Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Macro
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246
imeego
QUOTE(rosanero @ Feb 4 2006, 05:36 PM)
.....La foglia l'ho fatta proprio con l'anello per inversione e il 50 mm. Nella tua la messa a fuoco non mi pare ottimale....Io ho fatto diverse prove sino a quando,usando diaframmi un p� chiusi ed il cavalletto,il fuoco � stato soddisfacente.
Ciao

*




QUOTE(nonnoGG @ Feb 4 2006, 06:10 PM)
Colori accostati magnificamente, ma ... chiedi un parere sincero, e ti arrivano altrettanti sinceri suggerimenti:
1) dovendo lavorare in manuale, il cavalletto � indispensabile;
2) dopo la messa a fuoco devi chiudere il diaframma al massimo;
3) occorre luce diffusa, lampade o flash, come vuoi, ma che "arrivi" da ogni lato.

In altre parole ti ho detto che manca la profondit� di campo e l'ombra disturba.

Ti mostro un set simile al tuo: .....Ti aspetto affettuosamente al prossimo esperimento ... la luce, il diaframma, il cavalletto ... la luce, il diaframma, il cavalletto ... la luce, il diaframma, il cavalletto ... .

Giacomo, non prendertela, lo sai com'� nonnoGG ... un vecchio stra-rompi(�!�)

PS: per questo tipo di foto, la mia preferita, ho "studiato" i due testi sacri di John Shaw: Fotografare nella Natura e Guida completa alla Macrofoto, in MP ti mando l'editrice.
*


Beh! GRAZIE!
Grazie sinceramente! Speravo in qualche consiglio...ma non in tanto!
E' evidente che sono alle prime "amri" nel campo della macro...e far� ben attenzione nei prossimi scatti a cercar di seguire i vostri consigli...che di certo non a caso coincidono!
Oggi ho fatto qualche altro esperimento...questa volta con cavalletto!
Magari domani provo nuovamente a sottoporvi i miei esperimenti...e nel frattempo vi ringrazio ancora e faccio i complimenti a "nonnoGG" per le bellissime orchidee...quasi quasi le salvo sul mio hd, faccio un crop...un po' di "curve" e le spaccio per mie...dopo!?! tongue.gif laugh.gif

Ancora grazie
giacomo
nonnoGG
@ E. A. Juza grazie.gif ho visitato il tuo sito, anzi il tuo "mondo", complimenti. Trasuda tutto l'amore per la natura, � veramente unico e straordinario. Interessantissime e puntuali le argomentazioni tecniche, ne consiglio la lettura e lo studio a chi vuole imparare a fotografare il "nostro" genere. Lampadina.gif Chiss�, magari un giorno potrei raggiungerti a Racconigi e fare due(mila) scatti con te. Ne sarei felicissimo. Pollice.gif

@ vecchiobart (Antonio) grazie.gif , le "bimbe" sono sotto mia personale tutela, qu� sul tavolo, "nessuno sfiori le orchidee del nonno!" Pollice.gif

@ imeego (Giacomo) ... che problema c'�,
... anche senza "toccare le mie curve" sono tue ... anzi di chi ne vuole copia, le offro volentieri! Come si vede non amo n� PPare, n� incorniciare e n� tantomeno copyrigthare, lascio leggibili anche i dati exif: qui siamo tra amici per condividere, metto a disposizione anche i NEF via e-mail, per chi vuole, un PM e-via.
Take care ... stamme bbuone guaglio' Pollice.gif

nonnoGG

PS: stamattina la "famigliola � cresciuta" ora sono gi� in quattro, in serata le vedrete ... buona giornata a tutti.


E.A. Juza
Grazie per i complimenti! messicano.gif
E.A. Juza
user posted image

Begonia "X tuberhybrida"

15" f/16, iso 200, treppiede. Esemplare di giardino.
nonnoGG
QUOTE(E.A. Juza @ Feb 6 2006, 07:46 PM)
user posted image

Begonia "X tuberhybrida"

15" f/16, iso 200, treppiede. Esemplare di giardino.
*


... la trovo delicatissima, nonostante la lunga posa (15" o 1/15" ?) non presenta n� disturbi n� micromosso. Complimenti, Emanuele, continua a stupirci cos� ...
grazie.gif
nonnoGG
E.A. Juza
QUOTE
nonostante la lunga posa (15" o 1/15" ?) non presenta n� disturbi n� micromosso


Le foto con tempi di 10 o 15" sono state scattate in interni ;-)

Io uso questo tipo di "etichettatura":

- per le specie selvatiche, indico il luogo in cui ho scattato la foto.

- se la specie � coltivata, oppure � un ibrido, la classifico come "Esemplare di Giardino"...questo significa solo che non � stata fotografata in natura, per� spesso sono piante in vaso che tengo in casa, e quindi il vento non � un problema.

E.A. Juza
user posted image

Calceolaria sp.

0.8" f/8, iso 1600, treppiede. Esemplare di giardino.

In genere faccio molta attenzione alle varie impostazioni prima di scattate, ma qui avevo dimenticato gli ISO su 1600 wink.gif
zico53
QUOTE(nonnoGG @ Feb 4 2006, 05:17 PM)
... visto che mi trovo in zona contribuisco con una "Lingua di suocera", alias Christmas Cactus, o ... booh!

http://static.flickr.com/30/59951914_4a5e7b6384_o.jpg

Vi piace?

nonnoGG
*




A me tantissimo, era un p� che non tornavo su questo w/no word, e ora ho avuto anche la fortuna di trovarci le tue foto, caro Luigi.
Le tue orchidee sono bellissime; ma quello che mi fa impazzire, come al solito, sono le tue genialate. Il diffusore modello detersivo non lo avevo ancora visto! biggrin.gif

Peccato che non mi sono mai dedicato a questo tipo di foto, sar� che non ho molta pazienza; comunque godo a vedere le vostre realizzazioni, molto ma molto belle.
Michele Festa
Voglio complimentarmi col carissimo nonno Luigi per la sua splendida nata soprattutto e con Emanuele per la solita pulizia compostiva e cromatica che da sempre contraddistinguono le sue foto! guru.gif

Un caro saluto

Michele
nonnoGG
... nonnoGG ringrazia zico51 (Pinuccio ...!) e Michele Festa, troppo buoni ... vedr� di non deludervi con le prossime, la "famigliola" cresce in fretta, mi ci vorr� un grandangolare adeguato ... stack! @#!, bott'in testa che m'� arrivata ... ma sti Angeli non erano l'immagine della grazia e della bont�?
Vi saluto, prima che mi ci scappi un Life mattutino ... hmmm.gif com'era? I fiori illuminano le strade ... ma che nascono all'enel? ... No: insalata di rose hmmm.gif ... cannibalismo ... prima o poi mi torner� a mente ...
Ciaooooooooooo!
nonnoGG

PS: Emanuele � veramente bravissimo e disponibilissimo, spero che accetti anche i miei complimenti con il Buon Giorno.
Billy84
un piccolo contributo....che ne pensate? � stata fatta con una nikon 5700 biggrin.gif
Billy84
scusate ma non riesco ad allegare il file, cmq se vi va di dare un giudizio date una occhiata nel mio album e nelle sezioni delle foto !
E.A. Juza
user posted image

Campanula medium (Campanula)

1/5 f/14, iso 400, treppiede. Val Boreca, Italia.
E.A. Juza
QUOTE
scusate ma non riesco ad allegare il file, cmq se vi va di dare un giudizio date una occhiata nel mio album e nelle sezioni delle foto !


Ciao Billy,
la foto (immagini ti riferisca a quella dei crochi) nel complesso � pi� che buona, per� si potrebbero fare alcuni piccoli miglioramenti:

- la composizione � un p� stretta, in particolare in basso il petalo � davvero "a filo", in genere � meglio includere leggermente pi� spazio

- Aumentando leggermente contrasto e Saturazione, e applicando la maschera di contrasto, otterresti una foto pi� "d'effetto".

ciao cool.gif
nonnoGG
Questo � un fiore di cui non conosco il nome ... nasce da una pianta grassa e spinosa, un cactus sferico (15 cm di diametro). Dura pochissime ore, l'ho fotografato all'alba in controluce con la Coolpix 5400.

-----> user posted image

Questa, invece, � una macro estrema, intorno a 10x, scattata con D70 e adeguato cannoncino, composto da:
1) duplicatore macro Kenko 7 lenti;
2) due tubi di prolunga da 25 mm ciascuno;
3) anello di inversione compatibile BR2a;
4) ottica 24/2.8 Sigma.

L'ho chiamata Moir� Virus Alert ... uno scherzo tra amici, cos�, giusto per testare l'attrezzatura ...

-----> user posted image

nonnoGG
nonnoGG
QUOTE(E.A. Juza @ Feb 8 2006, 05:38 PM)
user posted image

Campanula medium (Campanula)

1/5 f/14, iso 400, treppiede. Val Boreca, Italia.
*


Delicatissima e ... come dire: Spesso i fiori naturali sono molto pi� belli di quelli coltivati!
Chiedo ad Emanuele se pu� aggiungere una "noticina" circa la luce, nel caso immagino luce ambiente molto diffusa (nubi ?) e alta quota (quanto alta?)
grazie.gif e complimenti!
nonnoGG
vecchiobart
QUOTE(E.A. Juza @ Feb 8 2006, 05:44 PM)

- Aumentando leggermente contrasto e Saturazione, e applicando la maschera di contrasto, otterresti una foto pi� "d'effetto".

ciao cool.gif
*



Grande Juza, non solo perch� sai fare foto stupende, ma questi tuoi articoli sono veramente di una chiarezza incredibile,ho imparato piu' cose in venti minuti che in sei mesi di smanettamenti.Continuero' a seguire il tuo favoloso sito e ti ringrazio.
grazie.gif

Buona serata
antonio
Billy84
QUOTE(E.A. Juza @ Feb 8 2006, 05:44 PM)
Ciao Billy,
la foto (immagini ti riferisca a quella dei crochi) nel complesso � pi� che buona, per� si potrebbero fare alcuni piccoli miglioramenti:

- la composizione � un p� stretta, in particolare in basso il petalo � davvero "a filo", in genere � meglio includere leggermente pi� spazio

- Aumentando leggermente contrasto e Saturazione, e applicando la maschera di contrasto, otterresti una foto pi� "d'effetto".

ciao cool.gif
*




ok grazie ! delle altre foto in albun che ne pensi ?!!! grazie.gif
E.A. Juza
QUOTE
Spesso i fiori naturali sono molto pi� belli di quelli coltivati!


Sono daccordo...quest'anno voglio dedicarmi alle specie selvatiche...non vedo l'ora che arrivi la primavera!

QUOTE
immagino luce ambiente molto diffusa (nubi ?) e alta quota (quanto alta?)


Il fiore era all'ombra; ho scattato la foto sull'Appennino, a circa 700 metri di quota.

QUOTE
ok grazie ! delle altre foto in albun che ne pensi ?!!!


Sicuramente hai buon occhio, magari potresti affinare un p� la tecnica e composizione (in genere le composizioni centrate andrebbero evitate wink.gif )

ciao cool.gif
nonnoGG
.... un omaggio al Maestro John Shaw (�), alla sua maniera:
Al mattino amo sbirciare tra le piante del mio balcone Nord per scoprire nuovi germogli o qualche bocciolo che promette di aprirsi ... "imbracciando" D70, Nikkor micro 105/2.8 e SB800. L'altro giorno soffiava un vento terribile, d'un tratto vedo un petalo rosso in balia del vento, il tempo di focheggiare e via lo scatto! Solo pi� tardi, dopo la conversione in Jpg, ho scoperto la lenza e il pescatore ... cos�, con molta presunzione, l'ho chiamato "Fisher-Flower":

-----> user posted image

.... qui nelle sue dimensioni originali 2008x3000, dove si vede anche il "padrone della lenza", che riposa tranquillo in attesa della preda, ma temo che la pesca non gli sia andata troppo bene ... quel giorno.

Ho scattato a 200 ISO, in Manuale, 1/500" f=32, lettura Spot, flash SB800 i-TTL, creando cos� l'effetto dello sfondo scuro, una mia fissazione giovanile che ancora mi perseguita. Prima o poi, grazie anche agli ottimi suggerimenti di E.A. Juza, spero di migliorarne la qualit�.

nonnoGG

(�) E' l'autore di due magnifici testi: "Guida completa alla Macrofoto" e "Fotografare nella Natura". Quest'ultimo � in edicola in offerta speciale con una rivista fotografica nazionale.
E.A. Juza
QUOTE
. Prima o poi, grazie anche agli ottimi suggerimenti di E.A. Juza, spero di migliorarne la qualit�.


In questo caso,per migliorare sarebbe bastato scattare a f/16 invece che f/32...se chiudi troppo il diaframma perdi tantissima nitidezza a causa della diffrazione, in genere � meglio evitare diaframmi pi� chiusi di f16.

Un esempio pratico (questi sono ritagli da foto 8 megapixel):

Diaframma f/9:

user posted image

Diaframma f/32:

user posted image

ciao cool.gif
Krafen73
Voglio postare un umile contributo a questo 3D
E.A. Juza
user posted image

Campanula excisa (Campanula)

1/30 f/11, iso 100, treppiede. Alpe Veglia, Italia.
norberto
Saluto tutti,contribuisco con il "tentativo" che allego e grdirei commenti,critiche e consigli... grazie.gif
norberto
QUOTE(norberto @ Feb 10 2006, 09:30 AM)
Saluto tutti,contribuisco con il "tentativo" che allego e grdirei commenti,critiche e consigli... grazie.gif
*


nonnoGG
QUOTE(norberto @ Feb 10 2006, 09:43 AM)
Saluto tutti,contribuisco con il "tentativo" che allego e grdirei commenti,critiche e consigli...  grazie.gif
*


Norberto, a me sembra bellissima, altro che "tentativo" ... � quasi un Life: due bestioline che "pascolano" insieme in quel nettare, senza discriminazioni "razziali". Bello!
Complimenti, ma credo che te ne arriveranno altri, molto pi� qualificati dei miei.

nonnoGG
nonnoGG
QUOTE(Krafen73 @ Feb 9 2006, 02:30 PM)
Voglio postare un umile contributo a questo 3D
*


Complimenti, � uno scatto molto carino e armonioso. Mi piacciono molto gli accostamenti dei colori.
Forse bisognerebbe sfocare di pi� lo sfondo, usando focali pi� lunghe e diaframmi pi� aperti. Per� dipende dalla macchina e dall'obiettivo che hai usato, nel caso informaci e ti suggeriremo qualche "trucchetto" per evidenziare i fiori, che sono belissimi e molto nitidi. Ti suggerisco di visitare il sito di E .A. Juza, un vero amante della natura che spiega come ottenere i risultati migliori in macrofotografia, e non solo! Continua a postare, i suggerimenti arriveranno sicuramente, ti consiglio di inserire sempre i dati di scatto (Exif), sempre se li puoi leggere dai file Jpeg. Se non lo conosci ancora puoi scaricarti il freeware Opanda.

nonnoGG
nonnoGG
Ora l'aggiornamento sulla famigliola delle mie Orchidee, che cresce ... a vista d'occhio, guardate quante "sorelline" sono sbocciate in pochi giorni:

--> user posted image--> click per ingrandire (2x)

Oggi ho voluto provare per la prima volta con un NEF prodotto dalla Coolpix 5400, quindi i dati Exif sono leggibili con Opanda sulle immagini ingrandite.

nonnoGG

PS: Prevedo che le "cuginette" sbocceranno il 14 febbraio, come sempre ... fortuna o ...?
E.A. Juza
user posted image

Carlina acaulis (Carlina Bianca)

1/80 f/11, iso 100, treppiede. Alta Val Nure, Italia.
Krafen73
Grazie nonnoGG,
la foto � stata scattata con una coolpix 3100 quindi...
Non conosco gli exif ma posso dirti che ho usato la modalit� "auto"... rolleyes.gif
Non ho ancora trovato un buon laboratorio che mi dia delle buone scansioni da negativi (uso normalmente la F55), quindi i file scannerizzati che posto sono di qualit� inferiore.
nonnoGG
QUOTE(Krafen73 @ Feb 10 2006, 07:21 PM)
Grazie nonnoGG,
la foto � stata scattata con una coolpix 3100 quindi...
Non conosco gli exif ma posso dirti che ho usato la modalit� "auto"... rolleyes.gif
Non ho ancora trovato un buon laboratorio che mi dia delle buone scansioni da negativi (uso normalmente la F55), quindi i file scannerizzati che posto sono di qualit� inferiore.
*


Ciao Krafen,
con la 3100 puoi provare a distaccare lo sfondo come suggerisce il manuale a pag. 36 (selettore su SCENE -> mode CLOSE-UP), non � mica tanto male.
Puoi anche provare il ritocco in macchina, applicando il filtro HALO (pag.41): provare non costa nulla ...
Per la scansione dei negativi ho tentato con i "normali" lab, ti confermo la pessima qualit� della scansione. Mi spiego meglio: non dipende dall'operatore, ma � proprio l'attrezzatura che non permette un output ad alta risoluzione.
Uno scanner piano da 2400 dpi (8.64 Mpixel il 24x36!) costa quanto la scansione di 20 rulli a cinque euro cadauno ... a conti fatti, quanto risparmi? Al limite apri un "service" per amici, conoscenti e ... turisti.
Aspettiamo nuovi fiori, germogli, foglie colorate ... la primavera gi� bussa alle porte, facciamo esplodere la gioia di vivere anche noi con la natura!
nonnoGG (Luigi, si capisce ...)

PS: non spaventarti per il "nonno", � solo un modo per nascondere l'et� vera, in fondo ho un solo nipotino hmmm.gif + un paio di adottati qu� nel Forum!
E.A. Juza
user posted image

Cephalanthera rubra (Cefalantera Rossa)

1/13 f/8, iso 200, treppiede. Val Boreca, Italia.
zico53
Emanuele, forse questa � la prima volta che mi rivolgo a Te, volevo esternarti tutta la mia ammirazione per la perfezione delle tue foto, ma sopratutto per i tuoi preziosissimi articoli di cui sono un assiduo lettore, ma aim� un pessimo scolaro, ma non dispero un giorno di fare tesore delle tue esperienze. Grazie.
E.A. Juza
QUOTE
Emanuele, forse questa � la prima volta che mi rivolgo a Te, volevo esternarti tutta la mia ammirazione per la perfezione delle tue foto, ma sopratutto per i tuoi preziosissimi articoli di cui sono un assiduo lettore, ma aim� un pessimo scolaro, ma non dispero un giorno di fare tesore delle tue esperienze. Grazie.


Grazie a te per la gentilezza :-)
spg57
Complimenti a tutti per le foto.

Allego mio contributo

user posted image

user posted image
spg57
altro..

user posted image
E.A. Juza
user posted image

Chrysanthemum - cultivar (Crisantemo)

1/4 f/16, iso 200, treppiede. Esemplare di giardino.
nonnoGG
... dopo le bellissime foto di Piergiorgio e di Emanuele, a cui vanni tutti i miei complimenti, contribuisco con una rosa che ho fotografato oggi per caso a Roma.
Rientravo a piedi lungo il Viale Aventino, quando l'ho notata -unica nota di colore- tra le aiuole del nuovo arredo urbano. Avevo con me solo il 28-105/3.5-4-5 AF-D ... a volte ci si deve accontentare:

user posted image

Fortunatamente ho trovato anche questo bocciolo, non ricordo il nome. A suo tempo l'ho avuto sul balcone e ricordo la sua fioritura esplosiva:

user posted image

Scusate per la qualit�, non � all'altezza delle vostre, ma l'intenzione c'era tutta, parola di
nonnoGG
davidebaroni
QUOTE(nonnoGG @ Feb 12 2006, 10:58 PM)
... Avevo con me solo il 28-105/3.5-4-5 AF-D ... a volte ci si deve accontentare:

http://static.flickr.com/29/98861143_019dee54e0_o.jpg

Fortunatamente ho trovato anche questo bocciolo, non ricordo il nome. A suo tempo l'ho avuto sul balcone e ricordo la sua fioritura esplosiva:

http://static.flickr.com/41/98861164_34729487af_o.jpg

Scusate per la qualit�, non � all'altezza delle vostre, ma l'intenzione c'era tutta, parola di
nonnoGG
*



Ti dir�, nonnoGG, mi piacciono molto, soprattutto la seconda... La trovo morbida, ben composta, equilibrata. E poi, � vero che a volte bisogna "accontentarsi" dell'obiettivo che si ha a disposizione in quel momento; ma bisogna essere capaci di usare quel che si ha a disposizione e ricavarne il meglio. Vale per gli obiettivi, e vale anche per... la luce. wink.gif smile.gif

E poi, mi piace il tuo modo di guardare. wink.gif

Davide
spg57
QUOTE(nonnoGG @ Feb 12 2006, 11:58 PM)
... dopo le bellissime foto di Piergiorgio e di Emanuele, a cui vanni tutti i miei complimenti, .....


Grazie 1.000 smile.gif

Condivido quanto detto da Davide (Cascavel), complimenti per le tue foto Pollice.gif
calibba
Bh�..naturalmente...senza pretese..piccolo contributo..

[attachmentid=40604]


calibba
[attachmentid=40605]
davidebaroni
QUOTE(calibba @ Feb 13 2006, 02:06 PM)
Bh�..naturalmente...senza pretese..piccolo contributo..

[attachmentid=40604]
*



Calibba, welcome aboard! smile.gif

Belle, mi piace molto la prima, soprattutto per la morbidezza; la seconda, non so perch�, ma mi viene da girarla di 90� (in senso orario) wink.gif Bella, comunque. Pollice.gif

Alle prossime foto, e buona luce!

Davide
E.A. Juza
user posted image

Convallaria majalis (Mughetto)

1/200 f/11, iso 640, treppiede. Esemplare di giardino.
norberto
QUOTE(E.A. Juza @ Feb 13 2006, 06:50 PM)
user posted image

Convallaria majalis (Mughetto)

1/200 f/11, iso 640, treppiede. Esemplare di giardino.
*



guru.gif guru.gif guru.gif scusa la confidenza, le tue foto le riconosco subito
per la perfezione compositiva, tecnica e...dolcezza... dell'emozione che mi trasmettono.
Allego un mio povero tentativo e gradirei tuoi commenti,critiche e consigli...
norberto
QUOTE(E.A. Juza @ Feb 13 2006, 06:50 PM)
user posted image

Convallaria majalis (Mughetto)

1/200 f/11, iso 640, treppiede. Esemplare di giardino.
*



guru.gif guru.gif guru.gif scusa la confidenza, le tue foto le riconosco subito
per la perfezione compositiva, tecnica e...dolcezza... dell'emozione che mi trasmettono.
Allego un mio povero tentativo e gradirei tuoi commenti,critiche e consigli...
E.A. Juza
QUOTE
scusa la confidenza, le tue foto le riconosco subito
per la perfezione compositiva, tecnica e...dolcezza... dell'emozione che mi trasmettono.
Allego un mio povero tentativo e gradirei tuoi commenti,critiche e consigli...


Grazie per i complimenti :-)

La tua foto � davvero carina, mi piace molto l'insetto in volo di fronte al fiore!

L'unico consiglio per migliorare � clonare via il granello di polvere che si vede pochi pixel sopra la testa dell'insetto.
nonnoGG
Ragazzi buona sera a tutti.
Ringrazio gli amici a cui piacciono i miei fiorellini.
Purtroppo sar� assente per unbreve periodo, causa guasto ADSL.
Vi prego di scusarmi e vi auguro buone foto.
Ho molto piacere di essermi aggregato con questo magnifico gruppo di amanti della natura.
Buona notte.
nonnoGG
norberto
QUOTE(E.A. Juza @ Feb 13 2006, 07:25 PM)
Grazie per i complimenti :-)

La tua foto � davvero carina, mi piace molto l'insetto in volo di fronte al fiore!

L'unico consiglio per migliorare � clonare via il granello di polvere che si vede pochi pixel sopra la testa dell'insetto.
*




Grazie per il commento, lusinghiero:
incoraggiato, aggiungo queste genziane .

Norberto.
E.A. Juza
QUOTE
aggiungo queste genziane .


Bellissimi i colori, la composizione per� potrebbe essere un p� pi� curata ;-)
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.