Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305
vecchiavolpe
Vedo che Lambretta aveva lo spappolatore d'immagini laugh.gif
Aspetto per vedere qualche immagine frastagliata ... dallo spettacolo!
Peccato il tempo non al top!
Per i funghi aspettate che vado su io, altro che quelli di legno tongue.gif
Sandro
UmbertoBellitto
QUOTE(giannizadra @ Jul 21 2008, 03:07 PM) *
A proposito del dibattito sulla tridimensionalità dei file D3, posto questa foto (è pure in ombra, luce diffusa).
Il soggetto raffigura un fungo (precisazione per eventuali malpensanti smile.gif):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



messicano.gif messicano.gif
io pensavo che avessi fotografato lo strumento di lavoro di John Holmes.
giannizadra
QUOTE(vecchiavolpe @ Jul 21 2008, 04:17 PM) *
Per i funghi aspettate che vado su io, altro che quelli di legno tongue.gif


Espressione vagamente ambigua, stante il contesto... smile.gif
Giacomo.B
Per chi si volesse cimentare...in obiettivi ho aperto una discussione per me curiosa...http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=98031&pid=1275816&st=0&#entry1275816

Saluti

Giacomo
vecchiavolpe
QUOTE(giannizadra @ Jul 21 2008, 04:25 PM) *
Espressione vagamente ambigua, stante il contesto... smile.gif

Hai ragione Gianni, ma non intendevo essere ambiguo, i funghi li trovo realmente laugh.gif

Sandro
manthis
Il mio 70-200 striscia ma qua' si striscia di gomito blink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Galeno
QUOTE(manthis @ Jul 21 2008, 09:30 AM) *
Attraverso un vetro?
cosa te lo fa pensare...


Semplicemente, quella specie di "immagini fantasma" che appena si intravedono nella foto, dietro, sovrapposte e dopo la moto, a cadenza regolare, quasi fosse il riflesso in un vetro dei paletti (visibili nella seconda foto), ovviamente situati alle spalle del fotografo.

(A proposito della prima foto, non mi riesce più di visualizzarla, nè nel tuo post, nè nel mio quoto, e neanche nel tuo post successivo dove dici di ripostarla perchè "sparita". Penso si sia verificato un problema con il browser cui ti appoggi).

Nella successiva foto (dove a terra "striscia" il gomito del driver) sono chiaramente visibili, in secondo piano, dei paletti (forse, reggirete di delimitazione pista).
Pertanto, pare lecito dedurre che le "ombre" dei paletti, visibili nella prima foto, siano appunto i suddetti paletti ben visibili nella seconda foto.

Ma perchè così "evanescenti" rispetto a quelli della seconda foto?

A parte i dubbi, belle le foto. Complimenti!

Galeno.
logon
Complimenti A Matiz per le stupende foto sportive (e non) che condivide con noi.

Anche io ho provato a cimentarmi nella foto sportiva.

Clicca per vedere gli allegati


Giuseppe
logon
Chiedo venia.

Mi sono appena accorto che nel post precedente ho storpiato il nick di Manthis.

Il caldo a volte gioca brutti scherzi. cerotto.gif

Giuseppe.
Mauri.s
QUOTE(manthis @ Jul 21 2008, 04:45 PM) *
Il mio 70-200 striscia ma qua' si striscia di gomito blink.gif
..

Il mio 80-200.. appoggia sia ginocchio che gomito e qui siamo molto più veloci... rolleyes.gif
notare la massima concentrazione nell'allungo in rettilineo e la tensione della tuta:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

rolleyes.gif D3 rolleyes.gif
manthis
QUOTE(Galeno @ Jul 21 2008, 05:16 PM) *
Semplicemente, quella specie di "immagini fantasma" che appena si intravedono nella foto, dietro, sovrapposte e dopo la moto, a cadenza regolare, quasi fosse il riflesso in un vetro dei paletti (visibili nella seconda foto), ovviamente situati alle spalle del fotografo.

(A proposito della prima foto, non mi riesce più di visualizzarla, nè nel tuo post, nè nel mio quoto, e neanche nel tuo post successivo dove dici di ripostarla perchè "sparita". Penso si sia verificato un problema con il browser cui ti appoggi).

Nella successiva foto (dove a terra "striscia" il gomito del driver) sono chiaramente visibili, in secondo piano, dei paletti (forse, reggirete di delimitazione pista).
Pertanto, pare lecito dedurre che le "ombre" dei paletti, visibili nella prima foto, siano appunto i suddetti paletti ben visibili nella seconda foto.

Ma perchè così "evanescenti" rispetto a quelli della seconda foto?

A parte i dubbi, belle le foto. Complimenti!

Galeno.

Si la foto è sparita non capisco come mai e te ne posto un'altra....pero' non capisco i tuoi dubbi io ripeto che di PP pesante non la faccio (non saprei farla) a parte i soliti livelli saturazione ecc ecc

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


QUOTE(f5mau @ Jul 21 2008, 05:50 PM) *
Il mio 80-200.. appoggia sia ginocchio che gomito e qui siamo molto più veloci... rolleyes.gif
notare la massima concentrazione nell'allungo in rettilineo e la tensione della tuta:


laugh.gif laugh.gif ragazzi giovinotti siete di una simpatia impareggiabile

rimetto anche questa (terza volta hmmm.gif ) non vorrei vi vengano dubbi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ergassia
Approfitto del dibattito tridimensionalità-funghi (veri e non) smile.gif per inserire uno scatto dal vero con D3 e 24 PC-E a mano libera (800 Iso).

Il vetro e la macchina, gran coppia, hanno deciso di convolare a nozze.. tongue.gif

Un salutone a tutti.
Gianluigi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Mauri.s
QUOTE(manthis @ Jul 21 2008, 05:55 PM) *
..
rimetto anche questa (terza volta hmmm.gif ) non vorrei vi vengano dubbi
..

nessun dubbio rolleyes.gif

Pollice.gif

non mi pare se ne sia parlato in precedenza, ma la D.. ha anche una bella resa del colore, brillante ed appena, appena calda
Maurizio

QUOTE(ergassia @ Jul 21 2008, 06:42 PM) *
Approfitto del dibattito tridimensionalità-funghi (veri e non) per inserire uno scatto dal vero con D3 e 24 PC-E a mano libera (800 Iso).

Il vetro e la macchina, gran coppia, hanno deciso di convolare a nozze.. tongue.gif
..

Ottimo rolleyes.gif
Contrasto e cromatismo eccezionali !
Oltre che dettaglio.. ma si sapeva già
Il resto.. Ergassia
Saluti Maurizio
vecchiavolpe
QUOTE(ergassia @ Jul 21 2008, 06:42 PM) *
Approfitto del dibattito tridimensionalità-funghi (veri e non) smile.gif per inserire uno scatto dal vero con D3 e 24 PC-E a mano libera (800 Iso).

Il vetro e la macchina, gran coppia, hanno deciso di convolare a nozze.. tongue.gif

Un salutone a tutti.
Gianluigi

Però la foto è un artefatto laugh.gif laugh.gif
Sandro
giannizadra
Passeggiata serale.
Consueto scattino al volo all'ora dell'aperitivo:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
giannizadra
QUOTE(ergassia @ Jul 21 2008, 06:42 PM) *
Approfitto del dibattito tridimensionalità-funghi (veri e non) smile.gif per inserire uno scatto dal vero con D3 e 24 PC-E a mano libera (800 Iso).

Il vetro e la macchina, gran coppia, hanno deciso di convolare a nozze.. tongue.gif


Matrimonio perfetto, direi, anche per merito ... dell'officiante. Pollice.gif
Black Bart
Salve a tutti,anche io stò pensando di entrare a far parte del "club D3" ma ho qualche dubbio sul fatto che passando dalla D300 alla D3 mi ritrovi un pò spiazzato per via di peso e dimensioni maggiori,inoltre forse per un semplice fotoamatore è esagerata ma penso sempre al mio 14-24 montato su una D3...deve essere favoloso...sigh sigh!!

Altro dubbio è che per monetizzare dovrei vendere la D300 e rimarrei con un solo corpo...

Che dite mi butto??!!

Omar
hausdorf79
1000 ISO

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
blade_71
QUOTE(Black Bart @ Jul 22 2008, 10:41 AM) *
Salve a tutti,anche io stò pensando di entrare a far parte del "club D3" ma ho qualche dubbio sul fatto che passando dalla D300 alla D3 mi ritrovi un pò spiazzato per via di peso e dimensioni maggiori,inoltre forse per un semplice fotoamatore è esagerata ma penso sempre al mio 14-24 montato su una D3...deve essere favoloso...sigh sigh!!

Altro dubbio è che per monetizzare dovrei vendere la D300 e rimarrei con un solo corpo...

Che dite mi butto??!!

Omar

beh! puoi prendere anche la D700, spendi meno e pesa meno, però così il tuo 14-24 prende vita, ti mando una fotina cmq non riflettere passa ai fatti non ti pentirai!!! rolleyes.gif


Clicca per vedere gli allegati 14-24 2.8 

Clicca per vedere gli allegati l'obiettivo 50 1.4



PS cmq complimenti a tutti per le foto!


Giacomo 74
QUOTE(Black Bart @ Jul 22 2008, 10:41 AM) *
Salve a tutti,anche io stò pensando di entrare a far parte del "club D3" ma ho qualche dubbio sul fatto che passando dalla D300 alla D3 mi ritrovi un pò spiazzato per via di peso e dimensioni maggiori,inoltre forse per un semplice fotoamatore è esagerata ma penso sempre al mio 14-24 montato su una D3...deve essere favoloso...sigh sigh!!

Altro dubbio è che per monetizzare dovrei vendere la D300 e rimarrei con un solo corpo...

Che dite mi butto??!!

Omar


Buttati che ti aspettiamo ! ! ! messicano.gif
davide_calasanzio
QUOTE(vtdag @ Jun 22 2008, 01:52 PM) *
Salve ragazzi, anch'io sono enrato in possesso della D3 ed ho accoppiato un 24-70 2.8. Impaurito dall'acquisto perchè molto deluso dalle prestazioni della d200, non immaginate la felicità nell' aver scoperto immediatamente che i miei soldi sono stati spesi benissimo.
Scrivo per un consiglio per quanto riguarda l'accoppiamento di altre ottiche. Mi capita spesso di fotografare spettacoli di danza ed ho bisogno di una lunghezza focale maggiore di un 24-70. Ho messo sott'occhio il 70-200 2.8 ma non posso affrontare immediatamente la spesa, volevo aggiungere il "moltiplicatore teleconverter tc-20e II" che raddoppia la lunghezza focale dell'obbiettivo su cui è montato, quindi il mio 24-70 diventera circa un 48-140, ma nelle indicazioni dice che riduce la luminosità di 2 STOP. Cosa significa? Che da 2.8 passerà a 3.0 0 passerà 4.8?
Accetto consigli su altri abbiettivi collaudati da voi.

Grazie mille!

Da quello che scrivi e dalla tua attrezzatura, mi pare di capire che il fotografo lo fai di professione.
Mi chiedevo come si fa a non conoscere il concetto di "stop"... hmmm.gif
buzz
QUOTE(atlantic @ Jul 22 2008, 12:53 PM) *
Da quello che scrivi e dalla tua attrezzatura, mi pare di capire che il fotografo lo fai di professione.
Mi chiedevo come si fa a non conoscere il concetto di "stop"... hmmm.gif

Ce ne hai messo di tempo a rispondere!
Nel frattempo altri hanno dato le delucidazioni che vdtag voleva.

PS ma da cosa deduci che sia un professionista?
davide_calasanzio
Stranamente cliccando su ultimo msg, mi ha portato a a pag. 66 sull'intervento da me quotato.
Non lo do per certo che sia un professionista, ma nel suo intervento parla di fotografare spesso spettacoli di danza ed in altri parla anche di matrimoni. Ciao
manthis
tipi da paddok
giannizadra
QUOTE(manthis @ Jul 23 2008, 08:28 AM) *
tipi da paddok


Qualche riserva sulla prima (resa dell'incarnato... smile.gif ).
Paolo Inselvini
Finalmente ho provato il 105 defocus su D3 una bomba ho paura che metterò mano al portafogli rolleyes.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

se non erro a 500 iso.
Galeno
QUOTE(Paolillo82 @ Jul 23 2008, 12:50 PM) *
Finalmente ho provato il 105 defocus su D3 una bomba ho paura che metterò mano al portafogli rolleyes.gif


se non erro a 500 iso.


Bella la foto e bello lo sguardo fiero della modella.

Complimenti per le scelte tecniche e per aver colto l' espressività del volto.

Galeno.

PS. Dagli exif, mi pare a ISO 320.
Paolo Inselvini
QUOTE(Galeno @ Jul 23 2008, 12:58 PM) *
Bella la foto e bello lo sguardo fiero della modella.

Complimenti per le scelte tecniche e per aver colto l' espressività del volto.

Galeno.

PS. Dagli exif, mi pare a ISO 320.


Eh dal lavoro non li vedo questa sera controllo grazie per la precisazione wink.gif
vecchiavolpe
Io non riesco a capire quando e quanto si riesca a notare la caduta di luminosità ai bordi del 70-200 su D3.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Non voglio riaccendere nessuna discussione gia fatta, è soltanto per capire in quali occasioni si presenta il fenomeno, io su questa foto non lo vedo.
L'ho postata a piena risoluzione affinchè voi mi aiutaste a trovare i difetti.

Sandro
buzz
Non accendere polemiche, ma non sfidare gli "spaccapixel".
Se vogliamo essere pignoli, la caduta di luce agli angoli c'è, ma è del tutto accettabile.
Se converti in BN la foto e fai un controllo con pgotoshop, hai il 20% di nero al centro del cielo e il 28% agli angoli.
Lo stesso dicasi per il prato.
Ripeto, è un esercizio da "spaccapixel", ma la caduta c'è, ed è misurabile.
vecchiavolpe
Se il difetto è evidenziabile soltanto con appositi programmi o conversioni, io mi accontento di quello che vedo sul monitor od in stampa: NIENTE

Sandro
buzz
Con il mio intervento intendevo dire che il "difetto" lo vede solo chi lo vuol vedere o lo ignora chi lo vuole ignorare.
E' una cosa normale, minuscola e insignificante, ma c'è.
Chi lo vuole interpretare a suo uso non fa altro che esagerarlo per uno scopo o un altro.
vecchiavolpe
Ti ringrazio Buzz, è esattamente il mio pensiero; io per un motivo o per un altro non avevo più fatto scatti con il 70-200 su D3 (lo tenevo su D200) ho voluto provare per verifica e per la mia vista è quello che è stato sempre: meraviglioso rolleyes.gif .

Sandro
Attilio PB
QUOTE(Paolillo82 @ Jul 23 2008, 12:50 PM) *
Finalmente ho provato il 105 defocus su D3 una bomba ho paura che metterò mano al portafogli rolleyes.gif

...


Gran bello scatto Paolo, ma il merito è della D3, del 105, della modella o tuo biggrin.gif ?
Ciao
Attilio
Paolo Inselvini
Spero di tutti e 4 biggrin.gif
UmbertoBellitto
QUOTE(vecchiavolpe @ Jul 23 2008, 05:06 PM) *
Se il difetto è evidenziabile soltanto con appositi programmi o conversioni, io mi accontento di quello che vedo sul monitor od in stampa: NIENTE

Sandro


Secondo me non è evidente solo con appositi programmi, se fai attenzione si vede anche ad occhio nudo che negli spigoli in alto (quelli del cielo per intenderci) tende a scurire lievemente; ma secondo me non è comunque un difetto in questa bella foto, qui è decisamente accettabile.
sui bordi inferiori invece quello che photoshop calcola come percentuale più scura più che caduta dell'obiettivo secondo me potrebbe essere la colorazione non uniforme del campo di grano ( le ombre causate dai raggi di sole riflessi su un campo che ovviamente non ha superficie perfettamente piana. )
vecchiavolpe
QUOTE(amonbear @ Jul 23 2008, 09:02 PM) *
Secondo me non è evidente solo con appositi programmi, se fai attenzione si vede anche ad occhio nudo che negli spigoli in alto (quelli del cielo per intenderci) tende a scurire lievemente; ma secondo me non è comunque un difetto in questa bella foto, qui è decisamente accettabile.
sui bordi inferiori invece quello che photoshop calcola come percentuale più scura più che caduta dell'obiettivo secondo me potrebbe essere la colorazione non uniforme del campo di grano ( le ombre causate dai raggi di sole riflessi su un campo che ovviamente non ha superficie perfettamente piana. )

Grazie per l'interessamento, ma nel cielo specialmente questo lieve oscuramento agli angoli lo si vede anche con i grandangolari, ed io l'ho sempre imputato alla sfericità della lente e tantomeglio se il pseudo-difetto fosse da attribuire a questa conformazione fisica ..che dire; stiamo davvero cercando di fare la scoperta dell'acqua calda hmmm.gif

Sandro
Gabbo71
QUOTE(vecchiavolpe @ Jul 23 2008, 04:50 PM) *
Io non riesco a capire quando e quanto si riesca a notare la caduta di luminosità ai bordi del 70-200 su D3.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Non voglio riaccendere nessuna discussione gia fatta, è soltanto per capire in quali occasioni si presenta il fenomeno, io su questa foto non lo vedo.
L'ho postata a piena risoluzione affinchè voi mi aiutaste a trovare i difetti.

Sandro

Tra Pienza e San Quirico.... e sullo sfondo Radicofani.....
Azz... ci passo tutte le sere ma non trovo mai il tempo di fermarmici. Beato te ! rolleyes.gif
Gabbo71

Anch'io trovo splendido il 70-200 sulla D3. Lo trovo affilato come una lama.
lucas67
Atra montagna, mercatino settimanale, sembra scolpita nella roccia; straordinaria e simpatica

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Luca
UmbertoBellitto
QUOTE(vecchiavolpe @ Jul 23 2008, 09:08 PM) *
Grazie per l'interessamento, ma nel cielo specialmente questo lieve oscuramento agli angoli lo si vede anche con i grandangolari, ed io l'ho sempre imputato alla sfericità della lente e tantomeglio se il pseudo-difetto fosse da attribuire a questa conformazione fisica ..che dire; stiamo davvero cercando di fare la scoperta dell'acqua calda hmmm.gif

Sandro



Perfettamente d'accordo! infatti è proprio quello che volevo dire anche io! non ho detto che è un difetto del tuo obiettivo, anzi io non ho nemmeno parlato di difetto in questa foto. quello che dici
è una caratteristica comune un po' a tutti gli obiettivi in determinate condizioni, volevo solo dire che la cosa è percepibile anche ad occhio.
giannizadra
QUOTE(vecchiavolpe @ Jul 23 2008, 09:08 PM) *
Grazie per l'interessamento, ma nel cielo specialmente questo lieve oscuramento agli angoli lo si vede anche con i grandangolari, ed io l'ho sempre imputato alla sfericità della lente e tantomeglio se il pseudo-difetto fosse da attribuire a questa conformazione fisica ..che dire; stiamo davvero cercando di fare la scoperta dell'acqua calda hmmm.gif


Fra l'altro, non solo i campi di grano, ma anche i cieli non hanno una tonalità uniforme. Alzare gli occhi per credere... rolleyes.gif

La clb del 70-200 agli angoli è migliore della media della categoria.
Lo dicono tutti i test strumentali disponibili, e lo confermano tonnellate di foto.
Qualcuno in rete lamentava una resa insufficiente ai bordi ai diaframmi medio-chiusi, e ipotizzava che ciò dipendesse da una non completa copertura del formato pieno.
Anche questo (senza voler riesumare polemiche) mi sembra un rilievo privo di fondamento, legata forse a qualche esemplare non a posto.
vecchiavolpe
QUOTE(amonbear @ Jul 23 2008, 09:26 PM) *
Perfettamente d'accordo! infatti è proprio quello che volevo dire anche io! non ho detto che è un difetto del tuo obiettivo, anzi io non ho nemmeno parlato di difetto in questa foto. quello che dici
è una caratteristica comune un po' a tutti gli obiettivi in determinate condizioni, volevo solo dire che la cosa è percepibile anche ad occhio.

Forse è quando si cerca di dire la stessa cosa che non ci si capisce al volo, nel cielo chi calca la mano, oltre alla sfericità della lente, e la differenza di polarizzazione della luce, in questo caso trovandomi con il sole quasi alle spalle, ma spostato sulla destra, trovi più scuro l'angolo destro.
Questo non è un difetto della lente .. è naturale.

Sandro

P.S. Scusa Gianni, ma hai risposto mentre scrivevo.
buzz
Gianni, non credo nemmeno che siano causa di esemplari non a posto, piuttosto dato che un po' di caduta è fisiologica, mi rifaccio a quello che ho detto prima: se proprio la vuoi vedere, la puoi anche misurare, ma non inficia affatto una immagine (e non ci sono altre ottiche che per confronto possano risultarne esenti)
giannizadra
QUOTE(buzz @ Jul 23 2008, 09:33 PM) *
Gianni, non credo nemmeno che siano causa di esemplari non a posto, piuttosto dato che un po' di caduta è fisiologica, mi rifaccio a quello che ho detto prima: se proprio la vuoi vedere, la puoi anche misurare, ma non inficia affatto una immagine (e non ci sono altre ottiche che per confronto possano risultarne esenti)


Parlando di esemplari difettosi non mi riferivo alla fisiologica clb, ma alle (poche in verità, ma illustri) lamentazioni sulla resa ai bordi ai diaframmi intermedi.
UmbertoBellitto
QUOTE(vecchiavolpe @ Jul 23 2008, 09:32 PM) *
Forse è quando si cerca di dire la stessa cosa che non ci si capisce al volo, nel cielo chi calca la mano, oltre alla sfericità della lente, e la differenza di polarizzazione della luce, in questo caso trovandomi con il sole quasi alle spalle, ma spostato sulla destra, trovi più scuro l'angolo destro.
Questo non è un difetto della lente .. è naturale.

Sandro

P.S. Scusa Gianni, ma hai risposto mentre scrivevo.


Come scritto sopra sono d'accordissimo con te. se parliamo di questa foto, come ha fatto notare anche buzz non c'è un difetto ma come tu dici è "naturale" ma ahimé non è sempre così in altri casi la vignettatura è proprio un difetto fastidioso e a volte non è nemmeno colpa della scarsa qualità o di difetti del vetro, ma di condizioni "ambientali" o di errori del fotografo

QUOTE(giannizadra @ Jul 23 2008, 09:27 PM) *
Fra l'altro, non solo i campi di grano, ma anche i cieli non hanno una tonalità uniforme. Alzare gli occhi per credere... rolleyes.gif

La clb del 70-200 agli angoli è migliore della media della categoria.
Lo dicono tutti i test strumentali disponibili, e lo confermano tonnellate di foto.
Qualcuno in rete lamentava una resa insufficiente ai bordi ai diaframmi medio-chiusi, e ipotizzava che ciò dipendesse da una non completa copertura del formato pieno.
Anche questo (senza voler riesumare polemiche) mi sembra un rilievo privo di fondamento, legata forse a qualche esemplare non a posto.


Ottima Osservazione!!!
vecchiavolpe
QUOTE(giannizadra @ Jul 23 2008, 09:39 PM) *
Parlando di esemplari difettosi non mi riferivo alla fisiologica clb, ma alle (poche in verità, ma illustri) lamentazioni sulla resa ai bordi ai diaframmi intermedi.

Se la cosa sia da imputare ad esemplari difettosi, concordo, è che la cosa mi sembrava generalizzata a tutti .. ed allora non capivo rolleyes.gif
Facendo rientrare il difetto in quello che si può vedere nelle foto .. sono felicissimo biggrin.gif

Sandro
alfredobonfanti
Ho sognato che ero un testimonial della Nikon e mi regalavano una fiammante D3...!!! rolleyes.gif
alfredobonfanti
QUOTE(Paolillo82 @ Jul 23 2008, 12:50 PM) *
Finalmente ho provato il 105 defocus su D3 una bomba ho paura che metterò mano al portafogli rolleyes.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

se non erro a 500 iso.


Molto bella! rolleyes.gif
Paolo Inselvini
Grazie smile.gif

Una prova con il 14 2.8 che mi ha prestato un amico durante gli scatti:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.