QUOTE(g_max @ Feb 10 2008, 05:12 PM)

Di tutte queste belle immagini che ho scaricato da questo 3d, ho notato che tutti avete messo il WB auto e la maggior parte...quasi tutti su "standard"!
Nella D2x non ero proprio molto soddisfatto del WB auto e mi ero abituato a settarlo con la temperatura colore, e sempre il modo II; con la D3 onestamente sarei tentato a lasciarlo in A, visto che poi scatto sempre il raw 14 bit ed utilizzare il modo standard al posto del modo 2 D2x che ho aggiunto.
Che ne dite?
Sbaglio o continuo con il vecchio sistema?

Da quello che ho potuto vedere la resa della D2x è diversa rispetto alla D3.
Quest'ultima sembra riprodurre in modo più soddisfacente e realistico l'immagine (mio parere)
E' una fotocamera che riproduce i colori ed i toni in modo realistico, dando
sempre una buona sensazione prospettica.
Non trovo alcun difetto al WB, anzi nei vari tipi di luce sia interne che esterna che ho incontrato ha riprodotto una temperatura colore assolutamente identica a quella reale. Fin troppo, anche quando avrei preferito, in giornate coperte e con poca luce, un po'più di calore. Non l'ho provata, però con luce tungsteno, per cui credo al "maestro" Zadra, ma va bene con luce neon, dove si possono notare le varie differenze luminose senza fastidiose dominati .
Ho sempre usato il modo Standard ed, anzi, al contrario di Zadra l'ho anche impostato a contrasto -1, che si è rivelato giusto in quelle rare e particolari condizioni di poca luminosità indicate prima.
Ma sono tornato al settaggio 0, che in definitiva è quello ideale.
Non sento la necessità di alzare la nitidezza, che trovo perfetta, completamente bilanciata dalla resa colore e dal contrasto, come dicevo.
Credo che dovresti utilizzarla "Standard" per un po' e vedere se ti aggrada.
Personalmente penso sia solo gusto personale alzare la nitidezza, non di eventuali manchevolezze della D3.
La D3 è una fotocamera estremamente equilibrata in tutte le sue componenti, da quello che ho potuto notare, e non bisogna cercare settaggi particolari, ma usarla come si faceva un tempo:
cercando con l'inquadratura e l'esposizione giusta, aiutati dall'ancora migliorato Matrix.

Se mi fosse stato chiesto prima, non avrei creduto che i tecnici Nikon potessero offrire oggi un tale prodotto.
Devi essere solo soddisfatto.