fatto harakiri (si scrive così?) in pratica di tre gol che avete fatto due ve li abbiamo fatti noi....... vabbè sarà per il ritorno, ma mi sa che zeman di derby non ne ha vinti tanti, nè con la roma nè con la lazio...... tornando agli obiettivi, stavo pensando ad una cosa....... che angolo di visuale ha l'occhio umano? se non sbaglio un 43,qualcosa? se così fosse allora uno si dovrebbe comprare un 35mm per avvicinarsi di più alla dimensione dell'occhio..... correggetemi se sbaglio... (sicuramente lo farete)......
giorgiodavid
QUOTE(iaco71 @ Nov 11 2012, 10:46 PM) *
... tornando agli obiettivi, stavo pensando ad una cosa....... che angolo di visuale ha l'occhio umano? se non sbaglio un 43,qualcosa? se così fosse allora uno si dovrebbe comprare un 35mm per avvicinarsi di più alla dimensione dell'occhio..... correggetemi se sbaglio... (sicuramente lo farete)......

Si, l'occhio ha una focale di circa 50 mm, quindi il tuo ragionamento su DX è valido, ma così ottieni solo una focale fissa come il tuo occhio: ti serve questo? Come sempre, la risposta più corretta è: dipende! Dipende da cosa vuoi fare... ovviamente!
iaco71
QUOTE(giorgiodavid @ Nov 12 2012, 12:58 AM) *
Si, l'occhio ha una focale di circa 50 mm, quindi il tuo ragionamento su DX è valido, ma così ottieni solo una focale fissa come il tuo occhio: ti serve questo? Come sempre, la risposta più corretta è: dipende! Dipende da cosa vuoi fare... ovviamente!



..... ho inizito a leggere...... messicano.gif
sat333
Salve,

una settimana fa ho ricevuto un bel SB-700 e finalmente potrò fare foto di tutto rispetto se paragonate al flash incorporato laugh.gif

Ho pure preso le sanyo enloop e un bel caricatore TechnoLine BC 700, e sono in attesa del battery grip smile.gif

Voi che flash/accessori avete affiancato alla vostra D5100?
sat333
Aggiungo qualche scatto smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
iaco71
QUOTE(sat333 @ Nov 12 2012, 03:49 PM) *
Aggiungo qualche scatto smile.gif



bellissime...... come hai fatto a mettere la firma sulle foto? e quella in b/n col cielo a colori come l'hai fatta? l'hai modificata in pp o fatta così on camera?
sat333
QUOTE(iaco71 @ Nov 12 2012, 04:02 PM) *
bellissime...... come hai fatto a mettere la firma sulle foto? e quella in b/n col cielo a colori come l'hai fatta? l'hai modificata in pp o fatta così on camera?


Ciao Iaco71,

intanto grazie. Riguardo le tue domande:

1. Ho usato FastStone Photo Resizer

2. E' fatta in PP con Capture NX
iaco71
QUOTE(sat333 @ Nov 12 2012, 04:13 PM) *
Ciao Iaco71,

intanto grazie. Riguardo le tue domande:

1. Ho usato FastStone Photo Resizer

2. E' fatta in PP con Capture NX



mi piace l'idea della firma..... si può fare solo con quel programma? è free?
sat333
QUOTE(iaco71 @ Nov 12 2012, 04:16 PM) *
mi piace l'idea della firma..... si può fare solo con quel programma? è free?


Si ad entrambe le domande smile.gif
Eldest28
si può anche fare con gimp e con tutti i programmi di editing free e non presenti sul web
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.