QUOTE(giorgiodavid @ May 23 2012, 09:02 AM)

Confermo quanto già detto... troppo sovraesposta... però sulla questione diaframma sono relativamente d'accordo, se è pur vero che tra F9 ed F13 si otiene la maggior nitidezza, nulla vieta di vole utilizzare diaframmi chisui per aumentare la profondità di campo! Ovviamente con i giusti ISO e tempi... questo tipo di foto (mi sembra il Colosseo o forse no visto che sei pugliese), ci vuole il cavalletto, ISO bassi e tempi lunghi.
Non ho consigliato quei diaframmi solo perché è il campo in cui opera meglio il 18-105 e in genere tutti gli obiettivi.
Ricordo infatti che diaframmi troppo chiusi provocano problemi di diffrazione che portano ad un perdita di nitidezza globale dello scatto.
Poi se si sa utilizzare correttamente l'iperfocale non è necessario lavorare a f/22-f/32 per avere la maggior profondità di campo. Anche a f/11 si ha a fuoco da poche decine di centimetri all'infinito. Ovviamente dipende dalla lunghezza focale.
Infatti in genere, soprattutto di giorno, si sconsiglia di andare oltre f/11-f/16.
Primo articolo che ho trovato sulla diffrazione:
http://www.photorevolt.com/articoli_id_34.html