Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305
Gufopica
QUOTE(hbelpm21 @ Dec 30 2008, 02:13 PM) *
Conversione con PhotoShop:
Immagine/Regolazioni/Bianco e nero e li ho regolato con i filtri colore le tonalità di grigio.

Aggiustatina alle curve: tutto qui. Penso si potrebbe fare di meglio.

Ciao grazie

Marcello



beh Marcello meglio di cosi...
è un capolavoro..davvero.
mviacav
Eccomi !!!! rolleyes.gif
Finalmente e' arrivata !!

Sto caricando le batterie. Ho hia cercato con lka finzione "cerca" senza trovare nulla: c'e' da qualche parte una tabella dei custom settings da copiare per risparmiare tempo?
Ce ne era una per la D200 , ma non la trovo per la D3 anche se credo non differisca di molto.

grazie.gif
varenne
[quote name='ergassia' date='Dec 30 2008, 10:24 AM' post='1428343']
Buondì a tutti,
belle immagini con la nostra D3.

Eccezionale il reportage di Gianni Pollice.gif
Un must per chi ancora nutrisse il minimo dubbio sulle qualità fuori dal comune della D3 ad alti ISO.

Per quanto mi riguarda, breve rientro alla base, giusto il tempo di inviare a tutti voi i migliori auguri per un radioso 2009.

Allego anche un banale scatto col nuovo arrivato 24-70 @ 28mm, mano libera con settaggio on camera Standard +1 saturazione e 5 nitidezza. Riduzione web e MDC per la riduzione.
Ovviamente su D3 dove il 24-70 direi si accoppia felicemente smile.gif

Un salutone a tutti.
Luigi

Ben tornato Luigi e grazie per gli auguri che contracambio!
Lo scatto è come al solito un incanto,
Salutone,
Massimo
ergassia
Grazie Massimo, ricambio con affetto gli auguri. grazie.gif

Aggiungo uno scatto un pò più identificativo dei luoghi visitati. smile.gif

Ancora 24-70 su D3 qui a 24mm. Qui il setting su D3 era con profilo Paesaggio e nitidezza a 5.

Un saluto.
Luigi

IPB Immagine
giannizadra
QUOTE(ergassia @ Dec 30 2008, 03:12 PM) *
Ancora 24-70 su D3 qui a 24mm. Qui il setting su D3 era con profilo Paesaggio e nitidezza a 5.


Sempre impeccabili i tuoi scatti, Gianluigi. Pollice.gif
Bentornato, e tantissimi auguri (a te e a tutti).
Gufopica
QUOTE(giannizadra @ Dec 30 2008, 03:20 PM) *
Sempre impeccabili i tuoi scatti, Gianluigi. Pollice.gif
Bentornato, e tantissimi auguri (a te e a tutti).





concordo con gianni..
proprio cosi gran bello scatto..nitido..con i colori perfetti..
grande davvero..
auguri a tutti ragazzi..
buone d3 che domani sera sicuramente saranno in funzione per immortalare qualche bel fuoco artificiale..
buon 2009
manthis
QUOTE(giannizadra @ Dec 30 2008, 10:00 AM) *
I 6400 ISO della D3 sono incredibili anche quando la luce è poca e disomogenea wink.gif :


Complimenti Gianni per il tuo reportage e a tutti i D3isti che usano la loro amata reflex come maestri

io non uso spesso iso alti ma quando mi succede......Un tramonto ai 300km orari
questa se non ricordo male è sopra i 1600 iso e cèra chi credeva avessi usato flash rolleyes.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 87 KB
hbelpm21
QUOTE(Gufopica @ Dec 30 2008, 04:40 PM) *
beh Marcello meglio di cosi...
è un capolavoro..davvero.


Troppo buono, grazie.
varenne
[quote name='manthis' date='Dec 30 2008, 06:20 PM' post='1428759']
Complimenti Gianni per il tuo reportage e a tutti i D3isti che usano la loro amata reflex come maestri

io non uso spesso iso alti ma quando mi succede......Un tramonto ai 300km orari
questa se non ricordo male è sopra i 1600 iso e cèra chi credeva avessi usato flash rolleyes.gif




mauro mi mancavano i tuoi panning!!!il la luce del contesto poi.... Pollice.gif

Tornando al discorso dei 6400 con luce scarsa e disomogenea....un altro modesto esempio.
Qui scattavo con un fedelissimo 55 micro 3,5.....
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB
Gufopica
QUOTE(manthis @ Dec 30 2008, 06:20 PM) *
Complimenti Gianni per il tuo reportage e a tutti i D3isti che usano la loro amata reflex come maestri

io non uso spesso iso alti ma quando mi succede......Un tramonto ai 300km orari
questa se non ricordo male è sopra i 1600 iso e cèra chi credeva avessi usato flash rolleyes.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 87 KB




strepitosa!!!!!!!!
complimenti prof!e auguri...
guru.gif
Gufopica
QUOTE(hbelpm21 @ Dec 30 2008, 09:48 PM) *
Troppo buono, grazie.




VERITA' MARCELLO!!!!!!!



AUGURI A TUTTI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!BUON ANNO!!!!!!!!!!!!!!!
MATTEO.
ergassia
Gran bella foto, Manthis Pollice.gif

Sprigiona calda forza dinamica.

Provo a mettere anch'io un pò di dinamica tongue.gif

D3 + 24-70 @60

Un saluto.
Luigi

IPB Immagine
Gufopica
AUGURI DI BUON ANNO 2009
A TUTTI I FACENTI PARTE DI QUESTO FANTASTICO CLUB D3!
E NON SOLO A TUTTA L'IMMENSA COMUNITY NIKON!!!!!!!!!!!!!!!!!
a risentirci nel 2009!!!
dove sicuramente la D3 SARà SEMPRE LA REGINA!!!!!!!!!!!!!
wink.gif
Matteo.
varenne
Prima che inizino i preparativi per il gran cenone e con la speranza che qualcuno di voi sia ancora in linea chiedo un consiglio a tutti i possessori D3.

Vorrei immortalare l'evento fuochi d'artificio di stanotte con una serie di scatti ad intervallometro inserito.
La domanda che vi porgo è questa. C'è un particolare motivo per cui sarebbe preferibile in occasioni di questo tipo un tempo di posa di 10 secondi anzichè 30 (a titolo di esempio).

Considerando che imposterei la messa a fuoco manuale su infinito, tempi lenti e 14-24 come ottica, esiste un particolar motivo per cui utilizzare un diaframma chiuso anzichè uno piu aperto?

Grazie in anticipo per le preziose risposte.
Un salutone e, in ogni modo, un grande grande augurio per una buona fine e buon principio!!!

Massimo
Mauri.s
QUOTE(ergassia @ Dec 31 2008, 10:48 AM) *
Gran bella foto, Manthis Pollice.gif

Sprigiona calda forza dinamica.

Provo a mettere anch'io un pò di dinamica tongue.gif

D3 + 24-70 @60

Un saluto.
Luigi
..


Le Tue foto sono impareggiabili, al pari di quelle di Manthis rolleyes.gif

Portano il buon umore e la serenità a questa fine d'anno

Buone Feste e che il prossimo sia un anno proficuo per tutti
Maurizio
blade_71
QUOTE(giannizadra @ Dec 30 2008, 10:00 AM) *
I 6400 ISO della D3 sono incredibili anche quando la luce è poca e disomogenea wink.gif :

Ingrandimento full detail : 1 MB

Mah! poco luce! o la foto è sotto esposta e l'hai recuperata in PP, altrimenti 125 f/5.6 non mi sembra poca luce anzi molta, cmq per quelle condizioni, mi sembra troppo 125 f/5.6 sicuramente però mi sbaglio....cmq questa ha più rumore di quelle del reportage, soprattutto nelle parti scure, credo sarai daccordo......


bergat@tiscali.it
QUOTE(blade_71 @ Dec 31 2008, 06:51 PM) *
Mah! poco luce! o la foto è sotto esposta e l'hai recuperata in PP, altrimenti 125 f/5.6 non mi sembra poca luce anzi molta, cmq per quelle condizioni, mi sembra troppo 125 f/5.6 sicuramente però mi sbaglio....cmq questa ha più rumore di quelle del reportage, soprattutto nelle parti scure, credo sarai daccordo......


Scusa ma una coppia tempo diaframma non è che ci indichi i valore luce.

Fatta a 200 iso, probabilmente non si poteva fare.

Hai fatto foto a 6400 con altre fotocamere? e il rumore com'era? rolleyes.gif
giannizadra
QUOTE(blade_71 @ Dec 31 2008, 06:51 PM) *
Mah! poco luce! o la foto è sotto esposta e l'hai recuperata in PP, altrimenti 125 f/5.6 non mi sembra poca luce anzi molta, cmq per quelle condizioni, mi sembra troppo 125 f/5.6 sicuramente però mi sbaglio....cmq questa ha più rumore di quelle del reportage, soprattutto nelle parti scure, credo sarai daccordo......


1/125, f/5,6 a 6400 ISO significherebbe molta luce ?
Comunque è la luce delle ore 21 di sera il 26 dicembre in un androne ampio e buio, con una lampadina da forse 25 watt a 7/8 metri e un fuoco acceso...
vedi tu.
Nessun recupero in PP, ma sei sicuro di avere un'idea di cosa significano 6400 ISO ?
giannizadra
Parsimonia negli acquisti, in vetrina.
Ovvero: "Detto...fatto".

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 913.2 KB

Stasera, D3 con 35/1,4 AI.
blade_71
QUOTE(giannizadra @ Dec 31 2008, 08:29 PM) *
1/125, f/5,6 a 6400 ISO significherebbe molta luce ?
Comunque è la luce delle ore 21 di sera il 26 dicembre in un androne ampio e buio, con una lampadina da forse 25 watt a 7/8 metri e un fuoco acceso...
vedi tu.
Nessun recupero in PP, ma sei sicuro di avere un'idea di cosa significano 6400 ISO ?





beh! in effetti è poca luce, ma la D3 mi ha abituato male....cmq una foto che volendo si poteva scattare a 1/60 2.8 iso 800 è una foto che anche con macchinette vecchie è realizzabile con ottimi risultati, le foto che veramente sbalordiscono sono quelle nelle quali, nessun altra macchinetta a mano libera può operare... es questa già postata ..... 1/60 F/2 Iso 6400...


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 6 MB






QUOTE(giannizadra @ Jan 1 2009, 07:57 PM) *
Parsimonia negli acquisti, in vetrina.
Ovvero: "Detto...fatto".

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 913.2 KB

Stasera, D3 con 35/1,4 AI.





quest'ottica te la invidio proprio..............
giannizadra
QUOTE(blade_71 @ Jan 1 2009, 09:30 PM) *
beh! in effetti è poca luce, ma la D3 mi ha abituato male....cmq una foto che volendo si poteva scattare a 1/60 2.8 iso 800 è una foto che anche con macchinette vecchie è realizzabile con ottimi risultati, le foto che veramente sbalordiscono sono quelle nelle quali, nessun altra macchinetta a mano libera può operare... es questa già postata ..... 1/60 F/2 Iso 6400...


Se la metti così...
17-35, f/3,2, 1/125, 12800 ISO (NR-Off):

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 146.7 KB
blade_71
QUOTE(giannizadra @ Jan 1 2009, 09:36 PM) *
Se la metti così...
17-35, f/3,2, 1/125, 12800 ISO (NR-Off):

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 146.7 KB





Si si questa me la ricordo.....sono queste le foto che sbalordiscono di più.....


blade_71
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Dec 31 2008, 07:40 PM) *
Scusa ma una coppia tempo diaframma non è che ci indichi i valore luce.

Fatta a 200 iso, probabilmente non si poteva fare.

Hai fatto foto a 6400 con altre fotocamere? e il rumore com'era? rolleyes.gif





Scusa ma non ti capisco, un accopiata tempo diaframma no! vero.....ma se viene indicata anche la sensibilità assolutamente si, qui http://digilander.libero.it/wgiocoso/sito/...menti/ev/ev.htm c'è una tabella che ti può aiutare, quella è stilata con una sensibilità di 100 iso, gianni ha scattato a 6400 fai tu le dovute proporzioni...... poi non ho messo in dubbio il rumore della D3 che posseggo e conosco bene, ho solo detto che gianni spesso posta foto in locali illuminati in maniera molto uniforme e con poche zone di ombra, in questo modo il rumore è ancora meno visibile tutto qua.





PS con altre digitali prima della D3 non ho scattato, ma di foto ne ho viste e a pellicola con la T-max 3200 ho esposto anche a 6400 12800, con risultati che non hanno nulla a che vedere con la D3 che è un'altro pianita.

giannizadra
QUOTE(blade_71 @ Jan 1 2009, 09:57 PM) *
Scusa ma non ti capisco, un accopiata tempo diaframma no! vero.....ma se viene indicata anche la sensibilità assolutamente si, qui


Forse non hai considerato che nella foto del fabbro era necessario fermare il movimento (del fuoco e del soggetto, entrambi a distanza ravvicinata) e avere una sufficiente profondità di campo.
Per questo erano necessari f/5,6, 1/125 e 6400 ISO.
Quella foto, al pari dell'altra che invece ti ha impressionato, semplicemente non sarebbe stata possibile con una qualità accettabile prima della D3.
E' una performance della macchina che sottovaluti.
mirko7532
Essendo possessore di D3 una mia considerazione la voglio fare.La bellezza di questa macchina sta proprio nel fatto che scattando in situazioni di poca luce(matrix secondo me il migliore), ma uniforme i risultati si vedono.(vedi foto che avete messo).
Quando invece il punto luce è presente da una sola parte del fotogramma dove viene posta la maf il soggetto è ben esposto e leggibile,il resto con capture nx si possono riaprire un po le ombre.Dalle mie piccole verifiche che ho potuto effettuare fino a 6400 iso si ottengono ottimi risultati, oltre un pò di rumore si avvia a notare.
La vetrina che gianni ci ha fatto vedere sono convinto che a 800 asa era più che sufficente per essere ripresa,12800 asa sono anche troppi.
Mi sono trovato bene a lavorare(in esterno di sera senza flash) impostando gli asa in automatico fino a 4500 oltre non sono andato,impostando sempre 1/30 il limite massimo di scatto,per ora non ho avuto problemi....
Saluti Mirko.
giannizadra
QUOTE(mirko7532 @ Jan 1 2009, 10:18 PM) *
La vetrina che gianni ci ha fatto vedere sono convinto che a 800 asa era più che sufficente per essere ripresa,12800 asa sono anche troppi.


Guarda che la vetrina è a 1600 ISO.
A 12800 è l'artigiano in movimento nella stanza buia... rolleyes.gif
E a 6400 il fabbro al lavoro.
Ci sono gli exif nei file.
Ciao !
blade_71
QUOTE(giannizadra @ Jan 1 2009, 10:13 PM) *
Forse non hai considerato che nella foto del fabbro era necessario fermare il movimento (del fuoco e del soggetto, entrambi a distanza ravvicinata) e avere una sufficiente profondità di campo.
Per questo erano necessari f/5,6, 1/125 e 6400 ISO.
Quella foto, al pari dell'altra che invece ti ha impressionato, semplicemente non sarebbe stata possibile con una qualità accettabile prima della D3.
E' una performance della macchina che sottovaluti.





Sei pessimista, secondo me con una 30 mm a 2.8 la foto la potevi cmq fare, sempre ad un 1/125 iso 1600 visto che l'impressione che si ha è che il piano del fuoco e quello  dell'uomo non sembrano poi così distanti, stai con un 30 mm, cmq ormai quando lavoro ad alti iso, lavoro quasi sempre a M ed in auto-iso in questo modo riesco sempre ad  ottimizzare la sensibilità che devo utilizzare, una cosa che apprezzo della canon è la possibilità con una sola mano, tramite tasto + rotella di modificare gli iso, questa cosa con D3 non è possibile, sempre che non mi sono perso qualcosa nel libretto di 470 pagine!!!


giannizadra
QUOTE(blade_71 @ Jan 1 2009, 10:27 PM) *
Sei pessimista, secondo me con una 30 mm a 2.8 la foto la potevi cmq fare, sempre ad un 1/125 iso 1600 visto che l'impressione che si ha è che il piano del fuoco e quello  dell'uomo non sembrano poi così distanti, stai con un 30 mm, cmq ormai quando lavoro ad alti iso, lavoro quasi sempre a M ed in auto-iso in questo modo riesco sempre ad  ottimizzare la sensibilità che devo utilizzare, una cosa che apprezzo della canon è la possibilità con una sola mano, tramite tasto + rotella di modificare gli iso, questa cosa con D3 non è possibile, sempre che non mi sono perso qualcosa nel libretto di 470 pagine!!!


Ti sbagli di grosso.
A 30mm di focale, f/2,8, a 1m di distanza, la profondità di campo ha un'estensione di 17 cm - 20 cm a 28mm di focale (da 0,91 a 1,11), tabelle Nikon -.
Avresti sfuocato il fuoco o il soggetto, e reso illeggibile lo sfondo.
Non sono io ad essere pessimista, ma tu a essere troppo ottimista.

Quanto alla funzionalità ISO, hai provato a personalizzarti i pulsanti D3 ?
Ogni volta che uso una Canon, mi servirebbero tre mani... smile.gif
blade_71
QUOTE(giannizadra @ Jan 1 2009, 10:36 PM) *
Ti sbagli di grosso.
A 30mm di focale, a 1m di distanza, la profondità di campo ha un'estensione di 17 cm (20 cm a 28mm di focale (da 0,91 a 1,11), tabelle Nikon.
Non sono io ad essere pessimista, ma tu a essere troppo ottimista.

Quanto alla funzionalità ISO, hai provato a personalizzarti i pulsanti D3 ?





Si si lo so, ma credo che tra la faccia dell'uomo e il fuoco ci sia quello spazio magari sono ottimista io.....al massimo usavi F/4 a 3200 ma cmq 6400 mi sembra proprio  troppi, ripeto tra le tante foto fatte e viste, anche tue, non è per me l'esempio più valido per vedere i miracoli della D3 tutto qua.........per la personalizzazione dei tasti, io li ho tutti personalizzati, ma non vorrei sbagliare la funzione di cambiare gli iso non è prevista cmq ricontrollerò magari mi è sfuggita..... 


Questa per me è un miracolo..nessun pp NR su low ovviamente post il nef per gli eventuali scettici....NOTTE!

1/100 F/5.6 12800 con 300mm

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.9 MB
 
giannizadra
QUOTE(blade_71 @ Jan 1 2009, 10:53 PM) *
Si si lo so, ma credo che tra la faccia dell'uomo e il fuoco ci sia quello spazio magari sono ottimista io.....al massimo usavi F/4 a 3200 ma cmq 6400 mi sembra proprio  troppi, ripeto tra le tante foto fatte e viste, anche tue, non è per me l'esempio più valido per vedere i miracoli della D3 tutto qua.........per la personalizzazione dei tasti, io li ho tutti personalizzati, ma non vorrei sbagliare la funzione di cambiare gli iso non è prevista cmq ricontrollerò magari mi è sfuggita..... 
Questa per me è un miracolo..nessun pp NR su low ovviamente post il nef per gli eventuali scettici....NOTTE!

1/100 F/5.6 12800 con 300mm
 


Per i miracoli, l'NR dev'essere su OFF... smile.gif

PS. Mi verrebbe da dirti che ti bastava (e avanzava) f/4 con 6400 ISO. rolleyes.gif
E che il 300 non era l'ottica più adatta.
Perché tiri a indovinare sulla pdc con me ? Uso grandangoli su FF da "soli" quarantacinque anni.
Ciao !
Gufopica
complimenti per le ultime foto...la d3 fa davvero paura..
auguri a tutti per un inizio fatanstico...
Matteo.
varenne
QUOTE(giannizadra @ Jan 1 2009, 10:36 PM) *
Ti sbagli di grosso.
A 30mm di focale, f/2,8, a 1m di distanza, la profondità di campo ha un'estensione di 17 cm - 20 cm a 28mm di focale (da 0,91 a 1,11), tabelle Nikon -.
Avresti sfuocato il fuoco o il soggetto, e reso illeggibile lo sfondo.
Non sono io ad essere pessimista, ma tu a essere troppo ottimista.

Quanto alla funzionalità ISO, hai provato a personalizzarti i pulsanti D3 ?
Ogni volta che uso una Canon, mi servirebbero tre mani... smile.gif




Ciao Gianni, saresti cosi gentile da indicarmi o linkarmi il posto dove sono situate le tabelle Nikon che mensioni?
Concordo pienamente con te per quanto riguarda i tanti tasti posizionati sul corpo D3. Li adoro per il semplice fatto che se li personalizzi hai davvero tutto a portata di mano senza perderti nei menu, o meglio, senza staccare l'occhio dal mirino! Ho avuto prima di passare definitivmente a Nikon il corredo Canon e la rotella non mi manca affatto.
L'unica cosa che un po non mi è pratica è il selettore dei punti AF quando scatto in verticale. Per il resto D3 è D3 e basta.
Saluti,
Massimo

Giacomo 74
QUOTE(varenne @ Jan 2 2009, 10:32 AM) *
Ciao Gianni, saresti cosi gentile da indicarmi o linkarmi il posto dove sono situate le tabelle Nikon che mensioni?
Concordo pienamente con te per quanto riguarda i tanti tasti posizionati sul corpo D3. Li adoro per il semplice fatto che se li personalizzi hai davvero tutto a portata di mano senza perderti nei menu, o meglio, senza staccare l'occhio dal mirino! Ho avuto prima di passare definitivmente a Nikon il corredo Canon e la rotella non mi manca affatto.
L'unica cosa che un po non mi è pratica è il selettore dei punti AF quando scatto in verticale. Per il resto D3 è D3 e basta.
Saluti,
Massimo


Le tabelle Nikon interessano anche me.....
grazie.gif
studioraffaello
la d3 e' stupefacente.....
secondo me l'hanno fatta troppo bene
giannizadra
QUOTE(varenne @ Jan 2 2009, 10:32 AM) *
Ciao Gianni, saresti cosi gentile da indicarmi o linkarmi il posto dove sono situate le tabelle Nikon che mensioni?


Le ho tutte nel "Product guide" 1996-98 (e precedenti), un volume che veniva pubblicato (e messo in vendita) da Nikon con specifiche tecniche e foto di tutti i prodotti a catalogo.
Credo non sia stato riproposto in seguito.
Le tabelle "sfuse" si trovano nei manualetti in dotazione ai singoli obiettivi.
Credo che anche nei siti Nikon si possano reperire facilmente.
Rispetto ad altre, le tabelle Nikon sono più "prudenziali", calcolate cioè per un circolo di confusione più piccolo.
blade_71
QUOTE(giannizadra @ Jan 1 2009, 11:01 PM) *
Per i miracoli, l'NR dev'essere su OFF... smile.gif

PS. Mi verrebbe da dirti che ti bastava (e avanzava) f/4 con 6400 ISO. rolleyes.gif
E che il 300 non era l'ottica più adatta.
Perché tiri a indovinare sulla pdc con me ? Uso grandangoli su FF da "soli" quarantacinque anni.
Ciao !


Non facciamo i soliti discorsi sterili, il mio 300 è AIS 300 4.5 quindi non saprei proprio come poter scattare a 4, inoltre, mi trovavo alla minima distanza di messa circa, se avessi scattato a 4.5 avrei sfocato l'occhio sinistro che già lo è leggermente a 5.6, quindi questa foto si poteva fare solo così x me, scendere con il tempo era improponibile già stavo a 100 a mano libera. Inoltre non ho tirato ad indovinare ti ho dato anche ragione sulla profondità di campo, dico solo che per me tra il fuoco e la faccia dell'uomo che sporge in avanti c'è lo spazio per scattare a 2.8 o al massimo 4 e avere tutto a fuoco......il 300 non era adatto!!!, guarda che quella foto che ormai ho fatto diversi mesi fa, la feci per testare l'ottica e gli alti iso della D3, quindi non avevo motivo di cambiarla, erano prove!!! la foto di perse neanche mi piace ma ti ripeto erano prove.

Per finire apro una riflessione, ma dove sta scritto che i miracoli si fanno solo se NR è su OFF!!! ormai il software è diventato un elemento preponderante nelle macchine moderne assiema al processore d'immagine, la foto è fata da un insieme di fattori non solo dal sensore, la riduzione su low e normal applicata a ottiche come il 300 4.5 ais che a 5.6 è una vera lama, mantengono ancora la foto con un incredibile dettaglio, in fondo è sempre la D3 che applica la rtiduzione e non un software di terze parti, quindi per me la D3 fa miracoli anche con la riduzione attiva e non come dici tu........tutti invidiano la riduzione rumore in macchina della D3, perchè mantiene alti i dettagli e qualcuno dice che usarla non vale per poter definire la qualita dei file ad alti iso....mah! per me non è così.... rolleyes.gif e poi risiamo al solito discorso, a me interessa il risultato e non come ci si è arrivati, a te invece spesso come ci si è arrivati, come se poi il risultato cambiasse oppure cambiasse il tuo punto di vista. hmmm.gif
giannizadra
QUOTE(blade_71 @ Jan 2 2009, 12:32 PM) *
Per finire apro una riflessione, ma dove sta scritto che i miracoli si fanno solo se NR è su OFF!!! ormai il software è diventato un elemento preponderante nelle macchine moderne assiema al processore d'immagine, la foto è fata da un insieme di fattori non solo dal sensore, la riduzione su low e normal applicata a ottiche come il 300 4.5 ais che a 5.6 è una vera lama, mantengono ancora la foto con un incredibile dettaglio, in fondo è sempre la D3 che applica la rtiduzione e non un software di terze parti, quindi per me la D3 fa miracoli anche con la riduzione attiva e non come dici tu........tutti invidiano la riduzione rumore in macchina della D3, perchè mantiene alti i dettagli e qualcuno dice che usarla non vale per poter definire la qualita dei file ad alti iso....mah! per me non è così.... rolleyes.gif e poi risiamo al solito discorso, a me interessa il risultato e non come ci si è arrivati, a te invece spesso come ci si è arrivati, come se poi il risultato cambiasse oppure cambiasse il tuo punto di vista. hmmm.gif


Stai rispondendo a me oppure... a te ? rolleyes.gif

Sei tu che hai arzigogolato suggerendomi in tre post successivi tre diverse combinazioni tempo-diaframma-ISO per la stessa foto, senza peraltro aver visto la scena e senza minimamente occuparti del risultato.

Per quanto riguarda i miracoli della D3, tutti invidiano il fatto che i file processati dall' Expeed escono straordinariamente puliti senza bisogno di ridurre il rumore via software a menù.
L'NR riduce il (pochissimo) rumore che c'è riducendo anche il dettaglio: molto semplicemente, con la D3 non ce n'è quasi mai necessità. Il vero miracolo è quello.




UmbertoBellitto
...secondo me queste sono solo seghe mentali....
Ognuno è libero di usare la combinazione diaframma/tempo/ISO come meglio crede in base alle proprie esigenze "artistiche". Punto.
Quello che conta è che il risultato soddisfi le sue aspettative.
rolleyes.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(deadstar @ Jan 2 2009, 02:14 PM) *
...secondo me queste sono solo seghe mentali....
Ognuno è libero di usare la combinazione diaframma/tempo/ISO come meglio crede in base alle proprie esigenze "artistiche". Punto.
Quello che conta è che il risultato soddisfi le sue aspettative.
rolleyes.gif


Saranno pure seghe mentali, ma non meravigliamoci se tecnicamente poi le foto di Gianni sono migliori. rolleyes.gif
UmbertoBellitto
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 2 2009, 03:37 PM) *
Saranno pure seghe mentali, ma non meravigliamoci se tecnicamente poi le foto di Gianni sono migliori. rolleyes.gif


Le foto di Gianni NON sono AFFATTO tecnicamente "migliori" sono "ARTISTICAMENTE" favolose.
Secondo me le foto di Gianni sono belle, non perchè ha usato quel diaframma al posto di un altro, ma perchè ha raggiunto una maturità fotografica raggiunta con l'esperienza di tanti anni di passione e soprattutto frutto di una dote innata, preziosa e assai rara che è la SENSIBILITA'.

Nella fotografia come nell'arte in generale non esistono regole stabilite, se non quelle della fisica, ed è bello sfruttarle A PROPRIO PIACIMENTO.
56decibel
...pisolino al calduccio...

Manlio M.
scusate se faccio una domanda...
ma qualcuno di voi ha poi trovato un vetrino di messa a fuoco per la D3 con il classico prisma spezzato?
katzeye non mi sembra che lo produca.
56decibel
QUOTE(Manlio M. @ Jan 3 2009, 01:27 PM) *
scusate se faccio una domanda...
ma qualcuno di voi ha poi trovato un vetrino di messa a fuoco per la D3 con il classico prisma spezzato?
katzeye non mi sembra che lo produca.


Ciao Manlio,lo sto cercando anche io ma mi hanno detto che da f 5,6 in poi è difficile la messa a fuoco perchè si oscurano molto.Ti risulta? (hai capito chi sono?)
blade_71
QUOTE(giannizadra @ Jan 2 2009, 01:24 PM) *
Stai rispondendo a me oppure... a te ? rolleyes.gif

Sei tu che hai arzigogolato suggerendomi in tre post successivi tre diverse combinazioni tempo-diaframma-ISO per la stessa foto, senza peraltro aver visto la scena e senza minimamente occuparti del risultato.

Per quanto riguarda i miracoli della D3, tutti invidiano il fatto che i file processati dall' Expeed escono straordinariamente puliti senza bisogno di ridurre il rumore via software a menù.
L'NR riduce il (pochissimo) rumore che c'è riducendo anche il dettaglio: molto semplicemente, con la D3 non ce n'è quasi mai necessità. Il vero miracolo è quello.



Gianni non ci girare tu intorno, non si tratta di scena e di nientaltro, salvo il tempo che dovevo obligatoriamente essere così per fermare il fuoco.....per il resto si sta discutendo se il fuoco e la faccia dell'uomo si trovano sul medesimo piano o giù di li, secondome si, quindi potevi usare un diaframma più aperto e una minor sensibilità, tutto qui,......questa non è una critica è solo un'osservazione per far notare che la situazione non era al limite per valutare la miracolosità della D3.


Per il rumore non sono completamente daccordo, io noto che con ottiche di alta qualità, certo se l'ottica è già morbida di suo no, applicare NR fino a normal migliora, oltre una certa sensibilità, ed è molto meglio che farlo in PP, alto invece eccede e non mi piace proprio il risultato e cmq non ce ne è bisogna, se guardi la tua foto, che hai postato a 960 pixel la mia è a 2000 pixel noterai che la mia è superiore e se permetti non di poco, io ho usato NR-Low tu no! io cmq solitamente faccio così, dai 6400 in su NR basso e a seconda dell'ottica che utilizzo alle volte normale, mai alto! Ho anche notato che in interno con luce al tunghesteno con WB AUTO peggiora leggermente su WB al tunghesteno migliora, se si scatta direttamente in JPEG piuttosto che Raw anche li si hanno risultati lievemente migliori.... 

Foto tempo fa postata - WB tunghesteno - iso 6400 - 1/100 - F/2.5 105 2.5 AIS NR-Low

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 678 KB








giannizadra
QUOTE(blade_71 @ Jan 3 2009, 02:11 PM) *
Per il rumore non sono completamente daccordo, io noto che con ottiche di alta qualità, certo se l'ottica è già morbida di suo no, applicare NR fino a normal migliora, oltre una certa sensibilità, ed è molto meglio che farlo in PP, alto invece eccede e non mi piace proprio il risultato e cmq non ce ne è bisogna, se guardi la tua foto, che hai postato a 960 pixel la mia è a 2000 pixel noterai che la mia è superiore e se permetti non di poco, io ho usato NR-Low tu no! io cmq solitamente faccio così, dai 6400 in su NR basso e a seconda dell'ottica che utilizzo alle volte normale, mai alto! Ho anche notato che in interno con luce al tunghesteno con WB AUTO peggiora leggermente su WB al tunghesteno migliora, se si scatta direttamente in JPEG piuttosto che Raw anche li si hanno risultati lievemente migliori.... 


Che l' NR on-camera tolga dettaglio, non è una mia scoperta e non l'ho inventato io.
Immagino tu abbia una vaga idea di come agisce.

Per quanto riguarda le foto, contento te... rolleyes.gif
blade_71
QUOTE(giannizadra @ Jan 3 2009, 02:17 PM) *
Che l' NR on-camera tolga dettaglio, non è una mia scoperta e non l'ho inventato io.
Immagino tu abbia una vaga idea di come agisce.

Per quanto riguarda le foto, contento te... rolleyes.gif


Lo stesso dettaglio lo puoi perdere anche passando da un diaframma e l'altro io tutto questo dramma non lo vedo, certo che sono contento se questi sono i risultati... rolleyes.gif


Manlio M.
QUOTE(Manlio M. @ Jan 3 2009, 01:27 PM) *
scusate se faccio una domanda...
ma qualcuno di voi ha poi trovato un vetrino di messa a fuoco per la D3 con il classico prisma spezzato?
katzeye non mi sembra che lo produca.


si si certo che ho capito.
ma scusa li usi in stopdown?
certo che se li usi in stopdown da 5. in poi non ci vedi più nulla o quasi.
non ti conviene memorizzare l'ottica?
cmq il mirino della d3 permette di mettere a fuoco anche senza il prisma tagliato, grazie anche allla conferma di messa a fuoco, ma questo risulta più difficile in condizioni di luce non proprio ottimale.


manthis
con tutte ste foto scure....
io ne ho una calda calda
tongue.gif
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 71.2 KB
giannizadra
QUOTE(Manlio M. @ Jan 3 2009, 02:32 PM) *
si si certo che ho capito.
ma scusa li usi in stopdown?
certo che se li usi in stopdown da 5. in poi non ci vedi più nulla o quasi.
non ti conviene memorizzare l'ottica?
cmq il mirino della d3 permette di mettere a fuoco anche senza il prisma tagliato, grazie anche allla conferma di messa a fuoco, ma questo risulta più difficile in condizioni di luce non proprio ottimale.


Manlio, la misurazione si effettua a TA anche senza memorizzare l'ottica a menù.
La memorizzazione serve solo per vedere i parametri di ripresa e leggerli negli exif.

Detto ciò, anch'io non capisco dove stia il problema dell'oscuramento.
Di ottiche con apertura max. inferiore a f/5,6 ce ne sono proprio pochine. wink.gif

QUOTE(manthis @ Jan 3 2009, 03:21 PM) *
con tutte ste foto scure....
io ne ho una calda calda


Sempre belle, Manthis, e sempre più "audaci". Pollice.gif
blade_71
QUOTE(giannizadra @ Jan 3 2009, 03:26 PM) *
La memorizzazione serve solo per vedere i parametri di ripresa e leggerli negli exif.
La memorizzazione non serve solo per vedere i parametri di ripresa negli exif non scherziamo....pag. 220 del manuale per maggiori info!  rolleyes.gif


Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.