QUOTE(yuza @ Dec 17 2008, 12:33 PM)

Splendida fotografia ed ottima conversione, anche se manca un po' di dettaglio sul lato destro della camicia, ma nel bianco e nero ci può stare!
Questi sono i bianchi e neri che piacciono a me!
Bravissimo!
concordo anch'io
esatto yuza questo è quello che vorrei fare un domani...
e poi si dice in giro che il 70-200 con D3 non leghi bene...
mah qui mi sembra incredbile..
cisto che il mio piccolo parco ottiche me lo permette
50mm 80mm e 70-200 meglio che inizio a darmi da fare..
il 24-70 di cui sopra ho posato qualche foto non il massimo per i ritratti..
questo 70-200 è davvero notevole.
complimenti davvero per come hai saputo gestire questa immagine
dall'inquadratura alla perfezione di luce e alla splendida conversione in bw
devo dire notevole!!
cancelliamo le mie!!!

QUOTE(potamino @ Dec 17 2008, 11:34 AM)

Mi sono permesso anche io di calibrare un po' la tua immagine.
La difficoltà più grande nello stampare una foto in bianco e nero è quella di avere una gamma completa di grigi che vanno dal bianco al nero.
Qui si comincerebbe una discussione infinita sul metodo e sui gusti personali. Chi preferisce foto più contrastate, chi più morbide... ma comunque una foto in bianco e nero dove non si vede ne il bianco ne il nero solitamente non rende, non è gradevole.
La trilogia (soprattutto il volume che tratta la stampa) di Ansel Adams potrebbe essere una buona lettura per capire la stampa chimica e poi riportare ciò che si è appreso sul digitale.
Eccoti in allegato la mia interpretazione.
ciao non ho parole..
ti posso dire solo
cercherò i libri di cui sopra..
sai dove posso cercarli!!!!?