QUOTE(pietrodrums @ May 31 2012, 04:15 PM)

a ok, ho scattato in A quindi dovevo scattare in M e alzare i tempi giusto? come mai meglio AF-S che AF-A? e come mai meglio Spot? mi sn accorto dopo del 0.3 ma ormai ero a casa!
AF-A fa si che decida autonomamente la fotocamera la modalità di messa a fuoco, a mio avviso sbagliando nel 90% dei casi.
In AF-S sei tu a decidere cosa mettere a fuoco e dove mettere a fuoco.
Vedo che hai poco chiaro il concetto di relazione fra Tempi - Apertura - Sensibilità.
Passando da A a M non avresti risolto il problema, dimezzando il tempo di scatto (da 1/60" ad 1/125"), non potendo aprire di più il diaframma (eri già alla massima apertura per il tuo obiettivo) avresti ottenuto una foto sottoesposta di 1 Stop, per avere la stessa luce avresti dovuto alzare gli ISO di 1 stop.
La misurazione SPOT è molto più precisa in quanto avviene nel punto prescelto, la MATRIX invece effettua una media su tutto il fotogramma; la PONDERATA CENTRALE si comporterebbe come la MATRIX dando però priorità a ciò che si trova al centro del fotogramma.
ciao
Franco