@ Giorgio Ti rinrazio per l�apprezzamento del mio scatto e per averlo preso come spunto per la tua richiesta di delucidazioni.
A quanto detto gi� da Gianni aggiungo quella che � la mia modesta esperienza
Le mie foto naturalistiche sono fatte principalmente con il Sigma 105 Macro f/2.8 D.
Adopero anche il 70/200 f/2.8 VR, ma non propriamente per la macro fotografia, ma quando la distanza dal soggetto mi impedisce di avvicinarmi molto ed alcune volte lo adopero con il duplicatore TC 20e II.
Scatto prevalentemente a mano libera, ma ho sempre il cavalletto con me, un Manfrotto 190 acquistato molti anni fa insieme alla mia prima reflex, una Pentax D30, che ha un�altezza minima di 40 cm da terra
Sul cavalletto ho montato la testa a sfera 488RC4 sempre della manfrotto in modo da poter cercare il miglior allineamento parallelo tra il soggetto della fotografia ed il piano focale.
Quando ho bisogno di avvicinarmi di pi� al fiore monto anche una piastra micrometrica che mi consente di accorciare la distanza da terra e nello stesso tempo mi consente di trovare la distanza di messa a fuoco ideale, se il tempo di scatto � lungo uso il telecomando.
Per avere PDC scatto con diaframmi da f/8 a f/16.
Un po� di nitidit�, se occorre, la recupero in PP usando la maschera di contrasto.
Cerco di usare gli ISO al massimo a 400 perch� la D50 a 800 comincia a produrre un po� di rumore.
Le mie uscite fotografiche le faccio la sera (sabato e domenica) dalle 17 in poi quando la luce comincia a tornare radente.
Ultimamente ho iniziato a fare qualche prova usando il flash per isolare il soggetto dallo sfondo.
Spero di esserti stato di aiuto
@ Gianni Bello l�iris postato.
Nitido, con un buon sfocato e colori molto delicati.
@ Italo Bella rosa con dei colori stupendi.
Il mio contributo di stasera, sempre dalle pendici del Gran Sasso, scatto fatto domenica pomeriggio
Un saluto a tutti, Franco