[quote name='giannizadra' date='Apr 3 2009, 09:45 AM' post='1524550']
Tempo "perso" nel migliore dei modi, Ergassia.
Di tutti i tuoi consigli preziosi, trovo che questo sia il più importante.
Le splendide foto che ci regali tu, ma anche quelle validissime degli altri che ho visto e che saluto, "nascono" tecnicamente in ripresa.
Senza una gestione perfetta della luce e dell'esposizione sarebbe illusorio raggiungere quei risultati "dopo".
In PP, i file correttamente acquisiti si possono ulteriormente migliorare; a quelli "sbagliati in ripresa si può solo tentar di mettere una pezza.
Sono d’accordo sulle tue considerazioni, e forse quello che hai scritto mi da una risposta a una mia domanda.
PREMESSA -Da quello che ho potuto vedere in giro la D3 è una delle migliori macchine che c’è sul mercato le foto che produce sono eccezionali, dettaglio finissimo, resa cromatica, latitudine di posa, gamma dinamica notevole, fedeltà di riproduzione, ottimo contrasto etc.,etc. tutto ciò che un amante della fotografia vorrebbe vedere su una foto, non parlo della resa ad alti iso perché solitamente non fotografo a lume di candela, anche se nelle discussioni dei vari forum sembra essere l’argomento principale (un argomento che secondo me condiziona il mercato delle macchine fotografica, spostando la ricerca nello sviluppo alla resa ad alti iso e lasciando in secondo piano le altre caratteristiche).
Non avendo disponibilità economiche per poter comprare la D3 avevo pensato di comprare la D700 ma poi guardando le foto scattate con la D700 e quelle scattate con la D3 sembrerebbe (a mio parere) che quelle della sorella minore non raggiungano la qualità della D3 rimanendo sempre un pelino dietro.
DOMANDA- come mai due macchine con tecnica uguale (sensore, processore etc.) non danno lo stesso risultato?
Poi leggendo il tuo intervento “le splendide foto nascono tecnicamente in ripresa” ed altri interventi “PIù si prende confidenza con la D3 più l'immagine acquista in bellezza,ha un potenziale infinito” (batman66) ho pensato che la risposta potrebbe essere nel fatto che la D700 è un prodotto nuovo e quindi i possessori “devono prendere confidenza con la macchina” per sfruttarne tutto il potenziale ed avere dei risultati pari alle aspettative.
La risposta potrebbero essere questa? oppure le due macchine sembrano uguali ma non lo sono? Saranno programmate in modo diverso? E’ solo una mia sensazione?
Le domande sono tante qualcuno ha una risposta.
Ciao a tutti .