Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305
giannizadra
QUOTE(barwen @ Feb 10 2008, 12:40 AM) *
Ciao Buzz, se tolgo il ritaglio automatico dalla d3 mentre ho su il 10,5 sulla foto
si vede la filettatura dell'obiettivo!
ecco cosa viene:


Piuttosto che la filettatura, direi che è la sagoma del paraluce del 10,5 in campo vignettato. wink.gif
manthis
si lo credo anch'io

risposta alla deduzione di Gianni
aliant
Puoi eliminare il paraluce come ha fatto un simpatico norvegese ... smile.gif
Non tagliarti !

Mauri.s
huh.gif Dopo le truculente e terrificanti immagini di cui sopra..

Vi propongo un altro genere più distensivo:

Clicca per vedere gli allegati

non male come tridimensionalità, considerando che il Nef risulta ancora megliore.
Non è stata fatta alcuna post produzione, salvo un leggerissimo ritocco luci
(è appena più fredda)

dry.gif Non è che non ne abbia di giorno, ma qui in pianura le immagini sono meglio in notturna.
Di giorno il solo è troppo filtrato dalla foschia invernale ed appaiono scialbette, ma non è la fotocamera.. la luce è proprio così, per cui non rendono giustizia alla D3
Saluti

Mauri.s
Comunque, ecco..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



non solo in questa occasione, sono rimasto colpito dalla fedeltà dei toni e colori
g_max
Di tutte queste belle immagini che ho scaricato da questo 3d, ho notato che tutti avete messo il WB auto e la maggior parte...quasi tutti su "standard"!
Nella D2x non ero proprio molto soddisfatto del WB auto e mi ero abituato a settarlo con la temperatura colore, e sempre il modo II; con la D3 onestamente sarei tentato a lasciarlo in A, visto che poi scatto sempre il raw 14 bit ed utilizzare il modo standard al posto del modo 2 D2x che ho aggiunto.
Che ne dite?
Sbaglio o continuo con il vecchio sistema?
grazie.gif
giannizadra
QUOTE(g_max @ Feb 10 2008, 05:12 PM) *
Di tutte queste belle immagini che ho scaricato da questo 3d, ho notato che tutti avete messo il WB auto e la maggior parte...quasi tutti su "standard"!
Nella D2x non ero proprio molto soddisfatto del WB auto e mi ero abituato a settarlo con la temperatura colore, e sempre il modo II; con la D3 onestamente sarei tentato a lasciarlo in A, visto che poi scatto sempre il raw 14 bit ed utilizzare il modo standard al posto del modo 2 D2x che ho aggiunto.
Che ne dite?
Sbaglio o continuo con il vecchio sistema?
grazie.gif


Come ben sai, se scatti in NEF tutte queste impostazioni sono reversibili in postproduzione con NX: sto ancora provando, ma il controllo immagine standard per ora (con nitidezza a 4-5) è quello che trovo più adatto ai miei scatti e che mi richiede pochissimo lavoro in post. Ho fatto il tentativo di alzare di un punto la saturazione, ma era troppo.

Trovo il WB-Auto estremamente preciso, tranne che (al solito...) con luci al tungsteno; solo in quel caso, pertanto, talvolta ricorro alla premisurazione del WB.

Per il resto, NR-OFF, Adobe RGB, NEF compresso a 14 bit senza perdita.
giannizadra
Domenica scorsa, a fotografare il carnevale a Dosoledo ho trovato il noto fotoreporter cortinese Stefano Zardini (anche lui con D3, e pure D300).
L'ho ritratto in interno, in pausa-caffé, a 1600 ISO.
Allego anche un jpeg da NEF ad alta risoluzione.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
g_max
QUOTE(giannizadra @ Feb 10 2008, 05:33 PM) *
Come ben sai, se scatti in NEF tutte queste impostazioni sono reversibili in postproduzione con NX: sto ancora provando, ma il controllo immagine standard per ora (con nitidezza a 4-5) è quello che trovo più adatto ai miei scatti e che mi richiede pochissimo lavoro in post. Ho fatto il tentativo di alzare di un punto la saturazione, ma era troppo.

Trovo il WB-Auto estremamente preciso, tranne che (al solito...) con luci al tungsteno; solo in quel caso, pertanto, talvolta ricorro alla premisurazione del WB.

Per il resto, NR-OFF, Adobe RGB, NEF compresso a 14 bit senza perdita.


Grazie Gianluigi per le tue precisazioni ed interventi che sono sempre precisi e puntuali!
Buona fine domenica!
Alle 2006
QUOTE(cane3 @ Feb 8 2008, 06:36 PM) *
D3 +14 24. i primi scatti.


Anch'io entro a far parte di questo grande club!
D3 + 14-24... primi scattiClicca per vedere gli allegati
merk76
ecco alcune fatte oggi d3+17-35 saluti marco

un'altro po' un saluto marco
Mauri.s
QUOTE(g_max @ Feb 10 2008, 05:12 PM) *
Di tutte queste belle immagini che ho scaricato da questo 3d, ho notato che tutti avete messo il WB auto e la maggior parte...quasi tutti su "standard"!
Nella D2x non ero proprio molto soddisfatto del WB auto e mi ero abituato a settarlo con la temperatura colore, e sempre il modo II; con la D3 onestamente sarei tentato a lasciarlo in A, visto che poi scatto sempre il raw 14 bit ed utilizzare il modo standard al posto del modo 2 D2x che ho aggiunto.
Che ne dite?
Sbaglio o continuo con il vecchio sistema?
grazie.gif

Da quello che ho potuto vedere la resa della D2x è diversa rispetto alla D3.
Quest'ultima sembra riprodurre in modo più soddisfacente e realistico l'immagine (mio parere)
E' una fotocamera che riproduce i colori ed i toni in modo realistico, dando sempre una buona sensazione prospettica.
Non trovo alcun difetto al WB, anzi nei vari tipi di luce sia interne che esterna che ho incontrato ha riprodotto una temperatura colore assolutamente identica a quella reale. Fin troppo, anche quando avrei preferito, in giornate coperte e con poca luce, un po'più di calore. Non l'ho provata, però con luce tungsteno, per cui credo al "maestro" Zadra, ma va bene con luce neon, dove si possono notare le varie differenze luminose senza fastidiose dominati .

Ho sempre usato il modo Standard ed, anzi, al contrario di Zadra l'ho anche impostato a contrasto -1, che si è rivelato giusto in quelle rare e particolari condizioni di poca luminosità indicate prima.
Ma sono tornato al settaggio 0, che in definitiva è quello ideale.
Non sento la necessità di alzare la nitidezza, che trovo perfetta, completamente bilanciata dalla resa colore e dal contrasto, come dicevo.

Credo che dovresti utilizzarla "Standard" per un po' e vedere se ti aggrada.
Personalmente penso sia solo gusto personale alzare la nitidezza, non di eventuali manchevolezze della D3.

La D3 è una fotocamera estremamente equilibrata in tutte le sue componenti, da quello che ho potuto notare, e non bisogna cercare settaggi particolari, ma usarla come si faceva un tempo:
cercando con l'inquadratura e l'esposizione giusta, aiutati dall'ancora migliorato Matrix.

rolleyes.gif Se mi fosse stato chiesto prima, non avrei creduto che i tecnici Nikon potessero offrire oggi un tale prodotto.
Devi essere solo soddisfatto.



manthis
Il Capitano

IPB Immagine
aliant
QUOTE(merk76 @ Feb 10 2008, 08:21 PM) *
ecco alcune fatte oggi d3+17-35 saluti marco

un'altro po' un saluto marco



Marco, quasi tutte le tue foto sono poco nitide. In alcuni casi sembra micromosso. In altri, l'obiettivo.
Che impostazioni avevi ?
merk76
QUOTE(aliant @ Feb 11 2008, 01:02 AM) *
Marco, quasi tutte le tue foto sono poco nitide. In alcuni casi sembra micromosso. In altri, l'obiettivo.
Che impostazioni avevi ?

vivid nitidezza 5 saturazione +1 dlight su normale
merk76
forse e' stato per via del pola che avevo montato?
g_max
QUOTE(f5mau @ Feb 10 2008, 08:45 PM) *
Da quello che ho potuto vedere la resa della D2x è diversa rispetto alla D3.
Quest'ultima sembra riprodurre in modo più soddisfacente e realistico l'immagine (mio parere)
E' una fotocamera che riproduce i colori ed i toni in modo realistico, dando sempre una buona sensazione prospettica.
Non trovo alcun difetto al WB, anzi nei vari tipi di luce sia interne che esterna che ho incontrato ha riprodotto una temperatura colore assolutamente identica a quella reale. Fin troppo, anche quando avrei preferito, in giornate coperte e con poca luce, un po'più di calore. Non l'ho provata, però con luce tungsteno, per cui credo al "maestro" Zadra, ma va bene con luce neon, dove si possono notare le varie differenze luminose senza fastidiose dominati .

Ho sempre usato il modo Standard ed, anzi, al contrario di Zadra l'ho anche impostato a contrasto -1, che si è rivelato giusto in quelle rare e particolari condizioni di poca luminosità indicate prima.
Ma sono tornato al settaggio 0, che in definitiva è quello ideale.
Non sento la necessità di alzare la nitidezza, che trovo perfetta, completamente bilanciata dalla resa colore e dal contrasto, come dicevo.

Credo che dovresti utilizzarla "Standard" per un po' e vedere se ti aggrada.
Personalmente penso sia solo gusto personale alzare la nitidezza, non di eventuali manchevolezze della D3.

La D3 è una fotocamera estremamente equilibrata in tutte le sue componenti, da quello che ho potuto notare, e non bisogna cercare settaggi particolari, ma usarla come si faceva un tempo:
cercando con l'inquadratura e l'esposizione giusta, aiutati dall'ancora migliorato Matrix.

rolleyes.gif Se mi fosse stato chiesto prima, non avrei creduto che i tecnici Nikon potessero offrire oggi un tale prodotto.
Devi essere solo soddisfatto.


Grazie anche a te f5mau!
In effetti la resa della D3 è diversa sotto certi aspetti da quella della D2x: standard è, a mio avviso, molto ma molto affidabile rispetto alla resa del D2xmodo2.
Ma, come dici tu, tutto poi è soggettivo: studioraffaello utilizza il modo1D2x per foto in studio e matrimoni. Tutto è da provare e verificare!
Per la nitidezza, considera che i parametri vanno da 1 a 9 e da quanto ho capito, 4/5 rappresenta il "vecchio" parametro "normale" della D2x.
Ciao!
umbertocapuzzo
QUOTE(giannizadra @ Feb 10 2008, 06:02 PM) *
Domenica scorsa, a fotografare il carnevale a Dosoledo ho trovato il noto fotoreporter cortinese Stefano Zardini (anche lui con D3, e pure D300).
L'ho ritratto in interno, in pausa-caffé, a 1600 ISO.
Allego anche un jpeg da NEF ad alta risoluzione.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ottimo incontro. Mi sa proprio che la settimana prox, dato che sono in Valgardena, mi prendo il suo spettacolare libro....:-))
Bello e intenso il ritratto...mi trasmette serenità.

ciao

Umby
giannizadra
QUOTE(aliant @ Feb 11 2008, 01:02 AM) *
Marco, quasi tutte le tue foto sono poco nitide. In alcuni casi sembra micromosso. In altri, l'obiettivo.
Che impostazioni avevi ?


Escluderei l'obiettivo "in sè" (a meno di qualche problema di quello specifico esemplare).
Il 17-35 è l'ottica che uso di più su D3, e la sua resa è assolutamente fantastica, in ogni condizione e con ogni parametro di ripresa.
Sembra fatto apposta per quel sensore.
Stesse impressioni di Rorslett, Rockwell (sic smile.gif ) e Chasseur d'images.
g_max
QUOTE(giannizadra @ Feb 11 2008, 11:34 AM) *
Escluderei l'obiettivo "in sè" (a meno di qualche problema di quello specifico esemplare).
Il 17-35 è l'ottica che uso di più su D3, e la sua resa è assolutamente fantastica, in ogni condizione e con ogni parametro di ripresa.
Sembra fatto apposta per quel sensore.
Stesse impressioni di Rorslett, Rockwell (sic smile.gif ) e Chasseur d'images.


E pensare che l'ho dato via per il 14-24.... mad.gif ...anche questa gran bella ottica, chiude forse un po' troppo le ombre e contrasta di più, a differenza del 17-35 che ha una resa molto differente!
Ciao!
merk76
quest'ottica non mi ha mai dato nessun problema e' piu' facile il micromosso o il software che ho usato a convertire le foto capture nx che mi da problemi ultimamente un saluto marco
giannizadra
QUOTE(g_max @ Feb 11 2008, 11:59 AM) *
E pensare che l'ho dato via per il 14-24.... mad.gif ...anche questa gran bella ottica, chiude forse un po' troppo le ombre e contrasta di più, a differenza del 17-35 che ha una resa molto differente!
Ciao!


Sono due capolavori, dal temperamento diverso.
Io ho deciso di tenere il 17-35, perfetto sull'FX per il réportage anche come escursione (tengo pure il 14 fisso).
Ma la tua scelta è validissima. wink.gif
Paolo Inselvini
Qualcuno ha fatto foto ad animali con la D3? Come si comporta l'autofocus? Chiedo anche se qualcuno può postare delle foto in formato dx fatte con dei tele 300 e compagnia bella smile.gif
La mia ancora latita purtroppo, così mi godo le vostre foto!!
nickpet
QUOTE(Paolillo82 @ Feb 11 2008, 02:15 PM) *
Qualcuno ha fatto foto ad animali con la D3? Come si comporta l'autofocus? Chiedo anche se qualcuno può postare delle foto in formato dx fatte con dei tele 300 e compagnia bella smile.gif
La mia ancora latita purtroppo, così mi godo le vostre foto!!



Non la hai ancora ricevuta? ohmy.gif
Credo che ora il tuo rivenditore non abbia più attenuanti, se gli hai dato un anticipo fattelo restituire e rivolgiti da qualche altro meno sfigato.
rolleyes.gif

Ciao
Paolo Inselvini
Mi ha assicurato questa settimana altrimenti cambio. Non sono mai stato fortunato nelle consegne di materiali figuriamoci se dovevo esserlo adesso messicano.gif
giannizadra
QUOTE(Paolillo82 @ Feb 11 2008, 12:32 PM) *
Mi ha assicurato questa settimana altrimenti cambio. Non sono mai stato fortunato nelle consegne di materiali figuriamoci se dovevo esserlo adesso messicano.gif


Direi che la tua pazienza andrebbe premiata al più presto. Sarebbe ora...da tempo.

PS. Gli unici animali che ho fotografato con la D3 sono i miei gatti.
A parte molti bipedi... smile.gif
Ma non coi supertele.
Paolo Inselvini
Grazie Gianni, no gli animali "bipedi" non mi interessano li vedo senza bisogno di fotografarli tutti i giorni rolleyes.gif

Mi basta anche un 300 giusto per vedere la resa in formato dx se qualcuno ha qualcosa posti grazie mille.

smile.gif
aliant
QUOTE(giannizadra @ Feb 11 2008, 11:34 AM) *
Escluderei l'obiettivo "in sè" (a meno di qualche problema di quello specifico esemplare).
Il 17-35 è l'ottica che uso di più su D3, e la sua resa è assolutamente fantastica, in ogni condizione e con ogni parametro di ripresa.
Sembra fatto apposta per quel sensore.
Stesse impressioni di Rorslett, Rockwell (sic smile.gif ) e Chasseur d'images.


Come ho già segnalato, le impressioni di Rorslett in verità sul 17-35 su D3 sono più "complesse" di quanto non appaia.

E' vero infatti che Bjorn Rorslett ha assegnato un 5 al 17-35 su FX, ma nei forum cui partecipa non fa che ripetere che ...

"in optical terms, the age of the 17-35 might show on a D3 (corners not as crisp as the 14-24, unless you stop down a bit)"

Ad ogni modo la sua valutazione rimane positiva : "On the D3, the 17-35 behaves in an exemplary fashion. Only a small amount of vignetting into the extreme corners occurs at the widest end, and stopping down helps mitigate the issue."

Stessa cosa per quanto riguarda il 14 mm ha assegnato un voto di 3.5 su FX (su una base da 1 a 5).

"With the FX-format (D3), corner vignetting at f/2.8 is pronounced but clears at f/8. Some blue fringing is plainly visible mostly towards the corners. Sharpness is quite good except for the very corners that don't appear entirely sharp."

Ovviamente si tratta dei suoi test e delle sue valutazioni.

Resta il fatto che il 17-35 su D3 copre una gamma di focali che per alcuni può essere decisamente preferibile rispetto a quella del 14-24. L'assenza di un 28 e di un 35 sullo zoom non è trascurabile come elemento di valutazione in fase di acquisto del 14-24 o di un 17-35.



A.
aliant
QUOTE(g_max @ Feb 11 2008, 11:59 AM) *
E pensare che l'ho dato via per il 14-24.... mad.gif ...anche questa gran bella ottica, chiude forse un po' troppo le ombre e contrasta di più, a differenza del 17-35 che ha una resa molto differente!
Ciao!



Perdonami, non era forse meglio provare il 17-35 su D3 e vedere se andava bene per i tuoi gusti prima di cambiarlo con il 14-24 ? Il 17-35 è notoriamente più morbido (e per molti più piacevole) delle ottiche recenti prodotte da Nikon.

Ciao
A.
nano70
QUOTE(Paolillo82 @ Feb 11 2008, 12:15 PM) *
Qualcuno ha fatto foto ad animali con la D3? Come si comporta l'autofocus?

In un mio post precedente ce ne sono un paio con dei gatti, una in particolar modo per me ha una tridimensionalità stupefacente. Per l'autofocus ho notato che bisogna prestare un po di attenzioni con i sensori più esterni (che non dovrebbero essere a croce se ho capito bene) a non puntarli in zone prive di contrasto, che essendo piuttosto piccoli, possono andare un po in palla. Ribadisco però SOLO nelle zone prive di contrasto (almeno è quello che fin'ora ho riscontrato, quindi parere opinabilissimo). smile.gif
Mauri.s
QUOTE(aliant @ Feb 11 2008, 12:40 PM) *
..
Resta il fatto che il 17-35 su D3 copre una gamma di focali che per alcuni può essere decisamente preferibile rispetto a quella del 14-24. L'assenza di un 28 e di un 35 sullo zoom non è trascurabile come elemento di valutazione in fase di acquisto del 14-24 o di un 17-35.
A.

Già, è ciò che sostengo anch'io.
In più molti di noi non hanno conoscenza del 14 su formato pieno, che non è di facile esperienza.
rolleyes.gif Saluti

g_max
QUOTE(aliant @ Feb 11 2008, 01:04 PM) *
Perdonami, non era forse meglio provare il 17-35 su D3 e vedere se andava bene per i tuoi gusti prima di cambiarlo con il 14-24 ? Il 17-35 è notoriamente più morbido (e per molti più piacevole) delle ottiche recenti prodotte da Nikon.

Ciao
A.


Nel mio budget dedicato alla foto, ho preferito cominciare dalle ottiche piuttosto che dalla D3: e con l'arrivo delle nuove, ho deciso di dare via il 12-24 il 17-35, qualche fisso che non usavo più per prendermi il 14-24 e 24-70!
Intendiamoco, non è che il 14-24 vada male o non mi soddisfa, ma ho notato che si comporta diversamente!
Ma...oramai è fatta!
Ciao!
studioraffaello
tutto il putiferio intorno al 17-35 su d3 e' nato da improbabili foto fatte in piena luce a 2,8 in cui si dimostravano megavignettature e spalmamenti ai bordi...
dopo fiumi di parole e foto tendenti a dimostrare che un grandangolo molto spinto a tutta apertura con luce solare e' una esercitazione che poco ha di uso comune...si e' notato che il 14-24 contrasta e satura molto piu' le foto del 17-35....
e allora che si fa' li gettiamo entrambi o li prendiamo entrambi?
magari chiedetelo ai testaioli di prima penna..........
merk76
io del mio 17-35 son troppo contento e non lo daro' mai via! un saluto marco
studioraffaello
bhe c'e' chi si e'sgolato per farlo capire.....
g_max
QUOTE(studioraffaello @ Feb 11 2008, 04:18 PM) *
bhe c'e' chi si e'sgolato per farlo capire.....


Un giudizio più autorevole del tuo non penso ci sia, visto che li hai entrambi...o per meglio dire... visto che possiedi l'intero listino Nikon laugh.gif laugh.gif
Ciao!
aliant
Se avete il 17-35 fate bene a tenerlo.
Importa poco che a 2.8 e a 4.0 la qualità ai bordi non sia particolarmente elevata.
Rimane una buona ottica con un ottimo range di focali (anche se confesso che su DX per le mie esigenze lo trovo preferibile: 28 - 35 - 45 - 50 ... cosa chiedere di più dalla vita).
Il 14-24 è superiore per qualità a 2.8 e non ha il calo di qualità ai bordi del 17-35 ma è anche un'ottica nuova con caratteristiche diverse.
Resta inteso che la coppia 14-24 e 24-70 su D3 rimane imbattibile.

Buone foto.
Mauri.s
Personalmente non mi sento di paragonare il 17-35 al 14-24 e neanche mi sarebbe saltato in mente se non lo leggessi continuamente sul forum.
Ritengo che il 14-24 sia paragonabile, per resa fotografica, al 14 fisso, nient'altro.
Inoltre quei 10° in più, rispetto al 17-35 sono davvero tanti, molti più che la stessa differenza tra un 24 ed un 28.
Ci stanno un sacco di "cose" in più.
Il contrasto, la luminosità ed il colore, anche se con lo stesso "imprinting" di casa Nikon, sono solo parenti, ma non fratelli e questo mi fa pensare a due pensieri di utilizzo diversi.

Non sto biasimando chi ha ceduto il 17-35 per il 14-24, anzi me ne compiaccio se questi non ha sentito il bisogno di tenerlo per portasi su una gamma fotografica più "moderna" ed anche più estesa per utilizzo.

Il 17-35 è diverso dagli altri zoom anche su pellicola, più che tra un 28-70 ed un 80-200 AFS e questa è la sua realtà. Credo, nessuno si sia sognato di confrontarlo al vecchio 28-70 perchè copriva, in parte, le stesse focali.
Prima si "saltava" direttamente al 14 fisso, ora il suo campo di azione è stato invaso da un'ottica nuova con un timbro diverso e le novità "brillano" sempre di più.

Non posso dire se Nikon lo produrrà ancora, ma credo rimarrà nella nostra memoria per il suo fascino.
Sulla D3 personalmente ricorda l'85 1,4 per le sue plasticità, ma credo che questo termine andrà prograssivamente in disuso vista la ricerca della maggior parte di noi ( da ciò che vedo) di maggior saturazione, contrasto, dettaglio.
Ma non è detto che abbiano torto questi ultimi, il tempo vedrà.

Intanto mi godo questi "vecchi", ma non tanto, obiettivi tornati, sulla fantastica D3, ad una nuova vita tutta da scoprire.
rolleyes.gif A me paiono rinati.

huh.gif Che sia merito D3 ?
merk76
QUOTE(f5mau @ Feb 11 2008, 09:24 PM) *
Personalmente non mi sento di paragonare il 17-35 al 14-24 e neanche mi sarebbe saltato in mente se non lo leggessi continuamente sul forum.
Ritengo che il 14-24 sia paragonabile, per resa fotografica, al 14 fisso, nient'altro.
Inoltre quei 10° in più, rispetto al 17-35 sono davvero tanti, molti più che la stessa differenza tra un 24 ed un 28.
Ci stanno un sacco di "cose" in più.
Il contrasto, la luminosità ed il colore, anche se con lo stesso "imprinting" di casa Nikon, sono solo parenti, ma non fratelli e questo mi fa pensare a due pensieri di utilizzo diversi.

Non sto biasimando chi ha ceduto il 17-35 per il 14-24, anzi me ne compiaccio se questi non ha sentito il bisogno di tenerlo per portasi su una gamma fotografica più "moderna" ed anche più estesa per utilizzo.

Il 17-35 è diverso dagli altri zoom anche su pellicola, più che tra un 28-70 ed un 80-200 AFS e questa è la sua realtà. Credo, nessuno si sia sognato di confrontarlo al vecchio 28-70 perchè copriva, in parte, le stesse focali.
Prima si "saltava" direttamente al 14 fisso, ora il suo campo di azione è stato invaso da un'ottica nuova con un timbro diverso e le novità "brillano" sempre di più.

Non posso dire se Nikon lo produrrà ancora, ma credo rimarrà nella nostra memoria per il suo fascino.
Sulla D3 personalmente ricorda l'85 1,4 per le sue plasticità, ma credo che questo termine andrà prograssivamente in disuso vista la ricerca della maggior parte di noi ( da ciò che vedo) di maggior saturazione, contrasto, dettaglio.
Ma non è detto che abbiano torto questi ultimi, il tempo vedrà.

Intanto mi godo questi "vecchi", ma non tanto, obiettivi tornati, sulla fantastica D3, ad una nuova vita tutta da scoprire.
rolleyes.gif A me paiono rinati.

huh.gif Che sia merito D3 ?

non posso che quotarti f5mau del resto la tecnologia va avanti.... un saluto marco
vi allego una madonnina sempre col 17-35 solo tagliata un po' e una chiesetta
manthis
un'altro mi piccolo contributo

in standard nitidezza 4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Paolo Inselvini
Veramente bella Manthis complimenti!!!
g_max
QUOTE(manthis @ Feb 12 2008, 09:20 AM) *
un'altro mi piccolo contributo

in standard nitidezza 4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Bellissima, spettacolare!
Che ottica?
Ciao!
Marco1961
QUOTE(manthis @ Jan 31 2008, 06:19 PM) *
chiedo permesso
posso un'unirmi anch'io?

col 400 2.8

IPB Immagine


Qualcuno vi deve fermare ahò.
moodeeeratoooreeeeeeeeeeeee.
mandate pe stracci la gente postando quello che stò vedendo. messicano.gif

Complimenti, gran bella macchina.
E complimenti a tutti per le bellissime foto.
mauroci
Ho deciso di tenermi il 17-35, dare via il 28-70 e prendere il 14-24 e il 24-70....
Il 17-35 è un obiettivo stupendo, secondo me. Poi a ognuno la sua scelta.
manthis
QUOTE(g_max @ Feb 12 2008, 02:05 PM) *
Bellissima, spettacolare!
Che ottica?
Ciao!

Tutte le foto postate finora le ho fatte col 400 2.8
Mauri.s
Beh, sei un vero campione Manthis..
al pari dei tuoi soggetti.

Colgo l'occasione per chiedere se ti ha aiutato la D3 nel fare queste foto, rispetto a ciò che avevi prima ed in che modo ?
rolleyes.gif so che non è solo merito dell'AF

grazie e saluti.
manthis
QUOTE(f5mau @ Feb 12 2008, 04:58 PM) *
Beh, sei un vero campione Manthis..
al pari dei tuoi soggetti.

Colgo l'occasione per chiedere se ti ha aiutato la D3 nel fare queste foto, rispetto a ciò che avevi prima ed in che modo ?
rolleyes.gif so che non è solo merito dell'AF

grazie e saluti.

Ciao f5mau.
Devo dire propio di si che la D3 mi ha aiutato,ora avendo la possibilita' di alzare gli iso (specialmente in situazioni come postato campo in ombra) mi consente tempi da 1/1000 in su quindi di bloccare senza perdere dettagli e soppratutto senza rumore.....l'AF poi...na meraviglia..ora mi manca provarlo con le auto sportive.....ma credo non fallira'.

Ciao Mauro
ros62
Complimenti Mauro, gran belle foto. Il sistema AF della tua D3 com'è settato
Grazie per eventuale risposta.

Saro
francis_red
Ciao a tutti.
MI accettate nel club della D3? smile.gif
Prometto che prestissimo posterò alcune immagini scattate con questa meraviglia della tecnologia.
Intanto un saluto a tutti.
Per la cronaca, questo è il mi primo post in assoluto.
ros62
QUOTE(francis_red @ Feb 12 2008, 08:30 PM) *
Ciao a tutti.
MI accettate nel club della D3? smile.gif
Prometto che prestissimo posterò alcune immagini scattate con questa meraviglia della tecnologia.
Intanto un saluto a tutti.
Per la cronaca, questo è il mi primo post in assoluto.

C'è posto per tutti rolleyes.gif , complimenti per l'ottimo acquisto
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.