Non sempre potrai usare il diaframma migliore in termini di nitidezza, poichè in condizioni di bassa luce devi aprirlo a meno di usare il flash, generalmente da evitare quando possibile visto che modifica i colori e le ombre. Per quanto riguarda cosa fotografare, visto che non trovi tempo, portati la macchina sempre dietro, anche quando vai a lavoro... magari ci fai vedere qualche collega carina! 

ok grazie mille del consiglio......mi dispiace solo di una cosa....... ho solo colleghi maschi......ahahahahah..... quasi che mi viene da chiederti di farmi fare dei compiti a casa.....che non appena fatti mostrerò sul forum, ma non mi oso....
Il 18-105vr non è luminosissimo, con scarsa luce dovresti usarlo sempre e comunque con diaframma aperto al massimo, e alzando gli iso. Comunque non ti preoccupare perchè a tutta apertura non se la cava tanto male. Questa ad esempio l'ho fatta a f3.8 1/13s a 4000 iso e niente flash. Per avere il massimo della nitidezza avrei dovuto chiudere almeno ad f5.6 ma non era proprio il caso. Dal momento che la maggior parte delle nostre foto verrà stampata in formati non superiori ai 30-40 cm sul lato lungo, eventuali cadute di nitidezza dovute a diaframmi aperti (micromosso compreso), saranno assolutamente trascurabili. Provare per credere! Io mi ricordo sempre, quando scatto una foto, che la sua FINALITA' ULTIMA è quella di andare in stampa. Difatti sviluppo sempre i .nef alle dimensioni a cui ho intenzione di stampare (in genere 20*13@300dpi).
Visualizza sul GALLERY : 1 MB
Visualizza sul GALLERY : 1 MB
scusa l'ignoranza, ma come sei riuscito a capire che ti serviva iso 4000 e non un altro valore? il tempo di posa è stato automatico in base al diaframma?